FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
Tante D800 Nuovissimee Già In Vendita Nell'usato. Come Mai?
Rispondi Nuova Discussione
Clood
Messaggio: #51
QUOTE(gio570311 @ Oct 7 2013, 08:48 PM) *
Non vedo cosa c'è di male avere anche questa passione , io ho 55 anni e sono 47 anni che "raccolgo francobolli" ;e sono circa 40 anni che scatto foto,e francamente le scimmie non credo proprio che abbiano voglia di scendere dalle mie spalle.......almeno per altri 55anni( sono MOLTO ottimista)

biggrin.gif Pollice.gif
studiodomus
Messaggio: #52
QUOTE(gio570311 @ Oct 7 2013, 08:48 PM) *
Non vedo cosa c'è di male avere anche questa passione , io ho 55 anni e sono 47 anni che "raccolgo francobolli" ;e sono circa 40 anni che scatto foto,e francamente le scimmie non credo proprio che abbiano voglia di scendere dalle mie spalle.......almeno per altri 55anni( sono MOLTO ottimista)


ti stimo.

Io a causa dello stato maniaco ed assassino che sta facendo morire tutte le imprese per cui lavoro sto vendendo le lenti + belle, ne ho vendute già altre ed in più mi sto privando di molti dei pezzi più belli della mia collezione privata (tra le altre cose collezion[avo] libri antichi ed incunaboli, vinili e trenini marklin).
Qualche mese fa, quando il lavoro girava ancora, stavo per prenderla, la 800. Probabilmente chi poi l'avrebbe comprata usata avrebbe fatto un affarone, xke nel mentre avrei scattato pochissimo e pedalato molto.

Purtroppo a volte bisogna fare scelte di questo tipo, sperando un giorno che le condizioni siano favorevoli per poter ricomprare tutto. Io avendo solo 31 anni non ho i privilegi, le pensioni e il Batterygrip parato come alcuni tra i più grandi tra noi.

Buona luce
Clood
Messaggio: #53
QUOTE(cuscinetto @ Oct 7 2013, 07:45 PM) *
Non ho niente da contrapporre a quanto dici .... ma secondo me sei molto ottimista! smile.gif


A volte si pensa positivo x alleviare al peggio che si spera non capiti a nessuno..credo che non ci sia bisogno di dirlo
QUOTE(simone coltri @ Oct 7 2013, 07:46 PM) *
Qualcuno ha avuto la presunzione di dire che:
Uno che vende la D800 è solo un incapace inesperto...
Uno che vende la D800 è perchè era convinto che con 36 Mpx le foto venivano belle da sole...
Uno che vende la D800 è perchè è capriccioso...

Si fa fatica a credere che qualcuno abbia altre priorità nella vita, e che trovandosi alle strette potrebbe cercare di recuperare qualcosa sacrificando la propria passione...

Eh sì, è vero, è impensabile che, magari, uno la possa vendere perchè ha avuto un bimbo, che magari la moglie non lavora più e che con uno stipendio solo sia fatica tirare avanti...
Va benissimo, lascio a coloro la convinzione di essere gli unici all'altezza del mezzo, che per inciso al lato pratico non ha alcuna differenza da qualsiasi altra reflex...

cool.gif

PS: ogni riferimento a cose realmente accadute è ovviamente casuale...


tutto quello che dici è vero ..cioè che alla fine puo essere qualsiasi motivo..ma credo che nessuno di noi sia felice quando un amico appassionato..deve rinunciare alla propria passione per motivi seri..ricorda che nessuno GODE a certe problematiche..o deride.
ma questo è un forum e volenti o nolenti ..tutti si esprimono x le proprie situazioni
Metalslug
Banned
Messaggio: #54
Credo che la d800 a rapporto scimmia/costo sia la più interessante, la d600 non fa clamore, la d4 troppo costosa e i soli 16mpx non piacciono alle scimmie.

Per me è solo questo, comprare un prodotto tanto per.... la vendita è altrettanto facile.

Ps.
La d800 non lo mai cercata, me l hanno regalata e MAI me ne sbarazzerò.

Messaggio modificato da Metalslug il Oct 7 2013, 11:08 PM
m@urizio
Messaggio: #55
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 7 2013, 08:28 AM) *
Molti si farciscono la testa nei forum e si convincono che è meglio l'altro lido rivendendo tutto senza neppure aver fatto una foto...
....oppure pensano che la D800 abbia la modalità "Steve McCurry" nel menù...

...oppure per noia in ufficio fanno mercatino...oppure semplicemente passa la scimmia della fotografia e tornano ai francobolli.. laugh.gif


... sono d'accordo con te!
perchè comprare una spettacolare D800 quando la tua passione sono i francobolli ?
Vuoi venderla per comprare francobolli ?
Buon per te.

Maurizio
Gian Carlo F
Messaggio: #56
QUOTE(lancer @ Oct 6 2013, 02:08 PM) *
cambiare per provare qualcosa di meglio o di nuovo lo capisco, ci può stare se uno compra la 3200 e poi decide che è meglio la 7100, ma la D800 è un top di gamma, cosa provano di migliore o più recente?
Ci fosse il modello successivo capirei ma non c'è.
non credo sia questione di sfizio.


ma sai...
- magari nella ricerca del meglio, inteso come il più costoso, uno spende più di 10.000 euro e si ritrova uno zaino da oltre 10 kg, poi scopre che il fratello o il cugino con una misera D90 e un plastichino tipo 18-105mm scatta immagini altrettanto valide
- oppure voglia aumentare ancora il peso del suo zaino e cerchi la D4
- oppure vuole semplicemente comprarsi una auto o una moto e voglia realizzare

Secondo me è sempre stata così, ricordo negli anni '70, le vetrine dei negozi di fotografia traboccavano di reflex bellissime: Nikon F, Leica, Rolleiflex, Hasselblad, ecc... e, ovviamente relativi obiettivi, e allora internet non c'era...
Adesso tutto, comprese le informazioni (e disinformazioni), è 1000 volte più veloce, comprese le compravendite.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Oct 8 2013, 08:02 AM
IvanoRagusa
Messaggio: #57
La mi è in vendita perché sono uno di quelli che non la sa usare, anzi chiedo a voi se potete aiutarmi a capire come sfruttarla a dovere e la toglierò subito dal mercatino... non è una battuta ma semplice UMILTÀ che mi RICONOSCO... grazie!
federico777
Messaggio: #58
Se è una domanda seria, qui penso siano in molti a poterti dare una mano... magari aprendo un topic apposito...

F.
IvanoRagusa
Messaggio: #59
QUOTE(federico777 @ Oct 8 2013, 11:42 AM) *
Se è una domanda seria, qui penso siano in molti a poterti dare una mano... magari aprendo un topic apposito...

F.

Certo Federico che è una domanda seria...
danielg45
Validating
Messaggio: #60
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 8 2013, 10:14 AM) *
La mi è in vendita perché sono uno di quelli che non la sa usare, anzi chiedo a voi se potete aiutarmi a capire come sfruttarla a dovere e la toglierò subito dal mercatino... non è una battuta ma semplice UMILTÀ che mi RICONOSCO... grazie!

Allora tecnicamente hai fatto il passo piu lungo della gamba. Per capire, osa anche a intuito non riesci nel non sfruttarla? Alla fine si usa come le altre. Hai problemi di tempi, di lenti, non ottieni quello che vuoi o vedendo le foto degli altri ti sembra di neanche avvicinarti? Se ci dai informazioni in piu, nei limiti di ognuno qualcosa possiamo suggerirti. Anuh'io so che non riesco a sfruttarla appieno, per varie cose anche al di fuori dello strumento in se.
federico777
Messaggio: #61
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 8 2013, 12:06 PM) *
Certo Federico che è una domanda seria...


Qual è esattamente il/i problema/i?
Meglio aprire un topic in Digital Reflex o in Tecnica fotografica, comunque...

F.
cele7
Messaggio: #62
Diabolik non sa usare una macchina fotografica?? messicano.gif Ti prego toglila dal mercatino!!!!A meno che ci siano altri motivi più seri...più o meno ero nelle tue stesse condizioni....e sono 3 mesi che la uso...e scatto solo in manuale...ho 54 anni e sono 2 anni che ho scoperto il piacere di fare foto...ho fatto un anno con la 3100 poi ho fatto il grande salto...Sono un operaio...quindi puoi capire che non è stato un semplice acquisto....ma era il mio sogno perchè per la prima volta in vita mia desideravo veramente qualcosa di speciale...quando l'ho presa in mano la prima volta ero come un ragazzino che gli regalano il giocattolo dei suoi sogni...Inutile dire che dopo l'emozione iniziale,nell'accenderla sono iniziati i problemi sul come farla funzionare a dovere...imprecazioni a non finire...poi mi sono messo calmo calmo...manuale in mano...la 800 vicina vicina e accesa... e molto ho imparato anche leggendo discussioni qui sul forum....certo non sono un fulmine nel trovare i dati exif migliori...però adoro scattare sempre in M...quindi anche se molto devo imparare...la 800 me la tengo stretta stretta...ciao wink.gif
danielg45
Validating
Messaggio: #63
QUOTE(cele7 @ Oct 8 2013, 01:03 PM) *
Diabolik non sa usare una macchina fotografica?? messicano.gif Ti prego toglila dal mercatino!!!!A meno che ci siano altri motivi più seri...più o meno ero nelle tue stesse condizioni....e sono 3 mesi che la uso...e scatto solo in manuale...ho 54 anni e sono 2 anni che ho scoperto il piacere di fare foto...ho fatto un anno con la 3100 poi ho fatto il grande salto...Sono un operaio...quindi puoi capire che non è stato un semplice acquisto....ma era il mio sogno perchè per la prima volta in vita mia desideravo veramente qualcosa di speciale...quando l'ho presa in mano la prima volta ero come un ragazzino che gli regalano il giocattolo dei suoi sogni...Inutile dire che dopo l'emozione iniziale,nell'accenderla sono iniziati i problemi sul come farla funzionare a dovere...imprecazioni a non finire...poi mi sono messo calmo calmo...manuale in mano...la 800 vicina vicina e accesa... e molto ho imparato anche leggendo discussioni qui sul forum....certo non sono un fulmine nel trovare i dati exif migliori...però adoro scattare sempre in M...quindi anche se molto devo imparare...la 800 me la tengo stretta stretta...ciao wink.gif

Se scatti in A o S ti verra piu semplice
IvanoRagusa
Messaggio: #64
QUOTE(federico777 @ Oct 8 2013, 11:42 AM) *
Se è una domanda seria, qui penso siano in molti a poterti dare una mano... magari aprendo un topic apposito...

F.

Certo Federico che è una domanda seria...
IvanoRagusa
Messaggio: #65
Mi piace scattare in M per avere il controllo della macchina certo dove la situazione lo richiede vado di A o S... Quello che mi chiedo è che leggo da molte parti che questa macchina va "domata" ok cosa si intende tempi più veloci? Scattare sempre su treppiedi per evitare il microcosmo?
danielg45
Validating
Messaggio: #66
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 8 2013, 01:57 PM) *
Mi piace scattare in M per avere il controllo della macchina certo dove la situazione lo richiede vado di A o S... Quello che mi chiedo è che leggo da molte parti che questa macchina va "domata" ok cosa si intende tempi più veloci? Scattare sempre su treppiedi per evitare il microcosmo?

Per il microcosmo ti serve in macro. Tempi piu veloci per non avere mosso, cosa piu facile con la d800, io utilizzo tempi da dx se non piu veloci. La macchina non perdona
Clood
Messaggio: #67
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 8 2013, 10:14 AM) *
La mi è in vendita perché sono uno di quelli che non la sa usare, anzi chiedo a voi se potete aiutarmi a capire come sfruttarla a dovere e la toglierò subito dal mercatino... non è una battuta ma semplice UMILTÀ che mi RICONOSCO... grazie!

eri proprio tra quelli che avevo notato e citato..ma ricorda che passione e voglia di imparare ..e vedrai che a breve non la molli + smile.gif io la prima reflex una fantastica Yashica fx3 super presa nell 85..che non capisco come ho pensato 5 anni fa di venderla..ero alle stessa tua situazione di ora..ma son 28 anni che uso reflex wink.gif quindi datti un po di tempo
federico777
Messaggio: #68
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 8 2013, 01:57 PM) *
Mi piace scattare in M per avere il controllo della macchina certo dove la situazione lo richiede vado di A o S... Quello che mi chiedo è che leggo da molte parti che questa macchina va "domata" ok cosa si intende tempi più veloci? Scattare sempre su treppiedi per evitare il microcosmo?


No, non è necessario usare il treppiede, è sufficiente usare tempi decisamente più rapidi di quelli che useresti con meno risoluzione, tutto qui. Come è stato detto, tempi "da DX". Fra l'altro io ho spesso trovato il classico reciproco della focale insufficiente per ottenere la certezza di avere il massimo della definizione, questo sia a pellicola che sulla D700, a maggior ragione con una risoluzione superiore. Se poi il soggetto è in rapido movimento, devi considerare anche quello (se con meno risoluzione è sufficiente p.es. 1/500s per farlo apparire fermo, con la D800 ti potrà occorrere 1/1000s o più).

Questo nell'ottica della visione al 100% e quindi del completo sfruttamento dei 36Mp, poi per fare un 30x40 di qualità paragonabile o superiore a quello di fotocamere con meno risoluzione basta molto meno, eventuali difetti che vedi al 100% di 36Mp sono praticamente invisibili su una stampa di dimensioni normali...

F.
danielg45
Validating
Messaggio: #69
QUOTE(federico777 @ Oct 8 2013, 02:39 PM) *
No, non è necessario usare il treppiede, è sufficiente usare tempi decisamente più rapidi di quelli che useresti con meno risoluzione, tutto qui. Come è stato detto, tempi "da DX". Fra l'altro io ho spesso trovato il classico reciproco della focale insufficiente per ottenere la certezza di avere il massimo della definizione, questo sia a pellicola che sulla D700, a maggior ragione con una risoluzione superiore. Se poi il soggetto è in rapido movimento, devi considerare anche quello (se con meno risoluzione è sufficiente p.es. 1/500s per farlo apparire fermo, con la D800 ti potrà occorrere 1/1000s o più).

Questo nell'ottica della visione al 100% e quindi del completo sfruttamento dei 36Mp, poi per fare un 30x40 di qualità paragonabile o superiore a quello di fotocamere con meno risoluzione basta molto meno, eventuali difetti che vedi al 100% di 36Mp sono praticamente invisibili su una stampa di dimensioni normali...

F.

Come non essere d'accordo. Io arrivo al max a 50x70 e i difetti che a volte noto a monitor , e sono di bocca buona, stampate neanche si notano. Un po come il rumore di una foto, uan volta stampata e' nettamente piu passabile , anzi ammirabile che non vista a monitor.
IvanoRagusa
Messaggio: #70
Ok per i tempi da DX, vale a dire che avendo un 24 70 devo stare tra 1/60 ed 1/125, cosi si avranno foto sottoesposte, a patto di salire con gli iso e aumentare il rumore, e se uso il 70 200 ancora piu sotto esposte ancora piu rumore, giusto?

Ok per i tempi da DX, vale a dire che avendo un 24 70 devo stare tra 1/60 ed 1/125, cosi si avranno foto sottoesposte, a patto di salire con gli iso e aumentare il rumore, e se uso il 70 200 ancora piu sotto esposte ancora piu rumore, giusto?
federico777
Messaggio: #71
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 8 2013, 05:20 PM) *
Ok per i tempi da DX, vale a dire che avendo un 24 70 devo stare tra 1/60 ed 1/125, cosi si avranno foto sottoesposte, a patto di salire con gli iso e aumentare il rumore, e se uso il 70 200 ancora piu sotto esposte ancora piu rumore, giusto?


Tu devi ottenere un'esposizione corretta, non sottoesporre: quindi alzi gli ISO e/o apri il diaframma fino a che a 1/60-1/125s (almeno, se c'è luce anche di più) la foto non venga esposta correttamente. E' sempre meglio esporre correttamente prima, e lasciare alla post-produzione le rifiniture, anziché dover effettuare grossi recuperi in post... la qualità è generalmente migliore nel primo caso, anche se la D800 ha anche buone capacità di recupero sul RAW.

Se in una data situazione sei a 1/60s e f/5.6 e 100 asa, ad esempio, portati a 1/125s e f/4 a 100 asa, oppure a 1/125s e f/5.6 e 200 asa. Se hai fretta usa A o S invece di M, e magari anche Auto-ISO: la macchina risolverà questi problemi per te... smile.gif

Federico

Messaggio modificato da federico777 il Oct 8 2013, 04:30 PM
danielg45
Validating
Messaggio: #72
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 8 2013, 05:20 PM) *
Ok per i tempi da DX, vale a dire che avendo un 24 70 devo stare tra 1/60 ed 1/125, cosi si avranno foto sottoesposte, a patto di salire con gli iso e aumentare il rumore, e se uso il 70 200 ancora piu sotto esposte ancora piu rumore, giusto?

Ok per i tempi da DX, vale a dire che avendo un 24 70 devo stare tra 1/60 ed 1/125, cosi si avranno foto sottoesposte, a patto di salire con gli iso e aumentare il rumore, e se uso il 70 200 ancora piu sotto esposte ancora piu rumore, giusto?

Se hai il 70-200 con vr non hai problemi perche il vr sopperisce a pari iso. Se hai il 24-70 e a pari tempo alzi gli iso. Diciamo che per aver dettaglio io consiglio iso auto fino a 3200. Io un mese fa ho fatto delle foto ad un battesimo in chiesa. Avevo purtroppo con me solo il 70-210, ottica buia. Ho tenuto 1/160 e iso auto . Sono venute quasi tutte a iso 6400 e sottoesposte. Il flash l'avevo ma non l'ho usato , accecare anche di rimbalzo un bambino di pochi mesi non mi andava. Ecco avessi avuto gia solo un 50f1.8 in borsa avrei fatto tutto e solo con quello con tempi decenti e qualita nettamente superiore. In post ho ridotto rumore e bilanciato esposizione e nitidezza. Pero' se avessi avuto un obiettivo piu luminoso sarebbe stat un altra cosa.
IvanoRagusa
Messaggio: #73
QUOTE(danielg45 @ Oct 8 2013, 06:11 PM) *
Se hai il 70-200 con vr non hai problemi perche il vr sopperisce a pari iso. Se hai il 24-70 e a pari tempo alzi gli iso. Diciamo che per aver dettaglio io consiglio iso auto fino a 3200. Io un mese fa ho fatto delle foto ad un battesimo in chiesa. Avevo purtroppo con me solo il 70-210, ottica buia. Ho tenuto 1/160 e iso auto . Sono venute quasi tutte a iso 6400 e sottoesposte. Il flash l'avevo ma non l'ho usato , accecare anche di rimbalzo un bambino di pochi mesi non mi andava. Ecco avessi avuto gia solo un 50f1.8 in borsa avrei fatto tutto e solo con quello con tempi decenti e qualita nettamente superiore. In post ho ridotto rumore e bilanciato esposizione e nitidezza. Pero' se avessi avuto un obiettivo piu luminoso sarebbe stat un altra cosa.


Il VR va bene su soggetti fermi, quindi se ti trovi come nel tuo caso al battesimo, credo che il VR non serva a nulla.

P.S Visto che state dando dei consigli utilissimi, come a me saranno utili a molti possessori di D800, perche non aprire la discussione in una sezione apposita?

QUOTE(cele7 @ Oct 8 2013, 01:03 PM) *
Diabolik non sa usare una macchina fotografica?? messicano.gif Ti prego toglila dal mercatino!!!!A meno che ci siano altri motivi più seri...più o meno ero nelle tue stesse condizioni....e sono 3 mesi che la uso...e scatto solo in manuale...ho 54 anni e sono 2 anni che ho scoperto il piacere di fare foto...ho fatto un anno con la 3100 poi ho fatto il grande salto...Sono un operaio...quindi puoi capire che non è stato un semplice acquisto....ma era il mio sogno perchè per la prima volta in vita mia desideravo veramente qualcosa di speciale...quando l'ho presa in mano la prima volta ero come un ragazzino che gli regalano il giocattolo dei suoi sogni...Inutile dire che dopo l'emozione iniziale,nell'accenderla sono iniziati i problemi sul come farla funzionare a dovere...imprecazioni a non finire...poi mi sono messo calmo calmo...manuale in mano...la 800 vicina vicina e accesa... e molto ho imparato anche leggendo discussioni qui sul forum....certo non sono un fulmine nel trovare i dati exif migliori...però adoro scattare sempre in M...quindi anche se molto devo imparare...la 800 me la tengo stretta stretta...ciao wink.gif


Ok cele, ci penserò molto bene prima di darla via. Anche a me piace scattare in M se si hanno le possibilità al momento, intanto ringrazio tutti per i consigli che mi/ci daranno per gestire questo "mostro".

Anche io come te, ho e stò imparando molto dagli amici di questo forum sempre pronti ad aiutarti se hai delle difficoltà, grazie a tutti.
IvanoRagusa
Messaggio: #74
QUOTE(federico777 @ Oct 8 2013, 05:26 PM) *
Tu devi ottenere un'esposizione corretta, non sottoesporre: quindi alzi gli ISO e/o apri il diaframma fino a che a 1/60-1/125s (almeno, se c'è luce anche di più) la foto non venga esposta correttamente. E' sempre meglio esporre correttamente prima, e lasciare alla post-produzione le rifiniture, anziché dover effettuare grossi recuperi in post... la qualità è generalmente migliore nel primo caso, anche se la D800 ha anche buone capacità di recupero sul RAW.

Se in una data situazione sei a 1/60s e f/5.6 e 100 asa, ad esempio, portati a 1/125s e f/4 a 100 asa, oppure a 1/125s e f/5.6 e 200 asa. Se hai fretta usa A o S invece di M, e magari anche Auto-ISO: la macchina risolverà questi problemi per te... smile.gif

Federico



Grazie Federico sei tato chiarissimo e gentilissimo, come tutti gli altri che interverranno in mio soccorso, e mi convinceranno a tenermela stretta wink.gif
IvanoRagusa
Messaggio: #75
QUOTE(Clood @ Oct 8 2013, 02:37 PM) *
eri proprio tra quelli che avevo notato e citato..ma ricorda che passione e voglia di imparare ..e vedrai che a breve non la molli + smile.gif io la prima reflex una fantastica Yashica fx3 super presa nell 85..che non capisco come ho pensato 5 anni fa di venderla..ero alle stessa tua situazione di ora..ma son 28 anni che uso reflex wink.gif quindi datti un po di tempo


Ok, mi darò tempo, anche perche come dici tu penso che una volta presa dimestichezza, ci vai anche a dormire con la D800, grazie per l'incoraggiamento wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Mai Dire Mai... Ovvero La Saga Delle Clamorose Smentite nonnoGG 73 04-05-2012 00:15
Mai Mai Mai Lasciare A Casa La Reflex....... Dnovanta 16 21-06-2010 09:57
Chi L'avrebbe Mai Detto ! nicesmile 9 10-02-2004 15:59
Non Si Smette Mai Di Imparare bradipo.sl@libero.it 7 28-04-2004 16:27
Non C'avevo Mai Pensato cristiano.orlando@virgilio.it 1 12-12-2003 13:55
8 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »