FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
24/70 Nital Con Sorpresa Costruttiva Negativa!!!!
Rispondi Nuova Discussione
peppecoox
Messaggio: #1
Sono/ero possessore di un 24/70 2.8 comprato Nital l'anno scorso.Un mese fà mi sono accorto che la ghiera della focale si era "lascata" dalla baionetta.Portato in assistenza con garanzia mi vedo recapitare dopo qualche settimana un preventivo di 1000€ perchè secondo loro (LTR)il danno è da attribuire a caduta/urto /compressione.Tengo a precisare che ho un utilizzo maniacale dei miei oggetti fotografici e tale obbiettivo non è mai caduto ne urtato tale da giustificare un tale danno.Mi hanno inviato le foto dell'obbiettivo ed effetivamente è rotto all'interno. all'altezza dellìattacco della baionetta.Devono sostituire tutto il barilotto!!!!Da informazioni prese da chi se ne intende moooolto meglio di me, mi è stato detto che questi obbiettivi visto il vr la tecnologia nanocristalli eccc....vengono tenuti insieme non più da agganci metallici bensì da RESINE....e quindi la minima compressione li fa rompere..Ancora nn mi spiego come sia successo ma quello che è grave è che ora mi tocca comrarne un'altro.Non so se fidarmi di pagare 1000€ per un prodotto che mi sistemeranno in toto.Che fare? Boh???
E poi dicono che comprare su circuito ufficiale è meglio.....mah!
Con profondo dolore vi saluto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Potresti valutare il 28-70 AFD...

Per il resto a 1200 euro si trovano 24-70 quasi nuovi...
Giorgio Baruffi
Messaggio: #3
mi spiace per l'accaduto, credo lo farei riparare da loro, la spesa è alta, ma il riacquisto lo sarebbe di più, avrai comunque una garanzia LTR sulla riparazione (almeno 6 mesi). Se il resto è, come credo, buono (lenti, motore ecc.) forse è meglio così che cercarlo usato (del quale non sapresti nulla).
fabco77
Messaggio: #4
.....e, aggiungo, oltre a non avere alcuna garanzia dall'usato, 1200>1000.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Vero Giorgio, sull'usato non sai nulla...
Ma sul suo sa benissimo cosa è successo.

Non saprei, per me non è una scelta facile.

Messaggio modificato da Mattia BKT il Sep 29 2011, 04:58 PM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #6
Se sei una persona onesta lo rivenderai facendo presente il problema.

Altrimenti se non lo sei lo rivendi tacendo sul difetto.



Chiaramente a mio avviso l'obiettivo è affetto da vizio di progetto e il certificato di conformità, dice il falso perchè poteva essere progettato meglio. Se intenti una causa internazionale, potresti anche vincerla e invece di dare 1000 euro a LTR, ne riceveresti molti di più tu per essere tacitato, nella questione legale.
_Lucky_
Messaggio: #7
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 05:41 PM) *
Da informazioni prese da chi se ne intende moooolto meglio di me, mi è stato detto che questi obbiettivi visto il vr la tecnologia nanocristalli eccc....vengono tenuti insieme non più da agganci metallici bensì da RESINE....e quindi la minima compressione li fa rompere..


non e' proprio cosi'.... e tra l'altro il 24-70 ha la struttura in lega metallica e non in resina come ed esempio il 16/35. Comunque anche le resine attuali, sebbene non diano piu' quella bella impressione di solidita' delle lenti di una volta, non e' che siano poi tanto male in quanto a capacita' di assorbimento.
L'anno scorso ad esempio mi e' "volato" via dallo zaino un 18-200Vr che e' atterrato di botto sul pavimento col paraluce: risultato paraluce rotto ma obbiettivo perfettamente integro, neppure decentrato..... rolleyes.gif Ovviamente e' stata fortuna, ma anche questo fa casistica.....
Che vuoi farci, e' il progresso tecnologico che, se da un lato permette prestazioni ottiche sempre piu' elevate, dall'altro seguendo il consumismo imperante, non fa piu' della robustezza il suo punto di forza.
D'altro canto, il 24/70 non si puo' neppure definire un'obbiettivo "delicato" anche se all'apparenza sembra meno robusto del 28-70. Anche quest'ultimo, con tutta la sua robustezza e col suo peso, se dovesse cadere a terra sarebbero dolori.....
Mi spiace per l'accaduto, ma comunque lo farei riparare.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 29 2011, 06:10 PM) *
L'anno scorso ad esempio mi e' "volato" via dallo zaino un 18-200Vr che e' atterrato di botto sul pavimento col paraluce: risultato paraluce rotto ma obbiettivo perfettamente integro, neppure decentrato..... rolleyes.gif Ovviamente e' stata fortuna, ma anche questo fa casistica.....


Non ti chiami Lucky a caso insomma... laugh.gif
Cesare44
Messaggio: #9
ciao,
senza alcuna critica, non essendo esperto, ma solo come domanda rivolta a chi se ne intende.

Ma quanto costa il barilotto da solo? Le 15 lenti, di cui 3 in vetro ED, altre 3 asferiche, il motore SWM e tutto il resto, costano poco o niente. Va bene la mano d'opera, ma 1000 euro per un barilotto che, dovrebbe essere in metallo e resistente agli urti, mi sembrano uno sproposito.

Poi delle due l'una, ripeto solo come domanda rivolta a me stesso, a chi dobbiamo credere, se l'utente insiste nel dire che l'obiettivo non è mai caduto, non è stato soggetto ad urti?

Rimane la compressione come giustificazione da parte di LTR, e a me l'incomprensione dell'accaduto.

buona serata

Messaggio modificato da Cesare44 il Sep 29 2011, 05:17 PM
Luigi_FZA
Messaggio: #10
Scusami, ma non per fare il polemico, ma solo per capirci qualcosa in piu'. Il mio 24 70, a distanza di circa tre anni ne ha viste di tutte, ed al momento sembra non soffrire di nessun problema/difetto, e dire che spesso lo tengo in uno zaino che non e' studiato per contenere ottiche.
Ti chiedo, se sei certo che effettivamente non abbia preso "botte" magari stando all'interno di uno zaino non idoneo?
Non conosco il 28 70, ma il 24 70, in fatto di "robustezza/resistenza agli urti" non mi sembra l'ultimo arrivato.

Luigi

QUOTE(Mattia BKT @ Sep 29 2011, 05:44 PM) *
Potresti valutare il 28-70 AFD...

Sbaglio o il 28 70 e' anche lui AFS? hmmm.gif
L.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 29 2011, 06:21 PM) *
Sbaglio o il 28 70 e' anche lui AFS? hmmm.gif
L.


Non sbagli, ho cannato io! messicano.gif
E' che ha la costruzione di un AFD più che dei classici e recenti AFS...
peppecoox
Messaggio: #12
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 29 2011, 06:10 PM) *
non e' proprio cosi'.... e tra l'altro il 24-70 ha la struttura in lega metallica e non in resina come ed esempio il 16/35. Comunque anche le resine attuali, sebbene non diano piu' quella bella impressione di solidita' delle lenti di una volta, non e' che siano poi tanto male in quanto a capacita' di assorbimento.
L'anno scorso ad esempio mi e' "volato" via dallo zaino un 18-200Vr che e' atterrato di botto sul pavimento col paraluce: risultato paraluce rotto ma obbiettivo perfettamente integro, neppure decentrato..... rolleyes.gif Ovviamente e' stata fortuna, ma anche questo fa casistica.....
Che vuoi farci, e' il progresso tecnologico che, se da un lato permette prestazioni ottiche sempre piu' elevate, dall'altro seguendo il consumismo imperante, non fa piu' della robustezza il suo punto di forza.
D'altro canto, il 24/70 non si puo' neppure definire un'obbiettivo "delicato" anche se all'apparenza sembra meno robusto del 28-70. Anche quest'ultimo, con tutta la sua robustezza e col suo peso, se dovesse cadere a terra sarebbero dolori.....
Mi spiace per l'accaduto, ma comunque lo farei riparare.
secondo voi se lo facessi riparare mi dovrei fidare che tutto ritorni come prima, visto che praticamente tranne le lenti sostituiranno tutto il resto con i relativi settaggi?Vi invio le foto del danno File Allegato  foto_preventivo.pdf ( 3.17mb ) Numero di download: 263


QUOTE(Cesare44 @ Sep 29 2011, 06:16 PM) *
ciao,
senza alcuna critica, non essendo esperto, ma solo come domanda rivolta a chi se ne intende.

Ma quanto costa il barilotto da solo? Le 15 lenti, di cui 3 in vetro ED, altre 3 asferiche, il motore SWM e tutto il resto, costano poco o niente. Va bene la mano d'opera, ma 1000 euro per un barilotto che, dovrebbe essere in metallo e resistente agli urti, mi sembrano uno sproposito.

Poi delle due l'una, ripeto solo come domanda rivolta a me stesso, a chi dobbiamo credere, se l'utente insiste nel dire che l'obiettivo non è mai caduto, non è stato soggetto ad urti?

Rimane la compressione come giustificazione da parte di LTR, e a me l'incomprensione dell'accaduto.

buona serata

ribadisco che l'obbiettivo nn è mai caduto ne urtato violentemente.Forse una compressione?Ma cosa vorrà dire compressione?e POi vista la fattura all'apparenza rbusta come cacchio deve essere stà compressione?L'obbiettivo è sempre stato trasportato in zaino Lowepro.
studioraffaello
Messaggio: #13
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 06:28 PM) *
secondo voi se lo facessi riparare mi dovrei fidare che tutto ritorni come prima, visto che praticamente tranne le lenti sostituiranno tutto il resto con i relativi settaggi?Vi invio le foto del danno File Allegato  foto_preventivo.pdf ( 3.17mb ) Numero di download: 263

ribadisco che l'obbiettivo nn è mai caduto ne urtato violentemente.Forse una compressione?Ma cosa vorrà dire compressione?e POi vista la fattura all'apparenza rbusta come cacchio deve essere stà compressione?L'obbiettivo è sempre stato trasportato in zaino Lowepro.

NON METTO IN DUBBIO CHE tu dica la veirta'...ma sei sicuro che non sia stato traumatizzato da qualcuno?
cuomonat
Messaggio: #14
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 05:41 PM) *
...Mi hanno inviato le foto dell'obbiettivo ed effetivamente è rotto all'interno. all'altezza dellìattacco della baionetta.Devono sostituire tutto il barilotto!!!!
...

Scusa, Puoi far qui vedere le foto? grazie.gif
peppecoox
Messaggio: #15
QUOTE(cuomonat @ Sep 29 2011, 06:32 PM) *
Scusa, Puoi far qui vedere le foto? grazie.gif

File Allegato  foto_preventivo.pdf ( 3.17mb ) Numero di download: 220
Luigi_FZA
Messaggio: #16
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 06:34 PM) *
File Allegato  foto_preventivo.pdf ( 3.17mb ) Numero di download: 220

Guardando le foto e, a dirti la mia, a me non sembra una struttura in resina ad essere spaccata ma una in metallo.
Mi viene da dire che simili danni a me non sembrano dovuti a scarsa qualita' del prodotto, ma ad eventi traumatici.
L.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 29 2011, 06:39 PM) *
Guardando le foto e, a dirti la mia, a me non sembra una struttura in resina ad essere spaccata ma una in metallo.
Mi viene da dire che simili danni a me non sembrano dovuti a scarsa qualita' del prodotto, ma ad eventi traumatici.
L.


Quoto, però se non è caduto, se Galeazzi non ci si è seduto sopra... o l'ha prestato per uno shooting a Lou Ferrigno o non saprei che dire.
peppecoox
Messaggio: #18
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 29 2011, 06:41 PM) *
Quoto, però se non è caduto, se Galeazzi non ci si è seduto sopra... o l'ha prestato per uno shooting a Lou Ferrigno o non saprei che dire.

Ragazzi che dirvi.Mai prestato....è capitato che qualcuno passasse al mio fianco e urtasse con il corpo l'obbiettivo...ma nn mi sembra chissa cosa...In ogni caso nn voglio convincere nessuno.Il danno c'è e ora mi tocca rimediare. cerotto.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 06:46 PM) *
Ragazzi che dirvi.Mai prestato....è capitato che qualcuno passasse al mio fianco e urtasse con il corpo l'obbiettivo...ma nn mi sembra chissa cosa...In ogni caso nn voglio convincere nessuno.Il danno c'è e ora mi tocca rimediare. cerotto.gif


Ci mancherebbe, ti credo Giuseppe.
E dispiace per l'accaduto ovviamente, le strade percorribili ti sono state segnalate... mi auguro che in un modo o nell'altro tu riesca a venirne a capo.
fabco77
Messaggio: #20
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 06:28 PM) *
secondo voi se lo facessi riparare mi dovrei fidare che tutto ritorni come prima, visto che praticamente tranne le lenti sostituiranno tutto il resto con i relativi settaggi?Vi invio le foto del danno File Allegato  foto_preventivo.pdf ( 3.17mb ) Numero di download: 263

ribadisco che l'obbiettivo nn è mai caduto ne urtato violentemente.Forse una compressione?Ma cosa vorrà dire compressione?e POi vista la fattura all'apparenza rbusta come cacchio deve essere stà compressione?L'obbiettivo è sempre stato trasportato in zaino Lowepro.


Se te lo mettono a posto, dopo dovrebbe essere a posto. Sono un laboratorio serio, l'unico della Nikon in Italia, devono rimettere tutto in ordine, riallineare tutto, insomma, rimontarlo daccapo. Però hanno strumenti e conoscenze tecniche adatti allo scopo.

Io tra loro e uno sconosciuto (che, insisto, ti chiede comunque di più e non sai come l'ha trattato), proverei con loro.

Però, prima di procedere, con molta gentilezza gli telefonerei e gli chiederei un consiglio, dato che loro sono gli esperti:" secondo voi, tornerà come prima o avrà comunque delle cicatrici?". Spesso le persone, a domande come questa, rispondono con onestà.

P.S. a guardare il pdf anche a me sembra il frutto di un urto o sforzo molto forte. Boh, credo a quel che dici, ma certo è strano.

Messaggio modificato da fabco77 il Sep 29 2011, 05:51 PM
peppecoox
Messaggio: #21
QUOTE(fabco77 @ Sep 29 2011, 06:50 PM) *
Se te lo mettono a posto, dopo dovrebbe essere a posto. Sono un laboratorio serio, l'unico della Nikon in Italia, devono rimettere tutto in ordine, riallineare tutto, insomma, rimontarlo daccapo. Però hanno strumenti e conoscenze tecniche adatti allo scopo.

Io tra loro e uno sconosciuto (che, insisto, ti chiede comunque di più e non sai come l'ha trattato), proverei con loro.

Però, prima di procedere, con molta gentilezza gli telefonerei e gli chiederei un consiglio, dato che loro sono gli esperti:" secondo voi, tornerà come prima o avrà comunque delle cicatrici?". Spesso le persone, a domande come questa, rispondono con onestà.

P.S. a guardare il pdf anche a me sembra il frutto di un urto o sforzo molto forte. Boh, credo a quel che dici, ma certo è strano.

QUoto il tuo suggerimento.GRAZIE
Luigi_FZA
Messaggio: #22
Guarda, quello che cerco di dire e' che quelle foto poco giustificano il danno dovuto a cattiva costruzione.
L.
Cesare44
Messaggio: #23
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 06:28 PM) *
secondo voi se lo facessi riparare mi dovrei fidare che tutto ritorni come prima, visto che praticamente tranne le lenti sostituiranno tutto il resto con i relativi settaggi?Vi invio le foto del danno File Allegato  foto_preventivo.pdf ( 3.17mb ) Numero di download: 263

ribadisco che l'obbiettivo nn è mai caduto ne urtato violentemente.Forse una compressione?Ma cosa vorrà dire compressione?e POi vista la fattura all'apparenza rbusta come cacchio deve essere stà compressione?L'obbiettivo è sempre stato trasportato in zaino Lowepro.

ciao,
sto mettendo a confronto il mio 24 70mm con la foto che hai postato.
Effettivamente, il danno è evidente. Cmq sull'obiettivo, ci sono altri segni o ammaccature tali da giustificare urti o cadute?

L'obiettivo, presenta nel punto della compressione una inflessione verso l'interno?

Dalla foto a me sembra che, più che compresso, l'obiettivo abbia subito una trazione di forze divergenti che ne hanno provocato il distacco.
dimapant
Banned
Messaggio: #24
QUOTE(peppecoox @ Sep 29 2011, 05:41 PM) *
Sono/ero possessore di un 24/70 2.8 comprato Nital l'anno scorso.Un mese fà mi sono accorto che la ghiera della focale si era "lascata" dalla baionetta.Portato in assistenza con garanzia mi vedo recapitare dopo qualche settimana un preventivo di 1000€ perchè secondo loro (LTR)il danno è da attribuire a caduta/urto /compressione.........



Se l'ottica ha subito compressione tale da far rompere una ghiera, ci devono essere delle tracce esterne ed interne di sovraccarico ( filettature storte, o che forzano) mentre se da urto o caduta, ci deve essere una traccia esterna, anche piccola ma ci deve eesere.
Se un pezzo meccanico si rompe per cause esterne, qualcosa è stato che l'ha rotto, e lascia, sempre e comunque delle tracce addizionli alla rottura, tipicamente deformazioni.

In altre parole, la rottura per causa esterna si vede, si vede sempre e si vede bene, un tecnico la vede benissimo, e se LTR ti dice che è rottura da quelle cause, c'è veramente da credergli e lo potrà dimostrare, anche legalmente.

Il 24-70 ha il corpo mobile che estrude, dunque è meccanicamente delicato, non è robusto come altri zoom tipo il 14-24 o il 70 -200, e bisogna farcii attenzione quando si usa, non sbatterlo o comprimerlo, ma una ghiera non si stacca da sè, lascia tracce addizionali di uso improprio.

1) L'ottica la usi solo tu o anche altri? L'hai mai prestata, fatta usare da altri, anche poco, per prova?
2) Come la movimenti, borsa rigida o borsa floscia?
3) Come la riponi, con o senza paraluce?

Non è mica detto che sia stato tu a forzarla, lo potrebbe aver fatto anche qualcun altro, o potresti, sistematicamente, sottoporla a stress inavvertitamente, dato che una ghiera non parte da sè, non lo fa nemmeno sui plasticoni.

saluti cordiali

Messaggio modificato da dimapant il Sep 29 2011, 05:59 PM
peppecoox
Messaggio: #25
QUOTE(dimapant @ Sep 29 2011, 06:58 PM) *
Se l'ottica ha subito compressione tale da far rompere una ghiera, ci devono essere delle tracce esterne ed interne di sovraccarico ( filettature storte, o che forzano) mentre se da urto o caduta, ci deve essere una traccia esterna, anche piccola ma ci deve eesere.
Se un pezzo meccanico si rompe per cause esterne, qualcosa è stato che l'ha rotto, e lascia, sempre e comunque delle tracce addizionli alla rottura, tipicamente deformazioni.

In altre parole, la rottura per causa esterna si vede, si vede sempre e si vede bene, un tecnico la vede benissimo, e se LTR ti dice che è rottura da quelle cause, c'è veramente da credergli e lo potrà dimostrare, anche legalmente.

Il 24-70 ha il corpo mobile che estrude, dunque è meccanicamente delicato, non è robusto come altri zoom tipo il 14-24 o il 70 -200, e bisogna farcii attenzione quando si usa, non sbatterlo o comprimerlo, ma una ghiera non si stacca da sè, lascia tracce addizionali di uso improprio.

1) L'ottica la usi solo tu o anche altri? L'hai mai prestata, fatta usare da altri, anche poco, per prova?
2) Come la movimenti, borsa rigida o borsa floscia?
3) Come la riponi, con o senza paraluce?

Non è mica detto che sia stato tu a forzarla, lo potrebbe aver fatto anche qualcun altro, o potresti, sistematicamente, sottoporla a stress inavvertitamente, dato che una ghiera non parte da sè, non lo fa nemmeno sui plasticoni.

saluti cordiali



1.La uso solo io.Mai prestata.
2. uso zaino Lowepro Flipside 400AW
3.la ripongo con il paraluce avvitato a testa in giù

grazie per i consigli

Messaggio modificato da peppecoox il Sep 29 2011, 06:11 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >