FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio Acquisto Prima Reflex Digitale
Rispondi Nuova Discussione
fisio15
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti,
Dopo aver utilizzato per anni una yashica fx3 super 2000 con flash kolimat 820A e teleobiettivo naigon 1:4:0 f=80-200 , sono passato alle digitali. Ora sono in possesso da 5 anni di una Nikon compatta coolpix s630. Vorrei passare ad una reflex in quanto ultimamente non sono soddisfatto delle foto che sto facendo, troppo buie e/o sovra o sottoesposte.
Budget per un usato 200-250€ circa compreso di ottica.
Vi vorrei chiedere se poi sarebbe possibile utilizzare il teleobiettivo e il flash in uso nella yashica. Grazie mille....consigli per un buon usato qualitá-prezzo?
Antonio Canetti
Messaggio: #2
benvenuto sul forum
se usavi la yashica dovresti andare su D70/80/90, ma 200/250 sono un po' pochini per un modello in condizioni un po' decenti, poi c' d'aggiungere l'ottica di base e qui vanno 100/200 euro da cosa prendi

per il Naigon bisogna vedere se è ha l'attacco intercabiabile e montare un attacco for Nikon e per usarlo devi per forza acquistare la D90 perchè solo questa puo montare ottiche AI-S.

per il Flash dovresti leggere la discussione "flash obsoleti" perchè bisogna verificare il voltataggio di lavoro e qualora fosse idoneo impostarlo solo in A o M.

andandi al minimo sostituire quello che hai dovra spendere circa 650 euro, 250 la fotocamera 150 ottiva di base 150 teleobbiettivo e 100 flash nuovo cinese che suporti il i-TTL; forse puoi trovare anche delle fotocamera della serie D3x00 o D5x000, ma li prezzo non cambia molto ed è molto meglio una la serie superiore.

purtroppo la fotografia è un hobby caro.

Antonio

Messaggio modificato da Antonio Canetti il Nov 4 2015, 10:54 PM
togusa
Messaggio: #3
Concordo.
A 200-250 euro puoi puntare al massimo ad una D90 solo corpo e quindi parliamo di un corpo già di 6 anni fa.
Se in quella cifra vuoi farci entrare anche un obbiettivo, allora devi scendere a corpi ancora più vecchi, quindi parliamo appunto di D70, D80.

Se consideri che le D3200 con 18-55 kit la vendono a 300-330 euro, nuova, import... e le foto mi sembra che le faccia bene ugualmente... allora capirai dove voglio andare a parare.

Comprendo che magari da fotografo navigato dopo anni con la Yashica avresti preferito qualcosa di più "avanzato" di una D3200... il problema però è il limite di budget così basso che ti sei imposto.
fisio15
Messaggio: #4
Se trovassi come usato una nikon d90 con obiettivo 18-105 a 300 euro me la consigliereste? Oppure è meglio che vada di nuovo con una entry level d3200 o d3300 con ottica 18-55 ? Grazie mille

Messaggio modificato da fisio15 il Nov 7 2015, 04:18 PM
GabrieleBielli
Messaggio: #5
Se trovi una d90 con 18-105 prendila al volo, tenendo conto che la qualità d'immagine non è al livello di una d3200/d3300 ma, per quasi tutto il resto, non sentirai nessuna mancanza!
fisio15
Messaggio: #6
Che intendi per qualità dell'immagine non a livello della d3200?
boken
Messaggio: #7
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 4 2015, 10:53 PM) *
benvenuto sul forum


per il Naigon bisogna vedere se è ha l'attacco intercabiabile e montare un attacco for Nikon e per usarlo devi per forza acquistare la D90 perchè solo questa puo montare ottiche AI-S.


Antonio


la D90 come tutte le altre può montare le ottiche manuali AI-AIs-Serie E ma non legge il diaframma della lente e quindi niente esposimetro. dry.gif

Dovresti andare con D7000, D7100, o D7200 per rimanere nel semipro dove puoi usare anche l'esposizione automatica. E cmq il tuo badget non basta nenanche per l'usato più economico, altrimenti ti devi buttare su una D200 o D300 (e siamo gia di livello più alto sebbene macchine ormai datate), ma puoi usare solo le modalità PSAM. ...tanto per iniziare col digitale wink.gif

come la vedo io e per esperienza la miglior macchina che ho usato con le ottiche manuali è la D200. Il suo CCD si sposa alla grande con le lenti vintage. Il CMS resta sempre troppo freddo come tonalità. al contrario proprio oggi ho provato il nuovo 70-200 F4 si D200 e come resa non mi piace molto, invece su D2xs e D300 va alla grande, domani vedrò su D3. rolleyes.gif






vai sicuro con la D90 se l'hai trovata ad un ottimo prezzo. Essendo un modello che ha il motore interno di Maf puoi sfruttare le ottiche Nikkor AF degli anni 80/90 (tra le quali ci sono dei veri pezzi di arte fotografica) che trovi ad un prezzo molto vantaggioso oggi.

Messaggio modificato da boken il Nov 7 2015, 09:08 PM
fisio15
Messaggio: #8
Quindi Tra una nikon d90, una d7000 -7100 o una d300o d300s quale mi consigliereste attualmente?ormai vedo che le scelte potrebbero essere fra questi corpi...e come ottiche quali mi consigliereste di stare? 18-55, 18-105 o altro?
boken
Messaggio: #9
io ti consiglierei la D300/D300s.

...ma molti ti consiglierebbero la D7000/D7100.

sebbene la D90 non è male!

dipende da quanto vuoi spendere in base a quello che trovi. Cmq dove caschi, caschi bene.
togusa
Messaggio: #10
QUOTE(fisio15 @ Nov 8 2015, 04:21 PM) *
Quindi Tra una nikon d90, una d7000 -7100 o una d300o d300s quale mi consigliereste attualmente?ormai vedo che le scelte potrebbero essere fra questi corpi...e come ottiche quali mi consigliereste di stare? 18-55, 18-105 o altro?




Quindi mi pare di capire che il tuo budget non sia più 200-250 euro.
Perché la più scarsa delle D300 usate già supera quella cifra, senza obbiettivo.

Comunque tra tutte quelle che hai citato, ovviamente la migliore è la D7100.
tonicsphotos
Messaggio: #11
Io sono di parte, ho la D7000 da quattro anni
tonicsphotos
Messaggio: #12
QUOTE(tonicsphotos @ Nov 9 2015, 10:26 AM) *
Io sono di parte, ho la D7000 da quattro anni


Io sono di parte, ho la D7000 da quattro anni e posso solo consigliartela... ha un sensore da 16mpx che permette di avere spazio anche per i crop, ha la doppia scheda SD, tiene gli iso meglio della D90 e D300/S ed è un mulo, la batteria dura fino a mille scatti ed è personalizzabile in tutte le esigenze (ma anche le altre credo)! Pecca in autofocus me me prefettibile con ambineti bui, ma non è male. Le D300 ed S dono delle macchine da guerra... molto robuste e professionali, ma non hanno il sensore della D7000, ma per il resto sono superiori.

La D7100 ovviamente è migliore... e ancora di più la D7200 che ad oggi è la migliore DX sul mercato.

Io avevo intenzione a venderla ed ho visto che la D7000 (body) sul mercato dell'usato va mediamente da 350 a 450... che dire, un affare!
togusa
Messaggio: #13
Per la cronaca, da NoC hanno giusto una D7100 usata, con pochissimi scatti e in ottime condizioni.
Chiedono 660 euro.
fisio15
Messaggio: #14
QUOTE(tonicsphotos @ Nov 9 2015, 10:35 AM) *
Io sono di parte, ho la D7000 da quattro anni e posso solo consigliartela... Pecca in autofocus me me prefettibile con ambineti bui, ma non è male.


Che intendi dire per pecca in autofocus? Io sarei interessato a fotografare in ambienti chiusi e la luminositá è importante x me...comunque il budget è sui 350€ con ottica standard....18-55 o 18-105....
tonicsphotos
Messaggio: #15
No quel prezzo la prendi solo corpo! L'ottica da sola 18-105 non la trovi meno che 150€ usata...

Quando dico che pecca di autofocus mi riferisco rispetto alla 7100-7200! Sono più nuove e non hanno più punti di messa a fuoco... la D7000 solo 39!!!!

Mi è capitato che a volte con ottiche spinte con diaframmi aperti (35 e 50 f1.8) non sempre è facile mettere a fuoco, ma con lo zoom kit stai tranquillo, è pur sempre una macchina che alla fine ti cuci addosso al palmo della mano, ha talmente tante regolazioni che poi la fai diventare come tu vuoi e ti adatti ai pregi e difetti che ha! wink.gif

Messaggio modificato da tonicsphotos il Nov 9 2015, 02:11 PM
willy3300
Messaggio: #16
....io credo che una moderna entry level sia prestazionalmente superiore alle tanto decantate d70-80-90 300 eccetera,ok per modificare i parametri devi entrare nel menu (2 pulsanti da premere invece che uno...)ma a livello si sensore come siamo?
gamma dinamica,esposimetro,punti mf,raffica,processore;sono queste le cose fondamentali che uno dovrebbe guardare
boken
Messaggio: #17
QUOTE(willy3300 @ Nov 9 2015, 02:37 PM) *
....io credo che una moderna entry level sia prestazionalmente superiore alle tanto decantate d70-80-90 300 eccetera,ok per modificare i parametri devi entrare nel menu (2 pulsanti da premere invece che uno...)ma a livello si sensore come siamo?
gamma dinamica,esposimetro,punti mf,raffica,processore;sono queste le cose fondamentali che uno dovrebbe guardare


appunto.

una D300 è ancora superiore a qualsiasi nuova entry level.


tonicsphotos
Messaggio: #18
d7000 oggi è il miglior compromesso da usata... è esattamente a metà tra i supermegapixellati sensori odierni e corpo macchina per metà in magnesio e tropicalizzata come le pro, e tutti i comandi tutti con i pulsanti esterni. Le metri level possono anche essere superiori come sensore... ma la macchina si deve poter gestire velocemente e senza andare sui menu che ti costringono ad usare il display con un inutile dispendio di energia... poi l'otturatore? Che raffica anno? 150.000 scatti li fanno? Memori? Solo una? Durata batteria? Circa la metà...

Nulla da criticare,hanno il loro mercato, ma ad un utente esperto starebbero molto strette!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Digitale Su..digitale Giu ^Ventu^ 52 13-05-2010 17:38
Reflex Digitale O Compatta Digitale? MagOscuro 8 07-04-2012 20:28
5700 E Zoom Digitale YOD4 6 03-12-2003 21:58
Digitale E Reflex-digitale pelmo 4 02-02-2004 18:04
Digitale Sì, Digitale No.... Curad 2 23-09-2012 13:46