FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
74 Pagine: V  « < 49 50 51 52 53 > »   
Club Nikkor 85mm AFS f/1,8G
Rispondi Nuova Discussione
nic911
Messaggio: #1251
QUOTE(iltoda @ Aug 18 2012, 07:12 PM) *
Al quesito precedente puoi rispondere solo tu ovviamente ma...

Hai il 16-85, prova a usarlo slo ad 85 e cerca di immaginare 3 stop abbondanti di luminosità extra.

Messa a fuoco: no, su questo non si muove nessuna delle lenti esterne ( forntale o posteriore ), solo all'interno.

Circa il quesito a seguire non saprei risponderti, scusa.

Ciao

Marco

Grazie per la risposta wink.gif
iltoda
Messaggio: #1252
QUOTE(nic911 @ Aug 21 2012, 01:23 PM) *
Grazie per la risposta wink.gif


Figurati!

Ho avuto gli stessi tuoi dubbi circa la coesistenza tra 50 e 85...

E ora faccio fatica a levare l'85 dalla macchina, se lo faccio è per montare il 50!

Ho avuto modo di provare un 85 luminoso una sera sfruttando la gentilezza di un amico e...

Buon divertimento!

Marco

nic911
Messaggio: #1253
QUOTE(iltoda @ Aug 21 2012, 01:51 PM) *
Figurati!

Ho avuto gli stessi tuoi dubbi circa la coesistenza tra 50 e 85...

E ora faccio fatica a levare l'85 dalla macchina, se lo faccio è per montare il 50!

Ho avuto modo di provare un 85 luminoso una sera sfruttando la gentilezza di un amico e...

Buon divertimento!

Marco

Mi sa che cederò alla tentazione Marco...
Ho visto le vostre foto e tante altre scattate con questo 85mm e mi piace davvero tanto.
Anche se non lo userò quotidianamente (sono un semplice fotoamatore) voglio essere consapevole che appena ne ho bisogno lui sarà lì ad aiutarmi nella realizzazione di un bel ritratto... wink.gif
Del resto ho monetizzato apposta per questo eventuale acquisto.

Ma tu su che macchina lo usi?
Quando lo usi fai prevalentemente primi piani, primissimi piani, ecc.?
nic911
Messaggio: #1254
Peccato che questo Thread sia poco frequentato.
Avevo iniziato a leggere le 50 pagine precedenti con entusiasmo e adesso che sono arrivato a meta e che voi possedete da un pezzo questo bell'obiettivo, non si vedono più foto postate e non si sentono più i vostri commenti e le vostre considerazioni.
Saluti huh.gif

Messaggio modificato da nic911 il Aug 22 2012, 03:16 PM
password
Messaggio: #1255
QUOTE(nic911 @ Aug 22 2012, 04:15 PM) *
Peccato che questo Thread sia poco frequentato.
Avevo iniziato a leggere le 50 pagine precedenti con entusiasmo e adesso che sono arrivato a meta e che voi possedete da un pezzo questo bell'obiettivo, non si vedono più foto postate e non si sentono più i vostri commenti e le vostre considerazioni.
Saluti huh.gif

Ravvivo io:
Condizioni di luce difficili.
D7000, iso 1600, 1/200, f2
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
nic911
Messaggio: #1256
QUOTE(password @ Aug 25 2012, 07:36 PM) *
Ravvivo io:
Condizioni di luce difficili.
D7000, iso 1600, 1/200, f2

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Ahhhhh, grazie Password....una boccata di ossigeno! messicano.gif
Io sto aspettando che arrivi nel mio negozio di fiducia.
Vedo che hai la mia stessa macchina fotografica (Nikon D7000).
Non resisto dalla tentazione di chiederti come ti stai trovando con l'85 1.8G...
Sei soddisfatto dell'acquisto?

Grazie per il tuo contributo wink.gif
C.Aurelio
Messaggio: #1257
Prove di B/W

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 476.8 KB
password
Messaggio: #1258
QUOTE(nic911 @ Aug 27 2012, 12:46 AM) *
Ahhhhh, grazie Password....una boccata di ossigeno! messicano.gif
Io sto aspettando che arrivi nel mio negozio di fiducia.
Vedo che hai la mia stessa macchina fotografica (Nikon D7000).
Non resisto dalla tentazione di chiederti come ti stai trovando con l'85 1.8G...
Sei soddisfatto dell'acquisto?

Grazie per il tuo contributo wink.gif

E' un ottica fantastica, ha un dettaglio che puoi anche scordarti la maschera di contrasto e questo è un gran vantaggio specialmente quando lavori ad alti iso; la D7000 sembra abbia guadagnato uno stop, cosa che non succede con altre ottiche. Come vedi se la cava egregiamente in situazioni di luce scarsa, mantenendo sempre un ottimo dettaglio e microcontrasto su tutto il formato. A f.4 spacca il capello.
Sulla mia D7000 ho fatto una piccola taratura dell'autofocus, ma questo l'ho fatto con tutte le mie ottiche.
Acquisto raccomandato senza riserve.
nic911
Messaggio: #1259
QUOTE(password @ Aug 28 2012, 06:09 PM) *
E' un ottica fantastica, ha un dettaglio che puoi anche scordarti la maschera di contrasto e questo è un gran vantaggio specialmente quando lavori ad alti iso; la D7000 sembra abbia guadagnato uno stop, cosa che non succede con altre ottiche. Come vedi se la cava egregiamente in situazioni di luce scarsa, mantenendo sempre un ottimo dettaglio e microcontrasto su tutto il formato. A f.4 spacca il capello.
Sulla mia D7000 ho fatto una piccola taratura dell'autofocus, ma questo l'ho fatto con tutte le mie ottiche.
Acquisto raccomandato senza riserve.

Grazie wink.gif
Riguardo la taratura fine dell'autofocus ho letto che soprattutto su FF qualche volta si rende necessaria per avere risultati ottimali.
Quindi tu avevi riscontrato un leggero front/back focus?
password
Messaggio: #1260
QUOTE(nic911 @ Aug 28 2012, 06:58 PM) *
Grazie wink.gif
Riguardo la taratura fine dell'autofocus ho letto che soprattutto su FF qualche volta si rende necessaria per avere risultati ottimali.
Quindi tu avevi riscontrato un leggero front/back focus?

Io ho un pò di backfocus con tutte le ottiche, probabilmente dovrei far tarare il modulo Af della D7000, ma l'ho sistemato con la taratura fine della macchina e per ora mi va bene così.

Qui una foto: ho lisciato un brufoletto sul naso e un pò la fronte altrimenti troppo dettaglio
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

Non male vero?
nic911
Messaggio: #1261
QUOTE(password @ Aug 28 2012, 11:56 PM) *
Non male vero?


Ottimo wink.gif
iltoda
Messaggio: #1262
QUOTE(nic911 @ Aug 21 2012, 06:00 PM) *
...
Ma tu su che macchina lo usi?
Quando lo usi fai prevalentemente primi piani, primissimi piani, ecc.?


Scusa il delay nel ripsondere.

D7000 e in linea di massima si, primi piani mantenendo una distanza decente dal soggetto;
ho acquistato l'85 da poco e non ho ancora avuto modo di provarlo in altre situazioni .

Ciao

Marco


Morpheus8415
Messaggio: #1263
è permesso? chiedo l'iscrizione al Club.....ritirato oggi pomeriggio!

sento che mi darà grosse soddisfazioni biggrin.gif
nkg83
Nikonista
Messaggio: #1264
Ragazzi sto pensando ad all'85 ma ho un indecisione 85 1,4 AFD o questo.

L' 85 1,8 AF l'ho provato ottica stupenda ma sulla D7000 a TA ci sono molte, troppe, abberrazioni cromatiche, ma la resa la adoro!!!!


C'è una differenza di prezzo lo so ma sono convinto che un fisso deve fare NOTEVOLMENTE la differenza altrimenti ci posso lasciare uno zoom davanti alla mia D7000.

Quali sono i pregi difetti in una ipotetica sfida fra 1,8 AFS e 1,4 AFD???

Grazie!!! biggrin.gif
nic911
Messaggio: #1265
QUOTE(iltoda @ Aug 29 2012, 09:43 PM) *
Scusa il delay nel ripsondere.

D7000 e in linea di massima si, primi piani mantenendo una distanza decente dal soggetto;
ho acquistato l'85 da poco e non ho ancora avuto modo di provarlo in altre situazioni .

Ciao

Marco

Grazie wink.gif
Ormai ho valutato molte discussioni e penso che in esterni questo 85mm possa dare grandi soddisfazioni (considerazione sul formato DX).
Su FF diventa ancora più sfruttabile.

Riguardo la domanda se scegliere questo o l'1.4 AF-D, non avendoli preferisco non dare consigli sbagliati.
Quello che posso dire, in base ai miei studi di questi ultimi mesi propedeutici all'acquisto dell'85mm (AFS-G 1.8 nel mio caso), è che l'1.4 resta di sicuro una gran bella ottica (come del resto tutti gli 1.4, obiettivi rivolti ad una utenza professionale o molto esigente) e paragonarla con questa forse non ha molto senso. In genere l'1.4 lo acquista chi ha già le idee chiare.
Io, essendo un semplice fotoamatore, vedo più adatto per le mie esigenze l'1.8 AFS-G in quanto rispetto all'1.8 AF-D ha delle caratteristiche che considero come una evoluzione (dalla maggiore nitidezza a tutta apertura, al motore Silent Wave, al Full Time Manual Focus, ecc.).
Come tutti gli obiettivi, anche questo presenta sicuramente qualche pecca che ormai tutti conosciamo (LoCA in primis), ma ritengo che per il tipo di ambito in cui viene adoperato non sia un grosso problema.
Certo, se lo si usa come un normale obiettivo e lo si lascia a f/1.8 mi sembra quasi scontato che possa produrre aberrazioni cromatiche, ma chi di noi lo userebbe così??!
Per un uso specifico (ritratti) lo trovo delizioso, pur non possedendolo ancora. Ma ho scaricato centinaia di immagini scattate con questo 85mm (sia con DX che con FX) e penso proprio che non ci si possa lamentare.

Saluti
nic911
Messaggio: #1266
QUOTE(iltoda @ Aug 29 2012, 09:43 PM) *
Scusa il delay nel ripsondere.

D7000 e in linea di massima si, primi piani mantenendo una distanza decente dal soggetto;
ho acquistato l'85 da poco e non ho ancora avuto modo di provarlo in altre situazioni .

Ciao

Marco

Grazie wink.gif
Ormai ho valutato molte discussioni e penso che in esterni questo 85mm possa dare grandi soddisfazioni (considerazione attinente il formato DX).
Su FF diventa ancora più sfruttabile.

Riguardo la domanda se scegliere questo o l' f/1.4 AF-D, non avendoli preferisco non dare consigli sbagliati.
Quello che posso dire, in base ai miei studi di questi ultimi mesi propedeutici all'acquisto dell'85mm (AFS-G 1.8 nel mio caso), è che l'1.4 resta di sicuro una gran bella ottica (come del resto tutti gli f/1.4, obiettivi rivolti ad una utenza professionale o molto esigente) e paragonarla con questa forse non ha molto senso. In genere l' f/1.4 lo acquista chi ha già le idee chiare.

Io, essendo un semplice fotoamatore, vedo più adatto per le mie esigenze l'1.8 AF-S G in quanto rispetto all'1.8 AF-D ha delle caratteristiche che considero come una evoluzione (dalla maggiore nitidezza a tutta apertura, al motore Silent Wave, al Full Time Manual Focus, ecc.).

Come tutti gli obiettivi, anche questo presenta sicuramente qualche pecca che ormai tutti conosciamo (LoCA in primis), ma ritengo che per il tipo di ambito in cui viene adoperato non sia un grosso problema.
Certo, se lo si usa come un normale obiettivo, lo si lascia a f/1.8 e si scatta con la luce delle 12:00 su oggetti riflettenti, mi sembra quasi scontato che possa produrre aberrazioni cromatiche, ma chi di noi lo userebbe così??!
Per un uso specifico (ritratti) lo trovo delizioso, pur non possedendolo ancora. Ho scaricato centinaia di immagini riprese con questo 85mm (sia con DX che con FX) e penso proprio che la Nikon abbia azzeccato la mossa.

Riguardo le differenze tra i due: l'1.4 AF-D ha sicuramente uno sfocato superiore ma, d'altro canto, usarlo a f/1.4 restituisce sicuramente un Bokeh piacevolissimo ma la nitidezza complessiva dell'immagine non è all'altezza dell'1.8 AF-S G.
Dipende dai gusti: se ami foto "morbide" vai di 1.4, se ti piace avere un'ottima nitidezza già a tutta apertura (tipo Canon 135L), l' f/1.8 è sicuramente preferibile. Diciamo che l'1.4 lo devi chiudere a f/2.8 per ottenere una nitidezza accettabile e a f/4 per raggiungere il massimo.

In definitiva, secondo me non c'è un obiettivo migliore dell'altro in questo caso, hanno caratteristiche diverse: gli AF-D donano colori meno contrastati e immagini più morbide, gli AF-S sono più contrastati e più nitidi.

Ti consiglio di dare un'occhiata qui: Nikon 85 f/1.8 G Review
Troverai anche una comparazione con l'85mm f1.4 G

Saluti
nkg83
Nikonista
Messaggio: #1267
QUOTE(nic911 @ Sep 1 2012, 04:42 PM) *
Grazie wink.gif
Ormai ho valutato molte discussioni e penso che in esterni questo 85mm possa dare grandi soddisfazioni (considerazione attinente il formato DX).
Su FF diventa ancora più sfruttabile.

Riguardo la domanda se scegliere questo o l' f/1.4 AF-D, non avendoli preferisco non dare consigli sbagliati.
Quello che posso dire, in base ai miei studi di questi ultimi mesi propedeutici all'acquisto dell'85mm (AFS-G 1.8 nel mio caso), è che l'1.4 resta di sicuro una gran bella ottica (come del resto tutti gli f/1.4, obiettivi rivolti ad una utenza professionale o molto esigente) e paragonarla con questa forse non ha molto senso. In genere l' f/1.4 lo acquista chi ha già le idee chiare.

Io, essendo un semplice fotoamatore, vedo più adatto per le mie esigenze l'1.8 AF-S G in quanto rispetto all'1.8 AF-D ha delle caratteristiche che considero come una evoluzione (dalla maggiore nitidezza a tutta apertura, al motore Silent Wave, al Full Time Manual Focus, ecc.).

Come tutti gli obiettivi, anche questo presenta sicuramente qualche pecca che ormai tutti conosciamo (LoCA in primis), ma ritengo che per il tipo di ambito in cui viene adoperato non sia un grosso problema.
Certo, se lo si usa come un normale obiettivo, lo si lascia a f/1.8 e si scatta con la luce delle 12:00 su oggetti riflettenti, mi sembra quasi scontato che possa produrre aberrazioni cromatiche, ma chi di noi lo userebbe così??!
Per un uso specifico (ritratti) lo trovo delizioso, pur non possedendolo ancora. Ho scaricato centinaia di immagini riprese con questo 85mm (sia con DX che con FX) e penso proprio che la Nikon abbia azzeccato la mossa.

Riguardo le differenze tra i due: l'1.4 AF-D ha sicuramente uno sfocato superiore ma, d'altro canto, usarlo a f/1.4 restituisce sicuramente un Bokeh piacevolissimo ma la nitidezza complessiva dell'immagine non è all'altezza dell'1.8 AF-S G.
Dipende dai gusti: se ami foto "morbide" vai di 1.4, se ti piace avere un'ottima nitidezza già a tutta apertura (tipo Canon 135L), l' f/1.8 è sicuramente preferibile. Diciamo che l'1.4 lo devi chiudere a f/2.8 per ottenere una nitidezza accettabile e a f/4 per raggiungere il massimo.

In definitiva, secondo me non c'è un obiettivo migliore dell'altro in questo caso, hanno caratteristiche diverse: gli AF-D donano colori meno contrastati e immagini più morbide, gli AF-S sono più contrastati e più nitidi.

Ti consiglio di dare un'occhiata qui: Nikon 85 f/1.8 G Review
Troverai anche una comparazione con l'85mm f1.4 G

Saluti



Grazie, l'unica cosa che mi lasci perplesso è quel chiudere a 2,8 per una nitidezza accettabile.. biggrin.gif
nic911
Messaggio: #1268
QUOTE(nkg83 @ Sep 1 2012, 05:42 PM) *
Grazie, l'unica cosa che mi lasci perplesso è quel chiudere a 2,8 per una nitidezza accettabile.. biggrin.gif

Forse mi sono espresso male: nitidezza comparabile all'1.8 G texano.gif
Cioè, con l'1.4 devi chiudere di qualche stop per raggiungere valori simili all'1.8 in termini di nitidezza.
E comunque ripeto: la nitidezza non deve essere assolutamente l'unico requisito da valutare nell'acquisto di un'ottica da ritratto.
Ci sono altri aspetti decisamente più importanti, quali Bokeh, passaggio di cromie tra zone di luce diverse, ecc.
nic911
Messaggio: #1269
Ragazzi non so se vi siete accorti che il solito Ken Rockwell ha recensito l'85mm f/1.8 AF-S G.

Mi chiedo come questo individuo possa essere considerato un tester affidabile... blink.gif
Al di là di considerazioni totalmente personali e prive di un supporto scientifico/sperimentale che avvalorino i suoi verdetti, è anche così ignorante da confondere i simboli serigrafati sull'obiettivo.

Avete mai notato che sulla parte inferiore di un obiettivo o di una fotocamera è possibile vedere stampato (a volte) un simbolo con due frecce che si inseguono al cui interno è riportato il numero 10.
Bene, secondo Ken quelli sono gli anni di durata del prodotto...! hmmm.gif

Cito testualmente: "10-year expected life before being thrown away".
No comment! Per gli increduli: Recensione 85mm 1.8G Ken Rockwell

Quindi, per i possessori: dopo 10 anni potete gettarlo nell'immondizia biggrin.gif

In realtà quel simbolo indica che l'obiettivo o la fotocamera sono conformi alle normative cinesi sull'uso di materiali di costruzione ecologici.
In Cina tutti i prodotti conformi a queste normative devono riportare questo simbolo. Qualsiasi prodotto non conforme alle normative sulla limitazione delle sostanze pericolose (RoHS, Restriction of Hazardous Substances) non può più essere importato in Europa.

Ignoranza crassa...e mi piace che spunta al primo posto su Google quando si digita "Nikon 85mm f/1.8 G"... messicano.gif

Messaggio modificato da nic911 il Sep 1 2012, 06:16 PM
nkg83
Nikonista
Messaggio: #1270
QUOTE(nic911 @ Sep 1 2012, 06:47 PM) *
Forse mi sono espresso male: nitidezza comparabile all'1.8 G texano.gif
Cioè, con l'1.4 devi chiudere di qualche stop per raggiungere valori simili all'1.8 in termini di nitidezza.
E comunque ripeto: la nitidezza non deve essere assolutamente l'unico requisito da valutare nell'acquisto di un'ottica da ritratto.
Ci sono altri aspetti decisamente più importanti, quali Bokeh, passaggio di cromie tra zone di luce diverse, ecc.



Si, non avevo capito cosa intendevi, grazie ancora!!!!

Non sono un amante del nitido a tutti i costi, infatti col 1.8 AFD non hai tutta sta nitidezza ma quando vedo l'immagine che mi restituisce..... mi piace e mi comunica. Ed e questa l'essenza
mlux
Messaggio: #1271
QUOTE(nkg83 @ Sep 2 2012, 01:30 PM) *
Si, non avevo capito cosa intendevi, grazie ancora!!!!

Non sono un amante del nitido a tutti i costi, infatti col 1.8 AFD non hai tutta sta nitidezza ma quando vedo l'immagine che mi restituisce..... mi piace e mi comunica. Ed e questa l'essenza



mi intrometto nel gruppo giusto per chiarire la nitidezza dell' 85 AFD @ 1.4
avvolte una foto vale più di mille parole smile.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 336.2 KB
nkg83
Nikonista
Messaggio: #1272
QUOTE(mlux @ Sep 3 2012, 09:51 AM) *
mi intrometto nel gruppo giusto per chiarire la nitidezza dell' 85 AFD @ 1.4
avvolte una foto vale più di mille parole smile.gif


Visualizza sul GALLERY : 336.2 KB


Si non ho il minimo dubbio sulle qualità dell ADF 1,4 vorrei solamente vedere una comparativa sul campo fra 1,8 g e 1,4 D, per poter decidere su cosa puntare....
Con qualche scatto da vedere potrei capire se , PER IL MIO MODO DI FOTOGRAFARE , val la pena spendere 300€ in più... biggrin.gif
nic911
Messaggio: #1273
QUOTE(mlux @ Sep 3 2012, 09:51 AM) *
mi intrometto nel gruppo giusto per chiarire la nitidezza dell' 85 AFD @ 1.4
avvolte una foto vale più di mille parole smile.gif

Visualizza sul GALLERY : 336.2 KB

Ragazzi, non facciamo l'errore di interpretare male i discorsi che vengono esposti qui sul Forum...

Quando si dice che l' 1.4 è meno nitido dell'1.8 a massima apertura, non significa che ci siano delle differenze tali da poter essere immediatamente percepite e percepibili. A maggior ragione se si devono giudicare immagini postate su Internet con risoluzioni di 336KB.

Per essere obiettivi si dovrebbero valutare due foto, scattate nelle stesse condizioni, risoluzione massima, ecc. ecc. Le si dovrebbe vedere anche stampate in realtà.

Viste così le differenze sembrerebbero quasi insignificanti (e in parte potrebbero essere considerate tali).
Il mio consiglio è: non fissiamoci eccessivamente con i dati tecnici e fotografiamo di più... biggrin.gif

Tra due lenti così buone le differenze ci possono essere ma sono più evidenti ed importanti per i palati fini.
Chiaro: se si ha disponibilità economica i dubbi sarebbero pochi. Si sceglierebbero le lenti più costose e performanti in assoluto.
Ma per i comuni mortali subentrano altri ragionamenti messicano.gif
Io che sono squattrinato e non sono un professionista, volendo un 85mm, mi rivolgo all'1.8...che ritengo più che dignitoso per il mio specifico utilizzo.

Saluti

Messaggio modificato da nic911 il Sep 3 2012, 05:45 PM
nic911
Messaggio: #1274
Ragazzi, anche io faccio parte della famiglia 85mm f/1.8G... laugh.gif
Quanto prima vedrò di pubblicare le classiche foto "a uccello" (consentitemi la licenza linguistica per evitare di essere bannato messicano.gif ), come da rito su questi forum.

Certo, ormai mi pare che gli entusiasmi e la partecipazione siano finiti da un pezzo. Amen...

Buone foto a tutti!

Messaggio modificato da nic911 il Sep 4 2012, 07:09 PM
nic911
Messaggio: #1275
Come promesso vi posto qualche foto...
Come già accennato in precedenza, queste sono le classiche foto che si scattano in preda all'entusiasmo non appena si acquista un nuovo obiettivo wink.gif

Certo è che le primissime impressioni sono davvero ottime!
L'ho studiata tanto questa lente e constatare di persona quanta qualità ci sia in questo obiettivo rende felici.

PS: la foto dell'elicottero l'ho scattata per valutare la velocità dell'AF che su obiettivi del genere non è fulmineo. Vi devo dire che mi ha dato invece un'ottima impressione: appena ho sentito il rumore delle pale ho acceso immediatamente la fotocamera (stavo scendendo delle scalette), ho puntato in modalità A, premuto a metà il pulsante di scatto e poi click... Tutto in una frazione di secondo. Elicottero agganciato ed esperimento riuscito, non male per un'ottica specifica per ritratto.

Saluti

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 114.5 KB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 705.2 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 459.1 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 401.4 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 926.4 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 542.8 KB

Messaggio modificato da nic911 il Sep 5 2012, 01:00 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
74 Pagine: V  « < 49 50 51 52 53 > »