FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Revisione Nikkor Fai Da Te
come revisionare vecchie ottiche senza patemi?
Rispondi Nuova Discussione
foen
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
possiedo due vecchie ottiche ai, esattamente il Nikkor 28 3.5 e il Nikkor 200 f4. Purtroppo causa degli anni la prima ha un problema alla baionetta la quale si aggancia ai corpi macchina pero' la fase di rotazione diventa molto dura prima di agganciarsi, inoltre noto delle traccie untuose sui diaframmi di lubrificante. La seconda, ovvero il 200 f4 ha anch'essa i diaframmi ricchi di lubrificante ma purtroppo credo talmente intrisi che non si muovono piu se non con fatica usando la classica levetta sulla parte posteriore.
Ora dato che farle revisionarle prevederebbe una perdita di tempo in primis per farmi molti km nonche' un esborso di denaro di certo superiore al valore delle stesse ottiche volevo chiedere se c'e' qualcuno che si e' cimentato in una revisione fai-da-te a tempo perso oppure dove trovare qualche risorsa in merito. Non mi interessa molto l'eventuale rischio a cui vado incontro ma non mi ritengo anche grazie al mio lavoro in ambito tecnico proprio uno sprovveduto per lavori del genere. Avrei solo bisogno di qualche dritta per partire...
Grazie a chi vorra' condividere qualche esperienza

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Non e' facile ma neppure impossibile, i vecchietti son fatti bene.....
Sicuramente ti servono degli attrezzi sopra la media come qualita' .
Io alle lamelle son arrivato solo al 50/2 e a un corrispettivo praktica, che aveva apputo l'olio nelle lamelle.
Sicuramente devi aprire tutte le filettature e pulirle, perche l'olio viene di li.
Devi fotografare tutte le fasi di smontaggio o marcare i riferimenti altrimenti al rimontaggio non focheggi piu l'infinito.

Cerca una discussione di un po di tempo fa, giancarlo di genova, molto attivo in nikkor ais club, descriveva per filo e per segno alcune fasi di intervento, ma senza arrivare alle lamelle.

Poterbbe essere che oltre ai soliti cacciaviti ti occorra anche quello strano coso che serve svitare le ghiere che posizionano le lenti

Messaggio modificato da gian62xx il Apr 24 2011, 04:40 PM
edate7
Messaggio: #3
Domanda anche a Maurizio Burroni (nick nome/cognome anche nel forum); anche lui è molto esperto nello smontaggio/rimontaggio delle ottiche AI/AIs.
Ciao
foen
Messaggio: #4
Grazie mille ragazzi, magari se mi linkate le discussioni ve ne sono grato...Dai che voglio provare a ridare lustro a questi due ruderi wink.gif
Marco Senn
Messaggio: #5
Il mio mago delle ottiche per la pulizia e sistemazione mi ha chiesto 25€... perdi molto meno tempo e soprattutto alla fine non t'avanzano pezzi messicano.gif ... alla peggio le ottiche le puoi spedire se hai l'indirizzo di un bravo tecnico...
Se le lenti sono a posto è un peccato perdere le ottiche per voler fare da soli.
Tangerineblues
Messaggio: #6
Foen, capisco benissimo ciò che provi. Molto dipende da quanto veramente vuoi recuperare queste ottiche. Penso che tu lo voglia veramente. Io mi affiderei ad un tecnico perchè penso che siano attrezzati anche per non lasciar polvere nell'ottica al momento del riassemblaggio.
Poi magari mi sbaglio e non è così.

Sarei tentato di farlo da solo. Con calma, Segnandomi bene ogni cosa che faccio e creandomi come già detto dei riferimenti di posizione.

Una cosa è certa: se decidi di farlo procurati attrezzi di primo livello e adatti allo scopo e incomincia con l'ottica che ti interessa meno e con quella che è più rovinata.
Il fatto che tu lo voglia fare depone già a favore.

