FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D3000 Con 18-105 Morta: Qual'e' Il Passaggio Superiore?
consiglio di acquisto
Rispondi Nuova Discussione
pescantini
Messaggio: #1
ciao a tutti!

dopo 3 anni di meritato servizio la mia d3000 con 18-105 e' morta, lasciandomi solo l'immortale 50mm 1.8. compagna fidata, ha fatto scatti degni di mostre, mai tradito...

mah e' giunto il momento di un upgrade!!

considerato che faccio fotografia di viaggio, e voglio portarmi 1 macchina con 1 obtv (con il mio 50ino sempre in borsa), un budget max di 1500 euro, mi chiedevo cosa fare:

passaggio a DX? la d600 con il 24-85 fa gola, ma e' grossa, piu costosa e forse non mi serve tale professionalita'

rimane quindi la gloriosa d7100, che si riesce a trovare a 1000euro tondi sul web: ma qual'e' il migliore zoom che posso abbinarci?

il 17-55 2.8 nikon sembra fantastico, ma e' caro (usato minimo 800 euro), e il 55 come tele mi sembra troppo poco per una fotografia di viaggio.

il 18-200 copre tutto, ma temo molto sulla qualita'...

rimane il tanto chiaccherato 16-85 3.5: il 16mm mi attrae molto, ma fa' esprimere tutte le potenzialita' della d7100?

non ho considerato obtv non nikon un po' per ignoranza, un po' per diffidenza...

grazie dei vostri suggerimenti!!!
Blacksyrium
Messaggio: #2
Beh io direi una D7000, pur sempre valida e poco costosa. Dovrebbe trovarsi nel range di 7-800€ e ti rimane un'altra metà di soldi da spendere per altri obiettivi (qui dipende molto che esigenze hai, sia in termini di focali che di qualità... magari ti soddisfa anche il 18-55 messicano.gif ).

Devi decidere tu, se ti fai abbagliare dalle novità tecnologiche prendi la 7100. In entrambi i casi (7000 o 7100) cadi perfettamente in piedi.

Posso chiederti come ti si è rotta la D3K?
GabrieleBielli
Messaggio: #3
d7000 + tamron 17-50 2,8 + il tuo 50ino e via... sei a posto
danielg45
Validating
Messaggio: #4
Io fossi in te prenderei la d7100 e terrei il 18-105 come tuttofare che se lo usi bene e' molto valido, tipo a f8 rende alla grande. Un bel 35mm f1.8 dx luminoso ( o 50mm se gradisci per ritratti quella focale) e un 70-300 vc tamron per il tele.
diebarbieri
Messaggio: #5
Scusa la domanda:
la D600 è grossa e invece il 17-55 potrebbe andare bene bene? :-)

Se la spesa non è un problema: D600 + 24-85.
Come ingombro è praticamente quello della D7000, ma avresti una full frame con tutti i vantaggi del caso.

Saluti!!
pescantini
Messaggio: #6
grazie delle risposte!!!

allora la d3000 e' rotta, non si chiude piu' lo specchio: quando scatto si apre ma poi si inceppa...alla sua eta' n credo valga la pena di ripararla, e' caduta diverse volte

il 18-105 e' rotto, si sono rotti gli aggancini per avvitarlo al corpo...idem n credo valga la pena di ripararlo

tra d7000 e d7100 c'e' una differenza di 200 euro...visto che cambio, pensavo a questo punto di prendere il top quindi la d7100


per l'ingombro...d600 e 24-85 e' cmq piu' grande di d7100 e 16-85, oltre che d7100 kit lo trovo a 1500 spaccati, la d600 n meno di 1800 credo

il grosso dubbio e' l'obiettivo...temo che il 17-50 (nikon o tamron che siano) non coprano abbastanza di tele, sopratutto in viaggio...quei 35mm in piu del 18-85 penso facciano la differenza...

il dubbio e', c'e' di meglio del 18-85 con lunghezza focale paragonabile? prezzo penso sia accettabile per me (visto il kit che ho trovato di cui sopra)....

atostra
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE(pescantini @ Jun 11 2013, 02:21 PM) *
grazie delle risposte!!!

allora la d3000 e' rotta, non si chiude piu' lo specchio: quando scatto si apre ma poi si inceppa...alla sua eta' n credo valga la pena di ripararla, e' caduta diverse volte

il 18-105 e' rotto, si sono rotti gli aggancini per avvitarlo al corpo...idem n credo valga la pena di ripararlo

tra d7000 e d7100 c'e' una differenza di 200 euro...visto che cambio, pensavo a questo punto di prendere il top quindi la d7100
per l'ingombro...d600 e 24-85 e' cmq piu' grande di d7100 e 16-85, oltre che d7100 kit lo trovo a 1500 spaccati, la d600 n meno di 1800 credo

il grosso dubbio e' l'obiettivo...temo che il 17-50 (nikon o tamron che siano) non coprano abbastanza di tele, sopratutto in viaggio...quei 35mm in piu del 18-85 penso facciano la differenza...

il dubbio e', c'e' di meglio del 18-85 con lunghezza focale paragonabile? prezzo penso sia accettabile per me (visto il kit che ho trovato di cui sopra)....



Io credo che prendere la d600 e metterci un obbiettivo da kit sia un po una compensazione, come l'hummer.
Similmente non credo che le ottiche tuttofare siano bune ottiche.
Visto però che non ti interessa la qualità assoluta ( che secondo me è data da 17-55+70-200, oppure un bel kit di 4 o 5 fissi), io direi che oggi il miglior compromesso è il nuovo 17-70 sigma f2.8-4 (troppo morbido a f2.8, usabile a f4) serie comtemporary. Ultrasonico e stabilizzato...

Ma con 1500 euro io prendere una D7000 con 11-16 tokina, 17-50 tamron e 70-200 tamron.
Franco.DeFabritiis
Messaggio: #8
QUOTE(pescantini @ Jun 11 2013, 02:21 PM) *
grazie delle risposte!!!

allora la d3000 e' rotta, non si chiude piu' lo specchio: quando scatto si apre ma poi si inceppa...alla sua eta' n credo valga la pena di ripararla, e' caduta diverse volte

il 18-105 e' rotto, si sono rotti gli aggancini per avvitarlo al corpo...idem n credo valga la pena di ripararlo

tra d7000 e d7100 c'e' una differenza di 200 euro...visto che cambio, pensavo a questo punto di prendere il top quindi la d7100
per l'ingombro...d600 e 24-85 e' cmq piu' grande di d7100 e 16-85, oltre che d7100 kit lo trovo a 1500 spaccati, la d600 n meno di 1800 credo

il grosso dubbio e' l'obiettivo...temo che il 17-50 (nikon o tamron che siano) non coprano abbastanza di tele, sopratutto in viaggio...quei 35mm in piu del 18-85 penso facciano la differenza...

il dubbio e', c'e' di meglio del 18-85 con lunghezza focale paragonabile? prezzo penso sia accettabile per me (visto il kit che ho trovato di cui sopra)....


Io, come molti altri, ho sostituito la baionetta del 18-105 con una spesa di 3 euro. Ho ordinato l'attacco dalla cina, aspettato quelle 3 settimane perché arrivasse a destinazione, smontato la vecchia baionetta (tenuta insieme da 6 viti), e sostituito la stessa. Con un po' di mano, in 20 minuti si fa tutto!
danielg45
Validating
Messaggio: #9
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 11 2013, 03:59 PM) *
Io, come molti altri, ho sostituito la baionetta del 18-105 con una spesa di 3 euro. Ho ordinato l'attacco dalla cina, aspettato quelle 3 settimane perché arrivasse a destinazione, smontato la vecchia baionetta (tenuta insieme da 6 viti), e sostituito la stessa. Con un po' di mano, in 20 minuti si fa tutto!

Ecco una buona idea economica e reale.
MarcoD5
Messaggio: #10
1500€ D7100
pescantini
Messaggio: #11
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 11 2013, 03:59 PM) *
Io, come molti altri, ho sostituito la baionetta del 18-105 con una spesa di 3 euro. Ho ordinato l'attacco dalla cina, aspettato quelle 3 settimane perché arrivasse a destinazione, smontato la vecchia baionetta (tenuta insieme da 6 viti), e sostituito la stessa. Con un po' di mano, in 20 minuti si fa tutto!



mi puoi mandare in privato info in piu' di dove ordinare come fare?

ma invece per il body avete idee? sostanzialmente se premo l'otturatore si apre lo specchio (si sente) e poi da errore a schermo, e chiede di rischiacciare per chiudere

grazie!!!

QUOTE(atostra @ Jun 11 2013, 03:50 PM) *
Io credo che prendere la d600 e metterci un obbiettivo da kit sia un po una compensazione, come l'hummer.
Similmente non credo che le ottiche tuttofare siano bune ottiche.
Visto però che non ti interessa la qualità assoluta ( che secondo me è data da 17-55+70-200, oppure un bel kit di 4 o 5 fissi), io direi che oggi il miglior compromesso è il nuovo 17-70 sigma f2.8-4 (troppo morbido a f2.8, usabile a f4) serie comtemporary. Ultrasonico e stabilizzato...

Ma con 1500 euro io prendere una D7000 con 11-16 tokina, 17-50 tamron e 70-200 tamron.



il 17-70 sigma f2.8-4 e' meglio del 16-85 nikon?? ho sentito parere discordanti a riguardo....

grazie!!
mariomarcotullio
Messaggio: #12
QUOTE(atostra @ Jun 11 2013, 03:50 PM) *
Io credo che prendere la d600 e metterci un obbiettivo da kit sia un po una compensazione.........


Non voglio avviare un ennesimo flame, ma non sarei così sicuro su quanto affermi. Il nuovo 24-85 è stato usato su D800 e chi l'ha fatto è rimasto sorpreso per la notevole nitidezza. Al contrario, il tanto blasonato 24-70, sempre su D800, presenta un notevole decadimento sui bordi. Trovi le precisazioni sul club D800. Il mio consiglio, con un budget di 1500 euro andrei di D600, magari solo il corpo da usare, per il momento, con il solo cinquantino: il full-frame è un altro mondo.
Alberto Gandini
Messaggio: #13
Se rimani nel campo DX prenderei la D7100.
Il passaggio a FX al momento l'ho scartato perchè facendo un calcolo dei pesi con D600 e 24 120 mi dovevo portare dietro mezzo chilo in più rispetto a D7000 con 16-85 o 18-200. Come ottica anch'io per necessità di viaggi ho bisogno di un tuttofare più al massimo un secondo obiettivo.
L'altra domenica ero in barca (canoa finlandese con 14 rematori più timoniere) con il 18-200 e ho fatto un ottimo reportage. Non avrei mai potuto pensare di cambiare obiettivo in quella giornata. I miei soggetti erano o vicinissimi o a 50 metri di distanza (la seconda barca).
Comunque col 16-85 puoi fare moltissimo (il 16mm è molto utilizzabile) e la qualità mi pare buona. Ho appena fatto un albun in formato 30x40 e il risultato è magnifico.
Certo non sono ottiche preferite dai professionisti, ma secondo me, questi hanno altre necessità.
Vorrei vedere quello colla D600 e il cinquantino, cosa avrebbe potuto fare?
MrPaulson79
Messaggio: #14
QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 11 2013, 05:34 PM) *
Se rimani nel campo DX prenderei la D7100.
Il passaggio a FX al momento l'ho scartato perchè facendo un calcolo dei pesi con D600 e 24 120 mi dovevo portare dietro mezzo chilo in più rispetto a D7000 con 16-85 o 18-200. Come ottica anch'io per necessità di viaggi ho bisogno di un tuttofare più al massimo un secondo obiettivo.
L'altra domenica ero in barca (canoa finlandese con 14 rematori più timoniere) con il 18-200 e ho fatto un ottimo reportage. Non avrei mai potuto pensare di cambiare obiettivo in quella giornata. I miei soggetti erano o vicinissimi o a 50 metri di distanza (la seconda barca).
Comunque col 16-85 puoi fare moltissimo (il 16mm è molto utilizzabile) e la qualità mi pare buona. Ho appena fatto un albun in formato 30x40 e il risultato è magnifico.
Certo non sono ottiche preferite dai professionisti, ma secondo me, questi hanno altre necessità.
Vorrei vedere quello colla D600 e il cinquantino, cosa avrebbe potuto fare?


Il pro cammina sulle acque ... mi sembri l'unico a non saperlo messicano.gif
Si sarebbe avvicinato all'altra barca camminando (tanto una volta lo zoom erano le gambe!!) e avrebbe scattato il solito capolavoro artistico. Cioè, mi meraviglia che non ci sia arrivato da solo ahahah
danielg45
Validating
Messaggio: #15
QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 11 2013, 05:34 PM) *
Se rimani nel campo DX prenderei la D7100.
Il passaggio a FX al momento l'ho scartato perchè facendo un calcolo dei pesi con D600 e 24 120 mi dovevo portare dietro mezzo chilo in più rispetto a D7000 con 16-85 o 18-200. Come ottica anch'io per necessità di viaggi ho bisogno di un tuttofare più al massimo un secondo obiettivo.
L'altra domenica ero in barca (canoa finlandese con 14 rematori più timoniere) con il 18-200 e ho fatto un ottimo reportage. Non avrei mai potuto pensare di cambiare obiettivo in quella giornata. I miei soggetti erano o vicinissimi o a 50 metri di distanza (la seconda barca).
Comunque col 16-85 puoi fare moltissimo (il 16mm è molto utilizzabile) e la qualità mi pare buona. Ho appena fatto un albun in formato 30x40 e il risultato è magnifico.
Certo non sono ottiche preferite dai professionisti, ma secondo me, questi hanno altre necessità.
Vorrei vedere quello colla D600 e il cinquantino, cosa avrebbe potuto fare?

D600 e 24-120 al di là dell'uso sono un altra cosa
Franco.DeFabritiis
Messaggio: #16
QUOTE(pescantini @ Jun 11 2013, 04:13 PM) *
mi puoi mandare in privato info in piu' di dove ordinare come fare?

ma invece per il body avete idee? sostanzialmente se premo l'otturatore si apre lo specchio (si sente) e poi da errore a schermo, e chiede di rischiacciare per chiudere

grazie!!!


Basta che cerchi sulla e-baia le parole "Nikon mount ring bayonet 18-105" ovviamente "nel mondo" e poi vai su youtube. Ci sono decine di video dove ti spiegano per filo e per segno come smontare e rimontare la baionetta! wink.gif
Alberto Gandini
Messaggio: #17
QUOTE(MrPaulson79 @ Jun 11 2013, 06:09 PM) *
Il pro cammina sulle acque ... mi sembri l'unico a non saperlo messicano.gif
Si sarebbe avvicinato all'altra barca camminando (tanto una volta lo zoom erano le gambe!!) e avrebbe scattato il solito capolavoro artistico. Cioè, mi meraviglia che non ci sia arrivato da solo ahahah

Già è vero!
Non ci avevo pensato blink.gif
cuscinetto
Messaggio: #18
QUOTE(pescantini @ Jun 11 2013, 12:17 PM) *
ciao a tutti!

dopo 3 anni di meritato servizio la mia d3000 con 18-105 e' morta, lasciandomi solo l'immortale 50mm 1.8. compagna fidata, ha fatto scatti degni di mostre, mai tradito...

mah e' giunto il momento di un upgrade!!

considerato che faccio fotografia di viaggio, e voglio portarmi 1 macchina con 1 obtv (con il mio 50ino sempre in borsa), un budget max di 1500 euro, mi chiedevo cosa fare:

passaggio a DX? la d600 con il 24-85 fa gola, ma e' grossa, piu costosa e forse non mi serve tale professionalita'

rimane quindi la gloriosa d7100, che si riesce a trovare a 1000euro tondi sul web: ma qual'e' il migliore zoom che posso abbinarci?

il 17-55 2.8 nikon sembra fantastico, ma e' caro (usato minimo 800 euro), e il 55 come tele mi sembra troppo poco per una fotografia di viaggio.

il 18-200 copre tutto, ma temo molto sulla qualita'...

rimane il tanto chiaccherato 16-85 3.5: il 16mm mi attrae molto, ma fa' esprimere tutte le potenzialita' della d7100?

non ho considerato obtv non nikon un po' per ignoranza, un po' per diffidenza...

grazie dei vostri suggerimenti!!!

DX / FX ne metti in piazza tante! obiettivi entry / obiettivi extra! ti stuzzica la FF
visto che provieni da D3000, e ti soddisfaceva, se no passi subito ad una Fx e rimani nel Dx, io ti consiglierei una D7000+18-105vr
non è luminosissimo ma buono ( del resto lo conosci) e ha una escursione sufficiente un po' per tutto, potrai portare solo questo.
questa abbinata ti risulterà molto economica pur avendo una macchina molto superiore alla D3000, ti dovrebbero avanzare circa 600€
di budget, l'accoppiata sarà facilmente rivendibile qualora intendessi passare a FX ( prima o poi lo facciamo tutti, hai già la scimmia)
Non penso che ci siano solo 200€ di differenza fra la 7000 e la 7100 a pari condizioni, e non vedo molte differenze tra le 2
Il consiglio è per spendere meno possibile, poi chi più ha ... più ne metta! smile.gif
atostra
Iscritto
Messaggio: #19
QUOTE(mariomarcotullio @ Jun 11 2013, 04:27 PM) *
Non voglio avviare un ennesimo flame, ma non sarei così sicuro su quanto affermi. Il nuovo 24-85 è stato usato su D800 e chi l'ha fatto è rimasto sorpreso per la notevole nitidezza. Al contrario, il tanto blasonato 24-70, sempre su D800, presenta un notevole decadimento sui bordi. Trovi le precisazioni sul club D800. Il mio consiglio, con un budget di 1500 euro andrei di D600, magari solo il corpo da usare, per il momento, con il solo cinquantino: il full-frame è un altro mondo.



Io la penso così: il VERO vantaggio del FF secondo mè la profondità di campo minore (esattamente come chi usa il medio formato per la ritrattristica), perchè tutto il resto sono cose che l'avanzare della tecnica si possono (e si sono già raggiunte con la d7100) raggiungere anche su DX. Almeno, per il mio modo di scattare (su pellicola non mai spinto oltre 1600 iso) i 16 mpx e i 3200 iso puliti di 7000 sono ampiamente sufficienti. Non è invece soffisfacente un ritratto fatto con 50 f1.8 rispetto uno fatto con 85 f1.8 su pellicola. (Con il campo inquadrato maggiore posso stare a distanza minore dal soggetto).

Tornando al discorso originale, dico : no grazie. Se devo usare una lente f5.6 o 4.5 su FF prefersco di gran lunga un 17-50 f2.8 tamron su DX.
danielg45
Validating
Messaggio: #20
QUOTE(atostra @ Jun 12 2013, 12:29 AM) *
Io la penso così: il VERO vantaggio del FF secondo mè la profondità di campo minore (esattamente come chi usa il medio formato per la ritrattristica), perchè tutto il resto sono cose che l'avanzare della tecnica si possono (e si sono già raggiunte con la d7100) raggiungere anche su DX. Almeno, per il mio modo di scattare (su pellicola non mai spinto oltre 1600 iso) i 16 mpx e i 3200 iso puliti di 7000 sono ampiamente sufficienti. Non è invece soffisfacente un ritratto fatto con 50 f1.8 rispetto uno fatto con 85 f1.8 su pellicola. (Con il campo inquadrato maggiore posso stare a distanza minore dal soggetto).

Tornando al discorso originale, dico : no grazie. Se devo usare una lente f5.6 o 4.5 su FF prefersco di gran lunga un 17-50 f2.8 tamron su DX.

Aggiungi anche gli iso, hai voglia da una d7000/7100 fare scatti in condizioni critiche in cui devi per forza alzare gli iso e avere una qualità paragonabile. Vantaggio tra gli 1 e i 2 stop per d700/600/800
mariomarcotullio
Messaggio: #21
[quote name='atostra' date='Jun 12 2013, 12:29 AM' post='3437344']
Io la penso così: il VERO vantaggio del FF secondo mè la profondità di campo minore (esattamente come chi usa il medio formato per la ritrattristica), perchè tutto il resto sono cose che l'avanzare della tecnica si possono (e si sono già raggiunte con la d7100) raggiungere anche su DX.

Credo, invece, che con l'uscita della D600 e della Canon 6D si è imboccata la strada che porterà alla scomparsa del sensore DX sulle DSLR; non escluderei nel medio periodo l'uscita di una FF sotto i mille euro. Il DX andrà sulle compatte (vedi COOLPIX A già in commercio).

Almeno, per il mio modo di scattare (su pellicola non mai spinto oltre 1600 iso) i 16 mpx e i 3200 iso puliti di 7000 sono ampiamente sufficienti. Non è invece soffisfacente un ritratto fatto con 50 f1.8 rispetto uno fatto con 85 f1.8 su pellicola. (Con il campo inquadrato maggiore posso stare a distanza minore dal soggetto).
Tornando al discorso originale, dico : no grazie. Se devo usare una lente f5.6 o 4.5 su FF prefersco di gran lunga un 17-50 f2.8 tamron su DX.

Credo che il discorso vada inquadrato sull'accoppiata corpo/ottica. Prima della D800 avevo una D7000 che mi dava una resa nettamente superiore con il 18-105 del kit rispetto al Sigma 24-70 f2.8. Sono tornato ad usarlo, il Sigma, sulla 800. Se vai sul club della 800 leggerai che non sempre è rispettata la regola "ottica blasonata e costosa = ottime foto" (ovviamente mi riferisco alla qualità tecnica e non a quella artistica) La classifica che si deduce è: Nikon 14-24, 70-200 ottimi; il Nikon 24.70 così così; il più consigliato per rapporto qualità/prezzo è il 24-120 f4; obiettivi fissi, compreso il nuovo Sigma 35mm, il top.
A questo punto, però, credo siamo OT quindi, magari, riprenderemo il discorso in un'altra occasione.

pescantini
Messaggio: #22
QUOTE(mariomarcotullio @ Jun 11 2013, 04:27 PM) *
Non voglio avviare un ennesimo flame, ma non sarei così sicuro su quanto affermi. Il nuovo 24-85 è stato usato su D800 e chi l'ha fatto è rimasto sorpreso per la notevole nitidezza. Al contrario, il tanto blasonato 24-70, sempre su D800, presenta un notevole decadimento sui bordi. Trovi le precisazioni sul club D800. Il mio consiglio, con un budget di 1500 euro andrei di D600, magari solo il corpo da usare, per il momento, con il solo cinquantino: il full-frame è un altro mondo.




il kit d600 24-85 viene minimo 1900 euro...molto oltre il mio budget...e' cosi un mondo di differenza rispetto a una d7100 16-85???

QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 11 2013, 05:34 PM) *
Se rimani nel campo DX prenderei la D7100.
Il passaggio a FX al momento l'ho scartato perchè facendo un calcolo dei pesi con D600 e 24 120 mi dovevo portare dietro mezzo chilo in più rispetto a D7000 con 16-85 o 18-200. Come ottica anch'io per necessità di viaggi ho bisogno di un tuttofare più al massimo un secondo obiettivo.
L'altra domenica ero in barca (canoa finlandese con 14 rematori più timoniere) con il 18-200 e ho fatto un ottimo reportage. Non avrei mai potuto pensare di cambiare obiettivo in quella giornata. I miei soggetti erano o vicinissimi o a 50 metri di distanza (la seconda barca).
Comunque col 16-85 puoi fare moltissimo (il 16mm è molto utilizzabile) e la qualità mi pare buona. Ho appena fatto un albun in formato 30x40 e il risultato è magnifico.
Certo non sono ottiche preferite dai professionisti, ma secondo me, questi hanno altre necessità.
Vorrei vedere quello colla D600 e il cinquantino, cosa avrebbe potuto fare?



ciao alberto
a puro livello di qualita' dell'immagine, il 18-200 regge il confronto con il 16-85? ho letto molte risposte come un no....visto che li hai entrambi sulla d7000 puoi paragonarli!!!

QUOTE(mariomarcotullio @ Jun 12 2013, 09:46 AM) *
Io la penso così: il VERO vantaggio del FF secondo mè la profondità di campo minore (esattamente come chi usa il medio formato per la ritrattristica), perchè tutto il resto sono cose che l'avanzare della tecnica si possono (e si sono già raggiunte con la d7100) raggiungere anche su DX.

Credo, invece, che con l'uscita della D600 e della Canon 6D si è imboccata la strada che porterà alla scomparsa del sensore DX sulle DSLR; non escluderei nel medio periodo l'uscita di una FF sotto i mille euro. Il DX andrà sulle compatte (vedi COOLPIX A già in commercio).

Almeno, per il mio modo di scattare (su pellicola non mai spinto oltre 1600 iso) i 16 mpx e i 3200 iso puliti di 7000 sono ampiamente sufficienti. Non è invece soffisfacente un ritratto fatto con 50 f1.8 rispetto uno fatto con 85 f1.8 su pellicola. (Con il campo inquadrato maggiore posso stare a distanza minore dal soggetto).
Tornando al discorso originale, dico : no grazie. Se devo usare una lente f5.6 o 4.5 su FF prefersco di gran lunga un 17-50 f2.8 tamron su DX.

Credo che il discorso vada inquadrato sull'accoppiata corpo/ottica. Prima della D800 avevo una D7000 che mi dava una resa nettamente superiore con il 18-105 del kit rispetto al Sigma 24-70 f2.8. Sono tornato ad usarlo, il Sigma, sulla 800. Se vai sul club della 800 leggerai che non sempre è rispettata la regola "ottica blasonata e costosa = ottime foto" (ovviamente mi riferisco alla qualità tecnica e non a quella artistica) La classifica che si deduce è: Nikon 14-24, 70-200 ottimi; il Nikon 24.70 così così; il più consigliato per rapporto qualità/prezzo è il 24-120 f4; obiettivi fissi, compreso il nuovo Sigma 35mm, il top.
A questo punto, però, credo siamo OT quindi, magari, riprenderemo il discorso in un'altra occasione.



ovvio che il top sarebbe per me la d600 con il 24-120, ma andiamo sulle 2500, budget fuori questione visto che non mi ci pago da vivere...

il 18-105 rende ancora sulla d7000?? allora forse mi conviene ripararlo!!!

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 11 2013, 07:59 PM) *
Basta che cerchi sulla e-baia le parole "Nikon mount ring bayonet 18-105" ovviamente "nel mondo" e poi vai su youtube. Ci sono decine di video dove ti spiegano per filo e per segno come smontare e rimontare la baionetta! wink.gif



grazie!!!!!!!! lho appena ordinato...cosi almeno faccio un tentativo prima di buttarlo...
per quanto riguarda l'errore invece sul body nessuna idea??
danielg45
Validating
Messaggio: #23
Il 18-200 è praticissimo ma come qualità leggermente inferiore al 18-105 che a sua volta è leggerissimamente inferiore al 16-85 ma siamo li. Se vedi più l'escursione focale aumenta più la qualità degrada
mariomarcotullio
Messaggio: #24
QUOTE(pescantini @ Jun 12 2013, 10:09 AM) *
il kit d600 24-85 viene minimo 1900 euro...molto oltre il mio budget...e' cosi un mondo di differenza rispetto a una d7100 16-85???
ciao alberto
a puro livello di qualita' dell'immagine, il 18-200 regge il confronto con il 16-85? ho letto molte risposte come un no....visto che li hai entrambi sulla d7000 puoi paragonarli!!!
ovvio che il top sarebbe per me la d600 con il 24-120, ma andiamo sulle 2500, budget fuori questione visto che non mi ci pago da vivere...

il 18-105 rende ancora sulla d7000?? allora forse mi conviene ripararlo!!!
grazie!!!!!!!! lho appena ordinato...cosi almeno faccio un tentativo prima di buttarlo...
per quanto riguarda l'errore invece sul body nessuna idea??


Io sono passato da D7000 a D800 e le differenze si notano alla grande, però stiamo parlando di un salto di categoria notevole; basta dire che la 800 ha lo stesso modulo AF della D4 ohmy.gif .....D600 vs D7100, credo a parte il sensore, le differenze siano meno marcate. Comunque, se posso, ti do un consiglio: vatti a leggere le discussioni denominate club D600, club D7100, club D7000 dove troverai, sopratutto, foto di tutti i generi (paesaggi, ritratti, street...ecc.) fatte con le ottiche più disparate e le opinioni di che l'ha scattate. Potrai chiedere pareri direttamente ai possessori, ne verrai fuori con le idee molto più chiare. Voglio solo aggiungere qualcosa sul discorso peso/ingombro: faccio, abitualmente, escursioni impegnative sul Gran Sasso, sempre con la reflex nello zaino e, sinceramente, non è che ci sia molta differenza fra prima che avevo la D7000 + 18-105 e adesso con la D800 + Sigma 24-70 e ti garantisco che messe vicino.......
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio