FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
128 Pagine: V  « < 89 90 91 92 93 > »   
D800 Annuncio Ufficiale
Eccola
Rispondi Nuova Discussione
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #2251
Buonasera a tutti voi, avrei una sola domanda ma scattando con d800 allo stesso modo della d700, e soprattutto stampare alle stesse dimensioni, in pratica usandola semplicemente con sostituta con ( il triplo dei pixel ) sinoteranno tutte queste problematiche?
Be io penso proprio di no, questa e la macchina che mancava, e soprattutto la macchina che ci farà pensare di più´ senza portare a casa il 60-70 x cento di scatti insignificanti.
E comunque canon non e´ che non abbia problemi.
Comunque questi problemi vorrebbero averli tante case.
E´ più semplice di quanto sembri non compratela e spendete quasi gli stessi soldi per un prodotto di qualità´ ma Vecchio. ( D700 )
E poi avete sempre elogiato nikon!!! nikon qui nikon li come nikon......
State condannando un prodotto prima di conoscerlo, e soprattutto non date fiducia al vostro marchio, che e´ cosa ancora più grave, non mi sembra che nella posta abbiamo trovato un proiettile con inciso su la punta compra nikon.
Gianluca.

Francoval
Messaggio: #2252
Certo c'è da pensarci su. La D800, il cui pezzo forte è rappresentato dai 36 Mp, non è ancora distribuita che già viene clamorosamente sorpassata nientepopodimeno che da un fabbricante di cellulari. Il nuovo Nokia 808 PV, di prossima distribuzione a pochi soldi (meno di mezzo K) ne vanta addirittura 41. Questo cosa mi fa pensare? Che nei prossimi anni, grazie alla nuova tecnologia che permette di raggruppare 5 pixel in uno, non sarà impossibile trovare sensori di 100 Mp e oltre. E i files che ne derivano non dovrebbero essere così pesanti se un normale cell li riesce a gestire in tutta facilità. Immagino che, come accade sempre con le nuove tecnologie, nei primi tempi ci saranno problemi di ogni genere ma il futuro non lascerebbe alcun dubbio. Quindi, per ora soprassiedo all'idea di aggiornare il parco macchine. Chissà che non succeda che qualche azienda (Fuji per esempio) non presenti una evoluzione della d7000 da 80 Mp?
Franco_
Messaggio: #2253
QUOTE(karlsruhe @ Mar 1 2012, 09:07 PM) *
Buonasera a tutti voi, avrei una sola domanda ma scattando con d800 allo stesso modo della d700, e soprattutto stampare alle stesse dimensioni, in pratica usandola semplicemente con sostituta con ( il triplo dei pixel ) sinoteranno tutte queste problematiche?
Be io penso proprio di no, questa e la macchina che mancava, e soprattutto la macchina che ci farà pensare di più´ senza portare a casa il 60-70 x cento di scatti insignificanti.
E comunque canon non e´ che non abbia problemi.
Comunque questi problemi vorrebbero averli tante case.
E´ più semplice di quanto sembri non compratela e spendete quasi gli stessi soldi per un prodotto di qualità´ ma Vecchio. ( D700 )
E poi avete sempre elogiato nikon!!! nikon qui nikon li come nikon......
State condannando un prodotto prima di conoscerlo, e soprattutto non date fiducia al vostro marchio, che e´ cosa ancora più grave, non mi sembra che nella posta abbiamo trovato un proiettile con inciso su la punta compra nikon.
Gianluca.


A parità di dimensioni di stampa non riscontrerai differenze.
Le differenze potresti riscontrarle se sfrutterai la massimo la risoluzione disponibile (stampando cioè le foto su inkjet allo stesso numero di dpi, 300 o 360 a seconda della stampante), in questo caso con la D800 otterrai stampe più grandi rispetto a quelle della D700 e quindi sarà più facile notare l'eventuale micromosso e la non perfetta messa a fuoco.
Alessandro Casalini
Messaggio: #2254
Ragà... questa si che è una macchina equilibrata:

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finde...OS_5D_Mark_III/


BRAVI PERDìE!!!!

Hanno preso la politica di Nikon PRE-D800 e ne hanno tirato fuori un (almeno dai dati di targa) vero e proprio mostro!

Alessandro Casalini
Messaggio: #2255
QUOTE(karlsruhe @ Mar 1 2012, 09:07 PM) *
Buonasera a tutti voi, avrei una sola domanda ma scattando con d800 allo stesso modo della d700, e soprattutto stampare alle stesse dimensioni, in pratica usandola semplicemente con sostituta con ( il triplo dei pixel ) sinoteranno tutte queste problematiche?
Be io penso proprio di no, questa e la macchina che mancava, e soprattutto la macchina che ci farà pensare di più´ senza portare a casa il 60-70 x cento di scatti insignificanti.
E comunque canon non e´ che non abbia problemi.
Comunque questi problemi vorrebbero averli tante case.
E´ più semplice di quanto sembri non compratela e spendete quasi gli stessi soldi per un prodotto di qualità´ ma Vecchio. ( D700 )
E poi avete sempre elogiato nikon!!! nikon qui nikon li come nikon......
State condannando un prodotto prima di conoscerlo, e soprattutto non date fiducia al vostro marchio, che e´ cosa ancora più grave, non mi sembra che nella posta abbiamo trovato un proiettile con inciso su la punta compra nikon.
Gianluca.

E no cari Gianluca, è questione di offerta! Gente che aveva Canon è migrata in Nikon con l'avvento dell'FX e soprattutto della D700!!!

Ora Nikon toglie una fascia di mercato (macchine equilibrate adatte a tutto) per darci una specialistica in alta risoluzione!
Mancava in Nikon, perchè c'era solo la D3x da 6K€.... ok, grazie per avercela data... ma gli altri=!?!? Quelli come me che vogliono prodotti equilibrati?!?! Che si fa... si compra la D4?

