FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Per Sostituire il 18-70
pareri favorevoli o no....
Rispondi Nuova Discussione
cesare forni
Messaggio: #26
scusa Cosimo.
mi sono espresso male

come a detto sennmarco volevo semplicemente dire a mickymix di seguire i tuoi consigli!

ciao
cesare
andy206
Messaggio: #27
QUOTE(cesare forni @ May 27 2008, 02:18 PM) *
scusa Cosimo.
mi sono espresso male

come a detto sennmarco volevo semplicemente dire a mickymix di seguire i tuoi consigli!

ciao
cesare



aarrgghhh!!! messicano.gif

scherzi a parte, anche io ho valutato a lungo il cambio in questione ed ormai ci siamo,il 24-85 sarà il prossimo acquisto!!
Alberto Olivero
Messaggio: #28
Leggendo tutte queste discussioni su possibili sostituti del 18-70 e vedendo che per raggiugere dei risultati davvero più soddisfacento bisogna offrire molti cafè laugh.gif , penso che nikon con questa ottica kit abbia lavorato davvero bene, un suo successore con vr e magari meno incline ad aspirare kg di polvere sarebbe un ottica meravigliosa per chi non vuole dover aprire un mutuo ma tuttavia tira sempre un occhio alla qualità...

Ciao

Alberto
Maicolaro
Messaggio: #29
QUOTE(Alberto nikonista doc @ May 27 2008, 05:30 PM) *
...un suo successore con vr e magari meno incline ad aspirare kg di polvere sarebbe un ottica meravigliosa per chi non vuole dover aprire un mutuo ma tuttavia tira sempre un occhio alla qualità...


Esiste già , si chiama 16-85

Un saluto
m.
cesare forni
Messaggio: #30
acc....
non vi è sfuggito!!!

brutta abitudine non rileggere quanto scritto!

ciao
cesare
Alberto Olivero
Messaggio: #31
QUOTE(Maicolaro @ May 27 2008, 05:50 PM) *
Esiste già , si chiama 16-85

Un saluto
m.


Conosco il 16-85 ma tuttavia non lo ritengo il successore del 18-70...

Ciao

Alberto
Michelangelo77
Messaggio: #32
Salve a tutti....mi sono quasi convinto a prendere il 24-85 per sostituire il pur valido 18-70.
Mi sto interessando ai prezzi, qui sul forum non ho ancora ricevuto nessuna risposta da chi ha intenzione di venderlo (e secondo me nessuno del forum deciderà di toglierlo).
Su di un noto sito di aste online (e.....y) ho trovato dei prezzi del nuovo......ma sempre online su altri siti che vendono materiale fotografico ho trovato lo stesso obiettivo in questione (il 24-85 f2,8-4) al doppio del prezzo che ho trovato sul sito di aste....... Chi di voi può gentilmente indicarmi in un messaggio privato il prezzo reale di questo obiettivo nuovo????? grazie.gif grazie.gif
La mia mail è: mickycan@alice.it
alcarbo
Messaggio: #33
risposto in MP
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
QUOTE(cesare forni @ May 27 2008, 02:18 PM) *
scusa Cosimo.
mi sono espresso male

come a detto sennmarco volevo semplicemente dire a mickymix di seguire i tuoi consigli!

ciao
cesare

non ti devi scusare...! qui si parla e si scherza...buona giornata biggrin.gif
Umbi54
Messaggio: #35
QUOTE(Alberto nikonista doc @ May 27 2008, 07:48 PM) *
Conosco il 16-85 ma tuttavia non lo ritengo il successore del 18-70...

Ciao

Alberto

Ciao Alberto, sono felice possessore del 18-70 però mi sta un po stretto come grandangolo (ero abituato al 24mm su pellicola) per cui il 17-85 mi andrebbe bene. Tu che lo conosci perché dici che non é il sostituto? Forse non é di buona qualità ottica?
Ciao e grazie.gif
Umberto
giuseppe v
Messaggio: #36
Ciao mickymix
Vai tranquillo col 24/85 e' un ottimo compromesso qualita'/ prezzo, poi abbinato con il 12/24 stai alla grande.
E' quasi 2 anni che lo uso e sono veramente contento, se vuoi vedere qualche foto puoi andare a vedere nella mia galleria, per qualsiasi domanda a tua disposizione.
Ciao Giuseppe
rossodisera
Messaggio: #37
QUOTE(mickymix @ May 27 2008, 11:15 PM) *
Salve a tutti....mi sono quasi convinto a prendere il 24-85 per sostituire il pur valido 18-70.
Mi sto interessando ai prezzi, qui sul forum non ho ancora ricevuto nessuna risposta da chi ha intenzione di venderlo (e secondo me nessuno del forum deciderà di toglierlo).
Su di un noto sito di aste online (e.....y) ho trovato dei prezzi del nuovo......ma sempre online su altri siti che vendono materiale fotografico ho trovato lo stesso obiettivo in questione (il 24-85 f2,8-4) al doppio del prezzo che ho trovato sul sito di aste....... Chi di voi può gentilmente indicarmi in un messaggio privato il prezzo reale di questo obiettivo nuovo????? grazie.gif grazie.gif
La mia mail è: mickycan@alice.it

Io ho preso il 24-85 (e...y) in sostituzione del 18-55 in kit con la mia D50, ed è tutt'altra cosa, non esiste proprio termine di paragone. Sento solo la mancanza di un grandangolare, per cui a breve, spero, prenderò il 12-24 (nikkor, tokina????). Non avere dubbi.
Umbi54
Messaggio: #38
QUOTE(rossodisera @ May 28 2008, 12:59 PM) *
Io ho preso il 24-85 (e...y) in sostituzione del 18-55 in kit con la mia D50, ed è tutt'altra cosa, non esiste proprio termine di paragone. Sento solo la mancanza di un grandangolare, per cui a breve, spero, prenderò il 12-24 (nikkor, tokina????). Non avere dubbi.

E' vero che é un'altra cosa, però tu hai sostituito il 18-55 kit (che io ho messo in cantina) e non il 18-70 che é anche lui un'altra cosa, questo senza togliere niente al bellissimo 24-85. Per inciso uso anche il 28-105 afd e anche lui é di un'altro pianeta specialmente se usato sulla D50 messicano.gif !!!
Ciao
Umberto

Alberto Olivero
Messaggio: #39
QUOTE(umcapoc @ May 28 2008, 11:11 AM) *
Ciao Alberto, sono felice possessore del 18-70 però mi sta un po stretto come grandangolo (ero abituato al 24mm su pellicola) per cui il 17-85 mi andrebbe bene. Tu che lo conosci perché dici che non é il sostituto? Forse non é di buona qualità ottica?
Ciao e grazie.gif
Umberto


Assolutamente no, è un ottimo obiettivo, ma la luminosità non riesco proprio a farmele andare giù, il 18-70 è un 3.5-4.5 il 16.85 un 3.5-5.6 e non è una differenza da poco, se in un futuro uscisse un 18-70 con le stesse caratteristiche luminose del predecessore più vr di seconda generazione, io che sono uno che si accontenta, già mi leccherei i baffi....

Ciao

Alberto
Umbi54
Messaggio: #40
QUOTE(Alberto nikonista doc @ May 28 2008, 03:35 PM) *
Assolutamente no, è un ottimo obiettivo, ma la luminosità non riesco proprio a farmele andare giù, il
Alberto

Grazie Alberto e ciao
Umberto
Gemma D70S
Messaggio: #41
QUOTE(Alberto nikonista doc @ May 28 2008, 03:35 PM) *
Assolutamente no, è un ottimo obiettivo, ma la luminosità non riesco proprio a farmele andare giù, il 18-70 è un 3.5-4.5 il 16.85 un 3.5-5.6 e non è una differenza da poco, se in un futuro uscisse un 18-70 con le stesse caratteristiche luminose del predecessore più vr di seconda generazione, io che sono uno che si accontenta, già mi leccherei i baffi....


Certe risposte mi lasciano interdetto... mezzo stop di luminosità in meno con 15 mm di focale in più la si "ritiene" una differenza "non da poco"... tra l'altro a 70 mm il 16/85 e f/4,5 pure lui... poi quello che sconcerta è che si auspica l'uscita di un 18/70 con il VR II... facciamo un attimino pace con il c... orredo fotografico e cerchiamo di dare pareri utili perché una risposta così non serve a nulla o meglio se qualcuno aveva qualche dubbio adesso non ce l'ha più... in effetti il 16/85 VR II non è il sostituto del 18/70 è un altro pianeta proprio!!! Sia a livello costruttivo, sia a livello qualitativo sia per quanto concerne la versatiltà... se io avessi ancora il 18/70 non conterei nemmeno fino a 3 per upgradarlo con il nuovo e comunque nonostante io sia equipaggiato già molto meglio un pensierino circa il 16/85 lo sto facendo...

Corollario che potrebbe forse sembrare un attimino off topic... io resto dell'idea che invece di fare i "saputoni" di turno consigliando ottiche esagerate, sarebbe meglio non snobbare quegli obiettivi che fanno del rapporto qualità/prezzo la loro ragione di esistere... a consigliare il 17/35 il 24/70 e compagnia cantando, sono buoni tutti, mentre troppo spesso passa in secondo piano che Nikon ultimamente sta producendo degli ottimi all purpose vedasi per es. i 2 DX 18/200 e 16/85 appunto... che per chi fa della fotografia "pressapoco" un hobby non solo bastano ma addirittura avanzano... molti non sanno nemmeno cos'è la distorsione a barilotto o a cuscinetto, figuriamoci poi quelli che sanno riconoscerla in una foto... stanno venendo fuori problemi assurdi di vignettatura e distorsione che fino all'altro ieri erano sconosciuti ai più e come diceva qualcuno meno ne sai e meno te ne preoccupi... si "disquisisce" sulla vignettaura di immagini che non si capisce con quale "criterio" sono state composte e "soprattutto" che mi dovrebbero "rappresentare"... e lo sguazzar me dolce in questo mar di amenità... hmmm.gif

SOStiene Lambretta...



Gemma D70S
Messaggio: #42
Tra l'altro che consiglio è prendere il 24/85 per "integrarlo" con il 12/24, il quale, ragionando in termini di luminosità relativa è pure mezzo stop meno luminoso del 18/70 a 18 mm... è ovvio che quando si parla di mezzi stop per chi "capisce" di fotografia si sa che si sta parlando di differenze "ridicole" per esempio l'ottimo Roberto Romano si "sforza" di far capire ai più che invece di soffermarsi su certe "facezie" sarebbe più opportuno valutare la versatilità di un obiettivo ma nessuno sembra volerlo recepire... fino a quando non esisteva il 16/85 VR II la coppia 12/24 e 24/85 poteva avere una ragione logica... con il 16/85 si è pari alla focale tele e si perde solo in quella grandangolare, cioè alla fine per uscite "pratiche" invece di portare 2 obiettivi ne basta e "avanza" 1 solo... un altro aspetto che non si "vuole" considerare è che il 24/85 è l'alternativa povera ma soprattutto non aggiornata di ottiche di ben altro "lignaggio" se si può per esempio accettare il 28/70 al posto del 24/70 almeno la qualità c'è, per quanto concerne il 24/85 è il classico vorrei di più ma non posso permettermelo, posizione accettabilissima, ma che non va d'accordo poi con gli attestati di qualità "eccesivi" tributatigli, della serie visto che ce l'ho ne devo magnificare per forza chissà quali mirabolanti prestazioni... il 24/85 è un obiettivo senza infamia e senza lode, che va bene sul DX... ma chi lo compra per un eventuale passaggio a FX credo che alla prova dei fatti dovrà smorzare gli entusiasmi... poi dare via il 18/70 per prendere il 24/85 quando si sa che la penuria principale in DX si ha verso le focali grandangolari, non mi sembra chissà quale genialata, tant'è che chi ha fatto il cambio ha "soggiunto" che ha integrato con il 12/24 e anche la sora Peppa del piano di sotto che non capisce nulla di fotografia stavolta ha capito...

SOStiene Lambretta...

Messaggio modificato da Gemma D70S il May 28 2008, 04:50 PM
Luc@imola
Messaggio: #43
Infatti troppo spesso non si tiene conto che chi ha appena preso una D50 lo sa gia' che risolverebbe i suoi problemi spendendo altri 3-4 mila euro.. mentre cerca l'esperienza degli altri per avere consigli sulle ottiche adatte a situazioni reali prcepibili se si fanno altre domande o si fa attenzione alla domanda iniziale.

SoStengo anche io! wink.gif
Paolo66
Messaggio: #44
QUOTE(Gemma D70S @ May 28 2008, 05:49 PM) *
Tra l'altro che consiglio è prendere il 24/85 per "integrarlo" con il 12/24, il quale, ragionando in termini di luminosità relativa è pure mezzo stop meno luminoso del 18/70 a 18 mm... è ovvio che quando si parla di mezzi stop per chi "capisce" di fotografia si sa che si sta parlando di differenze "ridicole" per esempio l'ottimo Roberto Romano si "sforza" di far capire ai più che invece di soffermarsi su certe "facezie" sarebbe più opportuno valutare la versatilità di un obiettivo ma nessuno sembra volerlo recepire... fino a quando non esisteva il 16/85 VR II la coppia 12/24 e 24/85 poteva avere una ragione logica... con il 16/85 si è pari alla focale tele e si perde solo in quella grandangolare, cioè alla fine per uscite "pratiche" invece di portare 2 obiettivi ne basta e "avanza" 1 solo... un altro aspetto che non si "vuole" considerare è che il 24/85 è l'alternativa povera ma soprattutto non aggiornata di ottiche di ben altro "lignaggio" se si può per esempio accettare il 28/70 al posto del 24/70 almeno la qualità c'è, per quanto concerne il 24/85 è il classico vorrei di più ma non posso permettermelo, posizione accettabilissima, ma che non va d'accordo poi con gli attestati di qualità "eccesivi" tributatigli, della serie visto che ce l'ho ne devo magnificare per forza chissà quali mirabolanti prestazioni... il 24/85 è un obiettivo senza infamia e senza lode, che va bene sul DX... ma chi lo compra per un eventuale passaggio a FX credo che alla prova dei fatti dovrà smorzare gli entusiasmi... poi dare via il 18/70 per prendere il 24/85 quando si sa che la penuria principale in DX si ha verso le focali grandangolari, non mi sembra chissà quale genialata, tant'è che chi ha fatto il cambio ha "soggiunto" che ha integrato con il 12/24 e anche la sora Peppa del piano di sotto che non capisce nulla di fotografia stavolta ha capito...

SOStiene Lambretta...


Avrà senz'altro ragione, non lo metto in dubbio, la ritengo molto competente e leggo sempre con attenzione i suoi post.

Io parlo solo della mia esperienza con i miei scatti: a me il 18-70 non mi ha mai soddisfatto, sotto vari aspetti. Mentre il 24-85, dopo averlo provato e riprovato, ho trovato avesse una resa, per me, più gradevole, ma cosa che non riesco a misurare in stop o millimetri.

Sono ben conscio della minore praticità, pur possedendo già il 12-24, ed avrei preferito spendere in altro. Ma, essendo l'ottica principale, quella che campeggia per la maggior parte del tempo sulla macchina, quindi quella che uso per la maggior parte delle situazioni, anche il grado di soddisfazione per uno scatto a me più gradevole ha valso la sostituzione (almeno per ora).

Non c'è nessuna nota polemica, mi creda, è solo un parere personale ma, se una persona mi chiedesse con cosa sostutuirei il suo 18-70 perchè non lo soddisfa, continuerei a consigliare di prendere in considerazione anche il 24-85 f/2.8-4

Messaggio modificato da Paolo66 il May 28 2008, 05:27 PM
Marino_de_Falco
Messaggio: #45
QUOTE(Gemma D70S @ May 28 2008, 05:49 PM) *
---------8<---------
... fino a quando non esisteva il 16/85 VR II la coppia 12/24 e 24/85 poteva avere una ragione logica... con il 16/85 si è pari alla focale tele e si perde solo in quella grandangolare, cioè alla fine per uscite "pratiche" invece di portare 2 obiettivi ne basta e "avanza" 1 solo...
--------8<------------
SOStiene Lambretta...

Interessantissimo ed esaustivo intervento, Stefano, apprezzabile come sempre!

Non è che non abbia capito, vorrei solo un consiglio personalizzato, se possibile, tanto la discussione ha un titolo abbastanza ampio. Avendo un 12-24 e un 80-200 Nikon, mi conviene mantenere il 18-70 che non uso quasi mai o provare a rinfrescare l'attrezzatura con il nuovo 16-85 che è anche VR? Gli altri obbiettivi del corredo sono tutti Nikon: 10,5 - 50 - 60 Micro. Uso la D200 ma anche a volte la D70, magari per uscite agili.

Più in là forse avrei la possibilità di un ulteriore rinfresco al parco ottiche e sono indeciso tra tenere l'ottimo monoghiera o prendere il 70-200, cui vorrei poi poter affiancare il 24-70. Ma queste sono solo ipotesi, occorre prima la verifica di bilancio! Comunque sono molto più propenso a spendere dei soldi per un 24-70 e basta.

Che ne pensi? Fino a poco fa tutti mi dicevano di tenere il 18-70, però non c'era ancora il 16-85. Avevo anche accarezzato l'idea di "arrangiare" con una marca compatibile tipo Tamron o Tokina, le cui simili focali hanno anche il 2.8 ma non VR e neanche l'AF-S.

Un'altra idea sarebbe trovare un 17-55 usato o d'importazione (scusa Nital!), il salto di focale da 55 a 80 non dovrebbe essere una lacuna eccessiva per il tipo di fotografie che faccio. Non prendo in considerazione il 17-35 perchè forse sarebbe troppo corto per i miei gusti.

In definitiva, il ragionamento che faccio è questo: 12-24 e 24-70, più 80(70)-200 dovrebbero essere la terna ideale, anche professionale. Il 16-85 sarebbe un valido e molto più sfruttabile sostituto di un 18-70 che uso pochissimo. Ma potrebbe essere una spesa superflua se da qua a x mesi avessi la possibilità di prendere un 24-70... Ma potrei comunque tenerlo per le uscite "agili" di cui parlavo... Contorto, eh?

Non conto di passare ad FX, non ne sento la necessità. Il genere di foto che faccio ora è quella di scatti di strada, panorami, a volte ritratti. Più in là vorrei potermi applicare a fare dei reportage e dei lavori mirati ad argomenti specifici di vita quotidiana, come lavoro, mestieri e professioni. Forse qualche cerimonia per conto di familiari e amici.

Grazie e ciao!
Alberto Olivero
Messaggio: #46
QUOTE(Gemma D70S @ May 28 2008, 05:23 PM) *
tra l'altro a 70 mm il 16/85 e f/4,5 pure lui...


Senza voler assolutamente polemizzare, vorrei solo sottolineare che già da 50mm è f5, e se non erro a 70 è fuoco 5.6....

Ciao

Alberto
Gemma D70S
Messaggio: #47
QUOTE(Paolo66 @ May 28 2008, 06:26 PM) *
Non c'è nessuna nota polemica, mi creda, è solo un parere personale ma, se una persona mi chiedesse con cosa sostutuirei il suo 18-70 perchè non lo soddisfa, continuerei a consigliare di prendere in considerazione anche il 24-85 f/2.8-4


Evidentemente è un mio limite, ultimamente non riesco a farmi capire... ritengo che a livello qualitativo alle focali "comuni" le differenze tra 18/70 e 24/85 sono minime... conosco entrambi gli attrezzi e le "valutazioni" varie ed eventuali devono tener conto principalmente dell'uso che se ne fa o se ne vorrebbe fare... il 24/85 appunto essendo lungo alla focale "minima" presuppone l'aggiunta quasi "imprescindibile" del 12/24 quindi significa che il 18/70 alla fine non viene sostituito "solamente" dal 24/85 ma dalla coppia 12/24-24/85 con un esborso di denaro parlando di "nuovo" non indifferente, sicuramente "superiore" al mero acquisto del 16/85 sempre "nuovo" poi se si riesce a trovare qualche "occasione" o si preferisce qualche altra marca "esotica" è un altro paio di maniche... se prima dell'avvento del 16/85 VR II l'accoppiata anzidetta aveva una logica non tanto per una questione qualitativa, ma per una questione di versatilità adesso con il 16/85 si può ottenere poco "meno" con un solo obiettivo... della serie con un piccione si prendono le classiche due "fave"... tra l'altro meno cambi ottica... il VRII che da solo vale un corredo e una focale grandangolare di tutto rispetto... la focale tele è uguale quindi per logica... se mi si "obietta" poi che il 24/85 è f/4 e il 16/85 f/5,6 ritengo che uno stop di differenza non dovrebbe "intimorire" il fotografo "scafato" tra l'altro il VRII nella peggiore delle ipotesi consente un guadagno di 3 stop e nella migliore di 4 stop... se poi si vuole un tempo più breve di scatto non esiste nessun impedimento a "sfruttare" gli ISO...

Poi resta sempre da "capire" perché eventualmente un obiettivo non ci "soddisfa" nella maggior parte dei casi è una questione "psicologica" si crede che cambiando il corredo ottico in tutto o in parte si riesca a ottenere più qualità, spesso la colpa non è dell'obiettivo ma di come lo si usa, siamo proprio sicuri che cambiando il 18/70 con il 17/55 "impariamo" anche a l'arte fotografica nell'usarlo? Siccome conosco abbastanza bene il 18/70 e molto poco i suoi "utilizzatori" ritengo che prima di cambiare alcunché bisognerebbe essere "sicuri" che sia la mossa giusta... io ho cambiato il 18/70 non per ragioni "qualitative" ma solo per questioni di versatilità e a tutt'oggi guardando gli scatti realizzati con quell'obiettivo, non riesco a capacitarmi che non sia adatto allo scopo per cui è stato creato, cioè quello di permetterci di fotografare... se parliamo di versatilità è un conto ma se parliamo di qualità allora è un altro e i distinguo da fare sono molti...

SOStiene Lambretta...
Gemma D70S
Messaggio: #48
QUOTE(Blade Runner @ May 28 2008, 07:14 PM) *
Interessantissimo ed esaustivo intervento, Stefano, apprezzabile come sempre!

Non è che non abbia capito, vorrei solo un consiglio personalizzato, se possibile, tanto la discussione ha un titolo abbastanza ampio. Avendo un 12-24 e un 80-200 Nikon, mi conviene mantenere il 18-70 che non uso quasi mai o provare a rinfrescare l'attrezzatura con il nuovo 16-85 che è anche VR? Gli altri obbiettivi del corredo sono tutti Nikon: 10,5 - 50 - 60 Micro. Uso la D200 ma anche a volte la D70, magari per uscite agili.

Più in là forse avrei la possibilità di un ulteriore rinfresco al parco ottiche e sono indeciso tra tenere l'ottimo monoghiera o prendere il 70-200, cui vorrei poi poter affiancare il 24-70. Ma queste sono solo ipotesi, occorre prima la verifica di bilancio! Comunque sono molto più propenso a spendere dei soldi per un 24-70 e basta.

Che ne pensi? Fino a poco fa tutti mi dicevano di tenere il 18-70, però non c'era ancora il 16-85. Avevo anche accarezzato l'idea di "arrangiare" con una marca compatibile tipo Tamron o Tokina, le cui simili focali hanno anche il 2.8 ma non VR e neanche l'AF-S.

Un'altra idea sarebbe trovare un 17-55 usato o d'importazione (scusa Nital!), il salto di focale da 55 a 80 non dovrebbe essere una lacuna eccessiva per il tipo di fotografie che faccio. Non prendo in considerazione il 17-35 perchè forse sarebbe troppo corto per i miei gusti.

In definitiva, il ragionamento che faccio è questo: 12-24 e 24-70, più 80(70)-200 dovrebbero essere la terna ideale, anche professionale. Il 16-85 sarebbe un valido e molto più sfruttabile sostituto di un 18-70 che uso pochissimo. Ma potrebbe essere una spesa superflua se da qua a x mesi avessi la possibilità di prendere un 24-70... Ma potrei comunque tenerlo per le uscite "agili" di cui parlavo... Contorto, eh?

Non conto di passare ad FX, non ne sento la necessità. Il genere di foto che faccio ora è quella di scatti di strada, panorami, a volte ritratti. Più in là vorrei potermi applicare a fare dei reportage e dei lavori mirati ad argomenti specifici di vita quotidiana, come lavoro, mestieri e professioni. Forse qualche cerimonia per conto di familiari e amici.

Grazie e ciao!


In effetti in un corredo "modulato" come il tuo il 16/85 si inserirebbe come obiettivo da portare quando non vuoi portare tutto il resto... e fai attenzione a non preoccuparsi troppo di eventuali "buchi"... è ovvio che una terna 12/24-24/70 e 80/200 basta e avanza per un uso professionale quindi per un uso semiprofessionale o amatoriale evoluto pure... io se fossi in Te o meglio se fossi me farei come faccio sempre punto subito al Top e poi se ci scappa prendo anche il "contorno" quindi prenderei prima il 24/70 e poi con "calma" il 16/85 per le uscite spensierate, come in effetti sto pensando di fare perché troppo spesso tolgo il 18/200 a mia moglie che lei ama tantissimo e che si lamenta perché magari gli "appioppo" come dice lei o il 14/24 o il 17/55 o il 28/70 o il 70/200 che come sempre dice lei saranno pure "buoni" ma ammazza come pesano e poi vuoi mettere "l'escursione" focale del 18/200 senza bisogno di fare innumerevoli cambi di ottiche?

SOStiene Lambretta...
Gemma D70S
Messaggio: #49
QUOTE(Alberto nikonista doc @ May 28 2008, 07:50 PM) *
Senza voler assolutamente polemizzare, vorrei solo sottolineare che già da 50mm è f5, e se non erro a 70 è fuoco 5.6....

Ciao

Alberto


Senza polemizzare tra f/4,5 e f/5,0 c'è un terzo di stop... e nessuno ci garantisce che f/4,5 del 18/70 sia veramente 4,5 e non magari 4,8 e f/5,0 del 16/85 sia 4,9 e non 5,0... comunque quante volte ha trovato "impedimento" nella pratica fotografica per "ragioni" di terzi di stop... una volta si scattava "felici" in termini di stop, al massimo di mezzi stop e per "apparare" le differenze c'era santa "latitudine di posa" delle pellicole a salvare dallo stress il fotografo "apprensivo"... mi creda non è il mezzo stop in più o in meno a fare la "differenza" ma la conoscenza del mezzo... spesso quando ci indicano la luna guardiamo il dito... questo è un caso... poi per "logica" stia tranquillo che essendo "ormai" uscito il 16/85 nessun Nippo ingegnere neanche il più masochista, sprecherà tempo e risorse per progettare un 18/70 VR II neanche in versione gadget da mettere nel fustino del detersivo... se ne faccia una "ragione"...

SOStiene Lambretta...
Maicolaro
Messaggio: #50
QUOTE(Gemma D70S @ May 28 2008, 08:25 PM) *
...ma per una questione di versatilità adesso con il 16/85 si può ottenere poco "meno" con un solo obiettivo...


Stiamo parlando di 15° di angolo di campo rispetto al 12-24, non lo definirei "poco meno".
In sintesi non credo che passare dal 18-70 al 16-85 risolva dal punto di vista supergrandangolare, se è quello che uno va cercando.

Un saluto
m.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >