FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Risoluzione Di Stampa
Rispondi Nuova Discussione
aldo^^
Messaggio: #1
Saluto tutti gli amici del forum,quest'oggi vorrei porre una domanda sulla risoluzione di stampa cioè i dpi. E' meglio avere un file grande (intendo LxA) a 72 dpi o un file più piccolo a 300 dpi? Ho chiesto in giro ma nessuno,dico nessuno mi ha saputo dare una risposta soddisfacente e chiara e l'ho chiesto a fotografi professionisti e a tecnici di laboraratorio.
grazie.gif hmmm.gif
_Simone_
Messaggio: #2
ovviamente dipende da quanto grande vuoi la stampa non credi?
se hai bisogno di stampe grandi puoi anche diminuire la risoluzione (entro certi limiti) visto che una immagine grande va guardata da una distanza maggiore...
aldo^^
Messaggio: #3
QUOTE(_Simone_ @ Jan 30 2007, 10:55 AM) *

ovviamente dipende da quanto grande vuoi la stampa non credi?
se hai bisogno di stampe grandi puoi anche diminuire la risoluzione (entro certi limiti) visto che una immagine grande va guardata da una distanza maggiore...


No,non credo sia così e poi perchè diminuire la risoluzione a che scopo se più alta è meglio è? Il mio riferimento alla domanda fatta è rivolta ai files che genera la macchina fotografica digitale,Tutto quì.
grazie.gif
Massimo.Novi
Messaggio: #4
QUOTE(aldo^^ @ Jan 30 2007, 10:37 AM) *

.... E' meglio avere un file grande (intendo LxA) a 72 dpi o un file più piccolo a 300 dpi? Ho chiesto in giro ma nessuno,dico nessuno mi ha saputo dare una risposta soddisfacente e chiara e l'ho chiesto a fotografi professionisti e a tecnici di laboraratorio.


Ciao

In realtà i PPI che dici (e non i DPI) sono FISSI per la macchina. I PPI (Pixel Per Inch) sono la risoluzione dell'immagine mentre i DPI (Dot Per Inch) sono la densità di stampa. Sono due cose MOOOLTO diverse.

Ogni macchina da stampa ha UNA SOLA RISOLUZIONE DI INGRESSO (alcune al massimo 2) e tutte le immagini vengono ricampionate automaticamente a quella risoluzione. Quindi, in effetti, basta definire la dimensione di stampa e la macchina interpola il contenuto del file per arrivare a quella risoluzione usando i pixel che sono presenti nel file origine.

Es. Alcune stampanti fotografiche Lab usano 302 PPI, altre 300, altre 240.

Le inkjet Epson usano 360 PPI e le HP 300 PPI.

Sembra complicato ma in realtà non lo è. Il valore della risoluzione PPI è solo un numero scritto nel file e usato per calcolare una dimensione di stampa che SI AVREBBE usando quella risoluzione. Tutto qui.

Per cui, sia che tu dai al Lab una stampa con scritto 72 PPI che 300 PPI avrai le stesse identiche stampe. Alla stampante non interessa quel numero ma solo la dimensione di stampa in cm.

Per cui, a meno che tu non voglia stampare dando già in ingresso il file alla risoluzione di stampa esatta (se la sai), la stampante ricampionerà da sola per ottenere la dimensione in cm voluta.

Ovviamente, se stampo a 300 PPI un 20x30 cm e il numero di pixel del file è elevato, dovrò ricampionare meno e quindi la qualità sarà migliore. Questo spiega la necessità di avere risoluzioni non inferiori a certi valori in base alla dimensione della stampa.

Non so se sono stato chiaro. Lo spero.

Saluti
ironic
Messaggio: #5
QUOTE(aldo^^ @ Jan 30 2007, 11:12 AM) *

No,non credo sia così e poi perchè diminuire la risoluzione a che scopo se più alta è meglio è? Il mio riferimento alla domanda fatta è rivolta ai files che genera la macchina fotografica digitale,Tutto quì.
grazie.gif


invece hai torto tu...mi dispiace...

anche perchè i 72 dpi o 300....non li puoi avere già impostati in macchina!!

è in post produzione che decidi la risoluzione e dimensione della tua immagine...
ovviamente influisce anche il settaggio della macchina...ma questo nulla c'entra con i dpi...stai facendo un pò di confusione...
quello che ti diceva _Simone_ è corretto.

più grande è la stampa...più da lontano va guardata...e d conseguenza per aumentare le dimensioni del file, scendi con i dpi...

un 10x15 è fatto per essere visto da 30/40 cm di distanza...e quindi ha senso una risoluzioni alta...
un 50x70 non puoi guardarlo da pochi centimetri di distanza, ma necessariamente da oltre 1/2 metri....e il decadmento che la foto ha, scendendo con la risoluzioni, da quella distanza...non è percettibile...

wink.gif
_Simone_
Messaggio: #6
mi sono espresso male, il concetto era che ingrandendo l'immagine la risoluzione diminuisce...
se quello che ti interessa è il files generato dalla macchina allora la scelta deve essere fatta in base alla destinazione d'uso:
se scatti solo per guardare a monitor ti basta una risoluzione di 72 e una dimensione piccola a vantaggio dello spazio occupato in memoria, se devi stampare hai bisogno di tutta la risoluzione disponibile
aldo^^
Messaggio: #7
QUOTE(_Simone_ @ Jan 30 2007, 11:27 AM) *

mi sono espresso male, il concetto era che ingrandendo l'immagine la risoluzione diminuisce...
se quello che ti interessa è il files generato dalla macchina allora la scelta deve essere fatta in base alla destinazione d'uso:
se scatti solo per guardare a monitor ti basta una risoluzione di 72 e una dimensione piccola a vantaggio dello spazio occupato in memoria, se devi stampare hai bisogno di tutta la risoluzione disponibile


Cerco di essere ancora più preciso facendo degli esempi, un file largo cm.99,64 e alto 75,1 con risoluzine 72 è migliore o peggiore ai fini della stampa sia essa grande che piccola di un file 18,79x 25 con risoluzione 300? La dimensione è sempre riferita al file che genera la macchina fotografia. Vi prego di essere dettagliati nella spiegazione. tongue.gif
A grazie.gif ancora
_Simone_
Messaggio: #8
beh allora cerca di definire meglio il concetto di "migliore" perchè così non ha molto senso...
aldo^^
Messaggio: #9
QUOTE(_Simone_ @ Jan 30 2007, 12:06 PM) *

beh allora cerca di definire meglio il concetto di "migliore" perchè così non ha molto senso...

per migliore intendo ai fini della stampa dò anche un formato dal 10x15 ad un 40x50. biggrin.gif
Renzo.
Messaggio: #10
Mi intrometto sperando di riuscire a spiegarmi.

Facciamo un esempio.

Ammettiamo (per semplicità) che la D2X generi un file jpeg a 300 dpi di 3000x2000 pxl, questo file può essere stampato in un 30x20 senza problemi.

La macchina del mio amico, Canon EOS1D MIIN, genera un file delle stesse dimensioni in pxl ma a 72 dpi.

Se tu apri entrambi in photoshop vedrai che sono entrambi eguali come pixel (ppi) ma di dimensioni diverse (maggiore il Canon) per quanto riguarda le dimensioni in cm.

Se tu porti a 300 i dpi del Canon (senza interpolare) avrai lo stesso file della D2X, lo stesso dicasi facendo il contrario.

Per cui, tornando a quanto da te richiesto, fondamentalmente avere un file a 72 dpi è la stessa identica cosa che avere un file a 300, semprechè siano entrambi delle stesse dimensioni in pixel.

Quanto detto sopra ovviamente è per semplificare, le due macchine non generano lo stesso file, quello della D2X è più grande e meglio. tongue.gif
Massimo.Novi
Messaggio: #11
Ciao

Perchè usare sempre il termine DPI al posto del corretto PPI?

Comunque il sunto è:

La risoluzione (ossia quanti pixel di informazione si riescono ad inserire in un pollice lineare) dipende dalla dimensione di stampa voluta. L'unica cosa FISSA è il numero di pixel dell'immagine.

Saluti
aldo^^
Messaggio: #12
Ringrazio Renzo,Manovi e tutti gli altri per le risposte molto esaudienti che mi hanno dato.
guru.gif PC.gif
fabri67
Messaggio: #13
Tieni presente quanto segue e spero tu riesca a chiarire i tuoi dubbi:
La risoluzione espressa id dpi 75, 150, 300 ecc vista da sola non vuol dire nulla, come la misura in centimetri 10x15, 20x30 ecc non significa nulla ma tieni presente che la risoluzione espressa in dpi è sempre legata alla dimensione, nel senso se uno mi dice ti do una foto di 300 dpi io fino a che non visualizzo il file non so quanto grande sia, come se mi dice ti do una foto da 30 cm, ma se uno mi dice ti do una foto 30x20 cm a 300 dpi mi sono già fatto un'idea ddelle dimensioni. A parte la tolleranza sul fatto di vedere la foto da distanze diverse considera che per stampare una buona foto occorrono 300 dpi con la dimensione di stampa es se devo stampare una foto 10x15 il file dovrà essere 10x15 a 300 dpi, se la stampo 20x30 dovrà essere 20x30 a 300dpi e cosi via. Se vai in photoshop su dimensione immagine vedi che togliendo la spunta a ricampiona immagine variando la dimensione varia automaticamente la risoluzione, e variando la risoluzione varia automaticamente la dimensione. Perciò quando apri una foto se vuoi sapere il giusto formato pieno dei quella foto, togliendo la spunta da ricampiona immagine imposta la risoluzione a 300 dpi e automaticamente ti si imposta la misura massima in formato pieno di quel file. Se devi stampare la foto di quella dimensione o piu piccola lasci tutto cosi, se devi stampare la foto piu grande di quella dimensione inserisci la spunta su ricampiona immagine e lasciando a 300 dpi imposti la misura che vuopi stampare a quel punto il file si ricampiona garantendoti una stampa di qualità superiore x che photoshop ricampionando l'immagine inserisce i pixel neccessari ad ingrandire l'immagine. Con questo non è che puoi ingrandire quanto vuoi ma fino a un 120 - 130% non te ne accorgi quasi neanche, dipende molto anche dalla qualità del sensore dal quale provengono i pixel, nel senso che ho visto riuscire meglio stampe ingrandite del 130% generate da certi sensori che stampe ingrandite del 110% di altri. Ti posso assicurare che con un buon sensore un formato pieno di cm 20x30 l'ho ricampionato a una misura di cm 50x70 con un buonissimo risultato.

Lo so che non è facile da spiegare, ma spero di essermi spiegato abbastanza.

Ciao
Massimo.Novi
Messaggio: #14
QUOTE(fabri67 @ Jan 31 2007, 10:50 AM) *

... se devi stampare la foto piu grande di quella dimensione inserisci la spunta su ricampiona immagine e lasciando a 300 dpi imposti la misura che vuopi stampare a quel punto il file si ricampiona garantendoti una stampa di qualità superiore x che photoshop ricampionando l'immagine inserisce i pixel neccessari ad ingrandire l'immagine....


Ciao

Una piccola aggiunta: se il numero di pixel non fosse sufficiente per avere un'immagine in cm della dimensione voluta e a 300 PPI, il campionamento prevede 4 tipi di algoritmo. Per ingrandire conviene usare sempre "Bicubic Smoother" (questo è il termine inglese) in quanto evita artefatti. In alcuni casi si può ingrandire a incrementi del 10% per una migliore qualità.

Da considerare però sempre che se non si sa la risoluzione NATIVA della macchina di stampa, ingrandire a 300 PPI esatti può non essere la soluzione migliore, in quanto la stampante ricampiona alla PROPRIA risoluzione che è fissa. Ad esempio, se una stampante usa 360 PPI in ingresso, potrebbe risultare peggiorativo ricampionare a 300 in quanto non è un multiplo di 360.

Per questo il ricampionamento di Photoshop o di Capture è da fare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE se si conosce ESATTAMENTE la risoluzione NATIVA di stampa. Il tecnico di Lab dovrebbe saperla. Se si ricampiona ad una risoluzione diversa e magari si applicano maschere di contrasto successive (le maschere di contrasto vanno sempre applicate dopo il ricampionamento) si rischia che il successivo ricampionamento eseguito dalla stampante danneggi leggermente la stampa.

Perciò se la risoluzione NATIVA non è nota, consiglio sempre di NON RICAMPIONARE e lasciare che sia la macchina di stampa a farlo. Invece verifica che il file abbia l'esatto RAPPORTO AxL della stampa, in modo da non forzare un ricampionamento non simmetrico.

Saluti
aldo^^
Messaggio: #15
Tutto molto chiaro Manovi, ti ringrazio per aver collaborato con il tuo sapere a questa discussione. Te ne sono grato ho finalmente capito con chiarezza l'argomento. grazie.gif
aldo^^
Messaggio: #16
QUOTE(aldo^^ @ Jan 31 2007, 10:26 PM) *

Tutto molto chiaro Manovi, ti ringrazio per aver collaborato con il tuo sapere a questa discussione. Te ne sono grato ho finalmente capito con chiarezza l'argomento. grazie.gif

grazie anche a fabri67 per il suo intervento e a tutti gli altri amici del forum.
fabri67
Messaggio: #17
Sicuramente bisogna sapere la risoluzione della macchina da stampa, io ho portato l'esempio dei 300 perchè sono tanti i laboratori che usano questa risoluzione dogni modo è chiaro che ognuno in base a dove stampa le sue foto deve conoscere le dimensioni e la risoluzione esatta della macchina del laboratorio stesso, e dico anche la misura perchè non tutte le macchine da stampa hanno anche per i formati standard la stessa banda, mi spiego meglio il formato più comune di 10x15 certe macchine lo stampano 10,2x15 oppure il 13x18 lo stampano 12,7x17,8 vedi ad esempio il fotolab fronter di fuji, per questo bisogna conoscere dimensioni e risoluzione di stampa.
Per il discorso ricampionatura secondo me meglio appunto conoscere la risoluzione della macchina e farla in Photoshop per un discorso di sicurezza nella qualità, il lasciare campionare un'immagine ad una macchina che magari non conosco a scatola chiusa non mi convince molto.

Ciao a tutti e buona giornata
max germinario
Messaggio: #18
Ciao,
senza fare nessuna polemica, non sono assolutamente d'accordo sulla tua distinzione tra DPI e PPI.

QUOTE(manovi @ Jan 30 2007, 11:26 AM) *

Le inkjet Epson usano 360 PPI e le HP 300 PPI.



infatti a dimostrazione di ciò, se si vedono le caratteristiche di stampa di una qualsiasi stampante (ad esempio http://www.epson.it/content/IT/it_IT/produ...8_IT.ilocal.htm ) si vede che l'unità di misura è DPI.
Credo che la Epson sappia l'"unità di misura" della risoluzione di stampa delle proprie stampanti.

ciao

Ares76
fabri67
Messaggio: #19
La domanda di Aldo alla quale spero di aver risolto il problema, non era sui DPI o i PPI, che la Epson utilizzi i PPI non vuol dire che DPI sia sbagliato anche perchè a livello professionale viene usato io termine DPI e lo stesso Photoshop utilizza DPI.

Ciao
Massimo.Novi
Messaggio: #20
QUOTE(ares76 @ Feb 4 2007, 08:29 PM) *

Ciao,
senza fare nessuna polemica, non sono assolutamente d'accordo sulla tua distinzione tra DPI e PPI.
infatti a dimostrazione di ciò, se si vedono le caratteristiche di stampa di una qualsiasi stampante (ad esempio http://www.epson.it/content/IT/it_IT/produ...8_IT.ilocal.htm ) si vede che l'unità di misura è DPI.
Credo che la Epson sappia l'"unità di misura" della risoluzione di stampa delle proprie stampanti.


Ciao

L'Epson come tutte le altre aziende che producono stampanti indica la risoluzione (o densità) DI STAMPA mentre qui si parla della risoluzione DELL'IMMAGINE (di ingresso).

La differenza è notevole. I DPI indicano dal densità delle singole gocce di inchiostro sparse sulla carta dagli ugelli. I PPI indicano la risoluzione dell'immagine in ingresso al driver di stampa e quindi la risoluzione dell'immagine in PIXEL! E per disegnare UN PIXEL ci vogliono MOLTE GOCCE!!!!

Infatti pensate che per stampare un 13x18 alla massima risoluzione dovreste avere immagini che debbano avere risoluzione di 1440 "PPI"????? E quale macchina fotografica digitale potrebbe produrle?

No, invece i PPI (Pixel Per Inch) sono i PIXEL per POLLICE della foto mentre i DPI (Dot Per Inch) sono le GOCCE per POLLICE della stampa. Inoltre i DPI sono dipendenti anche dagli algoritmi di distribuzione delle inkjet che, a differenza delle macchine da stampa tipografica NON USANO RETINI ossia non misurano in LPI (Lines per Inch).

Mi rendo conto che c'è confusione in merito ma in realtà è tutto molto semplice.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti

QUOTE(fabri67 @ Feb 5 2007, 08:30 AM) *

La domanda di Aldo alla quale spero di aver risolto il problema, non era sui DPI o i PPI, che la Epson utilizzi i PPI non vuol dire che DPI sia sbagliato anche perchè a livello professionale viene usato io termine DPI e lo stesso Photoshop utilizza DPI.


Ciao

La Epson indica DPI per la densità di stampa (o "risoluzione" ma in realtà tale termine non è esattissimo a causa del tipo di algoritmo usato in stampa) e PPI per la risoluzione in ingresso (che è indicata nei manuali tecnici Epson per chi sviluppa software di stampa).

Photoshop usa CORRETTAMENTE "PIXEL per INCH" per indicare la risoluzione e NON DPI!! DPI può essere usato solo durante la stampa. A video si lavora in PIXEL. A livello professionale la differenza tra PPI, DPI e LPI è nota.

Capture NX usa invece (sbagliando) DPI al posto di PPI. Un DOT (punto) non corrisponde sempre ad un PIXEL (in stampa MAI!). A volte tale confuzione si applica ai monitor ma anche qui un PIXEL è composto al minimo da 3 transistor (LCD) o da tre fori nella dgriglia (CRT) (3 per RGB)

PPI e DPI sono diversi tutto qui e abituandosi a conoscere il loro significato è più facile seguire le documentazioni. Ad Aldo abbiamo dato molti chiarimenti utili direi.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti!


fabri67
Messaggio: #21
Bravo Manovi sei stato chiarissimo, meglio di così.........
Non avevo voglia di scrivere e non volevo aggiungere dettagli che magari a chi non è a conoscenza di questo magari potessero portare a confusione totale, ma sei riuscito a trovare le parole giuste e penso e spero lo abbiano capito io queste cose le so ma non sarei mai riuscito a spiegarle sreivendo.

Ciao e grazie x l'intervento buona giornata
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio