FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Domanda Stupidissima Me Ne Rendo Conto.. Ma Voglio Togliermela Una Volta Per Tutte!!
ahhaha
Rispondi Nuova Discussione
elenacrea
Messaggio: #1
Mi chiedevo...

Qual è l'utilità delle ottiche fisse se si ha un kit che ricopre "tutte" le lunghezze focali?

Diaframma diverso?solo questo? non penso...

Quali sono le maggiori caratteristiche che distinguono la cosa?


spero di essermi spiegata...

grazie.

blink.gif
Max Lucotti
Messaggio: #2
Solitamente i fissi sono più luminosi, più nitidi e più compatti di uno zoom.
ma stò generalizzando molto....qualcuno potrebbe picchiarmi smile.gif
murfil
Messaggio: #3
dipende dalle ottiche che hai in corredo.. se in corredo hai degli zoom kit tipo 18-55+55-200, spesso i fissi si aggiungono per ottenere prestazioni migliori: sono, in genere, più nitidi e luminosi.. e la luminosità può consentirti di fare cose che con diaframmi chiusi non puoi fare: foto in condizioni di luce peggiore, senza dover ricorrere ai flash (a volte, tipo nei musei, peraltro l'uso dei flash non è consentito), o ottenere uno sfuocato migliore, che è preferibile nel ritratto.
Se hai un corredo con degli zoom pesanti invece i fissi possono garantirti una maggior "portabilità" mantenendo un'ottima qualità.. esistono poi fissi specifici per un certo tipo di uso: penso a delle ottiche che hanno uso preferibile nel ritratto (gli 85, i dc), agli obiettivi macro, ai fish eye..
Insomma non di solo copertura focale completa vive il fotografo tongue.gif
buona luce
Fabiola
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Fissi
Pro:
Sono compatti e luminosi e normalmente presentano minor distorsione
Contro:
Sono una focale singola e quindi ti costringono a frequenti cambi

Zoom
Pro:
Senza portare troppa roba riesci a fare una determinata gamma di inquadrature con estrema facilità
Contro
A dimensioni paragonabili ai fissi sono di luminosità e qualità mediamente inferiore, per avere qualità e luminosità simili ai fissi devi preventivare forti spese e peso ed ingombri considerevoli.

Messaggio modificato da kintaro70 il May 11 2010, 04:44 PM
elenacrea
Messaggio: #5
si si.. immagino che sono superiori per luminosità... ma esempio volevo sapere qulcosa di più sulle distorsioni? vignettatura? etc etc,, anche questo influisce?
Ho un 50ino F 1.8 e la differenza si vede eccome quindi posso capire... ma capisco per il controllo migliore della profondità di campo quindi dello sfocato e per la luminosità... dovrebbe esserci altro da aggiungere?

Infatti mi chiedevo anche se gli obiettivi fissi si usano più in studio che altro... ma è difficile per me (per ora) capire quale obiettivo fisso (oltre al 50 che ho già) può essermi utile... cioè peso si abbiano delle restrizioni sulla composizione o no?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Una cosa che non specifichi è la fotocamera, presumo una APSC.

La scelta è squisitamente personale.

Ad esempio io prediligo le applicazioni macro (e li i fissi son padroni)
C'è il ritratto (qui adoro il mio 85mm f1.8 ed il 105 Defocus control)
C'è l'aspetto lenti decentrabili (qui non c'è zoom che tenga poichè un decentrabile è ad oggi irrealizzabile come zoom)
Normalmente i fissi sono più luminosi (quindi con maggiori possibilità di sfocato), meglio corretti come distorsione, e tipicamente adatti ad usi particolari.
-missing
Messaggio: #7
Dipende da cosa intendi per ottiche fisse, per zoom, etc. E' tutto molto relativo.

Immagine Allegata
buzz
Staff
Messaggio: #8
La domanda, di base, non è stupida.
specialmente oggi che gli zoom hanno acquistato una qualità eccellente.

Sostanzialmente un fisso è composto da un numero inferiore di lenti, il che di per se aumenta la sua nitidezza e diminuisce l'insorgere di riflessi inerni (meno lenti, meno riflessi, meno superfici da attraversare)
Aggiungi il fatto che è progettato per una sola lunghezza focale, quindi dà il meglio di se, mentre uno zoom è sempre un compromesso tra i due valori estremi.
per questi motivi costa meno (a parità di qualità) è più leggero e compatto, ed è più facile ed economico costruirlo più permette la scarsa profondità di campo e quindi lo sfocato caratteristico.
coccone
Messaggio: #9
QUOTE(buzz @ May 11 2010, 06:24 PM) *
...
Sostanzialmente un fisso è composto da un numero inferiore di lenti, il che di per se aumenta la sua nitidezza e diminuisce l'insorgere di riflessi inerni
...
Aggiungi il fatto che è progettato per una sola lunghezza focale, quindi dà il meglio di se, mentre uno zoom è sempre un compromesso tra i due valori estremi.


Ciao,
stavo per rispondere proprio come te... Vi chiedo: forse anche la messa a fuoco minima potrebbe rientrare tra i compromessi?

saluti,
francesco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(kintaro70 @ May 11 2010, 05:41 PM) *
Fissi
Pro:
Sono compatti e luminosi e normalmente presentano minor distorsione


Una delle cose che ricerco sovente nei fissi grandangolari...
La nuova generazione di zoom ha delle minime Maf molto interessanti a dispetto della generazione precedente, niente compromessi quindi..

Saluti

Giacomo
Marco Senn
Messaggio: #11
L'ottica fissa è un'auto da corsa, lo zoom una station wagon. Il 70-200 un bel SUV tongue.gif .

Solo diaframma??? Fai lo sfocato che fa il noctilux di cui sopra ma anche un banale 50/1.4 con lo zoom più buono che ci sia... Poi distorsione, come t'hanno detto, e non trascurerei il fatto che gli zoom per loro natura hanno più lenti dei fissi e ogni lente provoca piccole distorsioni, aberrazioni, ecc. ecc.

Poi chiaro che con 14-24/2.8 24-70/2.8 70-200/2.8 e 200-400/4 uno ci vive piuttosto bene.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(Hinault @ May 11 2010, 08:16 PM) *
Poi chiaro che con 14-24/2.8 24-70/2.8 70-200/2.8 e 200-400/4 uno ci vive piuttosto bene.


Si direi che con un corredo del genere ci si puo' ritenere soddisfatti! smile.gif

Saluti

Giacomo
Curad
Messaggio: #13
Ciao, tutto corretto specialmente tecnicamente quello che ti hanno detto sin'ora, la cosa che mi sorprende è che nessuno abbia sottolineato la meraviglia dell'uso delle ottiche fisse. L'uso ti tali focali, regala l'utilizzo del cervello, devi decidere, veloce, magari anticipare ancora di più ciò che accadrà, altrimenti sarai troppo lontano e troppo vicino a ciò che vorresti fotografare. L'inquadratura è quella, non varia con una semplice ghiera, sei tu a variare, e trovare il meglio. Non è né peggio né meglio, è solo diverso. Ma a mio avviso l'ottica fissa è più soddisfacente. Sono andato a Venezia per tre gg con la D700 il 35mm f2 ed il 50mm f1,4, teoricamente avrei dovuto portarmi il 24-85, ma volevo sfidare Venezia con queste due ottiche, e ne sono rimasto felice.
Ti metto una foto fatta a mia figlia che si rifiutava di fotografare Ferdinando Scianna, lui si poneva davanti a lei, ma lei si girava. Avevo montato il mio ultimo acquisto, un fiammante 20mm f3,5 AI di soli 30 anni, fortuna, se avessi avuto montato il 50ino non veniva uguale, se avessi montato lo zoom non c'era gusto a portare a casa una foto così.
C.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 89.1 KB
UgoD90
Messaggio: #14
QUOTE(Curad @ May 11 2010, 10:09 PM) *
...L'uso di tali focali regala l'utilizzo del cervello...

Splendida frase, da non aggiungere altro!! guru.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(Curad @ May 11 2010, 10:09 PM) *
... la cosa che mi sorprende è che nessuno abbia sottolineato la meraviglia dell'uso delle ottiche fisse. L'uso ti tali focali, regala l'utilizzo del cervello....


Quella rientra più che altro nello stile personale di ognuno (al pari della scelta di una focale piuttoscto che un'altra o dell'uso o meno del flash), non penso che chi usa uno zoom sia un cerebroleso.
Ritengo che questa sia più una frase per atteggiarsi, che non un vero e proprio must fotografico.
In fondo ciò che conta è la foto non gli strumenti che la realizzano.

P.S. cordialmente e senza polemica.
cuomonat
Messaggio: #16
QUOTE(Curad @ May 11 2010, 10:09 PM) *
... se avessi montato lo zoom non c'era gusto a portare a casa una foto così.
C.
Ingrandimento full detail : 89.1 KB

In effetti è una foto dal classico sapore street, old style per intenderci. Una di quelle che si presterebbero ad una serie di critiche se non fosse per la freschezza e genuinità del racconto in se.

Molto bella.

P.S. Però... potevi abbassarti un pochino messicano.gif
elenacrea
Messaggio: #17
QUOTE(Giacomo.B @ May 11 2010, 08:28 PM) *
Si direi che con un corredo del genere ci si puo' ritenere soddisfatti! smile.gif

Saluti

Giacomo


un mutuo e via... biggrin.gif


grazie comunque.. mi avete chiarito le idee!
Curad
Messaggio: #18
QUOTE(kintaro70 @ May 12 2010, 08:33 AM) *
Quella rientra più che altro nello stile personale di ognuno (al pari della scelta di una focale piuttoscto che un'altra o dell'uso o meno del flash), non penso che chi usa uno zoom sia un cerebroleso.
Ritengo che questa sia più una frase per atteggiarsi, che non un vero e proprio must fotografico.
In fondo ciò che conta è la foto non gli strumenti che la realizzano.

P.S. cordialmente e senza polemica.

Figurati, il mio pensiero è ben lontano dal dare di cerebroleso a qualcuno, anche io ho 2 zoom, è solo che trovo che nelle limitazione si ha la possibilità e la necessità di aumentare l'ingegno. Lungi da me il volermi atteggiare. Avrei dovuto abbassarmi, è vero, non sono un reporter di razza, e mi spiace di ciò. C.
cuomonat
Messaggio: #19
QUOTE(Curad @ May 12 2010, 10:47 AM) *
... Avrei dovuto abbassarmi, è vero, non sono un reporter di razza, e mi spiace di ciò. C.

Volevo scherzare, i complimenti sono meritati ugualmente, e rimarcare quanto conti il messaggio più che il resto.
Photofinisher
Messaggio: #20
Trovo l'utilizzo dei fissi molto affascinante, perché come ha detto giustamente Curad, quando fotografi con una focale fisso lavori con la mente per anticipare la foto, e cerchi l'angolo migliore con quello che hai montato in macchina, può diventare quasi una specie di sfida.
Certo il fotografo bravo produce scatti splendidi con qualsiasi ottica. Con i fissi penso bisogni essere un pelino più bravi, non tanto al momento dello scatto, ma nel decidere in fretta che ottica montare, e senza sbagliare la scelta, dove magari rischi di non ottenere quello che volevi oppure ricambiare nuovamente l'ottica e perderti qualcosa che capita proprio mentre tu stai cambiando obiettivo.

Poi è ovvio che si usano le ottiche in base alle esigenze. In ambito lavorativo come eventi per esempio, avere due zoom della serie 24-70 e 70-200 è molto più pratico se non essenziale, visto che magari non hai il tempo tutti i momenti di cambiare ottica, e li non puoi permetterti di perderti la stretta di mano, il saluto, o quant'altro.

Invece per i ritratti, hai il tempo di provare i fissi e vedere quello che si addice di più alla foto che vuoi realizzare, e sai che da focali come l'85 o il 105 otterrai una qualità che non avrai con uno zoom anche luminoso.

Tutto dipende anche dal nostro modo di fotografare. C'è chi usa gli zoom perché non gli piace cambiare ogni momento ottica, io invece mi diverto molto e per situazioni come viaggi, street o altro, trovo comodo avere lenti più piccole e meno pesanti.
E poi c'è un vantaggio nelle foto notturne secondo me, dove avere ottiche con f/1.4 o 1.8, abbinate magari a una bella D700, ti permettono di fare molte più cose.

Ma in conclusione, è una questione personale del fotografo e del suo modo di lavorare.
Si comincia sovente con degli zoom tuttofare e poi pian piano capiamo quale tipo di ottica preferiamo usare. Io per esempio ho un 80-200 afs e un 70-300, ma quando posso oppure non ho vincoli, mi tengo volentieri in macchina soltanto il 180 fisso.
cuomonat
Messaggio: #21
QUOTE(Curad @ May 11 2010, 10:09 PM) *
...
L'inquadratura è quella, non varia con una semplice ghiera, sei tu a variare, e trovare il meglio.
...



QUOTE(Photofinisher @ May 12 2010, 11:34 AM) *
Trovo l'utilizzo dei fissi molto affascinante...


Il fisso è limitato dal fatto che hai una sola focale disponibile per cogliere l'attimo, a volte talmente sfuggente che neppure con lo zoom si riesce. Magari sei sulla focale lunga e il tempo necessario per variarla, ricomporre e rifocheggiare, un occhio all'esposizione ed ecco che si perde ancora più tempo (prezioso). Con la fissa ti abbassi, ti avvicini/allontani di un passo senza perdere di visto il soggettoe... clik.

Non prendiamoci in giro. Una buona foto è frutto di esperienza ma, nel reportage, soprattutto di saper prevedere e aspettare l'evento = rolleyes.gif messicano.gif

efroriz
Nikonista
Messaggio: #22
QUOTE(Curad @ May 11 2010, 10:09 PM) *
ottiche fisse. L'uso ti tali focali, regala l'utilizzo del cervello

E' una frase un po' abusata. Il suo contrario, invece, non viene mai detto: per chi sa sfruttare le varie focali, lo zoom è utile per creare giochi di prospettiva nella stessa situazione, e senza dover cambiare ottica. E' chiaro che se uno usa i 18mm "per far stare tutto nella foto" è pigro, ma se uno vuole realizzare particolari effetti prospettici che rendano più interessante un'inquadratura banale, con lo zoom si può fare rapidamente. Con i fissi certe foto non riesci a farle, per via del punto in cui ti trovi, di ciò che vuoi fotografare, ecc. Ovviamente tutto dipende da chi sei, che cosa sai fare e che cosa vuoi fare. A parità di focale e inquadratura, la lente fissa presenta quasi sempre dei vantaggi, ma è un confronto che non tiene conto dell'uso pratico.
castorino
Messaggio: #23
Imparo sempre cose nuove! Ero convinto che le diverse focali servissero a variare la prospettiva tra soggetto e sfondo piuttosto che ad avvicinare od allontanare il soggetto dove si può sopperire ad un costoso corredo con un buon paio di scarpe ed un discreto allenamento, questo ovviamente per la fotografia creativa! Per reportage, sport o naturalistica il discorso è diverso ma quì conta la rapidità piuttosto che la creatività, o almeno questa è limitata a fattori contingenti! Ciao Rino
Fa piacere trovare chi la pensa allo stesso modo

Messaggio modificato da castorino il May 12 2010, 02:42 PM
murfil
Messaggio: #24
a volte hai voglia a fare passi indietro.. a me è capitato di avere un 85, e voler riprendere la facciata di una chiesa.. smile.gif e non è detto che per farli ci metti meno tempo che a zoomare, rifuocheggiare e scattare (tempo netto 2 secondi..)
L'ideale è avere sia fissi buoni, che zoom altrettanto buoni.. e poter scegliere sulla base della propria esperienza e situazione cosa sia meglio in quel momento..
castorino
Messaggio: #25
QUOTE(murfil @ May 12 2010, 03:43 PM) *
a volte hai voglia a fare passi indietro.. a me è capitato di avere un 85, e voler riprendere la facciata di una chiesa.. smile.gif e non è detto che per farli ci metti meno tempo che a zoomare, rifuocheggiare e scattare (tempo netto 2 secondi..)
L'ideale è avere sia fissi buoni, che zoom altrettanto buoni.. e poter scegliere sulla base della propria esperienza e situazione cosa sia meglio in quel momento..

Quì si parla di un corredo anche se minimo, non di un solo obiettivo, in questo periodo io viaggio con uno zaino della Lowe Pro che contiene D3e 600mm, se decidessi di riprendere la facciata di una chiesa userei il 24PCE piuttosto che il 600 e la bicicletta messicano.gif , parlo della chiesa del mio paese la cui facciata si può riprendere da 2Km di distanza! Comunque il fatto che per le mie foto attuali sia obbligato ad usare un fisso piuttosto che uno zoom non mi fa pensare che il mio cervello sia più sviluppato di altri rolleyes.gif Ciao Rino
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >