FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Metz 45 Ct-1 Compatibilità
uso con le reflex digitali
Rispondi Nuova Discussione
Konobulbo
Iscritto
Messaggio: #26
Wow! Grazie per la risposta così rapida! smile.gif

Riflettendo sulle tue parole (e mostrando tutta la mia scarsa conoscenza) mi viene un dubbio: se sono la stessa cosa allora perchè mettere due prese diverse per il flash che svolgono lo stesso compito?
A questo punto, non mi è chiaro l'utilizzo della presa sincro. Potresti darmi qualche delucidazione in merito (ad esempio quando si usa una e quando si usa l'altra), per favore?

Grazie.

Konobulbo
buzz
Staff
Messaggio: #27
Molto semplice:
La slitta (contatto caldo) serve per il flash a slitta! (comunemente detto cobra) mentre òlapresa sincro serve per lo spinotto dei flash esterni, quale il metz o i flash da studio.
I radiocomandi sono stati inventati dopo.
Konobulbo
Iscritto
Messaggio: #28
Ma comunque l'elettronica di controllo che gli sta dietro é la stessa, giusto?

Ok, dubbio chiarito. smile.gif

Grazie buzz!
Tony_@
Messaggio: #29
QUOTE(Argox @ Mar 17 2009, 08:30 PM) *
.............. il flash lo puoi usare solo con un servo flash separato dalla fotocamera e utilizzando il flash in camera come pilota.

QUOTE(nonnoGG @ Mar 18 2009, 12:06 PM) *
Per prudenza ripeterei la misurazione dopo almeno un cinquantina di cicli carica-lampo forzato, lasciando riposare almeno una decina di minuti ............
La polarità (me lo confermi?) dovrebbe essere quella giusta (polo + al centro), per cui i 215 Vcc sarebbero accettabili: dovrebbe essere la seconda generazione di quel tipo di flash prima della terza con tensione di trigger inferiore a 12 Vcc. Faccio una veloce ricerca...

Per opportuna conoscenza, giusto qualche giorno fa ho scritto QUESTO.
(il mio Metz 45 CT-1 è il N° 380026).
Confermo la polarità con positivo al centro e la tensione che raggiunge un massimo di 215 Volt sui contatto dello spinotto.

Essendo la D60 priva della presa coassiale sincro (??), l'unico modo per usare il metz 45 CT1 credo sia tenerlo separato e innescarlo tramite servolampo, come ti ha già scritto "Argox".

Bye,
Tony.
Tony_@
Messaggio: #30
------------------> rolleyes.gif rolleyes.gif <----------------

Scusate, ho citato erroneamente la D60 mentre invece si stava discutendo per la D200 che ha la presa sincro coassiale.

Sorry,
Tony.

PS: Comunque ho postato la mia esperienza diretta con info ricevute da LTR poi seguite alla lettera senza problemi di sorta con D300 e D 700.

Messaggio modificato da Tony_@ il Feb 7 2010, 12:07 AM
Tony_@
Messaggio: #31
------------------> rolleyes.gif rolleyes.gif <----------------

Però il titolo discussione era per Metz 45 CT-1 / D60.

Forse sarebbe utile rinominare il titolo e limitarlo a "Metz 45 Ct-1 Compatibilità" ???

Magari potrebbe essere utile anche per possessori di altre fotocamere Nikon.

----------> hmmm.gif a discrezione dello Staff !!! guru.gif .

Un cordiale saluto,
Tony.
Konobulbo
Iscritto
Messaggio: #32
Grazie Tony_@ per le info!

Concordo inoltre sulla possibilitá di rinominare il titolo. Questo thread potrebbe diventare un punto di riferimento utile per chi, come me, ha dei dubbi sulle possibilitá di collegamento del Metz 45 ct-1.

smile.gif

Ciauz,
Konobulbo
mk1
Messaggio: #33
QUOTE(buzz @ Feb 4 2010, 05:09 PM) *
sono la stessa cosa

Scusa buzz ma c'è la possibilità che invece i due circuiti siano dedicati anche a compiti diversi.
Il contatto caldo in slitta per i flash a bassa tensione con annessa la circuiteria di gestione del dialogo flash fotocamera, e il contatto sincro, che in effetti deve essere semplicemente un interruttore, per i grossi flash da studio e ad alta tensione.
Pare che ci siano delle risposte ufficiali Nital in merito a questo e del resto sulle istruzioni delle fotocamere viene raccomandato di non montare flash con tensioni superiori ai 250v sulla slitta,
non parlano di contatto sincro. Mi documento meglio e faccio sapere. Sarebbe bello poter utilizzare i vecchi metz almeno sulle fotocamere dotate di contatto sincro coassiale. Filippo.

Tony_@
Messaggio: #34
Ciao Filippo,
guarda "QUESTO" mio post dove ho scritto cosa mi ha risposto LTR.

Anch'io ho letto sul manuale della D300:

<Applicando tensioni negative o superiori a 250 V alla slitta porta accessori,
si rischia di compromettere il normale funzionamento della fotocamera e di danneggiare la
circuitazione di sincronizzazione della fotocamera o del flash. ..............
>

(---------> rolleyes.gif = breve citazione da pag. 262 del manuale Nikon D300).


così ho scritto a LTR (ne avevo parlato in questa stessa discussione "QUI" e prima ancora in un'altra "QUI") e mi è stato cortesemente risposto quanto indicato nei link.
Se hai dubbi, scrivi anche tu così potremo vedere se confermano quanto affermato da chi mi ha risposto in passato.
Io, nel frattempo, continuo ad usare flash ad alta tensione (lo faccio ormai da tempo anche con un Metz 45 CT-1 che raggiunge 215 volts sui contatti) esclusivamente collegati alla presa coassiale sincro a lato innesto ottiche.

Un cordiale saluto,
Tony.

Messaggio modificato da Tony_@ il Feb 11 2010, 01:29 AM
Tony_@
Messaggio: #35
-----------> RETTIFICO rolleyes.gif <------------------

La breve citazione introdotta nel mio post precedente si trova a pag. 362.

Avevo indicato erroneamente pag. "262".

Sorry,
Tony
buzz
Staff
Messaggio: #36
Tony, io uso il metz CT5 che credo abbia la stessa tensione (mai misurata) da anni prima sulla F80 poi sulla D100 e adesso sulle altre, usando la slitta (la F80 e la D100 non avevano la presa sincro) e non mi è mai succeso niente.
Non so dire con sicurezza se le due prese siano collegate allo stesso circuito, ma il problema sta nel fatto che il conbtatto non è meccanico ma elettronico, e se c'è un trigger che non può chiudere ad una tesnione superiore ad un certo valore, non ne mettono uno diverso per il sincro, altrimenti avrebbero potuto usare lo stesso, resistente, per entrambi i circuiti ed eliminare il problema alla fonte, non credi?
mk1
Messaggio: #37
Ciao Tony, ti ringrazio veramente tanto per la risposta perchè deve essere un pò frustante ripetere sempre le stesse cose allo sprovveduto di turno ( io ) che fa sempre la stessa domanda su problemi già risolti in interventi precedenti.
Le riflessioni di buzz sono sensate ma, alla luce di quello che dice LTR è evidente che si tratta di due circuiti isolati e che quello della slitta è composto da una o più parti che non possono lavorare ad alte tensioni.
Perchè non mettere in evidenza queste informazioni, visto che l'argomento è ricorrente e che, da quello che ho capito, ci sono un mucchio di ottimi flash, come il metz CT-5, che dormono negli armadi per paura di essere usati?
Filippo.
buzz
Staff
Messaggio: #38
Al di là della separazione dei circuiti (io non ho detto che è lo stesso, ma che risponde per i motivi suddetti allo stesso modo) parlano i dati in nostro possesso:
E' specificato un limite di tensione di 250V, il metz segna 215V quindi ne consegue che non essendo stato superato il limite, il flash im questione è adoperabile.
Io lo uso da anni.
Tony_@
Messaggio: #39
Ciao buzz e ciao Filippo,

visto che non sono un tecnico diplomato o laureato (ho solo studiato per corrispondenza e come autodidatta) ma di elettronica qualcosa ho masticato nella mia vita e ne ho anche messa in pratica, credo sia giunto il momento di aggiungere alcuni punti che stanno nel mio cervello (ne avrò ??? hmmm.gif ) e che ci stavano anche prima.

Partiamo dal presupposto che chi conosce l'elettronica e/o l'elettricità in genere tende, nella stragrande maggioranza dei casi, a fare in modo che "l'utente inesperto" non combini pasticci (danni, ecc.) e/o che vada a imbegolarsi in situazioni pericolose sia per la persona che per l'hardware (in questo caso flash ma prima ancora la fotocamera).
Tutto ciò non toglie che ci siano altre possibilità o strade percorribili ma solo se "pratici e competenti".
Infatti il tecnico "azzarda" cose fattibili non alla portata di tutti come, per esempio, tenere in mano un cavo non isolato ad alta tensione stando però lui isolato da terra con scarpe in gomma apposite, sgabelli in legno o di plastica asciutti e non toccando altre parti metalliche o cavi che possano avere un potenziale (livello di tensione) diverso.


QUOTE(buzz @ Feb 11 2010, 02:39 AM) *
Tony, io uso il metz CT5 che credo abbia la stessa tensione (mai misurata).............. il contatto non è meccanico ma elettronico, e se c'è un trigger che non può chiudere ad una tensione superiore ad un certo valore, non ne mettono uno diverso per il sincro, altrimenti avrebbero potuto usare lo stesso, resistente, per entrambi i circuiti ed eliminare il problema alla fonte, non credi?

buzz, il Metz CT-5 (non posso verificare non avendolo) credo che abbia una tensione inferiore sui contatti, l'avevo letto "QUI", ma, indipententemente da questo, il tuo discorso non fa una grinza.
La risposta di LTR penso voglia essere stata "una prevenzione" a possibili danni dovuti ad alta tensione che potrebbe finire accidentalmente non tanto sul contatto centrale della slitta quanto sugli altri piccoli contatti della slitta destinati all'interazione con flash e accessori dedicati. Questo pericolo può esserci soprattutto durante l'inserimento di un lampeggiatore, non dedicato e ad alta tensione, già carico e pronto all'uso.

Un utente inesperto potrebbe commettere questo errore? --> Si ? --> Allora diciamogli di evitare (prevenzione).


QUOTE(mk1 @ Feb 11 2010, 10:49 AM) *
........ Le riflessioni di buzz sono sensate ma, alla luce di quello che dice LTR è evidente che si tratta di due circuiti isolati e che quello della slitta è composto da una o più parti che non possono lavorare ad alte tensioni. ............

....... Perchè non mettere in evidenza queste informazioni, visto che l'argomento è ricorrente

Filippo, le riflessioni di "buzz" sono più che sensate ed il circuito potrebbe effettivamente essere lo stesso (anzi credo proprio che lo sia) ma, alla luce di quanto ho scritto sopra, LTR (quindi personale competente in materia) potrebbe avere risposto come da me riferito in modo che l'utente comune non commetta errori dannosi dettati dall'inesperienza, quindi con una risposta correttamente cauta al fine di salvaguardare fotocamera e tasca dell'eventuale "pigiabottoni smanettone" che pensa solo al risultato finale ................... o (e lo sappiamo bene) a criticare la "Nostra" assistenza tecnica di riferimento.

Questo rolleyes.gif è il mio pensiero.

Per la messa in evidenza dell'argomento? C'e gia una discussione aperta in evidenza, "QUESTA".


Un saluto e grazie per le sempre gradevoli quattro chiacchiere,
Tony.

Messaggio modificato da Tony_@ il Feb 11 2010, 04:23 PM
Tony_@
Messaggio: #40
------------------> telefono.gif <----------------
"buzz", non si potrebbe togliere la parte finale del titolo di questa discussione?

Se rimanesse "Metz 45 Ct-1 Compatibilità" potrebbe essere di riferimento per tutti i possessori di questo lampeggiatore, indipendentemente da quale fotocamera abbiano.
Be, vedi tu se è il caso.

Bye,
Tony.
buzz
Staff
Messaggio: #41
Hai fatto un'ottima esposizione, tony, e provvederò anche alla modifica del titolo.
Tony_@
Messaggio: #42
grazie.gif ,

Tony.
tramas
Messaggio: #43
Salve a tutti, mi riaggancio a questo topic visto che si parla di compatibilità del flash metz 45 ct1.

Ne ho uno con matricola 569671, funziona tranquillamente attaccato alla mia d300?

altra cosa, principalemnte vorrei utilizzarlo separato dalla macchina, mi dite che tipo di servolampo devo acquistare?

Tony_@
Messaggio: #44
SI, tranquillamente alla presa sincro coassiale lato innesto ottiche con il normale cavetto del Metz 45 o con cavo di prolunga.

Leggi i post precedenti in questa stessa discussione e consulta eventuali link inseriti che portano ad altre discussioni, tra cui una posta in evidenza in questa sezione (NIKON Speedlight) in alto.

Tony.

Messaggio modificato da Tony_@ il Feb 12 2010, 02:24 PM
Konobulbo
Iscritto
Messaggio: #45
Ciao a tutti,
alla fine vi racconto come é andata a finire la mia esperienza: ho preso coraggio ed ho collegato il flash alla presa sincro della mia D200 e... tutto é andato bene!
Nulla sembra essersi rotto e il flash si comporta bene (naturalmente la macchina é utilizzabile solo in manuale dato che flash e macchina non dialogano tra loro).

Per completezza, una nota importante che vi riporto é la seguente: contattando l'assistenza telefono.gif per chiedere conferme sulle tensioni flash supportate, mi é stato risposto che la presa sincro supporta fino a 250Vcc mentre la slitta sul pentaprisma arriva solo a 30Vcc (io non lo sapevo e dal manuale avevo capito che entrambe supportassero i 250). Buono a sapersi, no?

wink.gif

Ciao,
Konobulbo
JCD
Messaggio: #46
Riuppo questo thread perchè qualche giorno fa un mio caro collega mi ha regalato - indovinate un po' - il buon vecchio Metz 45 CT-1; ora, io ho una D60 ed ho letto sia questo thread che altri, ma continuo a non capire cosa fare... nel dubbio per ora non lo uso (anche perchè ho già il 44AF) ma leggendo qua e là mi sono imbattuto su questa experience, dove si vede, proprio in basso a sinistra, la foto di una D100 collegata al Metz in questione mediante prolunga sul contatto a caldo della slitta. Nella dotazione del flash c'è anche questo cavo (marchiato ROWI) e l'ho visto usare senza alcun problema dal mio collega sia su una D50 che su una D80.

Insomma che faccio? Mi fido oppure no? Preciso che il mio ha n° di serie 511xxx
decarolisalfredo
Messaggio: #47
Dal numero di matricola risulta che il tuo flash è fra quelli non utilizzabili, ti conviene andare a controllare la tensione seguendo le regole dettate da nonnoGG nella discussione in evidenza
Flash obsoleti possiamo utilizzarli?

La discussione la trovi in questa sezione tra le prime (gialle e bianche).

Messaggio modificato da decarolisalfredo il Mar 18 2010, 11:01 PM
fotoMaurizioFRANZINI
Messaggio: #48
continuo a non capire alcune domande: INFERIORE A 534.000, NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!
JCD
Messaggio: #49
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 18 2010, 11:00 PM) *
Dal numero di matricola risulta che il tuo flash è fra quelli non utilizzabili, ti conviene andare a controllare la tensione seguendo le regole dettate da nonnoGG nella discussione in evidenza
Flash obsoleti possiamo utilizzarli?

La discussione la trovi in questa sezione tra le prime (gialle e bianche).


si, questo l'ho capito; quello che non capisco è per quale motivo su questo stesso sito - nell'experience che ho postato - c'è una foto di una D100 con il 45CT-1 collegato, ecco tutto  cerotto.gif


comunque controllerò le tensioni  hmmm.gif

fotoMaurizioFRANZINI
Messaggio: #50
MA CHE LE CONROLLI A FARE: NON E' POSSIBILE USARLO!!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >