FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
L'inizio Della Fine...
....delle reflex!
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
http://www.dpreview.com/news/2012/01/27/MicroOLED


Questo pare davvero essere il primo vero tentativo serio di far finire l'epoca dei mirini ottici.
Per quel che ne penso io è solo una questione di tempi...la prossima serie professionale potrebbe anche puntare su una tecnologia del genere.

Magari con un OLED con una risoluzione ancora più elevata...

Intanto 5 mp non sono pochi...

Più dettagli qui...

http://www.imaging-resource.com/news/2012/...ys-are-numbered

Interessantissimi i 4 dot per pixel ( R G B e W che sta per White....)

La prossima generazione di DSLR non saranno più DSLR?
Niente più specchi e niente più mirini ottici?

Io mi auguro di SI.
Pensateci....copertura integrale del fotogramma del modulo AF , enormi facilitazioni nella MAF manuale , pesi e dimensioni e costi ridotti , meccanica semplificata....

Finalmente l'evoluzione!


Buone foto.

Federico.

Ps: vabbè dai , era una piccola provocazione...non mi auguro la fine dell'OVF , ma un mirino ibrido mi piacerebbe molto...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Il grande problema della tecnologia OLED, sono le condizioni di funzionamento piuttosto ristrette come range, mi sembra di ricordare che non sopporti le strapazzate da sovra o sotto temperature.
gianz
Messaggio: #3
Federico, credi si arriverà ad un mirino EVF capace di riprodurre la qualità (ottica in primis) di un bel mirino full frame (tipo f5 o D3) o, peggio ancora, di un medio formato?
Credo ci vorrà ancora moltissimo tempo, per non parlare dei costi per produrre tali mirini. Poi che sia la possibile strada e l'evoluzione della (non più) DSLR probabilmente è innegabile, solo la vedo ancora come una tecnologia immatura, incapace di combattere ad armi pari con un decente mirino OVF.

Ps: non so se come prendere una simile evoluzione... forse come scrivi nel titolo significherebbe la scomparsa di tutta una fascia di modelli di fotocamera, rimpiazzati da quella che potremmo chiamare una "compattona" evoluta. O forse potrebbero rimanere delle sacche di nostalgici, che continueranno a proporre sistemi non dico datati, ma almeno rimpiazzati o aggiornati ma non stravolti del tutto (come la serie M di Leica, per esempio.)

Messaggio modificato da gianz il Jan 28 2012, 10:45 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 28 2012, 10:41 PM) *
Il grande problema della tecnologia OLED, sono le condizioni di funzionamento piuttosto ristrette come range, mi sembra di ricordare che non sopporti le strapazzate da sovra o sotto temperature.


Su questo non sono informatissimo...posso dirti , peró , che in tutte le condizioni che ho provato diversi EVF non ho mai avuto problemi....


QUOTE(gianz @ Jan 28 2012, 10:42 PM) *
Federico, credi si arriverà ad un mirino EVF capace di riprodurre la qualità (ottica in primis) di un bel mirino full frame (tipo f5 o D3) o, peggio ancora, di un medio formato?
Credo ci vorrà ancora moltissimo tempo, per non parlare dei costi per produrre tali mirini. Poi che sia la possibile strada e l'evoluzione della (non più) DSLR probabilmente è innegabile, solo la vedo ancora come una tecnologia immatura, incapace di combattere ad armi pari con un decente mirino OVF.

Ps: non so se come prendere una simile evoluzione... forse come scrivi nel titolo significherebbe la scomparsa di tutta una fascia di modelli di fotocamera, rimpiazzati da quella che potremmo chiamare una "compattona" evoluta. O forse potrebbero rimanere delle sacche di nostalgici, che continueranno a proporre sistemi non dico datati, ma almeno rimpiazzati o aggiornati ma non stravolti del tutto (come la serie M di Leica, per esempio.)



Leica sarà costretta ad aggiornarsi , visto cosa ha tirato fuori Fuji , secondo me ( il mirino ottico/ibrido)
In ogni caso posso dirti che ho avuto la fortuna di vedere il nuovo mirino Sony da 2.8 mp , sulla Nex 5N , e sono rimasto meravigliato....una qualità altissima....
Unico problema , secondo me , quello di una calibrazione non perfetta ( ombre troppo chiuse ed alte luci pelate) che non ho visto su EVF anche più economici....

Peró quel mirino lo preferisco ad un mirino ottico che non sia quello di una reflex seria....molto seria!
Non oso immaginare questo mostro da 5 mp....
Paolo Gx
Messaggio: #5
Federico, non e' solo un problema di risoluzione, anzi, forse la risoluzione e' l'ultimo dei problemi.

Secondo me, la questione e' che non esiste ad oggi, ne' penso che possa arrivare facilmente, un sistema elettronico in grado di avere un ritardo NULLO tra l'immagine inquadrata e quella visualizzata nel mirino.

Per quanto mi riguarda, continuero' a non volere niente di elettronico tra me e il soggetto quando inquadro e a volere solo le lenti tra il soggetto e il sensore quando scatto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(FZFZ @ Jan 28 2012, 10:52 PM) *
Su questo non sono informatissimo...posso dirti , peró , che in tutte le condizioni che ho provato diversi EVF non ho mai avuto problemi....


Scusa ho detto una cavolata, il limite non sono le condizioni ambientali ma la durata operativa, la tecnologia organic LED tende a perdere molto più rapidamente le proprie caratteristiche di contrasto e colore.

Parliamo dell'ordine di decine di migliaia di ore quindi qualche anno, un tantino troppo per una reflex PRO.

Messaggio modificato da Marco (Kintaro70) il Jan 28 2012, 11:00 PM
CVCPhoto
Messaggio: #7
L'ho sempre pensato che la D4 è nata già vecchia! laugh.gif

Battute a parte, credo che l'evoluzione sarà costretta ad andare in quella direzione... eliminando le parti mobili le macchine saranno più affidabili ed efficienti e dovremo farcene una ragione.

Mi ricordo quando le case costruttrigi eliminarono i deflettori dalle automobili, ma contemporaneamente diffusero il climatizzatore. Esistono ancora i nostalgici del deflettore?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(Paolo Gx @ Jan 28 2012, 10:58 PM) *
Federico, non e' solo un problema di risoluzione, anzi, forse la risoluzione e' l'ultimo dei problemi.

Secondo me, la questione e' che non esiste ad oggi, ne' penso che possa arrivare facilmente, un sistema elettronico in grado di avere un ritardo NULLO tra l'immagine inquadrata e quella visualizzata nel mirino.

Per quanto mi riguarda, continuero' a non volere niente di elettronico tra me e il soggetto quando inquadro e a volere solo le lenti tra il soggetto e il sensore quando scatto.


In effetti il mio sogno vero è un mirino ibrido , stile Fuji, anche sulle reflex.
Per avere il meglio dei due mondi , a seconda delle esigenze.

Comunque il ritardo è davvero basso....ovviamente il funzionamento è al contrario , l'otturatore è aperto...si vede quel che viene ripreso direttamente dal sensore .


QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 28 2012, 10:58 PM) *
Scusa ho detto una cavolata, il limite non sono le condizioni ambientali ma la durata operativa, la tecnologia organic LED tende a perdere molto più rapidamente pe proprie caratteristiche di contrasto e colore.


Ah ok!

Anche con questa nuova matrice WRGB ?!?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 28 2012, 10:59 PM) *
...

Mi ricordo quando le case costruttrigi eliminarono i deflettori dalle automobili, ma contemporaneamente diffusero il climatizzatore. Esistono ancora i nostalgici del deflettore?


Prova a mollare una bomba (da fagiolata) mentre piove a dirotto, e vedi cosa te ne fai del condizionatore. laugh.gif

QUOTE(FZFZ @ Jan 28 2012, 11:02 PM) *
...
Ah ok!

Anche con questa nuova matrice WRGB ?!?



So che vale per le realizzazioni OLED in genere, su questa in particolare, non so se siano riusciti a risolvere o minimizzare, mi sembra che il limite dipenda dalla natura organica dell'oggetto.
CVCPhoto
Messaggio: #10
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 28 2012, 11:05 PM) *
Prova a mollare una bomba (da fagiolata) mentre piove a dirotto, e vedi cosa te ne fai del condizionatore. laugh.gif
...


messicano.gif accendo un: texano.gif
dottor_maku
Messaggio: #11
ciao federico, dubito fortemente che leica dia al sistema M un mirino innovativo tanto quanto il mirino fuji.

leica è unica, immutabile e sempriterna.
riccardobucchino.com
Messaggio: #12
sensore sempre acceso significa consumi e riscaldamento del sensore stesso a tutto SVANTAGGIO della pulizia dei file.
il magnifico mirino della blasonata x100 a mio avviso è uno schifo, impossibile o quasi focheggiare a mano e ritardi nella visione specialmente al buio, la gamma dinamica degli evf è patetica e i colori orrendi e diversi sia dalla realtà che dallo scatto.

EVF = complicazione inutile!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 28 2012, 11:18 PM) *
messicano.gif accendo un: texano.gif



E ti fai esplodere come un kamikaze della jihad islamica laugh.gif

Fumare fa malissimo, sopratutto in presenza di metano.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #14
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 29 2012, 02:05 AM) *
sensore sempre acceso significa consumi e riscaldamento del sensore stesso a tutto SVANTAGGIO della pulizia dei file.
il magnifico mirino della blasonata x100 a mio avviso è uno schifo, impossibile o quasi focheggiare a mano e ritardi nella visione specialmente al buio, la gamma dinamica degli evf è patetica e i colori orrendi e diversi sia dalla realtà che dallo scatto.

EVF = complicazione inutile!



Continua pure a pensarla così, perchè credo che ormai sei il solo rimasto laugh.gif

QUOTE
Prova a mollare una bomba (da fagiolata) mentre piove a dirotto, e vedi cosa te
ne fai del condizionatore. laugh.gif
Perchè non ce l'hai sempre acceso? Quando piove il ricircolo devi toglierlo.
encelado
Messaggio: #15
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 29 2012, 02:05 AM) *
sensore sempre acceso significa consumi e riscaldamento del sensore stesso a tutto SVANTAGGIO della pulizia dei file.
il magnifico mirino della blasonata x100 a mio avviso è uno schifo, impossibile o quasi focheggiare a mano e ritardi nella visione specialmente al buio, la gamma dinamica degli evf è patetica e i colori orrendi e diversi sia dalla realtà che dallo scatto.

EVF = complicazione inutile!


Non vi è ombra di dubbio che l'evoluzione futura si orienterà proprio su questa strada... che sia la prossima generazione? magari idrida? mah intanto godiamoci le nostre DSLR e quelle che usciranno a breve...
La tecnologia fa balzi da gigante! wink.gif
CVCPhoto
Messaggio: #16
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 29 2012, 10:07 AM) *
E ti fai esplodere come un kamikaze della jihad islamica laugh.gif

Fumare fa malissimo, sopratutto in presenza di metano.


messicano.gif
Francesco Martini
Messaggio: #17
QUOTE(FZFZ @ Jan 28 2012, 10:28 PM) *
La prossima generazione di DSLR non saranno più DSLR?
Niente più specchi e niente più mirini ottici?

ma di che ti meravigli???
Come ho gia' detto e stradetto..... laugh.gif
in un futuro prossimo venturo.....
fotograferemo e faremo filmati in HD e in 3D....... con gli occhi (bionici) laugh.gif

IPB Immagine

Francesco Martini
cuomonat
Messaggio: #18
A me la Fuji x100 e la futura x1 pro stanno simpatiche ma non credo minimamente che la tecnologia implementata rappresenti una vera e decisiva svolta rispetto al mirino ottico e allo specchio; altrimenti non staremmo nemmeno qui a parlarne. Quando una tecnologia è superata non ha bisogno di tifosi o ideologi, si cambia pagina e basta.

Finora non ho visto novità epocali ma solo strategie commerciali e specchietti per le allodole. Per me la fotografia si fa sempre con la reflex, magari a pellicola, magari a telemetro, il resto è forzatura commerciale ed i numeri parlano chiaro. Del resto vedo nei mercatini decine di x100 et similia in vendita come nuove.
Enrico_Luzi
Messaggio: #19
sui costi ridotti sono d'accordo ma sempre a favore del produttore mentre per quest'ultimo i costi saranno sempre alti
CVCPhoto
Messaggio: #20
QUOTE(cuomonat @ Jan 29 2012, 03:24 PM) *
A me la Fuji x100 e la futura x1 pro stanno simpatiche ma non credo minimamente che la tecnologia implementata rappresenti una vera e decisiva svolta rispetto al mirino ottico e allo specchio; altrimenti non staremmo nemmeno qui a parlarne. Quando una tecnologia è superata non ha bisogno di tifosi o ideologi, si cambia pagina e basta.

Finora non ho visto novità epocali ma solo strategie commerciali e specchietti per le allodole. Per me la fotografia si fa sempre con la reflex, magari a pellicola, magari a telemetro, il resto è forzatura commerciale ed i numeri parlano chiaro. Del resto vedo nei mercatini decine di x100 et similia in vendita come nuove.


Quotone! Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 29 2012, 02:05 AM) *
sensore sempre acceso significa consumi e riscaldamento del sensore stesso a tutto SVANTAGGIO della pulizia dei file.
il magnifico mirino della blasonata x100 a mio avviso è uno schifo, impossibile o quasi focheggiare a mano e ritardi nella visione specialmente al buio, la gamma dinamica degli evf è patetica e i colori orrendi e diversi sia dalla realtà che dallo scatto.

EVF = complicazione inutile!



Riccardo,

qui l'X100 non c'entra nulla.
Capisco il tuo punto di vista, ma l'hanno capito pure i sassi che sei l'unico al mondo ( o quasi) al quale non piace quel mirino , ma basta ripeterlo a sproposito in ogni thread , te ne prego.

Non è d'accordo praticamente nessuno con te, prendine atto.

Tra l'altro se leggevi l'articolo avresti notato che l'EVF in questione ha 5 mp , contro l'1.4 di quello della X100.
Ha consumi bassissimi ed è un OLED , non un LCD.

EVF inutile?
Inutile avere una copertura integrale del modulo AF su tutto il fotogramma?
Inutile avere corpi più leggeri , più piccoli e con meno vibrazioni (niente specchio ) ?
Inutile avere costi più bassi ?

Basta , te ne prego...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(cuomonat @ Jan 29 2012, 03:24 PM) *
A me la Fuji x100 e la futura x1 pro stanno simpatiche ma non credo minimamente che la tecnologia implementata rappresenti una vera e decisiva svolta rispetto al mirino ottico e allo specchio; altrimenti non staremmo nemmeno qui a parlarne. Quando una tecnologia è superata non ha bisogno di tifosi o ideologi, si cambia pagina e basta.

Finora non ho visto novità epocali ma solo strategie commerciali e specchietti per le allodole. Per me la fotografia si fa sempre con la reflex, magari a pellicola, magari a telemetro, il resto è forzatura commerciale ed i numeri parlano chiaro. Del resto vedo nei mercatini decine di x100 et similia in vendita come nuove.



La tecnologia della X100 non è un semplice EVF ma un ibrido , è un mirino ottico con il plus della sovrapposizione delle info digitali (eventualmente compreso l'istogramma).
Nei casi limite dove l'errore di parallasse diventa eccessivo (macro) si passa all'EVF , tutto qui.
In quest'ottica sarebbe preferibile anche per le reflex un sistema ibrido, secondo me.
Con il quale sarebbe possibile passare all'EVF quando si necessita della coperatura integrale dell'AF dell'intero fotogramma , per dirne una.

Il mirino ottico può coesistere con quello elettronico.
Questo è quel che ha dimostrato Fuji.
E si possono sfruttare i vantaggi delle due soluzioni a seconda della situazione, a seconda di cosa ci fa più comodo in quel momento.

Anche la MAF manuale è più comoda su un EVF fatto come si deve, se il sistema è implementato bene (come sulle m4\3) .
E lo dice uno che focheggia il Noct senza problemi su una D3.... wink.gif

QUOTE(cuomonat @ Jan 29 2012, 03:24 PM) *
Del resto vedo nei mercatini decine di x100 et similia in vendita come nuove.



Non è una macchina per tutti...
Conosco anche gente che l'ha comprata , rivenduta e ricomprata...ed allora?

Sai quante D3 \ D3s \D3X ed ammiraglie similari ho visto nei mercatini con meno di 10\15.000 scatti?
Questo significherebbe che non valgono una cicca?
Non scherziamo... smile.gif

Resta il fatto che se la X100 ha avuto un successo commerciale enorme qualche motivo ci sarà...specie se TANTI professionisti ed amatori evoluti l'hanno adottata nei loro corredi.

Io , personalmente , la uso anche per lavorare (nei matrimoni è il mio 35 mm discreto...tanto per dirne una...)
riccardobucchino.com
Messaggio: #23
QUOTE(encelado @ Jan 29 2012, 01:33 PM) *
Non vi è ombra di dubbio che l'evoluzione futura si orienterà proprio su questa strada... che sia la prossima generazione? magari idrida? mah intanto godiamoci le nostre DSLR e quelle che usciranno a breve...
La tecnologia fa balzi da gigante! wink.gif


La tecnologia fa balzi da gigante ma saltare verso un burrone per quanto sia lungo il salto porta comunque inesorabilmente a cadere nel vuoto!

QUOTE(FZFZ @ Jan 29 2012, 06:48 PM) *
Riccardo,

qui l'X100 non c'entra nulla.
Capisco il tuo punto di vista, ma l'hanno capito pure i sassi che sei l'unico al mondo ( o quasi) al quale non piace quel mirino , ma basta ripeterlo a sproposito in ogni thread , te ne prego.

Non è d'accordo praticamente nessuno con te, prendine atto.

Tra l'altro se leggevi l'articolo avresti notato che l'EVF in questione ha 5 mp , contro l'1.4 di quello della X100.
Ha consumi bassissimi ed è un OLED , non un LCD.

EVF inutile?
Inutile avere una copertura integrale del modulo AF su tutto il fotogramma?
Inutile avere corpi più leggeri , più piccoli e con meno vibrazioni (niente specchio ) ?
Inutile avere costi più bassi ?

Basta , te ne prego...


Ho letto l'articolo, ho letto dei 5mpx ma resta sempre un mirino che è in ritardo rispetto alla realtà e con una gamma dinamica neppure lontanamente paragonabile a quella dell'occhio, la X100 l'ho citata per dirne una tanto blasonata che a me ha fatto accapponare la pelle!

Ha consumi bassissimi un oled grande come una monetina, vero ma un sensore FF non ha consumi altrettanto bassi specialmente quando la luce è poca, detto ciò gli oled hanno consumi più variabili rispetto quelli degli lcd che hanno invece consumo praticamente fisso, un oled consuma pochissimo mostrando immagini nere e consuma tanto mostrando ad esempio il bianco e i cellulari che hanno monitor oled che dovevano consumare meno si è poi visto nella pratica che consumano di più o uguale agli lcd a meno di usare una shell completamente nera come quella di windows phone 7.

Bello l'af su tutto il fotogramma ma guarda caso le uniche macchine che hanno un EVF e un af veloce e preciso sono quelle che integrano dei sensori af come quelli delle reflex come ad esempio le Sony SLT e le Nikon 1 (che li hanno integrati nel sensore) quindi i sensori af bisogna comunque metterli, magari nel sensore ma vanno messi e questo comporta ricerca e la ricerca chiede denaro!

Oggi produrre una relfex autofocus è un gioco da ragazzi, costa veramente poco ne è la prova che macchine come la D3000 erano vendute a prezzi decisamente bassi, l'EVF da 5 mpx costa più o meno quando una D3000 fatta e finita... bel risparmio!

Copri più leggeri sicuramente, più piccoli direi di no, perché l'evf richiede più potenza di elaborazione e l'elettronica richiede spazio, richiede lenti per guardarlo e poi non si può certo diminuire il tiraggio, non può farlo un marchio come Nikon che ha fatto della retro compatibilità un vero e proprio cavallo di battaglia!

Detto tutto ciò, io nel 2006 passai al sistema reflex non per la qualità, l'incredibile versatilità o altro, io mi ero innamorato della visione che offre il mirino ottico reflex, la possibilità di vedere con i tuoi occhi l'immagine che passa attraverso le tue lenti, il piacere di montare una lente luminosa e apprezzarne la luminosità con i proprio occhi.
Poi come ho già detto sensore sempre acceso = sensore più caldo e sensore caldo = disturbi, un professionista che ci lavora per ore ed ore di fila vedrà calare la qualità d'immagine con il passare del tempo, bisognerà far fare alla macchina il dark frame per lunghe accensioni?

L' EVF è la soluzione ad un problema che non sussiste, che lo mettano pure sulle entry level ma che lascino stare le professionali.

Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Jan 29 2012, 08:21 PM
riccardobucchino.com
Messaggio: #24
Piuttosto è meglio se si mettono a lavorare su lcd ad altissima risoluzione per i videoproiettori, applicazione a mio avviso decisamente più utile, oppure che si sveglino a fare dei monitor per pc con formati decenti ad alta risoluzione, non so un bel 24" in 4/3 da 4000x3000 pixel, quello si che sarebbe utile!
encelado
Messaggio: #25
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 29 2012, 08:16 PM) *
La tecnologia fa balzi da gigante ma saltare verso un burrone per quanto sia lungo il salto porta comunque inesorabilmente a cadere nel vuoto!


sei il mio nuovo idolo poi citi anche Ford! guru.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >