FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Pdf Su Ugo Mulas
Rispondi Nuova Discussione
luigivai
Messaggio: #1
Mi è giunta questa mail da una newsletter a cui sono abbonato. Pensando che sia di interesse di tutti gli amici del forum, ve la segnalo. In fondo un link da cui scaricarsi un pdf molto interessante.

da Focus-Pressrelease

Ugo Mulas - dentro la fotografia

Mulas e' il testimone fotografico della Milano degli anni Cinquanta
e Sessanta, delle Biennali di Venezia del tempo, dell'espressionismo
astratto e della Pop Art americana,l'amico di Calder e di tanti artisti.
Ma e' soprattutto un protagonista di quel periodo, e' il fotografo che
fa il salto nell'arte e lo fa fare alla fotografia.

''...c'e' l'ossessione di essere presente, di vedermi mentre vedo,
di partecipare, coinvolgendomi. O meglio, e' una consapevolezza che
la macchina non mi appartiene, e' un mezzo aggiunto di cui non si puo'
ne sopravvalutare ne sottovalutare la portata, ma proprio per questo
un mezzo che mi esclude mentre piu' sono presente''
Ugo Mulas da 'Le verifiche' 1970-1972

Dal 1 luglio in mostra al MAN_Museo d'Arte della Provincia di Nuoro
un percorso rigoroso su Mulas artista, con oltre 110 fotografie
selezionate tra i materiali dell'Archivio.

In contemporanea: 'Lo sguardo ostinato' rassegna video con opere di
Aurelio Andrighetto, Marina Ballo Charmet, Dario Bellini, Barbara
Brugola, Gianluca Codeghini, Paola Di Bello, Giulio Lacchini, Armin
Linke, Marcello Maloberti, Eva Marisaldi, Amedeo Martegani, Sabrina
Mezzaqui, Marzia Migliora, Luca Pancrazzi, Antonio Rovaldi, Alessandra
Spranzi e Italo Zuffi.

In questo FOCUS:

I ritratti di Duchamp, Fontana, De Chirico, Miro'... le immagini
inedite delle scenografie per l'opera teatrale 'Giro di Vite', lo
scritto di Ugo Mulas sulle 'Verifiche' e un estratto dal testo di
Elio Grazioli, curatore della mostra

  >> http://undo.net/pressrelease/pdf/focus32.PDF
_Nico_
Messaggio: #2
Grazie della segnalazione, e del link. Avevo il libro di Mulas edito da Einaudi, ma tempo andò smarrito, purtroppo, e non l'ho più trovato.

Più che le sue 'verifiche' ho sempre trovato straordinarie le foto scattate agli artisti, dei quali ha spesso saputo interpretare l'opera con semplicità e grande efficacia. L'opera di Fontana -che non a caso apre il pdf- di Duchamp, degli artisti americani (Calder tra tutti). Grazie a lui l'arte degli anni '50 e '60 ha trovato un volto -fotografico... wink.gif
Claudio Rampini
Nikonista
Messaggio: #3
un grazie a luigivai e un inchino al grande Mulas.
luigivai
Messaggio: #4
Grazie a te Claudio! aggiungo due righe per sottolineare come questa sezione del forum è quella che trovo più interessante per la pacatezza, l'onestà delle posizioni e per la passione fotografica.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Ti ringrazio per la segnalazione e per il link Pollice.gif L'ho letto con molto interesse!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio