FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Qualche Domanda Su Mb D80
Rispondi Nuova Discussione
Moua
Messaggio: #1
Mi hanno appena regalato il battery grip Mb-D80 e volevo scambiare qualche impressione con chi già ce l'ha da un po.

Ho settato il tasto AE/AF L in modo tale che permetta la scelta dell'area AF. Però mi sembra abbastanza scomodo perchè è necessario tenerlo premuto con il pollice mentre con l'indice si gira la ghiera. Questa impostazione fa si che quando invece mi serve l'AE devo necessariamente tenerlo premuto (prima l'avevo impostato per bloccare l'esposizione con una sola pigiatura)
Voi come vi comportate? Esiste un'altra impostazione alternativa per la selezione dell'area AF?

L'estetica della macchina secondo voi è migliorata? Io la vedo un po appesantita.

Il foglietto giallo della garanzia europea presenta la scritta MB-D80 ma non c'è scritto niente nella casella no. dove invece per gli altri prodotti che ho, c'è scritto il numero di serie dell'oggetto. E' normale?

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.

Attilio
Moua
Messaggio: #2
Vuoi vedere che sono l'unico che ha l'Mb-D80?? hmmm.gif

Messaggio modificato da Moua il Sep 18 2008, 09:14 AM
Carlo79
Messaggio: #3
Ciao Attilio smile.gif

scusa ma leggo solo ora cerotto.gif

Allora io ho risolto in modo molto semplice l'area AF la cambio con il joystick e buonanotte...anche perche' essendo gia' abituato anche con l'impostazione per modificarla col BP portavo sempre la mano verso il joystick telefono.gif

Esteticamente la macchina e' un'altra cosa, dai, assume sembianze piu' da prof e poi "si riesce ad abbracciare" meglio.

Riguardo al foglietto della garanzia non saprei dirTi non ci ho fatto caso, il mio e' Nital e quindi controllata la Nital Card ho riposto tutto il resto nella cartellina dei documenti senza guardare.

Spero di esserTi stato d'aiuto smile.gif
Moua
Messaggio: #4
Grazie Carlo, per la risposta.
In effetti anche io cerco il joistick, che sposto col pollice, ma lo trovo lontano. Ho cambiato come ho detto l'impostazione del tastino, ma non so se ho fatto bene o male, forse mi devo solo abituare.
Indubbiamente l'impugnatura verticale è comodissima, ma chiaramente il cambio di altre impostazioni tipo compensazione dell'esposizione, necessita dei comandi sul corpo.
Le ghiere tempi e diaframmi sono valide.

Ritengo quindi che in termini di velocità, il battery pack, non migliora la situazione in verticale, ma facilita enormemente lo scatto, cosa fondamentale perchè in verticale io ho un aumento del mosso notevole.

Un'altra cosa, tu lo hai sempre montato? o lo smonti?

Ciao
Attilio
Carlo79
Messaggio: #5
QUOTE(Moua @ Sep 18 2008, 04:32 PM) *
Grazie Carlo, per la risposta.
In effetti anche io cerco il joistick, che sposto col pollice, ma lo trovo lontano. Ho cambiato come ho detto l'impostazione del tastino, ma non so se ho fatto bene o male, forse mi devo solo abituare.
Indubbiamente l'impugnatura verticale è comodissima, ma chiaramente il cambio di altre impostazioni tipo compensazione dell'esposizione, necessita dei comandi sul corpo.
Le ghiere tempi e diaframmi sono valide.

Ritengo quindi che in termini di velocità, il battery pack, non migliora la situazione in verticale, ma facilita enormemente lo scatto, cosa fondamentale perchè in verticale io ho un aumento del mosso notevole.

Un'altra cosa, tu lo hai sempre montato? o lo smonti?

Ciao
Attilio

Ariciao Atti' biggrin.gif

da quanto l'ho montato non l'ho praticamente smontato piu' (se non per far capire alla mia ragazza che quel pezzo si toglieva laugh.gif )
Mi trovi d'accordo sul discorso mosso, e' tutta un'altra storia impugnare la macchina in quella posizione. wink.gif
Franco_
Messaggio: #6
Ciao, da quando ho montato l'MB-D80 non l'ho più tolto.
Ho le mani piuttosto grandi e lo trovo comodissimo, tra l'altro aumenta la stabilità quando monto l'80-200... Comodissimo quando scatto in verticale, talmente comodo che sentirò la mancanza del suo omologo sulla D300 che è in arrivo... visto che l'MB-D10 costicchia per il momento mi arrangerò.

Interessante il discorso sulla configurazione del tasto AE/AF-L... deve esseremi sfuggita la possibilità di agire sulle aree AF (visto che con il pollice sul selettore non ci arrivo).

Domani gli darò un'occhiata e ti farò sapere.

Franco
Franco_
Messaggio: #7
Ho dato un'occhiata rapida al manuale ma non mi sembra ci siano alternative.

In ogni caso non avevo letto di questa possibilità, grazie quindi per avermela fatta conoscere... Dovessi sceglire tra le due alternative (blocco AE o gestione aree AF sceglierei la seconda, visto che non uso praticamente mai il blocco dell'esposizione). Anzi, domani cambio l'impostazione e vedo come mi ci ritrovo rolleyes.gif
daniele.arconti
Messaggio: #8
QUOTE(Moua @ Sep 17 2008, 10:56 PM) *
Mi hanno appena regalato il battery grip Mb-D80 e volevo scambiare qualche impressione con chi già ce l'ha da un po.

Ho settato il tasto AE/AF L in modo tale che permetta la scelta dell'area AF. Però mi sembra abbastanza scomodo perchè è necessario tenerlo premuto con il pollice mentre con l'indice si gira la ghiera. Questa impostazione fa si che quando invece mi serve l'AE devo necessariamente tenerlo premuto (prima l'avevo impostato per bloccare l'esposizione con una sola pigiatura)
Voi come vi comportate? Esiste un'altra impostazione alternativa per la selezione dell'area AF?

L'estetica della macchina secondo voi è migliorata? Io la vedo un po appesantita.

Il foglietto giallo della garanzia europea presenta la scritta MB-D80 ma non c'è scritto niente nella casella no. dove invece per gli altri prodotti che ho, c'è scritto il numero di serie dell'oggetto. E' normale?

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.

Attilio


Ciao Attilio. ho letto solo adesso!
Io ho l'MB-D80 versione polacca, comprato su ebay er 56 euro rolleyes.gif
Il tastino AF l'ho settato esattamente come te e mi trovo bene così. L'estetica è nettamente migliorata secondo me, ha l'aria PROF come piace tanto a me. Non lo toglierei neanche.........

Unico problema che oggi mi ha rifatto è che inserendo le 2 batterie mi da il segnale di batteria scarica, spegnendo e riaccendo scompare. Con una batteria in uno qualsiasi dei due alloggiamenti non ha problemi però; oggi stesso ho pulito tutti i contatti elettrici della D80, ma me lo ha rifatto.

Ho ovviamente una batteria originale e una compatibile, ma ho già provato con 2 originali e non cambia niente! cerotto.gif
Franco_
Messaggio: #9
Non vorrei che il fatto di essere "versione polacca" acquistata a 56€ su ebay c'entri qualcosa...

Male che va non hai speso un gran cifra... io però non l'avrei mai comprato. Il mio è Nital e finora (sgrat sgrat rolleyes.gif ) ha funzionato regolarmente smile.gif
daniele.arconti
Messaggio: #10
QUOTE(Franco_ @ Sep 18 2008, 10:18 PM) *
Non vorrei che il fatto di essere "versione polacca" acquistata a 56€ su ebay c'entri qualcosa...

Male che va non hai speso un gran cifra... io però non l'avrei mai comprato. Il mio è Nital e finora (sgrat sgrat rolleyes.gif ) ha funzionato regolarmente smile.gif


Ciao Franco ( a proposito, come mai il motto di memoria biblica? Bello Pollice.gif )

Quando l'ho comprato non voleva proprio andare, ma adesso mi capita raramente e cmq quelle poche volte che succede basta aspettare 3 o 4 sec e tutto torna alla normalità.
Cmq credo sia un problema di compatibilità delle due battery, perché con la compatibile di mio fratello non l'ha fatto. Strano è che con due originali si. BOOOOOOOO

Io sinceramente mi trovo meglio anche in orizzontale, non so voi.
Sarà perché ho le mani grandi rolleyes.gif
Moua
Messaggio: #11
QUOTE(Franco_ @ Sep 18 2008, 08:18 PM) *
In ogni caso non avevo letto di questa possibilità, grazie quindi per avermela fatta conoscere...


Scusa franco, ma qui sono io quello che doveva trarne vantaggi, non tu!! Non vale! tongue.gif

Schrzi a parte, lo sto provando. Il tastino AE/AF L non lo uso molto, ma lo uso quando lavoro in spot. Però adesso l'ho cambiato per selezionare le aree AF. Per la compensazione dell'esposizione non mi sembra ci siano altrnative ai comandi sulla macchina.
Ho invece trovato scomodo il cambio obiettivi, che io faccio tenendo in una mano la fotocamera e nell'altra l'obiettivo. La presa non è più sicura come prima per via del maggior ingombro.
Sarà un'impressione ma stabilizza notevolmente la macchina, ma sono ancora indeciso se mantenerlo montato o no. Non ho problemi di batterie, anche una sola va bene. Comunque visto che siete tutti contenti vuol dire che forse mi devo solo abituare a questa nuova forma della mia D80.
Vi faccio sapere e....grazie
Chiaramente se qualcuno ha qualche tips and triks...bene accetti


Ciao
Attilio
Franco_
Messaggio: #12
Per compensare l'esposizione ho settato l'opzione 11, la trovo comodissima (risolve agevolmente il problema della reimpostazione del tempo di scatto (visto uso prevalentemete la priorità all'apertura) dovuta alla misurazione spot, misurazione che faccio tramite il taso Fn).

Per quanto riguarda la stabilità l'MB è utilissimo: bilancia molto bene il tutto, soprattutto quando monto l'80-200 AF-S (che pesa una cifra laugh.gif ).

Mi sono "ripagato" del favore o sono cose che già sapevi ? laugh.gif

Messaggio modificato da Franco_ il Sep 19 2008, 08:25 AM
magullo
Messaggio: #13
QUOTE(Franco_ @ Sep 19 2008, 09:24 AM) *
Per quanto riguarda la stabilità l'MB è utilissimo: bilancia molto bene il tutto,


Anche io lo uso principalmente per bilanciare, devo dire che uso il battery pack quasi esclusivamente come... batteria!
Usare il pulsante su MB-D80 mi vien scomodo, tanto che lo tengo spesso disattivato, per evitare che partano scatti non voluti.
A prescindere, ce l'ho su da anni (due quasi, alla faccia!) e poche volte l'ho tolto dalla D80.
Franco_
Messaggio: #14
QUOTE(cangia @ Sep 19 2008, 02:20 PM) *
...
Usare il pulsante su MB-D80 mi vien scomodo, tanto che lo tengo spesso disattivato, per evitare che partano scatti non voluti
...


Credo sia questione di abitudine; i primi tempi la D80 fotografava da sola... in più trovavo il pulsante di scatto eccessivamente sensibile, poi ci ho fatto il dito e non ho più nessun problema smile.gif
Moua
Messaggio: #15
QUOTE(Franco_ @ Sep 19 2008, 09:24 AM) *
Per compensare l'esposizione ho settato l'opzione 11, la trovo comodissima (risolve agevolmente il problema della reimpostazione del tempo di scatto (visto uso prevalentemete la priorità all'apertura) dovuta alla misurazione spot, misurazione che faccio tramite il taso Fn).

Per quanto riguarda la stabilità l'MB è utilissimo: bilancia molto bene il tutto, soprattutto quando monto l'80-200 AF-S (che pesa una cifra laugh.gif ).

Mi sono "ripagato" del favore o sono cose che già sapevi ? laugh.gif


Ampiamente!!! Corro a provare le tue impostazioni wink.gif


QUOTE(Franco_ @ Sep 19 2008, 03:29 PM) *
Credo sia questione di abitudine; i primi tempi la D80 fotografava da sola... in più trovavo il pulsante di scatto eccessivamente sensibile, poi ci ho fatto il dito e non ho più nessun problema smile.gif


Sono contento anche io ho trovato il tastino più sensibile di quello della macchina.

Grazie!
farese1
Messaggio: #16
QUOTE(Moua @ Sep 19 2008, 04:15 PM) *
Sono contento anche io ho trovato il tastino più sensibile di quello della macchina.

Grazie!

Anche io, all'inizio capitava quasi che mi partivano le foto da sole...ora invece il tasto del BP lo preferisco addirittura a quello della macchina...!

Anche io da quando l'ho montato non l'ho più tolto..e avere 2 batterie da autonomia illimitata!
Per il cambio obiettivi io lo trovo anche più comodo perchè lo faccio tenendo con la mano sinistra il BP da sotto..e la destra prendo l'obiettivo...

Mi sono trovato molto bene anche per bilanciare il peso del flash.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio