FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  « < 3 4 5 6 >  
Guida Della D800-d800e
Sempre più perplesso
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #101
QUOTE(Zio Bob @ Feb 19 2012, 01:08 PM) *
Parli di PCE perchè è decentrabile, e con il macro? Li devi chiudere per forza.
Ma poi questa diffrazione è più alta senza filtro AA o è la medesima cosa per le due versioni?
Comunque ho prenotato la D800, ma sono tentato di cambiare sulla E.



Uguale.
La versione E manterrà comunque un vantaggio di nitidezza e micro contrasto , paragonata agli stessi diaframmi della D800 normale...

In macro l'unica accortezza è che rispetto alla D700 se si riesce a tener più aperto di uno stop....meglio.
Sennò comunque almeno fino ad f16 andrà benissimo , oltre é difficile fare previsioni.
Sinceramente non faccio macro , non ricordo di aver scattato ad f22 ed oltre con la D7000 , quindi mi è difficile fare previsioni..ad intuito direi comunque che se l'optimum si ferma ad f16 , ad f22 ci sarà un calo ma non tragico...
Ad f32 probabilmente , invece , la musica cambierebbe...ma prendi queste sensazioni con le molle, sia chiaro.

Complimenti per l'acquisto!
Franco_
Messaggio: #102
QUOTE(Zio Bob @ Feb 19 2012, 01:08 PM) *
Parli di PCE perchè è decentrabile, e con il macro? Li devi chiudere per forza.
Ma poi questa diffrazione è più alta senza filtro AA o è la medesima cosa per le due versioni?
Comunque ho prenotato la D800, ma sono tentato di cambiare sulla E.


Scusa bob, ma se hai questi dubbi perchè non aspetti un pò per vedere la fotocamera sperimentata sul campo ?
E' vero che qualcuno deve pur cominciare, ma fossi al tuo posto, visti i dubbi che hai, aspetterei...
Se invece non avessi dubbi prenderei la D800e.
Zio Bob
Messaggio: #103
Leggo e ci penso e poi ci ripenso.... Ma poi alla fine mi son detto che Nikon non mi ha mai deluso. Questa fotocamera la voglio, ma ancora non so quale delle due. Anzi, adesso ho deciso: le prenoto entrambe mantenendo la possibilità di scelta al momento dell'acquisto. Mi hanno detto che si può fare.
encelado
Messaggio: #104
QUOTE(FZFZ @ Feb 18 2012, 08:07 PM) *
Tutte le macchine attuali risolvono più dettaglio ad f5.6 piuttosto che ad f16.... rolleyes.gif


Ok federico ma su d700 la perdita di dettaglio da diffrazione da f8 a f16 e trascurabile, dopo su ottiche come 16-35 e 14-24 un po di dettaglio si perde...
Un sensore con maggiore densità ha piu problemi sotto questo punto di vista, appunto perche risolve piu dettaglio ed è una questione fisica.
Sui depliant NIKON si parla di perdita da f11 con degli esempi (come al solito francobolli) che mi lasciano perplesso... La mia unica "preoccupazione" è quella scattando spesso paesaggi dove per me la pdc diventa fondamemtale..


QUOTE(FZFZ @ Feb 19 2012, 01:02 PM) *
In realtà prendi la D800 e mettici sopra un PCE ed hai un'arma per gli still life....

Ma anche senza esasperare il tutto ti assicuro che il problema diffrazione è abbastanza sopravalutato in questo momento.
Probabilmente f32 sarebbe meglio evitare...ma ad f16 sono certo che si lavora benissimo.
wink.gif


Lo spero!! Ma finche qualcuno non fa da cavia rimango perplesso.
foto a f16 non se ne sono ancora viste, quindi aspettiamo.
dimapant
Banned
Messaggio: #105
QUOTE(cexco @ Feb 19 2012, 09:46 AM) *
Comunque guardando alla "lista" diffusa con questo manualetto tecnico mancano:

1) - 16-35 VR: possibile non sia in grado di "sostenere" la risoluzione della nuova nata? Eppure è una delle ultime ottiche "Pro" messe in commercio...


2) - 50mm: Nikon ammette di non avere un 50 all'altezza di questa focale? Mah...


1) Il 16 -35 f4 VR è molto nitido già anche a tutta apertura, tipo il 14 -24, non c'è in pratica differenza, io li ho confrontati.

2) il 50 AFS F 1,4 è morbidino a tutta apertura, ma se chiudi già a f 2,8 è nitido e basta, ed avanza, per tutto.

L'unico che a f 1,4 va un po' in crisi è il 50 mm AFS, ma, alla fine, costa 400 euro, gli altri f 1,4 vanno da 1500 euro in su, ed a 400 euro Nikon, o altri, di meglio non ti potevano dare: io avrei preferito pagarlo 1000 euro invece di 400, ma che andasse meglio a f 1,4.


Le ottiche nuove non avranno, in pratica, mai nessun problema, a tutti i diaframmi, ed anche tutti gli altri F 1,4 andranno bene anche a tutta apertura, ne avanzerà.

Nikon non avrebbe fatto una fotocamera che poi le ottiche ultimo strillo non gliela soddisfano come immagine.

saluti cordiali
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #106
QUOTE(encelado @ Feb 19 2012, 02:56 PM) *
Ok federico ma su d700 la perdita di dettaglio da diffrazione da f8 a f16 e trascurabile, dopo su ottiche come 16-35 e 14-24 un po di dettaglio si perde...
Un sensore con maggiore densità ha piu problemi sotto questo punto di vista, appunto perche risolve piu dettaglio ed è una questione fisica.
Sui depliant NIKON si parla di perdita da f11 con degli esempi (come al solito francobolli) che mi lasciano perplesso... La mia unica "preoccupazione" è quella scattando spesso paesaggi dove per me la pdc diventa fondamemtale..
Lo spero!! Ma finche qualcuno non fa da cavia rimango perplesso.
foto a f16 non se ne sono ancora viste, quindi aspettiamo.


Si certo.
Io parlo per esperienza indiretta...mi spiego.
Non solo della D7000 che possiedo ( stessa densità della D800) , ma ho analizzato a fondo anche il sensore della Nex 7 ( 24 mp su aps-c , ben altra densità...)
Sulla base di quanto ho visto ho espresso le mie opinioni , che altro non sono che una deduzione di buon senso ( credo & spero ) partendo dalla base che ti ho appena detto.
Visto che sono deduzioni e non esperienza diretta...prendile sempre con il beneficio del dubbio.

Ad f11 la perdita è assolutamente invisibile , per qualsiasi scopo pratico , su D7000.
Sulla D800 non dovrebbe cambiare nulla...
Persino la Sony , che entra in diffrazione ad f5.6 (!!!) , ad f11 è utilizzabile con soddisfazione ( adesso parliamo solo di diffrazione , evitiamo di entrare in altri dettagli come il rumore nelle ombre persino a 100 ISO , etc che riguardano solo la specifica Sony...)

Ad f16 mi pare improbabile che ci sia una perdita così clamorosa , sinceramente...
Si ,c'ho scattato poche volte ad f16 con la D7000 , ma non mi pareva di aver visto nulla di tragico, anzi.
La diffrazione del resto è un fenomeno progressivo, non è che al momento in cui si entra nel suo territorio , il terzo di stop successivo c'è un crollo verticale di nitidezza...no.
Avviene tutto gradualmente .
E da quel che ho visto almeno due stop , dal momento in cui interviene il fenomeno , in cui si lavora bene ci sono senza problemi.
Forse anche più di due stop.
In quell'intervallo non si guadagna nitidezza....anzi si perde progressivamente , ma è una perdita graduale ed assolutamente trascurabile ai fini pratici.


Rimane il fatto che la D800 richiederà signore ottiche, poco ma sicuro.


Comunque in settimana posso postarti qualcosa da D7000.
Davanti ci metto una lente che non puó essere di certo il collo di bottiglia del sistema ( 100 Zeiss makro f2 ) e valutiamo la stessa scena ad f11 f16 ed f22
Franco_
Messaggio: #107
QUOTE(FZFZ @ Feb 19 2012, 03:42 PM) *
...
Comunque in settimana posso postarti qualcosa da D7000.
Davanti ci metto una lente che non puó essere di certo il collo di bottiglia del sistema ( 100 Zeiss makro f2 ) e valutiamo la stessa scena ad f11 f16 ed f22



Ooohhhhhhhh, finalmente. Dopo tante chiacchiere qualcosa di concreto su cui parlare smile.gif
carfora
Banned
Messaggio: #108
sulla technical guide della D800 a pag. 13 l'esempio con la D800 da f8 a f22 mostra benissimo di cosa si sta parlando ... a f11 la perdita di nitidezza è già significativa ... almeno per lo scopo che dovrebbe avere la D800 di permettere stampe più grandi. Non penso che Nikon si voglia dare la zappa sui piedi da sola bloccando le vendite del prodotto per una cosa che non sussiste, non vi pare ?
La mia esperienza con la D7000 ricalca queste considerazioni, la D700 è più nitida perchè sfrutta al meglio le ottiche, specie quelle non aggiornate, e ladiffrazione è più evidente sulla D7000

QUOTE(FZFZ @ Feb 19 2012, 03:42 PM) *
...
Ad f11 la perdita è assolutamente invisibile , per qualsiasi scopo pratico , su D7000.
Sulla D800 non dovrebbe cambiare nulla...
...

non cambia nulla anche secondo me, ma lo scopo primario di una macchina con 36MPx sarebbe quello di stampare piu' in grande... e li si nota eccome

Messaggio modificato da carfora il Feb 19 2012, 07:31 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #109
QUOTE(carfora @ Feb 19 2012, 07:33 PM) *
non cambia nulla anche secondo me, ma lo scopo primario di una macchina con 36MPx sarebbe quello di stampare piu' in grande... e li si nota eccome



Secondo me no.
Questo era il senso di quanto scritto.

Si avrà comunque un vantaggio rispetto ad una D700\D3.
Lo vedremo presto, comunque.
carfora
Banned
Messaggio: #110
QUOTE(FZFZ @ Feb 19 2012, 07:35 PM) *
Secondo me no.
Questo era il senso di quanto scritto.

Si avrà comunque un vantaggio rispetto ad una D700\D3.
Lo vedremo presto, comunque.


non penso che mamma Nikon sia così masochista da dirlo lei stessa nel manuale con tanto di foto ...
un calo c'e' e più ingrandisci e più lo noti ... con la D700 avrai uno stop in più da poter gestire ...
comunque aspettiamo di provare con degli scatti la D800 anche in questo senso...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #111
QUOTE(carfora @ Feb 19 2012, 07:40 PM) *
comunque aspettiamo di provare con degli scatti la D800 anche in questo senso...


Assolutamente d'accordo.
Pollice.gif

Messaggio modificato da FZFZ il Feb 19 2012, 07:53 PM
federico777
Messaggio: #112
QUOTE(carfora @ Feb 19 2012, 07:33 PM) *
sulla technical guide della D800 a pag. 13 l'esempio con la D800 da f8 a f22 mostra benissimo di cosa si sta parlando ... a f11 la perdita di nitidezza è già significativa ...


Ma non possiamo sapere l'ingrandimento mostrato... sono sample grandi come un francobollo...

F.
carfora
Banned
Messaggio: #113
QUOTE(federico777 @ Feb 19 2012, 08:16 PM) *
Ma non possiamo sapere l'ingrandimento mostrato... sono sample grandi come un francobollo...

F.


non ho idea ...
comunque si tratta facendo un rapporto ad occhio dell'equivalente di stampe mooolto grandi ... penso un A2...
è il messaggio che manda Nikon che mi preoccupa ...
tutti sappiamo che ad f16 sulle attuale macchine foto avevamo una certa perdita... io cerco di evitare dove / quando posso di andare oltre f11 con la D700 ... perchè sottolinearlo per la D800 ? non lo avevano mai detto in modo esplicito per le altre... è anche vero che forse si passa da f16 a f11 ... bhoooo unsure.gif
mi preoccupa un pochino...
vedremo con i test

Messaggio modificato da carfora il Feb 19 2012, 08:22 PM
maxiclimb
Messaggio: #114
QUOTE(FZFZ @ Feb 19 2012, 01:18 PM) *
Uguale.
La versione E manterrà comunque un vantaggio di nitidezza e micro contrasto , paragonata agli stessi diaframmi della D800 normale...


Pare di no Fede.
La guida dice chiaramente:
"The D800E off ers better resolution at apertures where diffraction (page 13) is not an issue. The effects of aperture may therefore be more noticeable than with the D800, and care may be required to avoid loss of definition due to diffraction."

Gli effetti dell'apertura (del diaframma) si notano di più, ovvero la D800E è più soggetta alla diffrazione...
Insomma, per tirare fuori il vantaggio della maggior risoluzione serve davvero una attenzione particolare in fase di scatto. Inoltre si vede chiaramente come, già nella d800 "liscia", a F16 il decadimento sia piuttosto evidente...
Dagli esempi, e da quel che scrivono, si direbbe che scattando oltre F11 i vantaggi della D800e scompaiano, e in entrambe le macchine la perdita qualitativa sia piuttosto evidente già ad F16.
QuickSilver86
Iscritto
Messaggio: #115
QUOTE(maxiclimb @ Feb 19 2012, 09:12 PM) *
Gli effetti dell'apertura (del diaframma) si notano di più, ovvero la D800E è più soggetta alla diffrazione...


Ma è ovvio che sia così, più è risolvente un sensore e più sono piccoli i punti teorici che riesce a registrare, se la diffrazione è semplicemente il fenomeno per cui i punti di luce aumentano di diametro si vedrà di più un calo di qualità su un corpo più risolvente di uno meno.
federico777
Messaggio: #116
Comunque ho letto due cose interessanti nella recensione di Hogan: il fatto che, a sentir lui, questo nuovo sensore recupererebbe meglio le ombre rispetto alle alte luci, usando come metro di paragone la D700, e il fatto che esistono filtri anti-aliasing da applicare davanti all'obiettivo (magari lo sapevate tutti, ma io l'ho appreso adesso biggrin.gif)

F.
landys
Messaggio: #117
ma le ottiche AI sono completamente da buttare ? mi piacerebbe vedere qualche prova con alcune di queste...
federico777
Messaggio: #118
QUOTE(land @ Feb 19 2012, 11:29 PM) *
ma le ottiche AI sono completamente da buttare ? mi piacerebbe vedere qualche prova con alcune di queste...


Sì guarda, sono dei ferri vecchi ormai totalmente inadatti a combinare alcunché, e inoltre non si possono neanche buttare nel cassonetto perché sono inquinanti (sai, i vecchi processi produttivi, l'arsenico, il mercurio, quelle cose lì...), quindi ti costerebbe un sacco di soldi smaltirli... però, siccome come mi dicono tutti io sono troppo buono e mi faccio sempre carico dei problemi degli altri, se me li spedisci al mio indirizzo mi occuperò io della faticosa bisogna e li rottamerò per conto tuo...
messicano.gif

F.

Messaggio modificato da federico777 il Feb 20 2012, 12:08 AM
landys
Messaggio: #119
QUOTE(federico777 @ Feb 20 2012, 02:08 AM) *
Sì guarda, sono dei ferri vecchi ormai totalmente inadatti a combinare alcunché, e inoltre non si possono neanche buttare nel cassonetto perché sono inquinanti (sai, i vecchi processi produttivi, l'arsenico, il mercurio, quelle cose lì...), quindi ti costerebbe un sacco di soldi smaltirli... però, siccome come mi dicono tutti io sono troppo buono e mi faccio sempre carico dei problemi degli altri, se me li spedisci al mio indirizzo mi occuperò io della faticosa bisogna e li rottamerò per conto tuo...
messicano.gif

F.


Ok ! Mi commuove la tua disponibilità verso il prossimo... aspetto allora che mi presti la D800 che sicuramente acquisterai per effettuare la prova !
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #120
QUOTE(maxiclimb @ Feb 19 2012, 09:12 PM) *
Pare di no Fede.
La guida dice chiaramente:
"The D800E off ers better resolution at apertures where diffraction (page 13) is not an issue. The effects of aperture may therefore be more noticeable than with the D800, and care may be required to avoid loss of definition due to diffraction."

Gli effetti dell'apertura (del diaframma) si notano di più, ovvero la D800E è più soggetta alla diffrazione...
Insomma, per tirare fuori il vantaggio della maggior risoluzione serve davvero una attenzione particolare in fase di scatto. Inoltre si vede chiaramente come, già nella d800 "liscia", a F16 il decadimento sia piuttosto evidente...
Dagli esempi, e da quel che scrivono, si direbbe che scattando oltre F11 i vantaggi della D800e scompaiano, e in entrambe le macchine la perdita qualitativa sia piuttosto evidente già ad F16.



E perché mai la E sarebbe più soggetta?


Secondo me intende il discorso solo come ottimizzazione di tutto il lavoro.
Nel senso che nei diaframmi dove la diffrazione non è un problema esce più dettaglio rispetto alla "liscia" , quindi può apparire maggiore il passaggio tra diaframmi non intaccati dalla diffrazione e quelli dove arriva la diffrazione. Proprio perché la E ha più dettaglio di base, specie di dettaglio fine e micro contrasto , sarà più evidente la perdita...ma la diffrazione sarà sicuramente uguale tra le due macchine.

Solo il differenziale sarà diverso (non credo di essermi spiegato bene...)

In quale sample dici che sia evidente la perdita ad f16?
Link?

Messaggio modificato da FZFZ il Feb 20 2012, 12:46 AM
DEVILMAN 79
Messaggio: #121
QUOTE(cexco @ Feb 19 2012, 09:46 AM) *
Comunque guardando alla "lista" diffusa con questo manualetto tecnico mancano:

- 16-35 VR: possibile non sia in grado di "sostenere" la risoluzione della nuova nata? Eppure è una delle ultime ottiche "Pro" messe in commercio...
- 50mm: Nikon ammette di non avere un 50 all'altezza di questa focale? Mah...
- 105/135 F2 DC: sono ottiche da millemila euro, e su questo corpo non vanno? Dubito. Il mio 135 F2 del 94, provato sulla D7000 va alla stra-grande.

Io mi fascerei poco la testa sulla qualità delle ottiche, almeno di quelle di un certo livello.
Questo manualetto mi pare piuttosot una "mutanda di bandone" nei confronti di tutti quelli che pensano di arrivare con questa macchinetta e migliorare di botto le loro foto. COme dire:"oh, per sfruttarla al meglio devi fare questo. Se poi non hai i risultati sperati noi ti s'era avvisato".

Tutti quelli che hanno un minimo di esperienza e conoscono bene le problematiche dei loro corpi attuali secondo me gli stanno dando molto più peso di quello che merita.

Il micromosso? Beh, fate conto di scattare con un corpo DX, e invece che il reciproco della focale usate il reciproco della focale moltiplicato per 1,5. COn la D700 funziona, funzionerà anche con questa... ;-)


Manca anche il 200 micro.....

Vincenzo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #122
QUOTE(federico777 @ Feb 19 2012, 09:38 PM) *
Comunque ho letto due cose interessanti nella recensione di Hogan: il fatto che, a sentir lui, questo nuovo sensore recupererebbe meglio le ombre rispetto alle alte luci, usando come metro di paragone la D700, e il fatto che esistono filtri anti-aliasing da applicare davanti all'obiettivo (magari lo sapevate tutti, ma io l'ho appreso adesso biggrin.gif)

F.



Un filtro AA messo davanti la lente?
Non sarebbe devastante per la qualità ?!?!

Ecco , così la vedo...

Partendo dal presupposto che i pixel hanno le stesse dimensioni , e che la E risolve più dettagli , a parità di diaframmi quando si entrerà in diffrazione , la quantità di dati persi sarà identica nei due modelli.

Quindi la E avrà comunque un vantaggio.
Emanuele.A
Messaggio: #123
QUOTE(Franco_ @ Feb 19 2012, 11:09 AM) *
In A non lo fa certamente (se ci pensi bene sarebbe come il cane che si morde la cosa) e, puetroppo, non lo fa nemmeno in P...

non è una mia supposizione, non sono abituato a scrivere fesserie tanto per farmi bello: l'ho letto in una delle tante recensioni che sono uscite in questi giorni. Siccome la cosa mi aveva colpito molto l'ho riletta tre volte e me la ricordo bene. E non è cosi strano, tu dimentichi che le variabili dell'esposizione non sono solo i tempi e i diaframmi, ci sono anche gli ISO, è una cosa possibilissima.

Quello che diceva la recensione (non mi va di rileggerle tutte per trovarla e linkarla, sono troppe!), è che puoi attivare un impostazione che, riassumendo con parole mie, chiamerei "a priorità di focale". E precisavano pure che funzionava solo con lenti dotate di microchip.

Se poi la recensione è farlocca, ma mi sembra strano che ci si inventi di sana pianta una funzione nuova, lo scoprirò fra poche settimane appena me la consegnano e ti saprò dire con precisione.

Buona luce.
Emanuele.A
Messaggio: #124
Guarda, non è quella che ho letto io che spiegava meglio, ma anche questa ne parla chiaramente:

Nikon has for a long time offered a degree of control over its Auto ISO settings, allowing the user to specify a minimum shutter speed that the camera should aim to maintain by raising the ISO. However shooters using zoom lenses, or worried about camera shake rather than freezing the action, may prefer a minimum shutter speed that relates to the focal length in use, rather than specifying an absolute figure. This has been resolved on the D800 and the D4 with an Auto ISO system that detects the lens' focal length.

cit. Dpreview
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #125
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 20 2012, 03:17 AM) *
Guarda, non è quella che ho letto io che spiegava meglio, ma anche questa ne parla chiaramente:

Nikon has for a long time offered a degree of control over its Auto ISO settings, allowing the user to specify a minimum shutter speed that the camera should aim to maintain by raising the ISO. However shooters using zoom lenses, or worried about camera shake rather than freezing the action, may prefer a minimum shutter speed that relates to the focal length in use, rather than specifying an absolute figure. This has been resolved on the D800 and the D4 with an Auto ISO system that detects the lens' focal length.

cit. Dpreview



Significa che alza la sensibilità ISO in automatico per fare in modo di mantenere i tempi di sicurezza secondo la focale utilizzata (l'inverso della focale 200 mm -- 1\200 di sec ).

In sostanza un AUTO ISO con tempi minimi variabili.

Comodissimo!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  « < 3 4 5 6 >