FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Due D800, Stesse Impostazioni, Risultati Diversi...
Rispondi Nuova Discussione
Yoghi76
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta.

Oggi ho riscontrato un problema che mi ha un po' guastato uno shooting con una splendida modella...

Io ed un amico abbiamo scattato delle foto usando due D800, stesse impostazioni in manuale (f 2.8, 1/60, iso 400, luce naturale) ed il risultato con la stessa inquadratura? la mia foto praticamente oscura, la sua perfetta... per avere un risultato simile sono dovuto salire a 1600 ISO...

Qualcuno ha un'idea del problema della mia macchina?

l'unica cosa che mi è venuta in mente è il firmware...
grazie mille
ciao
g
Antonio Canetti
Messaggio: #2
anche i "picture control" erano uguali?

Antonio
Yoghi76
Nikonista
Messaggio: #3
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 13 2014, 11:25 PM) *
anche i "picture control" erano uguali?

Antonio

Ciao Antonio,
Io ho impostato lo standard, nn ho controllato l'altra d800 ma non penso l'abbia toccata...
lancer
Messaggio: #4
1600 iso mantenendo f2,8 - 1/60?
sono 2 stop di differenza e mi sembra molto strana la cosa, farei delle prove con esposimetro a mano e grigio al 18%.
Posso dirti che mi è capitato un obiettivo che a 2,8 rubava quasi uno stop, parlando poi di picture control lo standard è più denso del neutro per es., magari i 2 stop di differenza sono una combinazione di più fattori, anche un filtro potrebbe influire.
isvermilone
Messaggio: #5
Smanettando coi picture control si ottengono risultati mooolto diversi...
Ciao.Enzo.
_Lucky_
Messaggio: #6
QUOTE(Yoghi76 @ Aug 13 2014, 11:18 PM) *
Qualcuno ha un'idea del problema della mia macchina?

l'unica cosa che mi è venuta in mente è il firmware...


ummmm.... il firmware e' il sistema operativo che dice alle varie componenti hardware della macchina come devono funzionare, quindi non c'entra proprio nulla col fatto che la tua macchina sottoesponga di due stop.....
Cosa puo' essere ?
Considerando che 1/60 ad F2,8 e 400 Iso in "luce naturale" sono un discreto valore EV, e che dover aprire di due stop in piu' vorrebbe dire che la luce era veramente poca, a naso mi vien da pensare che i dati corretti fossero quelli della macchina del tuo amico. Quindi, presupponendo che sia tu che il tuo amico stavate utilizzando lo stesso tipo di obbiettivo, o che comunque un diverso coefficiente di trasmissione luminosa tra due lenti diverse difficilmente porterebbe ad una differenza di due stop pieni, sempre che gli scatti che hai confrontato siano realmente identici, con lo stesso identico soggetto, lo stesso identico angolo di campo e con lo stesso punto di messa a fuoco, (cosa peraltro difficile da fare se eravate in due e se non scattavate a turno con lo stesso cavalletto dalla stessa identica posizione...) mi vengono in mente tre cose, in ordine di probabilita':

1) il tuo obbiettivo ha il diaframma che non funziona bene e si apre troppo poco
2) la tua macchina e' guasta e deve andare in assistenza
3) hai qualche "strana" impostazione personalizzata, magari inserita involontariamente da qualche parte, che puoi provare a risolvere con un reset della macchina alle condizioni di fabbrica

Fai la prova del reset, che e' la piu semplice da fare, e prova a scattare con un'altro obbiettivo, confrontando le coppie tempo/diaframma con un'esposimetro esterno o con un'altra macchina diversa. Se anche cosi' noti una sottoesposizione cosi' marcata, allora penso sia il caso di far fare alla macchina un giro in assistenza wink.gif
buona luce e buone foto
Yoghi76
Nikonista
Messaggio: #7
QUOTE(lancer @ Aug 14 2014, 12:33 AM) *
1600 iso mantenendo f2,8 - 1/60?
sono 2 stop di differenza e mi sembra molto strana la cosa, farei delle prove con esposimetro a mano e grigio al 18%.
Posso dirti che mi è capitato un obiettivo che a 2,8 rubava quasi uno stop, parlando poi di picture control lo standard è più denso del neutro per es., magari i 2 stop di differenza sono una combinazione di più fattori, anche un filtro potrebbe influire.


si mantenendo le stesse impostazioni e cambiando solo da iso 400 a 1600... nessun filtro sulla lente... :(

QUOTE(_Lucky_ @ Aug 14 2014, 02:11 AM) *
ummmm.... il firmware e' il sistema operativo che dice alle varie componenti hardware della macchina come devono funzionare, quindi non c'entra proprio nulla col fatto che la tua macchina sottoesponga di due stop.....
Cosa puo' essere ?
Considerando che 1/60 ad F2,8 e 400 Iso in "luce naturale" sono un discreto valore EV, e che dover aprire di due stop in piu' vorrebbe dire che la luce era veramente poca, a naso mi vien da pensare che i dati corretti fossero quelli della macchina del tuo amico. Quindi, presupponendo che sia tu che il tuo amico stavate utilizzando lo stesso tipo di obbiettivo, o che comunque un diverso coefficiente di trasmissione luminosa tra due lenti diverse difficilmente porterebbe ad una differenza di due stop pieni, sempre che gli scatti che hai confrontato siano realmente identici, con lo stesso identico soggetto, lo stesso identico angolo di campo e con lo stesso punto di messa a fuoco, (cosa peraltro difficile da fare se eravate in due e se non scattavate a turno con lo stesso cavalletto dalla stessa identica posizione...) mi vengono in mente tre cose, in ordine di probabilita':

1) il tuo obbiettivo ha il diaframma che non funziona bene e si apre troppo poco
2) la tua macchina e' guasta e deve andare in assistenza
3) hai qualche "strana" impostazione personalizzata, magari inserita involontariamente da qualche parte, che puoi provare a risolvere con un reset della macchina alle condizioni di fabbrica

Fai la prova del reset, che e' la piu semplice da fare, e prova a scattare con un'altro obbiettivo, confrontando le coppie tempo/diaframma con un'esposimetro esterno o con un'altra macchina diversa. Se anche cosi' noti una sottoesposizione cosi' marcata, allora penso sia il caso di far fare alla macchina un giro in assistenza wink.gif
buona luce e buone foto

Ok, abbandono la via del Firmware smile.gif
Diciamo che probabilmente eravamo fuori asse di qualche grado uno rispetto all'altro, ma inquadratura praticamente identica, veramente strano...
Ho controllato il punto uno poco fa e la lente apre completamente. Stasera provo a fare dei test come suggerisci e vedo il risultato. Altrimentimanderò il tutto in assistenza perché ieri davvero è stata tragica...
GRAZIE MILLE per ora smile.gif
guido
vettori
Messaggio: #8
Scusa la domanda scema: non è che hai la compensazione inserita e non te ne sei accorto ? A me qualche volta capita di lasciare la compensazione o il bracketing inserito ed accorgermene solo dopo qualche scatto...

Edit: scusa vedo ora che eri in manuale... quindi la compensazione non può essere. Magari qualche altra differenza...

Messaggio modificato da vettori il Aug 14 2014, 08:02 AM
Cesare44
Messaggio: #9
QUOTE(Yoghi76 @ Aug 14 2014, 07:34 AM) *
si mantenendo le stesse impostazioni e cambiando solo da iso 400 a 1600... nessun filtro sulla lente... :(
Ok, abbandono la via del Firmware smile.gif
Diciamo che probabilmente eravamo fuori asse di qualche grado uno rispetto all'altro, ma inquadratura praticamente identica, veramente strano...
Ho controllato il punto uno poco fa e la lente apre completamente. Stasera provo a fare dei test come suggerisci e vedo il risultato. Altrimentimanderò il tutto in assistenza perché ieri davvero è stata tragica...
GRAZIE MILLE per ora smile.gif
guido

hai avuto tutte le risposte adeguate al problema, di mio aggiungo solo che, test di cui non hai la certezza delle impostazioni, possono portare a dubbi sulla funzionalità delle attrezzature.

Quello che propongo sono test che chiunque di noi può fare in proprio:
1) controlla che tutti i parametri, che possono influenzare l'esposizione siano uguali, luce compresa, perché anche un cambiamento della luce naturale, di cui l'occhio si abitua immediatamente, può generare cambiamenti;
2) metti la reflex sul cavalletto, in modo da scattare dalla stessa angolazione, fai qualche foto a diaframmi diversi, e ripeti la stessa sequenza usando la reflex del tuo amico, ma utilizzando lo stesso obiettivo.

Se ancora dovessero sorgere problemi di ISO differenti, vuol dire che una delle due reflex ha qualche problema, probabilmente la tua dato che la foto alla modella era sottoesposta.

Al contrario se non riscontri problemi, per levarti ogni ulteriore dubbio, basta solo cambiare l'obiettivo usato in precedenza e ripetere il N.° 2, con una sola reflex, in quanto se i risultati di prima non hanno evidenziato diversità di esposizione, il problema potrebbe essere dovuto all'ottica.

ciao

Messaggio modificato da Cesare44 il Aug 14 2014, 08:28 AM
umbertomonno
Messaggio: #10
Ma hai provato a scattare, con la stessa ottica, altre foto in normalissime condizioni per vedere quali risultati restituisce in funzione dei dati indicati nel mirino?
Anche io mi sono quasi convinto che sia un problema di diaframma dell'ottica che si chiude a penna di segugio.
Se fosse dovuto al comando macchina lo dovresti vedere anche con altre ottiche.
1berto
vz77
Messaggio: #11
QUOTE(Yoghi76 @ Aug 13 2014, 11:18 PM) *
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta.

Oggi ho riscontrato un problema che mi ha un po' guastato uno shooting con una splendida modella...

Io ed un amico abbiamo scattato delle foto usando due D800, stesse impostazioni in manuale (f 2.8, 1/60, iso 400, luce naturale) ed il risultato con la stessa inquadratura? la mia foto praticamente oscura, la sua perfetta... per avere un risultato simile sono dovuto salire a 1600 ISO...

Qualcuno ha un'idea del problema della mia macchina?

l'unica cosa che mi è venuta in mente è il firmware...
grazie mille
ciao
g


avete sicuramente scattato con due impostazioni diverse della misurazione esposimetrica. entrambi in ponderata centrale ma lui magari ha l'area ponderata centrale settata su 12mm e tu su 8. o tu l'abbia di default su 12 e lui su 15 o 20. controllate le vostre impostazioni in b5. ciao. sempre che addirittura non abbiate usato uno matrix e l'altro ponderata centrale o spot ahahah ;P

Messaggio modificato da vz77 il Aug 14 2014, 10:07 AM
_Lucky_
Messaggio: #12
QUOTE(Yoghi76 @ Aug 14 2014, 07:34 AM) *
Ho controllato il punto uno poco fa e la lente apre completamente.


Difficile verificare ad occhio, perche' ai fini dell'esposizione conta anche il timing di apertura del diaframma.
Se vuoi verificare il funzionamento del diaframma di un ottica, metti la macchina sul cavalletto ed inquadra una porzione di cielo azzurro uniforme e senza nuvole. Predisponi la macchina a priorita' di diaframma e ad iso fissi, e scatta una serie di foto identiche, da tutta apertura fino a diaframma tutto chiuso. Poi controlla che il picco dell'istogramma si trovi sempre nella stessa posizione, a meno di piccole variazioni fisiologiche in tutti i sistemi reali. Se e' cosi', il diaframma funziona bene, altrimenti c'e' un problema nell'obbiettivo o nel leveraggio di accoppiamento tra obbiettivo e macchina.
_Lucky_
Messaggio: #13
QUOTE(vz77 @ Aug 14 2014, 11:05 AM) *
avete sicuramente scattato con due impostazioni diverse della misurazione esposimetrica. entrambi in ponderata centrale ma lui magari ha l'area ponderata centrale settata su 12mm e tu su 8. o tu l'abbia di default su 12 e lui su 15 o 20. controllate le vostre impostazioni in b5. ciao. sempre che addirittura non abbiate usato uno matrix e l'altro ponderata centrale o spot ahahah ;P


forse non hai letto con attenzione il primo post: le foto sono state scattate in manuale, entrambi ad 1/60 sec. F2,8 e 400 ISO ma con una macchina l'esposizione e' corretta, mentre con l'altra la foto e' buia......
L'esposimetro e l'area di misurazione non c'entrano nulla.... potrebbe aver scattato anche con una macchina completamente priva di esposimetro. smile.gif
vz77
Messaggio: #14
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 14 2014, 11:17 AM) *
forse non hai letto con attenzione il primo post: le foto sono state scattate in manuale, entrambi ad 1/60 sec. F2,8 e 400 ISO ma con una macchina l'esposizione e' corretta, mentre con l'altra la foto e' buia......
L'esposimetro e l'area di misurazione non c'entrano nulla.... potrebbe aver scattato anche con una macchina completamente priva di esposimetro. smile.gif

ah allora mi viene in mente solo il dlighting uno impostato su normale e l'altro su no. mahhh
fedebobo
Messaggio: #15
QUOTE(vz77 @ Aug 14 2014, 12:03 PM) *
ah allora mi viene in mente solo il dlighting uno impostato su normale e l'altro su no. mahhh


E questo è già una notevole differenza....
riccardoerre
Messaggio: #16
dlightning,picture control e c.....e varie devono influire solo sul jpeg in camera.e non penso abbiano fatto foto ad una modella in jpeg, se non sono nella condizione di dover consegnare le foto al volo. no?
vz77
Messaggio: #17
QUOTE(RiccardoErre @ Aug 14 2014, 01:08 PM) *
dlightning,picture control e c.....e varie devono influire solo sul jpeg in camera.e non penso abbiano fatto foto ad una modella in jpeg, se non sono nella condizione di dover consegnare le foto al volo. no?


beh manse il picture non l'hanno personalizzato e hanno usato le stesse impostazioni anche per quello, è facile che l'amico abbia dimenticato il dlightinig su normale (o auto, che in modalità manuale si risetta automaticamente in normale ma non su off)
Yoghi76
Nikonista
Messaggio: #18
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 14 2014, 11:11 AM) *
Difficile verificare ad occhio, perche' ai fini dell'esposizione conta anche il timing di apertura del diaframma.
Se vuoi verificare il funzionamento del diaframma di un ottica, metti la macchina sul cavalletto ed inquadra una porzione di cielo azzurro uniforme e senza nuvole. Predisponi la macchina a priorita' di diaframma e ad iso fissi, e scatta una serie di foto identiche, da tutta apertura fino a diaframma tutto chiuso. Poi controlla che il picco dell'istogramma si trovi sempre nella stessa posizione, a meno di piccole variazioni fisiologiche in tutti i sistemi reali. Se e' cosi', il diaframma funziona bene, altrimenti c'e' un problema nell'obbiettivo o nel leveraggio di accoppiamento tra obbiettivo e macchina.

Dunque, ho effettuato il test 'cielo azzurro' e un test comparativo un po' casereccio fra il 24-70 2.8 e il 50 1.4 impostato a 2.8, devo dire che mi spiazzano un po' ...
a 2.8 il 24-70 parte un po' scuro, poi schiarisce salento di diaframma e torna a scurire dopo il 18f... non capisco, tutti gli scatti nel giro di pochi secondi su cavalletto...
penso che a questo punto farò vedere la mia apparecchiatura all'assistenza...
Memez
Messaggio: #19
QUOTE(Yoghi76 @ Aug 14 2014, 07:48 PM) *
Dunque, ho effettuato il test 'cielo azzurro' e un test comparativo un po' casereccio fra il 24-70 2.8 e il 50 1.4 impostato a 2.8, devo dire che mi spiazzano un po' ...
a 2.8 il 24-70 parte un po' scuro, poi schiarisce salento di diaframma e torna a scurire dopo il 18f... non capisco, tutti gli scatti nel giro di pochi secondi su cavalletto...
penso che a questo punto farò vedere la mia apparecchiatura all'assistenza...

perchè non presti il 24-70 al tuo amico per fare la stessa prova?
viceversa prova anche altri obiettivi, magari se il tuo amico ha il 24-70.
non è detto che sia la macchina.
con il 50 hai riscontrato lo stesso fenomeno?

Messaggio modificato da Memez il Aug 14 2014, 07:05 PM
MarcoD5
Messaggio: #20
Dovresti verificare con calma, stesso soggetto e obiettivo, forse nello shooting avevi involontariamente un valori EV sotto, come è stato scritto sopra devi valutare il punto di MF se è lo stesso (in base al punto di MF, l' esposizione da più peso in quel punto) poi c'è darti se per caso il tuo amico usava il blocco dell'esposizione o comunque avevo l'esposimetro su media/spot, i fattori sono molti, nella peggiore dei casi fai controllare l'ottica o almeno fatti prestare l'ottica dal tuo amico e fai delle verifiche
Yoghi76
Nikonista
Messaggio: #21

ho fatto un paio di foto con il 50 e il 24-70 a 50mm, c'è comunque una netta differenza fra le 2 immagini ma non così estrema come quella riscontrata con l'altra D800...

Per chi suppone un problema di esposimetro, eravamo in manuale a iso fissi quindi ( a meno che io non abbia capito male come funziona la macchina ) l'esposimetro non entra in gioco...

MarcoD5
Messaggio: #22
QUOTE(Yoghi76 @ Aug 14 2014, 08:50 PM) *
ho fatto un paio di foto con il 50 e il 24-70 a 50mm, c'è comunque una netta differenza fra le 2 immagini ma non così estrema come quella riscontrata con l'altra D800...

Per chi suppone un problema di esposimetro, eravamo in manuale a iso fissi quindi ( a meno che io non abbia capito male come funziona la macchina ) l'esposimetro non entra in gioco...


Manuale a iso fisso ok, l'esposimetro l'ho portavi a zero prima della MF o magari mettevi a fuoco sul l'occhio regolavi l'esposimetro e decentravi l'inquadratura se fosse così dovevi bloccare esposizione.
vettori
Messaggio: #23
QUOTE(Yoghi76 @ Aug 14 2014, 07:48 PM) *
a 2.8 il 24-70 parte un po' scuro, poi schiarisce salento di diaframma e torna a scurire dopo il 18f... non capisco, tutti gli scatti nel giro di pochi secondi su cavalletto...
penso che a questo punto farò vedere la mia apparecchiatura all'assistenza...


Questo è normale. All'inizio vignetta. Poi quando chiudi molto entrano in gioco altri fenomeni ottici... Questa prova quindi secondo me è normale.
_Lucky_
Messaggio: #24
QUOTE(vettori @ Aug 14 2014, 09:25 PM) *
Questo è normale. All'inizio vignetta. Poi quando chiudi molto entrano in gioco altri fenomeni ottici... Questa prova quindi secondo me è normale.


ummmmm..... non tanto........ rolleyes.gif
Come puoi vedere nell'allegato, a parte la foto scattata ad F2,8 dove la vignettatura diminuisce la quantita' di luce che arriva al sensore, influenzando lievemente il tempo di esposizione e la composizione dell'istogramma, in tutte le altre foto, fino alla massima chiusura di F22, la luminosita' delle foto e' costante, cosa confermata dal picco dell'istogramma che si trova sempre allo stesso identico punto, tranne minime differenze "funzionali" in qualsiasi sistema reale e non ipotetico, e dalla corretta "scalatura" dei tempi di scatto. smile.gif

Messaggio modificato da _Lucky_ il Aug 15 2014, 01:47 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
vz77
Messaggio: #25
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 15 2014, 02:46 PM) *
ummmmm..... non tanto........ rolleyes.gif
Come puoi vedere nell'allegato, a parte la foto scattata ad F2,8 dove la vignettatura diminuisce la quantita' di luce che arriva al sensore, influenzando lievemente il tempo di esposizione e la composizione dell'istogramma, in tutte le altre foto, fino alla massima chiusura di F22, la luminosita' delle foto e' costante, cosa confermata dal picco dell'istogramma che si trova sempre allo stesso identico punto, tranne minime differenze "funzionali" in qualsiasi sistema reale e non ipotetico, e dalla corretta "scalatura" dei tempi di scatto. smile.gif


perché stai ancora scattando con il dlighting attivo su normal?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Stampa Stesso Negativo In Diversi Lab fabryzio 27 23-06-2005 12:19
Stampe Di Labotratorio Con Colori Diversi Brenno 20 23-07-2005 17:45
Monitor Diversi Risultati Diversi nikosimone 9 29-05-2014 00:51
Colori Stampe Diversi Da Monitor Simone Marri 7 26-08-2005 18:00
Software Diversi=colori Diversi demoniac 7 20-04-2011 17:46
2 Pagine: V   1 2 >