FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
70 Pagine: V  « < 28 29 30 31 32 > »   
Nikon D7000 - Annuncio Ufficiale
15 Settembre 2010
Rispondi Nuova Discussione
Marco Senn
Messaggio: #726
QUOTE(slandau @ Sep 27 2010, 12:23 AM) *
Io, che per ora ho una D90, mi ritengo soddisfatto del formato Dx. Mi piacerebbe avere più sensibilità e dinamica, ma non a scapito di peso e dimensioni.

Con FX al posto di un 70-300 dovrei avere una 105-450 con un conseguente aumento di peso (o rimanendo su l 70-300 riduzione dell'ingrandimento ottenuto....)

Per sfruttare il sensore fx avrei bisogno di ottiche più grosse e pesanti.

No grazie.
Anche a parità di prezzo continuerò a preferire dx. Non essendo un professionista, ma solo un amatore, o meglio uno che usa la macchina fotografica per portare a casa ricordi dai viaggi e dai trek che fa, non vado alla ricerca della qualità superlativa, ma soprattutto della flessibilità d'uso in ogni condizione.

Poi generalmente un corpo fx è più grosso e pesante di uno dx.
Alla fine per me la D7000 sarebbe la macchina perfetta, se non avessi gia una D90 di soli due anni!


Ma guarda che non è proprio così. Lo dico da proprietario di DX... dipende dal corpo intanto, una D300 e una D700 non è che ingombrino e pesino in modo così diverso. E non escluderei che la prossima FX sia ospitata in un corpo più piccolo, anche se con un mirino sproporzionato. Per il 70-300 sarebbe sempre un 70-300, non dimenticare che il DX non "allunga" ma "ritaglia". Ovviamente hai un ritaglio da 12MP invece che da 5MP ma quello è un problema di Nikon, che ha voluto privilegiare la velocità nei suoi corpi e quindi per adesso ha mantenuto il 12MP FF; se avessi per esempio la 5DII da 21MP non avresti alcun problema di crop (o la D3X).
Poi se è vero che il tuo 300 ti appare come un 450 è anche vero che il tuo 24 ti appare come un 36... se vuoi una visione wide del mondo devi montare uno dei tanti 10/11/12-XX mm per DX con tutto il loro bagaglio di magagne. Quindi da un lato hai dei vantaggi dall'altro degli svantaggi. Sulle ottiche più pesanti e ingombranti dipende da che qualità vuoi dalle tue foto perchè le ottiche DX sono si più piccole ma a discapito della qualità. Un 16-85 non è un 24-70. E se vuoi per FX 18-35, 24-85, 28-105, più tutti i compatibili non sono certo molto più ingombranti.
Infine non trascurerei che su DX, a parità di inquadratura, perdi uno stop di PDC cosa che ha la sua importanza in tanti settori come il ritratto.
Infine... lo dici tu che sei un amatore che usa la macchina nei viaggi e trek, cosa manca alla tua D90 per soddisfare a pieno le tue esigenze? Non facciamoci sempre abbindolare dai lustrini, dai... wink.gif
paulinvira
Messaggio: #727
Qualche scatto della D7000.

http://www.naturapics.com/809-sample-iso-du-nikon-d7000.html

macromicro
Messaggio: #728
QUOTE(paulinvira @ Sep 27 2010, 10:24 AM) *


Mi piacerebbe leggere qualche vostro commento su questi scatti campione, grazie
simbo
Messaggio: #729
QUOTE(macromicro @ Sep 27 2010, 10:38 AM) *
Mi piacerebbe leggere qualche vostro commento su questi scatti campione, grazie



che a 6400 iso ha meno rumore della mia d70s... bella forza... ahaha...

Comunque i vari sample che ho visto in rete sia quelli ufficiali che quelli non ufficiali non mi esaltano troppissimo... soprattutto a bassi iso, sono curioso di provarla di persona.... è anche vero che a 16 mpx non si può pretendere la nitidezza estrema al 100%.
Marco Senn
Messaggio: #730
QUOTE(macromicro @ Sep 27 2010, 10:38 AM) *
Mi piacerebbe leggere qualche vostro commento su questi scatti campione, grazie


Mi sembra che non aggiungano nulla di nuovo. Le dimensioni sono basse e le foto hanno una evidente lavorazione con filtro rumore. Del resto se il livello rumore naturale della macchina fosse quello che li si vede a 12800ISO avremmo davanti agli occhi una macchina avanti 4 anni su tutta la concorrenza (compresa quella interna) e onestamente con tutto il mio affetto per Nikon mi sembrerebbe strano.
lilly1976
Messaggio: #731
Bellissima .
salve a tutti ,scusate la mia ignoranza come sono compatibili le lenti ai/ais?
come funziona e la correzione dell'AF sulle singole ottiche ?
grazie

Messaggio modificato da lilly1976 il Sep 27 2010, 02:51 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #732
QUOTE(macromicro @ Sep 27 2010, 10:38 AM) *
Mi piacerebbe leggere qualche vostro commento su questi scatti campione, grazie


da questi e da altri primissimi scatti....lo stop di vantaggio rispetto al cmos da 12 sembrerebbe starci....il che significherebbe i 3200 tranquillamente fruibili...
ma sono cmq samples di poco significato...bisogna aspettare qualcosa di più importante... wink.gif

Sarà che nikon ci ha abituato bene....ma personalmente ci metto la mano sul fuoco che come sempre ,questo sarà un sensore che lavorerà meglio di quello che lo precede....che ,a sua volta, ha lavorato meglio del suo predecessore.....e così via.
Tutto questo....nonostante la pixellatura...che per molti all'epoca si doveva già fermare a 6mpx smile.gif

Messaggio modificato da simonespe il Sep 27 2010, 03:03 PM
Marco Senn
Messaggio: #733
QUOTE(lilly1976 @ Sep 27 2010, 03:50 PM) *
salve a tutti ,scusate la mia ignoranza come sono compatibili le lenti ai/ais?
come funziona e la correzione dell'AF sulle singole ottiche ?
grazie


1) Se come sulla D300 devi "istruire" la macchina su focale e massima apertura, che non è in grado di leggere dall'ottica e poi a parte la messa a fuoco manuale tutto come se fosse un AF.

2) Qui invece la macchina riconosce l'ottica e hai delle posizioni per memorizzare la regolazione dell'ottica di fino entro certi limiti. Funziona relativamente perchè in realtà back e front focus si manifestano di solito sugli zoom e non a tutte le focali quindi regoli da una parte e si sregola dall'altra. Quando rimonti la stessa ottica la macchina applica le regolazioni.
lilly1976
Messaggio: #734
QUOTE(Marco Senn @ Sep 27 2010, 05:57 PM) *
1) Se come sulla D300 devi "istruire" la macchina su focale e massima apertura, che non è in grado di leggere dall'ottica e poi a parte la messa a fuoco manuale tutto come se fosse un AF.

2) Qui invece la macchina riconosce l'ottica e hai delle posizioni per memorizzare la regolazione dell'ottica di fino entro certi limiti. Funziona relativamente perchè in realtà back e front focus si manifestano di solito sugli zoom e non a tutte le focali quindi regoli da una parte e si sregola dall'altra. Quando rimonti la stessa ottica la macchina applica le regolazioni.

Grazie Marco, sei stato chiaro . aspettiamo i primi test e confronti .
mc0676
Messaggio: #735
QUOTE(Marco Senn @ Sep 27 2010, 11:27 AM) *
Mi sembra che non aggiungano nulla di nuovo. Le dimensioni sono basse e le foto hanno una evidente lavorazione con filtro rumore. Del resto se il livello rumore naturale della macchina fosse quello che li si vede a 12800ISO avremmo davanti agli occhi una macchina avanti 4 anni su tutta la concorrenza (compresa quella interna) e onestamente con tutto il mio affetto per Nikon mi sembrerebbe strano.


Le dimensioni sono giuste, clicca nel simbolino in basso a dx. wink.gif
http://delehaye.olympe-network.com/D7000/DSC_0402.JPG
http://delehaye.olympe-network.com/D7000/DSC_0403.JPG
http://delehaye.olympe-network.com/D7000/DSC_0404.JPG
http://delehaye.olympe-network.com/D7000/DSC_0405.JPG
http://delehaye.olympe-network.com/D7000/DSC_0406.JPG
http://delehaye.olympe-network.com/D7000/DSC_0407.JPG
http://delehaye.olympe-network.com/D7000/DSC_0408.JPG
http://delehaye.olympe-network.com/D7000/DSC_0409.JPG
http://delehaye.olympe-network.com/D7000/DSC_0410.JPG
http://delehaye.olympe-network.com/D7000/DSC_0411.JPG


A 6400 iso da quello che vedo la mia ex D90 non può reggere il confronto, ma non di poco, di parecchio !
Marco Senn
Messaggio: #736
QUOTE(mc0676 @ Sep 28 2010, 09:38 AM) *
A 6400 iso da quello che vedo la mia ex D90 non può reggere il confronto, ma non di poco, di parecchio !


Sicuro? Guarda il viso del signore che sta smanettando su un macchina. Quello che vedo è un forte intervento sw, macchie e rumore alternati. Ovvio che valgono quello che valgono. Vedo un miglioramento, ci mancherebbe che non ci fosse, ma non così eclatante.
mc0676
Messaggio: #737
L'eclatanza è soggettiva in questi casi. Diciamo che cosi ad occhio sembra soddisfacente, rende i 3200 iso secondo me utilizzabili.
Nella D90 non lo erano, IMHO.
Marco Senn
Messaggio: #738
QUOTE(mc0676 @ Sep 28 2010, 12:01 PM) *
L'eclatanza è soggettiva in questi casi. Diciamo che cosi ad occhio sembra soddisfacente, rende i 3200 iso secondo me utilizzabili.
Nella D90 non lo erano, IMHO.


Uso da un anno e mezzo la D300 a 3200ISO per foto sportiva (e va peggio della D90) senza troppi problemi. Questa D7000 probabilmente andrà meglio, sarebbe preoccupante il contrario, ma non così tanto meglio da giustificare il cambio.
gioton
Messaggio: #739
Quando ho deciso di cambiare macchina "al buio", prima di consegnare la mia D90, ho fatto una serie di scatti a diverse sensibilità per un futuro confronto con la D7000. In questo caso il confronto ha una validità limitata, dato che non sappiamo neppure se era attivata la riduzione di rumore e le condizione di luce sono certamente diverse, ma, per quello che vale il confronto, la differenza smbra che ci sia. Ecco due crop al 100%:

Immagine Allegata



Immagine Allegata
Marco Senn
Messaggio: #740
Ma sono due foto completamente diverse a distanze diverse che controllo vuoi fare?
Il rumore nelle foto della D7000 è basso ma mi pare bassino anche il dettaglio...

Piuttosto il tuo libro "LA FIGLIA OSCURA" causa il rumore mi ha tratto in inganno un attimo messicano.gif
gioton
Messaggio: #741
QUOTE(Marco Senn @ Sep 28 2010, 04:06 PM) *
Ma sono due foto completamente diverse a distanze diverse che controllo vuoi fare?
Il rumore nelle foto della D7000 è basso ma mi pare bassino anche il dettaglio...

Piuttosto il tuo libro "LA FIGLIA OSCURA" causa il rumore mi ha tratto in inganno un attimo messicano.gif

Che il confronto era da prendere con beneficio d'inventario l'avevo già detto io.
giacomoca
Messaggio: #742
Beh io posseggo una Yashica FX-3 Super 2000 regalatami al mio 18esimo compleanno, nel 87, completamente manuale.

Mah........ forse è arrivato il momento di cambiare corpo, che dite, ho aspetto la prossima new entry!!!!



messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif
gioton
Messaggio: #743
QUOTE(giacomoca @ Sep 30 2010, 08:40 AM) *
Beh io posseggo una Yashica FX-3 Super 2000 regalatami al mio 18esimo compleanno, nel 87, completamente manuale.

Mah........ forse è arrivato il momento di cambiare corpo, che dite, ho aspetto la prossima new entry!!!!
messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Se ti interessa tuffarti nel mondo digitale con la D7000, temo che dovrai aspettare ancora un po'.
Stamane sono passato dal mio "fornitore abituale" (un importante negozio di Milano che vende e noleggia anche attrezzature per studi fotografici e presso il quale Nital fece la presentazione ufficiale della D3). Mi hanno detto che non sono neppure stati comunicati i prezzi di vendita e che pensano che l'inizio delle consegne si sposterà verso fine ottobre.
Vedremo ...
simbo
Messaggio: #744
QUOTE(gioton @ Sep 30 2010, 11:22 AM) *
Se ti interessa tuffarti nel mondo digitale con la D7000, temo che dovrai aspettare ancora un po'.
Stamane sono passato dal mio "fornitore abituale" (un importante negozio di Milano che vende e noleggia anche attrezzature per studi fotografici e presso il quale Nital fece la presentazione ufficiale della D3). Mi hanno detto che non sono neppure stati comunicati i prezzi di vendita e che pensano che l'inizio delle consegne si sposterà verso fine ottobre.
Vedremo ...



chissà se il listino Nital sarà più vicino a quello Jappo o quello USA.... spero quello USA perchè al cambio ci guadagnamo.
rolleyes.gif
Franco_
Messaggio: #745
QUOTE(simbo @ Sep 30 2010, 11:33 AM) *
chissà se il listino Nital sarà più vicino a quello Jappo o quello USA.... spero quello USA perchè al cambio ci guadagnamo.
rolleyes.gif


I prezzi USA sono al netto delle tasse...
AgostinoGranatiero
Messaggio: #746
QUOTE(simbo @ Sep 30 2010, 11:33 AM) *
chissà se il listino Nital sarà più vicino a quello Jappo o quello USA.... spero quello USA perchè al cambio ci guadagnamo.
rolleyes.gif


Con la d3100 il prezzo USA di 699 dollari (kit 18-55) è tramutato in 630 euro in Italia.
Spero applichino la stessa logica per la d7000.
gioton
Messaggio: #747
QUOTE(AgoGra Photography @ Sep 30 2010, 12:01 PM) *
Con la d3100 il prezzo USA di 699 dollari (kit 18-55) è tramutato in 630 euro in Italia.
Spero applichino la stessa logica per la d7000.

Mi aspetto un prezzo tra i 1000 e i 1200, temo più vicino al secondo. In negozio oggi si vende il corpo D90 a 800 e D300s a 1460. La D7000 deve stare in mezzo e questo vorrebbe dire, aritmeticamente 1130.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #748
E intanto ancora scatti e impressioni positive (e anche di più) da Colonia... messicano.gif

Link
sosaax
Messaggio: #749
QUOTE(gioton @ Sep 30 2010, 12:21 PM) *
Mi aspetto un prezzo tra i 1000 e i 1200, temo più vicino al secondo. In negozio oggi si vende il corpo D90 a 800 e D300s a 1460. La D7000 deve stare in mezzo e questo vorrebbe dire, aritmeticamente 1130.


Il mio negoziante dice sui 1300 euro corpo macchina e 1500 euro il kit, ma non ha fonti ufficiali ancora, cmq dice di averla provata e assicura che per il rumore hanno fatto un gran bel lavoro alla Nikon.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #750
Tuttavia credo che i prezzi sono da definire...qui, il kit D7000+16-85, 1,900 dollari. il kit con il 18-105, 1,600 dollari in "pre-ordine" La cosa sicura é che Nikon ufficialmente ha definito il prezzo solo corpo di 1,199,50 dollari. Quindi il prezzo finale, dipende dalla quotazione di imposto, tasse etc. etc.

Messaggio modificato da emore il Sep 30 2010, 01:59 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
70 Pagine: V  « < 28 29 30 31 32 > »