FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Obiettivo Per Ritratti
Rispondi Nuova Discussione
pablo65
Messaggio: #1
ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio per un buon obiettivo da utilizzare prevalentemente per ritratti; per "buon" intendo che oltre alla qualità ottica abbini anche un prezzo ragionevole.

Grazie
Marino_de_Falco
Messaggio: #2
Ciao e benvenuto!

Penso che dovresti specificare il tipo di macchina che usi, se digitale o analogica. Sono certo che ti suggeriranno comunque il mitico 85 mm f/1.8 o meglio ancora f/1.4, va bene sia su analogica che su digitale sulla quale diventa un 130 mm (127,5). Oppure puoi considerare un 50 mm 1.4 o anche 1.8, sul digitale diventa un 75 mm.

Io sto cercando un 50 1.4 per questo scopo. Altri ti diranno meglio di me, magari appena finita la partita! tongue.gif

Ciao
GreenPix
Messaggio: #3
io ho preso il cinquantino f1,4 e sono entusiasta!
e' un mast tra gli ob. Nikon e sul digitale sembra fatto apposta per questa applicazione.

ciao
Bruno
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
85 1.8. L'avevo, l'adoravo, l'ho venduto quando ho preso l'80-200 2.8. E, pur amando alla follìa questo meraviglioso zoom, il piccoletto mi manca assai. Grande ottica a un (relativamente) piccolo prezzo.
Diego
pablo65
Messaggio: #5
Si scusate, la macchina che uso è la D50

Grazie per le risposte

ps. è in grado di "fermare" i tiri di zambrotta ?
Marino_de_Falco
Messaggio: #6
Urgh! Penso di sì, io non li vedo proprio!!! Sarò l'unico Italiano che non sta guardando la partita! Qui intorno non vola una mosca, tv con l'audio a palla...

Ora hanno segnato il secondo e è scoppiato il casino!!!!!! blink.gif
autolycus
Messaggio: #7
QUOTE(Blade Runner @ Jun 30 2006, 07:50 PM)
Ciao e benvenuto!

Penso che dovresti specificare il tipo di macchina che usi, se digitale o analogica. Sono certo che ti suggeriranno comunque il mitico 85 mm f/1.8 o meglio ancora f/1.4, va bene sia su analogica che su digitale sulla quale diventa un 130 mm (127,5). Oppure puoi considerare un 50 mm 1.4 o anche 1.8, sul digitale diventa un 75 mm.

Io sto cercando un 50 1.4 per questo scopo. Altri ti diranno meglio di me, magari appena finita la partita!  tongue.gif

Ciao
*




non diventa una cieppa cambia solo l angolo inquadrato. se vuoi le proporzioni "giuste" sembre valutare una focale da 85 a 135...

sargen1
Messaggio: #8
Ciao.
Il 50 f1.4 e strepitoso

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
sargen1
Messaggio: #9
sempre il 50 f/1.4
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Marino_de_Falco
Messaggio: #10
QUOTE(autolycus @ Jun 30 2006, 11:40 PM)
non diventa una cieppa cambia solo l angolo inquadrato.  se vuoi le proporzioni "giuste" sembre valutare una focale da 85  a 135...
*


Precisazione inutile...

Che si dica che si riduce l'angolo di campo o che si dica che "aumenta" la focale non è che cambi di molto il risultato finale! Chiunque qua nel Forum cita questa "traformazione" approssimativa come allungamento della focale. Tra l'altro la differenza tra le focali è proprio l'angolo di campo. Stiamo facendo un discorso generico, importano i risultati pratici, non le nozioni di fisica ottica.

Come recita il libro dell'Ing. Maio "un 50 mm standard corrisponderà sulle reflex con sensore DX a un 75 mm e un 100 mm a un 150 mm. Il calcolo è effettuato moltiplicando per 1,5 la focale o, più semplicemente, sommando la metà della focale interessata" (Fotografia Digitale Reflex, ed. FAG). Ergo, nel caso del citato 85 mm "sembra di valutare una focale da 135 mm"

Messaggio modificato da Blade Runner il Jun 30 2006, 11:26 PM
marcopisaneschi
Messaggio: #11
QUOTE(pablo65 @ Jun 30 2006, 08:42 PM)
ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio per un buon obiettivo da utilizzare prevalentemente per ritratti;  per "buon" intendo che oltre alla qualità ottica abbini anche un prezzo ragionevole.

Grazie
*



Considerando il prezzo come elemento di "disturbo" ti dico, sulla base del mio corredoto:

1 - Sigma 105 Macro
2 - Nikkor 50 1.4
3 - Nikkor 105 DC

Certo che per i ritratti l'ultimo è l'ideale (sempre per me si intende).

texano.gif

P.s. doppietta de i Toni! biggrin.gif
giuliocirillo
Messaggio: #12
ciao.

io utilizzo ormai da molti anni l'85f1.8 e lo trovo ottimo....certo quello f1.4 o meglio
ancora il 105 dc saranno al top....ma al top è anche il loro prezzo.

quindi penso che l'85f1.8 sia il migliore per il rapporto prezzo/qualità.

ciao a tutti.
giulio
giuliocirillo
Messaggio: #13
scusate quasi dimenticavo.........

FORZA ITALIA!!!!!!!!!!!!

riciao
ximus
Messaggio: #14
QUOTE(Blade Runner @ Jul 1 2006, 12:26 AM)
Precisazione inutile...

Che si dica che si riduce l'angolo di campo o che si dica che "aumenta" la focale non è che cambi di molto il risultato finale! Chiunque qua nel Forum cita questa "traformazione" approssimativa come allungamento della focale. Tra l'altro la differenza tra le focali è proprio l'angolo di campo. Stiamo facendo un discorso generico, importano i risultati pratici, non le nozioni di fisica ottica.

[...]
*


Devo dissentire: la differenza è enorme. La focale (o distanza focale) è la distanza del fuoco (punto sull'asse ottico in cui convergono i raggi, nell'approsimazione ottica, luminosi provenienti dalla(e) lente(i) e si trova sul piano della pellicola o del sensore); l'angolo di campo è l'angolo sotto il quale vengono raccolti i raggi luminosi provenienti dal soggetto (e dipende dalle dimensioni de sensore o della pellicola). E' chiaro che a parità di focale l'angolo di campo dipende dalla superficie del mezzo (pellicola o sensore), che raccoglie l'immagine; viceversa a parità di mezzo dipende dalla lunghezza focale! E' assolutamente vero che, nei casi ai quili ci riferiamo, è "come se...." ma questo "come se..." è un fatto di comodità perchè molti utenti di reflex hanno avuto un'analogica e sono abituati a pensare in cun certo modo.
Per rendersi conto della differenza basta pensare alla costruzione degli obiettivi che dipende anche dalla focale: non è la stessa cosa costruire un 50mm f/1.4 o un 75mm f/1.4!
ximus
Messaggio: #15
Faccio una rettifica il fuoco non è sul piano della pellicola, o sensore, ovviamente. Intendevo dire dal lato tongue.gif
alessandro.sentieri
Messaggio: #16
Io uso il 50 1.4 con enorme soddisfazione: molto nitido, resa cormatica (specie per l'incarnato) molto bella con passaggi tonali delicati e ricchi di sfumature, sfocato da urlo.
Per qualche ritratto "rubato" mi piace molto l'80-200 2.8.
Calcola che il primo lo trovi sui 3/400 euro, mentre il secondo sui 1.200/1.300, ovviamente nuovi biggrin.gif

Ciao
Ale
giannizadra
Messaggio: #17
QUOTE(ximus @ Jul 1 2006, 08:53 AM)
Faccio una rettifica il fuoco non è sul piano della pellicola, o sensore, ovviamente. Intendevo dire dal lato  tongue.gif
*



Se il fuoco non fosse situato sul piano dell'elemento sensibile sarebbe un bel guaio, non credi ? rolleyes.gif

Al nostro amico, tenendo conto del rapporto qualità-prezzo come da lui richiesto, consiglierei l'85/1,8 per il ritratto.
cesarevenco
Messaggio: #18
Condivido la scelta del 50 1.4 per il ritratto in luce naturale + di ogni altro da me provato.

Cesare
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
ximus
Messaggio: #19
QUOTE(giannizadra @ Jul 1 2006, 09:46 AM)
Se il fuoco non fosse situato sul piano dell'elemento sensibile sarebbe un bel guaio, non credi ? rolleyes.gif
[...]
*


l'immagine dell'oggetto deve esere sul piano dell'elemento sensibile non il fuoco smile.gif

Il disegno è grossolano smile.gif


Messaggio modificato da ximus il Jul 1 2006, 09:17 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
giannizadra
Messaggio: #20
Ci siamo capiti benissimo, solo che tu chiami "fuoco" quello che io chiamo "punto nodale" (o punto focale, se preferisci).
Il "fuoco" propriamente detto (ovviamente) deve cadere sul piano dell'immagine (e dell'elemento sensibile): o no ?

Messaggio modificato da giannizadra il Jul 1 2006, 09:31 AM
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #21
io possiedo il 50/1,4 e lo trovo ancora un po' cortino per il ritratto anche se lo uso qualche volta a questo scopo. Per il ritratto uso spessissimo il 35-70/2,8D, ottica splendida anche a TA, con cui ottengo una focale equivalente 52-105 che ritengo ideale per questo scopo. Lo si trova usato, in versione D sotto i 400 €. e in versione non D sotto i 300.
E' un'ottica altamente provessionale e molto più versatile di un fisso anche se perdi 2 diaframmi in luminosità e un po' in qualità rispetto al 50/1,4 ( d'altra parte a me i ritratti con un occhio a fuoco e l'altro no non mi piacciono: mi sembrano più che altro delle forzature o delle esercitazioni di stile ). Facci un pensierino. Il 50ino lo comprerei dopo, quando il tuo corredo fosse più completo in altre focali.
ximus
Messaggio: #22
QUOTE(giannizadra @ Jul 1 2006, 10:29 AM)
Ci siamo capiti benissimo, solo che tu chiami "fuoco" quello che io chiamo "punto nodale" (o punto focale, se preferisci).
Il "fuoco" propriamente detto (ovviamente) deve cadere sul piano dell'immagine (e dell'elemento sensibile): o no ?
*


smile.gif Forse c'è, effettivamente, un problema di definizione (gli idola speloncae di Bacone). Avendo fatto gli studi in fisica per me il fuoco è "il punto in cui vengono fatti convergere, dalla lente, i raggi luminosi proveniente dall'oggetto" (Silvestrini-Mencuccini Fisica II). Comunque ci siamo capiti smile.gif
ximus
Messaggio: #23
P.s.
Rileggendo la risposta mi rendo conto possa sembrare un po' polemica ma non è assolutamente nelle mie intenzioni! smile.gif A volte le definizioni e/o le convenzioni tecniche sono, purtroppo, diverse da quelle teoriche. Come nel caso dell'orientamento degli angoli in ingegneria (senso antiorario) o in fisica (senso orario). tongue.gif

Messaggio modificato da ximus il Jul 1 2006, 12:04 PM
giannizadra
Messaggio: #24
QUOTE(ximus @ Jul 1 2006, 01:03 PM)
P.s.
Rileggendo la risposta mi rendo conto possa sembrare un po' polemica ma non è assolutamente nelle mie intenzioni!  smile.gif  A volte le definizioni e/o le convenzioni tecniche sono, purtroppo, diverse da quelle teoriche. Come nel caso dell'orientamento degli angoli in ingegneria (senso antiorario) o in fisica (senso orario).  tongue.gif
*



Nessun problema, Ximus. Pollice.gif
Chiaramente, il problema era solo terminologico.
enrico.cocco
Messaggio: #25
Il 50ino 1.4 è un'ottica da URLO, e questo scatto lo dimostra in modo inconfutabile. wink.gif

Saluti

Enrico

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >