FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
Parliamo Di E-book Reader
E-book kindle
Rispondi Nuova Discussione
gloster89
Iscritto
Messaggio: #51
anche io ce l'ho e lo uso tantissimo. lo pagai 100 euro, ora 79. è il miglior acquisto che abbia mai fatto. per chi ama leggere è il top. non c'entra niente con i tablet, questo non ti stanca la vista, la batteria è eterna (pensa che in pratica non lo spengo mai, sempre stand by) e puoi portarti tantissimi "libri" appresso.per i formati quelli che ho caricato personalmente sono mobi,epub,pdf. poi c'è calibre che ti permette tutte le varie conversioni.
comunque è un ottimo acquisto!consigliato
aleme
Messaggio: #52
QUOTE(rickyjungle @ Dec 2 2012, 08:14 PM) *
no... un pò come con il kindle che non puoi acquistare da mondadori...

Secondo me se la giocano... a livello di titoli c'è tutto... entri a far parte di un ecosistema come con apple e android.. scelto 1 lo mantieni per la compatibilità...

poi sappiamo che ci sono 1000 modi per aggirare il problema degli e-book...

Io ho scelto il kobo perché alla fine non sono vincolato ad amazon, esteticamente mi piace di più ed è ho avuto possibilità di vederlo / ptovarlo, per caso da mio cognato che non sapevo l'avesse comprato...

poi non c'è l'ho ancora fisicamente (forse domani me lo consegnano) per cui non saprei dire...
Io sono un romantico, che preferisce il libro fisico, però questa cosa mi intriga e ne ho approfittato per spargere la voce tra amici e parenti che facessero colletta per il mio compleanno e natale :-) che sono vicini...

Ti allego una recensione che mi ha soddisfatto (a livello di contenuti pro e contro...)

http://leganerd.com/2012/10/18/kobo-glo-vs...dle-paperwhite/


Grazie.



QUOTE(Francesco Martini @ Dec 2 2012, 08:41 PM) *
Senza dubbio Cubolibri della Telecom.....e anche IBS....
Molto interessante e' BookRepublic, almeno per la parte scientifica in collaborazione con Focus.
Poi c'e' LiberLiber che fornisce ebook gratis..ma c'e' poco.....
Francesco Martini


Ma i titoli venduti da queste società con che reader sono compatibili, solo con il loro od anche con il kobo?

Ale
Francesco Martini
Messaggio: #53
QUOTE(aleme @ Dec 2 2012, 10:34 PM) *
Grazie.
Ma i titoli venduti da queste società con che reader sono compatibili, solo con il loro od anche con il kobo?

Ale

Sono in EPUB e protetti da Adobe DRM...
basta scaricare Adobe Digital Edition e li vedi con qualsiasi lettore,(che sopporta il formato Epub) e anche con il PC...
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Dec 2 2012, 11:18 PM
clicknik
Messaggio: #54
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 2 2012, 11:15 PM) *
Sono in EPUB e protetti da Adobe DRM...
basta scaricare Adobe Digital Edition e li vedi con qualsiasi lettore,(che sopporta il formato Epub) e anche con il PC...
Francesco Martini


Si, ed anzi aggiungo: occhio che i libri protetti (cioè praticamente tutti quelli che si acquistano, sia che siano epub, pdf ecc.) NON si possono convertire, ad esempio per leggerli sul kindle, in nessun modo.
Per poterli convertire ad esempio con calibre bisognerebbe prima sproteggerli: che a parte l'illecito che rimane tale anche se sono stati acquistati regolarmente, non credo nemmeno sia così facile.
Un altro appunto: i pdf in quanto tali si leggono malissimo su schermi piccoli (cioè ad esempio sugli ebook-reader) perchè bisogna continuamente zoomare: è una tortura, in pratica è come se non fossero leggibili. Per leggerli comodamente bisognerebbe convertirli (ad esempio in formato epub o mobi ecc) ma ricadiamo nel discorso di sopra: se sono protetti non sono convertibili.
Quindi scordatevi di acquistare libri epub o pdf e leggerli sul kindle.
Inoltre i pdf fatti da scansione (ad esempio appunti, disegni) non sono -ovviamente- convertibili, poichè sono in formato grafico e non formato testo: vanno letti così come sono, con tutte le difficoltà del caso.
GiulianoPhoto
Messaggio: #55
Mi infilo nella discussione.

E' da tempo che cerco qualcosa per consultare tutti i manuali tecnici in PDF che ho senza accendere un PC..
Con questo si può? ci sono delle limitazioni? si possono visualizzare anche foto?
rickyjungle
Messaggio: #56
QUOTE(clicknik @ Dec 3 2012, 09:29 AM) *
Si, ed anzi aggiungo: occhio che i libri protetti (cioè praticamente tutti quelli che si acquistano, sia che siano epub, pdf ecc.) NON si possono convertire, ad esempio per leggerli sul kindle, in nessun modo.
Per poterli convertire ad esempio con calibre bisognerebbe prima sproteggerli: che a parte l'illecito che rimane tale anche se sono stati acquistati regolarmente, non credo nemmeno sia così facile.
Un altro appunto: i pdf in quanto tali si leggono malissimo su schermi piccoli (cioè ad esempio sugli ebook-reader) perchè bisogna continuamente zoomare: è una tortura, in pratica è come se non fossero leggibili. Per leggerli comodamente bisognerebbe convertirli (ad esempio in formato epub o mobi ecc) ma ricadiamo nel discorso di sopra: se sono protetti non sono convertibili.
Quindi scordatevi di acquistare libri epub o pdf e leggerli sul kindle.
Inoltre i pdf fatti da scansione (ad esempio appunti, disegni) non sono -ovviamente- convertibili, poichè sono in formato grafico e non formato testo: vanno letti così come sono, con tutte le difficoltà del caso.



infatti... però ritorniamo al solito problema... se compro un e-reader è per leggere "libri" o quanto di più simile ad esso... se invece voglio che un e-reader mi faccia leggere tutto, immagini pdf jpeg raw e via dicendo e solo marginalmente "libri" forse non ho capito cos ho comprato... allora se un prodotto esce per fare una determinata cosa e quella cosa la fa bene, se la compro devo essere cosciente di quello che coompro dei suoi pregi e dei suoi limiti..

Se voglio un prodotto che legga la qualunque cosa... a sto punto manco un tablet andrebbe bene e mi compro un portatile...

quindi e-reader per leggere e-book, sapendo che ci sono le varie "case" che chiudono il sistema al mondo esterno, uno si informa e decide in che mondo stare e vive sereno...
rickyjungle
Messaggio: #57
QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 3 2012, 10:19 AM) *
Mi infilo nella discussione.

E' da tempo che cerco qualcosa per consultare tutti i manuali tecnici in PDF che ho senza accendere un PC..
Con questo si può? ci sono delle limitazioni? si possono visualizzare anche foto?



secondo me è più comodo un tablet... oppure usare le versioni HD a colori del kindle o Klobo... che sono molto tablet e poco e-reader
Giuliano58
Messaggio: #58
QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 3 2012, 10:19 AM) *
E' da tempo che cerco qualcosa per consultare tutti i manuali tecnici in PDF che ho senza accendere un PC..
Con questo si può? ci sono delle limitazioni? si possono visualizzare anche foto?


Come ho scritto più sopra, io sul Kindle ho scaricato i manuali della fotocamera, del flash, ecc.
Oltre ad alcune discussioni di questo forum e anche alcuni Experience Nikon
Facendomeli convertire da Amazon, me li sono ritrovati facili da leggere, con i caratteri ridimensionabil, ecc.
Le immagini dei manuali sono in BN, ovviamente, ma si possono zoomare.
Certamente non si può capire bene se ci sono esempi con foto a colori, ma quando il manuale descrive un menù del software è comprensibile.

Io spesso non ricordo esattamente un settaggio del flash o della fotocamera, con il Kindle apro il manuale, faccio una ricerca con il termine, e trovo la pagina relativa.
Max2012
Messaggio: #59
Non ho letto tutta la discussione, ma ti do cmq il mio consiglio:

Amazon Kindle e vai sul sicuro!
Comodissimo, leggero, batteria che dura una vita...

Un e-reader è fatto per leggere libri, un tablet no, anche se è ovvio che lo possa fare, se per quello allora puoi anche aprirti il tuo file pdf e leggertelo al pc, no?
Il problema è che nel giro di qualche libro andrai a far visita ad un oculista...
Non prendo nemmeno in considerazione di leggere un libro su uno smartphone.

Si usa dire che con un e-reader hai "inchiostro liquido", ovvero una "replica" di quello che vedi stampato su pagine cartacee.
Non ha retroilluminazione (che è quella che ti distrugge gli occhi), se c'è buio non vedi una cicca, ti occorrerà una lucetta come con un libro cartaceo.

I libri sono in vari formati, il Kindle legge anche i pdf ma il suo formato specifico è il mobi.
Nel caso esistono semplici e pratici programmi di conversione.
In italiano non hai migliaia di titoli come in inglese, ma trovi di sicuro le ultime uscite ed i classici inoltre più si va avanti e più aumenta la scelta.

Non prenderei però gli ultimi usciti, i vari HD etc, sono meno e-reader e più tablet...io andrei sul classico (quello da 79€ per intenderci).
Giuliano58
Messaggio: #60
QUOTE(Max2012 @ Dec 3 2012, 10:51 AM) *
Non prenderei però gli ultimi usciti, i vari HD etc, sono meno e-reader e più tablet...io andrei sul classico (quello da 79€ per intenderci).



Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #61
Ciao a tutti!

Per quanto riguarda il KOBO posso parlare io!

L'ho regalato alla mia compagna più di un mese fa!
Precisamente il KOBO GLO, che ha l'illuminazione FRONTALE e la risoluzione migliore (1024x768).
Legge di tutto e di più, compreso i formati dei fumelli (CBR e CBZ).

Io lo trovo a dir poco stupendo!
Ottima resa alla luce diurna e fenomenale con l'illuminazione accesa cons carsa luce in casa.
La batteria dura tantissimo (ora non so quantificare, ma la prima carica l'abbiamo fatta 3 settimana fa e siamo ancora a più del 50%).
Il touch risponde bene ai comandi.
Molto leggero.

Sinceramente, l'ho preferito al KINDLE, soprattutto perchè riesce a visualizzare più formati.

Se avete domande sul KOBO, chiedete pure!

Simone
rickyjungle
Messaggio: #62
QUOTE(SimoneNoX @ Dec 3 2012, 12:14 PM) *
Ciao a tutti!

Per quanto riguarda il KOBO posso parlare io!

L'ho regalato alla mia compagna più di un mese fa!
Precisamente il KOBO GLO, che ha l'illuminazione FRONTALE e la risoluzione migliore (1024x768).
Legge di tutto e di più, compreso i formati dei fumelli (CBR e CBZ).

Io lo trovo a dir poco stupendo!
Ottima resa alla luce diurna e fenomenale con l'illuminazione accesa cons carsa luce in casa.
La batteria dura tantissimo (ora non so quantificare, ma la prima carica l'abbiamo fatta 3 settimana fa e siamo ancora a più del 50%).
Il touch risponde bene ai comandi.
Molto leggero.

Sinceramente, l'ho preferito al KINDLE, soprattutto perchè riesce a visualizzare più formati.

Se avete domande sul KOBO, chiedete pure!

Simone


bene bene... a me dovrebbero consegnarlo oggi :-)...
brunogalli
Messaggio: #63
QUOTE(rickyjungle @ Dec 3 2012, 10:19 AM) *
infatti... però ritorniamo al solito problema... se compro un e-reader è per leggere "libri" o quanto di più simile ad esso... se invece voglio che un e-reader mi faccia leggere tutto, immagini pdf jpeg raw e via dicendo e solo marginalmente "libri" forse non ho capito cos ho comprato... allora se un prodotto esce per fare una determinata cosa e quella cosa la fa bene, se la compro devo essere cosciente di quello che coompro dei suoi pregi e dei suoi limiti..

Se voglio un prodotto che legga la qualunque cosa... a sto punto manco un tablet andrebbe bene e mi compro un portatile...

quindi e-reader per leggere e-book, sapendo che ci sono le varie "case" che chiudono il sistema al mondo esterno, uno si informa e decide in che mondo stare e vive sereno...

Assolutamente d'accordo!!!
Ad ognuno la propria mansione ...

QUOTE(SimoneNoX @ Dec 3 2012, 12:14 PM) *
Ciao a tutti!

Per quanto riguarda il KOBO posso parlare io!

L'ho regalato alla mia compagna più di un mese fa!
Precisamente il KOBO GLO, che ha l'illuminazione FRONTALE e la risoluzione migliore (1024x768).
Legge di tutto e di più, compreso i formati dei fumelli (CBR e CBZ).

Io lo trovo a dir poco stupendo!
Ottima resa alla luce diurna e fenomenale con l'illuminazione accesa cons carsa luce in casa.
La batteria dura tantissimo (ora non so quantificare, ma la prima carica l'abbiamo fatta 3 settimana fa e siamo ancora a più del 50%).
Il touch risponde bene ai comandi.
Molto leggero.

Sinceramente, l'ho preferito al KINDLE, soprattutto perchè riesce a visualizzare più formati.

Se avete domande sul KOBO, chiedete pure!

Simone

Pendo la palla al balzo .
Legge di tutto ...
Ma sbaglio o il kobo e' legato a mondadori.
Non e per caso una sorta di kindle per amazon ?
Grazie in anticipo per la delucidazone.
Ciao Bruno
Francesco Martini
Messaggio: #64
QUOTE(galli @ Dec 3 2012, 03:09 PM) *
Ma sbaglio o il kobo e' legato a mondadori.
Non e per caso una sorta di kindle per amazon ?
Grazie in anticipo per la delucidazone.
Ciao Bruno

Certo che e' legato a Mondadori, pero', contrariamente al Kindle, legge anche gli Epub....
Tutti i lettori sono piu' o meno legati al relativo "store" di libri digitali,
ecco anche perche' consiglio un tablet, che non e' legato a
nessuno, ci metti il programma di lettura che preferisci, legge tutto, anche ebook regalati da amici.... messicano.gif
Francesco Martini
rickyjungle
Messaggio: #65
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 3 2012, 03:18 PM) *
Certo che e' legato a Mondadori, pero', contrariamente al Kindle, legge anche gli Epub....
Tutti i lettori sono piu' o meno legati al relativo "store" di libri digitali,
ecco anche perche' consiglio un tablet, che non e' legato a
nessuno, ci metti il programma di lettura che preferisci, legge tutto, anche ebook regalati da amici.... messicano.gif
Francesco Martini



Però il Kobo (sul sito ci sono tutte le info) non è legato a mondadori come il Kindle ad amazon, ovvero non è la mondadori che produce il Kobo (come amazon il kindle), ma è un accordo di distribuzione, ovvero la mondadori ha l'esclusiva per vendere e distribuire il lettore, siccome però il kobo già è venduto in canada e dord america, per lo più, non si metteva mica a fare una versione per l'italia e mondadori per vendite che saranno 1/100 di quelle del nord america.
Da qui la possibilità di leggere la qualunque...
Tra l'altro Kobo in america si scontra con Amazon e barnes & nobles, entrambi con il proprio lettore "di proprietà" e i relativi file.

La filosofia di kobo è... (leggete al link)
http://www.kobobooks.it/about_us


ps non ci guadagno niente io con Kobo, anzi l'ho pure comprato però, do le mie impressioni, senza voler sponsorizzare...
Francesco Martini
Messaggio: #66
QUOTE(rickyjungle @ Dec 3 2012, 03:55 PM) *
ps non ci guadagno niente io con Kobo, anzi l'ho pure comprato però, do le mie impressioni, senza voler sponsorizzare...

ma anche io non ci guadagno niente...con i tablet... messicano.gif
si fa solo per parlare e scambiarci opinioni....!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
clicknik
Messaggio: #67
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 3 2012, 03:18 PM) *
...ecco anche perche' consiglio un tablet, che non e' legato a
nessuno, ci metti il programma di lettura che preferisci, legge tutto, anche ebook regalati da amici...


Anche il Sony (ebook-reader intendo: mod. PRS-T1, PRS-T2 ecc) ha il vantaggio di non essere legato a nessuno. Ed oltretutto di non avere problemi di privacy quando ti connetti in rete: non so il kobe, ma per quanto riguarda il kindle guardate cosa dovete accettare, acquistando e connettendovi in rete con un kindle (vedi link sotto, andate giù sino al punto 3, -> generale -> informazioni ricevute. prime 5 righe in particolare:
http://www.amazon.it/gp/help/customer/disp...odeId=200782190

danilux82
Messaggio: #68
QUOTE(SimoneNoX @ Dec 3 2012, 12:14 PM) *
Ciao a tutti!

Per quanto riguarda il KOBO posso parlare io!

L'ho regalato alla mia compagna più di un mese fa!
Precisamente il KOBO GLO, che ha l'illuminazione FRONTALE e la risoluzione migliore (1024x768).
Legge di tutto e di più, compreso i formati dei fumelli (CBR e CBZ).

Io lo trovo a dir poco stupendo!
Ottima resa alla luce diurna e fenomenale con l'illuminazione accesa cons carsa luce in casa.
La batteria dura tantissimo (ora non so quantificare, ma la prima carica l'abbiamo fatta 3 settimana fa e siamo ancora a più del 50%).
Il touch risponde bene ai comandi.
Molto leggero.

Sinceramente, l'ho preferito al KINDLE, soprattutto perchè riesce a visualizzare più formati.

Se avete domande sul KOBO, chiedete pure!

Simone


Volevo prendere il Kindle Paperwhite, ma visto che non sarà disponibile fino a febbraio 2013 ho lasciato perdere...
La tua recensione però mi sta convincendo a prendere il Kobo Glo....come carichi gli ebook? Tramite cavetto?

Qualcuno mi saprebbe dire qual'è il migliore tra Kindle Paperwhite e Kobo Glo, e per quali motivi?

Messaggio modificato da danilux82 il Dec 3 2012, 05:02 PM
rickyjungle
Messaggio: #69
QUOTE(danilux82 @ Dec 3 2012, 04:59 PM) *
Volevo prendere il Kindle Paperwhite, ma visto che non sarà disponibile fino a febbraio 2013 ho lasciato perdere...
La tua recensione però mi sta convincendo a prendere il Kobo Glo....come carichi gli ebook? Tramite cavetto?

Qualcuno mi saprebbe dire qual'è il migliore tra Kindle Paperwhite e Kobo Glo, e per quali motivi?


in un post più (nel quote del 52) su io ho allegato una recensione / confronto tra i due... kobo e kindle... non è mi chiaramente ma trovata in rete

Messaggio modificato da rickyjungle il Dec 3 2012, 05:12 PM
danilux82
Messaggio: #70
QUOTE(rickyjungle @ Dec 3 2012, 05:11 PM) *
in un post più (nel quote del 52) su io ho allegato una recensione / confronto tra i due... kobo e kindle... non è mi chiaramente ma trovata in rete


Trovata e letta, mi è stata molto utile...grazie! Credo proprio che prenderò il Kobo.....nella speranza di non rimanare deluso da grande innamorato della carta stampata! messicano.gif
davide.lomagno
Messaggio: #71
grazie alle vs.recensioni,ho preso il Kobo,quello piu' grande ,da regalare per natale a mia Mamma...mi hanno riferito l'arrivo entro il mese di una 3°versione retroilluminata..pero' non avendomi garantito l'arrivo entro natale,non ho rischiato.
rickyjungle
Messaggio: #72
QUOTE(danilux82 @ Dec 3 2012, 05:15 PM) *
Trovata e letta, mi è stata molto utile...grazie! Credo proprio che prenderò il Kobo.....nella speranza di non rimanare deluso da grande innamorato della carta stampata! messicano.gif



figurati... anche io ora che è arrivato (stasera lo scarto) il kobo, non rinuncio alla carta... selezionerò quello che mi interessa avere su carta e quello no... alla libreria non ci rinuncio... una casa senza libri è triste, anche se ne ho 10.000 sul kobo non è che lo metto in una libreria vuota a fare figura :-)
brunogalli
Messaggio: #73
QUOTE(Giuliano58 @ Dec 3 2012, 10:45 AM) *
Come ho scritto più sopra, io sul Kindle ho scaricato i manuali della fotocamera, del flash, ecc.
Oltre ad alcune discussioni di questo forum e anche alcuni Experience Nikon
Facendomeli convertire da Amazon, me li sono ritrovati facili da leggere, con i caratteri ridimensionabil, ecc.
Le immagini dei manuali sono in BN, ovviamente, ma si possono zoomare.
Certamente non si può capire bene se ci sono esempi con foto a colori, ma quando il manuale descrive un menù del software è comprensibile.

Io spesso non ricordo esattamente un settaggio del flash o della fotocamera, con il Kindle apro il manuale, faccio una ricerca con il termine, e trovo la pagina relativa.

questo devo dire che è molto interessante.
ma per farsi fare questa conversione che procedura utilizzi? e quanto ti costa?
spedisci per es. tramita mail un file pdf e loro te lo convertono per il tuo reader ritornandolo sempre tramite mail ?
Francesco Martini
Messaggio: #74
QUOTE(rickyjungle @ Dec 3 2012, 06:01 PM) *
, anche se ne ho 10.000 sul kobo non è che lo metto in una libreria vuota a fare figura :-)

10.000 Libri????? Ma quando li leggi tutti???? messicano.gif
Ammesso che tu riesca a leggerne uno a settimana,
impiegheresti circa 200 anni per leggerli..... ph34r.gif
Con uno al giorno, in 27 anni..te la cavi..... laugh.gif
Francesco Martini
rickyjungle
Messaggio: #75
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 3 2012, 06:50 PM) *
10.000 Libri????? Ma quando li leggi tutti???? messicano.gif
Ammesso che tu riesca a leggerne uno a settimana,
impiegheresti circa 200 anni per leggerli..... ph34r.gif
Con uno al giorno, in 27 anni..te la cavi..... laugh.gif
Francesco Martini


noooo era per dire :-)

ne avrò 300 o poco meno... :-)

Però una libreria vuota mette tristezza... e avere i libri sul e-reader non è come una libreria in legno e carta :-)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »