Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
francesco spighi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per me l'una vale l'altra! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 7 2012, 04:25 PM) *
E' impietoso dirlo caro Franco,ma se una macchina esce di produzione a favore di un'altra si chiama sostituzione.
Poi che la tua D700 si comporti egregiamente e non faccia rimpiangere la D800 questa e' un'altra storia.

Massi



Non sono d'accordo.

La D800 non è una FX tuttofare come lo era la D700.
Con la D700 facevi tutto , con la D800 qualche difficoltà operativa in più, in certi ambiti, c'è.

Poi che si possa fare tutto , accettando delle scomodità, è un altro discorso.

Credo che Franco intendesse questo.
mc0676
Sempre + amareggiato da questa stupida politica.

In un mondo dove l'elettronica costa sempre meno ci vanno a vergare una 40 megapixel con la sola scusa di potercela far pagare come due rate di mutuo.

Per quanto mi riguarda potevano darcela con la metà dei megapixel a metà prezzo.

Senza considerare che esteticamente da dietro sembra un giocattolo, con dei pulsanti con delle forme che tutto hanno tranne del "pro" e fanno sembra la D3100 quasi + professionale.

Che Amarezza.

Bah l'aspettavo con ansia per il salto a full frame dopo la D7000 ma onestamente rimango con la D5100, alla fine le foto le so fare e per il tipo di stampe che faccio io (cioè fino a 30x45) non avrei alcun valore aggiunto a passare ad una cinquantamilamegapixel.

Anche perché per manipolare i raw che produce vuoi sapere che popò di PC ci vuole ...
Danilo 73
QUOTE(FE85 @ Feb 7 2012, 04:56 PM) *
Boh sarà anche uscita in concomitanza dell'uscita di produzione della D700 (che comunqu vedo ancora sul sito e nei negozi) ma la destinazione d'uso ed il target secondo me sono diversi.
A questo punto rilancio l'ipotesi che feci qualche mese fa e che ho letto anche in questo topic... l'eventuale D400 sarà una FX?
In ogni caso credo che SICURAMENTE uscirà una reflex nella fascia di prezzo 1000-3000 che attualmente è sguarnita smile.gif

Perche? sguarnita, se tanto mi da tanto, la D700 fu annunciata all'inizio a quasi 3000 dollari quanto la D800. Dunque presumo che la D800 nital si venderà nei negozi a 2500 euro circa.
Fanfulla2010
QUOTE(cexco @ Feb 7 2012, 04:41 PM) *
Tu guardi il dito che indica la luna e non la luna.
Nella seconda guarda la trama del vestito. Il volto non è a fuoco. E una volta che l'hai guardato, ricampionalo a 16mpx e guardalo un'altra volta. Ti pare uguale? Secondo me, no.
Inoltre, se la D3x aveva uno stop di latitudine di posa in più della D3s, e la D7000 quasi uno in più della D3x, (stando alle prove di DxO) cosa ti fa pensare che questa non possa avere 15 stop pieni, regalandoti 3 stop in più della tua obsoleta(Scherzo!!! ;D) D700, rendendola STRA-ADATTA ai paesaggi o almeno più di quanto non lo fosse il tuo attuale corpo?



Guarda ho provato a pisolare la nitidezza in Color Lab ho dato alla luminosità una maschera di contrasto di fattore 110 per un raggio 1,0 poi ridotte tutte del 50% di dimensioni e ridato una maschera di contrasto 60 x 0,5 .... questo il risultato .......

D800:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 16.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB

D4:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB


Poi per quanto mi riguarda ti piazzo una mia foto che identifica le condizioni di luce che uso io per fare fotografie e che ricerco .... e piazzo in particolare questa perché non mi piace il risultato ... la giudico purtroppo con TROPPA grana ... non so perché ma su toni blu noto maggior grana rispetto ad altri toni ... e purtroppo visto che bisogna lavorare anche i contrasti tonali ... quando lo fai la grana spunta sempre .... ma scommetto quello che vuoi che la D4 tiene meglio la grana in queste condizioni rispetto alla D800

D700 mia:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
FZFZ
Ma perché nessuno ha parlato della straordinaria novità che questa macchina è in grado di fare?
Cioè i video non compressi....

Questa è una vera rivoluzione... smile.gif
mofise
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 7 2012, 04:34 PM) *
Se vuoi sentirti dire che la D700 non sarà rimpiazzata da nessuna macchina, possiamo anche dirtelo in coro, ma così non è...

La D700 è già stata dichiarata fuori produzione, e due corpi FX Nikon li ha già fatti uscire ... quanti FX vuoi che vengano messi a catalogo ? unsure.gif

Ok allora per me nikon ha fatto una minchiata colossale ad abbandonare il segmento che occupava la d700.
ok?
andreapedretti
QUOTE(FE85 @ Feb 7 2012, 04:56 PM) *
Boh sarà anche uscita in concomitanza dell'uscita di produzione della D700 (che comunqu vedo ancora sul sito e nei negozi) ma la destinazione d'uso ed il target secondo me sono diversi.
A questo punto rilancio l'ipotesi che feci qualche mese fa e che ho letto anche in questo topic... l'eventuale D400 sarà una FX?
In ogni caso credo che SICURAMENTE uscirà una reflex nella fascia di prezzo 1000-3000 che attualmente è sguarnita smile.gif


Anche io spero che la D400(se uscirà e se si chiamerà cosi) sia FX lasciando la d7000 come ammiraglia DX.e riempiendo la fascia di prezzo dei 2000€ per una FF ...

però è solo una mia speranza, per il momento godiamoci la news della D800 che da che MESI e MESI era attesa e che di sicuro non ci lascia delusi e ci da parecchi spunti wink.gif





francesco spighi
Niente nef piccini, purtroppo.
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d800/features04.htm
Franco_
QUOTE(FZFZ @ Feb 7 2012, 05:00 PM) *
Non sono d'accordo.

La D800 non è una FX tuttofare come lo era la D700.
Con la D700 facevi tutto , con la D800 qualche difficoltà operativa in più, in certi ambiti, c'è.

Poi che si possa fare tutto , accettando delle scomodità, è un altro discorso.

Credo che Franco intendesse questo.


Assolutamente si smile.gif .

Ma non voglio addentrarmi in "tediose dispute", anche perchè sono certo che ne io ne chi la pensa diversamente cambierà idea wink.gif .
francesco spighi
QUOTE(Fanfulla2010 @ Feb 7 2012, 05:02 PM) *
ondizioni rispetto alla D800

D700 mia:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Bella, eh...ma più che una foto sembra un acquerello....
Mattia BKT
QUOTE(mofise @ Feb 7 2012, 05:05 PM) *
Ok allora per me nikon ha fatto una minchiata colossale ad abbandonare il segmento che occupava la d700.
ok?


Su questo, se così sarà, sono ampiamente daccordo.
mc0676
QUOTE(FZFZ @ Feb 7 2012, 07:04 PM) *
Ma perché nessuno ha parlato della straordinaria novità che questa macchina è in grado di fare?
Cioè i video non compressi....

Questa è una vera rivoluzione... smile.gif


ahaha bella rivoluzione ... a 30 FPS.

Ma va la, se mi avessero dato un 1000 FPS allora sarebbe stata una rivoluzione wink.gif

Altrimenti se devo fare i video (ma stiamo parlando di macchinette fotografiche o telecamere ?) compro una cinepresa con le xxx, la pago uguale ma ti posso assicurare che ha funzioni e addons che realmente servono per girare i video. Per non parlare della forma antiergonomica per girare dei video è ...
Fanfulla2010
QUOTE(cexco @ Feb 7 2012, 05:09 PM) *
Bella, eh...ma più che una foto sembra un acquerello....


Ha rosignano le luci ed i colori sono così nei tramonti giusti (non capitano spesso ma capitano)

SATURAZIONE E VIVIDEZZA PARI A 0 INVARIATE .....

Ho lavorato solo Contrasto ombre e nitidezza stop


Ma al dilà della foto ... io voglio vedere la D4 e la D800 in quelle condizioni
francesco spighi
QUOTE(Franco_ @ Feb 7 2012, 05:09 PM) *
Assolutamente si smile.gif .

Ma non voglio addentrarmi in "tediose dispute", anche perchè sono certo che ne io ne chi la pensa diversamente cambierà idea wink.gif .


Franco, anch'io avrei voluto una FF da 16-20mpx. 24, toh. Non 36. Quei NEF fanno impressione per dimensioni e mi scoraggiano non poco. Senza tralsciare il prezzo. Però sui samples non mi pare ci sia nulla da dire, fanno impressione.
Ma i miei HD stanno già tremando all'idea di affrontare questo mostro. RATTLE.
Senza contare il BP che costerà 400 e rotti euro e le schede di memoria, qui per avere dietro la stessa capacità non bastano quelle da 64gb. Insomma, per un verso sono un po' sconfortato anch'io. Ma non credo Nikon si dia l'ascia sui piedi buttando fuori una FF con sensore D3S a 2000 euro, si cannibalizzerebbe le vendirte da sola. Quanti la comprerebbero al posto della D4, giocandosi per 4k euro poco più di uno stop di ISO?
a.mignard
QUOTE(FZFZ @ Feb 7 2012, 05:00 PM) *
Non sono d'accordo.

La D800 non è una FX tuttofare come lo era la D700.
Con la D700 facevi tutto , con la D800 qualche difficoltà operativa in più, in certi ambiti, c'è.

Poi che si possa fare tutto , accettando delle scomodità, è un altro discorso.

Credo che Franco intendesse questo.


Secondo me la d800 è molto più tuttofare della d700.

Non vedo scomodità, anzi.

FZFZ
QUOTE(mc0676 @ Feb 7 2012, 05:11 PM) *
ahaha bella rivoluzione ... a 30 FPS.

Ma va la, se mi avessero dato un 1000 FPS allora sarebbe stata una rivoluzione wink.gif

Altrimenti se devo fare i video (ma stiamo parlando di macchinette fotografiche o telecamere ?) compro una cinepresa con le xxx, la pago uguale ma ti posso assicurare che ha funzioni e addons che realmente servono per girare i video. Per non parlare della forma antiergonomica per girare dei video è ...



Si vabbé, come no...

Una cinepresa con quelle caratteristiche non la paghi meno di 15.000 € , ad essere buonissimo.
Se puoi vuoi un sensore 24X36 per gestire pdc ridotte...puoi cominciare a moltiplicare quella cifra per diverse volte...

Chiaro...per girare bene poi devi comprarti le varie componenti...
Ma non è un caso che in ambito professionale, cinema a parte , si usino sempre più spesso le DSLR e non le videocamere....

I video non compressi 1080 p a 30 o 24 fps sono una vera rivoluzione...
Mauro1258
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 7 2012, 02:21 PM) *
... ma io volevo solo una D700 con 16 mpx e due stop in piu agli alti ISO, era chiedere troppo?
....


La macchina c'è, e si chiama D4, tuttavia temo che bisogna toglierci dalla testa che Nikon tiri fuori una D900 più compatta della D4, con il sensore della D4, a 3000€ come ha fatto con D3/D700. unsure.gif

Danilo 73
QUOTE(FZFZ @ Feb 7 2012, 05:04 PM) *
Ma perché nessuno ha parlato della straordinaria novità che questa macchina è in grado di fare?
Cioè i video non compressi....

Questa è una vera rivoluzione... smile.gif

Parlando delle novità, l'AF migliorato in bassa luce, la possibilità di riconoscere i volti, la maggior gamma dinamica, l'otturatore da 200.000 scatti, hdr in camera, rappresentano grossi passi in avanti rispetto alla D700 a prescindere dal numero dei pixel, questo mi sembra innegabile e obiettivo.
FZFZ
QUOTE(a.mignard @ Feb 7 2012, 05:14 PM) *
Secondo me la d800 è molto più tuttofare della d700.

Non vedo scomodità, anzi.



Cioè...non ritieni scomodo gestire 50 gb per un matrimonio?
O ritieni comodo dover avere centinaia e centinaia di gb in schede per un reportage geografico un pochino lungo?
Non ritieni limitante 4 fps?


O anche solo l'archiviazione e la lavorazione di diverse migliaia di foto...a 36 mp o a 12...non ti cambia nulla?
vvtyise@tin.it
avevo già posto la domanda qualche pagina fa, ovvero solo qualche ora fa,: ce la fanno i pc che oggi adoperiamo a gestire simili file?
PAS
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 7 2012, 04:21 PM) *
OT ON

Dato che sono abbastanza ferrato sul fenomeno dell'aliasing in campo del campionamento digitale nel dominio delle frequenze, ma non abbastanza in materia di "Digital Imaging", c'è qualcuno che a un link dove viene spiegato ?
Magari è di pubblico interesse. unsure.gif

Grassssie.

OT OFF


La teoria del campionamento di segnali tratta dell’effetto aliasing nel dominio del tempo, correlando la frequenza di sampling alla banda del segnale.
In fotografia digitale invece lo stesso fenomeno (detto comunemente moirè) è trattato nel dominio dello spazio.
Si manifesta quando la “trama” della matrice del sensore interferisce con il soggetto fotografato ed è più evidente quando tale soggetto presenta particolari di periodicità spaziale.
Qui un disegno che esemplifica:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...l-moir%E3%A8%3F

Per attenuare il moirè si fa qualcosa di analogo a ciò che viene fatto campionando nel dominio del tempo:
Ovvero si riduce la “banda” di frequenza spaziale del soggetto da fotografare. In sostanza si introduce un filtro ottico (cosiddetto anti aliasing o low pass) che rende più “morbidi” i dettagli.
In questo modo il moirè non viene eliminato bensì attenuato. Tanto più quanto il filtro taglia il dettaglio.

Da notare che non sempre il moirè è evidente.
L’evidenza maggiore la si ha quando il soggetto ha particolari importanti di periodicità spaziale (es trama di un tessuto, fili d’erba in un prato etc). In questi casi si manifesta allo steso modo di un “battimento” quando si campiona nel tempo in aliasing un segnale monofrequenziale.

Scusa il tecnicismo, ma da quanto hai scritto mi pare ne mastichi.

Ciao
Valerio
FE85
QUOTE(Danilo 73 @ Feb 7 2012, 05:00 PM) *
Perche? sguarnita, se tanto mi da tanto, la D700 fu annunciata all'inizio a quasi 3000 dollari quanto la D800. Dunque presumo che la D800 nital si venderà nei negozi a 2500 euro circa.

Beh tra i circa 1100 della D7000 ed i circa 2900 della D800 "liscia" ci passano quasi 2000 euro... è un bel gap wink.gif
Fanfulla2010
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 7 2012, 05:15 PM) *
La macchina c'è, e si chiama D4, tuttavia temo che bisogna toglierci dalla testa che Nikon tiri fuori una D900 più compatta della D4, con il sensore della D4, a 3000€ come ha fatto con D3/D700. unsure.gif


e' più facile che tiri fuori una D700s con il cip expeed 3 i video ed il sensore della D3s ma ad un costo sui 2000-2200 euri e la preferirei rispetto alla D800
francesco spighi
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 7 2012, 05:17 PM) *
avevo già posto la domanda qualche pagina fa, ovvero solo qualche ora fa,: ce la fanno i pc che oggi adoperiamo a gestire simili file?

Aggiornare il PC costa la metà che aggiornare le schede di memoria! biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 7 2012, 05:17 PM) *
avevo già posto la domanda qualche pagina fa, ovvero solo qualche ora fa,: ce la fanno i pc che oggi adoperiamo a gestire simili file?



Si , ce la fanno.
Il vero problema sono le ore in più di post produzione...e l'archiviazione.

Comprare 4-5-6 tb al mese comincia a diventare uno scherzetto costoso....
UmbertoBellitto
QUOTE(FZFZ @ Feb 7 2012, 05:04 PM) *
Ma perché nessuno ha parlato della straordinaria novità che questa macchina è in grado di fare?
Cioè i video non compressi....

Questa è una vera rivoluzione... smile.gif


io, la rivoluzione che auspico da questa fotocamera è quella di poter usare il dettaglio e la gamma tonale/tridimensionalità di questi 40 mpx a 3200 iso con un rumore digitale contenuto almeno quasi quanto quello della mia d3.
Di tutto il resto non mi importa nulla; apprezzo la copertura al 100% ,
avrei preferito un corpo più simile a quello della d700 che reputo più bello.


Comunque se è come penso fra un annetto questa è la fotocamera che affiancherò alla d3.
Mattia BKT
QUOTE(Fanfulla2010 @ Feb 7 2012, 05:18 PM) *
e' più facile che tiri fuori una D700s con il cip expeed 3 i video ed il sensore della D3s ma ad un costo sui 2000-2200 euri e la preferirei rispetto alla D800


Magari. La affiancherei subito alla D700.
Ma ripeto, sarebbe troppo comodo per il cliente... ergo, ci credo poco.
francesco spighi
QUOTE(Fanfulla2010 @ Feb 7 2012, 05:18 PM) *
e' più facile che tiri fuori una D700s con il cip expeed 3 i video ed il sensore della D3s ma ad un costo sui 2000-2200 euri e la preferirei rispetto alla D800

La vorrei anch'io. Caspita se la vorrei. Ma non credo uscirà, non adesso almeno, sennò le D4 gli rimangono tutte sugli scaffali!
FZFZ
QUOTE(Danilo 73 @ Feb 7 2012, 05:17 PM) *
Parlando delle novità, l'AF migliorato in bassa luce, la possibilità di riconoscere i volti, la maggior gamma dinamica, l'otturatore da 200.000 scatti, hdr in camera, rappresentano grossi passi in avanti rispetto alla D700 a prescindere dal numero dei pixel, questo mi sembra innegabile e obiettivo.


Concordo...HDR a parte.
Ho un'allergia agli HDR , tremenda... cerotto.gif

Aggiungerei la versione "E" , una vera innovazione in questa fascia di mercato...
Tecnicamente mi pare interessantissima.
UmbertoBellitto
QUOTE(FZFZ @ Feb 7 2012, 05:04 PM) *
Ma perché nessuno ha parlato della straordinaria novità che questa macchina è in grado di fare?
Cioè i video non compressi....

Questa è una vera rivoluzione... smile.gif


io, la rivoluzione che auspico da questa fotocamera è quella di poter usare il dettaglio e la gamma tonale/tridimensionalità di questi 40 mpx a 3200 iso con un rumore digitale contenuto almeno quasi quanto quello della mia d3.
Di tutto il resto non mi importa nulla; apprezzo la copertura al 100% ,
avrei preferito un corpo più simile a quello della d700 che reputo più bello.


Comunque se è come penso fra un annetto questa è la fotocamera che affiancherò alla d3.
Mauro1258
QUOTE(mc0676 @ Feb 7 2012, 05:11 PM) *
ahaha bella rivoluzione ... a 30 FPS.

Ma va la, se mi avessero dato un 1000 FPS allora sarebbe stata una rivoluzione wink.gif

Altrimenti se devo fare i video (ma stiamo parlando di macchinette fotografiche o telecamere ?) compro una cinepresa con le xxx, la pago uguale ma ti posso assicurare che ha funzioni e addons che realmente servono per girare i video. Per non parlare della forma antiergonomica per girare dei video è ...



Ma tu hai una minima idea di quanto costi una camera da 1000 FPS Full HD ... ??? blink.gif
francesco spighi
QUOTE(FZFZ @ Feb 7 2012, 05:22 PM) *
Concordo...HDR a parte.
Ho un'allergia agli HDR , tremenda... cerotto.gif

Aggiungerei la versione "E" , una vera innovazione in questa fascia di mercato...
Tecnicamente mi pare interessantissima.

Perchè non hanno messo i NEF small e medium? Anche senza binning. Sarebbe stato fantastico. Esco con la famiglia? 12mpx. In studio? 36mpx....
'stardi! smile.gif
FZFZ
Magari il binning, magari davvero...

QUOTE(Mauro1258 @ Feb 7 2012, 05:23 PM) *
Ma tu hai una minima idea di quanto costi una camera da 1000 FPS Full HD ... ??? blink.gif


Più o meno 100.000 €

Mi pare equo su una DSLR da 3000 €.... laugh.gif

QUOTE(UmbertoBellitto @ Feb 7 2012, 05:20 PM) *
io, la rivoluzione che auspico da questa fotocamera è quella di poter usare il dettaglio e la gamma tonale/tridimensionalità di questi 40 mpx a 3200 iso con un rumore digitale contenuto almeno quasi quanto quello della mia d3.
Di tutto il resto non mi importa nulla; apprezzo la copertura al 100% ,
avrei preferito un corpo più simile a quello della d700 che reputo più bello.
Comunque se è come penso fra un annetto questa è la fotocamera che affiancherò alla d3.



Sono certo che ci stupirà come rapporto s\n....


wink.gif
a.mignard
QUOTE(FZFZ @ Feb 7 2012, 05:17 PM) *
Cioè...non ritieni scomodo gestire 50 gb per un matrimonio?
O ritieni comodo dover avere centinaia e centinaia di gb in schede per un reportage geografico un pochino lungo?
Non ritieni limitante 4 fps?
O anche solo l'archiviazione e la lavorazione di diverse migliaia di foto...a 36 mp o a 12...non ti cambia nulla?


Potrei usarla a 12 Mpx per l'impiego generico, a 36 per macro 1:1 di fiori ed insetti, ancora a 36 per foto di paesaggi. Infine, potrei usarla croppata dx a 15Mpx per la foto naturalistica.

In questo senso è molto più completa.

Per la raffica... non è un parametro molto importante per me, i 5 scatti al secondo in forma to dx vanno più che bene.

Non molto diversa da d300 e d700
photoart2000
QUOTE(PAS @ Feb 7 2012, 05:18 PM) *
La teoria del campionamento di segnali tratta dell’effetto aliasing nel dominio del tempo, correlando la frequenza di sampling alla banda del segnale.
In fotografia digitale invece lo stesso fenomeno (detto comunemente moirè) è trattato nel dominio dello spazio.
Si manifesta quando la “trama” della matrice del sensore interferisce con il soggetto fotografato ed è più evidente quando tale soggetto presenta particolari di periodicità spaziale.
Qui un disegno che esemplifica:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...l-moir%E3%A8%3F

Per attenuare il moirè si fa qualcosa di analogo a ciò che viene fatto campionando nel dominio del tempo:
Ovvero si riduce la “banda” di frequenza spaziale del soggetto da fotografare. In sostanza si introduce un filtro ottico (cosiddetto anti aliasing o low pass) che rende più “morbidi” i dettagli.
In questo modo il moirè non viene eliminato bensì attenuato. Tanto più quanto il filtro taglia il dettaglio.

Da notare che non sempre il moirè è evidente.
L’evidenza maggiore la si ha quando il soggetto ha particolari importanti di periodicità spaziale (es trama di un tessuto, fili d’erba in un prato etc). In questi casi si manifesta allo steso modo di un “battimento” quando si campiona nel tempo in aliasing un segnale monofrequenziale.

Scusa il tecnicismo, ma da quanto hai scritto mi pare ne mastichi.

Ciao
Valerio


Interessante.
Ma perchè Nikon ha eliminato il filtro proprio nella D800?

Roberto

FZFZ
QUOTE(a.mignard @ Feb 7 2012, 05:29 PM) *
Potrei usarla a 12 Mpx per l'impiego generico, a 36 per macro 1:1 di fiori ed insetti, ancora a 36 per foto di paesaggi. Infine, potrei usarla croppata dx a 15Mpx per la foto naturalistica.

In questo senso è molto più completa.

Per la raffica... non è un parametro molto importante per me, i 5 scatti al secondo in forma to dx vanno più che bene.

Non molto diversa da d300 e d700



Il problema , l'unico, è che non mi pare che scatti in RAW a risoluzioni inferiori...
Sbaglio?
Mauro1258
QUOTE(PAS @ Feb 7 2012, 05:18 PM) *
La teoria del campionamento di segnali tratta dell’effetto aliasing nel dominio del tempo, correlando la frequenza di sampling alla banda del segnale.
In fotografia digitale invece lo stesso fenomeno (detto comunemente moirè) è trattato nel dominio dello spazio.
Si manifesta quando la “trama” della matrice del sensore interferisce con il soggetto fotografato ed è più evidente quando tale soggetto presenta particolari di periodicità spaziale.
Qui un disegno che esemplifica:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...l-moir%E3%A8%3F

Per attenuare il moirè si fa qualcosa di analogo a ciò che viene fatto campionando nel dominio del tempo:
Ovvero si riduce la “banda” di frequenza spaziale del soggetto da fotografare. In sostanza si introduce un filtro ottico (cosiddetto anti aliasing o low pass) che rende più “morbidi” i dettagli.
In questo modo il moirè non viene eliminato bensì attenuato. Tanto più quanto il filtro taglia il dettaglio.

Da notare che non sempre il moirè è evidente.
L’evidenza maggiore la si ha quando il soggetto ha particolari importanti di periodicità spaziale (es trama di un tessuto, fili d’erba in un prato etc). In questi casi si manifesta allo steso modo di un “battimento” quando si campiona nel tempo in aliasing un segnale monofrequenziale.

Scusa il tecnicismo, ma da quanto hai scritto mi pare ne mastichi.

Ciao
Valerio


E' abbastanza chiaro grazie.

In elettronica si ricorre al sovracampionamento per evitare il fenomeno dell'aliasing, in sostanza se siamo sicuri che la BW del segnale di ingresso è inferiore ad 1/2.5 del segnale di ingresso, il filtro AA si può tranquillamente omettere. Pare che siamo vicini a questo caso con una risoluzione di 36MPx nel FF ... o sbaglio.




QUOTE(photoart2000 @ Feb 7 2012, 05:30 PM) *
Interessante.
Ma perchè Nikon ha eliminato il filtro proprio nella D800?

Roberto



Perchè hai una risoluzione pazzesca su un 24x36mm.
Danilo 73
QUOTE(FZFZ @ Feb 7 2012, 05:22 PM) *
Concordo...HDR a parte.
Ho un'allergia agli HDR , tremenda... cerotto.gif

Aggiungerei la versione "E" , una vera innovazione in questa fascia di mercato...
Tecnicamente mi pare interessantissima.

Io HDR ne avrò fatti un paio nella mia vita solo per prova, ma per chi li fa abitualmente potrebbe essere utile avere un hdr senza memorizzare tutti gli scatti. Hai ragione ho dimenticato la versione "E".
Mauro1258
QUOTE(FZFZ @ Feb 7 2012, 05:27 PM) *
...
Più o meno 100.000 €

Mi pare equo su una DSLR da 3000 €.... laugh.gif
....
wink.gif


Ecco appunto ... hai capito cosa volevo dire ... stiamo scivolando su discorsi da bar ... wink.gif
andreapedretti
QUOTE(FZFZ @ Feb 7 2012, 05:19 PM) *
Si , ce la fanno.
Il vero problema sono le ore in più di post produzione...e l'archiviazione.

Comprare 4-5-6 tb al mese comincia a diventare uno scherzetto costoso....


Azz che ritmi di archiviazione!!!! ....... in effetti di questi tempi con quanto sono aumentati i dischi e con i ritmi che sostieni non è proprio a buon mercato..

Andrea
mofise
QUOTE(andrea.pedretti @ Feb 7 2012, 05:05 PM) *
Anche io spero che la D400(se uscirà e se si chiamerà cosi) sia FX lasciando la d7000 come ammiraglia DX.e riempiendo la fascia di prezzo dei 2000€ per una FF ...

però è solo una mia speranza, per il momento godiamoci la news della D800 che da che MESI e MESI era attesa e che di sicuro non ci lascia delusi e ci da parecchi spunti wink.gif

Era attesa, ma non con queste caratteristiche.
Era attesa come vera erede della D700!
Quello che mi perplime è che se avessero fatto un sondaggio 2/3 mesi fa su come il nikonista avrebbe voluto la d800, sono convinto che NESSUNO e dico NESSUNo avrebbe chiesto i 36mpx.... non solo! Per me la maggior parte avrebbe invocato di lasciare i 12mpx della d3s!!! e magari aggiungere video full-hd, expeed nuovo, sensore rgb migliorato etc...
Poi esce la 36 mpx e che succede?
Quasi tutti folgorati e entusiasti!
mah...
La mia opinione , vista la d800, è questa:
la maggior parte dei possessori della D700 se la terranno stretta, magari l'avrebbero anche upgradata , ma non con un corpo come questa d800.... mentre chi ha certe esigenze specifiche e sbavava per l'inarrivabile D3x ora si strappa i capelli dalla felicità.
cuomonat
Beh insomma... è una gran bella macchina. Nell'uso generico i files saranno anche pesanti, però si porta dietro tanta tecnologia nuova. Poi magari si impara ad apprezzarla piano piano e nel giro di un anno, quando il prezzo si sarà assestato e la si conoscerà molto meglio, grazie ai volenterosi che si affretteranno a comprarla per decantarne le lodi e spiegarne i pregi, e tutti i PC avranno subito il fisiologico upgrade... allora finalmente si inizierà a parlare dei rumors sulla D900 e tutti quelli che oggi si ostinano a difendere la D700 potranno finalmente rivalersi. E' la ruota della vita, vanitas, tutto normale.
Questa dsrl porta il n° 8, per gli Orientali significa fortuna, sicuramente qualcuno in Nikon vi fa grande affidamento e tutto sommato tutti noi aficionados del brand confidiamo che, tifo a parte, il baffo rosso non passerà inosservato.
PAS
QUOTE(photoart2000 @ Feb 7 2012, 05:30 PM) *
Interessante.
Ma perchè Nikon ha eliminato il filtro proprio nella D800?

Roberto


Penso lo abbia fatto per sfruttare meglio l’alta risoluzione del sensore.

Più la “trama” del sensore è risoluta, e più il rischio di moirè viene spostato verso frequenze spaziali elevate (al limite, se la risoluzione fosse infinita il rischio sarebbe eliminato).
Più vengono spostate in alto tali frequenze, è meno è probabile trovarle nelle situazioni di scatto.
Quindi con la D800e Nikon ha sfruttato questo concetto evitando di “ammorbidire” il dettaglio con un filtro AA, lasciando una bassa probabilità di generare moirè, ma restituendo un file che massimizza la qualità di risoluzione del sensore.
La stessa cosa sarebbe stata molto più rischiosa su DSLR a risoluzione minore.

Ciao
Valerio

zal
QUOTE(gianz @ Feb 7 2012, 02:01 PM) *
Il problema è che si rosica perchè si pensa che comprando quella nuova macchina si possa fare moooooooolto di più (il molto è misurabile in base alla quantità di soldi sborsati per accaparrarsi la nuova e formidabile macchina). Poi si compra l'oggetto del desiderio (questa è la parte più bella, lo ammetto, è farsi un regalo!), lo si carica, ci si legge il corposo manuale di istruzione (ma anche no), si esce con la nuova fiamma alla ricerca di quelle foto che prima non potevi scattare e poi... e poi ci si rende conto che magari sono identiche a quelle che facevi prima. wink.gif E allora giù a cambiare gli obiettivi, che evidentemente non rendono bene con la nuova arrivata, vanno in conflitto, in back e front focus, le stanno antipatici, e via un'altra carrettata di soldi. Una ruota senza fine... e una certa insoddisfazione di fondo che ti fa scrivere sui forum che la macchina espone male, brucia le alte luci, il jpg è poco lavorabile, quello della S5 era meglio, che non ha la gamma dinamica che pensavo, e le immagini sono morbide, etc etc.
In parte, lo confesso, una simile macchina attira anche me... da un punto di vista tecnologico è bellissima! Ma cerco e provo a rimanere con i piedi per terra, pensando prima al MIO upgrade, che non a quello della macchina. Purtroppo il mio upgrade non lo vendono nel negozio sotto casa... non esiste qualcosa di così facile. E così è normale sfogare una certa frustrazione che si prova di fronte ai propri scatti nella direzione più ovvia e facile: lo strumento.
L'invidia? Mah, fino ad un certo punto. Ma poi è quasi una sorta di commiserazione, e non perchè io mi ritenga diverso, ma perchè noto con tristezza che tutti, nessuno escluso, ci facciamo spesso menare per il naso da un ufficio marketing.


Concordo perfettamente. Premesso che i video non mi interessano, e, anche in virtù di quanto brillantemente scritto sopra, ad oggi non mi interessa nemmeno la D800, mi è piaciuto molto questo short-film girato con la nuova macchina, davvero ben fatto
UmbertoBellitto
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 7 2012, 05:34 PM) *
Perchè hai una risoluzione pazzesca su un 24x36mm.


ma come pazzesca? io dai samples ad occhio nudo fatico davvero a trovare macro differenze! noto invece che le foto utilizzate come esempio per la 800 liscia sono molto più belle dei samples della 800e ^_^

Lordy
QUOTE(Fanfulla2010 @ Feb 7 2012, 04:25 PM) *
Questa macchina non è assolutamente adatta a fare paesaggi ... in condizioni normali nelle ore diurne stile mezzo giorno ... non ti da niente di più e niente di meno di una D700 .... anzi se hai paesaggi con molto microdettagli come potrebbero essere gli scogli del mare o gli alberi spogli con tutti i rametti ... rischia di avere fin troppo dettaglio ... sicuramente valido se devi stampare dei poster ma fastidioso se la foto la riduci per il web o la vedi a dimensioni del monitor ....

Per i paesaggi fatti come si deve invece ..... lunghe esposizioni ad orari di bassa luminosità non è assolutamente adatta ... troppi pixel troppa grana in quelle condizioni non ha la tenuta ad alti iso che invece ha una D4 o una D3s (ed in piccolo anche una D700) ..... insomma

NO PAESAGGI
NO ANIMALI
NO NATURALISTICA
NO FOTOGRAFIA SPORTIVA
NI MATRIMONI

SI PORTRAIT IN STUDIO/SET CREATI E STUDIATI
SI STROBISMO
SI SE HAI UNA MAKE UP ARTIST
NO SE NON HAI UNA MAKE UP ARTIST



Sono basito....
questa macchina è il sogno di ogni paesaggista....me compreso....da cosa deduci che non sia adatta a fare paesaggi? Manco ci fossero samples che lo dimostrano poi....ma per piacere cerchiamo quantomeno di non farla fuori dalla tazza....criticare ci sta...ma farlo vaneggiando no.

Io sono stra convinto che sta macchina non avrà problemi neanche ad alti iso....e poi....nessuno vieta di fare downsample dell'immagine a 18Mp se proprio dovessero verificarsi ruomore etc.....cosa che ribadisco non credo proprio accada.
NIGEL_
QUOTE(deepblue76 @ Feb 7 2012, 12:15 PM) *
Cari appassionati Nikonisti,

possiedo una D700 che venderò per acquistare una D800. Volevo capire un attimo meglio la differenza tra la 800 "liscia" e la E. Ho letto in giro ma non mi sono fatto un'idea chiara. Considerando che non scatto mai in ras e che non avrei tempo di mettermi a fare post produzione, mi conviene la 800 liscia? mi è sembrato di capire che le foto fatte dalla 800E hanno bisogno di un certo lavoro di post produzione. E' così? ma poi, quali sarebbero i vantaggi?

Grazie a chi mi risponderà



quanti scatti ha la tua D700?? e quanto vorresti ricavarne?...magari ci mettiamo d'accordo... potrei pensare di comprarla io ...da affiancare alla mia D700...



QUOTE(Mattia BKT @ Feb 7 2012, 12:20 PM) *
Bene bene... E' giunto il momento di sciacallare tra l'usato...



si lo penso anche io..


QUOTE(Franco_ @ Feb 7 2012, 03:20 PM) *
Temevo cha la mia D700 non funzionasse più... e invece anche stamattina s'è accesa e ha scattato senza problemi: devo darle una martellata ?

Pensate che nemmeno le stampe hanno risentito dell'annuncio della D800, sono rimaste serene ed impassibili come lo erano ieri

Dai ragazzi, non scherziamo, ne ho lette di tutti i colori, dal fatto che la D800 è la sostituta della D700 a quello che la D4 è una fotocamera specialistica...

Ad oggi la sostituta della D700, semplicemente, non c'è e non so se questa sia una scelta oculata.
Obbligare una persona che vuole acquistare il primo corpo FX a spendere almeno 3000€ non mi pare una grandissima idea... a meno che da oggi il discorso del costo passi in secondo piano

La D800 va incontro a quei fotografi che reclamavano a gran voce più risoluzione, fotografi che adesso saranno (finalmente) felici di mettere mano al portafogli laugh.gif

Di certo non soffrirò, come qualcuno di voi forse penserà, perchè la "vecchia" D700 ha un misero sensore da soli 12Mp... quello che ho scritto fino a ieri non cambia di certo da stamattina. Io continuerò a divertirmi con la mia "vecchietta" come spero faranno i possessori della "superpixellata".

Buon tutto a tutti



Franco anche la mia pare rispondere ancora benissimo...


QUOTE(Kaiser Soze @ Feb 7 2012, 03:49 PM) *
Franco, questo è un forum popolato di quattrinai, non lo sapevi? E cosa saranno mai 3000 euro per il solo corpo al quale poi dovrai abbinargli ottiche adeguate? Pensa che sulla D700 monto ancora il 28-105 AFD cerotto.gif

Esatto, budget permettendo, penso che gente come Cexco o Marco (Kintaro) che ancora scattano e sfornano ottime foto già su Dx e hanno aspettato il passaggio a FX, meritino una macchina del genere... Non me ne vogliano gli altri che ancora sono su DX, ma adesso mi sono venuti in mente solo loro due... smile.gif

Anch'io continuerò ad usare la mia D700 strausata e vissuta, divertendomi almeno quanto chi prenderà la nuova D800... Al momento, se avessi qualche euro da spendere, preferirei investire in qualche ottica di qualità (85mm f1.4 wink.gif ) La D800 resta comunque sulla carta una macchina di qualità eccellente, senza se e senza ma...


e fai bene...perchè quell'ottica è ben meglio di quanto si pensi...io la uso sia su D300 che D700...ma anche con F100 smile.gif)



dopo aver letto tutti i post ..posso solo aggiungere che non posso certo nascondere la mia grande curiosità di vederla sul campo.... e non nascondo che se potessi permettermi di farlo comprerei sempre ogni fotocamera che esce...(eccheciposso fare mi piacerebbe fare il collezionista di NIKON).. sono a favore del progresso e di sicuro starò attento a come evolve...ma non potendo rimarrò ben felice con quello che ho... che credo possa soddisfare abbondantemente le esigenze dei miei clienti e le mie personali

buona luce
Davide

dottor_maku
http://www.maxmax.com/nikon_d700hr.htm
ecco la d700 senza filtro aa... mi piacerebbe vedere piu' prove.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.