FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio Acquisto Datacolor Spyder3pro
Rispondi Nuova Discussione
sanzo77
Messaggio: #1
Salve a tutti,
sto per acquistare un imac27. So dei vari problemi di difformità dei colori dei nuovi 27", ma ho letto che 1) potrebbero essere in soluzione durante le 3 settimane che richiede apple prima di spedirti il nuovo imac; 2) si riducono notevolmente con l'uso di un calibratore.
Visto e considerato che cmq un calibratore lo vorrei comprare prima o poi stavo valutando di acquistare un Datacolor Spyder3Pro. Ha un prezzo contenuto (circa 150€ sul sito apple) e potrei acquistarlo contestualmente all'imac usufruendo così anche di un parziale sconto che mi farebbe il commerciale.
Vorrei sapere se avete esperienza di attrezzi di questo genere e se in particolare questo è una bufala oppure è un prodotto discreto.
Considerate che non sono un fotografo professionista.
Grazie per qualsiasi consiglio.
maxiclimb
Messaggio: #2
Lo Spyder3pro è un ottimo prodotto, come altri del genere peraltro.
Assolutamente consigliabile (se non indispensabile) per chiunque si interessi di fotografia, indipendentemente dal monitor usato o dal professionismo o meno.

Però un calibratore non modifica la qualità intrinseca del monitor: serve solo a farlo lavorare al meglio delle sue possibilità, e in uno stato noto.
Può consentire una visione più neutra e bilanciata, ma se il monitor ha delle pecche, non può risolverle, e se il monitor ha un gamut limitato, non può ampliarlo.
sanzo77
Messaggio: #3
QUOTE(maxiclimb @ Feb 1 2010, 12:15 PM) *
Lo Spyder3pro è un ottimo prodotto, come altri del genere peraltro.
Assolutamente consigliabile (se non indispensabile) per chiunque si interessi di fotografia, indipendentemente dal monitor usato o dal professionismo o meno.

Però un calibratore non modifica la qualità intrinseca del monitor: serve solo a farlo lavorare al meglio delle sue possibilità, e in uno stato noto.
Può consentire una visione più neutra e bilanciata, ma se il monitor ha delle pecche, non può risolverle, e se il monitor ha un gamut limitato, non può ampliarlo.


Ok, grazie mille. Questo strumento è in grado anche di far combaciare (il più possibile) l'immagine riprodotta da un monitor (ad esempio il 27" dell'imac) e quella riprodotta da un altro (ad esempio quello del macbook pro) ???
maxiclimb
Messaggio: #4
Si e no.
Portandoli ad uno stato noto, e calibrandoli con la medesima temperatura di target, se i due monitor sono tecnologicamente simili potrai avere due risultati... simili.
Non uguali, perchè tutti gli schermi, anche della stessa marca e modello, sono sempre diversi tra di loro.
Per avere certezza di corrispondenza tra un monitor e l'altro servono schermi appositi, e costosissimi, che vengono certificati allo scopo, ma parliamo di cifre anche a 4 zeri... (senza contare i decimali!)
Diciamo che per tutti gli usi più comuni il risultato che otterresti dovrebbe comunque essere più che sufficiente.
sanzo77
Messaggio: #5
QUOTE(maxiclimb @ Feb 1 2010, 12:30 PM) *
Si e no.
Portandoli ad uno stato noto, e calibrandoli con la medesima temperatura di target, se i due monitor sono tecnologicamente simili potrai avere due risultati... simili.
Non uguali, perchè tutti gli schermi, anche della stessa marca e modello, sono sempre diversi tra di loro.
Per avere certezza di corrispondenza tra un monitor e l'altro servono schermi appositi, e costosissimi, che vengono certificati allo scopo, ma parliamo di cifre anche a 4 zeri... (senza contare i decimali!)
Diciamo che per tutti gli usi più comuni il risultato che otterresti dovrebbe comunque essere più che sufficiente.


Si infatti pensavo più ad una similitudine che ad una corrispondenza totale, essendo i due schermi abbastanza diversi avrò cmq delle differenze.
Grazie ancora della disponibilità smile.gif
sanzo77
Messaggio: #6
Già che ci sono, vi chiedo anche informazioni, se mai lo aveste provato, sul Gorillapod SLR Zoom di Joby, so che vado offtopic, se riesco modifico il titolo, ma aprire un altro topic mi sembra troppo... se i mod lo ritengono opportuno farò le dovute modifiche.

Messaggio modificato da toad il Feb 1 2010, 02:10 PM
maxiclimb
Messaggio: #7
Apri un'altra discussione in Accessori, se si salta di palo in frasca, per altri utenti in futuro non sarà possibile una ricerca decente nelle disussioni passate, tra cui questa. wink.gif
Poi è vietato dal regolamento inserire Link di negozi o attività commerciali, per cui quello che hai inserito verrà rimosso.
Capisco che il forum è grande e all'inizio può disorientare, ma ti consiglio una rilettura attenta del regolamento e dei vademecum delle varie sezioni, per muoverti meglio qui dentro.
toad
Messaggio: #8
Ho eliminato il link al sito commerciale, come da regolamento.
Inoltre ci spostiamo nella sezione più adatta.
sanzo77
Messaggio: #9
QUOTE(toad @ Feb 1 2010, 02:11 PM) *
Ho eliminato il link al sito commerciale, come da regolamento.
Inoltre ci spostiamo nella sezione più adatta.


ooop scusate, non avevo fatto caso al fatto che il sito del produttore fosse anche il sito dove veniva venduto. Mea culpa, volevo solo linkare l'oggetto in questione. cerotto.gif
Grazie dello spostamento.
Lutz!
Messaggio: #10
Lo spyder 2 per non parlare del 3 son prodotti hardware ottimi!!

Quello che fa abbastanza pena e' il software, che fa una calibrazione pessima, usando pochissime patch.

Per fortuna c'e' argyll e' gratuito e funziona su win, mac e linux
http://argyllcms.com/

l'ultima versione supporta anche lo spyder3 e altri colorimetri.

Provatelo, e' veramente eccezionale e sfrutta a pieno le potenzialita' di un ottimo hardware
jacleon
Messaggio: #11
Invece Syder 3 EXPRESS come và? Qual'è la differenza?
Vale la pena spendere 50 euro in più per il Pro ???

Sinceramente...però.
Grazie.

Paolo

Messaggio modificato da jacleon il Feb 1 2010, 04:20 PM
sanzo77
Messaggio: #12
Grazie mille delle dritte (sopratutto http://argyllcms.com/, alla fine spendere 50€ in + solo per il sw fatto addirittura male mi farebbe girare biggrin.gif ).
Ho fatto l'ordine... se qualcuno ha qualche opinione sul gorillapod la scriva pure, a me sembra un discreto attrezzo.
Stidy
Messaggio: #13
Io ho preso il Pro e mi trovo molto bene su un Apple Cinema Display da 24'.

Il problema, come detto poco sopra, è che la stessa calibrazione su un MacBookPro risulta vistosamente più calda.
La calibrazione di fabbrica è, sul portatile, quella che corrisponde meglio a quella fatta sul monitor del fisso con Spyder.
sanzo77
Messaggio: #14
QUOTE(Stidy @ Feb 2 2010, 02:19 PM) *
Io ho preso il Pro e mi trovo molto bene su un Apple Cinema Display da 24'.

Il problema, come detto poco sopra, è che la stessa calibrazione su un MacBookPro risulta vistosamente più calda.
La calibrazione di fabbrica è, sul portatile, quella che corrisponde meglio a quella fatta sul monitor del fisso con Spyder.


Bene allora calibrerò solo l'imac27 e lascerò stare il macbook pro, a meno di differenze troppo evidenti.
Lutz!
Messaggio: #15
Spyder3 rispetto a Spyder2 cambia l-hardware, nessuna differenza hardware pero tra express e pro, cambia solo il software. quindi consiglio di prender l-express e usarlo con argyllcms e risparmiare un sacco di soldi.

Se lo trovate cmq prendete Spyder2 per risparmiare, e' solo un po piu vecchiotto ma se usato bene fa egregiamente il suo lavoro.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(Stidy @ Feb 2 2010, 02:19 PM) *
Il problema, come detto poco sopra, è che la stessa calibrazione su un MacBookPro risulta vistosamente più calda.
La calibrazione di fabbrica è, sul portatile, quella che corrisponde meglio a quella fatta sul monitor del fisso con Spyder.



C'è qualcosa che non va...
Ho calibrato il mio nuovo macbook pro da 17" (schermo opaco) accanto all'iMac di un amico e ti assicuro che una volta calibrati erano pressocché identici
Nessuna dominante calda sul portatile

Mi era uscita una dominante calda sul portatile solo la prima calibrazione...che avevo sbagliato!

ThELaW
Messaggio: #17
QUOTE(Lutz! @ Feb 1 2010, 02:50 PM) *
Lo spyder 2 per non parlare del 3 son prodotti hardware ottimi!!

Quello che fa abbastanza pena e' il software, che fa una calibrazione pessima, usando pochissime patch.

Per fortuna c'e' argyll e' gratuito e funziona su win, mac e linux
http://argyllcms.com/

l'ultima versione supporta anche lo spyder3 e altri colorimetri.

Provatelo, e' veramente eccezionale e sfrutta a pieno le potenzialita' di un ottimo hardware


Mi sapresti spiegare meglio come funziona questo software e come si installa? Lo vorrei provare...
GennaroVerolla
Messaggio: #18
QUOTE(ThELaW @ Mar 18 2010, 03:07 PM) *
Mi sapresti spiegare meglio come funziona questo software e come si installa? Lo vorrei provare...



interessa anche a me, prima di acquistare basiccolor........
Doctorelio
Messaggio: #19
QUOTE(Lutz! @ Feb 1 2010, 03:50 PM) *
Per fortuna c'e' argyll e' gratuito e funziona su win, mac e linux
http://argyllcms.com/
l'ultima versione supporta anche lo spyder3 e altri colorimetri.
Provatelo, e' veramente eccezionale e sfrutta a pieno le potenzialita' di un ottimo hardware

Con me siamo in tre.....
Ho scaricato il programma, letto per bene come installarlo e... non ci ho capito nulla.
Devo installare i driver di Argyllcms per lo Spyder3??
E poi???
Quello che mi lascia perplesso è la mancanza di un eseguibile a prova di nubbio.

@Lutz!, ci illumini per favore?? Grazie
(WinXpHome SP3)

Messaggio modificato da Doctorelio il Apr 1 2010, 03:17 PM
Doctorelio
Messaggio: #20
Ho scaricato ed installato "DispcalGUI": si tratta di un frontend per il sistema di calibrazione Argyll e che consente di elaborare un profilo con molta più semplicità rispetto all’uso della linea di comando.
Con esso sono riuscito a smanettare un po'.
Sono sulla strada giusta o ci sono indicazioni differenti??
Grazie.
Lutz!
Messaggio: #21
Argyll c'e sia per win, per mac che per linux. Su windows e' molto semplice, c'e' gia' lo zip con dentro tutti gli eseguibili del programma. Basta scompattarlo in una directory, andare nella directory dalla console e eseguire i comandi come indicato dalla guida.

Mi sembra ripetitivo stare qui a spiegare come funziona visto chela guida piu che esaustiva e' qui:
http://argyllcms.com/doc/ArgyllDoc.html

Il fatto che non sia immediato l'uso e' dovuto al fatto che si tratta di un software professionale, probabilmente il migliore mai scritto per calibrare un monitor. Innanzi tutto e' l-unico che consente di usare i colorimetri su tutti i sistemi operativi, inoltre e' l-unico che produce pattern a vostra scelta (anche migliaia di patter di misurazioni) e fornisce i dati RAW della calibrazione.

Io vi posso dire che per generare un profilo Veloce, si puo fare tutto in un solo comando:
$ dispcal -v -y l -o ./myscreen

Questo genera il profili per un monitor lcd e lo chiamera myscreen.icm

A questo punto installo il profilo sulla scheda video con
# xcalib ./myscreen.icm

Questo richiede pochi minuti per la calibrazione e il profilo generato e' gia parecchio migliore di quello fatto dal software di datacolor.
Seguendo la guida avete le istruzioni per generare patter di misurazione su migliaia di patch, calibrare i parametri del monitor etc... Ma questo richiede circa 2 orette... Consiglio comunque di farlo.


Se qualcuno avesse tempo di fare un tutorial filmato delle operazioni su windows...

Io se ho tempo lo faccio per linux, cosi vedete come si usa e come sia facile. Appena ce l-ho lo metto su you tube.
Doctorelio
Messaggio: #22
Grazie, gentile come sempre grazie.gif
Enrico Pelos
Messaggio: #23
Ciao a tutti
Avendo la necessità di rifare una calibrazione curata con lo Spyder 3 pro, ho trovato questa discussione e quindi ho voluto provare Argyll come consigliato.

Capisco che le ultime risposte siano ormai di anni fa ma visto che Argyll ha una nuova versione ho voluto procedere.
Il programma (che poi eseguibile non è) sarà anche ottimo però è ostico dal punto di vista dell'uso. In poche parole ho letto bene i doc, provato le varie stringhe di codice per l'uso ma si aprono finestre varie, tipo di dos, ma poi non succede nulla.

Qualcuno è poi riuscito o a fare un video o un file .txt che illustri meglio come installarlo ed usarlo?
Su Argyll non che si supporti anche un eventuale Spyder 4 consigliereste di passare ad altro brand (hw&sw) per una giusta calibrazione?

Grazie e buona giornata a tutti.


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio