FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Purple Fringing - Nikon 12-24 Dx F74
Rispondi Nuova Discussione
d.cividin
Messaggio: #1
Ho acquistato quest'ottica usata. Ho notato che in certe condizioni soprattutto con "alberi spogli su cielo" che tira fuori un purple fringing a mio avviso troppo evidente.

Volevo sapere se è normale o devo farlo vedere.

Messaggio modificato da d.cividin il May 10 2013, 11:18 PM
d.cividin
Messaggio: #2
EDIT: allego foto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Cesare44
Messaggio: #3
in situazioni di elevato contrasto, come negli esempi che hai postato, è normale che si manifesti questa aberrazione cromatica; purtroppo è un fenomeno strettamente correlato con l’ottica ed è praticamente ineliminabili nelle lenti delle fotocamere.

ciao
d.cividin
Messaggio: #4
QUOTE(Cesare44 @ May 11 2013, 01:03 AM) *
in situazioni di elevato contrasto, come negli esempi che hai postato, è normale che si manifesti questa aberrazione cromatica; purtroppo è un fenomeno strettamente correlato con l’ottica ed è praticamente ineliminabili nelle lenti delle fotocamere.

ciao


Prima di tutto grazie mille.
Quindi mi confermi che è maggiormente visibile su questo tipo di focali rispetto a dei medi o zoom tele?
Diaframmare di 1 o 2 stop aiuta?
RobMcFrey
Messaggio: #5
non mi sembra purple fringing.. ma una semplice aberrazione cromatica che si leva con un click svogliato..
Cesare44
Messaggio: #6
QUOTE(d.cividin @ May 11 2013, 01:17 AM) *
Prima di tutto grazie mille.
Quindi mi confermi che è maggiormente visibile su questo tipo di focali rispetto a dei medi o zoom tele?
Diaframmare di 1 o 2 stop aiuta?


Credo che una immagine come questa:

Immagine Allegata


spieghi meglio di tutto cosa avviene quando la luce colpisce il sensore attraversando i vetri di un obiettivo.

La luce viene rifratta in modo diverso a causa delle diverse lunghezze d'onda che compongono la luce stessa.
Questo difetto di rifrazione causa l'aberrazione cromatica che, in fotografia, si contrasta mediante la scelta di lenti con basso indice di rifrazione e di doppietti acromatici.
Il purple fringing è un effetto dell'aberrazione cromatica e quello che si nota sul tuo fotogramma a destra compreso nella fascia centrale è di tipo assiale.
Colpisce indifferentemente qualsiasi ottica. La comparsa più o meno accentuata riguarda il progetto ottico e la qualità delle lenti, la precisione del diaframma, e in ultimo, le situazioni di scatto come quelle che hai postato, che nemmeno un grandangolo di qualità come il 12 24 mm, riesce ad evitare.

ciao

Messaggio modificato da Cesare44 il May 11 2013, 11:08 AM
d.cividin
Messaggio: #7
QUOTE(Cesare44 @ May 11 2013, 12:05 PM) *
Credo che una immagine come questa:

Immagine Allegata


spieghi meglio di tutto cosa avviene quando la luce colpisce il sensore attraversando i vetri di un obiettivo.

La luce viene rifratta in modo diverso a causa delle diverse lunghezze d'onda che compongono la luce stessa.
Questo difetto di rifrazione causa l'aberrazione cromatica che, in fotografia, si contrasta mediante la scelta di lenti con basso indice di rifrazione e di doppietti acromatici.
Il purple fringing è un effetto dell'aberrazione cromatica e quello che si nota sul tuo fotogramma a destra compreso nella fascia centrale è di tipo assiale.
Colpisce indifferentemente qualsiasi ottica. La comparsa più o meno accentuata riguarda il progetto ottico e la qualità delle lenti, la precisione del diaframma, e in ultimo, le situazioni di scatto come quelle che hai postato, che nemmeno un grandangolo di qualità come il 12 24 mm, riesce ad evitare.

ciao


Cesare grazie mille delle spiegazioni.
Non avevo dubbi sulla qualità del 12-24, ma essendo il mio primo wide e preso usato, volevo conferma che è una "problematica intrinseca".
Anche perché insieme al 12-24 ho preso la D7000, prima usavo solo la mia D80 e forse per il minor numero di pixel per pollice di questa, non ho mai notato in maniera così evidente tale fenomeno.
Su altre foto che ho, con cielo grigio dietro, ho notato questo effetto ai bordi della foto, solo che andava verso il "blu".

C'è modo, in queste situazioni, di tentare di contenerlo? Non so con dei filtri o diaframmando? Ho provato a casa di un amico con PhotoShop a correggerlo, ma senza risultato. L'unica è stata portare le foto in B/N.

Ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie mille in anticipo.
Leonardo_90
Messaggio: #8
Se scatti in RAW è davvero semplicissimo correggere questo difetto.

In Adobe camera RAW (ACR) è presente una casellina di spunta per eliminare in maniera del tutto automatizzata l'aberrazione cromatica da ogni pare della foto.
Nell'ultima versione sono presenti anche due slider pr il defringing: uno per i bordi magenta e uno per quelli verdi. Basta alzarli fin quando i bordi colorati dei rami sono scomparsi, ma non troppo avvinchè vengano alterati i verdi e i magenta nella foto! wink.gif

Se ti servono altre spiegazioni più dettagliate, o usi altro software, o non scarri RAW chiedi pure

Un saluto,
Leonardo

Messaggio modificato da Leonardo_90 il May 13 2013, 09:12 AM
d.cividin
Messaggio: #9
QUOTE(Leonardo_90 @ May 13 2013, 10:11 AM) *
Se scatti in RAW è davvero semplicissimo correggere questo difetto.

In Adobe camera RAW (ACR) è presente una casellina di spunta per eliminare in maniera del tutto automatizzata l'aberrazione cromatica da ogni pare della foto.
Nell'ultima versione sono presenti anche due slider pr il defringing: uno per i bordi magenta e uno per quelli verdi. Basta alzarli fin quando i bordi colorati dei rami sono scomparsi, ma non troppo avvinchè vengano alterati i verdi e i magenta nella foto! wink.gif

Se ti servono altre spiegazioni più dettagliate, o usi altro software, o non scarri RAW chiedi pure

Un saluto,
Leonardo


Ciao Leonardo, grazie per il tuo intervento prima di tutto.
Si uso solo ed esclusivamente RAW.

Ho provato con PS CS5, sulla D7000 era attiva l'opzione di correzione automatica lente.
Ho provato su ACR ad abilitare anche le specifiche per la lente, ho provato con l'opzione per correggere l'aberrazione cromatica, ma non ci sono riuscito.
Purtroppo ho poca dimestichezza con questa sezione del SW, perché non mi è mai capitato prima di averne così tanto.
Considera che è visibile anche con immagine adattata allo schermo (ho uno schermo da 15" full-hd), al 100% l'effetto soprattutto ai bordi, comprende parecchi pixel.

Se puoi darmi qualche consiglio, proverò nuovamente e ti farò sapere se ci sono riuscito o meno.
Grazie mille per il supporto.
Leonardo_90
Messaggio: #10
Se spuntando la casella della correzione automatica aberrazione cromatica ti resta il problema, allora devi utilizzare la funzione "defringe" (non so come sia in italiano, ma suppongo una cosa tipo "Scontornare")

Effettivamente questa funzione su ACR non mi è mai sembrata troppo utile e funzionale, eccetto sull'ultima verione (7.4) che però leggo essere disponibile solo per cs6 e non per cs5.
Non mi ricordo come sia strutturato il comando di defringing in cs5, ma dovresti avere degli slider per poter controllare manualmente i livelli di correzione dei bordi magenta e di quelli verdi.
Prova a stare su una zona colpita dal difetto, visualizzandola al 100%, e a muovere gli slider per vedere se cambia qualcosa.

Se puoi posta uno screen con la finestra comandi di regolazione del defringing così posiamo provare a spiegarti meglio.

Mi dispiace di non poter essere affatto preciso, ma non ricordo proprio come sia fatta la parte di defringing nei vecchi camera raw, purtroppo è un tool che hanno modificato molto spesso!

Messaggio modificato da Leonardo_90 il May 13 2013, 09:41 AM
d.cividin
Messaggio: #11
QUOTE(Leonardo_90 @ May 13 2013, 10:40 AM) *
Se spuntando la casella della correzione automatica aberrazione cromatica ti resta il problema, allora devi utilizzare la funzione "defringe" (non so come sia in italiano, ma suppongo una cosa tipo "Scontornare")

Effettivamente questa funzione su ACR non mi è mai sembrata troppo utile e funzionale, eccetto sull'ultima verione (7.4) che però leggo essere disponibile solo per cs6 e non per cs5.
Non mi ricordo come sia strutturato il comando di defringing in cs5, ma dovresti avere degli slider per poter controllare manualmente i livelli di correzione dei bordi magenta e di quelli verdi.
Prova a stare su una zona colpita dal difetto, visualizzandola al 100%, e a muovere gli slider per vedere se cambia qualcosa.

Se puoi posta uno screen con la finestra comandi di regolazione del defringing così posiamo provare a spiegarti meglio.

Mi dispiace di non poter essere affatto preciso, ma non ricordo proprio come sia fatta la parte di defringing nei vecchi camera raw, purtroppo è un tool che hanno modificato molto spesso!


Ciao Leonardo, ho fatto un test ed in effetti come mi avevi suggerito, usando con moderazione (non con la zappa come feci io) il correttore delle aberrazioni (quello relativo alle specifiche dell'ottica) l'effetto viene corretto abbastanza bene. non perfetto data l'entità ma migliora.

Comunque, a breve farò altri teste e mi piacerebbe parlarne con qualche tecnico.
Ho notato guardando altri scatti, che non è tanto la situazione di alto contrasto come le fronde degli alberi su un cielo a creare questa aberrazione, quanto quando ci sono forti luci nel campo visivo.
Le foto qui postate avevano un cielo grigio che si velava il sole, ma quello era in camera praticamente, nascosto dagli alberi o poco più su del frame.

Appena mi sarà possibile replicare il test, farò una comparativa a diversi diaframmi e montando l'ottica su D7000 e D80.
pes084k1
Messaggio: #12
QUOTE(d.cividin @ May 11 2013, 12:17 AM) *
Ho acquistato quest'ottica usata. Ho notato che in certe condizioni soprattutto con "alberi spogli su cielo" che tira fuori un purple fringing a mio avviso troppo evidente.

Volevo sapere se è normale o devo farlo vedere.


Il fringing blu/rosso (purple) dipende soprattutto dal fatto che a TA la risolvenza di fondo può essere elevata e crea aliasing (allargamento/fantasmi/sfocatura) sui canali R e B del sensore per l'eccessiva ripidità e contrasto dei bordi. Quindi in sè può indicare qualità dell'ottica e vituperio del sensore. Altre volte può verificarsi per MAF sbagliata (sferocromatismo) e/o ottiche non particolormente simmetriche o apo, con i colori messi a fuoco su piani molto diversi. Ma allora si vede come una fascia indistinta di colore.

A presto telefono.gif

Elio
d.cividin
Messaggio: #13
QUOTE(pes084k1 @ May 13 2013, 08:40 PM) *
Il fringing blu/rosso (purple) dipende soprattutto dal fatto che a TA la risolvenza di fondo può essere elevata e crea aliasing (allargamento/fantasmi/sfocatura) sui canali R e B del sensore per l'eccessiva ripidità e contrasto dei bordi. Quindi in sè può indicare qualità dell'ottica e vituperio del sensore. Altre volte può verificarsi per MAF sbagliata (sferocromatismo) e/o ottiche non particolormente simmetriche o apo, con i colori messi a fuoco su piani molto diversi. Ma allora si vede come una fascia indistinta di colore.

A presto telefono.gif

Elio


Ciao Elio, grazie mille prima di tutto.
Dato che l'ottica è di sicuro pregio e che la D7000 insomma dovrebbe esserlo, c'è da dire che quelli che ho postato erano anche i primi 3 o 4 scatti in assoluto che ho fatto con tale macchina.
Scatti fatti a 5.6 e 6.3!
Come si può vedere sulle fronde, sembra non esserci una perfetta messa a fuoco o forse la forte luce dietro l'albero ha probabilmente impastato l'immagine (perdonate i termini decisamente poco tecnici).

Situazioni simili ma con il sole di lato quindi non in camera non mi hanno creato questi difetti così visibili. Ok un po' di aberrazioni ci stanno sempre ma raramente le avevo notate.

PS mi puoi spiegare meglio questa cosa? "Ma allora si vede come una fascia indistinta di colore."


grazie mille.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio