FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Filtro 10 Stop
Consiglio filtro 10 stop
Rispondi Nuova Discussione
alej21
Messaggio: #1
Salve a tutti,
sono qui per chiedere un vostro parere,
sto cercando un filtro che tolga 10 stop, sapete consigliarmi marche venditori online affidabili ecc?
io ho trovato questo: cosa ne pensate?il prezzo mi sembra un pò altino però..

xxxx

grazie a tutti in anticipo

Messaggio modificato da maxiclimb il Jul 18 2011, 04:54 PM
Motivo della modifica: rimosso link commerciale vietato dal regolamento
edgecrusher
Messaggio: #2
Si, il prezzo è decisamente alto. io l'ho pagato un bel pò meno sulla baia. fai una ricerca e lo trovi....
Il BW è ottimo (ce l'ho), ma se trovi l'HOYA ND400 va bene ugualmente....
alej21
Messaggio: #3
Ho provato a fare una ricerca però non mi sembra ci sia moltissimo in giro...
edgecrusher
Messaggio: #4
Probabilment va a periodi...a Settembre sicuramente trovi. Io l'ho trovato a 79 euro.
Orma71
Nikonista
Messaggio: #5
Anche io son intenzionato all'acquisto di tale filtro, ho trovato un buon prezzo qui:

xxxxx

il rivenditore è tedesco, ma mi sembra di aver capito (non conosco la lingua messicano.gif ) che spediscono solo in austria e germania, gli ho inviato una mail ieri per sapere se è possibile acquistare anche dall'italia, ma non mi ho ancora ricevuto risposta. Forse qualcuno che conosce il tedesco può aiutarci grazie.gif

Messaggio modificato da maxiclimb il Jul 18 2011, 04:54 PM
Motivo della modifica: rimosso link commerciale vietato dal regolamento
Lutz!
Messaggio: #6
QUOTE(Orma71 @ Jul 14 2011, 11:57 AM) *
Anche io son intenzionato all'acquisto di tale filtro, ho trovato un buon prezzo qui:

xxxxx

il rivenditore è tedesco, ma mi sembra di aver capito (non conosco la lingua messicano.gif ) che spediscono solo in austria e germania, gli ho inviato una mail ieri per sapere se è possibile acquistare anche dall'italia, ma non mi ho ancora ricevuto risposta. Forse qualcuno che conosce il tedesco può aiutarci grazie.gif


Posso chiedere cosa te ne fai di un filtro che toglie 10 stop? Vetro da saldatore l'hai provato?

Messaggio modificato da maxiclimb il Jul 18 2011, 04:54 PM
lordmathayus
Nikonista
Messaggio: #7
Quoto Lutz...anzi...leggiti questa discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/Lunghe_Espos...ne-t210600.html
è un pò lunghetta ma ci sono anche un sacco di esempi e prove in merito...in alcuni casi davvero sorprendenti...i puristi mi uccideranno ma considerando il costo dell'nd10 un pensierino al vetro da saldatore ce lo farei biggrin.gif
Max Lucotti
Messaggio: #8
per una prova il vetro da saldatore và pure bene, per fare delle foto serie no. Oppure pensate che quelli che spendono decine (parecchie) di euro per il bigstopper della lee siano dei folli e si divertono a buttare via i soldi?
E ditemi ancora, spendete centinaia di euro e passate giornate a guardare curve MTF, nitidezza delle ottiche, prendete macchine con sempre più Mp per avere più risoluzione... e ci mettete poi davanti un vetro di una maschera di saldatore da 2 euro?
ma per piacere, dai wink.gif

ps.. se qualcuno non sà che farsene di un nd da 10 stop, è meglio che non lo prenda, butterebbe via dei soldi ..... smile.gif

Con un sorriso...

Max
lordmathayus
Nikonista
Messaggio: #9
QUOTE(Max Lucotti @ Jul 15 2011, 09:26 AM) *
per una prova il vetro da saldatore và pure bene, per fare delle foto serie no. Oppure pensate che quelli che spendono decine (parecchie) di euro per il bigstopper della lee siano dei folli e si divertono a buttare via i soldi?
E ditemi ancora, spendete centinaia di euro e passate giornate a guardare curve MTF, nitidezza delle ottiche, prendete macchine con sempre più Mp per avere più risoluzione... e ci mettete poi davanti un vetro di una maschera di saldatore da 2 euro?
ma per piacere, dai wink.gif

ps.. se qualcuno non sà che farsene di un nd da 10 stop, è meglio che non lo prenda, butterebbe via dei soldi ..... smile.gif

Con un sorriso...

Max


Hai ragione ma io non paragono certo i due mezzi!! Dico solo che per cominciare potrebbe benissimo prendere il vetro da saldatore..poi se la cosa lo prende allora penserà all'acquisto!
Ti faccio un esempio pratico per spiegarti cosa intendo...un pò di tempo fa un mio amico si è fatto tirar dentro dalle macro (mai fatta una macro in vita sua)...ha comprato un micro e ha speso circa 900 euro...due scatti e "no non è il mio genere"...rivenduto alla metà del prezzo...ma scusa ma i soldi ti fanno proprio schifo?!? Non potevi provare con due lenti closeup da pochi euro prima? se poi ti piace fai l'acquisto...se non è il tuo genere hai risparmiato e butti tutto...
Max Lucotti
Messaggio: #10
QUOTE(lordmathayus @ Jul 18 2011, 09:13 AM) *
Hai ragione ma io non paragono certo i due mezzi!! Dico solo che per cominciare potrebbe benissimo prendere il vetro da saldatore..poi se la cosa lo prende allora penserà all'acquisto!
Ti faccio un esempio pratico per spiegarti cosa intendo...un pò di tempo fa un mio amico si è fatto tirar dentro dalle macro (mai fatta una macro in vita sua)...ha comprato un micro e ha speso circa 900 euro...due scatti e "no non è il mio genere"...rivenduto alla metà del prezzo...ma scusa ma i soldi ti fanno proprio schifo?!? Non potevi provare con due lenti closeup da pochi euro prima? se poi ti piace fai l'acquisto...se non è il tuo genere hai risparmiato e butti tutto...


detto così hai perfettamante ragione, esperimenta con un vetro da saldatore e se ti diverti, poi fai l'acquisto.
La cosa che distingue di più gli nd da molti stop sono le dominanti, in alcuni casi veramente difficili da eliminare.
beppe cgp
Messaggio: #11
Il meglio presente sul mercato sono:

-B+W ND100 (a vite)
-Lee big stopper (a lastrina)

Io li ho avuti entrambi e oggettivamente il b+w è molto + neutro e secondo me migliore. Uso il big stopper solo perchè ho l'esigenza di utilizzarlo anche con altri filtri a lastrina.
Lutz!
Messaggio: #12
QUOTE(beppenikon @ Jul 18 2011, 11:31 AM) *
Il meglio presente sul mercato sono:

-B+W ND100 (a vite)
-Lee big stopper (a lastrina)

Io li ho avuti entrambi e oggettivamente il b+w è molto + neutro e secondo me migliore. Uso il big stopper solo perchè ho l'esigenza di utilizzarlo anche con altri filtri a lastrina.


Proprio perche ho letto con apprezzamento la discussione sul vetrino da saldatore, e proprio perche ho visto la qualita' delle fotografie, che consiglio caldamente di non buttare soldi in un'filtro che dovrebbe ridurre la luce di 10stop e di provare a giocare con un vetro da saldatore!


Max Lucotti
Messaggio: #13
io che ho provato tutti e due (vetino da saldatore & bigstopper) dico che.. non c'è storia.

un conto è fare qualche prova e vedere se piace, altro fatto è tentare di fare le cose serie. ;

giod5000
Messaggio: #14
ragazzi non riesco a trovare ne i big stopper ne i b+w, il negoziante però può ordinare degli hoya da 10 stop intorno i 100 euro.... che ne pensate di questa marca?
grazie
Max Lucotti
Messaggio: #15
QUOTE(giod5000 @ Jul 19 2011, 02:01 PM) *
ragazzi non riesco a trovare ne i big stopper ne i b+w, il negoziante però può ordinare degli hoya da 10 stop intorno i 100 euro.... che ne pensate di questa marca?
grazie


devi trovare qualcuno che lo ha provato per bene.. dominati e vignettatura mettono in crisi anche i più costosi.
beppe cgp
Messaggio: #16
QUOTE(giod5000 @ Jul 19 2011, 02:01 PM) *
ragazzi non riesco a trovare ne i big stopper ne i b+w, il negoziante però può ordinare degli hoya da 10 stop intorno i 100 euro.... che ne pensate di questa marca?
grazie


Lascia stare l'hoya... il b+w nd110 si trova facilmente sulla baya... messicano.gif solitamente da un venditore tedesco... rolleyes.gif

QUOTE(Lutz! @ Jul 18 2011, 02:47 PM) *
Proprio perche ho letto con apprezzamento la discussione sul vetrino da saldatore, e proprio perche ho visto la qualita' delle fotografie, che consiglio caldamente di non buttare soldi in un'filtro che dovrebbe ridurre la luce di 10stop e di provare a giocare con un vetro da saldatore!

laugh.gif stai scherzando vero???

Tu pensaci un attimo... già i filtri costosissimi non sono esenti da problemi di dominanti e vignettature... FIGURIAMOCI UN VETRINO DA SALDATORE! messicano.gif
Cmq... guardando le numerose discussioni in giro a riguardo per curiosità ho voluto provare... risultato? Uno schifo assoluto. La foto non ha la dominante... è proprio verde... completamente verde e irrecuperabile con ogni software di PP rolleyes.gif
Vedi tu, se per te questo non è un limite... vai pure di vetrino da saldatore!
stefanosv
Messaggio: #17
QUOTE(beppenikon @ Jul 19 2011, 02:23 PM) *
Lascia stare l'hoya... il b+w nd110 si trova facilmente sulla baya... messicano.gif solitamente da un venditore tedesco... rolleyes.gif
laugh.gif stai scherzando vero???

Tu pensaci un attimo... già i filtri costosissimi non sono esenti da problemi di dominanti e vignettature... FIGURIAMOCI UN VETRINO DA SALDATORE! messicano.gif
Cmq... guardando le numerose discussioni in giro a riguardo per curiosità ho voluto provare... risultato? Uno schifo assoluto. La foto non ha la dominante... è proprio verde... completamente verde e irrecuperabile con ogni software di PP rolleyes.gif
Vedi tu, se per te questo non è un limite... vai pure di vetrino da saldatore!



se la dominante e' lineare e costante si rimuove in 2 click
in particolare con il vetro da saldatore( a seconda degli stop) si hanno varie dominanti, basta individuare e si correggono in PP in 2 minuti oppure se ti setti un BW predefinito risolvi il problemi in fase di scatto! certo si perde qualche minuto ma la differenza di qualita' non e' tanto lontana quanto quella di prezzo. Chiaramente la resistenza al flare e' un altro problema, ma ragazzi stiamo parlando di una differenza di prezzo che sta 100:1
fedebobo
Messaggio: #18
Non solo il flare, ma anche lo sdoppiamento delle fonti luminose presenti in campo dato (credo) dallo spessore del vetro, ricordo sia un problema.
Da parte mia, d'accordo con Max Lucotti (ed altri), penso che per cominciare a giocare con le lunghe esposizioni possa andare bene qualsiasi cosa permetta di farlo, in primis il vetrino da saldatore, in particolare visto il prezzo (ricordo anche lontani esperimenti coi vetri affumicati). E qualche "manico" potrà anche tirarne fuori degli ottimi scatti, ma poi credo non ci sia storia rispetto ad un buon filtro dedicato se si vuole la qualità d'immagine......
Casualmente ieri ho ritrovato i vetrini da saldatore acquistati per riprendere con la gloriosa Pentax MX l'eclissi totale di sole dell'ormai lontano 1999 e posseggo pure i B+W ND 106 e 110.
Magari vedo di trovare il tempo per una piccola comparativa.

Saluti
Roberto
mbiasion
Messaggio: #19
QUOTE(beppenikon @ Jul 19 2011, 02:23 PM) *
La foto non ha la dominante... è proprio verde... completamente verde e irrecuperabile con ogni software di PP rolleyes.gif


Non è vero che è impossibile recuperare un corretto bilanciamento del bianco in pp, io non ho mai avuto problemi nel farlo, ho sempre scattato in raw e poi corretto il bilanciamento con ps agendo sui parametri "temperatura colore" e "tinta".
Lutz!
Messaggio: #20
QUOTE(mbiasion @ Jul 20 2011, 10:59 AM) *
Non è vero che è impossibile recuperare un corretto bilanciamento del bianco in pp, io non ho mai avuto problemi nel farlo, ho sempre scattato in raw e poi corretto il bilanciamento con ps agendo sui parametri "temperatura colore" e "tinta".


DIpende dal vetrino! Se il vetro e' di un colore terziario (marrone ad esempio) allora si recupera, se e' primario o secondario, una componente sara' persa.....

mbiasion
Messaggio: #21
QUOTE(Lutz! @ Jul 22 2011, 11:35 AM) *
DIpende dal vetrino! Se il vetro e' di un colore terziario (marrone ad esempio) allora si recupera, se e' primario o secondario, una componente sara' persa.....


Io ne ho uno "classico", quello verde scuro, e scattando foto a peasaggi marini non ho avuto problemi, o perlomeno non ho assolutamente notato nulla di anomalo. Questa tua spiegazione però mi incuriosisce molto, potresti dirmi di più per favore? Grazie wink.gif
Big_Fla
Iscritto
Messaggio: #22
Scusate. La dominante del mio vetrino da saldatore mi sembra ciano.
Però mi sembra di essere riuscito a recuperare completamente il colore originale.
è così o sono io che non vedo quello che mi sono perso???
Posto, per capirci, uno scatto già postato nel bellissimo thread sulle lunghe esposizioni diurne.

Grazie per la disponibilità!

Flavio

IPB Immagine 'http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e465205abd85_DSC56382web.jpg'
fedebobo
Messaggio: #23
Come promesso ecco una piccola comparativa tra i filtri neutral density attualmente in mio possesso:
- B+W ND106 (1,8 - 64x - nominalmente da 6 stop);
- B+W ND110M MRC (3,0 – 1000x – nominalmente da 10 stop);
- vetrino da saldatore marchiato 11 A 1 DIN (credo nominalmente 11 stop).

Lo scopo della prova, in verità molto casalinga, era quello di determinare:
a) se vi siano decadimenti qualitativi dall'uso di tali filtri (soprattutto dominanti e cali di nitidezza);
cool.gif se il vetrino da saldatore (che ricordo avere un costo di circa 1 a 50 rispetto ai citati B+W....) possa usarsi con profitto in tali pose;
c) il reale abbattimento di luce di tali filtri (più che altro visto che il 110 l'ho preso da poco e nei pochi scatti finora effettuati mi pare di capire che sia più scuro di quanto dichiarato).

Per il soggetto ripreso vi dovete accontentare: è un panorama lacustre a 1000m s.l.m. in pieno sole di una giornata tersa, circa a mezzogiorno e ripreso con la D300 con obiettivo AF-D 50mm f1,8 su cavalletto, scatto remoto a filo, presollevamento specchio e coperchietto sull'oculare. La macchina è stata impostata con fuoco manuale, modo M, scatto in RAW con picture control STANDARD e contrasto a -2, ISO200, bilanciamento del bianco AUTO.
Ho usato il 50mm perché è l'unica mia lente che, viste le dimensioni, riusciva a montare lo schermetto da saldatore che è piuttosto piccolo. Questo è stato fermato con 2 elastici sul paraluce in gomma ripiegato, in modo da non fare filtrare luce di lato. I due filtri a vite B+W, essendo da 77mm, sono stati invece montati con una serie di anelli riduttori a cascata.
Il diaframma è stato tenuto per tutti gli scatti a f11 ed è stato variato il solo tempo di scatto. La lettura esposimetrica, in Matrix, è stata eseguita solo per lo scatto di riferimento senza filtri montati: gli scatti successivi sono stati effettuati apportando una variazione al solo tempo di scatto pari al valore nominale del filtro, poi altri due scatti a forcella da -1 e +1 stop. Per il solo vetrino da saldatore ho provveduto a eseguire altri scatti a salire da quello nominale, fino a trovare quello che mi dava un'esposizione comparabile con lo scatto di riferimento.

I file sono stati successivamente scaricati nel mio Macbook pro 15” (con schermo non calibrato) ed editati con Nikon Capture NX2 per il solo bilanciamento del bianco. Di alcuni scatti è stato pure variata l'esposizione, in modo da determinare l'effettivo fattore del filtro.
Nessuna maschera di contrasto o altre cose sono state applicate per il ridimensionamento (a 1680px sul lato lungo) e la conversione in JPG.

Qui di seguito gli scatti come usciti dalla macchina, solo ridimensionati e convertiti (posto solo quelli significativi).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
scatto di riferimento senza filtri - 1/60sec.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
B+W nd106 - 1 sec.
Si spengono un po' i colori, ma l'esposizione mi pare corretta, quindi il filtro toglie effettivamente 6ev

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
B+W nd110 – 15 sec.
I colori si sono spenti ulteriormente e la scena mi pare proprio ingrigita. L'istogramma è spostato più a sinistra, segno che il filtro in realtà toglie un po' più dei 10ev dichiarati (ma non tanto da farmi scegliere la foto scattata a +11ev).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
schermo da saldatore 11 A1 DIN – 30 sec.
A parte l'evidente dominate verde, salta subito all'occhio la marcata sottoesposizione. Foto quindi da scartare.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
schermo da saldatore 11 A1 DIN – 120 sec.
Mi pare che con questo scatto l'esposizione sia abbastanza comparabile allo scatto di riferimento, quindi in realtà questo schermo da saldatura toglie circa 13ev.


Agli scatti summenzionati ho poi modificato il bilanciamento del bianco con Capture, portandolo per tutti al valore fisso luce diurna - sole diretto e 5200°K, in modo tale da escludere l'intervento dell'automatismo sul WB e quindi verificare meglio la comparsa di dominanti sui due B+W.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
scatto di riferimento senza filtri – 1/60sec.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
B+W nd106 - 1 sec.
Mi pare questo filtro introduca una leggera scaldatina ai toni.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
B+W nd110 – 15 sec.
Qui ho anche variato l'esposizione di +0,5ev per cercare di allineare l'istogramma con quello dello scatto di riferimento. Secondo me questo B+W nd110 toglie infatti 10,5ev.
Riguardo ai toni la scaldata aumenta anche rispetto al 106, ma mi pare comunque contenuta.
Non è certo come quelle lastrine Cokin che introducono una marcata dominante magenta, ma del tutto neutro non è neppure questo B+W.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
schermo da saldatore 11 A1 DIN – 120 sec.
Beh, qui c'è poco da dire: proprio un bel verde brillante! Riguardo l'esposizione ho aumentato di 0,33ev ed ora l'istogramma mi pare più allineato con quello di riferimento.


Ultimo passaggio, modifica del bilanciamento del bianco con impostazione del punto di grigio effettuata prendendo come area campione la parte bassa del campanile. Direi che questo è l'unico passaggio effettivamente da farsi per poter utilizzare l'immagine scattata con lo schermo da saldatore.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
scatto di riferimento senza filtri – 1/60sec.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
B+W nd106 - 1 sec.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
B+W nd110 – 15 sec.
Direi nulla da segnalare per i due B+W. I leggeri slittamenti di tonalità riscontrati prima, qui sono stati completamente cancellati dalla regolazione del WB.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
schermo da saldatore 11 A1 DIN – 120 sec.
E' sparita la dominante verde che avvolgeva tutto, ma c'è da dire che è emerso un bel po' di magenta. Probabilmente, visto che l'acqua era già di per sé verde, si è persa una parte della sua componente. Probabilmente occorre fare qualche altro aggiustamento via software.
Nelle ombre io vedo che è emerso molto rumore cromatico, del tutto assente coi due B+W. C'è da notare anche, rispetto a questi ultimi, un leggero calo di nitidezza.
A questo punto bisognerebbe capire se il tutto è percepibile in stampa.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
B+W nd106 + nd110 – 240 sec.
Per ultimo ho effettuato uno scatto accoppiando i due B+W, con un abbattimento quindi di 16,5ev............
Cromaticamente nulla emerge, mentre si nota una certa perdita di nitidezza anche più di quella data dallo schermo da saldatore. Direi che però c'era da aspettarselo.

Mancherebbe da verificare la tenuta ai riflessi. Ricordo infatti che tale vetrino, acquistato in occasione dell'eclissi totale di sole del 1999, mi aveva creato uno sdoppiamento della sorgente luminosa in campo, che proprio bello non era da vedere in diapositiva.....
Ora a voi ogni considerazione in merito.

Saluti a tutti
Roberto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio