FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Panico E Paura
Rispondi Nuova Discussione
davide_dv
Messaggio: #1
ormai mi sono buttato, domenica ho il mio primo servizio fotografico ufficiale e retribuito!
si tratta di una cerimonia di prima comunione a cui parteciperà un'intera classe scolastica composta da ben 18 bimbi!

già la tensione per l'evento è alta, per di più le previsioni del tempo danno PIOGGIA! Sfiga galattica!! da qui capirete il titolo del post.
Abituato a utilizzare il flash in esterni, credo proprio che non mi sarà possibile utilizzare il mio ben amato SB800 durante la processione. Inoltre il nylon a protezione della fotocamera non mi agevolerà di sicuro i cambi di obiettivo.

La chiesa è piuttosto illuminata (settimana scorsa ho fatto un sopralluogo) quindi ero convinto di non usare il flash durante la messa... ma non ne sono più così sicuro.
Per fortuna ho in programma una serie di scatti in una sala che allestisco come studio. Mi butterò sui ritratti...

si accettano consigli di ogni tipo
panico e paura
ges
Staff
Messaggio: #2
Che macchina e obiettivi intendi utilizzare?
davide_dv
Messaggio: #3
D300 con la mia triade di fissi:
AF 35 F/2
AF-S 50 F/1.4
AF 85 F/1.8
Lutz!
Messaggio: #4
Spero che il titolo del post sia ironico. Se hai Panico e Paura parti male.

Non per scoraggiarti, ma come primo lavoro non potevi sceglierne uno piu difficile. A differenza del matrimonio, per esempio, nelle comunioni hai per dire 20 bambini che devono esser immortalati in modo perfetto tutti al momento della comunione e in pochi altri momenti.

Nel matrimonio, essendo il soggetto critico uno solo, fai tantissimi scatti allo stesso soggetto e pace se molti non vengono, si buttano. Ma sui bambini in gruppo, come nelle premiazioni, ogni genitore vorra' la fotografia del proprio figlio e non sara' certo interessato a quella degli altri...

Buon lavoro, preparati bene... Per il flash, chiedi al parroco se puoi usarlo.

Sempre per esperienza personale, quando ero ragazzino ho fatto assistenza a un fotografo per dei battesimi alla messa pasquale ( tenevo d'occhio la borsa e poco piu in realta').

Bene... si era attrezzato tutto per scattare a flash, pellicola 200 iso, flash metz torcia.... Fa i primi 2 scatti e il parroco interrompe la funzione e dice al microfono "pregherei il fotografo di non utilizzare il flash in chiesa perche disturba la funzione". e piu che le parole, c'e' stata l-occhiataccia del tipo, se rifai un lampo, ti fulmino.

Per fortuna aveva il 50mm e 2 rulli a 400 iso ma la meta' delle foto son venute abbstanza mosse direi...
davide_dv
Messaggio: #5
grazie per i consigli Lutz! ...chiaramente il titolo del post è ironico, anche se sta salendo un po' di agitazione.

quando ho fatto il sopralluogo ho parlato con il parroco. Ci siamo messi d'accordo su cosa posso e non posso fare.
La chiesa è piuttosto illuminata, ho fatto qualche prova e mi sono reso conto di poter fare a meno del flash a patto di usare un obiettivo luminoso.
Per quanto riguarda i momenti "essenziali" da cogliere, mi sono posto il problema e sono consapevole dei rischi... 18 bimbi sono davvero tanti spero di essere all'altezza. Ho proposto la serie di ritratti in studio proprio per poter garantire a ciascuna famiglia un nr. minimo di scatti al proprio pargoletto, ma è chiaro che il momento della comunione non può non essere colto come si deve...

sempre panico e paura wink.gif
MATT80
Iscritto
Messaggio: #6
Chiedi a che ora è il ritrovo e sfruttalo per un lavoro di reportage tra bambini e genitori.

Se fanno un corteo cerca di immortalarlo da entrambi i fianchi.

Ti consiglio di scattare dei primi piani ai bambini appena entrati in chiesa,non appena si siedono ,sfrutta la confusione dei genitori e parenti che fanno a lotta per i posti e la distrazione iniziale del parroco.

Durante la comunione stai alla SX del prete.

A fine cerimonia non scappare subito,c'è sempre qualche genitore che vuole una foto di gruppo sull'altare.


Buona fortuna !
Massimo.Novi
Messaggio: #7
QUOTE(davide_dv @ May 11 2011, 07:26 AM) *
D300 con la mia triade di fissi:
AF 35 F/2
AF-S 50 F/1.4
AF 85 F/1.8


Visto che pagano, non sarebbe il caso di avere una fotocamera di backup se la D300 va in palla? E naturalmente una serie di card di riserva?

Massimo
Agamennon64
Nikonista
Messaggio: #8
Ragazzi scusatemi se approfitto di questo post per farvi una domanda che potrebbe risultare banale. Ma voi durante questo tipo di cerimonie, scattate in AF-S o AF-C ?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(Agamennon64 @ May 11 2011, 03:26 PM) *
Ragazzi scusatemi se approfitto di questo post per farvi una domanda che potrebbe risultare banale. Ma voi durante questo tipo di cerimonie, scattate in AF-S o AF-C ?


In AF-S, con flash e diaframmi non troppo aperti.
Inoltre per le cresime/comunioni, nel momento fatidico mi mettevo generalmente alla sinistra del prete, fotocamera in verticale con flash sulla destra (!) AF-ON tenuto premuto una volta eseguita la MaF sul primo bimbo, e via con gli scatti...
Agamennon64
Nikonista
Messaggio: #10
QUOTE(Mattia BKT @ May 11 2011, 03:33 PM) *
In AF-S, con flash e diaframmi non troppo aperti.
Inoltre per le cresime/comunioni, nel momento fatidico mi mettevo generalmente alla sinistra del prete, fotocamera in verticale con flash sulla destra (!) AF-ON tenuto premuto una volta eseguita la MaF sul primo bimbo, e via con gli scatti...


Ok Mattia grazie per la risposta. Solo un paio di curiosità:

Con il flash montato sulla fotocamera come facevi a trovartelo sulla destra scattando in verticale ?

Tenendo premuto AF-ON non correvi il rischio di fuori fuoco se un bambino che seguiva quello precedente si fosse fermato un po' più avanti o indiestro rispetto a quest'ultimo ?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(Agamennon64 @ May 11 2011, 04:14 PM) *
Ok Mattia grazie per la risposta. Solo un paio di curiosità:

Con il flash montato sulla fotocamera come facevi a trovartelo sulla destra scattando in verticale ?


Purtroppo non sempre ci si puo' mettere alla destra del prete, anzi spesso si sta alla sua sinistra perchè c'è il suo assistente sulla destra che ci copre un po' la visuale. E in quei casi uso la fotocamera in verticale girata in senso orario...!! E' scomoda, ma alla fine si tratta di qualche minuto e hai il vantaggio di avere il flash sulla destra appunto, che illumina meglio i cresimanti. wink.gif

QUOTE(Agamennon64 @ May 11 2011, 04:14 PM) *
Tenendo premuto AF-ON non correvi il rischio di fuori fuoco se un bambino che seguiva quello precedente si fosse fermato un po' più avanti o indiestro rispetto a quest'ultimo ?


Questo sì. Non a f/11 però dove la PdC è sufficiente... anche perchè si tratta sempre di differenze davvero minime, il prete nun se move! laugh.gif
Agamennon64
Nikonista
Messaggio: #12
QUOTE(Mattia BKT @ May 11 2011, 04:35 PM) *
Purtroppo non sempre ci si puo' mettere alla destra del prete, anzi spesso si sta alla sua sinistra perchè c'è il suo assistente sulla destra che ci copre un po' la visuale. E in quei casi uso la fotocamera in verticale girata in senso orario...!! E' scomoda, ma alla fine si tratta di qualche minuto e hai il vantaggio di avere il flash sulla destra appunto, che illumina meglio i cresimanti. wink.gif
Questo sì. Non a f/11 però dove la PdC è sufficiente... anche perchè si tratta sempre di differenze davvero minime, il prete nun se move! laugh.gif



Eppure hai ragione messicano.gif
grazie.gif di nuovo.
davide_dv
Messaggio: #13
QUOTE(MATT80 @ May 11 2011, 02:29 PM) *
Chiedi a che ora è il ritrovo e sfruttalo per un lavoro di reportage tra bambini e genitori.

Se fanno un corteo cerca di immortalarlo da entrambi i fianchi.

Ti consiglio di scattare dei primi piani ai bambini appena entrati in chiesa,non appena si siedono ,sfrutta la confusione dei genitori e parenti che fanno a lotta per i posti e la distrazione iniziale del parroco.

Durante la comunione stai alla SX del prete.

A fine cerimonia non scappare subito,c'è sempre qualche genitore che vuole una foto di gruppo sull'altare.
Buona fortuna !


davvero grazie mille matt!! ..."sono affamato" proprio questi consigli pratici grazie.gif
davide_dv
Messaggio: #14
QUOTE(manovi @ May 11 2011, 02:48 PM) *
Visto che pagano, non sarebbe il caso di avere una fotocamera di backup se la D300 va in palla? E naturalmente una serie di card di riserva?

Massimo


tocco ferro e non solo messicano.gif

non dispongo ancora di un secondo corpo, è vero.
è il primo lavoro e il budget è quello che è... per il prox anno ho messo in programma una D800. Fino a quel momento spero che la mia D300 non mi abbandoni.
Lutz!
Messaggio: #15
Nella mia parrocchia, c'era la mania dei chierichetti (e ovviamente ho fatto anche quello da bambino). Piu che assistenti eravamo una erormita, per la gioia del fotografo, a fianco al prete:

- Piattino
- Due candelieri uno a dx e uno a sinsitra
- Navicella e Turriferaio che, come al solito, viene affidato al piu grande (normalmente io) che tanto per dare un tono alla cerimonia, super-inzuppava di nascosto il turibolo di incenso in modo da produrre una sorta di nube tossica impenetrabile di fumo appicicosisissimo, sempre gradita al malcapitato fotografo sia per l'effetto Flow-Nebbia nelle foto che per l'odore e la patina di incenso che impregnava le sue Hassleblad 500....

rolleyes.gif

Messaggio modificato da Lutz! il May 12 2011, 10:34 AM
89stefano89
Messaggio: #16
se la chiesa é illuminata secondo me evita il flash, ovviamente occhio ai tempi!
a me capitó un battesimo (roba amatoriale) e le foto in cui ho usato il flash spesso sono state rovinate da alcuni riflessi luccicanti dell´altare in acciaio e dell´acquasntiera (progettata da noi tra l´altro argh)

inoltre é impossibile usare luce indiretta vista l´altezza quindi sparato frontalmente non é proprio il massimo.

l´uncia é fare delle prove!
Rinux.it
Banned
Messaggio: #17
QUOTE(Mattia BKT @ May 11 2011, 03:33 PM) *
fotocamera in verticale con flash sulla destra (!)


Uhhhm ... mancino eh?!
Agamennon64
Nikonista
Messaggio: #18
QUOTE(Rinux.it @ May 12 2011, 01:37 PM) *
Uhhhm ... mancino eh?!


non credo, anch'io l'avevo pensato, se ci fai caso in una delle risposte dice di aver ruotato la camera in senso orario, il che comporta un po' di disagio.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(Rinux.it @ May 12 2011, 01:37 PM) *
Uhhhm ... mancino eh?!



QUOTE(Agamennon64 @ May 12 2011, 02:15 PM) *
non credo, anch'io l'avevo pensato, se ci fai caso in una delle risposte dice di aver ruotato la camera in senso orario, il che comporta un po' di disagio.


Infatti, sono destro.
La posizione è scomoda (nulla di tragico comunque) ma in certi casi avere il flash da quella parte è praticamente indispensabile, salvo avere un secondo flash in remoto.
paori
Messaggio: #20
ricordati le batterie di scorta per il flash e se ti è possibile fatti prestare un secondo corpo.

Ciao


Paori
davide_dv
Messaggio: #21
QUOTE(89stefano89 @ May 12 2011, 12:18 PM) *
se la chiesa é illuminata secondo me evita il flash, ovviamente occhio ai tempi!
a me capitó un battesimo (roba amatoriale) e le foto in cui ho usato il flash spesso sono state rovinate da alcuni riflessi luccicanti dell´altare in acciaio e dell´acquasntiera (progettata da noi tra l´altro argh)

inoltre é impossibile usare luce indiretta vista l´altezza quindi sparato frontalmente non é proprio il massimo.

l´uncia é fare delle prove!


condivido, non utilizzerò il flash in chiesa! ho fatto delle prove in una giornata nuvolosa e ho visto che con 1/250 a f/2 ISO 500 avevo già una buona luce. Credo comunque che alzerò gli ISO sino a 800 ohmy.gif per poter chiudere maggiormente il diaframma ...altrimenti rischio di avere troppo poca pdc. Eventualmente scendo a 1/200, ma non oltre perché temo il micromosso.
89stefano89
Messaggio: #22
beh con /200 il micromosso é dura averlo, non credo userai focali lunghissime! a un /200 stai fresco con un 100mm che su dx non é affatto corto, se poi é anche stabilizzato nemmeno parlarne!
mi son perso la fotocamera, peró fossi in te metterei iso auto sul 200esimo finao ad un massimo di 1600 iso, cosí non perdi tempo a controllare e ad ogni modo 1600 iso son sopportati perfettamente dalla d90, basta un po´ postprodurli.
e cmq personalmente preferisco una foto piena di rumore (che poi bisogna vederla stampata) piuttosto che mossa o con metá dei soggetti fuorifuoco.

il flash tienilo cmq montato!! puo tornare sempre utile
Zio Bob
Messaggio: #23
Cerca di trovare uno zoom normale, possibilmente molto luminoso. E' probabile che non ti sarà possibile muoverti per inquadrare. Lo spazio di lavoro di solito è limitatissimo.
In chiesa userei anche il flash se il parroco lo consente.
davide_dv
Messaggio: #24
grazie a tutti per i consigli
domenica vi saprò dire come è andata, tenetemi le dita incrociate...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(davide_dv @ May 13 2011, 10:30 PM) *
grazie a tutti per i consigli
domenica vi saprò dire come è andata, tenetemi le dita incrociate...


Ragazzi scusate ma le vecchie e buone lampade no? Quelle che si usano proprio durante le cerimonie in chiesa... le alogene per esempio. Non troppo forti, scatti in s e alzi un po lgi iso....
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >