FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D300 + 16/85
Entusiasmi di un nuovo iscritto
Rispondi Nuova Discussione
Edoardo44
Messaggio: #1
Un saluto a tutti i partecipanti al Forum da un nuovo iscritto; è da tempo che lo seguo con interesse ed ho imparato molto, specialmente da quelli che hanno molto da insegnare. Grazie a tutti loro.
Sono un nonno che ha iniziato la passione per la fotografia nel 1972 con Nikon FE + AI 35 f2 e poi piano piano con Micro AI 55 f3,5 – AI 105 f2,5 – AI 200 f4 – Reflex 500 f8.
Questo corredo e l’uso della camera oscura bianco/nero mi hanno dato molte soddisfazioni e mi hanno fatto fotograficamente crescere.
L’avvento del digitale mi ha portato fin dall’inizio ad interessarmi e seguire la rapida evoluzione dei prodotti e delle tecnologie.
Già alla presentazione della D200 ero quasi pronto al passaggio al digitale soprattutto per la possibilità di usare le vecchie ottiche AI.
Per me i tempi però non erano ancora maturi; cercavo qualcosa in più, maggiori prestazioni, funzioni e controlli, cosciente che la tecnologia poteva prima o poi sicuramente offrirmi.
L’uscita della D300 mi ha finalmente convinto che quella era la reflex che avrebbe soddisfatto pienamente i miei desideri (ed anche di più di quanto avevo sperato), ma non ero ancora pienamente convinto sullo zoom da abbinare.
E’ stata l’uscita del 16/85 a farmi prendere una decisione sull’acquisto di entrambi, attendendo però la commercializzazione del kit che mi ha permesso di spendere per l’obbiettivo un prezzo più ragionevole, senza dimenticare la presenza del Capture NX che penso mi semplifichi il lavoro e non mi faccia rimpiangere Photoshop che da anni uso per la digitalizzazione dell’archivio fotografico ed il ritocco.
Ora sto riscoprendo l’entusiasmo per la fotografia che avevo in gioventù, avendo in più di allora i mezzi che ti aiutano ad esprimerti ed a creare ciò che tu desideri ottenere; non ci sono più limiti se si fa il confronto con la fotografia a mezzo pellicola (analogica, come si dice).
Ho dedicato finora molto impegno e pazienza nel rileggere più volte ed applicare in pratica le nozioni del copioso Manuale D300 e sto acquisendo pian piano manualità.
Per me che provengo dall’ “analogico” è eccezionale quanto mi permette la D300 e quanto è apprezzato il VR dell’ottica che da prove fatte mi ha aiutato in modo incredibile, specialmente con le lunghe focali, a mano o con cavalletto.
Sono convinto che l’entusiasmo iniziale non potrà che crescere con la maggiore conoscenza e padronanza della D300.
Ora avrei tante informazioni da chiedere agli esperti ma è opportuno che le diluisca nel tempo, anche per non essere troppo “pesante”.
Una sola richiesta di aiuto: il filtro polarizzatore diam. 67 da applicare al 16/85, per evitare vignettature deve essere necessariamente del tipo “slim” oppure può essere usato anche il tipo normale?
Grazie per la risposta ed un saluto a tutti
Edoardo
Marco Senn
Messaggio: #2
Benvenuto e complimenti per l'acquisto. Il filtro credo possa essere normale... dovresti fare qualche scatto di prova, non è un'ottica ancora molto conosciuta. Le istruzioni che dicono? Ma se vai nel negozio dove hai lasciato la bella cifra che costa la tua macchina credo che 10' un filtro te lo possono prestare per vedere se vignetta rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Mi complimento per l'acquisto e per l'iscrizione al forum, sposto al Bar dove puoi offrire da bere per festeggiare!
Per il filtro Polarizzatore puoi prendere anche un modello non slim, l'unica avvertenza che mi sento di darti e' di controllare che il tappo copriobiettivo chiuda con il filtro montato...

Saluti

Giacomo
Edoardo44
Messaggio: #4
Ringrazio "sennmarco" e"Giacomo.B" per il benvenuto e le risposte.
Offro virtualmente da bere a tutti.
Saluti
Edoardo
Franco_
Messaggio: #5
Benvenuto Edoardo.
valvax
Messaggio: #6
Benvenuto Edoardo, mostraci qualche tuo scatto, con la tua esperienza qualcosa da insegnare ce l'hai senz'altro anche tu.
ciao e grazie della bevuta
paolo
Edoardo44
Messaggio: #7
QUOTE(valvax @ Apr 9 2008, 04:16 PM) *
Benvenuto Edoardo, mostraci qualche tuo scatto, con la tua esperienza qualcosa da insegnare ce l'hai senz'altro anche tu.
ciao e grazie della bevuta
paolo

Grazie per il benvenuto, esteso anche a "Franco".
L'esperienza sicuramente aiuta ma non è fondamentale. Sono molto critico, specialmente nei miei confronti, e non mi reputo bravo in fotografia.
Per ora mi sto limitando a scattare principalmente per prendere dimestichezza con il meraviglioso mezzo che Nikon mi ha "regalato" analizzando con senso critico ogni immagine scattata per sfruttare appieno tutte le possibiltà che mi offre.
Quando sarò più sicuro di me stesso posterò certamente le mie fotografie e vi chiederò di farmi le vostre critiche e darmi dei consigli. Così con il vostro aiuto potrò ancora crescere (anche se le "barrette" sono 64).
Ciao, Edoardo
Andrea Moro
Messaggio: #8
Benvenuto Edoardo, sono sicuro che con i nuovi acquisti ti troverai bene!! Pollice.gif Ho visto che hai diversi obiettivi AI! Io ho avuto il piacere di avere in prova il 200 f/4 AI e ne sono rimasto molto contento su D200! Peccato debba restituirlo al proprietario... rolleyes.gif

Messaggio modificato da Andrea Moro il Apr 9 2008, 05:09 PM
Edoardo44
Messaggio: #9
QUOTE(Andrea Moro @ Apr 9 2008, 06:09 PM) *
Benvenuto Edoardo, sono sicuro che con i nuovi acquisti ti troverai bene!! Pollice.gif Ho visto che hai diversi obiettivi AI! Io ho avuto il piacere di avere in prova il 200 f/4 AI e ne sono rimasto molto contento su D200! Peccato debba restituirlo al proprietario... rolleyes.gif

Grazie del benvenuto
Finora ho testato il Reflex 500 f8 ed i risultati non sono diversi dall'analogico. Su cavalletto, con il Live view e la possibilità di impostare ISO elevati la messa a fuoco è perfetta ed il risultato globale è ottimo.
Spero che anche le altre ottiche siano all'altezza della D300; le proverò.
Ciao, Edoardo
hausdorf79
Messaggio: #10
Ben arrivato!
SimoCult
Messaggio: #11
Ciao Edoardo
benvenuto nel mondo della fotografia digitale.
Come qualcun'altro già ti ha detto, credo che la tua esperienza nel mondo dell'analogico possa esserti utile anche da quest'altra parte e quindi di cose da imparare, forse, ce ne sono di più nella postproduzione, cioè quando ci si mette davanti al computer per vedere, organizzare e ritoccare (se serve) le foto.
Il polarizzatore per reflex digitali deve essere di tipo circolare e non lineare: occhio a non farti imbrogliare.
Aspettiamo di vedere qualche tua foto.
Un saluto

Simone
dario-
Messaggio: #12
Benvenuto Pollice.gif

Dario
Edoardo44
Messaggio: #13
QUOTE(Mtb76 @ Apr 10 2008, 07:43 PM) *
Ciao Edoardo
benvenuto nel mondo della fotografia digitale.
............di cose da imparare, forse, ce ne sono di più nella postproduzione, cioè quando ci si mette davanti al computer per vedere, organizzare e ritoccare (se serve) le foto.
Il polarizzatore per reflex digitali deve essere di tipo circolare..........
Aspettiamo di vedere qualche tua foto.
Un saluto

Simone

Grazie per il benvenuto
Condivido quanto dici; sono già parecchi anni che uso un programma di fotoritocco (Adobe Photoshop) per il mio archivio di negativi in tutti i formati e dia ed anche vecchie copie prive di negativo, scannerizzati con Epson Perfection 2450.
I risultati per il recupero di vecchie foto a volte sono incredibili.
Certamente il PP dà grandi soddisfazioni, però io spero che la D300 mi permetta di ottenere immagini migliori e che necessitino il meno possibile di ritocchi.
Per il polarizzatore avevo gìà recuperato tutte le info dal manuale ed in rete e mi mancava solamente quella riguardante "tipo normale o slim" onde evitare possibili vignettature.
Per vedere le mie foto ci vorrà un pò di tempo perchè devo prima prendere possesso della macchina che fin dalle prime immagini mi ha fatto "innamorare"!
Saluti da nonno Edoardo
maximo67
Messaggio: #14

Ciao Edoardo44, e' una settimana che ho la D300 con il 16-85 e' magnifica...quindi mi unisco a voi ed offro anche io da bere.. Police.gif
paolopetrone
Messaggio: #15
Se posso, benvenuto tra noi Nonno Edoardo smile.gif e complimenti per l'acquisto Pollice.gif

ciao
SimoCult
Messaggio: #16
Ciao Edoardo,
dall'ultimo messaggio che ho scritto in questo topic sono certo che ti sarai accorto che la D300 produce dei files che richiedono davvero pochi ritocchi.
E riguardo al 16-85 che mi dici?
Mio padre potrebbe essere interessato...
Un saluto

Simone
Edoardo44
Messaggio: #17
QUOTE(Mtb76 @ Apr 22 2008, 10:09 PM) *
E riguardo al 16-85 che mi dici?
Mio padre potrebbe essere interessato...
Simone

Sono preso da mille cose nuove a cui non ero abituato, venendo da pellicola.
E proprio perchè conosco i limiti della pellicola che sono entusiasta di tutto quanto mi viene offerto da questi nuovi mezzi di espressione (macchina, obbiettivo, software).
La D300 e superlativa e mi aiuta moltissimo, con tutte le sue funzioni, ad esprimere il meglio di me stesso in ogni occasione. E' vero che è facile fare foto pulite senza necessità di PP ma occorre conoscere bene la macchina ed usare nel modo corretto le impostazioni.
La stessa foto può essere fatta con impostazioni diverse e con risultati altrettanto diversi. La capacità di saper scegliere le impostazioni migliori per ciascuna occasione è determinante per la qualità dell'immagine, ma questo viene con l'esperienza.
Il 16-85 è un universale, per me, di ottima qualità; forse un tele a 200mm permetterebbe più versatilità ma io preferisco la qualità, e per focali più lunghe si cambia ottica.
Certo che il 16-85 ha dei limiti ma anche il vantaggio di essere sempre pronto ad ogni evenienza; il VR fa miracoli permettendo di scattare con tempi impensabili e salvando foto che risulterebbero mosse.
Ed il bello è che poi con Capture NX correggi quasi tutto!
Il 16-85 non è l'optimum per i ritratti, per i quali uso un vecchio e morbido AI 105 f2,5 che sfoca come piace a me e mi soddisfa appieno.
Capture NX lo trovo facile da usare ma molto lento rispetto ad Adobe Photoshop CS2; alcune elaborazioni preferisco però farle ancora con questo software che già uso da tempo.
Se devo personalmente dare un voto a ciascuno 10 per D300, 8 per 16-85, 8 per CaptureNX.
Essendo nonno con due nipotine che mi occupano parzialmente il tempo disponibile (la nonna molto di più), ho scattato principalmente per i soggetti detti prima, in varie occasioni.
Non ho foto degne di essere postate e che possano suscitare emozioni in chi le guarda.
Lo farò, ma datemi il tempo.
Saluti da nonno Edo
nippokid (was here)
Messaggio: #18
Ciao Nonno Edo, mi permetto di sottoporti un'alternativa all'ottimo, ma lento (come dici) NX...utilizzando il DNG converter di Adobe che trovi sul sito adobe.com, potrai sfruttare l'Adobe Camera Raw (ACR) di CS2, altrimenti incompatibile con i NEF della D300, per "sviluppare" il RAW direttamente da Photoshop e poi proseguire l'elaborazione senza dover cambiare software.

E' uno dei differenti modi di "approcciare" i NEF che merita di essere provato e che non costringe all'aggiornamento a CS3...

bye. smile.gif



Messaggio modificato da nippokid il Apr 24 2008, 05:14 PM
photoflavio
Messaggio: #19
Benvenuto sul forum e complimenti per l'acquisto; ti permetterà certamente di prenderti diverse soddisfazioni fotografiche.

Ciao smile.gif
Flavio

Edoardo44
Messaggio: #20
QUOTE(nippokid @ Apr 24 2008, 06:13 PM) *
Ciao Nonno Edo, mi permetto di sottoporti un'alternativa all'ottimo, ma lento (come dici) NX...utilizzando il DNG converter di Adobe che trovi sul sito adobe.com, potrai sfruttare l'Adobe Camera Raw (ACR) di CS2, altrimenti incompatibile con i NEF della D300, per "sviluppare" il RAW direttamente da Photoshop e poi proseguire l'elaborazione senza dover cambiare software.
E' uno dei differenti modi di "approcciare" i NEF che merita di essere provato e che non costringe all'aggiornamento a CS3...
bye. smile.gif

Grazie a Flavio per il benvenuto.
Nippokid, ti ringrazio moltissimo per l'informazione che mi hai dato; è sempre grazie ai giovani che io, nonno imbranato, riesco a stare un minimo aggiornato!
Quindi questo DNG converter mi permette di caricare direttamente il file NEF che viene dalla D300 su Photoshop.
Se volessi però prima eseguire elaborazioni su CaptureNX, posso salvare il tutto come NEF per poi caricarlo su Photoshop e continuare le elaborazioni?
Scusa la mia ignoranza, devo ancora crescere !!.
Ciao e grazie da nonno Edo
Edoardo44
Messaggio: #21
QUOTE(nippokid @ Apr 24 2008, 06:13 PM) *
Ciao Nonno Edo, mi permetto di sottoporti un'alternativa all'ottimo, ma lento (come dici) NX...utilizzando il DNG converter di Adobe ........

Ho scaricato il convertitore DNG Adobe.
Questo mi converte il file NEF in file con estensione .dng; carico il file in CS2 e lì posso già fare alcune elaborazioni di base e se lo apro mi si attivano tutte le funzioni di CS2.
GRAZIE !
Non posso però poi salvare in NEF-RAW ma in Photoshop RAW e naturalmente in una miriade di altri formati. Ma visto che a questo punto l'immagine è pronta per la stampa ha solo senso il salvataggio in Jpeg.
Scusami quindi della mia domanda fatta nel post precedente che ora non ha piu senso.
O elaboro in CaptureNX o in Photoshop CS2.
Ciao, Nonno Edo
nippokid (was here)
Messaggio: #22
QUOTE(Edoardo44 @ Apr 25 2008, 05:50 PM) *
Ho scaricato il convertitore DNG Adobe.
Questo mi converte il file NEF in file con estensione .dng; carico il file in CS2 e lì posso già fare alcune elaborazioni di base e se lo apro mi si attivano tutte le funzioni di CS2.
GRAZIE !
Non posso però poi salvare in NEF-RAW ma in Photoshop RAW e naturalmente in una miriade di altri formati. Ma visto che a questo punto l'immagine è pronta per la stampa ha solo senso il salvataggio in Jpeg.
Scusami quindi della mia domanda fatta nel post precedente che ora non ha piu senso.
O elaboro in CaptureNX o in Photoshop CS2.
Ciao, Nonno Edo

Beh, non c'è più molto da dire...altro che imbranato... wink.gif

Giusto due cosette...dopo aver "lavorato" l'immagine RAW con Adobe Camera Raw di CS2, la migliore "apertura" del file, passando a CS2, è in TIFF 16bit in modo da preservare al massimo la qualità.
Lo stesso lavorando con NX, salvare un TIFF 16bit da riaprire in CS2 è la "giusta" scelta per salvaguardare la qualità.

Anche se qualcosa mi fa pensare che sono precisazioni inutili... rolleyes.gif

Un discorso a parte lo merita la gestione del colore, che viene "attuata" in modo differente da NX e CS2...se può essere utile, sarò ben felice di proseguire la chiacchierata... smile.gif

bye, Nonno Edo smile.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
QUOTE(Edoardo44 @ Apr 9 2008, 10:07 AM) *
Un saluto a tutti i partecipanti al Forum da un nuovo iscritto; è da tempo che lo seguo con interesse ed ho imparato molto, specialmente da quelli che hanno molto da insegnare. Grazie a tutti loro.
Sono un nonno che ha iniziato la passione per la fotografia nel 1972 con Nikon FE + AI 35 f2 e poi piano piano con Micro AI 55 f3,5 – AI 105 f2,5 – AI 200 f4 – Reflex 500 f8.
Questo corredo e l’uso della camera oscura bianco/nero mi hanno dato molte soddisfazioni e mi hanno fatto fotograficamente crescere.
L’avvento del digitale mi ha portato fin dall’inizio ad interessarmi e seguire la rapida evoluzione dei prodotti e delle tecnologie.
Già alla presentazione della D200 ero quasi pronto al passaggio al digitale soprattutto per la possibilità di usare le vecchie ottiche AI.
Per me i tempi però non erano ancora maturi; cercavo qualcosa in più, maggiori prestazioni, funzioni e controlli, cosciente che la tecnologia poteva prima o poi sicuramente offrirmi.
L’uscita della D300 mi ha finalmente convinto che quella era la reflex che avrebbe soddisfatto pienamente i miei desideri (ed anche di più di quanto avevo sperato), ma non ero ancora pienamente convinto sullo zoom da abbinare.
E’ stata l’uscita del 16/85 a farmi prendere una decisione sull’acquisto di entrambi, attendendo però la commercializzazione del kit che mi ha permesso di spendere per l’obbiettivo un prezzo più ragionevole, senza dimenticare la presenza del Capture NX che penso mi semplifichi il lavoro e non mi faccia rimpiangere Photoshop che da anni uso per la digitalizzazione dell’archivio fotografico ed il ritocco.
Ora sto riscoprendo l’entusiasmo per la fotografia che avevo in gioventù, avendo in più di allora i mezzi che ti aiutano ad esprimerti ed a creare ciò che tu desideri ottenere; non ci sono più limiti se si fa il confronto con la fotografia a mezzo pellicola (analogica, come si dice).
Ho dedicato finora molto impegno e pazienza nel rileggere più volte ed applicare in pratica le nozioni del copioso Manuale D300 e sto acquisendo pian piano manualità.
Per me che provengo dall’ “analogico” è eccezionale quanto mi permette la D300 e quanto è apprezzato il VR dell’ottica che da prove fatte mi ha aiutato in modo incredibile, specialmente con le lunghe focali, a mano o con cavalletto.
Sono convinto che l’entusiasmo iniziale non potrà che crescere con la maggiore conoscenza e padronanza della D300.
Ora avrei tante informazioni da chiedere agli esperti ma è opportuno che le diluisca nel tempo, anche per non essere troppo “pesante”.
Una sola richiesta di aiuto: il filtro polarizzatore diam. 67 da applicare al 16/85, per evitare vignettature deve essere necessariamente del tipo “slim” oppure può essere usato anche il tipo normale?
Grazie per la risposta ed un saluto a tutti
Edoardo

io il polarizzatore circolare lo uso nel 18/70, non ho notato che lo stesso introduce vignettatura.
LuVi
Nikonista
Messaggio: #24
Benvenuto nel mondo D-igitale! smile.gif

LuVi
Edoardo44
Messaggio: #25
QUOTE(nippokid @ Apr 25 2008, 09:08 PM) *
Un discorso a parte lo merita la gestione del colore, che viene "attuata" in modo differente da NX e CS2...se può essere utile, sarò ben felice di proseguire la chiacchierata... smile.gif

Grazie Nippokid; approfitto subito della tua disponibilità.
Sono d'accordo con te per quanto concerne il salvataggio in TIFF.
Non ho ancora avuto modo di applicare la gestone dei colori in CaptureNX, per cui non ho sperimentato e non conosco i differenti processi tra NX e CS2.
Per me sono importanti i risultati che si ottengono; l'opinione che mi sono fatta leggendo qua e là, mi fa pensare che il software più idoneo alla gestione dei file NEF-RAW della D300 sia il CaptureNX.
E' però solo un'opinione non suffragata da esperienze specifiche.
Ti sono veramente grato se mi puoi illuminare.
Nonno Edo

"Dopo essermi iscritto per la prima volta ad un forum, ho scoperto le enormi possibilità di acquisire conoscenze grazie a questi mezzi e grazie a chi mette a disposizione di tutti le proprie conoscenze; ben più faticosa era ai miei tempi la formazione culturale"

Messaggio modificato da Edoardo44 il Apr 28 2008, 09:03 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >