FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Due Domande Bruciapelo....
sb-600 sb-800
Rispondi Nuova Discussione
gilbert'76
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao ragazzi
Vi chiedo un paio di cose....

In quale circostanza l'sb-800 si rivela più utile rispetto al fratellino minore?

L'sb-600 può funzionare separatamente dal corpo macchina?

ovvero può essere utilizzato come fonte di luce alternativa ?
magari nell 'utilizzo dello still-life?

grazie ragazzi grazie.gif grazie.gif

BrunoCi
Messaggio: #2
QUOTE(Gilby @ Feb 2 2007, 11:42 AM) *

Ciao ragazzi
Vi chiedo un paio di cose....

In quale circostanza l'sb-800 si rivela più utile rispetto al fratellino minore?

L'sb-600 può funzionare separatamente dal corpo macchina?

ovvero può essere utilizzato come fonte di luce alternativa ?
magari nell 'utilizzo dello still-life?

grazie ragazzi grazie.gif grazie.gif

Ciao,

ti confermo che l'SB-600 può lavorare staccato dalla fotocamera, esattamente come il fratello maggiore. Le differenze principali sono:
1. La potenza leggermente inferiore del 600 rispetto all'800
2. L'SB-800 ha "di serie" alcuni accessori in più: una cupolina che ammorbidisce ulteriormente la luce ed una serie di filtri colorati per bilanciare la luce.
3. L'SB-800 può essere munito di una quinta batteria, per aumentarne l'autonomia
4. L'SB-800 può funzionare anche come COMMANDER, ossia puoi montarlo sulla fotocamera ed usarlo per comandare altri flash.
5. L'SB-800 ha la modalità SU-4, e può essere comandato anche da flash non CLS (perdendo gran parte degli automatismi, in pratica)

Attenzione: se hai una D50 non puoi comandare in modalità CLS nè l'uno nè l'altro.

Io mi trovo benissimo con il 600, che uso quasi esclusivamente in wireless per macrofotografia.

Ciao,
Bruno

Messaggio modificato da BrunoCi il Feb 2 2007, 01:35 PM
nicolasales
Messaggio: #3
Alla risposta completa di Bruno manca un ulteriore differenza tra l'SB-600 e l'SB-800...



...180Euro! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Nicola
gilbert'76
Nikonista
Messaggio: #4
ok ragazzi, grazie

ma la differenza di potenza per es. in quale situazione può fare la differenza?
Scusate il gioco di parole.....

In una classica situazione di ritratto,per es. io sparo la flashata sul soffitto bello bianco ok? per far riflettere la luce senza sparaflashare direttamente sul viso creando ombre troppo dure, ecco, in questo caso la potenza dell' sb-600 è sufficiente?

Mi capite?
insomma, ci sono situazioni in cui serve veramente quella potenza in più dell'sb-800

e poi,
mi spieghereste meglio il discorso SU-4 ?

grazie mille e scusate la mia totale ignoranza

buona serata...
stincodimaiale
Messaggio: #5
In quei casi non puoi paragonare due flash come l'SB800 e il 600.
In una stanza imbiancata stando a 3m dal soggetto e con un diaframma impostato su 4 o 5,6 un flash con NG di 25 è sufficente. Questo perchè le pareti (non solo il soffitto su cui "spari" il flash) aiutano a riflettere e diffondere la luce. Le differenze le noti quando scatti all'aperto. Senza riflessione da parte dell'ambiente circostante e dovendo usare diaframmi chiusi per compensare il tempo sincro della macchina (in una giornata di sole d'estate si lavora anche con f/11) la potenza non basta mai!!
Devi vedere te come vuoi usare il flash.
Lo usi prevelentemente all'interno in stanze non troppo grandi? Allora va benissimo il 600.
Se invece scatti in ambienti molto scuri, a distanze che superano i 4 metri oppure all'aperto e quindi a f/ chiusi, valuta l'acquisto dell'800.
Ovviamente considerando le differenze che ti hanno detto.

Se non si fosse capito parlo di ritratti. Se invece fai macro anche il 600 all'aperto va benissimo.

Messaggio modificato da stincodimaiale il Feb 2 2007, 09:27 PM
Marco Senn
Messaggio: #6
SU-4 è la modalità in cui il flash "sente" il lampo di un altro flash per lampare. Anche quello integrato. Ovviamente i dati di potenza e angolo vanno impostati manualmente. E' l'unico modo per pilotare un SB-800 remoto dalla D50 se non hai un altro SB800 o un SU800.
HCH
Messaggio: #7
QUOTE(BrunoCi @ Feb 2 2007, 01:33 PM) *

Ciao,

ti confermo che l'SB-600 può lavorare staccato dalla fotocamera, esattamente come il fratello maggiore. Le differenze principali sono:
1. La potenza leggermente inferiore del 600 rispetto all'800
2. L'SB-800 ha "di serie" alcuni accessori in più: una cupolina che ammorbidisce ulteriormente la luce ed una serie di filtri colorati per bilanciare la luce.
3. L'SB-800 può essere munito di una quinta batteria, per aumentarne l'autonomia
4. L'SB-800 può funzionare anche come COMMANDER, ossia puoi montarlo sulla fotocamera ed usarlo per comandare altri flash.
5. L'SB-800 ha la modalità SU-4, e può essere comandato anche da flash non CLS (perdendo gran parte degli automatismi, in pratica)

Attenzione: se hai una D50 non puoi comandare in modalità CLS nè l'uno nè l'altro.

Io mi trovo benissimo con il 600, che uso quasi esclusivamente in wireless per macrofotografia.

Ciao,
Bruno
re
Ciao a tutti,
credo che la batteria supplementare, la quinta per intenderci, non serva ad aumentare l'autonomia dell'SB800 perchè non aumenta l'amperaggio mail voltaggio di alimentazione pertanto c'è solo un aumento di velocità di ricarica del circuito. Saluti
Marco Senn
Messaggio: #8
QUOTE(hch @ Feb 3 2007, 10:01 PM) *

credo che la batteria supplementare, la quinta per intenderci, non serva ad aumentare l'autonomia dell'SB800 perchè non aumenta l'amperaggio mail voltaggio di alimentazione pertanto c'è solo un aumento di velocità di ricarica del circuito. Saluti


Serve perchè se usi le ricaricabili hai 5x1.2 che sono pari a 4x1.5 ossia 6V e i tempi di ricarica restano gli stessi wink.gif
tamantini
Validating
Messaggio: #9
Salve, ho una nikon D70s e devo acquistare un flash, girando per alcuni forum mi sono convinto a comprare il SB-600 perche sb-800 mi sembra un po troppo caro......... poi in un forum ho visto l'alterativa del SB-800 che costa come il fratello minore ma non so di che tipo di flash si tratta.... mi piacerebbe mandare le caratteristiche che ho trovato e se qualcuno le sapesse valutare bene il prezzo è di 155,00€
questa è la scheda:

TUMAX 386AFZ

Tra le tante caratteristiche troviamo che spiccano:


FUNZIONE i-TTL (NIKON F6 D40 D50 D70 D70S D80 D2H D2X D50 D200): IL CONTROLLO PIU' AVANZATO POSSIBILE NEI FLASH PER NIKON CHE DIALOGANO CON IL CORPO MACCHINA E LA CPU DELL'OBIETTIVO, SOLO PER LE MACCHINE CHE HANNO OVVIAMENTE LA COMPATIBILITA' I-TTL

FUNZIONE/IMPOSTAZIONE TTL (TUTTE LE FOTOCAMERA REFLEX NIKON AF COMPRESE LE COMPATTE COOLPIX 8700 5700 5400 5000 8400 8800 e sulle Reflex analoghiche F4, F5, F50, F60, F65, F70, F75, F80, F90x, F100, F401, F801 ECC ECC) QUESTA IMPOSTAZIONE GARANTISCE L'APERTURA DEL DIAFRAMMA OTTIMALE CON QUALSIASI SOGGETTO. LA LUMINOSITA' DELLO SFONDO NON INFLUISCE SULLA MISURAZIONE.:

Numero guida di 42 (a 100 iso)
SENSORE /FUNZIONE SLAVE INCORPORATA (può funzionare in slave ed essere comandato a distanza da un altro flash, ha il sensore interno che allo scattare di un altro flash fa scattare lo stesso, si puo' ad esempio posizionare lontano dalla macchina per fare giochi di luce ed essere attivato dal flash incorporato della fotocamera stessa o da un altro flash)
schermo LCD posteriore
Incluso sia il DIFFUSORE che il RIFLETTORE
sincronizzazione con la prima e la seconda tendina dell'otturatore
Funzione riduzione occhi rossi
Indicazione nel mirino della fotocamera quando il flash è pronto a scattare
inclinabile FINO A 90° verso l'alto n (funziona benissimo per coloro che amano senza fare troppi calcoli ma tutto in automatico fare rimbalzare la luce del flash sul muro per poi diffondersi gradevolmente nella stanza)
Lampo di luce per l'assistenza all'Autofocus in condizioni di poca luce
In risposta al segnale emesso dalla fotocamera, il microcomputer incorporato calcola in tempo reale la corretta esposizione con flash in base alla sensibilita impostata
Schermo LCD posteriore (con luce azionabile premendo un tasto la luce rimane azionata per 5 secondi)
Possibilità di essere usato anche in manuale con 5 livelli di intensita di luce (fino a 1/16)
Funzione zoom elettrico automatico multi livelli(con Parabola MOTORIZZATA), si regola automaticamente per fornitre una copertura ottimale per la lunghezza focale dell'obiettivo (28-70 mm)

CARATTERISTICHE
- Numero Guida (ISO100/DIN21): 42 (at 85 mm)
- PARABOLA ILLUMINAZIONE: 28-28-35-50-70 mm (si regola automaticamente)
- ANGOLO DI INCLINAZIONE PARABOLA: 0°/45°/60°/75/90°
- TEMPO DI RICICLO: 0.5-9 sec
- Power source: 4 x "AA" (alkaline batteries)
- DimensionI: 72 x 100 x 125 mm
- Peso: Approx. 270 g



*** che ne pensate? secondo voi vale la pena o resto su SB-600?
****grazie*****


decarolisalfredo
Messaggio: #10
QUOTE
TUMAX 386AFZ[/b]
*** che ne pensate? secondo voi vale la pena o resto su SB-600?
****grazie*****

Con l'SB600 siamo lì con la potenza che nel nikon è 40 a 85mm,in più l'SB600 gira la testa a desta e sinistra, la parabola è più grandagolare, con il diffusore incorporato copre 14mm.
Tra le caratteristiche del Tumax non vedo l'utilizzo in wirless, che è possibile con il 600 comandato dal flash della tua D70.

Solo se è una questione di prezzo lo prenderei in considerazione, altromenti no, meglio l'SB600.

Ciao Alfredo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio