FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V   1 2 3 > »   
Nikkor 16-85: Nitidezza Discutibile?
Rispondi Nuova Discussione
carlo.molinari
Messaggio: #1
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un vostro esperto parere.

Ho un dubbio sul mio nikkor 16-85. Non mi sembra molto nitido. Attualmente sono in attesa che arrivi il 55-300 e non ho un'altra ottica con cui paragonarlo. Però dalle tante foto che ho visto qui FullSize Samples il mio sembra un tantino sotto tono, nonostante sulla macchina abbia utilizzato un pò di sharpening in più sul profilo immagine.
Vi posto alcuni crop al 100% da foto che ho scattato di recente (mano libera):

85mm - f5.6 - 1/320s - iso100 - VR ON - Nikon d7000 con picture control Standard + sharpen a livello 6 (+3 rispetto al normale)


Immagine Allegata


Immagine Allegata


16mm - f4.5 - 1/60s - iso125 - VR OFF - Nikon d7000 con picture control Standard + sharpen a livello 6 (+3 rispetto al normale)


Immagine Allegata


Immagine Allegata



Grazie per l'aiuto!

Messaggio modificato da carlo.molinari il Dec 30 2012, 05:55 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Io sono uno dei tanti possessori di quest'obiettivo e non posso che parlarne bene.
In effetti guardando le foto mancano un po' di definizione ma non saprei dire il motivo.
ricky74VE
Messaggio: #3
Effettivamente, specie sulle prime due foto, non eccelle in nitidezza. Quando si cerca la massima nitidezza possibile bisogna diaframmare almeno a f/7.1-f/8 con questo obiettivo. La prima foto, secondo me, sarebbe stata migliore scattando ad f/8 con 1/160s...

Per la seconda foto mi viene il dubbio che tu stia utilizzando un filtro protettivo, tipo un UV, che posto davanti alla lente tende ad impastare un po tutto se non si tratta di filtri di ottima qualità! E comunque, scattare di giorno un panorama a f/4,5..... hmmm.gif

ciao

Messaggio modificato da ricky74VE il Dec 30 2012, 06:40 PM
carlo.molinari
Messaggio: #4
QUOTE(ricky74VE @ Dec 30 2012, 06:38 PM) *
Effettivamente, specie sulle prime due foto, non eccelle in nitidezza. Quando si cerca la massima nitidezza possibile bisogna diaframmare almeno a f/7.1-f/8 con questo obiettivo. La prima foto, secondo me, sarebbe stata migliore scattando ad f/8 con 1/160s...

Per la seconda foto mi viene il dubbio che tu stia utilizzando un filtro protettivo, tipo un UV, che posto davanti alla lente tende ad impastare un po tutto se non si tratta di filtri di ottima qualità! E comunque, scattare di giorno un panorama a f/4,5..... hmmm.gif

ciao


hai ragione, no notato anche io che la nitidezza migliore con quest'obiettivo è quasi sempre tra f7.1 ed f8.0, tranne con ampiezze vicine ai 16mm dove secondo me al centro è più nitido con aperture un pò più generose.
riporto un esempio a mano libera con f8 - 1/80s - iso125 (d7000 impostata come nelle foto precedenti e sempre su AF-S su punto centrale):

Immagine Allegata


Immagine Allegata


Ad ogni modo non ho usato alcun filtro...
andre.a
Messaggio: #5
Ciao.
Ho provato e confrontato la lente da te citata con il 18-105 VR e non ho trovato grosse differenze.
Tralasciando il discorso delle focali, come resa li ho trovati molto simili e quindi il mio giudizio è che resta sempre un'ottica da kit con un difetto, se presa singolarmente ha un rapp qualità prezzo pessimo.
Non voglio scatenare la rabbia tra i possessori ma la penso così.
Certo la costruzione è un po' superiore ma i risultati finali non mi hanno entusiasmato.
Credo che per fare un bel salto di qualità ci si debba orientare su altri tipi di lenti.
Non sono un professionista e quindi sono opinioni da neofita.

Andrea
giacomomontebelli
Messaggio: #6
Vendilo e piglia un 18/105più un bel fisso. Con la stessa spesa avrai uguale qualità e più esursione, sempre che i 16 non siamo fondamentali, e col fisso farai il vero salto di qualità, qualunque esso sia! rolleyes.gif Consiglio leggero, no polemiche eh.. messicano.gif

Messaggio modificato da luigino77 il Dec 30 2012, 11:05 PM
pippo141
Iscritto
Messaggio: #7
Francamente....provato per due settimane su D300 e subito rivenduto. Il 18-70 che avevo contemporaneamente in quel periodo era più nitido a circa 300 euro in meno.
giacomomontebelli
Messaggio: #8
Sembra che manchi un po' di post-produzione negli scatti da te postati. O sbaglio? Chiaro che senza ottimizzare la nitidezza il contrasto e il colore più di tanto non è che ci si possa aspettare dal file che esce dalla macchina, considerando il fatto che fai il paragone con foto che sicuramente avranno avuto un po' di post..
mcardini
Messaggio: #9
Lo uso su d7000 e non posso che parlarne bene.
In quanto a nitidezza, da uno zoom in kit, non credo di poter chiedere di più.
Mauro1258
Messaggio: #10
QUOTE(carlo.molinari @ Dec 30 2012, 05:51 PM) *
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un vostro esperto parere.

Ho un dubbio sul mio nikkor 16-85. Non mi sembra molto nitido. Attualmente sono in attesa che arrivi il 55-300 e non ho un'altra ottica con cui paragonarlo. Però dalle tante foto che ho visto qui FullSize Samples il mio sembra un tantino sotto tono, nonostante sulla macchina abbia utilizzato un pò di sharpening in più sul profilo immagine.
Vi posto alcuni crop al 100% da foto che ho scattato di recente (mano libera):

85mm - f5.6 - 1/320s - iso100 - VR ON - Nikon d7000 con picture control Standard + sharpen a livello 6 (+3 rispetto al normale)


Immagine Allegata


Immagine Allegata


16mm - f4.5 - 1/60s - iso125 - VR OFF - Nikon d7000 con picture control Standard + sharpen a livello 6 (+3 rispetto al normale)


Immagine Allegata


Immagine Allegata

Grazie per l'aiuto!


Probabilmente nitidezza impostata sulla D7000 in modo troppo ... "conservativa":
- Se hai scattato in JPG probabilmente era a 0 ?
- Se hai scattato in NEF l'hai impostata a 0 in fase di PP ?

Il 16-85 è una delle ottiche DX più nitide nella fascia non professionali wink.gif




QUOTE(luigino77 @ Dec 30 2012, 11:02 PM) *
Vendilo e piglia un 18/105più un bel fisso. Con la stessa spesa avrai uguale qualità e più esursione,
.....



Vendere il 16-86 per prendere il 18-105 ... ? blink.gif
MarcoD5
Messaggio: #11
QUOTE(carlo.molinari @ Dec 30 2012, 05:51 PM) *
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un vostro esperto parere.

Ho un dubbio sul mio nikkor 16-85. Non mi sembra molto nitido. Attualmente sono in attesa che arrivi il 55-300 e non ho un'altra ottica con cui paragonarlo. Però dalle tante foto che ho visto qui FullSize Samples il mio sembra un tantino sotto tono, nonostante sulla macchina abbia utilizzato un pò di sharpening in più sul profilo immagine.
Vi posto alcuni crop al 100% da foto che ho scattato di recente (mano libera):

85mm - f5.6 - 1/320s - iso100 - VR ON - Nikon d7000 con picture control Standard + sharpen a livello 6 (+3 rispetto al normale)


Immagine Allegata


Immagine Allegata


16mm - f4.5 - 1/60s - iso125 - VR OFF - Nikon d7000 con picture control Standard + sharpen a livello 6 (+3 rispetto al normale)


Immagine Allegata


Immagine Allegata

Grazie per l'aiuto!

da possessore di questo gioiello non posso che parlare bene.

i tuoi scatti necessitano di post-produzione accurata, come tutti i file generati da qualsiasi reflex e ottiche.
cuscinetto
Messaggio: #12
QUOTE(carlo.molinari @ Dec 30 2012, 05:51 PM) *
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un vostro esperto parere.

Ho un dubbio sul mio nikkor 16-85. Non mi sembra molto nitido. Attualmente sono in attesa che arrivi il 55-300 e non ho un'altra ottica con cui paragonarlo.


Se non è difettoso, e questo lo escluderei, il 16-85 è un buon obiettivo che copre un normale fabbisogno
io ho il 18-105vr un amico il 16-85vr, ambedue su Nikon D7000
inizialmente tutti e due lamentavamo una scarsa nitidezza +/-
da parte mia dopo diverse prove costatai che necessitava di una regolazione fine a meno 7, dopo questa molto nitido
idem il mio amico con 16-85, non so con quale regolazione
una volta regolati, non possiamo paragonarli, anche se simili il 16-85 è migliore, qualche punto in più fa tanta differenza
se fossi io lo terrei stretto! a meno che tu sia indirizzato a obiettivi luminosi ( ma costosi )
Escludendo gli obiettivi, passiamo alla D7000, avrai costatato che è molto impegnativa, a volte alcuni settaggi contribuiscono e non poco
per risultati poco soddisfacenti, se non li hai ancora individuati te ne consiglio alcuni, NR su iso elevati, disinseriscilo, impasta!
io ho tolto anche quello su pose lunghe, D-Lighting NO, disinserisci tutto, casomai aggiungi dopo con ViewNx, Picture Control usa lo Standard
puoi aumentare la nitidezza a 5/6 ma non importa, meglio non troppa, la puoi aggiungere dopo sempre con ViewNx nella giusta misura
aggiungere si puo! togliere no!
Un altro fattore che tradisce più di quanto si possa pensare, riguardo la nitidezza, è il VR!
occorre aspettare più di quanto crediamo! l'ho costatato! premendo il pulsante di scatto, ci affidiamo al bip di AF, e scattiamo pensando
che il VR abbia terminato la stabilizzazione, invece quasi sempre sta ancora lavorando! è responsabile di molti incomprensibili fallimenti
senza farsi influenzare dal Bip di AF, prova ad osservare attentamente il punto AF, noterai che a volte continua a muoversi e si stabilizza
anche dopo 2/3/4 secondi dopo il Bip, uno scatto in questa fase, anche se con tempi brevi, risulta impastato / poco nitido
non me ne volere se queste indicazioni le conosci meglio di me, fai conto non habbia detto nulla, se ti tornano utili sono contento, ciao.
Ps: chiaramente se scatti in Nef ( Raw ) se scatti solo Jpeg, cambiano un po le impostazioni. )

Messaggio modificato da cuscinetto il Dec 31 2012, 12:21 AM
carlo.molinari
Messaggio: #13
Ragazzi innanzitutto grazie delle vostre risposte sempre puntuali.

Gli scatti sono assolutamente senza post processing, volutamente, in modo che voi poteste valutarne la qualità.
In particolare sono jpeg presi dalla macchina, con risoluzione e qualità massima. La nitidezza sulla d7000 era impostata a 6 (+3 rispetto al valore di fabbrica), mentre le altre regolazioni sono rimaste invariate, le stesse del picture control standard.

Per quanto riguarda il VR, avete perfettamente ragione, fa perdere nitidezza. Lo uso solo per avere foto decenti in condizioni difficili in effetti (a parte qualche eccezione).
Inoltre ho anche io provato a modificare la regolazione fine AF, ma la 0 di fabbrica mi sembra la migliore.

In effetti il mio dubbio è stato ulteriormente alimentato oggi dagli scatti eseguiti da un mio amico con d3100 e 18-55... l'impressione che ho avuto, croppando al 100% le sue immagini, è che la sua ottica sia più nitida di base, senza alcun post-processo. In effetti anche semplicemente guardando le immagini a dimensione schermo pc, l'impatto che si notava era quello di una nitidezza generalmente migliore.


A questo punto chiederei a quelli di voi che hanno possibilità, tempo e lo stesso obiettivo di postare un paio di foto e relativi crop al 100% senza post processing, per avere un paragone e mettermi l'anima in pace.




Grazie mille,
C.


Messaggio modificato da carlo.molinari il Dec 31 2012, 12:28 AM
cuscinetto
Messaggio: #14
QUOTE(carlo.molinari @ Dec 31 2012, 12:21 AM) *
Ragazzi innanzitutto grazie delle vostre risposte sempre puntuali.

Gli scatti sono assolutamente senza post processing, volutamente, in modo che voi poteste valutarne la qualità.
In particolare sono jpeg presi dalla macchina, con risoluzione e qualità massima. La nitidezza sulla d7000 era impostata a 6 (+3 rispetto al valore di fabbrica), mentre le altre regolazioni sono rimaste invariate, le stesse del picture control standard.

In effetti il mio dubbio è stato ulteriormente alimentato oggi dagli scatti eseguiti da un mio amico con d3100 e 18-55... l'impressione che ho avuto, croppando al 100% le sue immagini, è che la sua ottica sia più nitida di base, senza alcun post-processo. In effetti anche semplicemente guardando le immagini a dimensione schermo pc, l'impatto che si notava era quello di una nitidezza generalmente migliore.
A questo punto chiederei a quelli di voi che hanno possibilità, tempo e lo stesso obiettivo di postare un paio di foto e relativi crop al 100% senza post processing, per avere un paragone e mettermi l'anima in pace.
Grazie mille,
C.

Guarda! se valutavi migliori le foto con il 18-55, allora non è propio possibile, sia per differenza di obiettivo che di macchina!
in questo momento non posso dirti quali siano i motivi, ma senz'altro di impostazione e regolazione, perchè hai una eccellente accoppiata
non dare via il 16-85 perchè commetteresti un grosso ma grosso errore! con questa fotocamera occorre tanta ma tanta pazienza!
anche io mi ostinavo a scattare solo Jpeg, ma se potessi vedere la differenza, e quanta definizione perdi, ti verrebbe un colpo!
hai solo bisogno di un po di tempo per inquadrare meglio la faccenda, sono macchine meravigliose, ma gioie e dolori, + i dolori.. ha..ha..
ciao spero entri in luce al più presto. smile.gif
carlo.molinari
Messaggio: #15
QUOTE(cuscinetto @ Dec 31 2012, 12:35 AM) *
Guarda! se valutavi migliori le foto con il 18-55, allora non è propio possibile, sia per differenza di obiettivo che di macchina!
in questo momento non posso dirti quali siano i motivi, ma senz'altro di impostazione e regolazione, perchè hai una eccellente accoppiata
non dare via il 16-85 perchè commetteresti un grosso ma grosso errore! con questa fotocamera occorre tanta ma tanta pazienza!
anche io mi ostinavo a scattare solo Jpeg, ma se potessi vedere la differenza, e quanta definizione perdi, ti verrebbe un colpo!
hai solo bisogno di un po di tempo per inquadrare meglio la faccenda, sono macchine meravigliose, ma gioie e dolori, + i dolori.. ha..ha..
ciao spero entri in luce al più presto. smile.gif


Infatti ci sono rimasto male anche perchè tra il mio kit ed il suo ci sono quasi 1000 euro di differenza!!!

QUOTE(cuscinetto @ Dec 31 2012, 12:18 AM) *
Escludendo gli obiettivi, passiamo alla D7000, avrai costatato che è molto impegnativa, a volte alcuni settaggi contribuiscono e non poco
per risultati poco soddisfacenti, se non li hai ancora individuati te ne consiglio alcuni, NR su iso elevati, disinseriscilo, impasta!
io ho tolto anche quello su pose lunghe, D-Lighting NO, disinserisci tutto, casomai aggiungi dopo con ViewNx, Picture Control usa lo Standard
puoi aumentare la nitidezza a 5/6 ma non importa, meglio non troppa, la puoi aggiungere dopo sempre con ViewNx nella giusta misura
aggiungere si puo! togliere no!


Ad ogni modo le regolazioni che uso sulla D7000 (che sicuramente spesso è piuttosto impegnativa) sono generalmente queste: Picture Control STD con nitidezza a 6, NR off sia pose lunghe che iso alti, D-Lighting off, controllo distorsione no. insomma cerco di fare in modo che quello che salvo sia esattamente quello che l'accoppiata processore+sensore produce di default!

Farò comunque prove più accurate con i nef.




Nel frattempo attendo fiducioso consigli e, magari, qualche vostro scatto con il 16-85.
C.

Messaggio modificato da carlo.molinari il Dec 31 2012, 12:47 AM
sandrofoto
Messaggio: #16
QUOTE(carlo.molinari @ Dec 31 2012, 12:46 AM) *
Infatti ci sono rimasto male anche perchè tra il mio kit ed il suo ci sono quasi 1000 euro di differenza!!!
Ad ogni modo le regolazioni che uso sulla D7000 (che sicuramente spesso è piuttosto impegnativa) sono generalmente queste: Picture Control STD con nitidezza a 6, NR off sia pose lunghe che iso alti, D-Lighting off, controllo distorsione no. insomma cerco di fare in modo che quello che salvo sia esattamente quello che l'accoppiata processore+sensore produce di default!

Farò comunque prove più accurate con i nef.
Nel frattempo attendo fiducioso consigli e, magari, qualche vostro scatto con il 16-85.
C.


La Nikon D3100 è una compattona, e come tale è preimpostata per ottenere il massimo in jpeg, in quanto solitamente chi la acquista scatta la maggior parte delle fotografie in questo formato.
Prova ad effettuare una post produzione con ViewNX su una stessa immagine scattata in jpeg, quindi 2 scatti uno in raw ed uno i jpeg, vedrai uscire fuori qualcosa di straordinario che non ha nulla a che fare con i jpeg sia della stessa D7000 che della misteriosa migliore D3100.
Insomma se si acquistano macchine evolute come la D7000 e poi si tende a scattare sempre in jpeg, mi spieghi a cosa serve spendere più denaro quando ti basta ed avanza anche una bella compatta?
La D7000 è una macchina esigente, se vuoi ottenere il massimo devi post produrre altrimenti qualunque obiettivo ci monterai, apparte i fissi che hanno qualcosa in più, i risultati saranno sempre gli stessi con piccole variazioni.

Messaggio modificato da sandrofoto il Dec 31 2012, 10:13 AM
hroby7
Messaggio: #17
Il 16-85 sulla mia 7000 si comporta magnificamente rolleyes.gif

E' un obiettivo tuttofare strepitoso dal quale non si può chiedere di più

Non ci rinuncerei mai neanche per il 17-55.....nonostante la luminosità di quest'ultimo

Quando il gioco si fa duro i fissi iniziano a giocare

Ciao
Roberto
robermaga
Messaggio: #18
Non ti posso dire niente sull'uso di questa ottica su D7000, ma ho l'impressione che questo apparecchio sia molto esigente in fatto di ottiche. Non sono un valore assoluto, ma guardando le prove di Photozone...
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...53556vr?start=1
.... questa ottica, ma pure gli altri zoom, compreso il professionale 17-55, appaiano leggermente più deboli comparandoli con le prove su D200.
Ma secondo me queste cose non vogliono dire niente ( o vogliono dire poco). Da possessore di questa ottica e di molte altre, compresi macro e fissi, compresi vecchi AIS fra i quali il favoloso e celebrato 105 f2,5, ti posso dire questo: almeno su D200 se guardi jpg e le guardi al 100x100 da video senza nessuna p.p. , TUTTI, indiscutibilmente tutti appaiano alquanto deboli. Se invece lavori sul RAW e lo "lavori" opportunamente, la foto riacquista tutto il suo valore, e le differenze di qualità si vedono. In ogni caso il 16-85 è senza ombra di dubbio fra i più dettagliati e il migliore delle ottiche da kit. In digitale la post è determinante, fa parte proprio del processo, come una volta era la scelta del materiale sensibile e degli sviluppi, del tipo di carta ecc..
Prova a elaborare un RAW che ti piace, stampa, un bel 50x70 e poi ne riparliamo.
Ciao
Roberto

Messaggio modificato da robermaga il Dec 31 2012, 11:17 AM
carlo.molinari
Messaggio: #19
Avete tutti ragione sul fatto del raw-jpeg...
In effetti sono atterrato da poco sulle reflex e ho fatto un bel salto diretto alla d7000 (e ho anche faticato non poco per trovare il 16-85 al posto del 18-55 nel kit blink.gif ). Il punto è che spesa per spesa mi sono voluto buttare su qualcosa di impegnativo proprio per imparare a "usare il manico".
Sono ancora molto inesperto... rolleyes.gif

Ad ogni modo, se può interessarvi, qui trovate un'interessante discussione a riguardo 18-55 vs 16-85. in effetti il primo sembra leggermente migliore sulla "vecchia" D40.
Comparing Nikon 16-85 VR and 18-55 on my D40 1
Qui descrive nel dettaglio come ha impostato la macchina e che tipo di processamento ha effettuato:
Comparing Nikon 16-85 VR and 18-55 on my D40 2
Io per curiosità ho provato in photoshop i crop postati dal tipo e con un pochino di SmartSharpen (con un valore infimo di 0,1 pixel) le foto del 16-85 sono diventate identiche alle altre.

QUOTE(hroby7 @ Dec 31 2012, 10:47 AM) *
Il 16-85 sulla mia 7000 si comporta magnificamente rolleyes.gif

E' un obiettivo tuttofare strepitoso dal quale non si può chiedere di più

Non ci rinuncerei mai neanche per il 17-55.....nonostante la luminosità di quest'ultimo

Quando il gioco si fa duro i fissi iniziano a giocare

Ciao
Roberto


Ciao Roberto, posso chiederti se a tuo parere la mia ottica si comporta più o meno come la tua prima del post processing, in base a quanto puoi vedere dalle immagini e dai crop che ho uploadato qui nella discussione? grazie.

Messaggio modificato da carlo.molinari il Dec 31 2012, 11:57 AM
Nikorra
Banned
Messaggio: #20
Sulla mia D7000 il 16-85 non era malvagio ma ho trovato, naturalmente a parità di focale e diaframma, più nitido il 17-50 Tamrom 2,8 VR anche se con qualche "ma"... e ho guadagnato anche in luminosità, certamente non eccelsa sul Nikon.
Andrea Meneghel
Messaggio: #21
il Tammy 17-50 è una bella lama questo lo si sa biggrin.gif
anche il 28-75 messo a confronto con il 24-70 dice la sua con prepotenza

Messaggio modificato da bluesun77 il Dec 31 2012, 12:09 PM
carlo.molinari
Messaggio: #22
QUOTE(carlo.molinari @ Dec 31 2012, 11:54 AM) *
Qui descrive nel dettaglio come ha impostato la macchina e che tipo di processamento ha effettuato:
Comparing Nikon 16-85 VR and 18-55 on my D40 2

ps. in effetti ha usato f4@24mm DX, e se non sbaglio a quella focale sarebbe preferibile f5.6-f6.3 con il 16-85.
ad ogni modo dai test effettuati qui e qui anche ad f4@24mm il 16-85 dovrebbe risultare migliore, sia al centro che ai lati...
hroby7
Messaggio: #23
QUOTE(carlo.molinari @ Dec 31 2012, 11:54 AM) *
Ciao Roberto, posso chiederti se a tuo parere la mia ottica si comporta più o meno come la tua prima del post processing, in base a quanto puoi vedere dalle immagini e dai crop che ho uploadato qui nella discussione? grazie.


Anch'io non le vedo sufficientemente nitide e contrastate

Mi è difficile fare un paragone perchè non scatto mai in jpeg e non utilizzo un sw proprietario (quindi...ignoro il picture control)

LR applica di default la nitidezza necessaria a recuperare tutto ciò che si perde a causa del filtro passa basso....e quello è il mio punto di partenza

Ciao
Roberto
hroby7
Messaggio: #24
Un esempio banalissimo ad apertura non certo ottimale.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Crop 100 %

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Roberto
carlo.molinari
Messaggio: #25
QUOTE(hroby7 @ Dec 31 2012, 12:28 PM) *
Un esempio banalissimo ad apertura non certo ottimale.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Crop 100 %

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Roberto


e sì sembra molto meglio contrastata e definita delle mie... dovrò fare delle prove in RAW e LR per avere il tuo stesso punto di partenza e poter quantomeno avere un'idea.
grazie mille!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V   1 2 3 > »