FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Usb 3.0
fare l'upgrade? offro anche da bere ;-)
Rispondi Nuova Discussione
ironluca
Messaggio: #1
Salve a tutti! mi sono appena preso un lacie 24" e per ora mi devo accontentare di usarlo con un portatile ... siccome a quella risoluzione CS5 con LR3 fa un po' fatica stavo pensando di prendermi un hard disk e connnettore USB 3.0, mettere li le foto da lavorare e sperare di velocizzare il lavoro . Tra le foto direttamente sulla'hard disk o con un sistema usb3.0 cambia qualcosa?

ciao a tutti e OFFRO DA BERE per il nuovo monitor texano.gif

ciao
Luca
fabiop85
Messaggio: #2
QUOTE(ironluca @ Jan 27 2011, 07:16 PM) *
Salve a tutti! mi sono appena preso un lacie 24" e per ora mi devo accontentare di usarlo con un portatile ... siccome a quella risoluzione CS5 con LR3 fa un po' fatica stavo pensando di prendermi un hard disk e connnettore USB 3.0, mettere li le foto da lavorare e sperare di velocizzare il lavoro . Tra le foto direttamente sulla'hard disk o con un sistema usb3.0 cambia qualcosa?

ciao a tutti e OFFRO DA BERE per il nuovo monitor texano.gif

ciao
Luca


Ciao Luca, prima di tutto complimenti per l'ottimo schermo acquistato.

Vorrei darti un consiglioper quanto riguarda il PC. I pc portatili tipicamente non possiedono delle schede grafiche molto potenti ( a meno di alcuni costosi modelli ) e per il tuo monitor è necessario avere una risoluzione molto elevata. Inoltre il portatile non è adattissimo ad un carico di lavoro elevato e molto spesso facendo lavorare tanto la CPU è possibile che l'Hardware del portatile si possa rovinare.

Il mio consiglio è quindi quello di non usare il portatile per fare PP. Al posto di spendere soldi per l'HD usb3.0 ( il miglioramento lo avresti solo in termini di velocità di trasferimento ma non di elaborazione; essa è limitata dall'HW del portatile ) ti consiglio di assemblare ( o acquistare gia assemblato ) un buon PC fisso ch abbia le seguenti caratteristiche di base:

1) CPU ababstanza potente, un core2duo (i3, i5, i7) con una buona scheda madre che offra i nuovi meccanismi di dissipazione passiva ( il rumore del raffreddamento è ridotto al minimo, spesso usano una sola ventola a bassi rpm ).

2) una scheda video che supporti a pieno la risoluzione del tuo schermo. non è necessario prendere una cosa molto evoluta poichè in campo fotografico i calcoli (si tratta soprattutto di manipolazioni di matrici di pixel e calcoli su trasformate di fourier o algoritmi wavelet) li fà il processore centrale e non quello grafico ( le triangolazioni dei videogame li fa la GPU grafica )

3) un HDD allo stato solido (altro che usb3.0) che ti consente velocità dell'ordine di 300 megabyte/s in lettura e scrittura contro i 60/80/110 dei dischi meccanici a testina. Costanoa attorno ai 300 euro ma quando vedi windows avviarsi in 15 secondi ti rendi conto che sono soldi benedetti. laugh.gif Su quello allo stato solido carici il sistema operativo e poi le foto tranquillamente su un disco meccanico ( interno od esterno ).

4) canonici 4 giga di ram, per far lavorare photoshop e lightroom tranquillamente in memoria centrale anche su file di grosse dimensioni ( specie nelle modifiche ai TIFF a 16 bit per canale )

Ad occhio il tutto ti costa non più di 600 / 700 euro ( molto meno di un portatile di ultima generazione ) e hai una macchina di serie A che per il compito della PP e del fotoritocco ti darà grosse soddisfazioni.

Alla tua domanda:

<<Tra le foto direttamente sulla'hard disk o con un sistema usb3.0 cambia qualcosa>>

Ti ripeto che in un workflow di elaborazione di una foto il tempo di caricamento del file dal disco rigido alla memoria RAM è in media solo 1/10 del tempo di elaborazione ( inteso come calcoli che il software effettua sul file ). Conviene ottimizzare quindi i 9/10 di tempo di calcolo con una buona architettura del sistema piuttosto che acquistare un HDD . Nel complesso il tempo di trasferimento diviene trascurabile.
In soldoni, a parità di sistema, tenere le foto su un hhd tradizionale interno o su uno esterno usb3.0 la differenza è minima tanto, secondo me, da non valere la spesa da affrontare

Spero di esserti stato utile (e di non essermi spinto troppo in tecnicismi laugh.gif ).
Per qualsiasi delucidazione no problem!

Ciao a tutti
Fabio

riccardobucchino.com
Messaggio: #3
QUOTE(fabiop85 @ Jan 27 2011, 09:54 PM) *
Ciao Luca, prima di tutto complimenti per l'ottimo schermo acquistato.

Vorrei darti un consiglioper quanto riguarda il PC. I pc portatili tipicamente non possiedono delle schede grafiche molto potenti ( a meno di alcuni costosi modelli ) e per il tuo monitor è necessario avere una risoluzione molto elevata. Inoltre il portatile non è adattissimo ad un carico di lavoro elevato e molto spesso facendo lavorare tanto la CPU è possibile che l'Hardware del portatile si possa rovinare.


Bhè in realtà qualsiasi scheda video dedicata degli ultimi 5 anni ma anche quelle integrate degli ultimi 3 anni (come ad esempio la 4500HD di intel) sono in grado di reggere risoluzioni elevatissime, il lacie 24" suppongo sia solo 1920x1080 ossia pochi pixel più grande come area di un 1600x1200 e considera che quest'ultima risoluzione si è diffusa dal 1998 in poi e che ogni pc la supporta quindi il full hd non è certo pesante da gestire, per mettere alla frusta una scheda video con la mera risoluzione bisogna usare monitor quad full hd e anche li non sono sicuro che si vedano rallentamenti, le schede video di solito supportano fino al 2560x1600 e se utilizzi photoshop (ad accellerazione grafica spenta) o lightroom non avrai problemi, mai! Ciò che realmente porta oltre ogni limite le schede video sono i giochi e il calcolo GPCPU.
Per la post produzione serve:
Un processore potente (ma ben proporzionato rispetto ram e disco altrimenti non lo sfrutti)
Tanta ram e veloce (se si lavora su file singoli 4 gb bastano e avanzano, se si lavora su photomarge ad esempio con ptgui allora la ram non è mai abbastanza... mai!)
E come diceva anche fabiop85 un disco ESTREMAMENTE performate, quindi SSD!

E' proprio il disco ad essere il collo di bottiglia maggiore, mentre un processore è in grado di gestire flussi di dati enormi e la ram di ultima generazione è in grado di leggere/scrivere oltre 10 gb al secondo gli hard disk sono fermi a velocità di lettura patetiche con picchi di 200mb/s e medie intorno ai 70-100mb/s, ciò che realmente da una svegliata a tutto il sistema è l'uso di dischi a memoria solida (SSD) sono dischi capaci nel peggiore dei casi di medie di 250mb/s e tempi di accesso che rasentano lo zero (il tempo di accesso o latenza è un parametro importantissimo) ma alcuni modelli neppure troppo costosi (parliamo ad esempio del revodrive pciex 4x che costa 280€ per 120 gb di memoria) raggiungono prestazioni veramente elevate si parla di 470mb/s di media e 540 di picco, di 65.000 scritture al secondo (contro le 3-4000 di un disco meccanico) e latenze di 0,1 millisecondi (contro i 9-15 millisecondi dei dischi tradizionali, sembra poca la differenza ma in realtà stiamo parlando di tempi 100 volte inferiori) questo tipo di dischi possono REALMENTE fare la differenza se ci si installa sopra il sistema operativo, i programmi e se ci si tiene sopra i file da elaborare. Detto ciò non vendo SSD e non ci guadagno nulla a sponsorizzarli, sono solo un'utente che ne ha comprato uno e non tornerebbe mai più indietro, vi assicuro che cambaire disco in favore di un SSD fa la differenza come dal giorno alla notte!
Altro parametro importante è il sistema operativo, al giorno d'oggi è necessario avere sistemi operativi a 64 bit come windows 7 64bit perchè altrimenti non si sfrutta la ram!

PS: l'i3 non lo consiglierei neanche al mio peggior nemico, le migliori cpu sono:
Intel i5, I7 e amd esacore (gli unici amd ad avere buona potenza... non vanno come gli i7 ma comunque meglio degli i5 e costano pure meno)

Messaggio modificato da riccardobucchino il Jan 28 2011, 01:11 AM
ironluca
Messaggio: #4
Innanzi tutto vi ringrazio per le risposte che sono state molto utili !
attualmente non riesco a cambiare il portatile, al di la dei soldi che costerebbe, per motivi di spazio, spero che le cose miglioreranno fra un po'

Vi volevo chiedere una cosa : e se cambiassi l'hard disk ? ovvero mettere un SSD ( anche se mi hanno detto che stanno uscendo quelli di nuova generazione) migiorerebbe il sistema oppure no?

Altra domanda, continuare a fare fotoritocco utilizzando l'hard disk del portatile sta diventando un macello, soprattutto per lo spazio, tra usare un hard disk con usb2.0 o uno con la 3.0 ci sarebbe differenze nell'eeborazione ? ovvero sarebbe meno lenta?

Per ora utilizzando l'hard disk del portatile, il monitor esterno e lavorando una foto alla volta non ho grossi problemi se non quando uso dei filtri molto pesanti , un po di lentezza la noto quando uso LR3 e il CS5 inseme , e alle volte si pianta se apro una foto con silver efex . Sicuramente la souzione che mi avete consigliato è la migliore però per ora non la posso seguire .

Il monitor esterno a 24" è proprio un'altra cosa, e una volta calibrato ho una resa in stampa molto precisa oltre al fatto che tutta un'altra cosa nell'usare Cs5

grazie ancora
luca
marcgast92
Messaggio: #5
una peroni wink.gif
zUorro
Messaggio: #6
io sarò stato avventato... ma ho appena cambiato il portatile
ho preso un Dell xps 17 con l'i7 740 scheda 450M Geforce disco a 7200 giri usb3
mi trovo bene un po' con tutto e ho speso relativamente poco

riccardobucchino.com
Messaggio: #7
QUOTE(ironluca @ Jan 28 2011, 01:58 PM) *
Innanzi tutto vi ringrazio per le risposte che sono state molto utili !
attualmente non riesco a cambiare il portatile, al di la dei soldi che costerebbe, per motivi di spazio, spero che le cose miglioreranno fra un po'

Vi volevo chiedere una cosa : e se cambiassi l'hard disk ? ovvero mettere un SSD ( anche se mi hanno detto che stanno uscendo quelli di nuova generazione) migiorerebbe il sistema oppure no?

Altra domanda, continuare a fare fotoritocco utilizzando l'hard disk del portatile sta diventando un macello, soprattutto per lo spazio, tra usare un hard disk con usb2.0 o uno con la 3.0 ci sarebbe differenze nell'eeborazione ? ovvero sarebbe meno lenta?

Per ora utilizzando l'hard disk del portatile, il monitor esterno e lavorando una foto alla volta non ho grossi problemi se non quando uso dei filtri molto pesanti , un po di lentezza la noto quando uso LR3 e il CS5 inseme , e alle volte si pianta se apro una foto con silver efex . Sicuramente la souzione che mi avete consigliato è la migliore però per ora non la posso seguire .

Il monitor esterno a 24" è proprio un'altra cosa, e una volta calibrato ho una resa in stampa molto precisa oltre al fatto che tutta un'altra cosa nell'usare Cs5

grazie ancora
luca


bhè se cambi il disco interno del tuo pc in favore di un SSD hai certamente un notevole incremento prestazionale, a quel punto ti mancherebbe storage e quindi l'ideale sarebbe un disco esterno connesso su e-sata o su usb3 giusto per avere uno storage veloce, l'usb2 è una porcheria!
89stefano89
Messaggio: #8
QUOTE(ironluca @ Jan 27 2011, 07:16 PM) *
Salve a tutti! mi sono appena preso un lacie 24" e per ora mi devo accontentare di usarlo con un portatile ... siccome a quella risoluzione CS5 con LR3 fa un po' fatica stavo pensando di prendermi un hard disk e connnettore USB 3.0, mettere li le foto da lavorare e sperare di velocizzare il lavoro . Tra le foto direttamente sulla'hard disk o con un sistema usb3.0 cambia qualcosa?

ciao a tutti e OFFRO DA BERE per il nuovo monitor texano.gif

ciao
Luca


lavorare su un disco esterno? non mi sembra una bellissima idea!
la soluzion migliore, che ho attuato anche io, anzi che attuo sabato, é montare un ssd sul quale metere il minimo indispensabile (sistema operativo, le foto da lavorare, e i programmi principali)
e sistemare su un hd esterno o un altro comune hd i file, come archivio!
ora sabato posso darti conferma, ma dicono che se monti un ssd raddobbi la reattivitá del pc!
riccardobucchino.com
Messaggio: #9
QUOTE(89stefano89 @ Jan 28 2011, 03:30 PM) *
lavorare su un disco esterno? non mi sembra una bellissima idea!
la soluzion migliore, che ho attuato anche io, anzi che attuo sabato, é montare un ssd sul quale metere il minimo indispensabile (sistema operativo, le foto da lavorare, e i programmi principali)
e sistemare su un hd esterno o un altro comune hd i file, come archivio!
ora sabato posso darti conferma, ma dicono che se monti un ssd raddobbi la reattivitá del pc!


te lo assicuro che raddoppi la reattività, all'inizio non te ne rendi molto conto di quanto è migliore, ma solo perchè ci si abitua molto facilmente alle prestazioni, se poi torni ad usare un pc senza ti sembrerà di usare un catorcio, io sul fisso ho l'ssd sul portatile no e bhè ti assicuro che sto cercando i soldi per un revodrive da mettere al fisso per poter spostare l'intel X25 G2 da 80 gb sul portatile!
riccardobucchino.com
Messaggio: #10
Giusto oggi è apparsa in rete la notizia dell'imminente uscita sul mercato di un nuovo SSD di OCZ, Z-Drive R3 è un disco di fascia enterprise su pciexpress 8X!

"Il prodotto di OCZ supporta le tecnologie TRIM, SMART monitoring, NCQ, TCQ oltre alla gestione di eventuali power fail e wear leveling. Secondo quanto dichiarato dall'azienda l'MTBF (Mean time before failure) sarebbe di 10 milioni di ore mentre le velocità di lettura e scrittura sequenziali si assesterebbero rispettivamente a 1000MB/s e 970MB/s. Estremamente elevati anche i valori di IOPS per la scrittura di pacchetti casuali da 4KB, che OCZ indica nell'ordine di 135,000."

Ecco questo è un po' veloce... ovviamente i prezzi saranno certamente superiori ai 1000euro anche per la versione base da "soli" 150gb, con questo SSD credo proprio che si possa realmente mettere alla frusta tutto il resto delle componenti, 1 Gb/s da disco è veramente un enormità!

Messaggio modificato da riccardobucchino il Jan 29 2011, 03:26 AM
mbbruno
Messaggio: #11
scusate ho letto con molto interesse , ma ora ho bisogno di un aulin......

grazie complimenti per il monitor e un caffè
ironluca
Messaggio: #12
Buon girono a tutti!
allora penso che alla fine andrò su una ssd da 80 Gb per sistema operativo e programmi e un hard disk esterno autoalimentato con USB 3.0

Tenere tutte le foto su HD esterno mentre con l'SSD velocizzare photoshop (così almeno userò i filtri di cs5 senza più troppi rallentamenti)
ho dato un'occhiata in un negazio qua a pisa :

Kingston SNV425-S2/64GB - SSD 64 GB sata 2,5" - 200 MB/sec read € 131.00 con iva
Kingston SNVP325-S2/64GB - 64GB SSDNow V-Series V+ (230/180 MB) € 176.00 con iva
Kingston SV100S2/64G - 64 GB 64GB SSDNow V-Series V100 - 250MB Read/145MBWrite € 130.00

hard disk 500 giga 3.0 75€

se qualcuno ha altre proposte dove posso acquistare mi potrebbe mandare un MP ?

grazie a tutti per l'aiuto
luca
89stefano89
Messaggio: #13
allora sabato ho sostituito il disco da 5400rpm con uno 7200rpm, purtroppo lgi ssd non erano disponibili
non é cambiato moltissimo, pero´ si accende in 2/3 el tempo! e funziona decisamente piu´ fluido!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio