FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Tamron 17-50 2.8 O 28-75 2.8?
Mi consigliate???
Rispondi Nuova Discussione
elenacrea
Messaggio: #1
Ciao ragazzi...
ho detto tutto nel titolo...

comunque.. ho un "buco" da 17 a 70 mm.... (ho un sigma 8-16 e nikkor 70-300)
lasciare il buco 17-28 o 50-70???

se volete farvi un idea del mio "stile" fotografico e se vi può aiutare nel consigliarmi.. vi lascio il contatto flickr (http://www.flickr.com/photos/elenacrea)


grazie

ps: per favore non consigliatemi fissi. Accetto consigli di zoom di altre marche (sempre sul prezzo del tamron circa) su quelle focali e apertura!
chiccofusco
Messaggio: #2
QUOTE(elenacrea @ Jun 13 2012, 10:03 AM) *
Ciao ragazzi...
ho detto tutto nel titolo...

comunque.. ho un "buco" da 17 a 70 mm.... (ho un sigma 8-16 e nikkor 70-300)
lasciare il buco 17-28 o 50-70???

se volete farvi un idea del mio "stile" fotografico e se vi può aiutare nel consigliarmi.. vi lascio il contatto flickr (http://www.flickr.com/photos/elenacrea)
grazie

ps: per favore non consigliatemi fissi. Accetto consigli di zoom di altre marche (sempre sul prezzo del tamron circa) su quelle focali e apertura!


cosa ti serva di più, secondo me, lo devi stabilire tu, all'interno di quelle focali..
io, che ero nella tua condizione, ho scelto per il 28-75, di cui sono soddisfatto per l'aspetto costo/resa, perchè in base alle mie esigenze ho dato la priorità a quelle focali..un domani non lontano coprirò di sicuro anche il grandangolo
del 28-75 posso solo parlarne bene...del 17-28 ho letto, comunque, bene e trovi parecchie discussioni al riguardo
mm69
Messaggio: #3
QUOTE(elenacrea @ Jun 13 2012, 10:03 AM) *
Ciao ragazzi...
ho detto tutto nel titolo...

comunque.. ho un "buco" da 17 a 70 mm.... (ho un sigma 8-16 e nikkor 70-300)
lasciare il buco 17-28 o 50-70???

se volete farvi un idea del mio "stile" fotografico e se vi può aiutare nel consigliarmi.. vi lascio il contatto flickr (http://www.flickr.com/photos/elenacrea)
grazie

ps: per favore non consigliatemi fissi. Accetto consigli di zoom di altre marche (sempre sul prezzo del tamron circa) su quelle focali e apertura!


Mi permetto di uscire fuori dalla domanda consigliandoti di guardare il 17-70 sigma che però non conosco.

Tra i due per il formato Dx io preferirei il 17-50, cioè stare a focali più basse visto 1,5x del formato, ma c'è anche da considerare che il parco ottiche sarebbe meglio farlo in formato pieno così che avrai nel tempo ottiche adatte a prescindere dalla fotocamera.

Massimo
chiccofusco
Messaggio: #4
QUOTE(mm69 @ Jun 13 2012, 01:21 PM) *
Mi permetto di uscire fuori dalla domanda consigliandoti di guardare il 17-70 sigma che però non conosco. che però è un 2.8 - 4

Tra i due per il formato Dx io preferirei il 17-50, cioè stare a focali più basse visto 1,5x del formato, indipendentemente dalla conversione il "buco" rimarrebbe sempre perchè la conversione è su tutte le ottiche ma c'è anche da considerare che il parco ottiche sarebbe meglio farlo in formato pieno così che avrai nel tempo ottiche adatte a prescindere dalla fotocamera. questa non l'ho capita...uno può rimanere secoli in DX, può anche decidere di non passare mai al formato pieno..anche fosse, certe ottiche DX sono comunque rivendibili perchè tengono bene il mercato..
Massimo

mm69
Messaggio: #5
in risposta a Chiccofusco:
" 17-70 sigma che però non conosco...(che però è un 2.8 - 4)" infatti gli ho detto di controllare il modello, poi sarà lei ha verificare se può essere un ottica da prendere in considerazione.

Per quanto riguarda le ottiche, il buco rimane ma ho scritto "io preferirei", quindi secondo me starei sul più basso, piuttosto che sul più alto,

per le ottiche Dx o Fx, come sopra, sempre secondo chi scrive, si possono comprare ottiche Fx per evitare un domani di doverle rivendere e ricomprare, questo sempre secondo me, vuole esserew semplicemente un altro punto di vista...mai detto che è l'unico

massimo
elenacrea
Messaggio: #6
ad esempio.. per foto di matrimonio è meglio un 17-50 o un 28-75??? dipende??
atostra
Iscritto
Messaggio: #7
nel dubbio aspetta il nuovo 16-85 f4 nikkor...
Paolo.72
Messaggio: #8
QUOTE(elenacrea @ Jun 13 2012, 03:20 PM) *
ad esempio.. per foto di matrimonio è meglio un 17-50 o un 28-75??? dipende??


Ciao,
su DX meglio il 17-50 che corrisponde, in linea di massima al 28-75 si FX...per matrimonio, secondo me, per le poche esperienze fatte, il 28 si DX è lunghetto...
elenacrea
Messaggio: #9
anche io ho paura che sia lunghetto infatti... si, ho una DX...
elenacrea
Messaggio: #10
però mi piacciono anche i primi piani e stare a distanza ravvicinata.. >__<

Messaggio modificato da elenacrea il Jun 13 2012, 02:43 PM
DighiPhoto
Messaggio: #11
Dipende...Su DX il 28-75 va bene per ritratti, dagli ambientati a quelli un po' oiù stretti, per matrimoni invece 17-50 senza nemmeno pensarci! Con un ottica fai veramente tutto...
elenacrea
Messaggio: #12
la differenza di qualità e prestazioni tra il tamron 17-50 stabilizzato e non??? ho visto che ci sono tipo 100 euro di differenza.. volevo vedere se ne valeva la pena...
pillopapaverolo
Messaggio: #13
QUOTE(elenacrea @ Jun 14 2012, 08:21 AM) *
la differenza di qualità e prestazioni tra il tamron 17-50 stabilizzato e non??? ho visto che ci sono tipo 100 euro di differenza.. volevo vedere se ne valeva la pena...


allora, c'è da dire che le differenze dal VC al NON VC non sono cosi grandi... la versione VC è un pelo meno nitida, ma siamo li insomma... non c'è una grande differenza!
Quindi si... fondamentalmente se prendi il VC e lo usi con vc disattivato... la resa è grossomodo quella del non vc...(la perdita di nitidezza è decisamente lieve).
Il fatto però è un'altro: il tamron 17-50 f2.8 è di per se un obiettivo con AF lento, e se si usa il vc, lo stabilizzatore fa perdere ulteriore tempo per la messa a fuoco... quindi aggrava il problema.
Intendiamoci... la lentezza dell'af si sente fondamentalmente in condizioni difficili (pochi contrasti) o di scarsa luminosità... e inoltre con corpi macchina non dei migliori.. nel senso che con macchine con af prestante (d300 ad esempio)... il 17-50 tamron diventa da LENTO a NELLA MEDIA (non diventa certo il piu veloce, ma consente grossomodo tutti gli utilizzi senza problemi; unico campo dove non mi sentirei di consigliarlo, è se devi utilizzarlo x sport).
Oltre al fatto del VC che rallenta l'AF, c'è anche da dire che il vc su questo range di focale, non è molto necessario, specie su un'ottica gia luminosa, e a maggior ragione se si utilizza su un corpo macchina (come d7100) che regge bene gli alti iso.

francamente su dx preferirei il 17-50!
(la differenza tra 50 e 70mm... è un passo avanti o indietro in pratica; la differenza tra 16 e 28mm .... in realtà è un pò + di un passo, e inoltre diventa + scomodo e + difficile farlo)
l'alternativa sigma 17-70 2.8-4 potrebbe essere una soluzione x evitare i "buchi", (anche se personalmente potendo eviterei gli obiettivi a ad apertura massima variabile);
Oltretutto, magari è scontato... ma se puoi come budget... cerca un 17-55 nikon (usato) che la qualità è migliore, o se pensi ad un futuro fx.... cercati un 24-70 usato.
rino1963
Messaggio: #14
Salve, mi intrometto nella discussione per chiedere un consiglio (da profano), volendo sostituire il 18-55 vr da kit per la d5100, è consigliato il tamron 17-50 stabilizzato o meno ?
grazie.gif
pillopapaverolo
Messaggio: #15
QUOTE(rino1963 @ Mar 3 2014, 04:31 PM) *
Salve, mi intrometto nella discussione per chiedere un consiglio (da profano), volendo sostituire il 18-55 vr da kit per la d5100, è consigliato il tamron 17-50 stabilizzato o meno ?
grazie.gif


meglio il Non VC.
però leggi quel che ho scritto sopra... con la d5100... l'af è abbastanza lento, potresti avere difficoltà in casi di scarsa luminosità e/o basso contrasto; non è molto adatto per foto di sport (dove in pratica serve un af veloce);
rino1963
Messaggio: #16
ok grazie mi hai confermato quanto immaginavo
Thanks
lino landolfi
Messaggio: #17
Chiedo consiglio.
Con la Nikon D90, dovrei fare foto di eventi (battesimo, comunione, compleanni etcc), consigliate un TAMRON 17-50 oppure un SIGMA 17-70? Grazie
omysan
Messaggio: #18
magari ti può interessare per aiutarti a scegliere
www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=133201&hl=manuela%20innocenti&st=0

io su D300s ho il 28-75 ma ho anche il 12-24 nikon
anche tu sei ben coperta dietro.... quindi valuta tu...

dalle foto che fai.... credo sia più comodo un 75 che un 50 wink.gif

in amazonia c'era una ottima offerta italia polyphoto

Messaggio modificato da omysan il May 2 2014, 11:43 PM
riccardoerre
Messaggio: #19
tenendo sempre conto che in caso di salto al 35mm se prendi il 17-50 hai un ottica in piu da farti fuori e su cui ci rimetti qualche euro
davide100
Messaggio: #20
ciao a tutti
e la combinazione d7200 con sigma 17-70 come la vedete?
leggo pareri contratsanti forse una lente non all'altezza, ma sembra un buon compromesso focali/luminosita'.
BlaJazz
Messaggio: #21
Ciao a tutti! Ho una D90 con il 18-105 nel kit. La macchina la utilizzo per le foto di famiglia.
Mia figlia fa danza e tutti i saggi sono di sera nei palasport con poca luce (anche gioco di luci), perciò mi sono trovato un pochino in difficoltà (essendo anche un principiante). Visto questo, al inizio ho affiancato un flash Youngnuo 568ex e poi un nikkor 85mm 1.8G che già è molto meglio. Adesso vorrei un obiettivo al di sotto del 85, un tuttofare praticamente. (es: tra 1 mese o anche un battesimo in famiglia).
Sono indeciso tra il Tamron 17-50 2.8 e Tamron 28-75 2.8 e......penso........ stabilizzati per il discorso dei saggi di danza.
Ho bisogno del vostro consiglio da esperti.
Grazie mille in anticipo.
BlaJazz
Messaggio: #22
Aggiungo: dx o meglio FF?
salvo 1977
Messaggio: #23
Buon giorno , permettendo una considerazione,partendo dal fatto che il buco da 17 a 28 che è l'equivalente in 35 mm che va da circa 25 a 35 mi chiedo come si può rinunciare a quelle focali indubbiamente molto utili in interno , foto di gruppo, reportage e panorami pur avendo l'8 16 ? Ci sono scuole di pensiero diverse per carità , alcuni con 3 fissi 20 35 e 85 ci fanno tutto , ci credo ma sono fissi , ma no vedo alcun significato nel prendere uno zoom rinunciando alle focali grandangolari , discorso diverso e se decidessi di prendere anche un sigma 18 35 , allora insieme al 28 75 li vedo bene , tra l'altro rinunciando a un diaframma di apertura massima valuterei il 24 120 , dopo tutto quello che ho scritto io prenderei il nikkor 16 80 2,8 4 o in alternativa il sigma 17 70 C.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio