FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Zoom Grandangolari...dilemma
Rispondi Nuova Discussione
Shadowrage
Messaggio: #1
Salve a tutti,
Possiedo una D90 con 16-85 e 70-300 VR, più il 24 mm af-D ed il cinquantino.
Sono riuscito a recuperare un angolo di campo equivalente al 24 grazie al 16-85 (di cui sono soddisfatto, per non parlare del 70-300 che va benissimo), ora stavo valutando la possibilità di acquistare uno zoom grandangolare.

Sto valutando i seguento obbiettivi.

Nikkor 12-24 F4 AF-S

Tokina 11-16 F2.8 AT-X pro
Tokina 12-24 F4 AT-X II pro, quest'ultimo è la stato modificato aggiungendo il motore interno che l'11-16 non ha.

Io sarei orientato sull'11-16 che sembra essere ottimo, ma non vorrei che il suo range di focale sia un po' limitante. il nikkor va benissimo ma costa ancora molto da nuovo ed inoltre sembra che l'equivalente tokina regga molto bene il confronto, voi al mio posto che fareste?

P.S. i sigma 10-20, che siano il vecchio do il nuovo a 3.5, non mi convincono per robustezza costruttiva, così come il nuovo 10-24 Dx nikon, mi sembra un po' caro anch'esso, a quel punto mi prendo il 12-24...

ciao e grazie
Pantuz
Messaggio: #2
Da quello che ho potuto provare, il Tokina non è assolutamente all'altezza del 12-24 Nikkor (che ho e che mi terrò stretto finchè starò nel DX)

Piuttosto aspetta un Nikkor usato come ho fatto io, secondo me non te ne pentirai. wink.gif
mullah
Messaggio: #3
Anche io ti consiglio il 12/24.

Chi lo ha ne é generalmente molto soddisfatto.
Non dovresti avere troppe difficoltà a trovarne di seminuovi in buone codizioni.

rickyjungle
Messaggio: #4
QUOTE(Shadowrage @ Oct 21 2009, 05:15 PM) *
Salve a tutti,
Possiedo una D90 con 16-85 e 70-300 VR, più il 24 mm af-D ed il cinquantino.
Sono riuscito a recuperare un angolo di campo equivalente al 24 grazie al 16-85 (di cui sono soddisfatto, per non parlare del 70-300 che va benissimo), ora stavo valutando la possibilità di acquistare uno zoom grandangolare.

Sto valutando i seguento obbiettivi.

Nikkor 12-24 F4 AF-S

Tokina 11-16 F2.8 AT-X pro
Tokina 12-24 F4 AT-X II pro, quest'ultimo è la stato modificato aggiungendo il motore interno che l'11-16 non ha.

Io sarei orientato sull'11-16 che sembra essere ottimo, ma non vorrei che il suo range di focale sia un po' limitante. il nikkor va benissimo ma costa ancora molto da nuovo ed inoltre sembra che l'equivalente tokina regga molto bene il confronto, voi al mio posto che fareste?

P.S. i sigma 10-20, che siano il vecchio do il nuovo a 3.5, non mi convincono per robustezza costruttiva, così come il nuovo 10-24 Dx nikon, mi sembra un po' caro anch'esso, a quel punto mi prendo il 12-24...

ciao e grazie



per non riscrivere la stessa risposta data a una che ha chiesto la tua stessa cosa (o quasi) un paio di post fa ti allego la discussione, così ci sono spiegate tante cose e pure delle immagini a corredo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(Shadowrage @ Oct 21 2009, 05:15 PM) *
Salve a tutti,
Possiedo una D90 con 16-85 e 70-300 VR, più il 24 mm af-D ed il cinquantino.
Sono riuscito a recuperare un angolo di campo equivalente al 24 grazie al 16-85 (di cui sono soddisfatto, per non parlare del 70-300 che va benissimo), ora stavo valutando la possibilità di acquistare uno zoom grandangolare.

Sto valutando i seguento obbiettivi.

Nikkor 12-24 F4 AF-S

Tokina 11-16 F2.8 AT-X pro
Tokina 12-24 F4 AT-X II pro, quest'ultimo è la stato modificato aggiungendo il motore interno che l'11-16 non ha.

Io sarei orientato sull'11-16 che sembra essere ottimo, ma non vorrei che il suo range di focale sia un po' limitante. il nikkor va benissimo ma costa ancora molto da nuovo ed inoltre sembra che l'equivalente tokina regga molto bene il confronto, voi al mio posto che fareste?

P.S. i sigma 10-20, che siano il vecchio do il nuovo a 3.5, non mi convincono per robustezza costruttiva, così come il nuovo 10-24 Dx nikon, mi sembra un po' caro anch'esso, a quel punto mi prendo il 12-24...

ciao e grazie


ciao
Io mi trovo molto bene con il 12-24 f4, compatto e funzionale. Però ora lo sto vendendo perchè a breve ho in mente il passaggio a ff. Se ti interessa mandami pure un messaggio pvt. tongue.gif

Ciao, Matteo
Shadowrage
Messaggio: #6
QUOTE(rickyjungle @ Oct 21 2009, 05:39 PM) *
per non riscrivere la stessa risposta data a una che ha chiesto la tua stessa cosa (o quasi) un paio di post fa ti allego la discussione, così ci sono spiegate tante cose e pure delle immagini a corredo



ciao, grazie per la risposta ma non vedo la discussione a cui fai riferimento

Ciao
rickyjungle
Messaggio: #7
QUOTE(Shadowrage @ Oct 21 2009, 05:50 PM) *
ciao, grazie per la risposta ma non vedo la discussione a cui fai riferimento

Ciao


mannaggia mi sono troppo dimenticato di incollare il link :-)

http://www.nikonclub.it/forum/10_12_O_14_24l-t143469.html


gidi_34
Messaggio: #8
QUOTE(Pantuz @ Oct 21 2009, 05:23 PM) *
Da quello che ho potuto provare, il Tokina non è assolutamente all'altezza del 12-24 Nikkor (che ho e che mi terrò stretto finchè starò nel DX)

Piuttosto aspetta un Nikkor usato come ho fatto io, secondo me non te ne pentirai. wink.gif



questione di pareri...tutto il mondo (intendo proprio tutte le nazioni in cui il tokina viene venduto) non la pensano come te...ho provato il nikkor e il tokina...sceglierò il tokina...in primis per la costruzione e poi per la resa molto meno contrastata del nikkor...oltre a costare la metà
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
Secondo quello che si legge sul web, il Tokina 11-16 f/2.8 sembra essere un'ottimo obiettivo, forse il migliore tra i grandangolari per rapporto qualità/prezzo (a patto di accettare un'escursione focale limitata). Si inserirebbe molto bene nel tuo corredo, ma probabilmente ti costringerebbe a qualche cambio di ottica in più rispetto ad un 12-24, più versatile.
Io sceglierei tra il Tokina 12-24 prima versione (per risparmiare un po') ed il Nikkor 12-24 usato (nuovo costa troppo, secondo me).

Ciao
Massimiliano
Shadowrage
Messaggio: #10
QUOTE(rickyjungle @ Oct 21 2009, 05:52 PM) *
mannaggia mi sono troppo dimenticato di incollare il link :-)

http://www.nikonclub.it/forum/10_12_O_14_24l-t143469.html


grazie mille, molto interessante

-missing
Messaggio: #11
QUOTE(Pantuz @ Oct 21 2009, 05:23 PM) *
Da quello che ho potuto provare, il Tokina non è assolutamente all'altezza del 12-24 Nikkor...

Tuo rispettabile parere, che mi permetto di non condividere.

Possedendo il Tokina, condivido invece quanto leggo su photozone.de (mi pare un giudizio equilibrato):

The Nikkor AF-S 12-24mm f/4G IF-ED DX proved to be a very good performer. Its center resolution figures are exceptionally high and apart from 12mm @ f/4 the border quality is also impressive though a little less field curvature may be desirable at 12mm. CAs as well as the distortion characteristic are very good for an ultra-wide zoom lens whereas vignetting is about average due to the reduced APS-C image circle. The build quality is, in principal, very fine but you would usually expect a little more from a lens in this price class. The primary competitor is probably the Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X Pro - a lens which is just as sharp but with a higher degree of CAs and worse flare in contra light - all at less than half the costs and combined with a better build quality. Costs aside it's a close race between the two with a slight edge for the Nikkor regarding optical quality. When taking the very different price tags in account the decision may be a little more complicated.

It's a close race ha un significato ben diverso dal tuo non è assolutamente all'altezza.

marcudesmo
Messaggio: #12
Appoggio la mozione Tokina 12-24 (prima versione)... costa poco e soprattutto il costo doppio del nikon non e' assolutamente giustificato dalle prestazioni..

p.s.: e' l'unica ottica non nikkor che possiedo e ne sono strasoddisfatto..

Messaggio modificato da marcudesmo il Oct 21 2009, 08:44 PM
aproserpio
Messaggio: #13
Anche io appoggio il Tokina 12-24 (io ho la versione senza motorino di MAF) e ti posso confermare che è un'ottima lente.
Unico "difetto" è il diaframma, avrei preferito un f2.8 ad un f4, ma secondo me il range di focali 12-24 è molto più sfruttabile che il range 11-16, troppo spinto (almeno per il mio modo di fotografare).

Secondo me Pantuz ha beccato l'unico esemplare sfortunato in circolazione, perchè tutti ne parlano un gran bene.
fulvyo
Messaggio: #14
Io vado controcorrente e ti consiglio il Nikon 12-24.
Se riesci a trovarlo usato sui 600-700€ vale i soldi che spendi.
Ciao
Shadowrage
Messaggio: #15
QUOTE(aproserpio @ Oct 21 2009, 09:49 PM) *
Anche io appoggio il Tokina 12-24 (io ho la versione senza motorino di MAF) e ti posso confermare che è un'ottima lente.
Unico "difetto" è il diaframma, avrei preferito un f2.8 ad un f4, ma secondo me il range di focali 12-24 è molto più sfruttabile che il range 11-16, troppo spinto (almeno per il mio modo di fotografare).

Secondo me Pantuz ha beccato l'unico esemplare sfortunato in circolazione, perchè tutti ne parlano un gran bene.


Per motivi di budget, sarei orientato piu' sui Tokina, anche l'11-16 è interessante pur con la sua escursione limitata, io vorrei proprio quesgli angoli spinti che ora mi mancano, per il resto ho il 16-85, però vorrei chiedere se voi per esperienza vi siete trovati nella situazione in cui quel range da 16 a 24 che gli altri coprono vi hanno fatto comodo, oppure avete messo sul bocchettone le ottiche sempre con l'intento specifico di fare grandangoli, nel qual caso 11-16 casca a pennello.
Voi che ne dite, che uso fate dei vostri zoom grandangolari?

Grazie, ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(Shadowrage @ Oct 22 2009, 09:06 AM) *
Per motivi di budget, sarei orientato piu' sui Tokina, anche l'11-16 è interessante pur con la sua escursione limitata, io vorrei proprio quesgli angoli spinti che ora mi mancano, per il resto ho il 16-85, però vorrei chiedere se voi per esperienza vi siete trovati nella situazione in cui quel range da 16 a 24 che gli altri coprono vi hanno fatto comodo, oppure avete messo sul bocchettone le ottiche sempre con l'intento specifico di fare grandangoli, nel qual caso 11-16 casca a pennello.
Voi che ne dite, che uso fate dei vostri zoom grandangolari?

Grazie, ciao


Classico dilemma tra "tutto di niente" o "niente di tutto"?

Il tokina 11-16mm lo trovo strepitoso, è limitato in mm ma ottimo come resa.
l'APSC mi aveva castrato dal lato wide che prima coprivo su pellicola con il 20mm fisso.

Se mi sento limitato con l'11-16? non credo visto che equivale ad un 16.5-24mm come angolo FX ... per me è stato un miglioramento rispetto al 20mm fisso della pellicola.

Che ci sia gente che gradisca gli zoom estesi è innegabile, che ce ne sia altra che vuole le prestazioni assolute anche.

Bye
aproserpio
Messaggio: #17
QUOTE(Shadowrage @ Oct 22 2009, 09:06 AM) *
Per motivi di budget, sarei orientato piu' sui Tokina, anche l'11-16 è interessante pur con la sua escursione limitata, io vorrei proprio quesgli angoli spinti che ora mi mancano, per il resto ho il 16-85, però vorrei chiedere se voi per esperienza vi siete trovati nella situazione in cui quel range da 16 a 24 che gli altri coprono vi hanno fatto comodo, oppure avete messo sul bocchettone le ottiche sempre con l'intento specifico di fare grandangoli, nel qual caso 11-16 casca a pennello.
Voi che ne dite, che uso fate dei vostri zoom grandangolari?

Grazie, ciao


Se intendi usarlo per fotografare persone ti sconsiglio l'11-16 a meno di non farle sembrare delle formiche perchè se solo ti avvicini troppo la distorsione prospettica gli allunga testa e/o gambe.
Se invece lo vuoi usare per panoramiche va benissimo.

Penso che partire da 12mm rispetto a 11mm non sia così limitante, è limitante invece arrivare solo a 16mm anzichè 24mm.
La differenza sostanziale sta invece secondo me nel diaframma: f2.8 molto meglio che f4.0 anche se a quelle focali il tempo che scongiura il mosso è nell'intorno di 1/10 - 1/15 e quindi forse f4.0 può andarti bene.
Shadowrage
Messaggio: #18
QUOTE
Classico dilemma tra "tutto di niente" o "niente di tutto"?

Il tokina 11-16mm lo trovo strepitoso, è limitato in mm ma ottimo come resa.
l'APSC mi aveva castrato dal lato wide che prima coprivo su pellicola con il 20mm fisso.

Se mi sento limitato con l'11-16? non credo visto che equivale ad un 16.5-24mm come angolo FX ... per me è stato un miglioramento rispetto al 20mm fisso della pellicola.

Che ci sia gente che gradisca gli zoom estesi è innegabile, che ce ne sia altra che vuole le prestazioni assolute anche.

Bye


Se intendi usarlo per fotografare persone ti sconsiglio l'11-16 a meno di non farle sembrare delle formiche perchè se solo ti avvicini troppo la distorsione prospettica gli allunga testa e/o gambe.
Se invece lo vuoi usare per panoramiche va benissimo.

Penso che partire da 12mm rispetto a 11mm non sia così limitante, è limitante invece arrivare solo a 16mm anzichè 24mm.
La differenza sostanziale sta invece secondo me nel diaframma: f2.8 molto meglio che f4.0 anche se a quelle focali il tempo che scongiura il mosso è nell'intorno di 1/10 - 1/15 e quindi forse f4.0 può andarti bene.


Avevo intenzione di prenderelo per fare foto architettoniche ambientate e per entrare nella scena, la distorsione prospettica non mi spaventa (si corregge in PP), mi spaventa di piu' cercare di isolare gli elementi indesiderato o non fotografarmi la punta dei i piedi a 11mm... smile.gif
Mi piacerebbe sapere se ci sono altri utenti con il mio stesso corredo che hanno anche l'11-16 o i vari 12-24, e sapere come e quando li usano in rapporto al 16-85, poi decidero' almeno sul range di focali

Ciao

Messaggio modificato da Shadowrage il Oct 22 2009, 01:16 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
Il 12-24 è più versatile, ti consente di andare a zonzo anche senza portarti dietro un altro zoom (volendo, puoi uscire con il solo grandangolo). Tipico esempio, quando vai in giro da turista in una bella città: fotografi edifici, monumenti, chiese... in questo caso il 12-24 va benissimo, se occorre stringi un po' l'inquadratura, senza dover per forza montare il 16-85.

Ciao
Massimiliano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
QUOTE(Shadowrage @ Oct 22 2009, 02:13 PM) *
Avevo intenzione di prenderelo per fare foto architettoniche ambientate e per entrare nella scena, la distorsione prospettica non mi spaventa (si corregge in PP), mi spaventa di piu' cercare di isolare gli elementi indesiderato o non fotografarmi la punta dei i piedi a 11mm... smile.gif
Mi piacerebbe sapere se ci sono altri utenti con il mio stesso corredo che hanno anche l'11-16 o i vari 12-24, e sapere come e quando li usano in rapporto al 16-85, poi decidero' almeno sul range di focali

Ciao



Io non uso molto il grandangolo, ma quando decido di usarlo voglio una cosa esagerata, pensa che normalmente sulla D300 uso il 24-70 e ho due 105mm (un defocus e un MicroVR) manca solo il 70-200 per completare il mio corredo (ultra luminoso e ultra nitido).
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
Con la macchina che possiedi mi orienterei su un 12-24 Nikon usato, (se ne trovano parecchi) in alternativa un Tokina sempre 12-24, più difficile da reperire nell'usato, ma ha un prezzo più abbordabile come nuovo

Messaggio modificato da Randi il Oct 22 2009, 03:51 PM
Shadowrage
Messaggio: #22
QUOTE(kintaro70 @ Oct 22 2009, 04:21 PM) *
Io non uso molto il grandangolo, ma quando decido di usarlo voglio una cosa esagerata, pensa che normalmente sulla D300 uso il 24-70 e ho due 105mm (un defocus e un MicroVR) manca solo il 70-200 per completare il mio corredo (ultra luminoso e ultra nitido).


Quindi ora hai un piccolo buco tra i 16mm del tokina ed i 24 del Nikon.
mhh, credo che l'unica cosa da fare per non continuare a rodermi (perchè un po' mi sto rodendo) sia andare dal negoziante e provare se l'escursione dell'11-16 mi va stretta o meno rispetto ai 12-24

Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
QUOTE(Shadowrage @ Oct 22 2009, 05:06 PM) *
Quindi ora hai un piccolo buco tra i 16mm del tokina ed i 24 del Nikon.
mhh, credo che l'unica cosa da fare per non continuare a rodermi (perchè un po' mi sto rodendo) sia andare dal negoziante e provare se l'escursione dell'11-16 mi va stretta o meno rispetto ai 12-24

Ciao


Il buco lo lascio in attesa che nikon esca con un 16-35 f4 fisso, se i rumors avranno un seguito.

Altrimenti pazienza, io compro ottiche FX perché uso pure la F5 ed il Tokina 11-16mm a 16mm è FX laugh.gif
Pantuz
Messaggio: #24
QUOTE(paolodes @ Oct 21 2009, 08:05 PM) *
Tuo rispettabile parere, che mi permetto di non condividere.

Possedendo il Tokina, condivido invece quanto leggo su photozone.de (mi pare un giudizio equilibrato):

The Nikkor AF-S 12-24mm f/4G IF-ED DX proved to be a very good performer. Its center resolution figures are exceptionally high and apart from 12mm @ f/4 the border quality is also impressive though a little less field curvature may be desirable at 12mm. CAs as well as the distortion characteristic are very good for an ultra-wide zoom lens whereas vignetting is about average due to the reduced APS-C image circle. The build quality is, in principal, very fine but you would usually expect a little more from a lens in this price class. The primary competitor is probably the Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X Pro - a lens which is just as sharp but with a higher degree of CAs and worse flare in contra light - all at less than half the costs and combined with a better build quality. Costs aside it's a close race between the two with a slight edge for the Nikkor regarding optical quality. When taking the very different price tags in account the decision may be a little more complicated.

It's a close race ha un significato ben diverso dal tuo non è assolutamente all'altezza.


Mi ero dimenticato di aggiungere "secondo il mio modestissimo parere"! biggrin.gif
Non ho mai letto articoli sul Tokina, ho preferito provarlo direttamente. È possibile che abbia provato un esemplare difettoso come suggerisce aproserpio..
edate7
Messaggio: #25
QUOTE(kintaro70 @ Oct 22 2009, 05:28 PM) *
Il buco lo lascio in attesa che nikon esca con un 16-35 f4 fisso, se i rumors avranno un seguito.


Questa si che è una bella notizia. Finalmente la gamma si espanderebbe verso ottiche utilissime, sicuramente più maneggevoli delle f2,8 corrispondenti o quasi e a prezzi più ragionevoli... bene, bene... ho letto i rumours, e sembrerebbe un'ottica FX.
Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >