FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Picture Control Vs Profili Colore In Lightroom
Corrispondenza colori NEF D810
Rispondi Nuova Discussione
andreadematteis
Messaggio: #1
Buonasera,
domanda per possessori di D810 che elaborano i propri nef con Lightroom (o Camera Raw). E' da quando sono passato alla D810 che ho notato una differenza enorme tra i Nef elaborati che vedo a schermo della macchina e gli stessi file aperti in Lightroom: Help! Ho letto, o meglio ho cercato tanto anche su forum oltreoceano senza trovare niente di preciso, e tutti parlano in generale ma senza dare realmente una soluzione o quantemeno una spiegazione accettabile. Inoltre ho notato che con la D7000, aprendo i nef in Lightroom, la differenza non era cosi abissale tra uno Stile Standard dei PictureControl Nikon on-camera e lo stile Standard di Adobe (o qualsiasi altro Profilo Colore). Purtroppo invece con la D810 quello che elabora Lightroom coi suoi algoritmi e' talmente diverso che devo correggere anche in modo pesante tanti valori (profondità dei neri, esposizione addirittura che sembra calare drasticamente, saturazione, etc.).
andreadematteis
Messaggio: #2
Per portare un esempio, ecco due foto, una jpeg nativa dalla camera, l'altra - foto consecutiva ma con le stesse impostazioni di scatto - un nef trasformato in jpeg con Lightroom ma senza alcuna elaborazione...







Messaggio modificato da andreadematteis il Sep 22 2016, 04:25 PM
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #3
Ciao, nella sezione software se ne è già parlato molto, quello che vedi sul display della reflex è il JPG non il file raw,
lo stesso che vedi tiene presente di tutti i settaggi che hai dato on camera,
mentre il file raw è neutro e non tiene presente di nessun parametro on camera P.C. ecc.
a meno che quando elabori il file non lo fai con i software della casa madre Capture nxi,
quindi è normale che aprendo i file con i software di Adobe ci siano queste differenze di solito sovraesposta o.....
su camera R. dovresti settarti un profilo a tuo piacimento e registrarlo, ma ogni immagine ha il suo....
conclusione non è la reflex che possiedi ora ma lo fanno tutte chi più e chi meno,
comunque ci spostiamo nella sez. consona per la continuazione.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #4
In passato avevo fatto confronti con vari software ed i risultati erano, pressoché identici.
Poco tempo fa ho fatto la stessa cosa proprio con un file della D810 testandolo sia su software Nikon che su LR e questo è il risultato:

IPB Immagine



Il discorso è sempre il solito smile.gif

Se vuoi vedere su LR le stesse cose che vedi oncamera, ammesso che tu non abbia applicato personalizzazioni varie al Picture Control che usi (tra l'altro inutile se scatti in NEF ed utilizzi software terzi), vai a dettare lo stesso profilo colore Nikonlike (ad esempio Standard) e vedrai che queste differenze saranno come da confronto qui sopra.

Ciao,
Alessandro.
andreadematteis
Messaggio: #5
Si ok, fermo restando che ho tutte le impostazioni "esclusive" Nikon spente, OFF (D-Lighting per es etc.) che ci siano differenze visive piu' o meno leggere mi e' chiaro. Ma ripeto, con la D810 mi pare proprio che siano impostazioni di lettura dei colori e di illuminazione in generale completamente sballate! La differenza addirittura si vede a colpo d'occhio anche solo guardando gli istogrammi, quello on-camera e quello dell'immagine (nef-->jpeg) elaborata in Lightroom, CameraRaw, Capture One...
kappona
Messaggio: #6
QUOTE(andreadematteis @ Sep 22 2016, 05:20 PM) *
Per portare un esempio, ecco due foto, una jpeg nativa dalla camera, l'altra - foto consecutiva ma con le stesse impostazioni di scatto - un nef trasformato in jpeg con Lightroom ma senza alcuna elaborazione...




La mia domanda non ha niente a che fare con il tuo post. Ma e una semplice curiosità. Coma mai con una lente simile scatti con un diaframma a f/11?
Tornando al tuo quesito, anch'io quando apro Lightroom le foto sono tutte sovraesposte, ma ho appurato che è normale!
Ciao, Remigio
andreadematteis
Messaggio: #7
Ciao Remigio,
ho scattato questo paio di foto a f/11 proprio per cercare di capire se dipendeva da una messa a fuoco sbagliata il problema di cui in oggetto. Le foto in studio comunque, si fanno a diaframmi piuttosto chiusi per esperienza, anche a ragion del fatto che sullo sfondo non c'e' niente da dover giustificare uno stacco con diaframmi più aperti.
Per quanto riguarda Lightroom nel mio caso, ho la cosa opposta, una forte sottoesposizione con i neri chiusissimi da recuperare.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #8
Ragà... che dire? Avete visto le foto di confronto della D810 che ho messo poco sopra?
Dove le vedete le eccitanti differenze?

Attenzione che i computer e software sono stupidi... fanno quello che gli diciamo di fare smile.gif
Se chiediamo cose sbagliate .... beh ... il risultato sarà sbagliato smile.gif
andreadematteis
Messaggio: #9
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 23 2016, 11:55 AM) *
Ragà... che dire? Avete visto le foto di confronto della D810 che ho messo poco sopra?
Dove le vedete le eccitanti differenze?

Attenzione che i computer e software sono stupidi... fanno quello che gli diciamo di fare smile.gif
Se chiediamo cose sbagliate .... beh ... il risultato sarà sbagliato smile.gif


Che ti devo di, Alessa'... io pure ho postato delle foto di esempio ma il risultato e' differente. Io uso Lightroom CC, tu per es il 6.1 ma la stessa cosa l'ho notata pure con Camera Raw e Capture One. Se tu su Lightroom al momento dell'importazione hai lasciato tutti i valori come di default dopo l'installazione e ottieni foto molto simili vedendole su Capture e poi su Lightroom appunto non so che dirti, perche' io non ho toccato nessun valore tale da alterare gli algoritmi di elaborazione dei nef su Lightroom...
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #10
Anch'io ho LR CC, attualmente nell'ultima versione 2015.7 (ACR 9.7).
In LR apro di default in profilo 'Camera Standard' che è praticamente uguale al PC Nikon.

Se lo apri in Adobe Standard, otterrai qualcos'altro di sicuro.
andreadematteis
Messaggio: #11
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 23 2016, 12:30 PM) *
Anch'io ho LR CC, attualmente nell'ultima versione 2015.7 (ACR 9.7).
In LR apro di default in profilo 'Camera Standard' che è praticamente uguale al PC Nikon.

Se lo apri in Adobe Standard, otterrai qualcos'altro di sicuro.



Forse può essere il codec di lettura dei nef e dei raw in generale che tra noi e' diverso? Sapresti mica dove vedere in caso per darmi una conferma? Che dite, ci incastra o non ha nulla a che vedere?
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #12
No, il codec serve per i sistemi WIN per visualizzare i NEF in esplora risorse.

In pratica, il work flow, dovrebbe essere:

Azzera tutti i parametri oncamera, imposta il PC che desideri (es. lo Standard) senza modificarlo: considera sempre quello che ha scritto Maurizio al post #3 che la foto che vedi a monitor è il JPG embedded, ovvero il risultato di tutte le impostazioni effettuate dalla macchina in fase di scatto, quindi, un'immagine sfalsata se poi utilizzi software terzi, tipo Adobe, per elaborare la foto.

Dopo aver importato il NEF in LR, vai nella sezione 'Sviluppo? e seleziona l'ultima scheda in basso e seleziona 'Camera Standard' (questo se hai usato il PC standard sulla macchina, altrimenti vedrai differenze importanti).

IPB Immagine



Puoi anche impostare un profilo colore di default: basta che vasi nella scheda della calibrazione (quella dello screen shot... scusa, io l'ho in inglese, quindi non sono sicuro di come l'hanno tradotto in italiano), selezioni il profilo colore che preferisci (standard, neutral, vivid, eccetera), poi tenendo premuto il tasto 'ALT' vedrai che il pulsante in basso chiamato 'Reset', cambierà in 'Default'.
Cliccandoci sopra, tutte le foto che importerai d'ora in poi, si apriranno col profilo 'Camera Standard'.

Ciao,
Alessandro.
andreadematteis
Messaggio: #13
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 23 2016, 01:16 PM) *
No, il codec serve per i sistemi WIN per visualizzare i NEF in esplora risorse.

In pratica, il work flow, dovrebbe essere:

Azzera tutti i parametri oncamera, imposta il PC che desideri (es. lo Standard) senza modificarlo: considera sempre quello che ha scritto Maurizio al post #3 che la foto che vedi a monitor è il JPG embedded, ovvero il risultato di tutte le impostazioni effettuate dalla macchina in fase di scatto, quindi, un'immagine sfalsata se poi utilizzi software terzi, tipo Adobe, per elaborare la foto.

Dopo aver importato il NEF in LR, vai nella sezione 'Sviluppo? e seleziona l'ultima scheda in basso e seleziona 'Camera Standard' (questo se hai usato il PC standard sulla macchina, altrimenti vedrai differenze importanti).




Puoi anche impostare un profilo colore di default: basta che vasi nella scheda della calibrazione (quella dello screen shot... scusa, io l'ho in inglese, quindi non sono sicuro di come l'hanno tradotto in italiano), selezioni il profilo colore che preferisci (standard, neutral, vivid, eccetera), poi tenendo premuto il tasto 'ALT' vedrai che il pulsante in basso chiamato 'Reset', cambierà in 'Default'.
Cliccandoci sopra, tutte le foto che importerai d'ora in poi, si apriranno col profilo 'Camera Standard'.

Ciao,
Alessandro.



Allora, allora.... Penso di esserne venuto a capo...ma non e' un bel capo, purtroppo :-) Tutti i passaggi al momento dell'importazione dei nef sono esattamente come i vostri e quindi il "nodo" del problema non poteva essere questo. Quello che invece ho sempre fatto io finora (a partire dalla D810 in effetti) e' di lavorare molto coi Picture Control on-camera e scattare praticamente sempre con PictureControl da me creati appositamente. Ho provato infatti a caricare le foto nef scattate con i miei PC personalizzati su CaptureNx-D e cambiando il PC in Standard (per esempio) la somiglianza con lo Standard di Lightroom e' decisamente più vicina e reale! Quindi di fatti, se voglio partire con una post-produzione meno invasiva per il recupero del file all'inizio, a quanto pare non ho altra scelta che lavorare coi PC predefiniti in modo che Lightroom non vada in "crisi" nella lettura dei nef con PC personalizzati (che poi sono sempre dei "sub-PictureControl" associati a quelli predefiniti). E questo e' un po' limitativo secondo me.
gabrieledanesi
Messaggio: #14
QUOTE(andreadematteis @ Sep 23 2016, 03:09 PM) *
Allora, allora.... Penso di esserne venuto a capo...ma non e' un bel capo, purtroppo :-) Tutti i passaggi al momento dell'importazione dei nef sono esattamente come i vostri e quindi il "nodo" del problema non poteva essere questo. Quello che invece ho sempre fatto io finora (a partire dalla D810 in effetti) e' di lavorare molto coi Picture Control on-camera e scattare praticamente sempre con PictureControl da me creati appositamente. Ho provato infatti a caricare le foto nef scattate con i miei PC personalizzati su CaptureNx-D e cambiando il PC in Standard (per esempio) la somiglianza con lo Standard di Lightroom e' decisamente più vicina e reale! Quindi di fatti, se voglio partire con una post-produzione meno invasiva per il recupero del file all'inizio, a quanto pare non ho altra scelta che lavorare coi PC predefiniti in modo che Lightroom non vada in "crisi" nella lettura dei nef con PC personalizzati (che poi sono sempre dei "sub-PictureControl" associati a quelli predefiniti). E questo e' un po' limitativo secondo me.

Quello che va in crisi non è Lightroom, bensì tu !
Vuoi la pappa pronta ? Usa i PC on-camera e scatta in JPG... fai prima e non perdi ulteriore tempo.
Vuoi cucinarti la pappa ? Devi capire cos'è un file RAW e sapere cosa significa svilupparlo... in tal caso puoi usare Lightroom.

Facendo un paragone con i tempi passati:
Fotografo che si limitava a scattare e poi faceva sviluppare il negativo al laboratorio di fiducia = Usare i PC on-camera e scattare in JPG.
Fotografo che passava ore tra esalazioni chimiche in camera oscura per svilupparsi il negativo secondo suo gusto ed interpretazione (e qualità) = Scattare in RAW ed usare Lightroom (o software professionali similari).
andreadematteis
Messaggio: #15
Mi sembra che fai finta tu di non capire. Se per te la post produzione e' fermarsi all'importazione del file cosi come te lo "cucina", per usare i tuoi termini culinari (si vede sei un cuoco) lightroom, allora forse e' meglio che continui a fare il cuoco. I jpeg non si possono postprodurre come un nef. E se mamma Nikon ha dato la possibilità di personalizzarsi i PictureControl, ma poi non me ne faccio nulla di sta personalizzazione, vedi bene che e' una perdita di tempo/peccato non poterne usufruire.

Messaggio modificato da andreadematteis il Sep 23 2016, 03:17 PM
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #16
No Andrea, forse hai frainteso il paragone che ha fatto Gabriele. smile.gif

Lui ha solo detto che se vuoi dei file già pronti (o molto vicino all'essere pronti) già in fase di scatto e poi in fase di valutazione al computer, l'unica strada da percorrere è:

1. Impostare un P.C. preferito e/o specifico per il tipo di fotografia che si sta facendo
2. Impostare tutti i vari parametri oncamera secondo le proprie esigenze/gusti
3a. Scattare in JPG per avere il file già pronto
3b. Scattare in NEF ed aprire (per poi elaborare se necessario e convertire in JPG) il file con software Nikon

Con questo (semplificato) workflow, non avrai problemi di corrispondenza tra monitor e computer.

Personalmente quando scatto le migliaia di foto ad eventi sportivi vado direttamente in JPG e scegli, a seconda dei casi, le impostazioni salvate per il colore o per il BN. Poi, una volta a casa, scarico le foto su HD che sono già belle e pronte (belle è un modo di dire, ovviamente... biggrin.gif )

Ovviamente, quanto sopra, è l'equivalente della "pappa pronta" di cui parlava Gabriele (anche se non lo è a tutti gli effetti visto che gl'ingredienti li metti comunque tu all'inizio)

La "pappa cucinata", invece può essere considerata come il file RAW che, sì, apri con un certo profilo Nikonlike su LR, ma che, comunque, per tirare fuori il massimo, devi elaborarlo ed il JPG risultante sarà più 'controllato' rispetto a quello creato dalla fotocamera stessa che ha minor range di modifiche per lo stesso parametro.

Spero di essermi spiegato a sufficienza senza aver fatto troppo casotto smile.gif

Ciao,
Alessandro.
andreadematteis
Messaggio: #17
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 23 2016, 03:27 PM) *
No Andrea, forse hai frainteso il paragone che ha fatto Gabriele. smile.gif

Lui ha solo detto che se vuoi dei file già pronti (o molto vicino all'essere pronti) già in fase di scatto e poi in fase di valutazione al computer, l'unica strada da percorrere è:

1. Impostare un P.C. preferito e/o specifico per il tipo di fotografia che si sta facendo
2. Impostare tutti i vari parametri oncamera secondo le proprie esigenze/gusti
3a. Scattare in JPG per avere il file già pronto
3b. Scattare in NEF ed aprire (per poi elaborare se necessario e convertire in JPG) il file con software Nikon

Con questo (semplificato) workflow, non avrai problemi di corrispondenza tra monitor e computer.

Personalmente quando scatto le migliaia di foto ad eventi sportivi vado direttamente in JPG e scegli, a seconda dei casi, le impostazioni salvate per il colore o per il BN. Poi, una volta a casa, scarico le foto su HD che sono già belle e pronte (belle è un modo di dire, ovviamente... biggrin.gif )

Ovviamente, quanto sopra, è l'equivalente della "pappa pronta" di cui parlava Gabriele (anche se non lo è a tutti gli effetti visto che gl'ingredienti li metti comunque tu all'inizio)

La "pappa cucinata", invece può essere considerata come il file RAW che, sì, apri con un certo profilo Nikonlike su LR, ma che, comunque, per tirare fuori il massimo, devi elaborarlo ed il JPG risultante sarà più 'controllato' rispetto a quello creato dalla fotocamera stessa che ha minor range di modifiche per lo stesso parametro.

Spero di essermi spiegato a sufficienza senza aver fatto troppo casotto smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Si ok, siamo tutti daccordo. Ma il fatto che la marea di parametri che Nikon con Capture ti da la possibilita' di personalizzare, non sempre hanno un corrispettivo "in fase di scatto" dico (!!) una volta caricata la foto in Lightroom. O meglio, lo hanno solo se si usano i Picture Control di Default (Standard, Vivido, Portrait, etc.). Appena personalizzo un po' un PC, e' li che ci si scosta troppo dal risultato Nikon-Lightroom e se cerco un workflow veloce a quel punto non e' piu' possibile. Certo, c'e' chi poi verra' fuori e dira' di usare Capture per la post-produzione, ma a quel punto nonrispondero' piu' :-)
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #18
Beh, ovvio che se personalizzi ulteriormente il PC oncamera, a quel punto perdi la corrispondenza tra macchina e LR smile.gif
A questo punto dovresti crearti un profilo ad oc e saresti a posto
gabrieledanesi
Messaggio: #19
QUOTE(andreadematteis @ Sep 23 2016, 04:16 PM) *
Mi sembra che fai finta tu di non capire. Se per te la post produzione e' fermarsi all'importazione del file cosi come te lo "cucina", per usare i tuoi termini culinari (si vede sei un cuoco) lightroom, allora forse e' meglio che continui a fare il cuoco. I jpeg non si possono postprodurre come un nef. E se mamma Nikon ha dato la possibilità di personalizzarsi i PictureControl, ma poi non me ne faccio nulla di sta personalizzazione, vedi bene che e' una perdita di tempo/peccato non poterne usufruire.

Infatti mamma nikon ha dato la possibilità di personalizzarsi i picture control perchè spesso e volentieri un fotografo (a seconda di che lavoro fa) non può permettersi di scattare in RAW e passare tempo a trasferire i file su PC e poi svilupparli. Anzi, molte volte è costretto a consegnare le immagini subito dopo averle scattate. In casi come questo ci si accontenta quindi della "pappa pronta", ossia si fa fare lo sviluppo RAW al firmware della fotocamera, che usa i parametri impostati come Picture Control per "sviluppare" i dati grezzi che produce il sensore. Del resto questo è l'unico scopo dei Picture Control... sviluppano i dati prodotti dal sensore per generare l'immagine renderizzata finale (JPG).

Se tu usi software professionali appositi per lo sviluppo, come Lightroom, è ovvio che i Picture Control vanno a farsi friggere. Del resto i RAW converter servono per fare lo sviluppo in maniera manuale, mirata, personale... di certo non per sfornarti un risultato già deciso in precedenza, ed in maniera automatica, dalla fotocamera !

In definitiva, dunque, si torna alla risposta che ho già scritto qualche post precedente.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Adobe® Lightroom™ Beta* Software 1.0 For Windows giorgiosessa 20 28-07-2006 17:31
Adobe Lightroom blu_nova 8 18-02-2006 09:48
Lightroom 3 E Nuovo Lightroom 4 meialex1 5 06-03-2012 12:05
Win Lightroom Gilberto Minguzzi 0 21-01-2006 11:36
Lightroom Beta 1 Per Win Gennaro Ciavarella 0 19-07-2006 08:27