FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Pma... Ed Alla Fine
nikonisti delusi
Rispondi Nuova Discussione
fiocco
Messaggio: #26
E' la prima volta che scrivo sul forum anche se lo seguo quotidianamente, oggi sento la necessità di dire la mia.
Non credo sia giusto criticare chi è rimasto deluso dal pma e che si aspettava un 300 afs con vr oppure un 80 400 vr afs.
Per chi fa caccia fotografica come me, delle ottiche del genere farebbero molto comodo tenendo conto anche del prezzo che non sarebbe mai alto come un 3 4 5 600 ecc..
Ci sono persone che come me magari fanno dei sacrifici per comprare la D2X (per gli 8 scatti al secondo), ma questo non vuol dire che potrebbero permettersi un 3 4 5 600, anche se io lo vorrei tanto.
A volte gli amatori di qualsiasi sport o hobby spendono più dei professionisti ma non per questo devono essere dei ricchi, o degli sprovveduti.
Ciao e Grazie
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
il 300 VR f2.8 esiste e come.

.oesse.
fiocco
Messaggio: #28
quando dico 300 senza vr intendo l'f 4, il 2,8 costa 4 volte tanto

Messaggio modificato da fiocco il Mar 9 2007, 10:42 PM
DoF
Messaggio: #29
QUOTE(Pegaso @ Mar 9 2007, 08:08 PM) *

Ci riprovo:

1: se hai una D2X, che non è proprio una macchina economica, vuol dire, probabilmente, che le tue finanze non sono così mal messe.

2: Se le tue finanze non stanno male come appena detto, probabilmente ti puoi anche permettere lenti di qualità, ovvero, quelle che costano tanto.

3: In quella fascia di ottiche in casa Nikon non manca niente. (Oddio, c'è chi si lamenta della mancanza del VR sui 4-5-600, e posso capirlo, ma otticamente quel che serve c'è).

4: Chi si lamenta senza motivo sarebbe da prendere a schiaffi (scusa la terminologia usata: ho un mostro di 4 mesi in braccio che si lagna senza apparente motivo e la tentazione ... viene. Deformazione neo-paternale).

Concludendo: se 1 allora 2 ed essendo 3 allora 4 (questa è la deformazione dell'ingegnere unsure.gif ).

Spero di non aver offeso nessun D2x-ista e di non aver dato un verso sbagliato alla discussione.

A dopo (mostro permettendo) wink.gif
Angelo

me lo dice sempre Marco di lasciar perdere ...



ma.... LOL!!!
margior
Messaggio: #30
QUOTE(fiocco @ Mar 9 2007, 10:40 PM) *

...intendo l'f 4, il 2,8 costa 4 volte tanto

A breve uscirà una versione "castrata" del 2,8 vr con diaframma "incastrato" a f4 che costerà 3 volte meno della versione "disincastrata"...l'ottica sarà siglata "harakiri" e anche qui acquistando un'apposita chiave "giapponese", unica per ciascun modello per evitare duplicazioni "cinesi", che costerà la differenza di costo tra le due ottiche, si potrà utilizzare il diaframma 2,8.

La grande novità è che per gli utenti insoddisfatti della resa a 2,8 ("è morbidino", "aberra un pochetto", "prende freddo e starnutisce...")sarà possibile il percorso "castrante" a f4 con recupero della differenza di prezzo, fatto salvo il costo dell'intervento (colpo secco ben assestato).
In questo caso il percorso "castrante" andrà fatto in assistenza e non si potrà avere la chiave numerata.

Tale scelta verrà a breve estesa a tutta la gamma Nikon, nelle ottiche e nei corpi macchina digitali, con particolare riguardo ai sensori. Anche questi potranno essere "castrati" fino a un minimo di 4MP. E' in via di definizione il listino dei costi per MP "castrato" o "attivato".
fiocco
Messaggio: #31
credo che il mio intervento sia stato chiaro e rispettoso delle idee degli altri
non capisco questa banale comicità
Renzo74
Messaggio: #32
veramente non riesco a capire perchè vi ostinate a difendere posizioni palesemente sbalgiate.

pegaso, il fatto che esitono già ottiche di alto o medio livello, non significa che non possono essere migliorate. Se fosse così avremmo tutti ancora ottiche manual focus.

oppure sarebbe stato impossibile creare un 18-200 dalla resa più che dignitosa.



il punto è:

è più sensibile al VR un cliente nikon che ha il 55-200 (quindi probabilmente un hobbista), oppure un fotonaturalista o un fotosportivo? chi ne sente di più la mancanza? quanti avete sentito lamentarsi che il 55-200 non ha il VR o che c'era bisogno di un aggiornamento del 18-55?



signori non prendiamoci in giro

il fatto che nikon sia una multinazionale affermata e bla bla bla non significa che si possa permettere di ignorare le richieste dei suoi clienti. a fare così, nel lungo periodo, si finisce male.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #33
QUOTE(fiocco @ Mar 9 2007, 10:18 PM) *

E' la prima volta che scrivo sul forum anche ...

Ed è proprio questo che io volevo dire, che mancano delle lenti di fascia media (cosidetti pro-sumer) di qualità superiore ai plasticoni (fascia consumer) ma di prezzo inferiore (e, ovviamente, qualità) inferiore ai pro.

Esiste un 70-300 f4-5.6 che costa meno di 200€ (Listino Nital) . Possibile che per fare un salto qualitativo bisogna spendere quasi 2.500 € (11 volte di +) per avere un 70-200 2.8 ?
OK, ora c'è il 70-300 f/4,5-5,6 con AF-S e VR (finalmente) a circa 600 €: ma ci voleva tanto a portarlo ad f/4 fisso e magari farlo pagare quei 3-400 eurozzi di + ?
Nel listino corrente ci si sarebbe calato alla perfezione.

Comunque, con tutte queste D40 sugli scaffali, è inevitabile che inizino ad uscire lenti aggiornate con AF-S, altrimenti altro che harakiri ... SEPPUKU !!!

Io mi siedo sulla riva del fiume ... vediamo chi passa texano.gif

Ciao, vado e vedere due foto ... venite smile.gif ?!?!?
Angelo

QUOTE(Renzo74 @ Mar 9 2007, 11:29 PM) *

veramente non riesco a capire perchè vi ostinate a difendere posizioni palesemente sbalgiate.

pegaso, il fatto che esitono già ottiche di alto o medio livello, non significa che non possono essere migliorate.

Sinceramente non riesco a capire perchè il mio Italiano vi sia così ostico ...
Se provi a rileggermi ti accorgerai che la penso esattamente come te smile.gif

Ciaups, mi hai beccato proprio sulla porta ...
Renzo74
Messaggio: #34
QUOTE(Pegaso @ Mar 9 2007, 11:36 PM) *

Se provi a rileggermi ti accorgerai che la penso esattamente come te smile.gif


oops rolleyes.gif

margior
Messaggio: #35
QUOTE(fiocco @ Mar 9 2007, 11:10 PM) *

credo che il mio intervento sia stato chiaro e rispettoso delle idee degli altri
non capisco questa banale comicità

Ci mancherebbe! Ma non è rivolta "contro" di te e "contro" nessuno!
Come non condividere quanto chiedi/chiedete, tutto il forum è d'accordo!

Saluti
Alessandro Battista
Messaggio: #36
QUOTE(Pegaso @ Mar 9 2007, 11:36 PM) *

Ed è proprio questo che io volevo dire, che mancano delle lenti di fascia media (cosidetti pro-sumer) di qualità superiore ai plasticoni (fascia consumer) ma di prezzo inferiore (e, ovviamente, qualità) inferiore ai pro.

Esiste un 70-300 f4-5.6 che costa meno di 200€ (Listino Nital) . Possibile che per fare un salto qualitativo bisogna spendere quasi 2.500 € (11 volte di +) per avere un 70-200 2.8 ?
OK, ora c'è il 70-300 f/4,5-5,6 con AF-S e VR (finalmente) a circa 600 €: ma ci voleva tanto a portarlo ad f/4 fisso e magari farlo pagare quei 3-400 eurozzi di + ?
Nel listino corrente ci si sarebbe calato alla perfezione.
[...]


Sono daccordissimo con te!!!
Aggiungerei che secondo me sarebbe sufficiente anche solo aggiornare l'eccellente 80-200 bighiera eliminando tutte quelle problematiche (tipo back-focus) che presenta oggi sulle digitali poichè progettato e nato per la pellicola.
Con un barilotto in metallo ma non tropicalizzato come il70-200 vr, apertura f2,8, anche senza VR, mantenendolo nella fascia di prezzo dei 1000-1200 euro, secondo me andrebbe letteralmente a ruba!!!

Un saluto, Alessandro.
molinariwilliam
Messaggio: #37
Ciao a tutti,
anche se novello del forum mi fregio di oltre 35 anni di militanza nel marchio nikon con un congruo contributo di monetine cedute ai vari importatori che negli anni si sono succeduti.
Pemettetemi di entrare in questa discussione con quella esperienza che mi sono fatto con l'uso di varie ottiche, ad esempio, con l'uscita delle prime autofocus i tecnici nikon hanno "creato" uno zoom AF 70-210 f/4 che veniva usato come riferimento anche per obiettivi di marche prestigiosissime (francesi e tedesche) ed ora per avere la medesima qualità ho acquistato un 70-200 f2.8 che pesa il doppio, è grande il doppio e costa 4 volte?
Veramente non è possibile avere anche ottiche (altre marche le fanno) che vadano ad occupare quello spazio tra il f/2.8 ed il f/5.6 e che per dimensioni, peso e costo siano più abbordabili senza sacrificare quella qualità che (solo nelle ottiche più prestigiose) la nikon ci sa dare?

William
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #38
QUOTE(Renzo74 @ Mar 9 2007, 11:29 PM) *

veramente non riesco a capire perchè vi ostinate a difendere posizioni palesemente sbalgiate.

Vedi, a mio avviso definire "palesemente sbagliata" una posizione solo perchè non coincide col proprio modo di vedere le cose, non aiuta a rendere il dibattito più serio e produttivo. Replicando alle altre tue affermazioni, cercherò - arrgomentando, e senza emettere sentenze - di spiegare perchè.

è più sensibile al VR un cliente nikon che ha il 55-200 (quindi probabilmente un hobbista), oppure un fotonaturalista o un fotosportivo?

E chi lo sa? Conosco professionisti della fotografia di cronaca e sportiva (perchè lavoro da trentun anni nel settore) che continuano a usare tranquillamente e con soddisfazione tele non stabilizzati, e anche qualcuno che, fra la versione stabilizzata e la precedente versione (parlo del 300 2.8) continua ad apprezzare la prima. Per contro, la stabilizzazione può far molto comodo per chi si simenta per la prima volta con una macchina ad ottiche intercanmbiabili e con un tele, sia pure moderato. Può essere vero anche l'opposto, naturalmente, ma in un mio post precedente parlavo appunto di delusione che nasce da aspettative: e se le aspettative sono diverse, diverso sarà anche il grado di delusione.

chi ne sente di più la mancanza?

Allora: ho 49 anni, faccio fotografia naturalistica (il termine caccia fotografica non mi piace affatto) da quando ne avevo 17. Ho iniziato sulle Alpi e in zone umide, ora continuo a frequentare gli stessi ambienti ma almeno due volte all'anno mi reco in East Africa. Ho l'80-400, preso non tanto per la stabilizzazione quanto piuttosto per la comodità operativa del range di focali coperto, e al quale piuttosto che una stabilizzazione carente o un autofocus non fulmineo imputerei, più che altro, una eccessiva morbidezza alle focali più lunghe. Quando posso uso con estrema soffisfazione il 300 f/4,5 Ais che non è, ovviamente, nè stabilizzato e nè autofocus. Ovviamente i millimetri non bastano mai, ma credo di deludere qualcuno se affermo che l'ottica della quale più sento la mancanza, e che sto cercando da tempo, è il vecchio 600 f/5.6 Ai. A fronte di una minima perdita di luminosità e dell'AF, qualità eccelsa e peso e imgombri molto più gestibili dell'f/4.

quanti avete sentito lamentarsi che il 55-200 non ha il VR o che c'era bisogno di un aggiornamento del 18-55?

Nessuno. In compenso, credo di poter affermare con tranquillità che, fotografando in zone umide o nel bush, per una serie di circostanze operative (soggetto/sfondo tono su tono, presenza di vegetazione o altro fra punto di scatto e soggetto) il 65-70% in media delle immagini sono scattate con l'Af disattivato. Ho trovato molto comodo il VR in montagna, dove si fotografa prevalentemente su spazi aperti e dove spesso il "fiatone" ci mette la sua....Per il resto, appena è possibile utilizzo un "beansbag" dal fuoristrada o un monopiede quando mi muovo a piedi. Non amo molto il capanno, ma quando ci vado ovviamente il treppiede è d'obbligo e, così, la carenza di un VR "granitico", sinceramente, non la sento.

signori non prendiamoci in giro

Credo che, alla luce di quanto esposto, appaia evidente che dal mio punto di vista non esiste alcuna volontà di negare l'evidenza, e tantomeno di prendere in giro chi non la pensa come me. A differenza di quanto fa chi, partendo dal proprio, accusa gli altri di essere, in sostanza, in malafede...O no?

il fatto che nikon sia una multinazionale affermata e bla bla bla non significa che si possa permettere di ignorare le richieste dei suoi clienti. a fare così, nel lungo periodo, si finisce male.

Sono su questo forum dall'inizio, e ti assicuro che la "difesa della bandiera" è sempre stata l'ultima delle mie preoccupazioni...



Diego
mauross
Messaggio: #39
QUOTE(alcedo @ Mar 9 2007, 04:50 PM) *

Quoto al 100%
a quanti praticano fotonaturalismo, c'è un buco pesante nella fascia media delle ottiche, come aggiornamenti.
L'ostinarsi a dire che c'è tutto...non è assolutamente vero, come aggiornano i corpi macchina, dovrebbero aggiornare un minimo le ottiche...già esistenti con AF-S e VR.

Un 80-400 AF-S VR e, un 300/4 aggiornato al VR, francamente....non stà nè in cielo, nè in terra, che non siano messi in produzione....

Perchè devo dire di esser contento delle strategie commerciali Nikon...
Capisco che i fotonaturalisti, siano magari pochissimi, rispetto a tutti gli altri settori fotografici.....ma, non è giusto...ci han lasciato per strada...

Francamente....guardando i miei amici che hanno CANON, con il loro bel 100/400 USM-ILS...incomincia a farmi rabbia... la cosa....
Dovrei accontentarmi dell'alberino cardanico della messa a fuoco dell'80-400 VR...odierno? (mi son ridotto a prendere il 70-300 AF-S VR, dignitoso ma nulla di più...)

Scusate lo sfogo...ma quando leggo che esigiamo troppo nelle richieste....qui non si chiede la luna, si chiedono cose normalissime che, solo noi non abbiamo.... wink.gif

Questo è il prezzo da pagare per esser fedeli al marchio ?

Ok.....rimango sempre in attesa di miracoli (non cambio marchio....quindi ho tutto il diritto di criticare wink.gif )



Alcedo , se mi permetti te l'appoggio biggrin.gif biggrin.gif

ciao
mauro
sfondry
Messaggio: #40

CANON EOS 1D MARK III A 10 FPS!!!

E ora ditemi che a nikon non manca qualcosa, ho visot foto di questa macchina a 6400 iso passate in ninja noise migliori di foto a 400 iso scattate con la mia d50!!!
La qualità ad alti iso delle canon sta lasciando sempre piu spazio tra le nikone e le high end di canon, nilkon dovrebbe investire un po di resources sulla ricerca e sviluppo di nuovi algoritmi, per non parlare di una nuova macchina, e smetterla di sfornare bridge-cams camuffate da reflex!! (esempio d-40 o la nuova d-40x UGH LOL ROFL LMAO)
Cmq questo video è impressionante, andatevi poi a vedere le specifiche!!

Nikon deve dars una mossa, o la per la prox dslr dovro fare altri pensierini, trsite lo so, ma si sta rendendo palese sempre di piu in questi tempi l'abissale deifferenza, e gli iso non sono patatine non indispensabili, sigh.
sfondry
Messaggio: #41
Scusate intendevo dire 3200 iso, cmq eccovi anche una bella review della macchina se capite l'inglese, questo fa per voi, io ho sbavato ogni singolo secondo del video, mi aspetto qualcosa di uguale o simile da nikon!!
http://www.youtube.com/watch?v=glhMIoMKHLY
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #42
QUOTE(sfondry @ Mar 11 2007, 11:39 AM) *



Nikon deve dars una mossa, o la per la prox dslr dovro fare altri pensierini, trsite lo so, ma si sta rendendo palese sempre di piu in questi tempi l'abissale deifferenza, e gli iso non sono patatine non indispensabili, sigh.



Ecco fai altri pensierini...

Buona Canon!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #43
QUOTE(sfondry @ Mar 11 2007, 11:54 AM) *

Scusate intendevo dire 3200 iso, cmq eccovi anche una bella review della macchina se capite l'inglese, questo fa per voi, io ho sbavato ogni singolo secondo del video, mi aspetto qualcosa di uguale o simile da nikon!!



Forse dovresti imparare ad esporre correttamente se a 400 ISO sulla D50 vedi lo stesso rumore... dry.gif

Forse dovresti ragionare prima di mettere a confronto un file passato in Noise Ninja ed uno no.
Forse dovresti pensare che il primo, quello passato in NN, qualchecosa, a livello qualitativo, l'ha perso...


Forse, anzi sicuramente, non hai mai usato una D40...

Infine sono tanto curioso di sapere come mai ti sono assolutamente indispensabili questi valori ISO....
Ed inoltre mi chiedo...ma tu stampi mai qualcosa?

Visto che ho una stampa di una D70 a 1600 ISO che è stata esposta...il dubbio mi viene....

marcoxxx1978
Messaggio: #44
Io sinceramente non capisco un sacco di cose....
1- Perchè uno che non ha una D2X dovrebbe essere considerato come un utente di serie B???perchè non dovrei dire la mia???perchè non posso volere ottiche tipo 70/200 f4 anche se non ho la D2?
2-Se me lo avesse detto un esponente nikon gli avrei tirato in testa tutto il corredo nikon...
3-Essendo che spendiamo i soldi anche noi utenti di serie B abbiamo tutto il diritto di rivendicare qualche novità
4-Tra F5 e F6 sono passati 10 anni?bene!....forse pero' qualcuno deve accorgersi che siamo nel digitale,non si sa se ci sarà un FF o meno e non si vedono all'orizzonte ottiche degne di questo nome....pero' si sono viste ottime compattine...

P.S. non capisco i messaggi di qualcuno tesi solo a prendere per i fondelli gli altri,sono certi individui a indurre al cambio di marchio e non il marchio stesso a farlo

ciao
Ernesto Torti
Messaggio: #45
QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 11 2007, 01:07 PM) *


P.S. non capisco i messaggi di qualcuno tesi solo a prendere per i fondelli gli altri............

ciao


Ed io aggiungo.....sopratutto quelli che prendono per i fondelli e.....non postano un minimo di '' LORO GALLERIA ''....non sappiamo manco di che pasta son fatti e, se prenderli in considerazione visto che le loro capacità fotografiche non si riescono a vederle (meno male che siamo su un forum di FOTOGRAFIA... wink.gif ), siam tutti professori in campo fotografico.

Ridicolo e TANTA ARIA FRITTA.

Un pò di sana provocazione l'ho fatta...... messicano.gif


margior
Messaggio: #46
QUOTE(alcedo @ Mar 11 2007, 01:33 PM) *

Ed io aggiungo...
Un pò di sana provocazione l'ho fatta...


Mangiato pesante...? tongue.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
Non è nè questione di attrezzatura, nè di gallerie...

Il problema è quello che si scrive...paragonare il file di una entry level (d50) con un paio d'anni sulle spalle ed uno di un'ammiraglia (1D Mark III) appena presentata....

Una a 400 ISO, l'altra a 3200 ma passata in Noise Ninja...(tra l'altro senza nemmeno notare la perdita di qualità che questo tipo di programmi comporta..)

Devo dire che tutto ciò ha molto senso..si si....

E allora l'unico consiglio che sò dare a chi ragiona così...è di divertirsi con la concorrenza...

Andrea Moro
Messaggio: #48
Scusate ma che senso ha lamentarsi che Canon ha presentato la mark III mentre Nikon niente? Le D3 arriveranno comunque...E comunque non penso che almeno il 95% degli utenti Nikon abbia voglia poi di cacciare 4/5/6000 € per un corpo macchina pro rolleyes.gif
marcoxxx1978
Messaggio: #49
QUOTE(Andrea Moro @ Mar 11 2007, 02:38 PM) *

Scusate ma che senso ha lamentarsi che Canon ha presentato la mark III mentre Nikon niente? Le D3 arriveranno comunque...E comunque non penso che almeno il 95% degli utenti Nikon abbia voglia poi di cacciare 4/5/6000 € per un corpo macchina pro rolleyes.gif


di la verità....non lo hai letto tutto il post eh
Andrea Moro
Messaggio: #50
QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 11 2007, 02:57 PM) *

di la verità....non lo hai letto tutto il post eh


QUOTE(sfondry @ Mar 11 2007, 11:39 AM) *

CANON EOS 1D MARK III A 10 FPS!!!

E ora ditemi che a nikon non manca qualcosa


Non mi riferivo al discorso ottiche.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >