FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Pulizia Filtro Low Pass
Etere etilico o no?
Rispondi Nuova Discussione
FilippoFiamma
Messaggio: #1
In varie discussioni su questo forum viene consigliato l'etere etilico liquido per pulire il sensore delle reflex digitali; un paio di miei conoscenti, tuttavia, mi hanno messo in guardia perchè tale sostanza, a loro dire, potrebbe sciogliere talune materie plastiche. Vorrei che qualcuno mi desse lumi in materia e, magari, mi riferisse di proprie eventuali esperienze in merito.
beneKILL
Messaggio: #2
Ho tentato la pulizia con l'etere e ti assicuro che al sensore non succede nulla...
Piuttosto bisogna farci parecchio la mano perchè lascia parecchi aloni, quindi se ne deve usare poco, altrimenti il sensore lo sporchi invece di pulirlo wink.gif
sergiobutta
Messaggio: #3
Premetto che non l'ho usato, ma da quello che ho letto e sentito, danni non ne fa. Se poi non pulisce... non ti so dire. Leggiti con attenzione la discussione completa.
KC1975
Validating
Messaggio: #4
Scusate ma dove si compra l'etere? In farmacia l'ho chiesto, m'hanno guardato come fossi un tossico, intimandomi di "presentarmi con regolare ricetta medica".
mdj
Messaggio: #5
L'etere etilico è acqustabile in farmacia, con ricetta medica. Ma se conoscete il farmacista e le spiegate per quali scopi volete utilizzarlo.... con un'irrosoria spesa lo portate a casa, e dopo poco tempo lo usate per addormentare la "suocera" biggrin.gif

Battuta a parte, tanto per far sorridere, scoprirete ben presto che non è facile adoperarlo senza lasciare aloni sul sensore. Ho provato una volta è mi è bastato!

In assoluto, ritengo ideale e di facile impiego l'ormai rinomato liquido "eclipse", con i sui pennellini rivestiti di un tessuto che non lascia traccia, che è vero non sia economico ma pensando che potrà servirci per chissà quanto tempo... vale davvero la pena averlo sempre nella borsa per ogni evenienza.

Saluti!

File allegati
File Allegato  s_swab.pdf ( 614.9k ) Numero di download: 435
 
FilippoFiamma
Messaggio: #6
Grazie per le risposte pervenute. Pongo un'altro quesito: e se usassi un pennellino di martora rivestito con un paio di cartine per la pulizia degli obiettivi leggermente imbevute di liquido pulisciobiettivi? Qualcuno ha fatto l'esperimento (o simili) in passato?
gerardo bonomo
Messaggio: #7
QUOTE (ff8472 @ Jul 22 2004, 01:32 AM)
In varie discussioni su questo forum viene consigliato l'etere etilico liquido per pulire il sensore delle reflex digitali; un paio di miei conoscenti, tuttavia, mi hanno messo in guardia perchè tale sostanza, a loro dire, potrebbe sciogliere talune materie plastiche. Vorrei che qualcuno mi desse lumi in materia e, magari, mi riferisse di proprie eventuali esperienze in merito.

Milano, 22 luglio 2004
Nelle Assistenza Ufficiali si adoperano miscele composte da differenti sostanza volatili, e a seconda della temperatura dell'ambiente di lavoro e dell'umidità relativa si compoiono movimenti sul sensore a differente velocità proprio per evitare le alonature.
Noi abbiamo personalmente assistito a uno di questi interventi di pulizia, bastoncino in bambù con avvolti alcuni fogli di carta di riso e usa moderato della soluzione.
Morale: noi neanche a pagamento ci imbarcheremmo in una simile Iliade, che potrebbe diventare in un istante un'Odissea, mandando tutto a... proprio la città dove è stata ambientata l'Iliade.
Per l'ennesima volta: Dust OFF e timbro sempre fuorilegge, giusto?
Bonomo
mdj
Messaggio: #8
QUOTE (Bonomo @ Jul 22 2004, 11:19 AM)
Per l'ennesima volta: Dust OFF e timbro sempre fuorilegge, giusto?
Bonomo

Assolutamente no, nel senso che non sono contrario ad una pulizia via software, ma nemmeno così contrario alla pulizia "fai da te".

In fondo credo che per qualsiasi appassionato, la cura della propria fotocamera sia anche una soddisfazione personale, oltre che per ottenere il meglio da essa.

E poi si tratta solo di imparare, come per tutte le cose che non abbiamo mai fatto.

Sebbene io sia a Torino, non mi sognerei mai di andare in LTR per farmi pulire il sensore! Non per la spesa, ma per principio.

Pulire il sensore, non è poi tanto diverso da pulire una lente posteriore di un ottica. L'importante è farlo con la testa e con i prodotti idonei.

Ma secondo te, caro Gerardo, è più veloce pulire una volta ogni tanto il sensore o passare il DUST OFF a tutte le immagini che evidenziano tale mancanza di pulizia? (considera anche il tempo di registrazione delle modifiche...)

Ad ognuno il metodo che preferisce. Io ho scelto il primo.

Grazie!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE (Bonomo @ Jul 22 2004, 11:19 AM)
QUOTE (ff8472 @ Jul 22 2004, 01:32 AM)
In varie discussioni su questo forum viene consigliato l'etere etilico liquido per pulire il sensore delle reflex digitali; un paio di miei conoscenti, tuttavia, mi hanno messo in guardia perchè tale sostanza, a loro dire, potrebbe sciogliere talune materie plastiche. Vorrei che qualcuno mi desse lumi in materia e, magari, mi riferisse di proprie eventuali esperienze in merito.

Milano, 22 luglio 2004
Nelle Assistenza Ufficiali si adoperano miscele composte da differenti sostanza volatili, e a seconda della temperatura dell'ambiente di lavoro e dell'umidità relativa si compoiono movimenti sul sensore a differente velocità proprio per evitare le alonature.
Noi abbiamo personalmente assistito a uno di questi interventi di pulizia, bastoncino in bambù con avvolti alcuni fogli di carta di riso e usa moderato della soluzione.
Morale: noi neanche a pagamento ci imbarcheremmo in una simile Iliade, che potrebbe diventare in un istante un'Odissea, mandando tutto a... proprio la città dove è stata ambientata l'Iliade.
Per l'ennesima volta: Dust OFF e timbro sempre fuorilegge, giusto?
Bonomo

Caro Gerardo,

Sono toalemte d'accordo con te nella tua strenua battaglia sulla questione dei puntini e pulizia, in anni di lavoro digitale non mi sono mai nemmeno sognato di mettere mano sul CCD in alcun modo se non con una sana soffiata ogni tanto.
Una volta all'anno una bella pulizia da LTR e via con le foto!

Mi permetto di insitere che più che il sano vecchio timbro conviene usare il cerotto (healig brush) che funziona decisamente meglio nella stramaggioranza dei casi.

ciao

Lorenzo

Daniele R.
Messaggio: #10
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 22 2004, 11:54 AM)
Mi permetto di insitere che più che il sano vecchio timbro conviene usare il cerotto (healig brush) che funziona decisamente meglio nella stramaggioranza dei casi.

questo è verissimo, anchio lo uso a dismisura (tanto che non si attacca nemmeno più laugh.gif )

A parte gli scherzi, lo strumento "helig brush" se usato in modo corretto funziona molto meglio dello strumento "timbro"
dallostomauro
Messaggio: #11
facciamo una via di mezzo: una volta all'anno una bella pulizia sul ccd con liquido e bastincini per levare il grosso, e per i problemi minori, dust-off biggrin.gif
dallostomauro
Messaggio: #12
scusate, il liquido della eclipse è questo? se si, lo ordino assieme al resto (tamponcini etc), grazie
rastan
Messaggio: #13
ho appena assistito alla pulizia di una D100 fatta con eclipse, pec pads e un gelato!!!!
erhm voglio specificare: il bastoncino del ghiacciolo in legno con su avvolto il pec pad e bagnato con gocce di eclipse, e il risultato pare buono davvero.

P.S.
La D100 non e' mia, io sarei morto a vedere inserire resti di un ghiacciolo alla menta nella mia D70, ma il fotografo che lo ha fatto era cosi' sicuro di quel che faceva...


mah mi e' venuta voglia di un magnum al cioccolato bianco...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio