FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
149 Pagine: V  « < 108 109 110 111 112 > »   
D800 ....problemi di autofocus
Rispondi Nuova Discussione
cpg
Messaggio: #2726
QUOTE(mk1 @ Mar 13 2013, 01:08 PM) *
A parte gli scherzi, matricola 601149X e nessun problema.
Ho solo dovuto fare la regolazione fine con un -10 per il 50/1,4 AFS.

Filippo.


Ciao Filippo,

stessa taratura che avevo fatto io inizialmente col 50 F/1.4G, per tarare i sensori sinistri, solo che poi mi andavano in front focus i destri e il centrale! Originariamente solo in lieve front focus. Ho infine trovato una via di mezzo con +4, pur rimanendo in forte back focus sul sensore inferiore sinistro, gli altri sono quasi uguali al live view(il mezzano sinistro e' meno sfocato che con regolazione a 0); e' il compromesso migliore che ho trovato a 2m di distanza. Inoltre, sembra che piu' aumenta la distanza, piu' si attenui questo "left focus", ma non aggiungo altro perche' non ho potuto finire i test ne' farli col treppiede, come avrei invece voluto. Morale: probabilmente finira' che focheggero' col centrale e ricomporro' l'inquadratura, come spesso facevo. Pero', se non risolvono, non comprero' piu' ottiche luminose, visto che il 14-24 che volevo acquistare per l'estate, provato su tripod in negozio, ha manifestato l'anomalia.
Il peggio e' che ho anche paura di mandarla in assistenza per poi trovarmi starato altro ...

Ciao
Paolo

Messaggio modificato da cpg il Mar 14 2013, 05:09 AM
federico777
Messaggio: #2727
Molti invece hanno sperimentato che, al contrario, più cresce la distanza e più l'imprecisione aumenta blink.gif

F.
derma
Messaggio: #2728
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 10 2013, 01:05 PM) *
Caro Mikeol,

Continuo ad essere perplesso ... mi son passate per le mani almeno una decina di D800/D800E che venivano definite affette dal problema di MAF errata sul sensore di Sx ... ma io non ho ottenuto/rilevato questo problema ... ergo era un errato utilizzo e molto più spesso errate impostazioni effettuate sulle fotocamere in questione.

...




In che modo sarebbe, il condizionale è d'obbligo (!), possibile starare intenzionalmente, impostando magari una o più opzioni presenti nei menu affinché la messa a fuoco manifesti problematiche riguardanti un singolo punto un gruppo di punti della messa a fuoco?
gazzolas74
Messaggio: #2729
QUOTE(federico777 @ Mar 14 2013, 12:38 PM) *
Molti invece hanno sperimentato che, al contrario, più cresce la distanza e più l'imprecisione aumenta blink.gif

F.


Confermo quanto sostieni.....ieri sera ho fatto un po' di prove ( utilizzando il sensore AF centrale , estremo dx. ed estremo sin. ) col 24-70 a 24mm, 35mm, 50mm, e 70 mm. a F2.8 con il tool Spyder Lenscal : premesso che non e' specificato a quale distanza ( tra macchina e tool ) effettuare il test, ho fatto le foto alla minima distanza di m.a.f. ( circa 20 cm. ) e poi a circa 2.5 X la focale utilizzata ( esempio 70mm. ad una distanza di 1.75 m. ).
Alla minima distanza di m.a.f. sembrano OK.....la maf cade sullo ZERO ( no F.F. o B.F. ) .....da valutare la differenza tra m.a.f. sensore estremo dx. ed estremo sin. , mentre allontanandomi dal soggetto ( distanza focale X 2.5 ) i risultati sono cambiati :

@70mm. BACK-FOCUS sul sensore centrale , sul DX e SIN.
@50mm. , @35mm. e @24 mm. FRONT-FOCUS sul centrale , BACK-FOCUS sul DX e sul SIN.

Le foto sono state scattate su treppiedi , scatto ritardato e mettendo una luce alogena puntata sul soggetto in modo tale da illuminarlo...
per testare i punti Af laterali , la messa a fuoco e' stata fatta spostando il soggetto a destra e a sinistra ( spostamento a mo' di dima )e poi la mira /tool e' stato riportato al centro in fase di scatto in modo tale da fare coincidere il centro della mira con il centro dell'ottica ( per il discorso della perdita di resa ai bordi della lente )....spero di essere stato chiaro smile.gif

Mi riservo di ripetere le prove all' aperto , con luce solare e non con quella artificiale.....qual'e' la distanza corretta tra macchina e soggetto per effettuare il test in maniera piu attendibile ? poi non e' proprio facile allienare in maniera perfetta la macchina al soggetto , specialmente aumentando le distanze tra i due....
Se volete posso postare un po' di foto.....sono 24 in tutto ( 4 focali x 3 punti AF.....x 2: m.a.f. da vicino e da + lontano )
gazzolas74
Messaggio: #2730
QUOTE(cpg @ Mar 14 2013, 05:06 AM) *
Ciao Filippo,

stessa taratura che avevo fatto io inizialmente col 50 F/1.4G, per tarare i sensori sinistri, solo che poi mi andavano in front focus i destri e il centrale! Originariamente solo in lieve front focus. Ho infine trovato una via di mezzo con +4, pur rimanendo in forte back focus sul sensore inferiore sinistro, gli altri sono quasi uguali al live view(il mezzano sinistro e' meno sfocato che con regolazione a 0); e' il compromesso migliore che ho trovato a 2m di distanza. Inoltre, sembra che piu' aumenta la distanza, piu' si attenui questo "left focus", ma non aggiungo altro perche' non ho potuto finire i test ne' farli col treppiede, come avrei invece voluto. Morale: probabilmente finira' che focheggero' col centrale e ricomporro' l'inquadratura, come spesso facevo. Pero', se non risolvono, non comprero' piu' ottiche luminose, visto che il 14-24 che volevo acquistare per l'estate, provato su tripod in negozio, ha manifestato l'anomalia.
Il peggio e' che ho anche paura di mandarla in assistenza per poi trovarmi starato altro ...

Ciao
Paolo


alcuni mesi fa' , postai delle foto fatte a dei palazzi in lontanza e con il sensore AF estremo sinistro c'era un forte back-focus visibile anche a F4
vedi crop di esempio allegato ( focale 24 mm. )
ciao
Stefano

Messaggio modificato da gazzolas74 il Mar 14 2013, 03:36 PM
File allegati
File Allegato  SENSORE_AF_SIN.___F4___CROP.bmp ( 2.74mb ) Numero di download: 103
 
federico777
Messaggio: #2731
I problemi dovrebbero vedersi bene anche a infinito, quindi prendi un palazzo lontano e vai su quello...

F.
gazzolas74
Messaggio: #2732
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 14 2013, 03:35 PM) *
alcuni mesi fa' , postai delle foto fatte a dei palazzi in lontanza e con il sensore AF estremo sinistro c'era un forte back-focus visibile anche a F4
vedi crop di esempio allegato ( focale 24 mm. )
ciao
Stefano

ERRATA CORRIGE : fatta a 70mm. e non a 24...sorry
mk1
Messaggio: #2733
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 14 2013, 03:26 PM) *
Confermo quanto sostieni.....ieri sera ho fatto un po' di prove ( utilizzando il sensore AF centrale , estremo dx. ed estremo sin. ) col 24-70 a 24mm, 35mm, 50mm, e 70 mm. a F2.8 con il tool Spyder Lenscal : premesso che non e' specificato a quale distanza ( tra macchina e tool ) effettuare il test, ho fatto le foto alla minima distanza di m.a.f. ( circa 20 cm. ) e poi a circa 2.5 X la focale utilizzata ( esempio 70mm. ad una distanza di 1.75 m. ).
Alla minima distanza di m.a.f. sembrano OK.....la maf cade sullo ZERO ( no F.F. o B.F. ) .....da valutare la differenza tra m.a.f. sensore estremo dx. ed estremo sin. , mentre allontanandomi dal soggetto ( distanza focale X 2.5 ) i risultati sono cambiati :

@70mm. BACK-FOCUS sul sensore centrale , sul DX e SIN.
@50mm. , @35mm. e @24 mm. FRONT-FOCUS sul centrale , BACK-FOCUS sul DX e sul SIN.

Le foto sono state scattate su treppiedi , scatto ritardato e mettendo una luce alogena puntata sul soggetto in modo tale da illuminarlo...
per testare i punti Af laterali , la messa a fuoco e' stata fatta spostando il soggetto a destra e a sinistra ( spostamento a mo' di dima )e poi la mira /tool e' stato riportato al centro in fase di scatto in modo tale da fare coincidere il centro della mira con il centro dell'ottica ( per il discorso della perdita di resa ai bordi della lente )....spero di essere stato chiaro smile.gif

Mi riservo di ripetere le prove all' aperto , con luce solare e non con quella artificiale.....qual'e' la distanza corretta tra macchina e soggetto per effettuare il test in maniera piu attendibile ? poi non e' proprio facile allienare in maniera perfetta la macchina al soggetto , specialmente aumentando le distanze tra i due....
Se volete posso postare un po' di foto.....sono 24 in tutto ( 4 focali x 3 punti AF.....x 2: m.a.f. da vicino e da + lontano )


A mio avviso questa procedura non è corretta.
Naturalmente posso essere io in torto. Mi piacerebbe approfondire.
Filippo.
mikeol
Messaggio: #2734
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 14 2013, 03:26 PM) *
Le foto sono state scattate su treppiedi , scatto ritardato e mettendo una luce alogena puntata sul soggetto in modo tale da illuminarlo...
per testare i punti Af laterali , la messa a fuoco e' stata fatta spostando il soggetto a destra e a sinistra ( spostamento a mo' di dima )e poi la mira /tool e' stato riportato al centro in fase di scatto in modo tale da fare coincidere il centro della mira con il centro dell'ottica ( per il discorso della perdita di resa ai bordi della lente )....spero di essere stato chiaro smile.gif



Anche secondo me non è metodo utile.
Se l'ho capito bene, non mi può dare indicazioni sulla bontà dell'AF laterale.

Nei casi reali, a cosa serve mettere a fuoco coi laterali e riposizionare il soggetto al centro?
Non credo sia un metodo di focheggiatura utile a nessuno.
Certo, magari l'obiettivo ai lati ha distorsioni, cambiamenti di piani di messa a fuoco, spostamenti di piani di messa a fuco o tutto quello che voglio (... ho letto di tutto, tutto vero, ma io guardo al fatto che un utensile lavori per quello per cui è costruiito, e un sensore laterale è costruito per mettere a fuoco soggetti laterali..).
Però è il sensore che deve pensare a trovare la migliore messa a fuoco per quella posizione angolare.
Le prove fatte come dici tu (...sempre che io abbia capito bene... magari no..) mi dicono SE un soggetto laterale nell'inquadratura, messo a fuoco coi sensori laterali, risulta o no a fuoco solo nel caso: SE RIMESSO AL CENTRO.
A cosa serve? I sensori laterali servono alla messa a fuoco di un soggetto laterale.... Se anche la prova col tuo metodo fornisse risultati perfetti, non mi direbbe nulla sul comportamento nella situazione di soggetto non riportato al centro, che è poi quella che reale... e che interessa tutti quelli con problemi.

PERO' ripeto, magari ho capito male io.... nel qual caso scusami per il fraintendimento

Ciao

mikeol
Se l'obiettivo
gazzolas74
Messaggio: #2735
QUOTE(mikeol @ Mar 14 2013, 04:54 PM) *
Anche secondo me non è metodo utile.
Se l'ho capito bene, non mi può dare indicazioni sulla bontà dell'AF laterale.

Nei casi reali, a cosa serve mettere a fuoco coi laterali e riposizionare il soggetto al centro?
Non credo sia un metodo di focheggiatura utile a nessuno.
Certo, magari l'obiettivo ai lati ha distorsioni, cambiamenti di piani di messa a fuoco, spostamenti di piani di messa a fuco o tutto quello che voglio (... ho letto di tutto, tutto vero, ma io guardo al fatto che un utensile lavori per quello per cui è costruiito, e un sensore laterale è costruito per mettere a fuoco soggetti laterali..).
Però è il sensore che deve pensare a trovare la migliore messa a fuoco per quella posizione angolare.
Le prove fatte come dici tu (...sempre che io abbia capito bene... magari no..) mi dicono SE un soggetto laterale nell'inquadratura, messo a fuoco coi sensori laterali, risulta o no a fuoco solo nel caso: SE RIMESSO AL CENTRO.
A cosa serve? I sensori laterali servono alla messa a fuoco di un soggetto laterale.... Se anche la prova col tuo metodo fornisse risultati perfetti, non mi direbbe nulla sul comportamento nella situazione di soggetto non riportato al centro, che è poi quella che reale... e che interessa tutti quelli con problemi.

PERO' ripeto, magari ho capito male io.... nel qual caso scusami per il fraintendimento

Ciao

mikeol
Se l'obiettivo

Ho seguito questo metodo come consigliato da Aless. CATAlano
Il tool posizionato su dima , resta sullo stesso piano focale anche se spostato...la messa a fuoco resta bloccata col pulsante a metà corsa
cpg
Messaggio: #2736
QUOTE(federico777 @ Mar 14 2013, 12:38 PM) *
Molti invece hanno sperimentato che, al contrario, più cresce la distanza e più l'imprecisione aumenta blink.gif

F.


Ciao Federico,

i test che ho fatto in casa, erano tra i 195 e 200cm. Quelli fatti in esterno, a circa 5m, sulle persiane della facciata e a circa 6-7 sulla terrazzina del vicino. Ho riscontrato piu' lieve lo sfocato su queste ultime che su quelle fatte in casa.

Ciao
Paolo
gazzolas74
Messaggio: #2737
QUOTE(cpg @ Mar 14 2013, 07:33 PM) *
Ciao Federico,

i test che ho fatto in casa, erano tra i 195 e 200cm. Quelli fatti in esterno, a circa 5m, sulle persiane della facciata e a circa 6-7 sulla terrazzina del vicino. Ho riscontrato piu' lieve lo sfocato su queste ultime che su quelle fatte in casa.

Ciao
Paolo

ciao
non e' che i risultati all'esterno erano migliori in quanto piu precisa la maf grazie alla maggior luminosita' ?
infatti io voglio ripetere i test fatti in interno con il tool LEnscal all'esterno per vedere se cambia qualcosa.......
gazzolas74
Messaggio: #2738
QUOTE(mikeol @ Mar 14 2013, 04:54 PM) *
Anche secondo me non è metodo utile.
Se l'ho capito bene, non mi può dare indicazioni sulla bontà dell'AF laterale.

Nei casi reali, a cosa serve mettere a fuoco coi laterali e riposizionare il soggetto al centro?
Non credo sia un metodo di focheggiatura utile a nessuno.
Certo, magari l'obiettivo ai lati ha distorsioni, cambiamenti di piani di messa a fuoco, spostamenti di piani di messa a fuco o tutto quello che voglio (... ho letto di tutto, tutto vero, ma io guardo al fatto che un utensile lavori per quello per cui è costruiito, e un sensore laterale è costruito per mettere a fuoco soggetti laterali..).
Però è il sensore che deve pensare a trovare la migliore messa a fuoco per quella posizione angolare.
Le prove fatte come dici tu (...sempre che io abbia capito bene... magari no..) mi dicono SE un soggetto laterale nell'inquadratura, messo a fuoco coi sensori laterali, risulta o no a fuoco solo nel caso: SE RIMESSO AL CENTRO.
A cosa serve? I sensori laterali servono alla messa a fuoco di un soggetto laterale.... Se anche la prova col tuo metodo fornisse risultati perfetti, non mi direbbe nulla sul comportamento nella situazione di soggetto non riportato al centro, che è poi quella che reale... e che interessa tutti quelli con problemi.

PERO' ripeto, magari ho capito male io.... nel qual caso scusami per il fraintendimento

Ciao

mikeol
Se l'obiettivo


Ho ritrovato il passaggio di Alessandro Catalano ecco qui :

Certo che si Macchina inclinata in avanti a 45° su stativo immobile e focus chart su piano orizzontale e dima su cui possa scorrere precisa la focus chart, quindi scatto con sensore centrale, poi far scorrere sulla dima la focus chart sino a collimare il suo centro con il sensore ad es Dx focheggiare - mantenere premuto a metà corsa il pulsante di scatto per bloccare la MAF quindi riposizionare al centro immagine la focus chart e scattare la foto, analogamente a Sx ... questo per mantenere i rapporti di prospettiva omogenei e poter quindi valutare correttamente la MAF altrimenti, specie con i grandangoli il casino è assicurato;

gazzolas74
Messaggio: #2739
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 14 2013, 03:26 PM) *
Confermo quanto sostieni.....ieri sera ho fatto un po' di prove ( utilizzando il sensore AF centrale , estremo dx. ed estremo sin. ) col 24-70 a 24mm, 35mm, 50mm, e 70 mm. a F2.8 con il tool Spyder Lenscal : premesso che non e' specificato a quale distanza ( tra macchina e tool ) effettuare il test, ho fatto le foto alla minima distanza di m.a.f. ( circa 20 cm. ) e poi a circa 2.5 X la focale utilizzata ( esempio 70mm. ad una distanza di 1.75 m. ).
Alla minima distanza di m.a.f. sembrano OK.....la maf cade sullo ZERO ( no F.F. o B.F. ) .....da valutare la differenza tra m.a.f. sensore estremo dx. ed estremo sin. , mentre allontanandomi dal soggetto ( distanza focale X 2.5 ) i risultati sono cambiati :

@70mm. BACK-FOCUS sul sensore centrale , sul DX e SIN.
@50mm. , @35mm. e @24 mm. FRONT-FOCUS sul centrale , BACK-FOCUS sul DX e sul SIN.

Le foto sono state scattate su treppiedi , scatto ritardato e mettendo una luce alogena puntata sul soggetto in modo tale da illuminarlo...
per testare i punti Af laterali , la messa a fuoco e' stata fatta spostando il soggetto a destra e a sinistra ( spostamento a mo' di dima )e poi la mira /tool e' stato riportato al centro in fase di scatto in modo tale da fare coincidere il centro della mira con il centro dell'ottica ( per il discorso della perdita di resa ai bordi della lente )....spero di essere stato chiaro smile.gif

Mi riservo di ripetere le prove all' aperto , con luce solare e non con quella artificiale.....qual'e' la distanza corretta tra macchina e soggetto per effettuare il test in maniera piu attendibile ? poi non e' proprio facile allienare in maniera perfetta la macchina al soggetto , specialmente aumentando le distanze tra i due....
Se volete posso postare un po' di foto.....sono 24 in tutto ( 4 focali x 3 punti AF.....x 2: m.a.f. da vicino e da + lontano )



Ho appena chiamato L.T.R. per chiedere lumi , mi hanno risposto che il problema sul sensore Af sinistro e' conosciuto e garantiscono la risoluzione del problema con la taratura del modulo AF......ho fatto notare loro i casi riportati qui nel 3d di taratura dei laterali a danno del centrale ( starato ) e hanno smorzato il problema ribadendo di inviare la macchina + ottica e di stare tranquillo.....maaaahhh
allego foto fatte con il tool Lenscal a F2.8 alla minima distanza di messa a fuoco


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
gazzolas74
Messaggio: #2740
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 15 2013, 11:52 AM) *
Ho appena chiamato L.T.R. per chiedere lumi , mi hanno risposto che il problema sul sensore Af sinistro e' conosciuto e garantiscono la risoluzione del problema con la taratura del modulo AF......ho fatto notare loro i casi riportati qui nel 3d di taratura dei laterali a danno del centrale ( starato ) e hanno smorzato il problema ribadendo di inviare la macchina + ottica e di stare tranquillo.....maaaahhh
allego foto fatte con il tool Lenscal a F2.8 alla minima distanza di messa a fuoco


ora stesse prove fatte aumentando la distanza tra soggetto e macchina fotografica : focale 24mm. ( distanza circa 60 cm. ) , focale 70mm. ( distanza circa 1.75 metri )


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
mikeol
Messaggio: #2741
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 15 2013, 11:35 AM) *
Ho ritrovato il passaggio di Alessandro Catalano ecco qui :

Certo che si Macchina inclinata in avanti a 45° su stativo immobile e focus chart su piano orizzontale e dima su cui possa scorrere precisa la focus chart, quindi scatto con sensore centrale, poi far scorrere sulla dima la focus chart sino a collimare il suo centro con il sensore ad es Dx focheggiare - mantenere premuto a metà corsa il pulsante di scatto per bloccare la MAF quindi riposizionare al centro immagine la focus chart e scattare la foto, analogamente a Sx ... questo per mantenere i rapporti di prospettiva omogenei e poter quindi valutare correttamente la MAF altrimenti, specie con i grandangoli il casino è assicurato;



Hi ragione, mi sembrava di aver già visto qualcosa su un metodo strano....
Io continuo a rimanere convinto che il "metodo Catalano" (spero che Catalano non si arrabbi..... nel caso spero non mi insulti molto...) per quanto possa dare informazioni di qualche tipo, non mi dice se i sensori laterali mettono a fuoco ai lati (scusate la tautologia...).
Che i sensori laterali mi mettano a fuoco perfettamente un soggetto che poi è al centro, francamente mi pare inutile. Faccio prima a mettere a fuoco col centrale, basta saperlo; basta non dire che i punti AF sono 51, ma 1 o 10 o 20. Io ho bisogno che i sensori laterali mettano a fuoco a lato...

Comunque resta l'interrogativo base: perchè a destra tutto bene, e sempre e solo a sinistra no?

Saluti

mikeol

QUOTE(gazzolas74 @ Mar 15 2013, 11:52 AM) *
Ho appena chiamato L.T.R. per chiedere lumi , mi hanno risposto che il problema sul sensore Af sinistro e' conosciuto e garantiscono la risoluzione del problema con la taratura del modulo AF......ho fatto notare loro i casi riportati qui nel 3d di taratura dei laterali a danno del centrale ( starato ) e hanno smorzato il problema ribadendo di inviare la macchina + ottica e di stare tranquillo.....maaaahhh
allego foto fatte con il tool Lenscal a F2.8 alla minima distanza di messa a fuoco



Beh, spero. La prima ritaratura che mi hanno fatto non ha sortito effetti magici....
Quanto al mandare l'ottica, il problema è su varie, che su altre macchine sono perfette, non mi sogno nemmeno di mandarle a starare (non nel senso che lo farebbero volutamente, ma nel senso che se le faccio "adattare" alla d800 "sguercia" poi non sarebbero più perfette come in origine, dovrei cominciare l'odissea del fine-tune su altra macchina, e magari sulle future, e così via).

Mikeol
gazzolas74
Messaggio: #2742
QUOTE(mikeol @ Mar 15 2013, 12:47 PM) *
Hi ragione, mi sembrava di aver già visto qualcosa su un metodo strano....
Io continuo a rimanere convinto che il "metodo Catalano" (spero che Catalano non si arrabbi..... nel caso spero non mi insulti molto...) per quanto possa dare informazioni di qualche tipo, non mi dice se i sensori laterali mettono a fuoco ai lati (scusate la tautologia...).
Che i sensori laterali mi mettano a fuoco perfettamente un soggetto che poi è al centro, francamente mi pare inutile. Faccio prima a mettere a fuoco col centrale, basta saperlo; basta non dire che i punti AF sono 51, ma 1 o 10 o 20. Io ho bisogno che i sensori laterali mettano a fuoco a lato...

Comunque resta l'interrogativo base: perchè a destra tutto bene, e sempre e solo a sinistra no?

Saluti

mikeol
Beh, spero. La prima ritaratura che mi hanno fatto non ha sortito effetti magici....
Quanto al mandare l'ottica, il problema è su varie, che su altre macchine sono perfette, non mi sogno nemmeno di mandarle a starare (non nel senso che lo farebbero volutamente, ma nel senso che se le faccio "adattare" alla d800 "sguercia" poi non sarebbero più perfette come in origine, dovrei cominciare l'odissea del fine-tune su altra macchina, e magari sulle future, e così via).

Mikeol


in linea teorica , in LTR , macchina e ottica seguono due percorsi distinti.....nel senso che non viene fatta la taratura sulla macchina per i motivi che hai appena elencato
ciao
Stefano
mk1
Messaggio: #2743
Signor Alessandro Catalano, a rapporto per favore! biggrin.gif
Nessuno pare aver capito i vantaggi del suo metodo (neppure io)
Se fosse così gentile da spiegarceli....
Grazie.
Filippo.
IvanoRagusa
Messaggio: #2744
Allora dico quello che ha fatto Alessandro Catalano per testare la mia D800, io ho voluto farlo fare a un professionista molto preparato.

Allora: tre focus chart inclinate a 45°, distanza tra ottica e mire a circa 1 mt.

Ottica usata il nikon 24-70.

Obiettivo portato a sfocare con a ghiera girata verso dx.

Distanza focale usata prima 24mm poi 70mm.

Messa a fuoco col punto centrale, una volta messa a fuoco, spostato il selettore della D800 da A ad M, per far si che non si muovesse la MaF.

Autoscatto di 10".

Ripetuto i punti sopra, anche per i punti dx e sx, non ha mai usato il LV, ma mi ha fatto notare che portava a sfocare la lente con la ghiera sempre verso dx.

Non ha usato nessuna luce, tipo faretti o flash, ma solo luce ambiente, eravamo vicino d una porta finestra.

Ed è risultata che la mia D800 non presenta problemi di MaF, notando un ininfluente F/Focus di circa 1mm, spero che possa essere d'aiuto a tutti coloro che avevano il dubbio come me.
Boscacci
Messaggio: #2745
QUOTE(DIABOLIK75 @ Mar 15 2013, 05:11 PM) *
Ed è risultata che la mia D800 non presenta problemi di MaF, notando un ininfluente F/Focus di circa 1mm, spero che possa essere d'aiuto a tutti coloro che avevano il dubbio come me.



Solo una nota: l'ininfluenza di quel millimetro mettila però alla prova su soggetti veri, posti a distanze elevate fino ad infinito..
IvanoRagusa
Messaggio: #2746
QUOTE(Boscacci @ Mar 15 2013, 05:14 PM) *
Solo una nota: l'ininfluenza di quel millimetro mettila però alla prova su soggetti veri, posti a distanze elevate fino ad infinito..


Dici che potrebbe avere molta influenza? Grazie.
Boscacci
Messaggio: #2747
QUOTE(DIABOLIK75 @ Mar 15 2013, 05:24 PM) *
Dici che potrebbe avere molta influenza? Grazie.


Sono sempre dell'idea che devono essere gli scatti reali, quelli di tutti i giorni, a parlare.. Alla prossima uscita fotografica scatta più che puoi e divertiti: se i risultati ti soddisferanno, allora non mi preoccuperei più ;-)
IvanoRagusa
Messaggio: #2748
QUOTE(Boscacci @ Mar 15 2013, 05:28 PM) *
Sono sempre dell'idea che devono essere gli scatti reali, quelli di tutti i giorni, a parlare.. Alla prossima uscita fotografica scatta più che puoi e divertiti: se i risultati ti soddisferanno, allora non mi preoccuperei più ;-)


Il fatto che bisogna testarla con scatti reali, quello è più che vero, altrimenti questi i test ci impappinano il cervello, ed io c'è lo avevo impappinato messicano.gif . Resta il fatto che essendomi tolto il dubbio con un test più accurato rispetto a quello he facevo io, mi fa stare più "sereno".... wink.gif
cpg
Messaggio: #2749
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 15 2013, 09:04 AM) *
ciao
non e' che i risultati all'esterno erano migliori in quanto piu precisa la maf grazie alla maggior luminosita' ?
infatti io voglio ripetere i test fatti in interno con il tool LEnscal all'esterno per vedere se cambia qualcosa.......


Stessa cosa che avevo scritto in risposta a Alessandro, ed ero tentato di riscriverlo anche nel mio post precedente a cui hai risposto, ma resta comunque anomalo il fatto che a parita' di luce il centrale e i destri invece non manifestino nulla. Anche considerato che in casa dove ho fatto il test, il lato destro e' leggermente piu' buio trovandosi in prossimita' del muro. Andando per logica, dovrebbero semmai essere questi di destra a sfocare.
Volevo anche provare a rifare il test con tripod fuori casa e di giorno, ma non ne ho ancora avuto il tempo.

Ciao
Paolo

Messaggio modificato da cpg il Mar 15 2013, 05:59 PM
Kanva
Messaggio: #2750
Il problema aumenta in proporzione alla distanza di maf.
1 metro non è valido per il test. A quelle distanze tutto sembra pressoché perfetto.
Bisogna provare a distanze ben più grandi, moltiplicando la focale almeno per 50-500 volte (ovvero le normali distanze di lavoro).
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
149 Pagine: V  « < 108 109 110 111 112 > »