Perchè le D700 mica sono eterne, se ci scatti a ritmi elevati possono avere 4/5 anni di vita, e comunque per lavorarci in sicurezza ogni 2,5/3 anni andrebbero sostituite! Inoltre non offrono il must odierno neanche in forma base, cioè il video. E quindi... Nikon abbraccia la politica Canon e Canon fa l'inverso... presentando una 5DMKIII che è la giusta evoluzione della D700!!!
Danilo 73
Messaggio: #2256
Per una volta nikon è stata capace di innovare, canon dorme sugli allori, preferisco di gran lunga la D800.
Mauro1258
Messaggio: #2257
QUOTE(Alessandro Casalini @ Mar 2 2012, 10:02 AM) *
....
Mancava in Nikon, perchè c'era solo la D3x da 6K€.... ok, grazie per avercela data... ma gli altri=!?!? Quelli come me che vogliono prodotti equilibrati?!?! Che si fa... si compra la D4?

Perchè le D700 mica sono eterne, se ci scatti a ritmi elevati possono avere 4/5 anni di vita, e comunque per lavorarci in sicurezza ogni 2,5/3 anni andrebbero sostituite! Inoltre non offrono il must odierno neanche in forma base, cioè il video. E quindi... Nikon abbraccia la politica Canon e Canon fa l'inverso... presentando una 5DMKIII che è la giusta evoluzione della D700!!!


Beh, ma a quanto pare la D700 non la tolgono dal mercato, a questo punto se uno non vuole la D800 perchè troppo "pixelosa", può sempre prendere una D700.

Attualmente mi pare che l'offerta di modelli Nikon DSLR Professionali, sia più che soddisfacente.


Alessandro Casalini
Messaggio: #2258
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 2 2012, 10:39 AM) *
Beh, ma a quanto pare la D700 non la tolgono dal mercato, a questo punto se uno non vuole la D800 perchè troppo "pixelosa", può sempre prendere una D700.

Attualmente mi pare che l'offerta di modelli Nikon DSLR Professionali, sia più che soddisfacente.

E no, perchè la D700 è fotograficamente adeguata, ma ad oggi una reflex da 2000€ deve avere una sezione video avanzata!
carfora
Banned
Messaggio: #2259
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 2 2012, 10:03 AM) *
Per una volta nikon è stata capace di innovare, canon dorme sugli allori, preferisco di gran lunga la D800.


e dove sarebbe tutta questa innovazione ??? nei 36MPx ??? ma va la ... c'era già la D7000 con questa densità di pixel ...
ne una ne l'altra sono vere innovazioni ... però almeno l'altra incontra più i miei gusti messicano.gif
Danilo 73
Messaggio: #2260
QUOTE(carfora @ Mar 2 2012, 10:58 AM) *
e dove sarebbe tutta questa innovazione ??? nei 36MPx ??? ma va la ... c'era già la D7000 con questa densità di pixel ...
ne una ne l'altra sono vere innovazioni ... però almeno l'altra incontra più i miei gusti messicano.gif



Buon per te, io non ho niente contro canon, anzi apprezzo il fatto che abbia mediamente costi inferiori a nikon, ma vedrai che canon sarà costretta ad inseguire sui mpx, come sempre nikon parte in ritardo, ma quando arriva e sempre migliore di canon.
Maury_75
Messaggio: #2261
QUOTE(Alessandro Casalini @ Mar 2 2012, 09:57 AM) *
Ragà... questa si che è una macchina equilibrata:

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finde...OS_5D_Mark_III/
BRAVI PERDìE!!!!

Hanno preso la politica di Nikon PRE-D800 e ne hanno tirato fuori un (almeno dai dati di targa) vero e proprio mostro!

Anche io pensavo la stessa cosa finchè non ho guardato i sample a 100 iso della 5D markIII e sono rimasto basito dalla qualità nettamente inferiore di dettagli rispetto alla D800 sicuramente per fare un confronto equo ci vuole lo stesso soggetto con la stessa luce, ottica ecc ecc ma sinceramente questo penso che sia già qualcosa
canon
http://web.canon.jp/imaging/eosd/samples/e...ownloads/06.jpg

nikon guardate quello a 640 iso
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d800/sample01.htm

marcblond
Nikonista
Messaggio: #2262
Dal sito canon:

Marzo 2012

Canon ha presentato la reflex digitale EOS 5D Mark III: una fotocamera da 22,3 Megapixel a pieno formato con un sistema AF a 61 punti, un'elevata velocità di scatto fino a sei fotogrammi al secondo e funzionalità ISO fino a 102.400. Si tratta dell'erede ideale della popolare EOS 5D Mark II nella gamma di reflex digitali Canon.

Il sensore a pieno formato da 22,3 Megapixel di EOS 5D Mark III rende questo modello la fotocamera a risoluzione più elevata nella gamma di reflex digitali EOS di Canon; è dotata inoltre del sistema di messa a fuoco automatica a 61 punti già presente sul modello di punta EOS-1D X.

Le principali specifiche di EOS 5D Mark III includono:

Sensore CMOS a pieno formato da 22,3 megapixel.
Sistema AF a 61 punti e fino a 41 punti AF a croce.
Modalità di messa a fuoco a zona, spot e per espansione del punto AF.
Un processore DIGIC 5+ per l'elaborazione delle immagini ad alta velocità.
Velocità di scatto continuo fino a 6 fps.
ISO standard da 100 a 25.600, ISO da 50 a 102.400 con espansione.
+/-5 stop di compensazione dell'esposizione.
Scatto High Dynamic Range (HDR) interno alla fotocamera.
Registrazione di filmati Full HD con compressione ALL-I o IPB.
Durata dei filmati in Full HD fino a 29 minuti e 59 secondi.
Impostazione del timecode per la ripresa di filmati HD.
Porta cuffie per il controllo audio.
Ritardo dell'otturatore standard di 59 ms.
Mirino LCD trasparente con copertura del 100%.
Schermo LCD Clear View II da 3,2" (8,11 cm) ad alta risoluzione con 1.040.000 punti.
Sistema integrato di pulizia EOS (EICS).
Doppio slot per schede CF e SD.
Area di controllo con touchpad sensibile al tocco per la regolazione silenziosa delle impostazioni durante la registrazione di filmati.
Livello elettronico a 2 assi.

Sensore CMOS a pieno formato

Il sensore CMOS a pieno formato e ad alta risoluzione da 22,3 Megapixel di EOS 5D Mark III utilizza micro-obiettivi gapless (utilizzati per la prima volta in un sensore a pieno formato Canon sul modello EOS-1D X) per assicurare che tutta la luce che raggiunge il sensore sia diretta nei pixel. Questa capacità di raccolta della luce a elevata efficienza combinata con la potenza di calcolo del processore DIGIC 5+ ha permesso un guadagno di due stop nella gamma ISO standard rispetto al modello EOS 5D Mark II. La gamma ISO più ampia raggiunge ISO 102.400 per gli scatti in condizione di luce scarsissima.

Il sensore CMOS è stato progettato non solo per garantire una maggiore flessibilità e una qualità dell'immagine superiore durante lo scatto delle foto, ma offre prestazioni migliorate anche durante le riprese di filmati Full HD 1080p, riducendo l'effetto Moiré e i falsi colori per una migliore definizione e colore.
Sistema AF a 61 punti

Il modello EOS 5D Mark III è dotato del sistema AF a 61 punti presente sul modello di punta delle reflex digitali Canon EOS-1D X, per offrire prestazioni di messa a fuoco uniformi con tutti i soggetti in condizioni di illuminazione fino a EV -2. Grazie ai 41 punti AF a croce e alla disposizione su una linea a zig zag doppia, la precisione e la velocità della messa a fuoco sono state migliorate. Grazie all'algoritmo evoluto AI Servo III AF, il nuovo sistema è ancora più stabile.

Per semplificare al massimo l'impostazione del sistema in base al soggetto, EOS 5D Mark III include inoltre lo strumento di configurazione AF visto per la prima volta in EOS-1D X: è incluso nel menu della fotocamera per fornire informazioni su ciascuna impostazione e mostrare esempi di utilizzo.
enlarge image

Il retro di EOS 5D Mark III è dotato di uno schermo posteriore LCD Clear View II da 3,2" (8,11 cm) che presenta le stesse dimensioni, risoluzione e specifiche costruttive della reflex digitale EOS-1D X, il modello di punta della gamma.

Come i modelli EOS 7D e EOS-1D X, anche EOS 5D Mark III è dotata di modalità di messa a fuoco a zona, spot e per espansione del punto AF per offrire la più ampia scelta possibile nella messa a fuoco del soggetto.
Elaborazione DIGIC 5+

L'avanzato processore DIGIC 5+ nel modello EOS 5D Mark III è 17 volte più veloce del processore DIGIC 4 presente su EOS 5D Mark II. La maggiore potenza di calcolo consente di elaborare immagini più complesse per una migliore qualità delle immagini, nonché di aggiungere nuove funzioni come lo scatto HDR interno alla fotocamera, acquisizione di immagini con esposizioni diverse, correzione dell'aberrazione cromatica, opzioni di compressione intra-frame per la ripresa di filmati HD e compatibilità con schede di memoria e UDMA.

L'elevata velocità di scatto di EOS 5D Mark III, fino a 6 fotogrammi per secondo rispetto ai 3,9 fps di EOS 5D Mark II, è possibile nonostante l'enorme quantità di dati prodotti dal sensore CMOS da 22,3 Megapixel grazie alla potenza di calcolo del processore DIGIC 5+. Una modalità di scatto silenziosa e di scatto continuo silenzioso è disponibile per una maggiore discrezione.
Sistema di esposizione iFCL

Il modello EOS 5D Mark III è dotato di un sensore di misurazione a 63 zone iFCL a due livelli per acquisire immagini con un'esposizione sempre perfetta. FCL sta per Focus, Colour and Luminance (messa a fuoco, colore e luminosità); il sistema di misurazione non solo controlla i dati di colore e luminosità, ma analizza inoltre i dati forniti da ciascun punto del sistema AF.

Il sensore di misurazione presenta un design a due livelli, dove un livello è sensibile alla luce rossa/verde e l'altro alla luce blu/verde. Entrambi i livelli misurano la luce nel rispettivo spettro, quindi l'algoritmo di misurazione li combina per fornire una lettura precisa della luce.

EOS 5D Mark III misura sempre la messa a fuoco con tutti i punti AF, indipendentemente dalla modalità AF selezionata. Durante la lettura dell'esposizione, la fotocamera verifica quali punti, oltre a quello selezionato, hanno ottenuto o sono vicini a ottenere la messa a fuoco. Tali informazioni consentono alla fotocamera di riconoscere il soggetto all'interno dell'immagine. Quindi le letture di misurazione delle zone corrispondenti ai punti AF che hanno ottenuto (o sono vicini a ottenere) la messa a fuoco vengono prese e combinate con le letture di tutte le altre zone. Ciò consente un'esposizione coerente per ogni scatto, anche in condizioni complesse.

Le opzioni di misurazione valutativa, parziale, spot e pesata al centro consentono ai fotografi di scegliere con precisione le modalità di misurazione della luce in una scena, per assicurare un'esposizione sempre perfetta.
Registrazione di video Full HD

Come tutti gli altri modelli di reflex digitali della gamma EOS, EOS 5D Mark III consente la registrazione di video Full HD: è in grado di riprendere filmati 1920x1080p a 24 fps, 25 fps o 30 fps e filmati 1280x720p a 50 fps o 60 fps. Il controllo automatico o manuale completo per i livelli di esposizione e audio rendono questo modello un potente strumento sia per i principianti delle riprese video HD con le reflex digitali EOS, sia per i professionisti.
enlarge image

I comandi sulla parte superiore di EOS 5D Mark III includono un blocco sulla ghiera di selezione, per evitare urti accidentali e cambi di modalità, e un interruttore On/Off posizionato dietro la ghiera di selezione.

Le funzioni avanzate di ripresa per i video HD della fotocamera includono la compressione ALL-I e la regolazione silenziosa in tempo reale del livello audio, con la possibilità di verificare l'audio tramite le cuffie. Questo rende la fotocamera la scelta ideale per i registi e chi desidera raccontare l'azione su un'ampia gamma di nuovi media. Per la prima volta nella gamma EOS, EOS 5D Mark III è dotata di un jack cuffie che consente il controllo dell'audio durante la registrazione unitamente alle barre del livello sullo schermo.
Mirino

Il mirino di EOS 5D Mark III è simile a quello visto in EOS-1D X. L'ingrandimento di 0,71x è identico a quello di EOS 5D Mark II, ma l'eye-point ora è di 22 mm e la copertura è del 100% circa. Utilizza un display a cristalli liquidi (LCD) traslucido come quello visto per la prima volta sul modello EOS 7D, che visualizza un maggior numero di informazioni essenziali all'interno del mirino, inclusi i 61 punti AF e i punti AF a zona, spot e ad espansione, oltre a una griglia quando necessario. Per evitare di congestionare il display, è possibile scegliere le informazioni visualizzate o persino disattivarne completamente la visualizzazione.

Rispetto al mirino di EOS 7D, quello di EOS 5D Mark III è stato progettato per l'uso in ambienti difficili e presenterà un funzionamento sensibilmente migliore con temperature inferiori a 0 °C. Inoltre, il consumo energetico dello schermo LCD è minimo e non influisce significativamente sulla durata della batteria. Dato che il display LCD traslucido non è in grado di produrre luce, il mirino integra LED di colore rosso che consentono di illuminare automaticamente l'intero LCD in condizioni di scarsa illuminazione. Questa opzione può essere impostata come "sempre attiva" o "sempre disattivata" nel menu AF della fotocamera.
Schermo LCD Clear View II da 3,2" (8,11 cm)

EOS 5D Mark III presenta uno schermo posteriore LCD Clear View II da 3,2" (8,11 cm) più ampio, che offre le stesse dimensioni, risoluzione e specifiche costruttive dello schermo di EOS-1D X. La risoluzione dello schermo è stata aumentata dai 920.000 punti di EOS 5D Mark II a 1.040.000 punti. La costruzione non prevede spazi tra il coperchio in vetro protettivo e l'unità LCD, eliminando così l'interfaccia aria-vetro e riducendo rifrazioni e riflessi. La superficie del coperchio in vetro è provvista di un rivestimento anti-riflesso.
enlarge image

I terminali di uscita di EOS 5D Mark III includono un jack cuffie, per dare modo ai registi di controllare l'audio durante la registrazione senza affidarsi solo alle barre del livello visualizzate sullo schermo.
Livello elettronico a 2 assi

Novità assoluta su EOS 7D e EOS-1D X, anche EOS 5D Mark II integra un livello elettronico a 2 assi in grado di visualizzare un livello di allineamento, per i parametri di oscillazione longitudinale (pitch) e lungo l'asse della lunghezza (roll), sullo schermo LCD posteriore e all'interno del mirino. Questa funzione è ideale per i fotografi di paesaggi e architettura per assicurarsi che la fotocamera sia perfettamente in piano, per evitare problemi nelle riprese della linea dell'orizzonte o di allineamento della fotocamera con il soggetto. Inoltre, è utile per gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione dove può essere difficile vedere i punti di riferimento utilizzando il mirino.
Sistema integrato di pulizia EOS (EICS)

Il sensore di EOS 5D Mark III utilizza un sistema integrato di pulizia EOS simile a quello delle reflex digitali EOS 7D e EOS 5D Mark II e include un rivestimento antipolvere al fluoro che aiuta a prevenire i depositi di polvere sul sensore. Inoltre è dotato di una vibrazione ultrasonica più efficiente che aiuta a rimuovere la polvere dal sensore con maggiore efficacia rispetto ai precedenti sistemi EICS.
Funzionamento e struttura

EOS 5D Mark III è dotata di un blocco sulla ghiera di selezione, una novità già comparsa sul modello EOS 60D che impedisce di urtare accidentalmente la ghiera e cambiare involontariamente la modalità. Come per EOS 7D, ora l'interruttore On/Off si trova sulla parte superiore dietro la ghiera di selezione invece che sul retro della fotocamera, ed è presente un interruttore di blocco per disattivare la ghiera controllo rapido; su EOS 5D Mark III, inoltre, è possibile utilizzare tale interruttore per bloccare individualmente la ghiera principale e il multicontrollo utilizzando una funzione personalizzata per determinare quali funzioni devono essere bloccate.

EOS 5D Mark III inoltre è dotata di una schermata Controlli personalizzati e di un pulsante multifunzione che consente ai fotografi di personalizzare il funzionamento di ciascun pulsante per adattarlo alle proprie esigenze.

EOS 5D Mark III è dotata di tre modalità di scatto personalizzato (C1, C2 e C3) che consentono di memorizzare e richiamare rapidamente le impostazioni più frequenti; inoltre, se durante uno scatto le impostazioni vengono modificate, verranno aggiornate automaticamente anche nelle modalità C.

La struttura del corpo macchina è in lega di magnesio con una base d'acciaio per garantire maggiore resistenza. La fotocamera è costruita in modo robusto per resistere a polvere e gocce, i pannelli del corpo macchina sono incastrati invece che semplicemente accostati e tutte le cuciture, i pulsanti e i selettori sono forniti di un isolamento impermeabile.

Per soddisfare le esigenze di un utilizzo professionale, la vita dell'otturatore della fotocamera è stata portata dai 100.000 cicli di EOS 5D Mark II a 150.000 cicli.
Funzioni personalizzate

EOS 5D Mark III è dotata di 13 funzioni personalizzate (C.Fn) che consentono ai fotografi di personalizzare il funzionamento della fotocamera per adattarlo con precisione al soggetto della foto o alle proprie preferenze di utilizzo.

Per semplificare l'impostazione della fotocamera, tutte le funzioni AF sono state raggruppate in un proprio menu indipendente dalle funzioni personalizzate: ciò significa che ora le funzioni personalizzate sono divise solo in tre gruppi distinti per controllare aree separate del funzionamento della fotocamera:

Le nuove funzioni personalizzate di EOS 5D Mark III, non disponibili nel modello EOS 5D Mark II, includono Rettifica, Numero di scatti bracketing, Avvisi nel mirino, maschera immagine Live View e blocco multifunzione.
Accessori del sistema EOS

Insieme a EOS 5D Mark III Canon ha presentato anche una vasta gamma di nuovi accessori per il sistema EOS: il flash Speedlite 600EX-RT, il trasmettitore flash wireless a onde radi Speedlite ST-E3-RT, il dispositivo wireless di trasmissione file WFT-E7 e l'unità GPS GP-E2 (compatibile con le reflex digitali Canon EOS 7D, EOS 1D-X e EOS 5D Mark III).
enlarge image

EOS 5D Mark III è dotata di slot per schede di memoria SD e CF, per la memorizzazione di fotografie o riprese EOS Movie.

Il flash Speedlite 600EX-RT è il nuovo modello di punta della gamma Canon: ha un numero guida di 60 (metri a 200 mm, ISO 100), una testina con zoom automatico 20-200 mm con pannello diffusore grandangolare da 14 mm e una misurazione del flash E-TTL completa con tutte le attuali fotocamere EOS. Per la prima volta nel sistema EOS, Speedlite 600EX-RT è dotato di due diverse modalità di controllo wireless del flash: trasmissione ottica e a onde radio. La funzione Slave ottica può funzionare sia come Master che come Slave wireless, mentre la trasmissione a onde radio utilizza le frequenze radio per controllare i flash Slave.

Il trasmettitore Speedlite ST-E3-RT opera come Master wireless nel nuovo sistema di controllo del flash wireless a onde radio Canon, utilizzando una frequenza di trasmissione radio da 2,4 GHz per controllare i flash Slave. La trasmissione a onde radio elimina due dei potenziali punti deboli della trasmissione ottica: il raggio limitato e l'esigenza di mantenere sempre in vista il Master e lo Slave. Inoltre consente l'utilizzo di un massimo di 15 unità Slave. La gamma è estesa a circa 30 metri e i flash Slave possono essere nascosti dietro ostacoli o i soggetti senza timore di mancati funzionamenti.

Il dispositivo wireless di trasmissione file Canon WFT-E7 è stato introdotto insieme alla fotocamera reflex digitale Canon EOS 5D Mark III per offrire la possibilità di trasmettere le immagini in modalità wireless dalla fotocamera al computer; in questo modo, vengono ottimizzate l'acquisizione delle immagini in modalità remota, la funzionalità del media server, la funzione di scatto sincronizzato e la funzionalità Bluetooth integrata. WFT-E7 offre possibilità Wi-Fi quali compatibilità 802.11a/b/g e n, conformità DLNA, FTP, scatto con EOS Utility e server WFT, oltre alla funzione di scatto sincronizzato per l'attivazione in remoto dell'otturatore di altre fotocamere EOS compatibili con Wi-Fi.

L'unità GPS GP-E2 di Canon è stata presentata per offrire funzionalità di geolocalizzazione attraverso l'aggiunta di dati di latitudine e longitudine delle immagini nei campi EXIF. L'unità è compatibile con le fotocamere reflex digitali di Canon EOS 7D (previo aggiornamento del firmware), EOS 1D-X e EOS 5D Mark III, e fornisce dati GPS e di data e ora per aiutare i fotografi a catalogare e organizzare le immagini. L'unità può essere collegata direttamente alla slitta, e in questo caso i dati saranno trasferiti tramite la slitta (solo con EOS 1D-X e EOS 5D Mark III), oppure montata su una staffa e collegata alla fotocamera tramite cavo. Quando collegata alla fotocamera, l'unità fornirà dati relativi a latitudine, longitudine, altitudine, direzione e orario UTC. Tutti i dati saranno quindi memorizzati nei campi dei dati EXIF.
francesco spighi
Messaggio: #2263
QUOTE(carfora @ Mar 2 2012, 10:58 AM) *
e dove sarebbe tutta questa innovazione ??? nei 36MPx ??? ma va la ... c'era già la D7000 con questa densità di pixel ...
ne una ne l'altra sono vere innovazioni ... però almeno l'altra incontra più i miei gusti messicano.gif


Ahahhahahahaha. Mi fai sbuzzare dal ridere. Al bar biasimi chi critica Canon perchè non è obiettivo e qui vieni a sputare su una macchina REALMENTE INNOVATIVA (oh, pochi ca77i, solo a leggere i dati di targa, per pixel su una FF e veersione senza filtro lo è!) che nessuno ha mai provato.

Inoltre, guardando ai samples Canon, non mi pare ci sia da rimaner meravigliati per il momento, eh!

Se la Canon avesse avuto un costo di qualche centinaio di euro inferiore alla D800 ci avrei potuto pensare, ma visto che costerà più della E il problema non si pone neppure.

QUOTE(Maury_75 @ Mar 2 2012, 11:06 AM) *
Anche io pensavo la stessa cosa finchè non ho guardato i sample a 100 iso della 5D markIII e sono rimasto basito dalla qualità nettamente inferiore di dettagli rispetto alla D800 sicuramente per fare un confronto equo ci vuole lo stesso soggetto con la stessa luce, ottica ecc ecc ma sinceramente questo penso che sia già qualcosa
canon
http://web.canon.jp/imaging/eosd/samples/e...ownloads/06.jpg

nikon guardate quello a 640 iso
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d800/sample01.htm


Bravissimo, stesso esempio che ho fatto al BAR. Se i samples Nikon in genere lasciano a desiderare, da QUESTO confronto Canon esce con le ossa a pezzi.

QUOTE(marcblond @ Mar 2 2012, 11:11 AM) *
Dal sito canon:
Marzo 2012
.....bla bla bla.....


Ma che è stà pappardella?!?!
Danilo 73
Messaggio: #2264
QUOTE(cexco @ Mar 2 2012, 11:15 AM) *
Se la Canon avesse avuto un costo di qualche centinaio di euro inferiore alla D800 ci avrei potuto pensare, ma visto che costerà più della E il problema non si pone neppure.



Ma che è stà pappardella?!?!


Vedrai che sul mercato reale, canon costrerà uguale o meno della D800, alrimenti non ne venderà neanche una! messicano.gif
Almeno qualche sample migliore poteva metterlo, poveri canonisti messicano.gif

Messaggio modificato da Danilo 73 il Mar 2 2012, 11:21 AM
federico777
Messaggio: #2265
Gente, per caso esistono già in rete foto di uno stesso soggetto scattate con la 800 e la 800E? Intendo se non proprio i nef, almeno dei jpg a risoluzione intera, non francobolli biggrin.gif

F.
fabco77
Messaggio: #2266
QUOTE(Alessandro Casalini @ Mar 2 2012, 10:02 AM) *
cut....... ma gli altri=!?!? Quelli come me che vogliono prodotti equilibrati?!?! Che si fa... si compra la D4?

Perchè le D700 mica sono eterne, se ci scatti a ritmi elevati possono avere 4/5 anni di vita, e comunque per lavorarci in sicurezza ogni 2,5/3 anni andrebbero sostituite! Inoltre non offrono il must odierno neanche in forma base, cioè il video. E quindi... Nikon abbraccia la politica Canon e Canon fa l'inverso... presentando una 5DMKIII che è la giusta evoluzione della D700!!!



In sintesi...si. Se hai questi flussi di lavoro, da professionista, la Nikon ti offre il prodotto adeguato, ed è la D4. E lo dice chiaramente. Come dice che la D800 è più adatta ad essere usata con accortezza, mentre la D4 è "un mulo" in grado di fare tutto. D'altronde, per i professionisti ci sono le professionali, in teoria, per cui D3s e D4, più che D700 e D800. Che poi un pro possa usare con profitto anche una D3000, è un altro discorso... rolleyes.gif

QUOTE(carfora @ Mar 2 2012, 10:58 AM) *
e dove sarebbe tutta questa innovazione ??? nei 36MPx ??? ma va la ... c'era già la D7000 con questa densità di pixel ...
ne una ne l'altra sono vere innovazioni ... però almeno l'altra incontra più i miei gusti


Hai dimenticato che la D7000 non è FX, il matrix3, l'HDR on camera ecc ecc ecc. Che ti aspettavi, una macchina che usciva da sola a far le foto e poi stava al computer per il ritocco mentre tu la accarezzavi? rolleyes.gif
rolleyes.gif
carfora
Banned
Messaggio: #2267
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 2 2012, 11:06 AM) *
... come sempre nikon parte in ritardo, ma quando arriva e sempre migliore di canon.


la cosa migliore è del tutto relativa alle necessità, quindi non sono d'accordo ... in questo caso ad esempio la D800 non è migliore della 5DmkIII ... sempre per le mie aspettative... e sempre sulla carta per ora...

QUOTE(cexco @ Mar 2 2012, 11:15 AM) *
Ahahhahahahaha. Mi fai sbuzzare dal ridere. Al bar biasimi chi critica Canon perchè non è obiettivo e qui vieni a sputare su una macchina REALMENTE INNOVATIVA (oh, pochi ca77i, solo a leggere i dati di targa, per pixel su una FF e veersione senza filtro lo è!) che nessuno ha mai provato.
...


ti sbagli di grosso ... io giustamente biasimo chi dice male della Canon ed anche della Nikon, per par condicio e cercando di rimanere obiettivo ...
quì il discorso è differente ... ritengo veramente che la Canon mi "sia più consona" alle mie personali necessità e quindi la preferisco, ma altresì che in questo caso ne una né l'altra sia innovativa...
se cerchi l'innovazione vai sui sensori Foveon, sulla soluzione Fuji Xpro1, etc...

qui per entrambi i marchi si sta solo affinando le macchine con quello che mancava da un lato o dall'altro... pixel su Nikon e AF su Canon ... e sulla D800e ci sono firo fiore di altri marchi che hanno una soluzione senza filtro già da tempo... quindi dove la vedi tu l'innovazione ???
carfora
Banned
Messaggio: #2268
QUOTE(fabco77 @ Mar 2 2012, 12:18 PM) *
...
Hai dimenticato che la D7000 non è FX, il matrix3, l'HDR on camera ecc ecc ecc. Che ti aspettavi, una macchina che usciva da sola a far le foto e poi stava al computer per il ritocco mentre tu la accarezzavi? rolleyes.gif
rolleyes.gif


no mi aspettavo soluzioni veramente innovative sul color filter array e sul sensore in generale, magari un BI...
la D7000 e la D800 condividono la stessa tecnologia di base... solo il sensore è prodotto su un wafer di dimensioni più grosse, il matrix3 è uno specchietto per le allodole, aggiungono zone per fare cassa quando le soluzioni della concorrenza funzionano uguali o meglio con meno punti, l'HDR in camera me lo faccio anche a computer e meglio...
Mi sembra sopravvalutiate un pochino troppo queste macchine fotografiche ... le foto le fa chi ci sta dietro nel caso non l'aveste ancora capito texano.gif
francesco spighi
Messaggio: #2269
QUOTE(carfora @ Mar 2 2012, 12:20 PM) *
... e sulla D800e ci sono firo fiore di altri marchi che hanno una soluzione senza filtro già da tempo... quindi dove la vedi tu l'innovazione ???


Ah si? Scusami, qual'è un corpo macchina di 900g iper-traspostabile, sensore FF, risoluzione da studio, senza filtro AA con caratteristiche di AF ed esposimetro simili? No, perchè mi sa che me lo sono perso...
Ripeto, non sei obiettivo. Preferisci canon? Vai e comprala! Anche io avrei preferito la D800 con 24mpx.
Ma fra Canon e Nikon non mi pare certo che quella che ha innovato in questo caso sia Canon, eh!
E la 5DmkII costa anche 500usd in più. Secondo te dov'è che li vale questi soldi, leggendo il datasheet? Sui 2 stop iso? Ma come, la D800 andrà al max come la D7000, e la canon con il doppio dei pixel va come la D3s.?
Lo ripeto, non sei obiettivo.


QUOTE(carfora @ Mar 2 2012, 12:26 PM) *
la D7000 e la D800 condividono la stessa tecnologia di base... solo il sensore è prodotto su un wafer di dimensioni più grosse...

AHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHA!
Ma scusa, ma chi te l'ha detto? DOve lo hai letto? NOn hanno la stessa densità, se fai i rapporti viene fuori una densità leggermente inferiore. Ma tipo la differenza che c'è fra MKII e MKIII. E qunindi, anche quelle sono tagliate dallo stesso wafer? Ma cosa dici, ma ti rendi conto di cosa stai scrivendo senza aver mai provato ne tantomeno visto nessuno dei due corpi?
Stai buttando ipotesi campate in aria una dopo l'altra nel mucchio.
Ma la D90 fa le foto che fa la D3x secondo te? Eppure hanno una densità analoga...
Suvvia, dai, ragazzi....un po' di serietà. Ve bene essere delusi, ma spare giù a zero certe bombe ha davvero poco senso..

Messaggio modificato da cexco il Mar 2 2012, 12:36 PM
Alessandro Casalini
Messaggio: #2270
QUOTE(fabco77 @ Mar 2 2012, 12:18 PM) *
In sintesi...si. Se hai questi flussi di lavoro, da professionista, la Nikon ti offre il prodotto adeguato, ed è la D4. E lo dice chiaramente. Come dice che la D800 è più adatta ad essere usata con accortezza, mentre la D4 è "un mulo" in grado di fare tutto. D'altronde, per i professionisti ci sono le professionali, in teoria, per cui D3s e D4, più che D700 e D800. Che poi un pro possa usare con profitto anche una D3000, è un altro discorso... rolleyes.gif

Ma anche no!!!

Se io ho 7000€ di budget permetti che possa (ad oggi) scegliere se prendere tre D700 con le quali faccio lo stesso lavoro della D3 piuttosto che una sola di quest'ultima con una D7000 come secondo corpo?!?!
E' quel che ho fatto io. E mi son trovato benissimo... ho un corpo di backup, uno lo tengo con un obiettivo montato e l'altro con un'altra focale. Posso montare due fissi... posso montare uno zoom ed un fisso, posso montare 28/70 e 70/200! Posso tenere un corpo già settato per ISO altissimi con 35 f1,4 AFs montato e l'altro con flash e settato per ISO medi e 28/70 AFs (tipica situazione da matrimonio...), posso fare infinite altre cose che con una D4 ed una D7000 non posso fare, perchè non sono omologhe come resa e l'immediatezza di utilizzo è completamente differente.

La D700 non è "PRO"?!?!? Non diciamo eresie per favore, sono macchine testate per 150000 cicli, in quanti anni le farebbe un fotoamatore?! A meno che non sia appassionato di raffiche ci vorrebbe una vita!
"PRO" è un termine che si adatta a macchine con pochi fronzoli e tanta sostanza! Quindi macchine che non hanno modi preimpostati ma possono essere settate manualmente. Questo per me è "PRO".... e la D700, visto anche come mi ha "servito" in questi anni e il fatto che costa 5000000 di vecchie lire, è PRO a tutti gli effetti!!!
HDR Oncamera?!?! Ben venga se c'è, ma sfido il processorino o il SW oncamera a ottenere lo stesso risultato di un i7 con relativo programma di editing!!! E di certo non è innovativo! E di innovazioni dalle grandi case se ne vedranno poche, almeno finchè non satureranno il mercato dcon queste tecnologie! Figurati se Nikon tira fuori qualcosa di innovativo se basta piantare più MPx in un sensore per poter vendere.... anche a discapito di velocità e versatilità che erano le sue doti migliori con la D700 (macchina che l'ha fatta guadagnare un botto proprio per il suo grande equilibrio!!!).

Quindi la mia lamentela non è per chi sa quale ragione, è perchè Nikon non mi ha offerto una D700 aggiornata, ma mi ha offerto l'aggiornamento della 5DMKII di Canon. Al contrario Canon ha offerto ai suoi acquirenti la sostituta della D700!!!!!
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #2271
Rispondendo in sintesi aggiungerei che la d800 sia il completamento della d700, praticamente quando usci la d700 veniva considerata vecchia su canon, e adesso ce stata una risposta che canon non ha sapute rispondere, vedremo se ha fatto meglio canon o nikon, rimarranno sempre delle gran macchine.
Adesso pensate che questa mark 3 sia meglio della d3x?
A me sembra equivalente.
Non vedo l´ora di vedere tanti che anno ingiuriato su questa nuova nata, fare retromarcia.
Se poi si vuole una macchina facile da usare e senza preoccuparsi di sapere usare, ce sempre il settore colpix, gran macchine senza dubbio e di costo molto allettante, tanto le foto oggi possiamo farle anche con il cellulare!!!!
Gianluca.
Opss grazie franco della risposta anche perché io userei la d800 come la d700 e non andrò a stampare oltre 60x80.

Messaggio modificato da karlsruhe il Mar 2 2012, 01:51 PM
carfora
Banned
Messaggio: #2272
QUOTE(cexco @ Mar 2 2012, 12:34 PM) *
Ah si? Scusami, qual'è un corpo macchina di 900g iper-traspostabile, sensore FF, risoluzione da studio, senza filtro AA con caratteristiche di AF ed esposimetro simili? No, perchè mi sa che me lo sono perso...
Ripeto, non sei obiettivo. Preferisci canon? Vai e comprala! Anche io avrei preferito la D800 con 24mpx.
Ma fra Canon e Nikon non mi pare certo che quella che ha innovato in questo caso sia Canon, eh!
E la 5DmkII costa anche 500usd in più. Secondo te dov'è che li vale questi soldi, leggendo il datasheet? Sui 2 stop iso? Ma come, la D800 andrà al max come la D7000, e la canon con il doppio dei pixel va come la D3s.?
Lo ripeto, non sei obiettivo.
AHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHA!
Ma scusa, ma chi te l'ha detto? DOve lo hai letto? NOn hanno la stessa densità, se fai i rapporti viene fuori una densità leggermente inferiore. Ma tipo la differenza che c'è fra MKII e MKIII. E qunindi, anche quelle sono tagliate dallo stesso wafer? Ma cosa dici, ma ti rendi conto di cosa stai scrivendo senza aver mai provato ne tantomeno visto nessuno dei due corpi?
Stai buttando ipotesi campate in aria una dopo l'altra nel mucchio.
Ma la D90 fa le foto che fa la D3x secondo te? Eppure hanno una densità analoga...
Suvvia, dai, ragazzi....un po' di serietà. Ve bene essere delusi, ma spare giù a zero certe bombe ha davvero poco senso..


sei ripetitivo e non leggi ne vuoi capire.
di innovazione ripeto non c'è niente, se mi chiami l'alleggerire il corpo innovazione stiamo freschi !!!
per la D7000 se hai notizie contrarie portaci i data sheet che dimostrano la tesi...
per ora direi che il sensore non ha veramente proprio nulla di innovativo... tantomeno il numero di pixel ...
non hai nessun bisogno di provare i due corpi per capire che dietro c'è molto marketing e poco più.
La D800 è e rimane un ottimo corpo macchina con un buon cuore, il sensore, ma tutto quì...
e finitela di incensare questa D800 che poi finite di crederci anche voi laugh.gif
si la D90 fa le stesse foto che fa la D3x dovunque non servano un numero di pixel superiore (cioè pochissimi campi) e le peculiarità date da un corpo PRO ...

Mi sembra di parlare con il gruppo dei FAN Boys della D800...

saluti

A.
carfora
Banned
Messaggio: #2273
QUOTE(karlsruhe @ Mar 2 2012, 01:50 PM) *
...
Non vedo l´ora di vedere tanti che anno ingiuriato su questa nuova nata, fare retromarcia.
...


solo per chiarimento ...
io non igiurio la D800 ... anche perchè se partecipo a questo thread è perchè sono interessato a questa macchina ...
mi piace solo però stare con i piedi per terra e considerarla per quello che è realmente ... e non per quello che vorrei che fosse nel mio immaginario ...
la reflex non è un trofeo ma uno strumento...
a chi servono 36MPx farà comodo ... valuterà il rendimento della D800 in raffronto a cosa offre il mercato oggi e deciderà se acquistarla o meno...
Ma teniamo conto che per il 100% dei fotoamatori e forse il 90% dei PRO tutti questi pixel non servono ad una beata xxx ... quindi se c'e' un'alternativa bene altrimenti mi tengo fino a che funziona quello che ho
francesco spighi
Messaggio: #2274
QUOTE(carfora @ Mar 2 2012, 02:02 PM) *
Mi sembra di parlare con il gruppo dei FAN Boys della D800...

Ti sbagli. Io che la volevo e sono quasi due anni che l'aspetto sono il primo ad aver dei dubbi. Ma:
A ) fra la mia D90 e la D3x c'è una bella differenza, credimi. Le hai provate entrambe? Le hai?
B ) il crop DX della D800 ha 15mpxCi sarà un motivo, oh no? VOrrà dire che le densità sono leggermente diverse, o no? (ah, una notizia: i pixel-size dichiarati sono 4.78µm contro 4.78µm; quasi il 5% di superficie in più: secondo te rientra nelle tolleranze di lavorazione?)
Credere che su questo corpo ci sia la stessa tecnologia di quella della D7000 secondo me è da pivelli.

Poi, che di mezzo ci sia il MKT quello è sicuro. Come c'era quando VI hanno illuso che il futuro era DX, o che più di prima 6, poi 10, poi 12 mpx non servivano a nessuno.

io rimango della mia idea, che tu non sia obiettivo. E per di più, molto più fan-boy Canon di quanto io lo sia nikon, visto che se la Canon avesse avuto un prezzo adeguato (sono curioso di vedere quel che costerà il corpo da 45mpx se lo faranno...) sarei stato disposto al cambio. Così, certamente no.

Tu, intanto, continui a butter nel calderonne stupidaggini prive di fondamento.

Messaggio modificato da cexco il Mar 2 2012, 02:13 PM
carfora
Banned
Messaggio: #2275
QUOTE(cexco @ Mar 2 2012, 12:34 PM) *
...
AHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHA!
Ma scusa, ma chi te l'ha detto? DOve lo hai letto? NOn hanno la stessa densità, se fai i rapporti viene fuori una densità leggermente inferiore. Ma tipo la differenza che c'è fra MKII e MKIII. E qunindi, anche quelle sono tagliate dallo stesso wafer? Ma cosa dici, ma ti rendi conto di cosa stai scrivendo senza aver mai provato ne tantomeno visto nessuno dei due corpi?...


riporto la frase incriminata (vedi quote sotto) solo per farti capire che non avendo letto attentamente non ha capito ...

"la D7000 e la D800 condividono la stessa tecnologia di base... solo il sensore è prodotto su un wafer di dimensioni più grosse"

come vedi non parlo di tagli dallo stesso wafer dry.gif ma di stessa tecnologia costruttiva ... ed è ovvio che sia applicata ad un wafer più grosso.

Se poi non vuoi capire e pensi che sia un detrattore della D800 pensalo pure ... ma non è così... non mi va però l'incensare un prodotto senza motivo solo perchè siete interessati al suo acquisto.

bye
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
128 Pagine: V  « < 89 90 91 92 93 > »