Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Pagine: 1, 2
buzz
Lavorare a 60 o a 125 è una scelta che in caso di solo flash è del tutto ininfluente ai fini del risultato finale, e dipende sostanzialmente dalla fotocamera che usi. La mia 6x6 ad esempio sincronizza ad 1/30!
Lo sai anche tu da quando avevi 14 anni, ma chissà perchè hai consigliato a Giuffra di abbassare i tempi di sincro... per fare venire meglio le foto così aumentava la luce nei capelli.
QUOTE
La luce da dietro sui capelli mi pare un pò pochina...
perchè non provi ad abbassare i tempi di scatto?
prova.... magari vengono meglio.


ecco da dove scaturisce la risposta.

Il flash può essere comandato con tutti i syncro che vuoi, ma non capisco quando dici che
QUOTE
poi.... varia anche la luce del soggetto, non solo quella delle zone non illuminate dal flash...


Potresti essere più chiaro?
l.ceva@libero.it
Operare in luce mista (continua+flash) deve essere una scelta consapevole perchè i problemi che possono crearsi sono molteplici.

In una condizione come quella proposta da Giuffra allungare i tempi di posa non è una soluzione utile per il semplice fatto che la luce ambiente (continua) è molto poca e sopprattutto non sappiamo da dove viene.

Trattandosi di poca luce un allungamento dei tempi fino a 1/30 non porterebbe alcun cambiamento, e se usasse tempi più lunghi rischierebbe mosso e doppie immagini.

Se al contrario la luce ambiente fosse molta non è affatto detto che questa porterebbe più luce proprio sui capelli e non magari sul viso mandandolo in sovraesposizione o sul fondo sporcandolo.

Poi c'è il problema davvero fondamentale delle differenti temperature cromatiche infatti se la luce ambiente è artificiale per evitare problemi di orrende ed incontrollate dominanti cromatiche occore usare le gelatine di conversione sul flash per parificare le temperature cromatiche.

L'uso dello SLOW syinc in quelle condizioni è assolutamente sconsigliabile perchè porterebbe ad un allungamento dei tempi di posa oltremisura producendo sicuramente immagini mosse.

Quanto al SYNCRO REAR di per sè, a parità di tempo di posa impostato, questo non ha alcun effetto sulla luce ambiente o sull'equilibrio luminoso semplicemente nel caso di pose lunghe con oggetti in movimento provoca l'apparizione della scia dietro e non davanti al soggetto ma l'effetto della presenza della luce ambiente è dovuto SOLO al tempo di posa e non certo al REAR

La luce flash usata come riempimento è un'ottima tecnica ma bisogna che la luce ambiente sia presente in quantità e con caratteristiche cromatiche controllate e soprattutto non è affato detto che non si possano ottenere ottimi risultati usando la sola luce flash (cosa che io insieme a molti altri fotografi nel mondo faccio sempre quando opero in interni). Certo basta saperla usare e ammorbire alla bisogna esattamente come si fa con qualsiasi fonte di luce ma non è affatto necessario usare per forza anche della luce continua.

In studio usare un tempo sincro si 1/60 o 1/125 con sensibilità intorno ai 100 (classica situazione da studio fotografico) certamente non provoca alcun cambiamento rispetto all'uso di sincro più rapidi per quanto riguarda l'influenza della luce ambiente a meno che si tratti di uno studio DAYLIGHT. Se poi vi è un problema di sincro coi secondari o magari di relativa lentezza del lampo (come avviene con alcuni vecchi generatori che hanno tempi di emissione nell'ordine di 1/100) questo è un altro discorso.


ciao

Lorenzo
Fabbry
QUOTE(buzz @ Nov 11 2006, 04:04 PM) *


Il flash può essere comandato con tutti i syncro che vuoi, ma non capisco quando dici che

Potresti essere più chiaro?



uiazz.... non ci siamo capiti
La luce dietro la puoi aumentare solo aumentandola dal flash...aumentandne la potenza.
Quello che intendo è che se usi gli SB ed il metz non avrai mai la potenza di un bowens da studio, quindi
se lavori al limite, con temi, asa e diaframmi, come fai poi ad aumentare una delle luci della scena se?
Sò che la luce che dai da dietro dovrebbe essere maggiore di almeno 2 stop rispetto a quella principale per avere un risultato apprezzabile. Dipende dal soggetto, ovvio.
Non intendo usare lo slow sinc ed il rear in studio, lo sò che sono inutili, inevitabilmente il soggetto dopo la flashata si muove, ma lo uso per cattuare il più possibile la luce ambiente in un paesaggio poco illuminato.
Certo anche che se lavoro in studio posso usare sensibilità maggiori di 100 asa, dosando bene la luce ed avendo l'immagine su display o su monitor la grana si riesce a controllare...
Quello che intendevo, Buzz, era che se usi sincro lenti non prendi solo la luce dietro il soggetto, inevitabilmente prendi anche quella che ti riflette IL soggetto.
In esterni anche io cerco di usare la luce del flash al meglio.... le gelatine penso le abbiano inventate apposta... così come pure il termocolorimetro e la serie di filtri che all'epoca si trovavano a 3 milioncini tondi tondi e che accoppiavi al dorso polaroid, facendo attenzione a non sbagliare l'esposizione quando rimontavi magari il 120 da 400 asa (il pola era da 100).
Tutte cose che oramai sono nel dimenticatoio.
Volevo dare solamente un consiglio....
Se ho sbagliato... ditemelo
E scusatemi lo sfogo finale del post precedente.
Ciao a tutti
Fabrizio
buzz
QUOTE(Fabbry @ Nov 12 2006, 05:18 AM) *

uiazz.... non ci siamo capiti
La luce dietro la puoi aumentare solo aumentandola dal flash...aumentandne la potenza.
Quello che intendo è che se usi gli SB ed il metz non avrai mai la potenza di un bowens da studio, quindi
se lavori al limite, con temi, asa e diaframmi, come fai poi ad aumentare una delle luci della scena se?
Sò che la luce che dai da dietro dovrebbe essere maggiore di almeno 2 stop rispetto a quella principale per avere un risultato apprezzabile. Dipende dal soggetto, ovvio.
Non intendo usare lo slow sinc ed il rear in studio, lo sò che sono inutili, inevitabilmente il soggetto dopo la flashata si muove, ma lo uso per cattuare il più possibile la luce ambiente in un paesaggio poco illuminato.
Certo anche che se lavoro in studio posso usare sensibilità maggiori di 100 asa, dosando bene la luce ed avendo l'immagine su display o su monitor la grana si riesce a controllare...
Quello che intendevo, Buzz, era che se usi sincro lenti non prendi solo la luce dietro il soggetto, inevitabilmente prendi anche quella che ti riflette IL soggetto.
In esterni anche io cerco di usare la luce del flash al meglio.... le gelatine penso le abbiano inventate apposta... così come pure il termocolorimetro e la serie di filtri che all'epoca si trovavano a 3 milioncini tondi tondi e che accoppiavi al dorso polaroid, facendo attenzione a non sbagliare l'esposizione quando rimontavi magari il 120 da 400 asa (il pola era da 100).
Tutte cose che oramai sono nel dimenticatoio.
Volevo dare solamente un consiglio....
Se ho sbagliato... ditemelo
E scusatemi lo sfogo finale del post precedente.
Ciao a tutti
Fabrizio


Non hai sbagliato a dare un consiglio, sei stato solo molto ermetico, per cui è statoi diffocile, almeno per me, interpretare cosa intendevi dire.

Solo qualche appunto: Giuffra in questo caso non lavora al limite, per cui alzando la sensibilità o aprendo il diaframma può abbassare la luce frontale con la conseguenza che la luce d'accento sui capelli se intoccata, aumenta di proporzioni.

Lo slow lo hai citato tu, e per questo non mi spiegavo il suo uso nello specifico.

Questa frase non ho capito cosa significa
Quello che intendevo, Buzz, era che se usi sincro lenti non prendi solo la luce dietro il soggetto, inevitabilmente prendi anche quella che ti riflette IL soggetto.

La luce che prendi è sempre quella riflessa dal soggetto, a meno che questo non brilli di luce propria. E' il principio della vista e quindi della fotografia. A quale altra luce ti riferisci?

Fabbry
Sempre a quella che intendi anche tu
ringhiobd
QUOTE(Fabbry @ Nov 11 2006, 03:41 PM) *

Guarda che queste cose le sò....... da quando ho 14 anni....


Posso permettermi un piccolo OT ?
Caro Fabbry, sono molte le cose che anche io conosco da quando avevo 14 anni, e alcune anche da molto prima; per esempio so che " Io so ", espressione che tu usi spesso, si scrive senza accento laugh.gif :lol cerotto.gif : .
Fabbry
QUOTE(ringhio46 @ Nov 14 2006, 10:16 AM) *

Posso permettermi un piccolo OT ?
Caro Fabbry, sono molte le cose che anche io conosco da quando avevo 14 anni, e alcune anche da molto prima; per esempio so che " Io so ", espressione che tu usi spesso, si scrive senza accento laugh.gif :lol cerotto.gif : .



tongue.gif piccolo errore di sbaglio tongue.gif
Grazie Anselmo
Giuro che non lo faccio più (ma ce và l'accento sulla u?)
eheh
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.