FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
56 Pagine: V  « < 7 8 9 10 11 > »   
Gravi Problemi Riflessi Interni D750
Rispondi Nuova Discussione
FrancoAndreaPollastri
Messaggio: #201
Certo che pensare che Nikon possa o voglia dare una risposta Ufficiale e ammettere il difetto, in questo periodo di Natale, potrebbe sembrare un po' difficile , ma mi chiedo , come evidenziare il " difetto" al negoziante se poi lui fa riferimento a LTR ? A meno che alcuni abbiano già avuto contatti con clienti che si sono presentati in negozio , ma poi tutto dipende se poi loro stessi devono avere " un via libera" da LTR per la sostituzione . Non sono se sia così ..
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #202
QUOTE(Franco63101 @ Dec 23 2014, 10:52 AM) *
Certo che pensare che Nikon possa o voglia dare una risposta Ufficiale e ammettere il difetto, in questo periodo di Natale, potrebbe sembrare un po' difficile , ma mi chiedo , come evidenziare il " difetto" al negoziante se poi lui fa riferimento a LTR ? A meno che alcuni abbiano già avuto contatti con clienti che si sono presentati in negozio , ma poi tutto dipende se poi loro stessi devono avere " un via libera" da LTR per la sostituzione . Non sono se sia così ..

Si vabbe, evitare di ammettere il problema è una cosa, ma consigliare di chiudere il diaframma è puerile. Consigliarlo poi per la polvere della 600 è insensato.
E non solo, essendo un centro assistenza, mi farebbe venire dubbi sulla loro competenza, se fossi uno arrivato a nikon da poco.
mko61
Messaggio: #203
QUOTE(lipz @ Dec 23 2014, 12:04 PM) *
...
E inoltre inutile girarci intorno ma la tanto decantata LTR...è uguale a qualsiasi centro assistenza italiano. Negano.
Aspettano che la casa madre ammetta il problema. Ok fan tutti così? ok.... accetto la cosa.
...


Probabilmente sono contrattualmente vincolati, non possono dire cose non ufficiali per Nikon casa madre. Non si può fargliene una colpa, forse loro stessi sono i più seccati di tutti per doversi comportare così. Magari di persona e senza lasciare tracce vi diranno tutt'altra cosa.

Alessandro_27
Messaggio: #204
Sto cercando in tutti modi possibili di testare la D7100 per far manifestare questo problema. Come setup ho a disposizione il 18-105 del kit e una lampada alogena abbastanza luminosa. Non ho provato con luce da lampadario né con sole basso. Le prove le ho fatte in LV a tutte le focali e a diaframmi compresi tra 3.5(il max di apertura dell'obiettivo) ed f8 con la lampada a distanze comprese tra la distanza minima di maf e un metro circa o poco più. Ho provato con fonte luminosa appena fuori dall'inquadratura e anche inquadrando la lampada sul margine superiore del fotogramma. Oltre ai vari flare che si sono manifestati ed un raggio violetto (astigmatismo della lente?) ad un certo angolo rispetto alla sorgente luminosa non si sono manifestati problemi di bande di luce diffusa su tutto o parte dell'immagine. Dimenticavo, test effettuati con l'obiettivo completo di paraluce.

Questo è solo una parte del test. Mi riservo di rifare le prove cambiando il tipo di fonte luminosa; quindi con lampada diversa (quelle a risparmio energetico) e col sole vicino all'orizzonte e vi farò sapere se riesco a beccare il problema, il che non vuol dire che deve esserci per forza. Vuol dire solo che non riesco a riprodurre lo stesso problema che state riscontrando su varie reflex.

Ps. Forse col sole si manifesta in maniera più conclamata perché i raggi provenienti dal sole sono (con buona approssimazione) paralleli poiché possiamo considerare la sorgente (il sole) a distanza infinita rispetto al piano del sensore. Con una lampada a corta distanza rispetto al piano del sensore i raggi sono sicuramente radiali. Può darsi comunque che questo diverso assetto "ottico" (raggi paralleli/radiali) non c'entri nulla.

Vi terrò aggiornati. texano.gif
fullerenium2
Messaggio: #205
può esservi utile questo filmato?
http://rafalglebowski.pl/blog/d800-i-probl...uszonych-zdjec/

In questa pagina c'è un filmato in cui viene mostrato la differenza tra D800 e D700 (si discuteva di micro mosso).
Si potrebbe fare la stessa cosa con la D750 per vedere quando viene generato il riflesso.
Ma credo che in casa madre sappiano già da dove derivi il problema.
togusa
Messaggio: #206
QUOTE(gian62xx @ Dec 22 2014, 10:18 PM) *
d700 e 85 fisso, col live,viev in casa, faretto led.
giro e rigiro, tutto regolare.
non appaiono righe, strisce solo qualche pallino di flare delle lenti.
proverò con un corto domani.



Dipende dalla lente.
Comunque risparmiati la fatica, la mia D3 lo fa con almeno un paio di obiettivi... ma devono essere veramente condizioni più che perfette per produrre il riflesso.
Per cui fidati, lo farà anche la D700... ma a condizioni altrettanto particolari.

Mettetevi il cuore in pace, perché questi riflessi ci sono sempre stati, e non solo in orizzontale (vedi foto allegata)
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
oltra
Nikonista
Messaggio: #207
[quote name='davyjoneslocker' date='Dec 23 2014, 12:23 PM' post='3864734']
Sto cercando in tutti modi possibili di testare la D7100 per far manifestare questo problema. Come setup ho a disposizione il 18-105 del kit e una lampada alogena abbastanza luminosa. Non ho provato con luce da lampadario né con sole basso. Le prove le ho fatte in LV a tutte le focali e a diaframmi compresi tra 3.5(il max di apertura dell'obiettivo) ed f8 con la lampada a distanze comprese tra la distanza minima di maf e un metro circa o poco più. Ho provato con fonte luminosa appena fuori dall'inquadratura e anche inquadrando la lampada sul margine superiore del fotogramma. Oltre ai vari flare che si sono manifestati ed un raggio violetto (astigmatismo della lente?) ad un certo angolo rispetto alla sorgente luminosa non si sono manifestati problemi di bande di luce diffusa su tutto o parte dell'immagine. Dimenticavo, test effettuati con l'obiettivo completo di paraluce.

Questo è solo una parte del test. Mi riservo di rifare le prove cambiando il tipo di fonte luminosa; quindi con lampada diversa (quelle a risparmio energetico) e col sole vicino all'orizzonte e vi farò sapere se riesco a beccare il problema, il che non vuol dire che deve esserci per forza. Vuol dire solo che non riesco a riprodurre lo stesso problema che state riscontrando su varie reflex
gambit
Banned
Messaggio: #208
QUOTE(togusa @ Dec 23 2014, 02:55 PM) *
Dipende dalla lente.
Comunque risparmiati la fatica, la mia D3 lo fa con almeno un paio di obiettivi... ma devono essere veramente condizioni più che perfette per produrre il riflesso.
Per cui fidati, lo farà anche la D700... ma a condizioni altrettanto particolari.

Mettetevi il cuore in pace, perché questi riflessi ci sono sempre stati, e non solo in orizzontale (vedi foto allegata)


ho avuto la d3 per 4 anni e mai avuto il problema come con la d750. ammettendo anche che il "problema" ci sia sempre stato, il rilfesso che ottieni tu è anche "gestibile" in postproduzione, cosa non possibile invece con la d750, o quanto meno la mia.
Gian Carlo F
Messaggio: #209
un conto è la striscia più scura, cioè questa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



un altro conto è la bruciatura provocata dal riflesso.
La mia sensazione è che quella striscia la facciano un po' tutte le reflex, la bruciatura invece penso sia generata da una probabile eccessiva sporgenza dei sensori AF (nella D750) dal loro pozzetto.
mariolino007
Messaggio: #210
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


con paraluce...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


senza paraluce



...oggi provando la d750 con il 50 1.8 e una torcia casalinga a tre led è uscito il problema....Il mio corpo deve essere di produzione recente...mat.6022... mad.gif ...nel pomeriggio è stata consegnata al rivenditore...Anche se per legge il responsabile è il negoziante che alla fine della fiera non ha colpe,non ho avuto la costanza di aspettare un cenno da nital riguardo il problema...meno beghe legali allungano la vita... rolleyes.gif


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
giampal
Messaggio: #211
Un saluto a tutti gli amici che qui, per alterne vicende, si fa per dire, portano la loro testimonianza in merito a quanto sta venendo fuori dall'utilizzo della neonata d750. Io sono nuovo del forum, provengo da un altro marchio, altrettanto altisonante, per ritornare alla GLORIOSA NIKON, che ricordo per i suoi prodotti degli anni 60/70/80 (belli, efficienti ed indistruttibili). Quello che voglio dire, a prescindere da brand e/o prodotto, che a leggere quello che gira nei vari forum di fotografia cadono letteralmente le braccia, ripeto a prescindere dalla marca. Più che altro c'é una ricorrente ormai - purtroppo- consueta denuncia di piccoli/grossi difetti che emergono dalle nuove nate e fintanto che le stesse non raggiungono una veneranda età con relativo invecchiamento della tecnologia contenuta -visto la rapida obsolescenza che ormai vige nel settore- tali disguidi permangono. Se ne ricava che è l'utenza a fare sistematicamente da cavia per la sperimentazione del prodotto, a proprie "care" spese, visto peraltro il deprezzamento dell'acquisto che scaturisce a causa degli inconvenienti riscontrati, quasi che fotocamere, obiettivi ecc. i costruttori li regalassero con filantropica magnanimità, anziché farli pagare dei bei soldi. E non contano le fasce qualitative di appartenenza degli articoli acquistati. Si spazia tranquillamente dalla superprofessionale alla entry level, sempre col patema d'animo di aspettarsi prima o poi la sorpresa. Insomma una vera delusione.
Giampaolo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #212
QUOTE(giampal @ Dec 23 2014, 07:53 PM) *
Un saluto a tutti gli amici che qui, per alterne vicende, si fa per dire, portano la loro testimonianza in merito a quanto sta venendo fuori dall'utilizzo della neonata d750. Io sono nuovo del forum, provengo da un altro marchio, altrettanto altisonante, per ritornare alla GLORIOSA NIKON, che ricordo per i suoi prodotti degli anni 60/70/80 (belli, efficienti ed indistruttibili). Quello che voglio dire, a prescindere da brand e/o prodotto, che a leggere quello che gira nei vari forum di fotografia cadono letteralmente le braccia, ripeto a prescindere dalla marca. Più che altro c'é una ricorrente ormai - purtroppo- consueta denuncia di piccoli/grossi difetti che emergono dalle nuove nate e fintanto che le stesse non raggiungono una veneranda età con relativo invecchiamento della tecnologia contenuta -visto la rapida obsolescenza che ormai vige nel settore- tali disguidi permangono. Se ne ricava che è l'utenza a fare sistematicamente da cavia per la sperimentazione del prodotto, a proprie "care" spese, visto peraltro il deprezzamento dell'acquisto che scaturisce a causa degli inconvenienti riscontrati, quasi che fotocamere, obiettivi ecc. i costruttori li regalassero con filantropica magnanimità, anziché farli pagare dei bei soldi. E non contano le fasce qualitative di appartenenza degli articoli acquistati. Si spazia tranquillamente dalla superprofessionale alla entry level, sempre col patema d'animo di aspettarsi prima o poi la sorpresa. Insomma una vera delusione.
Giampaolo

Si, è la tendenza che mi preoccupa... è successo qui, è successo con Korg Kronos, uno strumento musicale da 3800 eur con problemi di ritorno dei tasti, e la korg ha detto per mesi che non era vero, è successo con hyundai, alcuni denunciano che la ix35 non regge sullo sconnesso, la Casa ha detto che probabilmente aveva le gomme troppo gonfie. La tendenza è la cosa piu preoccupante. In alcuni casi si gioca con i nostri soldi, in altri con quelli e la nostra vita. Scusate l'OT.
abyss
Messaggio: #213
L'acquisto della D750, previsto per Natale, l'ho sospeso in attesa di capire se quanto generato dalla D750 è normale per una reflex oppure è uno specifico difetto.
Letto il topic, sono propenso per la seconda ipotesi, visto che con le D700, D3, D800 etc il fenomeno che si riesce a riprodurre è diverso e meno invasivo.
Una considerazione amara è: possibile che in Nikon ultimamente si lascino sfuggire un po' troppo spesso delle tare fastidiose?
La prima serie D800 con AF strabico, la D600 con in sensore sporco troppo in fretta, ora questa D750 con il riflesso esagerato.
Boh... Non vorrei aspettare un nuovo modello (ulteriore) per fare il passaggio ad FX, ma finché la D300 "regge", comunque non sono a piedi (sia pur su DX) laugh.gif
cpg
Messaggio: #214
QUOTE(abyss @ Dec 23 2014, 09:25 PM) *
L'acquisto della D750, previsto per Natale, l'ho sospeso in attesa di capire se quanto generato dalla D750 è normale per una reflex oppure è uno specifico difetto.
Letto il topic, sono propenso per la seconda ipotesi, visto che con le D700, D3, D800 etc il fenomeno che si riesce a riprodurre è diverso e meno invasivo.
Una considerazione amara è: possibile che in Nikon ultimamente si lascino sfuggire un po' troppo spesso delle tare fastidiose?
La prima serie D800 con AF strabico, la D600 con in sensore sporco troppo in fretta, ora questa D750 con il riflesso esagerato.
Boh... Non vorrei aspettare un nuovo modello (ulteriore) per fare il passaggio ad FX, ma finché la D300 "regge", comunque non sono a piedi (sia pur su DX) laugh.gif


Hai dimenticato il thermal issue delle prime D810 Police.gif

alfredobonfanti
Messaggio: #215
Ciao ragazzi, non so se vi ricordate di me, sono quello che aspettava la D700 e poi, una volta uscita, ha detto, aspettiamo la D800. Di acqua ne è passata sotto i ponti, D600, D800E, D810, D750. Arrivo al punto, mi sembra di capire che la D750 soffra di questa anomalia in alcune condizioni, ma sulla D810 non è mai accaduto oppure sì? Perchè attacco qualche cento e spero di andare più sul sicuro... datemi una dritta. Grazie. rolleyes.gif
umby_ph
Messaggio: #216
mah, sinceramente non so più cosa pensare a proposito di progettazione e controllo qualità in Nikon... E non ho compreso a fondo cosa succede alla parte bassa del box specchio durante lo scatto (dove c'è il sensore AF giusto?) nella mia D90 rimane il "pozzetto" aperto con il sensore in vista mi sembra di aver capito...

comunque la D90 e il 50mm 1.8 AI-S producono un flare molto più "creativo" con tanto di riflesso delle lamelle del diaframma, roba non da tutti modestamente laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



umby_ph
Messaggio: #217
@mk1 ha la inbox piena e spero non sia un problema se ti rispondo qua (nel caso richiedi pure ai mod di eliminare il post)

Comunque la mia era solo una constatazione, grazie come sempre della tua disponibilità ma nei prossimi giorni non avrò grande accesso ad internet e non posso seguire le vicende e tenermi molto informato sull'argomento. Per ora sto guardando verso altri lidi (Fuji X100T) e lascio a Nikon quel che è di Nikon biggrin.gif

Comunque ancora grazie per la disponibilità e con l'occasione ti auguro Buon Natale wink.gif
liuc74
Messaggio: #218
La mia per ora niente spero di essere uno dei fortunati
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

pes084k1
Messaggio: #219
QUOTE(liuc74 @ Dec 24 2014, 12:53 AM) *
La mia per ora niente spero di essere uno dei fortunati


Tutti i sensori sono molto riflettenti (ecco perché per il flash non si può usare il più rapido TTL-film e si ricorre ai terribili pre-lampi) e poveri come antiriflesso. Non esiste nulla di più facile che eccitare un riflesso interno, in particolare a ottiche a larga "copertura" (full frame su DX o zoomoni pro soprattutto). Quindi non mi meraviglio: ma per danneggiare una foto con questi riflessi, per me ce ne vuole...
Sono le solite storiella da forum: uno trova un difetto nella SUA macchina, magari cascata o male assemplata (1-2% è tipico di prodotti substandard), ha un problemino di AF (che forse dipende dalla teoria di funzionamento..), un riflesso da posizione, non sa mettere a fuoco un grandangolare, non conosce i software e lancia grida al fabbricante e sui forum per un SUO risultato non corretto, facendo in fondo danni a tutti. Guardate che per fare un missile che colpisca al 90% e senza contromisure di fronte ce ne vuole!

P.S.: la massima percentuale di foto corrette le ottengo con Zeiss Ikon Superwide e Minox ML a film e scala metrica, la peggiore con le DSRL FX. Alla faccia del progresso!

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Dec 24 2014, 01:53 AM
Alessandro_27
Messaggio: #220
QUOTE(pes084k1 @ Dec 24 2014, 01:52 AM) *
Tutti i sensori sono molto riflettenti (ecco perché per il flash non si può usare il più rapido TTL-film e si ricorre ai terribili pre-lampi) e poveri come antiriflesso. Non esiste nulla di più facile che eccitare un riflesso interno, in particolare a ottiche a larga "copertura" (full frame su DX o zoomoni pro soprattutto). Quindi non mi meraviglio: ma per danneggiare una foto con questi riflessi, per me ce ne vuole...
Sono le solite storiella da forum: uno trova un difetto nella SUA macchina, magari cascata o male assemplata (1-2% è tipico di prodotti substandard), ha un problemino di AF (che forse dipende dalla teoria di funzionamento..), un riflesso da posizione, non sa mettere a fuoco un grandangolare, non conosce i software e lancia grida al fabbricante e sui forum per un SUO risultato non corretto, facendo in fondo danni a tutti. Guardate che per fare un missile che colpisca al 90% e senza contromisure di fronte ce ne vuole!

P.S.: la massima percentuale di foto corrette le ottengo con Zeiss Ikon Superwide e Minox ML a film e scala metrica, la peggiore con le DSRL FX. Alla faccia del progresso!

A presto _telefono!_

Elio


Chiedo la possibilità di poter utilizzare l'aiuto del publico.

Perché quello da casa è andato a vuoto <_
Gian Carlo F
Messaggio: #221
QUOTE(pes084k1 @ Dec 24 2014, 01:52 AM) *
Tutti i sensori sono molto riflettenti (ecco perché per il flash non si può usare il più rapido TTL-film e si ricorre ai terribili pre-lampi) e poveri come antiriflesso. Non esiste nulla di più facile che eccitare un riflesso interno, in particolare a ottiche a larga "copertura" (full frame su DX o zoomoni pro soprattutto). Quindi non mi meraviglio: ma per danneggiare una foto con questi riflessi, per me ce ne vuole...
Sono le solite storiella da forum: uno trova un difetto nella SUA macchina, magari cascata o male assemplata (1-2% è tipico di prodotti substandard), ha un problemino di AF (che forse dipende dalla teoria di funzionamento..), un riflesso da posizione, non sa mettere a fuoco un grandangolare, non conosce i software e lancia grida al fabbricante e sui forum per un SUO risultato non corretto, facendo in fondo danni a tutti. Guardate che per fare un missile che colpisca al 90% e senza contromisure di fronte ce ne vuole!

P.S.: la massima percentuale di foto corrette le ottengo con Zeiss Ikon Superwide e Minox ML a film e scala metrica, la peggiore con le DSRL FX. Alla faccia del progresso!

A presto telefono.gif

Elio


ma tu vaneggi!
Completamente fuori dalla realtà, come sempre peraltro.......
tlabella46
Messaggio: #222
QUOTE(cuzzle @ Dec 18 2014, 10:52 AM) *
Ciao,
si legge in rete di un problema di riflessi interni della nuova Nikon D750.
sembra che in controluce crei un banda scura in alto.
Se confermato potrebbe essere un problema molto grave, forse di progettazione.
Non colpisce tutti gli utenti ma solo una parte.
Qui un thread molto interessante
http://www.fredmiranda.com/forum/topic/1331716/0

Ma ne parlano anche su DPPreview e su altri siti.

Si legge per altro che il problema si verifica, in maniera molto meno frequente anche su D600 e Canon 5DMarkII, ma molto raramente.
Sulla d750 se lavori spesso in contro luce, io lo faccio, è frequente.

Qualcuno sa qualcosa o lo riesce a riprodurre?

grazie

Di recente dal webnews del 23 dicembre, ecco il link:

http://www.webnews.it/2014/12/23/nikon-d75...aign=Newsletter

Sembrerebbe che un fotografo polacco abbia risolto in "maniera molto pratica" questo problema.
ciao e buona luce .....non troppa in questo caso
tullio

Messaggio modificato da tlabella46 il Dec 24 2014, 08:35 AM
fullerenium2
Messaggio: #223
QUOTE(pes084k1 @ Dec 24 2014, 01:52 AM) *
Tutti i sensori sono molto riflettenti (ecco perché per il flash non si può usare il più rapido TTL-film e si ricorre ai terribili pre-lampi) e poveri come antiriflesso. Non esiste nulla di più facile che eccitare un riflesso interno, in particolare a ottiche a larga "copertura" (full frame su DX o zoomoni pro soprattutto). Quindi non mi meraviglio: ma per danneggiare una foto con questi riflessi, per me ce ne vuole...
Sono le solite storiella da forum: uno trova un difetto nella SUA macchina, magari cascata o male assemplata (1-2% è tipico di prodotti substandard), ha un problemino di AF (che forse dipende dalla teoria di funzionamento..), un riflesso da posizione, non sa mettere a fuoco un grandangolare, non conosce i software e lancia grida al fabbricante e sui forum per un SUO risultato non corretto, facendo in fondo danni a tutti. Guardate che per fare un missile che colpisca al 90% e senza contromisure di fronte ce ne vuole!

P.S.: la massima percentuale di foto corrette le ottengo con Zeiss Ikon Superwide e Minox ML a film e scala metrica, la peggiore con le DSRL FX. Alla faccia del progresso!

A presto telefono.gif

Elio

Ciao Elio, proveresti con la tua D700 a vedere se riproduci il difetto simile alla D750?
Io con la mia D700 ho provato in tutti i modi e più volte, ma mai un riflesso lontanamente simile a quello che accade con D750. Addirittura ho provato senza paraluce sfidando le leggi della fisica.
Solo allora si può affermare che sono chiacchiere da forum.
Credo che tu abbia anche ottiche Nikon Ai, quindi provaci senza scomodare gli Zeiss.


QUOTE(tlabella46 @ Dec 24 2014, 08:33 AM) *
Di recente dal webnews del 23 dicembre, ecco il link:

http://www.webnews.it/2014/12/23/nikon-d75...aign=Newsletter

Sembrerebbe che un fotografo polacco abbia risolto in "maniera molto pratica" questo problema.
ciao e buona luce .....non troppa in questo caso
tullio

Coprendo i moduli AF? E poi come si fa a mettere a fuoco? hmmm.gif
robycass
Messaggio: #224
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 24 2014, 09:46 AM) *
Ciao Elio, proveresti con la tua D700 a vedere se riproduci il difetto simile alla D750?
Io con la mia D700 ho provato in tutti i modi e più volte, ma mai un riflesso lontanamente simile a quello che accade con D750. Addirittura ho provato senza paraluce sfidando le leggi della fisica.
Solo allora si può affermare che sono chiacchiere da forum.
Credo che tu abbia anche ottiche Nikon Ai, quindi provaci senza scomodare gli Zeiss.
Coprendo i moduli AF? E poi come si fa a mettere a fuoco? hmmm.gif


Lascia stare, di Elio non vedrai una foto neanche a pagarla.
giampal
Messaggio: #225
Posso anche capire, ma non condividere, la castrazione di alcune funzioni a pro di una certa strategia commerciale, per cui sei mesi dopo trovo sul mercato un clone della precedente fotocamera con una vite in più che, però, pagherò a caro prezzo. Ma che debba sempre fare gli scongiuri prima di comperare qualcosa, no questo non é né logico né tanto-meno etico. Il denaro che spendo, sempre tanto, é a corso legale. Né mi si venga a dire che poi con la post-produzione posso metterci una pezza. Con l'analogico, quelli vecchi come me se lo ricordano, non c'era una camera oscura in ogni casa, eppure di fotografie se ne sono sempre fatte affidandole tranquillamente al laboratorio per la stampa senza tante paturnie. Né mi sembra logico dover comprare una Rolls-Royce per andare al supermercato invece di una "modesta" 500. Lo stesso, secondo me, vale per gli aristocratici Zeiss, Leica ecc. Il superlativo esiste anche nelle meno blasonate; se però mi restituiscono risultati discutibili, non é a causa di una loro qualità "inferiore" (si fa per dire), ma per una scatoletta (se quella è la causa dei guai nella 750) che, per un difetto di ampiezza/progettazione (non so bene cosa e neppure mi interessa saperlo; semmai avrebbe dovuto farsene carico a tempo debito il progettista), non consente alle varie componenti installate di svolgere adeguatamente il loro compito. E neppure trovo plausibile che il fotografo polacco, invece di quello cinese o dell'altro bergamasco o lucano ci abbia applicato un adesivo, una placchetta, una marca da bollo o che ci metta il dito mentre scatta, perché a questo punto tanto vale che mi vada a comprare una scatola di montaggio e me la faccia io, almeno so chi ringraziare se non funziona come dovrebbe, ed almeno risparmio sul costo della mano d'opera!
Giampaolo



 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 24 28-06-2009 15:49
D750 O Non D750? argonk 22 22-12-2014 12:45
D750? rmaurone 17 21-12-2015 21:31
Notizie Sulla D750? fotodan1 1 21-02-2010 12:30
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 0 27-06-2009 22:43
56 Pagine: V  « < 7 8 9 10 11 > »