FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
18-135dx Non So' Che Fare
Rispondi Nuova Discussione
tatumm
Messaggio: #1
scusate ma secondo voi comprare un obbiettivo 18-135 mm dx per una d50
e' una spesa inutile visto che quando sara' disponibile nei negozi costera' circa' 500€
pianozzo
Messaggio: #2
Sì...
tomasia
Messaggio: #3
QUOTE(pianozzo @ Jan 14 2007, 10:09 AM) *

Sì...


Si
DoF
Messaggio: #4
QUOTE(tatumm @ Jan 14 2007, 09:27 AM) *

scusate ma secondo voi comprare un obbiettivo 18-135 mm dx per una d50
e' una spesa inutile visto che quando sara' disponibile nei negozi costera' circa' 500€


io non ho mica capito... huh.gif
Sidbabai
Messaggio: #5
Si
Franco_
Messaggio: #6
QUOTE(tatumm @ Jan 14 2007, 09:27 AM) *

scusate ma secondo voi comprare un obbiettivo 18-135 mm dx per una d50
e' una spesa inutile visto che quando sara' disponibile nei negozi costera' circa' 500€


500€ sono tanti; se ci dici qual'è il tuo genere fotografico preferito e quali altre ottiche possiedi potremmo darti una risposta più mirata. Il 18-135 lo lascerei perdere...
lhawy
Messaggio: #7

non se ne parla troppo bene..
pianozzo
Messaggio: #8
QUOTE(tatumm @ Jan 14 2007, 09:27 AM) *

scusate ma secondo voi comprare un obbiettivo 18-135 mm dx per una d50
e' una spesa inutile visto che quando sara' disponibile nei negozi costera' circa' 500€

Forse siamo stati un pò bruschi nella risposta, intanto ti faccio notare che il prezzo (anche Nital) che ti hanno detto è un pò altino, io direi poco oltre i 400; ma in effetti pare non sia riuscitissimo, peccato! Dopo l'ottimo 18-200 le premesse c'erano tutte...magari più in là, usato rolleyes.gif
tatumm
Messaggio: #9
ho quello incluso nel kit 18-55 solo che volevo uno zoom piu' potente senza dover continuare a cambiare ottica xche ' avevo gia' puntato la 55-200dx ma poi ho paura per i paesaggi non avendo piu' un grandangolo
che ne dite cmq mi scuso x la mia non conoscenza tecnica sono nella fotografia reflex solo da 10 mesi

GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEE X TUTTI GLI AIUTI
pistol-alex
Messaggio: #10
Anchj'io non ho sentito grandi cose sul 18-135... A quel punto se vuoi girare con un unico obiettivo vai col 18-200VR: è vero costa di più, però ha un discreta qualità e soprattutto il VR che spesso è utilissimo...
Se invece vuoi puntare su un'ottica più specialistica, meno "tuttofare" devi dirci qual è il tuo genere prefericto, con quelle cifre puoi già prendere ottimi obiettivi...
Franco_
Messaggio: #11
QUOTE(tatumm @ Jan 14 2007, 06:54 PM) *

ho quello incluso nel kit 18-55 solo che volevo uno zoom piu' potente senza dover continuare a cambiare ottica xche ' avevo gia' puntato la 55-200dx ma poi ho paura per i paesaggi non avendo piu' un grandangolo
che ne dite cmq mi scuso x la mia non conoscenza tecnica sono nella fotografia reflex solo da 10 mesi

GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEE X TUTTI GLI AIUTI


Ariciao.
Attento, il 55-200 non sostitusce il 18-55, casomai lo affianca.
Premesso che cambiare gli obiettivi è nella natura delle reflex, la prima risposta che mi verrebbe da darti sarebbe di acquistare 18-200VR (come peraltro ti è già stato suggerito).
E' uno zoom tutto-fare in grado di soddisfare quasi tutte le esigenze di un fotografo non eccessivamente perfezionista (anche se diversi perfezionisti lo aggiungono al loro corredo per usi non particolarmente impegnativi).
Per spendere in modo intelligente i soldi è necessaria un pò di esperienza che aiuta a capire qual'è il genere fotografico preferito e conseguentemente le ottiche ad esso più adatte. Vedo che sei nel mondo delle reflex da meno di un anno e questa esperienza devi farla. Allora direi di provare, assieme al tuo 18-55, uno zoom medio-lungo (anche il 70-300G può andar bene). Non sto dicendo di acquistare il 70-300 (anche se con un centone lo porti a casa usato), ma solo di fartelo prestare da qualche amico-conoscente. Dopo aver familiarizzato per un pò con tutte le focali potrai renderti conto di quali sono quelle che più si addicono al tuo modo di fotografare.
Vedrai che poi sarà molto più facile capire quali ottiche acquistare wink.gif

P.S. La lettura di un buon libro di fotografia (troverai indicazioni nella sottosezione Libri e Mostre interna a Photo Culture) ed un giretto nella sezione Nikon Spirit (l'accesso è in alto nella home page) sottosezioni Nikon Experience e Corsi tecnici ti aiuteranno nella tua preparazione

Messaggio modificato da Franco_ il Jan 14 2007, 08:22 PM
ciacas
Nikonista
Messaggio: #12
Ciao, ho fatto il grave errore di prendere la D80 in kit con il 18-135. L'obiettivo non mi piace.... in condizioni ottimali è uguale al 18-70 che avevo con la D50... ma solo in condizioni ottimali! E non ne sono neanche sicurissimo visto che ho cambiato macchina... dry.gif insomma volevo aumentare il range di focali per la comodità di portare una sola ottica e il risultato è peggiore... leggendo sul forum pare che il 18-200 sia migliore anche del 18-70 ma non so se fidarmi, a questo punto, di escursioni così ampie.... saluti

Giuseppe
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #13
QUOTE(ciacas @ Jan 17 2007, 11:36 AM) *

leggendo sul forum pare che il 18-200 sia migliore anche del 18-70


Ne dubito... ma non ho il 18-200. Certo se ne dice bene, e se un 18-135 ti costa quella cifra, sinceramente è meglio se vai sul 18-200: spendi un po' di più, ma ha più escursione, il VR, e un innesto ottiche in metallo. E poi appunto mi si dice che la qualità è molto buona.

Ciao

L.
Giallo
Messaggio: #14
QUOTE(tatumm @ Jan 14 2007, 06:54 PM) *

volevo uno zoom piu' potente senza dover continuare a cambiare ottica


L'idea stessa della fotografia reflex si sposa con il concetto dell'intercambiabilità degli obiettivi.

Concettualmente, più uno zoom ha un'escursione ampia, più è un compromesso tra le diverse "esigenze" progettuali dei corrispondenti obiettivi fissi che va a sostituire: e come tutti i compromessi, rischia di accontentare tutti e nessuno.

Quanto sopra vale a maggior ragione per quegli zoom che partono da una focale grandangolare ed approdano ad una focale tele: il compromesso è ancora maggiore.

Detto questo, si tratta di valutare quanto la qualità deve cedere rispetto alla comodità: e questa risposta la puoi dare solo tu.
Buona luce
smile.gif

Messaggio modificato da Giallo il Jan 17 2007, 12:15 PM
roby1kenobi
Messaggio: #15
Ho comprato la D80 in kit col 18-135. L'ho restituito al venditore dopo 4 gg cambiandolo col 18-70. Troppa distorsione a medie focali.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio