FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
427 Pagine: V  « < 248 249 250 251 252 > »   
Club D800 Reloaded
Facciamo parlare le foto!
Rispondi Nuova Discussione
giovanni949
Messaggio: #6226
QUOTE(giosuecorriere @ Oct 7 2013, 10:56 PM) *
Bene siamo in due

Questa discussione mi attizza perché ho sofferto anche io della sindrome "D800" quando l'ho avuta circa 1 anno fa. Usavo gli stessi obiettivi della D70 (pensate che salto da 6 a 36) ma mentre con quella non mancavo un colpo con la nuova arrivata ho avuto parecchi flop (così li giudicavo). L'idea che mi sono fatto è che le mirabolanti immagini che spuntavano ovunque mentre noi frettolosi aspettavamo da mesi invano la notizia dell'arrivo della "bestia" hanno creato l'attesa per un mostro capace delle cose più incredibili che un fotografo potesse immaginare. Ed il bello è che non si trattava di pubblicità ingannevole perché quelle foto erano reali, c'era solo il non trascurabile particolare che erano state ottenute da superprofessionisti incaricati di spremere al massimo la belva. Chiaro che nelle mani del fotografo della domenica come me, sia pure con 40 anni di esperienza, le "meraviglie" non sono arrivate subito, anche perché inebriato da quanto avevo visto mi ero convinto che bastasse pigiare per fare miracoli sempre e comunque e chiaramente non può essere così. Il discorso fin qui è banale ma ci sono risvolti che vanno approfonditi perché non è normale che la stessa foto che faccio col 60 mm. micro mi sembri meravigliosa con la D70 e mi lasci deluso con la 800. La risposta che mi sono dato è che dalla 800 mi aspetto mooolto di più ma se esamino le foto faccia a faccia mi accorgo che a parità di ingrandimento la 36 mpx è SEMPRE infinitamente meglio dell'altra, l'insufficienza è solo nella mia testaccia bacata. Adesso ho potuto fare innumerevoli confronti fra le vecchie e le nuove foto e la cosa è costante. Quello che è mancato è stato un messaggio di chiarezza in tal senso ed invece si è cominciato a dire anche in questa altissima palestra che la 800 non andava bene per lo sport, che non si poteva fotografare senza un treppiede "professionale", che al massimo poteva andar bene per l'architettura ed il paesaggio, che senza la "triade" neanche a parlarne ed alla fine queste discussioni hanno obiettivamente fatto male alla "nostra" perché non è obiettivamente accettabile che dopo avere speso parecchie migliaia di caffè in corpo e obiettivi non si può fare la foto al pupo per fare felice la nonna senza un treppiede in carbonio ! Ed il bello è che queste baggianate continuo a sentirle, sembra quasi che se faccio la foto "artistica" va bene ma se devo fotografare il pupo è meglio smontare l'obiettivo e montarlo sulla D70 perché per la 800 "non è cosa". Dopo un anno posso tranquillamente dire che la 800 è stata vittima di un messaggio pubblicitario sbagliato, purtroppo alimentato anche da noi. Possiamo finalmente dire che le foto della 800 sono COMUNQUE migliori in ogni campo, anche senza cavalletto e triadi?. Ho provato ieri il nikkor 50 F2 che era di corredo alla mia nikkormat Ftn del 1976 ed il mio commento è stato ohhhhh. Chiaro poi che se dalla 800 voglio spremere tutto devo impegnarmi parecchio ed adottare tutte le cautele dettate dall'esperienza, ma la differenza è solo che nelle "altre" non c'è molto da spremere e questa è una bella differenza ! Chi non ha voglia di spremere compri pure una Canon (scherzo ovviamente).
adibene
Messaggio: #6227
QUOTE(giosavaring @ Oct 8 2013, 12:28 AM) *
Chi non ha voglia di spremere compri pure una Canon (scherzo ovviamente).

Scherzi ? No, non scherzi affatto... hai detto la cosa giusta ! smile.gif

-Frediano

giuliomagnifico
Messaggio: #6228
Boh....sti discorsi....sembra che sia la D800 a fare la foto e non voi... La camera aiuta ma se non c'è dietro qualcuno è solo un pezzo di metallo. Che poi per fare alcune foto vada benissimo una macchina inferiore, secondo me, è assolutamente vero. Come per fare quella porcheria di scatto alla Porsche che ho fatto(nella pag precedente), di solito uso l'iPhone 5 e va benissimo comunque. Figuriamoci quanto basta e avanza una D5200 ad esempio...
ifelix
Banned
Messaggio: #6229
Giovanni, io queste difficoltà nel passaggio alla D800 non le ho riscontrate...........
forse perchè ho iniziato su una D7000 ?
La D7000 ha una proporzione di risoluzione sul sensore DX simile a quella che una D800 ha sul suo sensore FX.

Perchè è evidente che la grande differenza tra una D800 e la sua precedente controparte D700
sta nella risoluzione triplicata !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Chissà...........
e allora ogni tanto mi dico, quanto deve essere facile scattare foto tecnicamente buone con una D700 !!! biggrin.gif

Sarà mica per questo che in tanti passano da D700 a D800.............
e qualche mese dopo tornano indietro ?!!!!!!!!!! tongue.gif
Cambiare modo di fotografare sarebbe meglio.........................e godersi la D800 !!! smile.gif

QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 8 2013, 03:25 AM) *
Boh....sti discorsi....sembra che sia la D800 a fare la foto e non voi... La camera aiuta ma se non c'è dietro qualcuno è solo un pezzo di metallo. Che poi per fare alcune foto vada benissimo una macchina inferiore, secondo me, è assolutamente vero. Come per fare quella porcheria di scatto alla Porsche che ho fatto(nella pag precedente), di solito uso l'iPhone 5 e va benissimo comunque. Figuriamoci quanto basta e avanza una D5200 ad esempio...

Non dormi di notte ? wink.gif
giuliomagnifico
Messaggio: #6230
Ero nel letto con l'iPhone, avevo "dormito" fino a quell'ora, mi ero alzato per farmi una doccia e ho la dipendenza da internet (brutta malattia biggrin.gif), prima di tornare a nanna stavo dando un occhiata a due foto e al club 800 dal cellulare biggrin.gif

Comunque rileggendo ero abbastanza lucido laugh.gif io continuo a non capire sta storia della tecnica, della risoluzione, delle foto che vanno bene con D700 e non con D800 perchè bisogna cambiare metodo di fotografare! Bbbbbbbbooooohhhhh davvero non capisco!

Al massimo io noto qualche differenza nel corpo macchina, a volta scatto con la D4 (macchina con cui NON mi trovo bene come corpo) e D600 (di amici) ma le foto escono identiche... E non parlo di foto a soggetti fermi/in posa o condizioni semplici ma sempre di street. Anche con con la D3100 le foto mi vengono simili (li ovviamente ci sono dei limiti per ISO e AF)!

Non è che cambio macchina e cambiano le foto!
giuliomagnifico
Messaggio: #6231
ifelix
Banned
Messaggio: #6232
Giulio.....azzardo una mia ipotesi.... smile.gif
credo che principalmente il problema stia nei tempi di scatto.
Chi è abituato a scattare con tempi più lenti su una D700
forse
scattando con gli stessi tempi ottiene sulla D800 foto con evidente micromosso........

Ma sarebbe strano anche questo.....
perchè con le ottiche stabilizzate la cosa si risolve subito !!!

Sinceramente....
per tutto il resto non credo possano esserci peggioramenti nel passare alla D800 !!!
___
Probabilmente non piace il numero 800......
Nikon cambia il numero facciamo un bel 1.600 laugh.gif


QUOTE(giosavaring @ Oct 8 2013, 12:28 AM) *
Questa discussione mi attizza perché ho sofferto anche io della sindrome "D800" quando l'ho avuta circa 1 anno fa.
Usavo gli stessi obiettivi della D70 (pensate che salto da 6 a 36)
ma mentre con quella non mancavo un colpo con la nuova arrivata ho avuto parecchi flop (così li giudicavo).


Giusto tu che hai avuto la sindrome D800..... smile.gif
ci spiegheresti in cosa consistevano questi flop ?
Mcromosso ???
giovanni949
Messaggio: #6233
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 8 2013, 08:13 AM) *
Ero nel letto con l'iPhone, avevo "dormito" fino a quell'ora, mi ero alzato per farmi una doccia e ho la dipendenza da internet (brutta malattia biggrin.gif), prima di tornare a nanna stavo dando un occhiata a due foto e al club 800 dal cellulare biggrin.gif

Comunque rileggendo ero abbastanza lucido laugh.gif io continuo a non capire sta storia della tecnica, della risoluzione, delle foto che vanno bene con D700 e non con D800 perchè bisogna cambiare metodo di fotografare! Bbbbbbbbooooohhhhh davvero non capisco!

Al massimo io noto qualche differenza nel corpo macchina, a volta scatto con la D4 (macchina con cui NON mi trovo bene come corpo) e D600 (di amici) ma le foto escono identiche... E non parlo di foto a soggetti fermi/in posa o condizioni semplici ma sempre di street. Anche con con la D3100 le foto mi vengono simili (li ovviamente ci sono dei limiti per ISO e AF)!

Non è che cambio macchina e cambiano le foto!

Perfetto! hai detto in modo conciso quello che intendevo con la mia inguaribile logorroica prolissità. Le foto che faccio con lo smartphone le posso fare tranquillamente con la 800, ma posso fare anche quelle ai bordi del campo di calcio e persino quelle al pupo, la differenza sta solo nel fatto che se mi voglio passare lo sfizio, posso anche creare immagini da paura, ma dobbiamo anche chiarire ai potenziali acquirenti che non si fanno foto da paura solo pigiando il magico bottone ma richiedono attenzione ed attrezzatura adeguata, oltre che soprattutto un grande manico. Quello che cercavo di proporre piuttosto era una riflessione sulla insoddisfazione di certa utenza che liquida l'esperienza 800 e torna indietro. Come spesso succede a noi dilettanti in ogni campo quello che ci frega è l'idea di pareggiare i conti con quelli più bravi spendendo molto nell'attrezzatura. Ora è chiaro che non divento Alonso comprando una Ferrari né vinco il giro d'Italia con la bici in carbonio creata dalla NASA e su questo credo siamo tutti d'accordo, forse la cosa non è altrettanto ovvia in fotografia perché ci sono stati sempre quelli che compravano l'Hasselblad per vincere i concorsi fotografici e fatalmente restavano delusi. Sai cosa ha fregato la D800, sono le magnifiche e maledette immagini a computer che con un dito puoi magnificare al 400% solo che col 12 mpx ti fermi subito al 100% perché cominci a vedere i pixel e resti contento mentre con la nostra amica ti spingi oltre fino a scoprire che esiste il "micromosso" che affligge "SOLO" la 800 ! Se l'unico modo di osservare le foto fosse rimasto quello della stampina 6x12 stai tranquillo che nessuno si lamenterebbe del micromosso tranne i fanatici come me che 35 anni fa usavano la dia Kodacrome 25 ASA e la esaminavano col microscopio (non sto scherzando, avevo un piccolo microscopio amatoriale) per scoprire che anche la Nikkormat Ftn del 1976 era affetta da micromosso ! Vogliamo dirlo a chi chiede consigli che il micromosso sia nello smartphone che nella D700 c'è ma non si vede perché l'immagine è (capisci a me !) "SCARSA"? Scusate amici ma sono prolisso, però capite che sono concetti non banali. A suggello allego una fotina D70 con Nikkor 80/200 F2,8 di straordinaria nitidezza ma di soli 6 mpx ... e quando lo vedi il micromosso !
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mlweb
Messaggio: #6234
Ciao a tutti i d800ntisti!!! Da ieri anche io sono in possesso di una D800.
Spero di mettere qualche contributo decente quanto prima ;-)

Buone foto a tutti!
Marco
giovanni949
Messaggio: #6235
QUOTE(ifelix @ Oct 8 2013, 11:01 AM) *
Giulio.....azzardo una mia ipotesi.... smile.gif
credo che principalmente il problema stia nei tempi di scatto.
Chi è abituato a scattare con tempi più lenti su una D700
forse
scattando con gli stessi tempi ottiene sulla D800 foto con evidente micromosso........

Ma sarebbe strano anche questo.....
perchè con le ottiche stabilizzate la cosa si risolve subito !!!

Sinceramente....
per tutto il resto non credo possano esserci peggioramenti nel passare alla D800 !!!
___
Probabilmente non piace il numero 800......
Nikon cambia il numero facciamo un bel 1.600 laugh.gif
Giusto tu che hai avuto la sindrome D800..... smile.gif
ci spiegheresti in cosa consistevano questi flop ?
Mcromosso ???

Spero di essermi spiegato, all'inizio anche io spingendomi al 400% vedevo qualcosa che poteva essere il micromosso o una MAF imperfetta o un obiettivo inadeguato, poi un po per maggiore impegno un po per cu.. oops fortuna mi è cominciata a venire qualche foto da urlo e non avevo cambiato né macchina, né obiettivo, avevo solo usato maggiori cautele, ma solo perché mi piace sperimentare e mi ripromettevo di arrivare all'urlo. Poi è chiaro che le foto della scampagnata o della mia gattina chissenefrega se non c'è l'urlo, ma sarebbero venute uguali con la D70 o con lo smartphone ... o quasi!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Questa con la D70 però non l'avrei fatta, grazie D800 per esserci ! D800 con Nikkor 16/35 con vr 1/15 sec. a 6400 ISO
ifelix
Banned
Messaggio: #6236
Mi sfugge qualcosa.....
perchè su uno scatto della D800 spingersi a guardare fino al 400% ? ohmy.gif
Ovvio che sarebbe dura arrivare fin laggiù senza notare difetti.
Specie che a parecchi il micromosso gli viene fuori già guardando al 100% !!!
giovanni949
Messaggio: #6237
QUOTE(ifelix @ Oct 8 2013, 01:06 PM) *
Mi sfugge qualcosa.....
perchè su uno scatto della D800 spingersi a guardare fino al 400% ? ohmy.gif
Ovvio che sarebbe dura arrivare fin laggiù senza notare difetti.
Specie che a parecchi il micromosso gli viene fuori già guardando al 100% !!!

Stai tranquillo che se c'è il micromosso al 100% ci sarebbe stato anche sulla D700 perché evidentemente la mano non è stata rocciosa come avrebbe dovuto, la differenza sta nel fatto che l'immagine D700 spinta al 100% comincia a non essere chiarissima mentre l'altra mostra le vibrazioni in maniera eclatante. Per chiarire definitivamente l'unico modo sarebbe una sessione comparata solo che è estremamente difficile, per non dire impossibile, realizzare delle comparazioni di foto "vibrate" nelle stesse identiche condizioni. Resta il fatto che su 100 foto D700 statisticamente mi accorgerei di micro imperfezioni forse nel 5% dei casi mentre con la 800, proprio perché ho la possibilità di ingrandire in modo spinto, le imperfezioni le posso evidenziare nell'80% dei casi. Ma sei davvero convinto che tutte le Nikon e Canon in giro non abbiano problemi di asimmetria nei punti di MAF esterni o perché credi che solo oggi si sia data la possibilità di tarare la MAF in macchina, forse prima gli obiettivi nascevano perfetti ed ora sono tutti difettosi ? Sai bene che nell'alta fedeltà musicale quando usi apparecchiature professionali i problemi di abbattimenti del rumore diventano enormi ma forse perché gli amplificatori professionali sono tutti difettosi e quelli economici sono perfetti? No è solo perché in sala registrazione professionale ti accorgi che quello che sembrava un suono magnifico è affetto da 100 fruscii. Dopo 1 anno di esperienza sulla macchinetta io sono arrivato a queste conclusioni, ovvio che posso sbagliarmi, grazie comunque a tutti per i contributi.
mark72
Messaggio: #6238
Se vi interessa è uscita la D610.
danielg45
Validating
Messaggio: #6239
QUOTE(giosavaring @ Oct 8 2013, 11:40 AM) *
Perfetto! hai detto in modo conciso quello che intendevo con la mia inguaribile logorroica prolissità. Le foto che faccio con lo smartphone le posso fare tranquillamente con la 800, ma posso fare anche quelle ai bordi del campo di calcio e persino quelle al pupo, la differenza sta solo nel fatto che se mi voglio passare lo sfizio, posso anche creare immagini da paura, ma dobbiamo anche chiarire ai potenziali acquirenti che non si fanno foto da paura solo pigiando il magico bottone ma richiedono attenzione ed attrezzatura adeguata, oltre che soprattutto un grande manico. Quello che cercavo di proporre piuttosto era una riflessione sulla insoddisfazione di certa utenza che liquida l'esperienza 800 e torna indietro. Come spesso succede a noi dilettanti in ogni campo quello che ci frega è l'idea di pareggiare i conti con quelli più bravi spendendo molto nell'attrezzatura. Ora è chiaro che non divento Alonso comprando una Ferrari né vinco il giro d'Italia con la bici in carbonio creata dalla NASA e su questo credo siamo tutti d'accordo, forse la cosa non è altrettanto ovvia in fotografia perché ci sono stati sempre quelli che compravano l'Hasselblad per vincere i concorsi fotografici e fatalmente restavano delusi. Sai cosa ha fregato la D800, sono le magnifiche e maledette immagini a computer che con un dito puoi magnificare al 400% solo che col 12 mpx ti fermi subito al 100% perché cominci a vedere i pixel e resti contento mentre con la nostra amica ti spingi oltre fino a scoprire che esiste il "micromosso" che affligge "SOLO" la 800 ! Se l'unico modo di osservare le foto fosse rimasto quello della stampina 6x12 stai tranquillo che nessuno si lamenterebbe del micromosso tranne i fanatici come me che 35 anni fa usavano la dia Kodacrome 25 ASA e la esaminavano col microscopio (non sto scherzando, avevo un piccolo microscopio amatoriale) per scoprire che anche la Nikkormat Ftn del 1976 era affetta da micromosso ! Vogliamo dirlo a chi chiede consigli che il micromosso sia nello smartphone che nella D700 c'è ma non si vede perché l'immagine è (capisci a me !) "SCARSA"? Scusate amici ma sono prolisso, però capite che sono concetti non banali. A suggello allego una fotina D70 con Nikkor 80/200 F2,8 di straordinaria nitidezza ma di soli 6 mpx ... e quando lo vedi il micromosso !

Io al micromosso non ci arrivo, o meglio la macchina arriva a farmelo vedere ritagliando e ingrandendo alla grande, ma io parlo di mosso semplice , la macchina gia questo a mano libera me lo perdona meno.
ifelix
Banned
Messaggio: #6240
QUOTE(mark72 @ Oct 8 2013, 02:33 PM) *
Se vi interessa è uscita la D610.

La polvere la danno in kit nella scatola....
o bisogna comprarla a parte ? laugh.gif
danielg45
Validating
Messaggio: #6241
QUOTE(ifelix @ Oct 8 2013, 03:07 PM) *
La polvere la danno in kit nella scatola....
o bisogna comprarla a parte ? laugh.gif

C'e un sacchettino a parte nella confezione, come sui pandori
ifelix
Banned
Messaggio: #6242
QUOTE(danielg45 @ Oct 8 2013, 03:38 PM) *
C'e un sacchettino a parte nella confezione, come sui pandori

laugh.gif
Mammamia ragazzi......che ######### incredibile....
non avrei mai creduto che i giapponesi potessero fare le cose all'italiana !!! laugh.gif
Saranno mica le radiazioni di Fukushima che gli hanno offuscato la mente ?"!!!!! messicano.gif

Messaggio modificato da ifelix il Oct 8 2013, 03:21 PM
brata
Messaggio: #6243
Chiedo scusa per la noia, ma qui credo sia consentito. Terza domenica consecutiva ad Aqui Spärsi (e terza variazione ortografica del nome, però potrebbe essercene una quarta... stay tuned..). E' una ripetizione della prima (che ho anche sostituito con una più scura) con i larici più gialli per l'avanzare dell'autunno. Come la prima, è uno stacking di diverse foto con diversi punti di messa a fuoco.
Giovedì e venerdì sono previste nevicate, prima alla quota del laghetto e poi più in basso fino a 1700. Dunque domenica cercherò di riprendere ancora l'avanzare del giallo dei larici con la prima neve (l'ideale sarebbe sabato ma non credo che riuscirò a fare in tempo).
Se capita su queste pagine, mi ha detto che le guarda, saluto Lancos, che ho incontrato al laghetto (ci siamo trovati sulle due sponde opposte, ciascuno con una D800 puntata contro l'altro... momenti di altissima tensione: "No no, un momento non sparare! Scatto con Nikon anch'io...") e che ha trovato nei giorni scorsi il tappo del mio 16-35, lo avevo perso la prima domenica della serie, scendendo dal lago Turchino.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Messaggio modificato da brata il Oct 8 2013, 03:34 PM
mariomarcotullio
Messaggio: #6244
QUOTE(ifelix @ Oct 8 2013, 11:01 AM) *
Giulio.....azzardo una mia ipotesi.... smile.gif
credo che principalmente il problema stia nei tempi di scatto.
Chi è abituato a scattare con tempi più lenti su una D700
forse
scattando con gli stessi tempi ottiene sulla D800 foto con evidente micromosso........

Ma sarebbe strano anche questo.....
perchè con le ottiche stabilizzate la cosa si risolve subito !!!

Sinceramente....
per tutto il resto non credo possano esserci peggioramenti nel passare alla D800 !!!


Sarò io che mi accontento (giudicate voi dando uno sgurdo ai miei scatti), ma tutti questi problemi che elecate, provenendo anch'io da D7000 non li ho avuti, anzi: ho alzato i tempi di scatto (con la 7000 non andavo mai sopra 1/250); il Sigma 24-70 e il 20 afd sono tornati a fiorire; e altre cosette che adesso non vi elenco. Sempre confronttando con la 7000 il modulo af è un altro mondo...
ifelix
Banned
Messaggio: #6245
QUOTE(mariomarcotullio @ Oct 8 2013, 04:39 PM) *
Sarò io che mi accontento (giudicate voi dando uno sgurdo ai miei scatti), ma tutti questi problemi che elecate, provenendo anch'io da D7000 non li ho avuti, anzi: ho alzato i tempi di scatto (con la 7000 non andavo mai sopra 1/250); il Sigma 24-70 e il 20 afd sono tornati a fiorire; e altre cosette che adesso non vi elenco. Sempre confronttando con la 7000 il modulo af è un altro mondo...

Tu sei la conferma di quello che ho scritto prima....
abituati già al sensore megapixellato non abbiamo notato nulla di strano passando alla D800.
E ripeto...quanto deve essere facile scattare una foto nitida con un sensore a 12MP !!!!!!!!!
mark72
Messaggio: #6246
QUOTE(brata @ Oct 8 2013, 04:31 PM) *
Chiedo scusa per la noia, ma qui credo sia consentito. Terza domenica consecutiva ad Aqui Spärsi (e terza variazione ortografica del nome, però potrebbe essercene una quarta... stay tuned..). E' una ripetizione della prima (che ho anche sostituito con una più scura) con i larici più gialli per l'avanzare dell'autunno. Come la prima, è uno stacking di diverse foto con diversi punti di messa a fuoco.
Giovedì e venerdì sono previste nevicate, prima alla quota del laghetto e poi più in basso fino a 1700. Dunque domenica cercherò di riprendere ancora l'avanzare del giallo dei larici con la prima neve (l'ideale sarebbe sabato ma non credo che riuscirò a fare in tempo).
Se capita su queste pagine, mi ha detto che le guarda, saluto Lancos, che ho incontrato al laghetto (ci siamo trovati sulle due sponde opposte, ciascuno con una D800 puntata contro l'altro... momenti di altissima tensione: "No no, un momento non sparare! Scatto con Nikon anch'io...") e che ha trovato nei giorni scorsi il tappo del mio 16-35, lo avevo perso la prima domenica della serie, scendendo dal lago Turchino.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Intanto che gli altri chiacchierano, io ti faccio i complimenti per le foto! Sei fortunato se abiti vicino a questi luoghi meravigliosi.
adibene
Messaggio: #6247
QUOTE(mark72 @ Oct 8 2013, 02:33 PM) *
Se vi interessa è uscita la D610.

E, anche se Nikon nega decisamente, la D610 è la risposta al problema della polvere e dell'olio sul sensore.
Chissà se è in piano anche una D810 per il problema del disassamento del sensore MAF sul fondo della D800 ? hmmm.gif

-Frediano

Vincenzo_R
Messaggio: #6248
Bah era da tempo che non mi facevo vivo da queste parti...vediamo se mi faccio perdonare...qui il vulcano messicano.gif col 14-24 ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

stefp
Messaggio: #6249
QUOTE(adibene @ Oct 8 2013, 05:26 PM) *
Chissà se è in piano anche una D810 per il problema del disassamento del sensore MAF sul fondo della D800 ? hmmm.gif

-Frediano

Non lo dire neanche per scherzo..... visto mai portasse sfiga!!!! biggrin.gif
adibene
Messaggio: #6250
QUOTE(stefp @ Oct 8 2013, 05:39 PM) *
Non lo dire neanche per scherzo..... visto mai portasse sfiga!!!! biggrin.gif

Io invece sarei ben felice se avvenisse... il mio pusher si riprenderebbe la mia D800E, qualche spicciolo per il suo disturbo, e io avrei una D810E senza il difetto...

-Frediano
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
427 Pagine: V  « < 248 249 250 251 252 > »