FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Corso Per "flash"
Rispondi Nuova Discussione
Fotografo92
Messaggio: #1
Salve ragazzi, sono in procinto di prendere dopo le feste natalizie un flash per la mia D300 e sono orientato al Nikon SB-900, il top dei flash.
Essendo un neofita in flash, non ho mai avuto a che fare con flash a slitta, quindi mi viene il dubbio che una volta acquistato mi limiti alle sue funzioni più banali.
Credo anche che nel manuale d'istruzioni non dica le varie modalità d'uso, ma ti spiega più come funziona.
Non ho nemmeno considerato l'SB-600, in quanto la sua potenza e la escursione focale non mi permette di usarlo nelle più disparate situazioni.
Io con la mia D300 scatto dappertutto, non ho limiti, dai paesaggi a foto in palestra, da ritratti a foto sportive, diciamo che sono un "tuttologo" della fotografia.
Siccome posseggo anche un discreto obiettivo che è il 18-200, mi serve anche un flash che abbia queste capacità di lunghezze focali.
Insomma l'SB-900 è il flash che fa per me.
Dopo aver inserito tutto quello che faccio io con la mia D300, vorrei porvi la seguente domanda:

Come posso capire la fotografia col flash?
E' possibile che debba fare tutto da autodidatta, scattando centinaia di foto, fino a non capire il reale funzionamento che soddisfi le mie esigenze?

Vi ringrazio di cuore.
Un Cordiale Saluto da Fotografo92.

Messaggio modificato da Fotografo92 il Dec 26 2008, 04:09 PM
buzz
Staff
Messaggio: #2
QUOTE(Fotografo92 @ Dec 26 2008, 04:07 PM) *
Come posso capire la fotografia col flash?


Usandolo!
Già il libretto nikon spiega l'uso delle funzioni, non solo come si impostano.
In più il forum serve a questo.
Quando hai un quesito specifico, chiedi.
Ci sarà sempre qualcuno che ha risolto il problema prima di te.
Dr.Pat
Messaggio: #3
Ti leggi il manuale. Dopodiché: lo attacchi alla fotocamera, lo accendi e scatti.

Evoluzione 1: lo punti verso il soffitto o una parete bianchi, e scatti.

Evoluzione 2: ci aggiungi un diffusore o un cartoncino bianco, e scatti.

Evoluzione 3: lo stacchi dalla fotocamera, lo metti intorno al soggetto con qualche diffusore e scatti.

Evoluzione 4: ti compri un altro flash e unisci l'evoluzione 3 a una delle altre.

Esistono vari siti in cui si parla di trucchi e suggerimenti, prova ad esempio strobist. Il flash impari a usarlo appena riesci a capire come viene modulata l'esposizione tra luce ambiente e flash. Dopodiché è solo "manico".

Messaggio modificato da Dr.Pat il Dec 26 2008, 04:42 PM
maurizioricceri
Messaggio: #4
se può esserti di aiuto...QUI
Scozzarella
Messaggio: #5
Ciao Fotografo92,

un buon inizio può essere la lettura del volume della Biblioteca del Fotografo n. 58 della editrice Reflex dedicato proprio all'uso del flash in interni e in esterni e interamente basato sui flash Nikon.
Costa 16 euro e lo puoi trovare in edicola, in libreria oppure direttamente sul sito www.reflex.it.

Se la lingua inglese non ti crea particolari disagi puoi accedere al sito www.strobist.com, ricco di suggerimenti e filmati illustrativi.

Ultimo in ordine, non certo per valore, puoi sfruttare proprio questa straordinaria risorsa che è il Forum Nital. Domanda e ti sarà risposto.

Cordialmente

Angelo Scozzarella

Messaggio modificato da Scozzarella il Dec 27 2008, 08:05 PM
Fausto Panigalli
Messaggio: #6
QUOTE(Fotografo92 @ Dec 26 2008, 04:07 PM) *
Non ho nemmeno considerato l'SB-600, in quanto la sua potenza e la escursione focale non mi permette di usarlo nelle più disparate situazioni.


Hai gia' ricevuto tutti i migliori consigli,ma attenzione ad una cosa:io ho l'sb600 e lo trovo molto utile per l'uso che ne faccio,e la sua potenza è piu' che sufficiente nella gran parte dei casi.Inoltre ti potrebbe essere utile come flash remoto,comandato dalla d300 o come secondo o terzo flash se in futuro la cosa dovesse interessarti.
Anche l'sb800,che fino a poco tempo fa era considerato il top(io ho provato quello dell'amico Pietro75 ed è un po' piu' potente del mio)di certo da oggi non è diventato un lumicino.
Non scartarli a priori,sopprattutto considerando che adesso sono calati molto di prezzo visto l'arrivo del nuovo gioiello wink.gif
Ti allego un'utile pdf sull'sb800..
http://www.europe-nikon.com/downloads/w==/...-Booklet_en.pdf
fotoMaurizioFRANZINI
Messaggio: #7
Oltre aquanto consigliato aggiungo:

Nikon School Video
A Hands-on Guide
to Creative Lighting DVD
Featuring Portable Nikon Speedlights
Hosted by Bob Krist and Joe McNally

Ciao, Maurizio.
Fotografo92
Messaggio: #8
QUOTE(dioniso @ Dec 30 2008, 02:47 PM) *
Oltre aquanto consigliato aggiungo:

Nikon School Video
A Hands-on Guide
to Creative Lighting DVD
Featuring Portable Nikon Speedlights
Hosted by Bob Krist and Joe McNally

Ciao, Maurizio.


Ti ringrazio per i consigli, ma perfavore niente in inglese.
edate7
Messaggio: #9
QUOTE(dioniso @ Dec 30 2008, 02:47 PM) *
Oltre aquanto consigliato aggiungo:

Nikon School Video
A Hands-on Guide
to Creative Lighting DVD
Featuring Portable Nikon Speedlights
Hosted by Bob Krist and Joe McNally

Ciao, Maurizio.


Ma Joe McNally è quello che scatta stupende foto con i flash Nikon per i depliant delle reflex? Se è lui, quel tizio è veramente un "mostro", per cui, anche se in inglese, forse varrebbe la pena di darci una occhiata...
Ciao
Fotografo92
Messaggio: #10
QUOTE(edate7 @ Jan 4 2009, 11:22 PM) *
Ma Joe McNally è quello che scatta stupende foto con i flash Nikon per i depliant delle reflex? Se è lui, quel tizio è veramente un "mostro", per cui, anche se in inglese, forse varrebbe la pena di darci una occhiata...
Ciao


Si Joe McNally, è colui che scatta col flash quelle bellissime foto.
Guarda questo filmato.
http://it.youtube.com/watch?v=H4R49b_Ef8w
edate7
Messaggio: #11
Veramente molto bravo e creativo. Mi rendo però conto che per avere foto col flash non banali bisogna avere una attrezzatura luminosa parecchio fornita, oltre ad ombrelli, stativi, e chissà cos'altro...
Ciao
fotoMaurizioFRANZINI
Messaggio: #12
"fotografo92",
anch'io non mastico molto l'inglese.

ma per fare foto, basta SAPER OSSERVARE. difatti, come dice un gran fotografo: fotografare è saper osservare.

vedo con piacere che il mio consiglio è stato utile.

Ciao, Maurizio.
adolfo.trinca
Messaggio: #13
QUOTE(Fotografo92 @ Dec 26 2008, 04:07 PM) *
Salve ragazzi, sono in procinto di prendere dopo le feste natalizie un flash per la mia D300 e sono orientato al Nikon SB-900, il top dei flash.
Essendo un neofita in flash, non ho mai avuto a che fare con flash a slitta, quindi mi viene il dubbio che una volta acquistato mi limiti alle sue funzioni più banali.
Credo anche che nel manuale d'istruzioni non dica le varie modalità d'uso, ma ti spiega più come funziona.
Non ho nemmeno considerato l'SB-600, in quanto la sua potenza e la escursione focale non mi permette di usarlo nelle più disparate situazioni.
Io con la mia D300 scatto dappertutto, non ho limiti, dai paesaggi a foto in palestra, da ritratti a foto sportive, diciamo che sono un "tuttologo" della fotografia.
Siccome posseggo anche un discreto obiettivo che è il 18-200, mi serve anche un flash che abbia queste capacità di lunghezze focali.
Insomma l'SB-900 è il flash che fa per me.
Dopo aver inserito tutto quello che faccio io con la mia D300, vorrei porvi la seguente domanda:

Come posso capire la fotografia col flash?
E' possibile che debba fare tutto da autodidatta, scattando centinaia di foto, fino a non capire il reale funzionamento che soddisfi le mie esigenze?

Vi ringrazio di cuore.
Un Cordiale Saluto da Fotografo92.


Esiste anche la sezione italiana di Strobist.com che puoi trovare qui. Io ho raccolto i post tradotti in un pdf (per ora Illuminazione I) qui.
Ah, il DVD di Joe McNally a mio parere fa #########! E solo un modo come un'altro per far vedere quanto è bravo ;-)
adolfo.trinca
Messaggio: #14
Magari è utile, ho impacchettato anche la versione di ILLUMINAZIONE II e la potete trovare qui fra qualche minuto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio