FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Arrivato Un Nuovo Gps Per Nikon
facciamo il punto della situazione
Rispondi Nuova Discussione
F.Giuffra
Messaggio: #1
Avere la posizione satellitare salvata dentro alle nostre foto, poter sempre ritrovare il punto del mondo esatto dove le abbiamo scattate, non è indispensabile (cosa lo è? Non certo la fotografia di cui si è fatto a meno per milioni di anni!) ma certo può far piacere e rivelarsi utile; pensiamo a chi va per i boschi a fotografare la natura e trova un posto dove si trovano funghi, animali o piante rare, a chi viaggia, a chi deve fotografare un incidente o un avvenimento in una strada fuori città senza punti di riferimento, ecc.

Anche se telefonini e compattine che costano, pesano e ingombrano una frazione delle reflex hanno da anni un chippettino che fornisce il Gps (wi-fi, Bt, ecc) queste ultime ne sono prive. Ora pare che la prossima Canon ne sarà dotata e questo fa ben sperare per il futuro di tutte le fotocamere, visto che ormai questa funzione non influisce se non minimamente su costi e ingombri.

Un sistema per chi ha uno smartphone è quello di usare una applicazione che attiva il gps interno al telefono e registra tutti i luoghi (e l'ora) dove si passa salvandoli in un testo che viene poi usato da programmi come lo stesso Nikon View per scrivere, in un secondo tempo col pc, i dati nelle foto scattate con la reflex comparando il momento dello scatto con la posizione in cui ci si trovava a in quel momento. Oltre alla laboriosità della procedura il gps tende a scaricare la batteria dei telefonini. Un altro sistema, magari per un uso saltuario, è quello di fare anche una fotina con lo smartphone dalla quale poi a casa copiare i dati gps su quella in alta qualità della Nikon.

Anni fa Nikon produsse il primo Gps, il GP1: costoso, assetato di energia tanto da dimezzare, ad occhio, la durata delle batterie, lento a trovare i satelliti, presentava comunque dei vantaggi. Aveva la presa usb per poter trasformare un pc portatile in un navigatore (ormai ci sono gli smartphone), l'innesto del cavetto al gps era ben protetto da un tunnel di plastica che impediva che il connettore, facendo leva quando lo si infilava frettolosamente in borsa, potesse romperlo. Purtroppo questo avviene con le reflex più economiche che non hanno la presa a dieci poli come le pro, il connettore può fare leva e spaccare l'innesto della macchina che sembrerebbe essere la scheda madre stessa, quindi difficile da riparare. Con la presa a 10 poli le cose vanno meglio, dopo un po' di rovina solo il costoso cavetto che si può ordinare e ricomprare.
Ne ho uno che funzionerebbe ancora se non mi fossi stufato di comprare cavetti di ricambio.

Una ditta cinese, Solmeta, ha cominciato a fare dei prodotti analoghi, dal modello base, simile al Nikon ma molto più economico, a quello con in più il girobussola sino ad un modello dotato di display lcd e tantissime informazioni aggiuntive. Hanno una batteria interna che per 8 ore risparmia quella dalla fotocamera ma bisogna portarsi in viaggio un altro pesante caricatore.
In realtà il girobussola sarebbe affidabile solo se si mettesse sempre il GPS sulla slitta per il flash, ma se ogni tanto si usa il lampeggiatore poi è impossibile ricavare quando i dati sono reali o quando falsati perché il dispositivo era agganciato alla cinghia.
Inoltre il cavetto fa leva sul Gps e sulle reflex economiche, rompendo l'innesto di ambedue rendendoli inutilizzabili per la localizzazione satellitare. L'ultimo modello ha pure il cavetto non intercambiabile così quando si rovina, presto, diventa tutto inutilizzabile.
Ne ho preso diversi ma si sono sempre tutti distrutti presto.

Recentemente un altra ditta cinese, Aokatec, ha fatto un dispositivo molto più intelligente, è piccolissimo, sembra un cioccolatino, praticamente poco più di un connettore, lo si applica direttamente alla macchina senza cavetti che penzolano davanti al mirino, ha una presa per un filocomando dal costo irrisorio (visto che lui occupa la presa per questa funzione) e un interruttore per poter accendere o spegnere lui o la camera in maniera indipendente. Se proprio si ha la necessità di usare un proprio tele comando, magari ad onde radio, si può comprare uno sdoppiatore della presa. Non ha una batteria sua da ricaricare ma ha un consumo minimo e va in stand by se non usato. Conviene comunque spegnerlo se non lo si usa a lungo. A freddo richiede 3 minuti per agganciare i satelliti, non pochissimo, ma a caldo è veloce. Quello per la presa a 10 poli pare molto robusto, accetta pure il filo comando Solmeta se uno lo ha già, unico neo rende difficoltoso l'accesso al tastino regolazione flash della D800, che però non si usa spesso. Il girobussola finalmente è affidabile anche se si usa il flash a piacere. memorizza e utilizza l'ultima posizione quando si entra in luoghi chiusi.
Ne ho preso uno, ho speso poco rispetto agli altri, funziona e al momento mi sembra la miglior soluzione... sinché Nikon, come Canon, non comincerà ad integrare un chip gps e Wi-fi di ultima generazione direttamente nelle Reflex.
Volendo la stessa ditta fa un analogo dispositivo per poter invece usare via Bluetooth un proprio Gps senza dover usare cavetti proprietari che finirebbero per penzolare davanti a mirino e obiettivo.
Alex20
Messaggio: #2
Credo sia un bell'oggetto, ma non mi sembre sia acquistabile con Amazzon ??!!

Alex
momiziano
Messaggio: #3
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 31 2012, 12:31 AM) *
Avere la posizione satellitare salvata dentro alle nostre foto, poter sempre ritrovare il punto del mondo esatto dove le abbiamo scattate, non è indispensabile (cosa lo è? Non certo la fotografia di cui si è fatto a meno per milioni di anni!) ma certo può far piacere e rivelarsi utile; pensiamo a chi va per i boschi a fotografare la natura e trova un posto dove si trovano funghi, animali o piante rare, a chi viaggia, a chi deve fotografare un incidente o un avvenimento in una strada fuori città senza punti di riferimento, ecc.

Anche se telefonini e compattine che costano, pesano e ingombrano una frazione delle reflex hanno da anni un chippettino che fornisce il Gps (wi-fi, Bt, ecc) queste ultime ne sono prive. Ora pare che la prossima Canon ne sarà dotata e questo fa ben sperare per il futuro di tutte le fotocamere, visto che ormai questa funzione non influisce se non minimamente su costi e ingombri.

Un sistema per chi ha uno smartphone è quello di usare una applicazione che attiva il gps interno al telefono e registra tutti i luoghi (e l'ora) dove si passa salvandoli in un testo che viene poi usato da programmi come lo stesso Nikon View per scrivere, in un secondo tempo col pc, i dati nelle foto scattate con la reflex comparando il momento dello scatto con la posizione in cui ci si trovava a in quel momento. Oltre alla laboriosità della procedura il gps tende a scaricare la batteria dei telefonini. Un altro sistema, magari per un uso saltuario, è quello di fare anche una fotina con lo smartphone dalla quale poi a casa copiare i dati gps su quella in alta qualità della Nikon.

Anni fa Nikon produsse il primo Gps, il GP1: costoso, assetato di energia tanto da dimezzare, ad occhio, la durata delle batterie, lento a trovare i satelliti, presentava comunque dei vantaggi. Aveva la presa usb per poter trasformare un pc portatile in un navigatore (ormai ci sono gli smartphone), l'innesto del cavetto al gps era ben protetto da un tunnel di plastica che impediva che il connettore, facendo leva quando lo si infilava frettolosamente in borsa, potesse romperlo. Purtroppo questo avviene con le reflex più economiche che non hanno la presa a dieci poli come le pro, il connettore può fare leva e spaccare l'innesto della macchina che sembrerebbe essere la scheda madre stessa, quindi difficile da riparare. Con la presa a 10 poli le cose vanno meglio, dopo un po' di rovina solo il costoso cavetto che si può ordinare e ricomprare.
Ne ho uno che funzionerebbe ancora se non mi fossi stufato di comprare cavetti di ricambio.

Una ditta cinese, Solmeta, ha cominciato a fare dei prodotti analoghi, dal modello base, simile al Nikon ma molto più economico, a quello con in più il girobussola sino ad un modello dotato di display lcd e tantissime informazioni aggiuntive. Hanno una batteria interna che per 8 ore risparmia quella dalla fotocamera ma bisogna portarsi in viaggio un altro pesante caricatore.
In realtà il girobussola sarebbe affidabile solo se si mettesse sempre il GPS sulla slitta per il flash, ma se ogni tanto si usa il lampeggiatore poi è impossibile ricavare quando i dati sono reali o quando falsati perché il dispositivo era agganciato alla cinghia.
Inoltre il cavetto fa leva sul Gps e sulle reflex economiche, rompendo l'innesto di ambedue rendendoli inutilizzabili per la localizzazione satellitare. L'ultimo modello ha pure il cavetto non intercambiabile così quando si rovina, presto, diventa tutto inutilizzabile.
Ne ho preso diversi ma si sono sempre tutti distrutti presto.

Recentemente un altra ditta cinese, Aokatec, ha fatto un dispositivo molto più intelligente, è piccolissimo, sembra un cioccolatino, praticamente poco più di un connettore, lo si applica direttamente alla macchina senza cavetti che penzolano davanti al mirino, ha una presa per un filocomando dal costo irrisorio (visto che lui occupa la presa per questa funzione) e un interruttore per poter accendere o spegnere lui o la camera in maniera indipendente. Se proprio si ha la necessità di usare un proprio tele comando, magari ad onde radio, si può comprare uno sdoppiatore della presa. Non ha una batteria sua da ricaricare ma ha un consumo minimo e va in stand by se non usato. Conviene comunque spegnerlo se non lo si usa a lungo. A freddo richiede 3 minuti per agganciare i satelliti, non pochissimo, ma a caldo è veloce. Quello per la presa a 10 poli pare molto robusto, accetta pure il filo comando Solmeta se uno lo ha già, unico neo rende difficoltoso l'accesso al tastino regolazione flash della D800, che però non si usa spesso. Il girobussola finalmente è affidabile anche se si usa il flash a piacere. memorizza e utilizza l'ultima posizione quando si entra in luoghi chiusi.
Ne ho preso uno, ho speso poco rispetto agli altri, funziona e al momento mi sembra la miglior soluzione... sinché Nikon, come Canon, non comincerà ad integrare un chip gps e Wi-fi di ultima generazione direttamente nelle Reflex.
Volendo la stessa ditta fa un analogo dispositivo per poter invece usare via Bluetooth un proprio Gps senza dover usare cavetti proprietari che finirebbero per penzolare davanti a mirino e obiettivo.

Cosa dici del columbus ngps?
F.Giuffra
Messaggio: #4
QUOTE(momiziano @ Nov 1 2012, 01:00 PM) *
Cosa dici del columbus ngps?

Non lo conosco, potresti aggiornarci tu, per completezza del di questo post che può giovare a tutti quelli del forum che possono avere necessità di un Gps?

Grazie.
Enrico Pelos
Messaggio: #5
Notizia interessante grazie... vado ad indagare... sul sito
Anch'io ho avuto problemi con il cavo del gp1 (utile si ma con diversi difetti...) per non parlare di quello dello scatto remoto che mi sono stufato di (ri)comprare... (anche Nikon non è più quella di una volta...).
In effetti non si capisce perchè Nikon non integri nelle macchine il gps visto che è di serie su telefonini o camere di costo non elevato. Avevo letto qualche rumor a proposito della D600 ma evidentemente non è stato ritenuto di interesse.
momiziano
Messaggio: #6
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 3 2012, 02:40 PM) *
Non lo conosco, potresti aggiornarci tu, per completezza del di questo post che può giovare a tutti quelli del forum che possono avere necessità di un Gps?

Grazie.

Non ne so molto. Ho cercato per un po' sulla rete un'alternativa al gp1 e ho trovato questo prodotto tedesco disponibile online da distributori su larga scala a prezzo vicino ai prodotti cinesi che dicevi tu. Il sito è in tedesco e non capisco molto. La presenza del cavo porta agli incovenienti di cui parlavi tu, sinceremante ti dirò l'estetica e la nazione mi facevano propendere per il Columbus. Non ho trovato molto sulla rete, in generale molti parlano bene dell'aokatek e probabilmente anche in base alla tua esperienza è una scelta migliore. Ho letto su forum stranieri che funziona meglio di solmeta e gp1 anche a latitudini estreme. Nelle fotografie online l'aokatec mi sembrava un oggetto plasticoso e fragile, per questo ho aspettato a comprarlo, oltre che preferisco non comprare su ebay, non conoscevo la tua esperienza diretta che cambia le carte in tavola. Speravo che qualcuno con esperienza con il columbus potesse dire la sua, magari è un prodotto tedesco costruito in cina.. messicano.gif Comunque aokatec sembra la soluzione più intelligente.
saviothecnic
Messaggio: #7
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 30 2012, 11:31 PM) *
Anni fa Nikon produsse il primo Gps, il GP1

Recentemente un altra ditta cinese, Aokatec, ha fatto un dispositivo molto più intelligente,
è piccolissimo, sembra un cioccolatino, praticamente poco più di un connettore


Interessante anche a me infastidisce che una fotocamera che costa un patrimonio
ha meno tecnologia dle mio cellulare da 200€ :( che gli costava montare il chip GPS

Comunque tornando a noi anche io volevo prendere questo giocattolino e dato che non è cosi necessario
anche io ero orientato su un compatibile cinese vedo che sei molto ferrato tra i due secondo
te qualche è meglio ?

Grazie

Questo dovrebbe essere quello che citi tu Aokatec AK-G1

xxxxxxxxxx

Mentre io avevo puntato questo Mini GPS Receiver Geotag GP-1 che sembra piu compatto
ma non so se sia meglio o no del Aokatec AK-G1 come costo siamo li sui 60€ spedito

xxxxxxxxxx

Messaggio modificato da xaci il Nov 5 2012, 10:01 AM
Motivo della modifica: Rimossi link a sito commerciale
R083R70
Messaggio: #8
Se permettete metto un altro po' di carne al fuoco.
Per geotaggare le mie foto ho preso da qualche mese un ricevitore gps Globalsat DG-200. E' completamente autonomo, non va attaccato alla macchina con ovvio vantaggio per le batterie. Ci vuole solo la pazienza, ma si tratta di pochi clic in altrettanto poco tempo, di scaricare sul pc la traccia registrata e associarla agli scatti che ci interessa, cosa che si può fare anche con ViewNX.

Ciao Rob
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #9
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 31 2012, 12:31 AM) *
...cut...
Un sistema per chi ha uno smartphone è quello di usare una applicazione che attiva il gps interno al telefono e registra tutti i luoghi (e l'ora) dove si passa salvandoli in un testo che viene poi usato da programmi come lo stesso Nikon View per scrivere, in un secondo tempo col pc, i dati nelle foto scattate con la reflex comparando il momento dello scatto con la posizione in cui ci si trovava a in quel momento. Oltre alla laboriosità della procedura il gps tende a scaricare la batteria dei telefonini. Un altro sistema, magari per un uso saltuario, è quello di fare anche una fotina con lo smartphone dalla quale poi a casa copiare i dati gps su quella in alta qualità della Nikon.
...cut...

Non è per niente laboriosa...
Con l'app gps4cam installata sul mio iphone (for Android as well), alla fine, l'app stessa genera un codice QR che si fotografa con la macchina, dopo di chè, tutto avviene in automatico e costa 1/100, rispetto ai GPS hardware.

Per i Solmeda, sembrano buoni, ma ti ricordo che ne hai rotti, quanti? Due o tre se non ricordo male...me l'hai detto tu smile.gif

Se non si provano queste piccole applicazioni, non si può dire che non sono buone. Certo, i pro che sono nel bel mezzo dell'Amazzonia, forse, hanno bisogno di registrare i dati ad ogni scatto, ma per comuni mortali che fanno una passeggiata su per i monti, queste apps vanno più che bene smile.gif

Ma i soldi che si spendono, ogniuno, se ce li ha, è libero di spenderli come preferisce, no? smile.gif

Ciao,
Alessandro.
saviothecnic
Messaggio: #10
Be sto li li per prenderne anche io uno per 60€ si può fare biggrin.gif

Solo che tra i compatibili cinesi ci sono tre 4 modelli e non so che segliere ohmy.gif

Se fosse per me prenderei dato che mi piace molto come estetica il jyc n-769/n1 gps

www.youtube.com/watch?v=eUxO1YRpmgc

Poi Aokatec AK-G1

E Opteka GPN-1 che si trova adirittura sui 40€ pero lo vedo giocattoloso almeno dalla foto

Ma di dati tecnici velocità consumo batt ecc ecc non ne so nulla quindi mi affido al consiglio
di voi esperti per la scelta tra i vari modelli cinesi magari spiegandomi anche il perche della scelta Grazie biggrin.gif
F.Giuffra
Messaggio: #11
Aokatec AK-G1 e basta!

È l'unico che ingombra meno del cavetto degli altri che si rompe sempre e.. rompe ballonzolando sempre davanti al mirino o all'ottica. Nikon e Canon han cominciato a fare il Wi-Fi così, senza cavo, un cioccolatino minuscolo che non si vede quasi, non infastidisce, non si rompe quando si mette di fretta la macchina in borsa, e speriamo che presto faccia tutto integrato come nei cellulari.

Io li ho provati tutti, sono tutti rotti meno Aokatec AK-G1, non ha una batteria da ricaricare, consuma poco, si può spegnere e ha un filocomando opzionale da 5 euro.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #12
Fabbrì, prova il software che ho nominato sopra, ti assicuro che non è assolutamente impegnativo, è economico, funziona benissimo e non ha cavi che si possano rompere smile.gif wink.gif

Almeno prova, se poi no ti piace, pazienza, ma almeno lo potrai dire a ragion veduta e non per sentito dire o per convinzione smile.gif

Ciao,
Alessandro.
saviothecnic
Messaggio: #13
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 10 2012, 09:30 AM) *
Aokatec AK-G1 e basta!


Ok mi hai convinto ordinato vi faro sapere appena arriva come mi trovo biggrin.gif

Grazie
marcomesa
Messaggio: #14
Il post è molto interessante, ho una D90 e cercavo un accessorio che mi permettesse il geotag delle mie foto. Il gp1 nikon è troppo costoso, attualmente lo faccio tramite smartphone, ma è socmodo e il più delle volte mi dimentico di attivare la funzione. Avere un accessorio da attaccare alla camera sarebbe molto comodo. Il modello da voi citato però non i pare compatibile con la D90...che soluzioni economiche ci sono?
alla fine vorrei solo che le foto avessero i tag di posizione...



PS non capisco poi che ci sia di complesso da inserire un ricevitore gps all'interno delle reflex...
marcomesa
Messaggio: #15
Aggiungo subito che effettivamente ho trovato questo modello Aokatec AK-G9 che in effetti funziona con la mia D90...
osservando pare fare esattamente ciò di cui ho bisogno, qualche esperienza d'uso?lo consigliate?
QUOTE(marcomesa @ Jan 29 2013, 11:40 AM) *
Il post è molto interessante, ho una D90 e cercavo un accessorio che mi permettesse il geotag delle mie foto. Il gp1 nikon è troppo costoso, attualmente lo faccio tramite smartphone, ma è socmodo e il più delle volte mi dimentico di attivare la funzione. Avere un accessorio da attaccare alla camera sarebbe molto comodo. Il modello da voi citato però non i pare compatibile con la D90...che soluzioni economiche ci sono?
alla fine vorrei solo che le foto avessero i tag di posizione...
PS non capisco poi che ci sia di complesso da inserire un ricevitore gps all'interno delle reflex...
Marco Senn
Messaggio: #16
Il problema del geotag sta essenzialmente nel consumo batteria. La App per iPhone che cita Xaci infatti registra il posizionamento ogni minuto (al minimo) proprio per non succhiare batteria. I GPS on camera consumano la batteria della macchina in misura elevata. Io da anni uso un Columbus 900. é come un pacchetto di svedesi, la ricarica si fa via USB e ha autonomia di circa 1 giorno. Registra il posizionamento ogni secondo su una microSD. Quindi se cammini, ti muovi su un mezzo o che ne so io hai la posizione reale (con l'approssimazione del GPS, ovvio). L'associazione alle foto e semplicissima, via ViewNX. LogMatching, carichi il file GPX e lui associa. Ci mette pochissimo. Tra l'altro puoi regolare l'eventuale gap dovuto alla staratura dell'orario della reflex.
F.Giuffra
Messaggio: #17
Non ho il programma per lo smartphone che indica l'amico Alessandro però i vari programmi per gps per il mio Android si ciucciano la batteria dello stesso molto velocemente. Forse il suo è più parsimonioso, ma anche i nuovi gps dovrebbero succhiare meno la batteria della macchina. E poi lo accendo solo quando serve ed esco sempre con una seconda batteria Nikon quando vado a fotografare, non con una per lo smartphone.

Poi ovvio ogni cosa ha vantaggi e svantaggi, quando ho il secondo corpo e mi trovo improvvisamente a dover fare una foto con i dati gps posso sempre fare uno scatto anche con telefono gps e poi copiarle i dati.
Marco Senn
Messaggio: #18
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 1 2013, 09:36 AM) *
Non ho il programma per lo smartphone che indica l'amico Alessandro però i vari programmi per gps per il mio Android si ciucciano la batteria dello stesso molto velocemente. Forse il suo è più parsimonioso, ma anche i nuovi gps dovrebbero succhiare meno la batteria della macchina. E poi lo accendo solo quando serve ed esco sempre con una seconda batteria Nikon quando vado a fotografare, non con una per lo smartphone.

Poi ovvio ogni cosa ha vantaggi e svantaggi, quando ho il secondo corpo e mi trovo improvvisamente a dover fare una foto con i dati gps posso sempre fare uno scatto anche con telefono gps e poi copiarle i dati.


Il problema comunque resta sempre quello della batteria Vs timing di salvataggio del posizionamento. Le unità tipo GP1 si "spengono" quando non si usano in modo da consumare meno. Questo significa che alla riaccensione hai una latenza, dovuta alla necessità di ristabilire la triangolazione con i satelliti. Per questo la soluzione che ho preferito per me è molto più efficace. L'aggeggio registra in modo "trasparente", non ci pensi, e l'associazione con le foto, che avviene via data e ora, è molto semplice e veloce. La prima cosa che fai è associare le foto ai dati GPS e poi procedi con la post. Tempo massimo 5 minuti per tutta la vacanza...
Il mio è questo, l'ho preso direttamente in USA via web. Qui non si trova o almeno non i trovava. Adesso si trova su Amazon USA.

http://cbgps.com/v900/v900_index_en.htm

Unico problema... devi ricaricarlo... però con un normale adattatore corrente/USB lo attacchi la sera e la mattina è pronto.

momiziano
Messaggio: #19
Alla fine ho comprato l'aokatec e sono molto molto contento. Grazie della dritta!
gmeroni
Messaggio: #20
Nuovo GPS, e sembra decisamente più robusto dell'aokatec

http://di-gps.com/shop/di-GPS-Professional
pql89
Messaggio: #21
QUOTE(gmeroni @ May 21 2013, 03:56 PM) *
Nuovo GPS, e sembra decisamente più robusto dell'aokatec

http://di-gps.com/shop/di-GPS-Professional


arrivato ieri l'aokatec che ancora non ho potuto testare! però mi robusto quanto basta per il suo compito! credo piuttosto che la fragilità del sistema stia nel dover tener aperto lo sportellino!
F.Giuffra
Messaggio: #22
ho due Aokatec e non mi sembrano fragili, mai avuto problemi, hanno pure una presa per un ottimo filocomando che vendono a circa 5 euro. Ogni tanto si sfila ma resta attaccato al corpo macchina con l'apposito filo di sicurezza che raccomando di inserire.

Il nuovo costa di più e non ha il tasto per spegnerlo. Sono curioso di sentire le opinioni di chi lo prenderà... in attesa che la Nikon metta infine wi fi e gps nelle macchine, incorporati come nei telefonini, senza trabiccoli vari!

Messaggio modificato da F.Giuffra il May 24 2013, 08:07 AM
danielg45
Validating
Messaggio: #23
QUOTE(F.Giuffra @ May 24 2013, 09:05 AM) *
ho due Aokatec e non mi sembrano fragili, mai avuto problemi, hanno pure una presa per un ottimo filocomando che vendono a circa 5 euro. Ogni tanto si sfila ma resta attaccato al corpo macchina con l'apposito filo di sicurezza che raccomando di inserire.

Il nuovo costa di più e non ha il tasto per spegnerlo. Sono curioso di sentire le opinioni di chi lo prenderà... in attesa che la Nikon metta infine wi fi e gps nelle macchine, incorporati come nei telefonini, senza trabiccoli vari!

Io l'ho trovato sulla baia dagli usa per 58+20€ , che ne dici come prezzo? Escluse eventuali spese di dogana.
F.Giuffra
Messaggio: #24
QUOTE(danielg45 @ May 24 2013, 01:56 PM) *
Io l'ho trovato sulla baia dagli usa per 58+20€ , che ne dici come prezzo? Escluse eventuali spese di dogana.

Non so se sia più convenite dagli Usa o dalla Cina direttamente, forse arriva un pò prima, ci vorrebbe un distributore Eu.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio