FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
89 Pagine: V  « < 34 35 36 37 38 > »   
Nikon DF - Pure Photography
NIKON
Rispondi Nuova Discussione
Gian Carlo F
Messaggio: #876
QUOTE(mko61 @ Nov 8 2013, 12:32 PM) *
BTW: ho appena registrato un nuovo body sul sito Nikon Europe e ho notato che la Df è tra le "consumer" ... in effetti ... ma forse un "pro" fighetto l'avrebbe presa ...


ma il prezzo è sostenuto....

QUOTE(simonemaviglia @ Nov 8 2013, 01:00 PM) *
ottima analisi e commenti ma non sono d'accordo quando accenna al fatto che con la D800 (e quindi un po' anche con la D610) bisogna padroneggiare la tecnica (riferito alle vibrazioni) e che le lenti vecchie non sono adattissime alle risoluzioni dei sensori supermegapixel. Qualcuno, oltre ad Elio ( smile.gif ) può confermare il mio punto di vista? (sempre tenendo presente che anche io ritengo che i grandangolari di nuova generazione siano migliori ai bordi)


nemmeno io, i vecchi manual focus (e AF-AFD) hanno alcuni limiti nel controluce (non hanno i nanetti) e nella resa ai bordi ai diaframmi + aperti per i grandangoli, ma di risoluzione ne hanno eccome, soprattutto ai diaframmi intermedi.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #877
QUOTE(Mr Burns @ Nov 8 2013, 01:33 PM) *
Riassumendo:

D610 ha in più il video, 0,5 fps in più, due slot SD.
Df ha sensore e tenuta alti Iso migliore.


- dimentichi 24 mpixel vs 16 mpixel
La resa ad alti ISO è paragonabile se riduci d600 a 16 mpixel. Secondo DXO cmq il miglior sensore è d800 seguito da d600/610.
- il video non è cosa da poco, che lo sia per te questo si è soggettivo.
- inoltre d6x0 ha il flash che funge come comm.
- la DF ha in più la possibilità di montare pre-AI

Il fattore economico non è secondario, pay more to get less, contento te contenti tutti. Parafrasando Mansuroff "La D6x0 si sceglie col cervello, la DF con cu...!" messicano.gif
mbbruno
Messaggio: #878
ma da vero cè gente che piace l df? leggevo pocansi che le richierste in pre orden non sono neanche la metà della d800.....a livello di grossi commercianti online di reflex......
ClickAlle
Messaggio: #879
QUOTE(mbbruno @ Nov 8 2013, 03:39 PM) *
ma da vero cè gente che piace l df? leggevo pocansi che le richierste in pre orden non sono neanche la metà della d800.....a livello di grossi commercianti online di reflex......


Grazie a Dio... non sopporterei di avere un oggetto così mainstream come la D800! messicano.gif
bieci
Messaggio: #880
a tutto ciò vorrei aggiungere una considerazione...

ma se la Df, secondo molti, è per i giovani "fighetti" amanti del lusso... che se ne fragano questi della retrocompatibilità con Ai ed affini di cui ignorano l'esistenza? questi compreranno ottiche nuove e super costose... quindi resta valida l'ipotesi iniziale... ovvero è indirizzata alla clientela storica...
ClickAlle
Messaggio: #881
QUOTE(bieci @ Nov 8 2013, 04:09 PM) *
a tutto ciò vorrei aggiungere una considerazione...

ma se la Df, secondo molti, è per i giovani "fighetti" amanti del lusso... che se ne fragano questi della retrocompatibilità con Ai ed affini di cui ignorano l'esistenza? questi compreranno ottiche nuove e super costose... quindi resta valida l'ipotesi iniziale... ovvero è indirizzata alla clientela storica...


Posso fare una considerazione ancora più semplice sul target a cui è rivolta?

Secondo me è rivolta a chi se la compra. Non è una battuta.
a_deias
Messaggio: #882
QUOTE(mbbruno @ Nov 8 2013, 03:39 PM) *
ma da vero cè gente che piace l df? leggevo pocansi che le richierste in pre orden non sono neanche la metà della d800.....a livello di grossi commercianti online di reflex......


Ma non si può pragonare l'attesa per la D800 con la Df, quando uscì la D800 erano quattro anni che non usciva una FX ed inoltre l'attesa era grossa per il grande salto in risoluzione.

Qui la Df arriva per ultima andandosi a prendere una nicchia, se i pre order fossero la metà sarebbe comunque un grande risultato, altroche.
osterman
Messaggio: #883
QUOTE(a_deias @ Nov 8 2013, 04:29 PM) *
.... se i pre order fossero la metà sarebbe comunque un grande risultato, altroche.


Veramente l'articolo di Nikon Rumors dice "... not even close...", non parla di metà.

Sempre secondo NR, le cose pare non stiano andando affatto bene per la nostra amata giallo-nera, avendo proprio ieri rivisto al ribasso le stime di vendita per il 2013, che sono passate da 7.1 milioni a 6.55 per le "lenti intercambiabili" e da 14 a 11.5 per le compatte. Spiace constatare che il principale competitor (bianco-rosso) ha avuto sì un calo, ma molto meno marcato e - per restare al segmento "interchangable lens" - si attesta su 9 milioni di pezzi (ben 14 per le compatte).
La principale ragione, secondo Nikon, sta nello scarso successo della mirrorless (Nikon 1) in Europa e USA, dove, a differenza dell'Asia, si continuano a preferire le dslr a dispetto del peso e delle dimensioni.

nikk
Messaggio: #884
Comunque 2749 USd al cambio attuale fanno due millini.
messicano.gif texano.gif
pinazza
Messaggio: #885
QUOTE(Lightworks @ Nov 8 2013, 03:35 PM) *
- dimentichi 24 mpixel vs 16 mpixel
La resa ad alti ISO è paragonabile se riduci d600 a 16 mpixel. Secondo DXO cmq il miglior sensore è d800 seguito da d600/610.
- il video non è cosa da poco, che lo sia per te questo si è soggettivo.
- inoltre d6x0 ha il flash che funge come comm.
- la DF ha in più la possibilità di montare pre-AI

Il fattore economico non è secondario, pay more to get less, contento te contenti tutti. Parafrasando Mansuroff "La D6x0 si sceglie col cervello, la DF con cu...!" messicano.gif


Volevi dire che si sceglie con cuore vero ? Quello dei benestanti non più giovanissimi e appassionati del marchio, vero ?
Ciao
Pino
giuliocirillo
Messaggio: #886
QUOTE(mko61 @ Nov 8 2013, 12:32 PM) *
BTW: ho appena registrato un nuovo body sul sito Nikon Europe e ho notato che la Df è tra le "consumer" ... in effetti ... ma forse un "pro" fighetto l'avrebbe presa ...


Invece sul sito Nital è stata messa tra le Professional........Però io non capisco più quali sono le caratteristiche che fanno Professionale una reflex?
Il prezzo...forse?? visto che costa di più della D600....
Il sensore?? visto che ha quello della Professional per antonomasia....
Il corpo??....ma è costruito come quello della D600....e la D600 e consumer...
Il design?? ma è vintage....completamente diversa da D300-D800 e D4.....
Non metto le caratteristiche tecniche, avendo le stesse della D600 che è una consumer.....
Non parliamo che poi ha un solo alloggiamento per le schede...

Mahhh....io non ci capisco più niente....

ciao
Triumph_900
Messaggio: #887
I'm gonna get it. Period.
Gian Carlo F
Messaggio: #888
QUOTE(bieci @ Nov 8 2013, 04:09 PM) *
a tutto ciò vorrei aggiungere una considerazione...

ma se la Df, secondo molti, è per i giovani "fighetti" amanti del lusso... che se ne fragano questi della retrocompatibilità con Ai ed affini di cui ignorano l'esistenza? questi compreranno ottiche nuove e super costose... quindi resta valida l'ipotesi iniziale... ovvero è indirizzata alla clientela storica...


avendo acquistato la mia prima Nikon nel lontano 1976 penso di essere altro che storico.... !
Però sono anche genovese, alle palanche gli do un giusto peso messicano.gif .

Da quanto capisco la Df avrà un prezzo simile alla D800 che però ha in più:
- un sensore di prim'ordine pure lei e, cosa per me importantissima, una gamma dinamica superiore a quello della D4, quindi lo preferisco (non dico che è migliore, sia chiaro)
- un otturatore che arriva ad 1/8000 e 1/250 su X
- la possibilità di fare filmati, non importanti, ma intanto c'è
- la doppia slot CF e SD
- se prendo la D800e ho anche qualcos'altro in termini di nitidezza

Per contro, a favore della Df, ho
- il flash sul pentaprisma della D800 (lo toglierei molto volentieri), il fatto che nella Df non ci sia mi fa pensare che attraverso quel mirino si veda meglio, questo è forse l'aspetto + positivo che, se verificato, intravedo.
- un ingombro e peso decisamente inferiore della Df
- alcuni gadget poco importanti ma simpatici, tipo la possibilità di montare il cavetto di scatto e la possibilità di usare (ma in modo complicato) i pre-AI

l'estetica non lo ritengo un fattore importante, tra l'altro spesso va contro la praticità e comodità d'uso, ben più utile e direi a favore della D800
Insomma, pesando il tutto, pesate bene anche le palanche che dovrei scucire, dovessi cambiare la mia D700, a parità di spesa, penso proprio che opterei per la D800, senza ombra di dubbio.
walter lupino
Messaggio: #889
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 8 2013, 05:49 PM) *
- il flash sul pentaprisma della D800 (lo toglierei molto volentieri), il fatto che nella Df non ci sia mi fa pensare che attraverso quel mirino si veda meglio, questo è forse l'aspetto + positivo che, se verificato, intravedo.


Se fosse confermato cha la Df utilizza lo stesso pentaprisma della D800, la presenza o meno del flash non influirebbe affatto sulla visione.
hroby7
Messaggio: #890
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 8 2013, 05:49 PM) *
- alcuni gadget poco importanti ma simpatici


Accipicchia Giancarlo, non mi veniva proprio la parola

Ora ci sono. Questa macchina è ... simpatica biggrin.gif

Roberto
lancer
Messaggio: #891
A me questa Df pare solo una bella presa in giro, mi aspettavo innovazioni, caratteristiche da top di gamma, ma vedo che non hanno imparato niente dalla Fuji X Pro.
Solo un bell'esercizio di design e una campagna pubblicitaria che ci ha fatto sognare.
Pazienza.
simonegiuntoli
Messaggio: #892
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 8 2013, 05:49 PM) *
avendo acquistato la mia prima Nikon nel lontano 1976 penso di essere altro che storico.... !
Però sono anche genovese, alle palanche gli do un giusto peso messicano.gif .

Da quanto capisco la Df avrà un prezzo simile alla D800 che però ha in più:
- un sensore di prim'ordine pure lei e, cosa per me importantissima, una gamma dinamica superiore a quello della D4, quindi lo preferisco (non dico che è migliore, sia chiaro)
- un otturatore che arriva ad 1/8000 e 1/250 su X
- la possibilità di fare filmati, non importanti, ma intanto c'è
- la doppia slot CF e SD
- se prendo la D800e ho anche qualcos'altro in termini di nitidezza

Per contro, a favore della Df, ho
- il flash sul pentaprisma della D800 (lo toglierei molto volentieri), il fatto che nella Df non ci sia mi fa pensare che attraverso quel mirino si veda meglio, questo è forse l'aspetto + positivo che, se verificato, intravedo.
- un ingombro e peso decisamente inferiore della Df
- alcuni gadget poco importanti ma simpatici, tipo la possibilità di montare il cavetto di scatto e la possibilità di usare (ma in modo complicato) i pre-AI

l'estetica non lo ritengo un fattore importante, tra l'altro spesso va contro la praticità e comodità d'uso, ben più utile e direi a favore della D800
Insomma, pesando il tutto, pesate bene anche le palanche che dovrei scucire, dovessi cambiare la mia D700, a parità di spesa, penso proprio che opterei per la D800, senza ombra di dubbio.


Pollice.gif
E chi non lo farebbe?
Gian Carlo F
Messaggio: #893
QUOTE(walter lupino @ Nov 8 2013, 06:00 PM) *
Se fosse confermato cha la Df utilizza lo stesso pentaprisma della D800, la presenza o meno del flash non influirebbe affatto sulla visione.


allora cadrebbe un punto molto importante a favore della Df, speravo che senza il vincolo di quel flash potessero finalmente fare un vero pentaprisma, come ai bei tempi..

QUOTE(hroby7 @ Nov 8 2013, 06:04 PM) *
Accipicchia Giancarlo, non mi veniva proprio la parola

Ora ci sono. Questa macchina è ... simpatica biggrin.gif

Roberto


quello indubbiamente, come lo sono quelle mirrorless uscite recentemente


QUOTE(simonegiuntoli @ Nov 8 2013, 06:33 PM) *
Pollice.gif
E chi non lo farebbe?


peccato però.... come si diceva, la simpatia non mancherebbe.
Magari tra un po' esce la nuova Df2 con 36mp senza filtro..., vetrini intercambiabili, 1/8000 e 1/250, doppia slot.... semmai ci si farà un pensierino!!
maurolow
Messaggio: #894
QUOTE(lancer @ Nov 8 2013, 06:25 PM) *
A me questa Df pare solo una bella presa in giro, mi aspettavo innovazioni, caratteristiche da top di gamma, ma vedo che non hanno imparato niente dalla Fuji X Pro.
Solo un bell'esercizio di design e una campagna pubblicitaria che ci ha fatto sognare.
Pazienza.

io credo che la fuji x-pro il confronto sia impietoso ... scusa ma prova a mettere a confronto i dati tecnici i pesi le performance e il mirino e la tropicalizzazione la resistenza dell'otturatore.....e chi più ne ha più ne metta sul sito nikon c'è tutto
mko61
Messaggio: #895
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 8 2013, 07:45 PM) *
Invece sul sito Nital è stata messa tra le Professional........Però io non capisco più quali sono le caratteristiche che fanno Professionale una reflex?
...


Praticamente tutte le "doppia rotella" sono utilizzabili professionalmente. Il resto sono distinzioni fatte, bada bene, non per i veri "pro" che ovviamente sanno cosa gli serve e cosa no e se ne fregano delle etichette, ma per gli amatori, per motivarli a spendere ben più del necessario solo per avere un corpo "pro" (del quale non sfrutteranno mai le caratteristiche) ... comunque amatori i quali sostengono con i loro acquisti i volumi un mercato di fascia alta e ci permettono di avere una reflex da lavoro per 2.500 euri invece che ottomila ... quindi affatto nocivi laugh.gif






tlabella46
Messaggio: #896
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 8 2013, 05:49 PM) *
avendo acquistato la mia prima Nikon nel lontano 1976 penso di essere altro che storico.... !
Però sono anche genovese, alle palanche gli do un giusto peso messicano.gif .

Da quanto capisco la Df avrà un prezzo simile alla D800 che però ha in più:
- un sensore di prim'ordine pure lei e, cosa per me importantissima, una gamma dinamica superiore a quello della D4, quindi lo preferisco (non dico che è migliore, sia chiaro)
- un otturatore che arriva ad 1/8000 e 1/250 su X
- la possibilità di fare filmati, non importanti, ma intanto c'è
- la doppia slot CF e SD
- se prendo la D800e ho anche qualcos'altro in termini di nitidezza

Per contro, a favore della Df, ho
- il flash sul pentaprisma della D800 (lo toglierei molto volentieri), il fatto che nella Df non ci sia mi fa pensare che attraverso quel mirino si veda meglio, questo è forse l'aspetto + positivo che, se verificato, intravedo.
- un ingombro e peso decisamente inferiore della Df
- alcuni gadget poco importanti ma simpatici, tipo la possibilità di montare il cavetto di scatto e la possibilità di usare (ma in modo complicato) i pre-AI

l'estetica non lo ritengo un fattore importante, tra l'altro spesso va contro la praticità e comodità d'uso, ben più utile e direi a favore della D800
Insomma, pesando il tutto, pesate bene anche le palanche che dovrei scucire, dovessi cambiare la mia D700, a parità di spesa, penso proprio che opterei per la D800, senza ombra di dubbio.

Prima nikon nel 1976 (nikkormatt + 50mm f/1.4). D'ACCORDO SU TUTTO! (nonostante sia un pensionato nostalgico).
E aggiungo: non ho ragionevolmente problemi di "palanche", ma....est modus in rebus!!

Messaggio modificato da tlabella46 il Nov 8 2013, 10:28 PM
giuliocirillo
Messaggio: #897
QUOTE(mko61 @ Nov 8 2013, 09:54 PM) *
Praticamente tutte le "doppia rotella" sono utilizzabili professionalmente. Il resto sono distinzioni fatte, bada bene, non per i veri "pro" che ovviamente sanno cosa gli serve e cosa no e se ne fregano delle etichette, ma per gli amatori, per motivarli a spendere ben più del necessario solo per avere un corpo "pro" (del quale non sfrutteranno mai le caratteristiche) ... comunque amatori i quali sostengono con i loro acquisti i volumi un mercato di fascia alta e ci permettono di avere una reflex da lavoro per 2.500 euri invece che ottomila ... quindi affatto nocivi laugh.gif


Io invece direi che tutte le macchine fotografiche in commercio sono utilizzabili professionalmente.....basta che chi le usa lo faccia per guadagno.....
Diverse invece sono le caratteristiche tecniche intrinseche all'attrezzatura progettate per aiutare il professionista nel suo lavoro.....
Mentre, trovo molte volte strano il modo di catalogare le varie classi dei produttori, in questo caso del distributore.....
Ripeto.....perchè Df professionale e D600 consumer???? voglio capire il perchè....ma per pura curiosità...non è che stasera non dormirò non sapendolo...... biggrin.gif

ciao
a_deias
Messaggio: #898
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 8 2013, 10:26 PM) *
Io invece direi che tutte le macchine fotografiche in commercio sono utilizzabili professionalmente.....basta che chi le usa lo faccia per guadagno.....
Diverse invece sono le caratteristiche tecniche intrinseche all'attrezzatura progettate per aiutare il professionista nel suo lavoro.....
Mentre, trovo molte volte strano il modo di catalogare le varie classi dei produttori, in questo caso del distributore.....
Ripeto.....perchè Df professionale e D600 consumer???? voglio capire il perchè....ma per pura curiosità...non è che stasera non dormirò non sapendolo...... biggrin.gif

ciao


semplicemente perchè la vogliono vendere, rendere più appetibile, gli italiani si sa sono sensibili a tutto ciò cher viene messo sotto l'etichetta "professional"
giuliocirillo
Messaggio: #899
QUOTE(a_deias @ Nov 8 2013, 10:48 PM) *
semplicemente perchè la vogliono vendere, rendere più appetibile, gli italiani si sa sono sensibili a tutto ciò cher viene messo sotto l'etichetta "professional"


Perfetto.....quindi è marketing.......

ciao
ivn71
Messaggio: #900
Mi sto sempre più convincendo che questa Df sia una macchina per fotografia meditata ma al prezzo che si parla e per avere un pentaprisma scarsino torno ad uscire con la mia FM2,, 50ino, pellicola BN e poi scansioni le pellicole, allora si che torno a meditare e... pensare poi eventualmente scattare (cit. Gianni Berengo Gardin).
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Street Photography In India Luca Moi 55 16-10-2004 23:12
Street Photography Con Dsrl Al_fa 26 26-10-2004 01:29
Fine Art Photography Alessandro Battista 8 02-03-2007 11:41
Concert Photography Antonio C. 7 18-10-2004 15:44
Photography Safari TAITA2 6 09-05-2007 16:56
89 Pagine: V  « < 34 35 36 37 38 > »