Altra considerazione. fare qualche km per queste due ottiche non è un problema e non è vero che la pulizia ti costa più di quanto valgono. Perciò valuta ancora di lasciarlo fare a chi lo fa per mestiere.
camcorna
Messaggio: #7
QUOTE(foen @ Apr 24 2011, 05:17 PM) *
Ciao a tutti,
possiedo due vecchie ottiche ai, esattamente il Nikkor 28 3.5 e il Nikkor 200 f4. Purtroppo causa degli anni la prima ha un problema alla baionetta la quale si aggancia ai corpi macchina pero' la fase di rotazione diventa molto dura prima di agganciarsi, inoltre noto delle traccie untuose sui diaframmi di lubrificante. La seconda, ovvero il 200 f4 ha anch'essa i diaframmi ricchi di lubrificante ma purtroppo credo talmente intrisi che non si muovono piu se non con fatica usando la classica levetta sulla parte posteriore.
Ora dato che farle revisionarle prevederebbe una perdita di tempo in primis per farmi molti km nonche' un esborso di denaro di certo superiore al valore delle stesse ottiche volevo chiedere se c'e' qualcuno che si e' cimentato in una revisione fai-da-te a tempo perso oppure dove trovare qualche risorsa in merito. Non mi interessa molto l'eventuale rischio a cui vado incontro ma non mi ritengo anche grazie al mio lavoro in ambito tecnico proprio uno sprovveduto per lavori del genere. Avrei solo bisogno di qualche dritta per partire...
Grazie a chi vorra' condividere qualche esperienza


sai io una volta cercando in internet, avevo trovato dei tutorial che spiegavano anche fotograficamente come fare.... mi sembra che la cosa più difficile fosse il rimettere a posto il punto di emssa a fuoco all'infinito.
Ne approfitto per chiedere uan consulenza...sono in procinto di rpendere AIS28 mm f2.8, quello che mette a fuoco a 20 cm per intenderci. Ne parlano bene, ma qualcune ce l'ha ? E mi può dir qualcosa su questo obbiettivo ? Grazie
_Lucky_
Messaggio: #8
arrivare fino alla faccia posteriore del diaframma spesso non e' molto complicato, ma per pulire bene le lamelle bisogna smontarlo completamente, e questo si che e' complicato....... rolleyes.gif
lascia fare ad un riparatore, che sa il suo mestiere e generalmente non si prende una cifra eccessiva per un lavoro del genere.
Lutz!
Messaggio: #9
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 24 2011, 11:46 PM) *
arrivare fino alla faccia posteriore del diaframma spesso non e' molto complicato, ma per pulire bene le lamelle bisogna smontarlo completamente, e questo si che e' complicato....... rolleyes.gif
lascia fare ad un riparatore, che sa il suo mestiere e generalmente non si prende una cifra eccessiva per un lavoro del genere.


Io invece credo che un vero fotografo, queste cose, almeno una volta nella vita debba farle! vale la pena... LA cosa piu difficile è trovare gli strumenti, ma quando mancano del tutto... si costruiscono!
foen
Messaggio: #10
Grazie ragazzi per i contenuti interessanti, veramente interessanti.
Devo dire la verita', le due ottiche per quanto valgono poco (stimo in queste condizioni sotto i 50 euro tutta la coppia), sono le ottiche che mi ha regalato mio padre che facevano parte del suo corredo (insieme ad un 50 1.4 ai ed una FM2 illibata). Il punto purtroppo che l'unico professionista che conosco e' a 90 km da casa mia e mi ha preventivizzato una spesa di 60 euro ad ottica....Tenendo conto di queste variabiliquasi quasi prendo i due Nikkor e li metto in vetrinetta cosi come sono. Credevo per questo genere di obiettivi che la revisione sarebbe stata un minimo piu' semplice di quello che mi ponete....
_Lucky_
Messaggio: #11
QUOTE(Lutz! @ Apr 25 2011, 12:07 AM) *
Io invece credo che un vero fotografo, queste cose, almeno una volta nella vita debba farle! vale la pena... LA cosa piu difficile è trovare gli strumenti, ma quando mancano del tutto... si costruiscono!


se e' per questo, un Planar 50mm l'ho smontato.... rolleyes.gif ma ti ripeto che togliere il diaframma, disaccoppiare le lamelle (sempre che la cosa sia possibile...), pulirle e rimontarle non e' uno scherzo......
Tangerineblues
Messaggio: #12
QUOTE(foen @ Apr 25 2011, 12:23 AM) *
Grazie ragazzi per i contenuti interessanti, veramente interessanti.
Devo dire la verita', le due ottiche per quanto valgono poco (stimo in queste condizioni sotto i 50 euro tutta la coppia), sono le ottiche che mi ha regalato mio padre che facevano parte del suo corredo (insieme ad un 50 1.4 ai ed una FM2 illibata). Il punto purtroppo che l'unico professionista che conosco e' a 90 km da casa mia e mi ha preventivizzato una spesa di 60 euro ad ottica....Tenendo conto di queste variabiliquasi quasi prendo i due Nikkor e li metto in vetrinetta cosi come sono. Credevo per questo genere di obiettivi che la revisione sarebbe stata un minimo piu' semplice di quello che mi ponete....


Foen, ci sono cose che non hanno prezzo ma hanno un grande valore.
Questi obiettivi hanno un grande valore.
I corpi macchina vanno e vengono, gli obiettivi restano perchè sono il cuore della fotografia. Quando impari ad usarli , il loro carattere - perchè hanno un carattere riconoscibile - ti resta dentro e lo cerchi nel tempo e lo valorizzi.
Perchè è attraverso di loro che transitano i frammenti migliori della nostra vita.
Ci sono ottiche più blasonate ed altre meno. Spesso dipende dal fatto che costano solo di più, che per avere mezzo diaframma di luminosità in più si facciano pagare molto di più ma poi, vai a provarle e scopri che la differenza è poca o che, talvolta non c'è affatto.

Quindi, il mio suggerimento finale è questo: falle riparare da chi ne sa di più. Non saranno soldi spesi male perchè sono due ottiche Nikon che ti ripagheranno con soddisfazione e che valgono molto di più di quanto il mercato dell'usato non suggerisca.

Poi... acquista un obiettivo scrauzo; un Nikon compatibile veramente da 4 soldi... e smontalo pezzo pezzo. Fallo diventare la tua palestra così la prossima volta...

Ma fai funzionare bene le ottiche di papà...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
Scusate, una postilla.....
Se uno ha un po di strumenti, ok .....
Ma se non li ha rischia di spendere abbastanza solo per quelli, e allora e' meglio il laboratorio.

Onestamente sessanta cocuzze a lente sono molto ragionevoli, ce n'e' da fare, il tempo passa veloce e il tecnico ha da magna'

Ps il duecentoeffequattro costava nel '90 sulle novecentomilalirette ........ Vedi te ......
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(Lutz! @ Apr 25 2011, 12:07 AM) *
Io invece credo che un vero fotografo, queste cose, almeno una volta nella vita debba farle! vale la pena... LA cosa piu difficile è trovare gli strumenti, ma quando mancano del tutto... si costruiscono!

Lutz!, hai una visione decisamente ottimistica...

A parte il fatto che un vero fotografo dovrebbe saper fare bene il fotografo e non il riparatore di apparecchi ed obiettivi, hai idea di cosa comporti smontare un obiettivo, pulirlo, rimontarlo senza comprometterne gli equilibri, ed infine fare tutto questo come soltanto una persona COMPETENTE saprebbe fare? Gli strumenti puoi anche costruirteli, ma la sostanza non cambia. Tu hai mai provato a riparare un obiettivo? Dice un proverbio: "A ciascuno l'arte sua, e le pecore ai lupi".

Messaggio modificato da gattomiro il Apr 25 2011, 04:07 PM
Marco Senn
Messaggio: #15
QUOTE(gattomiro @ Apr 25 2011, 05:07 PM) *
un vero fotografo dovrebbe saper fare bene il fotografo e non il riparatore di apparecchi ed obiettivi


Io non rientro in nessuna delle due categorie, quindi.... messicano.gif

60 a pezzo mi sembrano tantini per dire il vero... ci sono riparatori più economici.
claus2
Messaggio: #16
QUOTE(foen @ Apr 25 2011, 12:23 AM) *
Grazie ragazzi per i contenuti interessanti, veramente interessanti.
Devo dire la verita', le due ottiche per quanto valgono poco (stimo in queste condizioni sotto i 50 euro tutta la coppia), sono le ottiche che mi ha regalato mio padre che facevano parte del suo corredo (insieme ad un 50 1.4 ai ed una FM2 illibata). Il punto purtroppo che l'unico professionista che conosco e' a 90 km da casa mia e mi ha preventivizzato una spesa di 60 euro ad ottica....Tenendo conto di queste variabiliquasi quasi prendo i due Nikkor e li metto in vetrinetta cosi come sono. Credevo per questo genere di obiettivi che la revisione sarebbe stata un minimo piu' semplice di quello che mi ponete....


A volte non conta il valore vero, ma quello affettivo, se tieni ai due obiettivi che tuo padre ti ha regalato, non credo che 60 euro a pezzo siano un deterrente, falli vedere da persone competenti e avrai le tue lenti riportate a nuovo.
p.s. in un orologio di mia moglie, per sistemarlo, ho speso più del suo valore, ma funziona ed è stato rimesso a nuovo in tutti i particolari, i ricordi piacevoli sono da conservare. (mia convinzione)
foen
Messaggio: #17
Ragazzi grazie a tutti delle riflessioni. Alla fine sono daccordo con chi dice che giustamente per i bei ricordi vale la pena spendere anche piu' del loro valore. Credevo fosse una cosa un po piu banale ma a quanto pare non e' proprio cosi...
Se proprio proprio potrei sentire anche direttamente LTR se fa ancora questi servigi anche se penso che li il prezzo salirebbe ancora di piu pero' almeno potrei spedirli e essere sicuro che il laboratorio e' il top nazionale che dite?

Ah, ovviamente non volevo millantare nulla riguardo il prezzo chiesto dal tecnico, ci mancherebbe....facevo solo delle relazioni tra costi/tempi/benefici. E' chiaro che il fotoriparatore deve mangiare ed agigungo anche che bisogna sostenerlo in quanto mi pare ce ne siano sempre meno (infatti nella mia provincia non ce n'e' piu nessuno)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(foen @ Apr 25 2011, 10:51 PM) *
Ah, ovviamente non volevo millantare nulla riguardo il prezzo chiesto dal tecnico, ci mancherebbe....facevo solo delle relazioni tra costi/tempi/benefici. E' chiaro che il fotoriparatore deve mangiare ed agigungo anche che bisogna sostenerlo in quanto mi pare ce ne siano sempre meno (infatti nella mia provincia non ce n'e' piu nessuno)

LTR è una garanzia, ma sul territorio ci sono ancora bravi fotoriparatori indipendenti che sanno fare bene il loro lavoro. Se poi si tratta di obiettivi Ai/Ai-S non ci sono componenti elettroniche che richiedono disponibilità di pezzi e macchinari in uso quasi esclusivo dei laboratori più attrezzati. Perché non chiedi a Marco Senn di indicarti il suo tecnico di riferimento?
pes084k1
Messaggio: #19
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 24 2011, 11:26 PM) *
Foen, capisco benissimo ciò che provi. Molto dipende da quanto veramente vuoi recuperare queste ottiche. Penso che tu lo voglia veramente. Io mi affiderei ad un tecnico perchè penso che siano attrezzati anche per non lasciar polvere nell'ottica al momento del riassemblaggio.
Poi magari mi sbaglio e non è così.

Sarei tentato di farlo da solo. Con calma, Segnandomi bene ogni cosa che faccio e creandomi come già detto dei riferimenti di posizione.

Una cosa è certa: se decidi di farlo procurati attrezzi di primo livello e adatti allo scopo e incomincia con l'ottica che ti interessa meno e con quella che è più rovinata.
Il fatto che tu lo voglia fare depone già a favore.

Altra considerazione. fare qualche km per queste due ottiche non è un problema e non è vero che la pulizia ti costa più di quanto valgono. Perciò valuta ancora di lasciarlo fare a chi lo fa per mestiere.


Non è il valore commerciale a contare, ma l'attualità della lente. Un Summicron-M 50 del 1980 si pulisce e va come il nuovo (in assistenza), non serve cambiarlo. Se l'obiettivo prevende una botta che lo disallinea, invece, è sempre meglio il cestino. Quanti Master Prime finiscono nella spazzatura nel cinema ogni anno e quanti esemplari vengono riciclati perché rifiutati?
Tanti Nikkor sono assistibili a prezzi accettabili per revisione e piccoli problemi meccanici, non tutti vogliono pagare e portarsi dietro un "trombone" Zeiss ZF 21, anche magnifico.

A presto telefono.gif

Elio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio