FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
10 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »   
Sovraesposizione D300
almeno per la mia
Rispondi Nuova Discussione
Franco_
Messaggio: #101
Ciao Alfredo.

Ci sono molti visualizzatori di dati EXIF, tra questi ti consiglio photome, gratuito come Opanda ma più potente wink.gif .

Per quanto riguarda il fatto che ViewNX e PS facciano sparire i dati di scatto non ne so molto.
Se non erro PS prevede che tu gli dica di inserirli (non ricordo se tramite Modifica => Info file...), per quanto riguarda ViewNX non ne ho idea, visto che lo uso solo come visualizzatore.

Tornando ai flash, non confondere (ma lo avevo fatto anche io tongue.gif ) la durata del lampo del flash con il tempo di sincronizzazione, sono due cose completamente diverse: una determina la potenza del lampo, l'altra l'apertura dell'otturatore...

Buon tutto.

Messaggio modificato da Franco_ il May 21 2010, 06:53 PM
-missing
Messaggio: #102
Alfredo, manda la macchina in assistenza. Poi facci sapere il responso.
A questo punto mi pare l'unica via percorribile... Altrimenti non se ne esce.
decarolisalfredo
Messaggio: #103
QUOTE(Franco_ @ May 21 2010, 07:52 PM) *
Ciao Alfredo.

Ci sono molti visualizzatori di dati EXIF, tra questi ti consiglio photome, gratuito come Opanda ma più potente wink.gif .

Per quanto riguarda il fatto che ViewNX e PS facciano sparire i dati di scatto non ne so molto.
Se non erro PS prevede che tu gli dica di inserirli (non ricordo se tramite Modifica => Info file...), per quanto riguarda ViewNX non ne ho idea, visto che lo uso solo come visualizzatore.

Tornando ai flash, non confondere (ma lo avevo fatto anche io tongue.gif ) la durata del lampo del flash con il tempo di sincronizzazione, sono due cose completamente diverse: una determina la potenza del lampo, l'altra l'apertura dell'otturatore...

Buon tutto.

Grazie per le dritte, ViewNX lo uso anche io come visualizzatore, specialmente per vedere gli exif, e che non me li fa vedere se ho modificato il file con Photoshop.

Non confondo certo la durata del flash con la sincronizzazione, forse mi sono espresso male: la durata di un lampo del flash, se questo è molto potente come NG, può essere di 1/800 o anche 1/500 a tutta potenza.
Solo i flashetti con un numero guida basso raggiungono i tempi di 1/50000, comunque sono sempre tempi così veloci da congelare qualsiasi cosa si muova in special modo quando la luce del flash è quella dominante.
Penso che è questo quello che tu volevi dire a Samantha1.

Tu dovresti sapere che sull'argomento flash sono abbastanza ferrato, pur non essendo nonnoGG.

Comunque tutte le cose che mi hai dette le terro in considerazione, farò i miei esperimenti e sperando nella clemenza del tempo, contatto una delle mie "modelle" e faccio le prove necessarie a capire come si comporta la D300, con calma senza correre come faccio sempre.

A questo punto sono io che ti chiedo scusa se ti sono sembrato scortese, sono il solito testa dura abruzzese.

Ma anche tu cerca di capire me e dai primi anni 70 che fotografo con una reflex, ne ho avute (e le ho tutte) sette, ora con la settima sono io che non so più fotografare!
Statisticamente la cosa non quadra.
decarolisalfredo
Messaggio: #104
QUOTE(paolodes @ May 21 2010, 07:58 PM) *
Alfredo, manda la macchina in assistenza. Poi facci sapere il responso.
A questo punto mi pare l'unica via percorribile... Altrimenti non se ne esce.

Lunedi sentirò l'assistenza per telefono, ma per il momento voglio vedere se smanettando riesco a portare questa benedetta D300 a comportarsi come un'altra delle mie fotocamere.
gand59
Messaggio: #105
[OT on]
Vorrei segnalare che per leggere i dati exif è disponibile anche questo comodo strumento on-line:
http://regex.info/exif
Funziona senza bisogno di scaricare l'immagine sul computer, si può installare nella barra degli indirizzi e spesso riesce a leggere dati che CaptureNX ignora.
[OT off]
bergat@tiscali.it
Messaggio: #106
per quanto concerne la durata dei lampi , chiaramente dipende dal tipo di flash e dalla riduzione di potenza che il flash deve operare.

Questi sono i tempi per SB900, come recita il manuale.
Nulla vieta di pensare che utilizzato normalmente come lampo di schiarita la potenza emessa sia una frazione di quella massima e di conseguenza i tempi di illuminazione siano molto, molto brevi.

1/880 sec. a potenza M1/1 (massima)

1/1100 sec. a potenza M1/2 (massima)

1/2550 sec. a potenza M1/4 (massima)

1/5000 sec. a potenza M1/8 (massima)

1/10,000 sec. a potenza M1/16 (massima)

1/20,000 sec. a potenza M1/32 (massima)

1/35,700 sec. a potenza M1/64 (massima)

1/38,500 sec. a potenza M1/128 (massima

decarolisalfredo
Messaggio: #107
Grazie non ero riuscito a trovare nessuna tabella, come si vede l'SB900 che è piuttosto potente arriva a 1/880 di secondo, mentre alla minima potenza a 1/38.500.

Tutti noi guardiamo sempre la cosa per sapere a che distanza si possa illuminare un soggetto, ma è anche importante a quale distanza minima si può operare, ossia a quella distanza sotto la quale si avrebbe comunque una sovraesposizione.

Certo ne esiste una per diaframma.

Più è potente il flash e meno ci si avvicina, sempre allo stesso diaframma beninteso.
Franco_
Messaggio: #108
QUOTE(decarolisalfredo @ May 21 2010, 11:15 PM) *
...
A questo punto sono io che ti chiedo scusa se ti sono sembrato scortese, sono il solito testa dura abruzzese.
...


Per carità Alfredo, non devi scusarti di nulla smile.gif

Spero che dopo aver fatto tutte le prove del caso riuscirai a trovare il feeling con la D300... altrimenti c'è sempre L.T.R. , tienici aggiornati.

Buona Domenica.
zodar
Messaggio: #109
In realtà dice anche che col 24-120 sembra vada bene.
A parte che il panorama postato può ingannare per la presenza di foschia (e l'istogramma non è così "smarronato"), comunque secondo me è molto probabile sia colpa delle lamelle impastate.

A me lo faceva il 28 f3.5 AI-S... Già con l'F3 a pellicola...

Zodar
decarolisalfredo
Messaggio: #110
QUOTE(zodar @ May 22 2010, 06:48 PM) *
In realtà dice anche che col 24-120 sembra vada bene.
A parte che il panorama postato può ingannare per la presenza di foschia (e l'istogramma non è così "smarronato"), comunque secondo me è molto probabile sia colpa delle lamelle impastate.

A me lo faceva il 28 f3.5 AI-S... Già con l'F3 a pellicola...

Zodar

Forse ti è sfuggito che posseggo, per le Nikon, 11 obiettivi, e poi anche il 24-120 vr non si salva sempre, e che le foto che ho con questo obiettivo le ho fatte anche modificando l'esposizione (in qualche maniera mi dovevo pur arrangiare).
frinz
Messaggio: #111
non ho la competenza tecnica per aiutarti ma ti auguro di risolvere presto il problema.
ciao
Frnz
decarolisalfredo
Messaggio: #112
QUOTE(frinz @ May 22 2010, 11:47 PM) *
non ho la competenza tecnica per aiutarti ma ti auguro di risolvere presto il problema.
ciao
Frnz

Grazie Frinz ! Sono stato gradevolmente sorpreso da questo tuo intervento.

Fa piacere di sentire qualcuno che sta con te nella mia titanica lotta contro la D300 biggrin.gif

Grazie ancora.
larsenio
Messaggio: #113
Il dubbio che sovraesponga inizio ad avercelo pure io e sai da quando? Da quando ho iniziato a scattare in manuale e solamente con l'esposimetro.. le foto mi vengono meglio!! Quindi non era colpa del 16/85 o del 50mm .. se scatto in manuale mi vengono tutte meglio e in Apertura mi vengono tutte più chiare quindi sovraesposte..
agr.daniele
Messaggio: #114
ciao,
premesso che non ho notato un problema nell'esposizione di così grande entità posso però dire che ora con la d300 e, rispetto la d200, scatto molto meno in matrix...praticamente solo in caso di condizioni di illuminazione molto costanti su tutto il frame, es paesaggio.
per il resto scatto molto in spot o con blocco dell'esposizione o in caso di ampie zone luminose insieme a zone in ombra, compenso a 0,3 o 0,7.
inoltre ho da poco una d2h usata e mi sembra gestire meglio l'esposizione in caso di contemporanea presenza di soggetti e di grandi zone luminose (cielo).
ciao
daniele
larsenio
Messaggio: #115
QUOTE(agr.daniele @ May 23 2010, 10:50 PM) *
ciao,
premesso che non ho notato un problema nell'esposizione di così grande entità posso però dire che ora con la d300 e, rispetto la d200, scatto molto meno in matrix...praticamente solo in caso di condizioni di illuminazione molto costanti su tutto il frame, es paesaggio.
per il resto scatto molto in spot o con blocco dell'esposizione o in caso di ampie zone luminose insieme a zone in ombra, compenso a 0,3 o 0,7.
inoltre ho da poco una d2h usata e mi sembra gestire meglio l'esposizione in caso di contemporanea presenza di soggetti e di grandi zone luminose (cielo).
ciao
daniele

Oggi ho fatto circa 500 scatti.. e la differenza l'ho vista.
decarolisalfredo
Messaggio: #116
Io ho anche fatto le prove in media ponderata e spot e le cose non cambiano di molto, anzi direi propio di no.

In Manuale non ho mai provato, domani lo farò, anche se mi sembra strano la cosa, non sarà forse una tua impressione?

Mi è anche venuta l'idea che i tecnici della Nokon, visto che hanno inserita la possibilità di tarare l'esposimetro, le consegnino così e poi pensano che ce le mettiamo a posto da soli. biggrin.gif tongue.gif

Messaggio modificato da decarolisalfredo il May 24 2010, 01:09 AM
danieleweb
Messaggio: #117
QUOTE(decarolisalfredo @ May 24 2010, 02:09 AM) *
Io ho anche fatto le prove in media ponderata e spot e le cose non cambiano di molto, anzi direi propio di no.

In Manuale non ho mai provato, domani lo farò, anche se mi sembra strano la cosa, non sarà forse una tua impressione?

Mi è anche venuta l'idea che i tecnici della Nokon, visto che hanno inserita la possibilità di tarare l'esposimetro, le consegnino così e poi pensano che ce le mettiamo a posto da soli. biggrin.gif tongue.gif


ho avuto i tuoi stessi problemi, mi hai riaperto una vecchia ferita di due anni fa e mi hai fatto ritornare l'ansia da sovraesposizione, io ho risolto definitivamente abbandonando l'esposizione matrix (ora ho sempre impostato la ponderata centrale semi-spot) e un valore di sottoesposizione fisso di -3 sulla d300. i parametri di PC sono tutti standard a 0, ho solo aumentato poco la nitidezza.

Ricordo che inizialmente avevo anche installato il profilo della D2HS ed ho notato subito un netto miglioramento.

Ho l'abitudine di puntare, focheggiare e "reinquadrare" e a me ora funziona benissimo
da quello che ho letto è sbagliato, lo so, ma così a me funziona e sono contento.
sono due anni che non ci pensavo più.

all'inizio ero disorientato anch'io, ma visto che ho la possibilità di tarare qualsiasi cosa ho preferito domarla da solo.

sono sicuro che anche la tua riuscirai a tararla, mi lascia solo perplesso che dici che si comporta sempre allo stesso modo sia in matrix, semi-spot e spot

ciao
decarolisalfredo
Messaggio: #118
Dipende dal tipo di foto che facciamo, non credo sia colpa del matrix, io avrei intenzione di tarare tutti e tre i modi di misurazione a - 0.7.

Mi rincuora il fatto che ora qualcuno ha notato la stessa mia cosa, pensavo che mi era capitata l'unica D300 sballata mad.gif
frinz
Messaggio: #119
QUOTE(decarolisalfredo @ May 24 2010, 05:16 PM) *
Dipende dal tipo di foto che facciamo, non credo sia colpa del matrix, io avrei intenzione di tarare tutti e tre i modi di misurazione a - 0.7.

Mi rincuora il fatto che ora qualcuno ha notato la stessa mia cosa, pensavo che mi era capitata l'unica D300 sballata mad.gif



se vuoi ti posso mandare un estratto del libro di Hogan sulla d300 dove parla del problema, però è in inglese.
se riesco a fare il pdf...
ciao
larsenio
Messaggio: #120
QUOTE(decarolisalfredo @ May 24 2010, 02:09 AM) *
Io ho anche fatto le prove in media ponderata e spot e le cose non cambiano di molto, anzi direi propio di no.

In Manuale non ho mai provato, domani lo farò, anche se mi sembra strano la cosa, non sarà forse una tua impressione?

Mi è anche venuta l'idea che i tecnici della Nokon, visto che hanno inserita la possibilità di tarare l'esposimetro, le consegnino così e poi pensano che ce le mettiamo a posto da soli. biggrin.gif tongue.gif

Ho fatto degli scatti su cavalletto, una sovraesposta e una corretta passando da manuale a priorità diaframmi.. stessi tempi, stesso diaframma ho solo scattato con l'esposimetro correggendo i tempi in manuale..
Franco_
Messaggio: #121
QUOTE(frinz @ May 24 2010, 06:37 PM) *
se vuoi ti posso mandare un estratto del libro di Hogan sulla d300 dove parla del problema, però è in inglese.
se riesco a fare il pdf...
ciao


Ciao grande frinz, ho il manuale di Hogan, mi dici dove parla di questo problema ?

Alfredo, secondo me commetti un errore a tarare l'esposizione a -0,7 ev. allora è meglio inviare la D300 in L.T.R. Continuo a dire che il problema non è l'esposimetro, sono gli scatti con il flash (almeno per quanto riguarda le foto che hai postato).
Ho fatto un pò di prove con il flash in controluce e in nessun caso ho ottenuto foto sovraesposte come le tue, per ottenerne ho dovuto volutamente commettere un errore.

Mi piacerebbe vedere qualche esempio di foto sovraesposte di cui alcuni di voi, come danieleweb e larsenio si lamentano: anche voi le avete scattate nelle stesse condizioni (flash in esterno) in cui le ha scattate Alfredo ? Vi dispiacerebbe postare un NEF ? Sono proprio curioso.

Ovviamente non voglio insegnare niente a nessuno, ci mancherebbe altro, però voglio capire... e le foto postate da Alfredo qualcosa me l'hanno già insegnato. Grazie a tutti smile.gif
frinz
Messaggio: #122
QUOTE(Franco_ @ May 24 2010, 08:09 PM) *
Ciao grande frinz, ho il manuale di Hogan, mi dici dove parla di questo problema ?

Alfredo, secondo me commetti un errore a tarare l'esposizione a -0,7 ev. allora è meglio inviare la D300 in L.T.R. Continuo a dire che il problema non è l'esposimetro, sono gli scatti con il flash (almeno per quanto riguarda le foto che hai postato).
Ho fatto un pò di prove con il flash in controluce e in nessun caso ho ottenuto foto sovraesposte come le tue, per ottenerne ho dovuto volutamente commettere un errore.

Mi piacerebbe vedere qualche esempio di foto sovraesposte di cui alcuni di voi, come danieleweb e larsenio si lamentano: anche voi le avete scattate nelle stesse condizioni (flash in esterno) in cui le ha scattate Alfredo ? Vi dispiacerebbe postare un NEF ? Sono proprio curioso.

Ovviamente non voglio insegnare niente a nessuno, ci mancherebbe altro, però voglio capire... e le foto postate da Alfredo qualcosa me l'hanno già insegnato. Grazie a tutti smile.gif


ciao, mi sembra che in una o due paginette, quando parla degli issues, dedichi dello spazio anche alla presunta sovraesposizione della d300 segnalata da alcuni utenti...però non l'ho sottomano...
decarolisalfredo
Messaggio: #123
QUOTE(frinz @ May 24 2010, 06:37 PM) *
se vuoi ti posso mandare un estratto del libro di Hogan sulla d300 dove parla del problema, però è in inglese.
se riesco a fare il pdf...
ciao

Grazie Frinz, ma non è necessario, ho visto anche quì che alcuni ne parlano ed altri all'inizio hanno avuta la mia stessa impressione, ma poi hanno detto che andava bene così.

QUOTE(larsenio @ May 24 2010, 07:41 PM) *
Ho fatto degli scatti su cavalletto, una sovraesposta e una corretta passando da manuale a priorità diaframmi.. stessi tempi, stesso diaframma ho solo scattato con l'esposimetro correggendo i tempi in manuale..

Se in manuale hai corretti i tempi, non sono uguali, forse volevi dire che hai portato a 0 l'esposimetro usando la ghiera dei tempi.

Non ho avuto il tempo di fare le prove, ci provo domani ormai.
larsenio
Messaggio: #124
QUOTE(decarolisalfredo @ May 24 2010, 10:56 PM) *
..
Se in manuale hai corretti i tempi, non sono uguali, forse volevi dire che hai portato a 0 l'esposimetro usando la ghiera dei tempi.
..

Esatto questo ho fatto.. la stessa foto con stessi tempi e diaframma ma in priorità diaframma, mi viene più chiara.. bò.. io son convinto d'averle fatte migliori di come le faccio di solito in manuale..
decarolisalfredo
Messaggio: #125
Per Franco: Anche io ho pensato che abbituato alla D70 con il 1/500 di sincro flash, potessi aver sbagliato qualche cosa, e poi ci sono stato attento, infatti sono riuscito ad andare avanti per quasi due anni intervenendo sull'esposizione se la ritenevo necessaria.

Ma sono le foto in controluce senza flash di schiarita dove il soggetto in controluce mi viene leggibilissino, invece dovrebbe venire scuro, che mi danno da pensare.

Quì finisce che se voglio fare una siluette, la mia D300 non la fa.

Riposto la foto fatta senza flash di sciarita che ho già postata in precedenza naturalmente ne ho altre della stessa sezione.

Messaggio modificato da decarolisalfredo il May 24 2010, 10:24 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
10 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »