FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
11 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
D7000 Hot Pixel O Sensore Difettoso?
Rispondi Nuova Discussione
buzz
Staff
Messaggio: #51
io puntini nelle foto postate non ne vedo nemmeno a volere!
d@de
Messaggio: #52
QUOTE(d@de @ Jan 27 2011, 10:34 AM) *
ecco 2 immagini scattate ieri sera con tempi 20/25" poi postero la foto con il tappo.

[attachment=153891:DSC_0212.JPG]

[attachment=153892:DSC_0216.JPG]


correggo i tempi, scusate l'errore quello della chiesa 10" iso 100 e l'altro 6" sempre iso 100.
d@de
Messaggio: #53
QUOTE(buzz @ Jan 27 2011, 12:40 PM) *
io puntini nelle foto postate non ne vedo nemmeno a volere!

infatti nn capisco tutto questo preoccuparsi, e' vero che con una macchina del genere si pensa alla perfezione, ma se nn erro succede anche con macchine di valora ben superiore, io ho eseguito altri scatti in alcuni ho notato hot pixel pero' con ingrandimenti assurdi, io vi dico una cosa GODIAMOCI questa gran bella macchina che dico spattacolare macchina, buon pomeriggio a tutti.
banulab
Messaggio: #54
Inanzi tutto ringrazio chi ha postato immagini in nottura e posterà ancora, karma up a tutti voi guru.gif .

QUOTE(d@de @ Jan 27 2011, 02:06 PM) *
infatti nn capisco tutto questo preoccuparsi, e' vero che con una macchina del genere si pensa alla perfezione, ma se nn erro succede anche con macchine di valora ben superiore, io ho eseguito altri scatti in alcuni ho notato hot pixel pero' con ingrandimenti assurdi, io vi dico una cosa GODIAMOCI questa gran bella macchina che dico spattacolare macchina, buon pomeriggio a tutti.


Io purtroppo dovrò fare delle stampe abb grandi: da questa foto vedete come anche a un ingrandimento 50% si notano questi buchini bianchi, moolto fastidiosi, e in raw sono rossi e blu.

Che dite la mando in assistenza? tra l'altro ha anche back focus a focali 18-30 mm.


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
pes084k1
Messaggio: #55
QUOTE(egandolfo @ Jan 19 2011, 04:27 PM) *
PS:
Anche un tale ha postato discussioni simili su Flikr

http://www.flickr.com/photos/darrenwang/5261907497/

Da come ne parlano direi che si tratta di una cosa comune.
Se la percentuale di D7000 con questa caratteristica è abbastanza alta... allora non è più un difetto, bensì una feature! tongue.gif


Un sensore DX da 16 Mp a bassi ISO di nuova progettazione ha sempre problemi di hot pixels, planeità, centraggio, ecc... Sensori meno densi e ormai maturi (D90/D300/D700) dovrebbero avere meno problemi. In ogni caso con un buon software e NR il problema dovrebbe essere mimimizzato.Sul film capitava ogni tanto il granello di polvere che rigava 3-4 fotogrammi e poi spariva. Nessuno se ne è mai preoccuoato.

A presto telefono.gif

Elio
Egaddo
Messaggio: #56
QUOTE(pes084k1 @ Jan 27 2011, 04:30 PM) *
Un sensore DX da 16 Mp a bassi ISO di nuova progettazione ha sempre problemi di hot pixels, planeità, centraggio, ecc... Sensori meno densi e ormai maturi (D90/D300/D700) dovrebbero avere meno problemi. In ogni caso con un buon software e NR il problema dovrebbe essere mimimizzato.Sul film capitava ogni tanto il granello di polvere che rigava 3-4 fotogrammi e poi spariva. Nessuno se ne è mai preoccuoato.

A presto telefono.gif

Elio



A me il NR non li rimuove.
La PP è possibile ma non se il buco bianco è su dei particolari.

Premetto che non sono arrabbiato ma me la stò ridendo

Cabaret MODE ON


Come già detto accetterò il verdetto del produttore... tanto che cosa posso fare?

Ma ritengo che quando si propone una macchina dicendo e scrivendo quanto segue:

Dalla presentazione NITAL della D7000
La D7000 assicura una qualità d’immagine superiore in virtù di una serie straordinaria di caratteristiche tecnologiche, tra cui il nuovo sensore d’immagine CMOS formato DX da 16,2 milioni di pixel e l’avanzato e rinnovato motore di elaborazione d’immagine EXPEED 2. Quest’ultimo, oltre a garantire fotografie (e video) di alto livello, consente anche una straordinaria velocità di elaborazione e l’utilizzo di molteplici funzioni con maggiore potenza. Anche la sensibilità alla luce è stata potenziata ed ora è possibile estendere la gamma ISO da 100 a 6.400, raggiungendo, addirittura, il valore equivalente di 25.600, in modalità Hi-2: questo garantisce dettagli eccezionali con rumore minimo, anche quando si fotografano soggetti in movimento o in situazioni di luce scarsa senza l’ausilio del flash.

Poi ci si deve assumere le proprie responsabilità...
Voglio dire: se incisti la gente in questo modo... poi non ti puoi mica lamentare se "si aspetta troppo".
tongue.gif
Poi a voce ti dicono che le stelline nelle foto sono normali...
Per me: Verba volant, scripta manent Police.gif

Il marketing è marketing... ma se vendi qualcosa non puoi prescindere dal fatto che il cliente potrebbe anche non essere un esperto di sensori o fisica della luce applicata all'elettricità che surriscalda i pixel del sensore con il polarizzatore di frequenza invertita attivato dal condensatore per la regolazione del SMD a bassa frizione gravitazionale. unsure.gif

Se chi fa marketing è autorizzato a semplificare le cose... beh allora anche chi compra è autorizzato a farlo. Non voglio poi filosofeggiare sul concetto che "qualità di immagine superiore" se non si dice a cosa è superiore non vuole dire nulla.

Appiccichino un adesivo con scritto che: oltre i 15 Secondi di esposizione possono apparire le stelline sulla scatola ("sulla scatola" è riferito all'adesivo, non alle stelline tongue.gif ).
Cliente avvisato e tutto regolare... mi sarei tenuto la D90 con il sensore "vecchio" che non mi ha mai fatto vedere le stelle e m sarei comprato una bella lente.

Ciao a tutti... concordo che i problemi della vita sono ben altri.... per esempio comprare un Hasselblad da 24.000 Euro e constatare che ha questo stesso problema... visto che, come si dice, è comune a tutti i sensori!

Messaggio modificato da Egaddo il Jan 27 2011, 05:16 PM
Valejola
Messaggio: #57
QUOTE(Egaddo @ Jan 27 2011, 05:15 PM) *
Se chi fa marketing è autorizzato a semplificare le cose... beh allora anche chi compra è autorizzato a farlo. Non voglio poi filosofeggiare sul concetto che "qualità di immagine superiore" se non si dice a cosa è superiore non vuole dire nulla.

Appiccichino un adesivo con scritto che: oltre i 15 Secondi di esposizione possono apparire le stelline sulla scatola ("sulla scatola" è riferito all'adesivo, non alle stelline tongue.gif ).
Cliente avvisato e tutto regolare... mi sarei tenuto la D90 con il sensore "vecchio" che non mi ha mai fatto vedere le stelle e m sarei comprato una bella lente.

Ciao a tutti... concordo che i problemi della vita sono ben altri.... per esempio comprare un Hasselblad da 24.000 Euro e constatare che ha questo stesso problema... visto che, come si dice, è comune a tutti i sensori!


guru.gif
Parole sacrosantissime!!!

QUOTE(Egaddo @ Jan 27 2011, 05:15 PM) *
Il marketing è marketing... ma se vendi qualcosa non puoi prescindere dal fatto che il cliente potrebbe anche non essere un esperto di sensori o fisica della luce applicata all'elettricità che surriscalda i pixel del sensore con il polarizzatore di frequenza invertita attivato dal condensatore per la regolazione del SMD a bassa frizione gravitazionale. unsure.gif


laugh.gif
Quì mi hai fatto cappottare!!! laugh.gif
E condordo nuovamente!

Il rumore sarà anche fisiologico, ma a che serve avere un'astronave del genere se poi il rendimento, apparentemente, sembra più traballante rispeddo i modelli inferiori?
FabryD80
Messaggio: #58
Ciao a tutti, ho comprato ieri la D7000 dopo aver usato per 4 anni una D80.
Incuriosito dalla vostra discussione, questa sera ho fatto uno scatto tempo 30 sec verso la palazzina di fronte a casa. Risultato: ingrandendo l'immagine neanche tanto (10x) i puntini sono gia' evidenti e localizzati sui colori marrone, rosso mattone. Non ne vedo sul nero.
Personalmente non mi disturba moltissimo se non in relazione al costo della macchina ed alle già citate superprestazioni paventate.
Saluti
meshedp
Iscritto
Messaggio: #59
bah... io non capisco chi dice che non vede i puntini nelle foto postate. Si vedono chiaramente.

Così come non capisco i "difendisti", per cui ogni difetto o presunto tale è una fantastica feature!

YEAH
buzz
Staff
Messaggio: #60
ti spiace indicare in quali w in che parte stanno?
Egaddo
Messaggio: #61
Sicchè mi sono svegliato presto mi permetto di pubblicare, per tutti quelli che non vedono i puntini bianchi, l'immagine postata da Banulab evidenziando il fenomeno. Non mi sono impegnato troppo.
Basta zoomare a 100% per vederli.

Non essendo esperto di fisica quantistica della luce, ma basandomi molto semplicemente sulla dichiarazione: "La D7000 assicura una qualità d’immagine superiore in virtù di una serie straordinaria di caratteristiche tecnologiche" ed aggiungendo anche: "questo garantisce dettagli eccezionali con rumore minimo"... beh non mi viene da pensare che quel che vedo e quel che leggo sano riferiti allo stesso oggetto. tongue.gif

Se ancora non li vedete, vuole dire che alcuni utenti (me compreso) hanno bisogno del neurologo, e non del centro assistenza.. wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB
buzz
Staff
Messaggio: #62
beh, adesso che me li hai fatto notare li vedo anche io, ma non me ne ero davvero accorto.
Soluzione?

Forse certi panorami sarebbe meglio scattarli con la pellicola.
Sarebbe interessante se qualcuno lo facesse e confrontassimo i risultati.
Fragius
Messaggio: #63
Ragazzi io invece ho un problema diverso con la D90.

Sempre nello stesso punto mi compare un hotpixel rosso, però solo se scatto con tempi inferiori ad 1 sec.

Invece con le esposizioni lunghe (da 1 sec. in poi) scompare... hmmm.gif
buzz
Staff
Messaggio: #64
avrai inserito il NR per le lunghe esposizioni?
Fragius
Messaggio: #65
QUOTE(buzz @ Jan 28 2011, 12:17 PM) *
avrai inserito il NR per le lunghe esposizioni?


No, me lo fa sia quando NR è attivo che disattivo...
Egaddo
Messaggio: #66
QUOTE(buzz @ Jan 28 2011, 10:41 AM) *
beh, adesso che me li hai fatto notare li vedo anche io, ma non me ne ero davvero accorto.
Soluzione?


Se avessi la soluzione sarei un tecnico Nikon... per ora ho solo il problema.. laugh.gif

Mi aspettavo troppo?
"Grazie alle molteplici caratteristiche avanzate questo prodotto infonderà nuova energia creativa a tutti i fotografi, che potranno godere di prestazioni e risultati di livello superiore"

Ciao!
Egaddo
Messaggio: #67
QUOTE(pes084k1 @ Jan 27 2011, 04:30 PM) *
Un sensore DX da 16 Mp a bassi ISO di nuova progettazione ha sempre problemi di hot pixels, planeità, centraggio, ecc...

Si, ma io che cosa c'entro con questo? Mica li ho costretti a montare questo sensore. Se fai una cosa nuova, tanto di cappello, ma la responsabilità è tua, mica di chi la acquista.
wink.gif Soluzione? Adesivo sulla scatola: questa macchina monta un nuovo sensore e quindi non sappiamo bene se funzionerà in tutte le condizioni. La casa produttrice non risponde di eventuali malfunzionamenti e/o discordanze tra quanto dichiarato dall'ufficio marketing. Magari anche con uno Smile tipo wink.gif, che ammicca un po'.

Sensori meno densi e ormai maturi (D90/D300/D700) dovrebbero avere meno problemi. In ogni caso con un buon software e NR il problema dovrebbe essere mimimizzato.
Sul film capitava ogni tanto il granello di polvere che rigava 3-4 fotogrammi e poi spariva. Nessuno se ne è mai preoccuoato.


...poi come ben dici andava via dopo 3 o quattro fotogrammi. Qui le stelline rimangono per i secoli dei secoli. huh.gif

buzz
Staff
Messaggio: #68
QUOTE(Fragius @ Jan 28 2011, 12:53 PM) *
No, me lo fa sia quando NR è attivo che disattivo...

comportamento alquanto strano....
ma controlli le immagini in raw visionato con NX o in jpg?
La conversione a volte li elimina "d'ufficio".

QUOTE(Egaddo @ Jan 28 2011, 12:59 PM) *
Se avessi la soluzione sarei un tecnico Nikon... per ora ho solo il problema.. laugh.gif

Mi aspettavo troppo?
"Grazie alle molteplici caratteristiche avanzate questo prodotto infonderà nuova energia creativa a tutti i fotografi, che potranno godere di prestazioni e risultati di livello superiore"

Ciao!


Mi dispiace per questo problema.
Purtroppo all'attuale non conosco una macchina che ne sia del tutto esente.
Io nel frattempo le uso comunque, e faccio fotografie.

PS non prendo mai alla lettera le frasi usate dai pubblicitari. Se vai a guardare quelle di decenni or cono c'è da farsi 4 risate (amare)
del resto si pubblicizzano tanto bene anche le compatte e non sono certamente migliori delle reflex.

Comunque la perfezione non esiste (ancora) per cui indicare un "livello superiore" è sempre un paragone relativo e non assoluto.
Fragius
Messaggio: #69
QUOTE(buzz @ Jan 28 2011, 03:20 PM) *
comportamento alquanto strano....
ma controlli le immagini in raw visionato con NX o in jpg?
La conversione a volte li elimina "d'ufficio".


Si abbastanza strano, le foto le scatto in Raw e le controllo con View NX. Il problema me lo da anche con i jpg e comunque quel puntino lo riesco a vedere anche dal display della fotocamera.

NR su alti iso e pose lunghe è disattivato, lo spazio colore è Adobe Rgb, picture control standard (personalizzato), ho provato anche a fare prove con i vari settaggi del d-lighting ma non ho risolto nulla.

Forse proprio con le pose lunghe quel pixel riesce a "riscaldarsi" e quindi ad attivarsi o ho detto una cavolata? rolleyes.gif
pes084k1
Messaggio: #70
QUOTE(Egaddo @ Jan 27 2011, 05:15 PM) *
A me il NR non li rimuove.
La PP è possibile ma non se il buco bianco è su dei particolari.

Premetto che non sono arrabbiato ma me la stò ridendo

Cabaret MODE ON


Come già detto accetterò il verdetto del produttore... tanto che cosa posso fare?

Ma ritengo che quando si propone una macchina dicendo e scrivendo quanto segue:

Dalla presentazione NITAL della D7000
La D7000 assicura una qualità d’immagine superiore in virtù di una serie straordinaria di caratteristiche tecnologiche, tra cui il nuovo sensore d’immagine CMOS formato DX da 16,2 milioni di pixel e l’avanzato e rinnovato motore di elaborazione d’immagine EXPEED 2. Quest’ultimo, oltre a garantire fotografie (e video) di alto livello, consente anche una straordinaria velocità di elaborazione e l’utilizzo di molteplici funzioni con maggiore potenza. Anche la sensibilità alla luce è stata potenziata ed ora è possibile estendere la gamma ISO da 100 a 6.400, raggiungendo, addirittura, il valore equivalente di 25.600, in modalità Hi-2: questo garantisce dettagli eccezionali con rumore minimo, anche quando si fotografano soggetti in movimento o in situazioni di luce scarsa senza l’ausilio del flash.

Poi ci si deve assumere le proprie responsabilità...
Voglio dire: se incisti la gente in questo modo... poi non ti puoi mica lamentare se "si aspetta troppo".
tongue.gif
Poi a voce ti dicono che le stelline nelle foto sono normali...
Per me: Verba volant, scripta manent Police.gif

Il marketing è marketing... ma se vendi qualcosa non puoi prescindere dal fatto che il cliente potrebbe anche non essere un esperto di sensori o fisica della luce applicata all'elettricità che surriscalda i pixel del sensore con il polarizzatore di frequenza invertita attivato dal condensatore per la regolazione del SMD a bassa frizione gravitazionale. unsure.gif

Se chi fa marketing è autorizzato a semplificare le cose... beh allora anche chi compra è autorizzato a farlo. Non voglio poi filosofeggiare sul concetto che "qualità di immagine superiore" se non si dice a cosa è superiore non vuole dire nulla.

Appiccichino un adesivo con scritto che: oltre i 15 Secondi di esposizione possono apparire le stelline sulla scatola ("sulla scatola" è riferito all'adesivo, non alle stelline tongue.gif ).
Cliente avvisato e tutto regolare... mi sarei tenuto la D90 con il sensore "vecchio" che non mi ha mai fatto vedere le stelle e m sarei comprato una bella lente.

Ciao a tutti... concordo che i problemi della vita sono ben altri.... per esempio comprare un Hasselblad da 24.000 Euro e constatare che ha questo stesso problema... visto che, come si dice, è comune a tutti i sensori!


Un sensore più denso e molto più grande di quello di molti scanner è un inferno elettromagnetico, con produzione elevata di calore, distorsioni e rumore. Gli stesso conduttori che estraggono il segnale verso la macchina passano a fianco di pixel e interruttori. Poi la fisica è quella che è. La probabilità che diversi pixel piccoli su 16 M vadano KO è altissima e va considerata. Al resto deve pensarci il software. Un sensore da 24, 32, 80 Mp andrà proporzionalmente peggio, non si scappa, come un film di formato maggiore sotto la polvere... Ho diverse evidenze già oggi.
Comunque, oltre 2-4 s la vecchia Velvia 100 sulle FE/FM3a/ZI corre senza problemi e con colori gestibili. Non bisogna cercare di cavar sangue dalle "rape". La D7000 è per le foto a mano libera, d'azione, non per paesaggi, macro, architettura e notturni a forte ingrandimento.
Il mio Akvis Retoucher spazzerebbe comunque le stelline in un attimo. Rigenera anche molte tessiture. Le alte risoluzioni hanno sempre un pedaggio da pagare. La D7000 mi piace molto e la comprerei, se non avessi una preferibile D700.

A presto telefono.gif

Elio
Egaddo
Messaggio: #71
Eccomi qui appena tornato a casa.
Il risultato è "patta".

So che le tematiche relative all'assistenza non possono essere postate.. giustissimo. Police.gif
Ma in questo caso credo sia necessario anche per evitare malintesi ed allarmismi.
Scriverò qualche battutina ma solo per allietare la lettura...

NO POLEMICA/ATTIVATO
Voto al ragazzo dell'accettazione: 10 guru.gif
Se non mi ha preso a testate dopo la terza volta che sono andato ad assillarlo vuole dire che è un santo. Non a caso lo hanno messo lì a sentire tutte le paturnie dei clienti. Ragazze del forum in cerca di marito... sapete dove andare, buttate la D700 a terra ed andate a farla riparare.

Voto ai tecnici?
Non lo so, non ne ho visti.
Ho dovuto penare un po' per convincerli a fare il test come dicevo io, ma alla fine l'hanno fatto.

Voto a me?
Non sarei obiettivo e quindi non posso pronunciarmi. Ma credo di essere rimasto entro i limiti della società civile.

Responso.
Il sensore di nuova generazione, sulle lunghe esposizioni può dare questi effetti (e ce lo hanno già sbandierato in tutti i modi i veterani). Su questo punto non mi pronuncio perchè non ho una D300 da provare, e la mia D90 aveva un sensore troppo "sfigato" per raggiungere definizioni tali da evidenziare questo tipo di problemi. Paradosso? Ai posteri l'ardua senteza!

La soluzione è quella di tenere il NR attivato (quindi non è un'opzione).
Non farò prove approfondite su questo punto perchè non ho voglia.
Ho fatto un paio di scatti veloci a 25 secondi ("veloci" nel senso di "in fretta") e vi dico che un po' ancora si vedono le stelline, ma si confondono abbastanza con lo sfondo.
Pertanto saltano molto meno all'occhio, perchè non sono più punti bianchi ben definiti (come il classico buco nel negativo) ma aree di colore leggermente più chiare.
Devi andare a cercare e quindi... se le vai a cercare se pignolo d'altro canto è anche vero che non dovrebbe essere obbligatorio (per avere i promessi risultati strabilianti) usare il NR.
Sulla D90 non lo usavo perchè faceva perdere nitidezza... e non era necessario (sulla mia almeno)... sulla D7000 lo userò senza fare tante domande e/o confronti.
Nota bene che, se fai una posa da 20 secondi, poi dovrai attendere altri 20 per il processo di NR. Questo è un po' scocciante quando fai 50 pose a 30" con 5°C, perchè te ne dovrai stare 25 minuti in più al freddo... ma la fotografia è pazienza e sofferenza. laugh.gif

Perchè io continuavo a vedere le stelline anche con NR ON?
Perchè sono bestia e non ho letto il manuale a fondo. (mi sono fatto influenzare dai mitici sostenitori della teoria per cui leggere i manuali delle macchine foto è una cretinata e pure un po' da sfigati, mentre uno dovrebbe catapultarsi a fare le foto... vero, ma non in questo caso... sapere è potere anche in questo campo rolleyes.gif ). Poi vedi gente che posta messaggi del tipo "Help urgente DH3: come faccio ad attivare AF-C?!"
Ma questo è un altro discorso... torniamo a noi:
L'NR entra in funzione solo sopra gli 8 secondi (da 9 in su, direi).
Le foto fatte erano a 6-7 secondi e quindi continuavo a vedere le stelle.
Se fate esposizioni lunghe ricordatevi di farle sopra gli 8 secondi.
Non ho voglia di fare test (a meno che Nikon non decida di pagarmi wink.gif ) pertanto non voglio andare a vedere la differenza di definizione tra NR on ed NR off, o a che tempi le stelle appaiano e su quali colori.

Il succo è che c'è un piccolo range di tempi(che non ci dovrebbe esserci, ma questa è una mia opinione) in cui non entra in funzione il'NR mentre l'effetto stella inizia a farsi sentire.
Sulla mia a 2 secondi non vedi nulla, a 4 devi sapere dove sono, a 5 le vedi... quindi mi ricorderò di non fare le foto tra i 5 e gli 8 secondi.

Come promesso accetto il verdetto del produttore.


Verdetto sul Marketing?
Meno peggio degli avvocati.

Verdetto sulla Nikon?
Mi piacerebbe rivedere sui prodotti la scritta "Made in Japan".
Come sulla D100.
Con la 7000 in assistenza, dopo 4 anni di inutilizzo ho caricato la batteria e sono uscito a fare foto... ed era ancora come nel 2004! Lenta come la morte a fare qualsiasi cosa, i tasti messi a caso, e 60 secondi per memorizzare un file Raw... ma parliamo della preistoria.

Verdetto sulla D7000?
L'ho usata poco ma è una gran macchina.

L'avrei comprata lo stesso anche se a conoscenza del fatto?
Non lo so... forse si... magari non l'avrei preordinata a Settembre e sarei andato a provarla prima.

Ha un'anima?
Si!
Decisamente non è il freddo apparecchio elettronico che mi sarei aspettato (o che avrei voluto)... ha la sua personalità, tasto di scatto al fulmicotone (anela a fare le foto?), stelline, l'opzione NR messa lì tanto per fare (visto che è meglio usarla), e chissà che cosa altro... un po' come una moglie, man mano che vai avanti scopri pregi e difetti e ti regoli di conseguenza.
Non divorzierò perchè inizia a starmi simpatica.
Ed anche perchè, dopo 20 anni di obiettivi, ed accessori Nikon... sarebbe un divorzio mooolto costoso.

Scusate la lunghezza del post ma quando uno comincia a scrivere....

Vedete che fare auting serve?
buzz
Staff
Messaggio: #72
consiglio spassionato: se proprio devi usare il NR fai un paio di prove sviluppando il nef con camera raw di adobe. Le stelline scompariranno.
banulab
Messaggio: #73
Ho fatto dei test Nr ON e OF e sembra che la qualità sia la medesima, quindi lo scazzo è il tempo che si radoppia come giustamente ha detto OP. Ringrazio eggandolfo per il martirio suo e dell'accoglitore laugh.gif , grazie al quale noi tutti siam tranquilli e consapevoli che le stelline nel ciel sono un problema comune. messicano.gif
Egaddo
Messaggio: #74
QUOTE(banulab @ Jan 28 2011, 09:41 PM) *
Ho fatto dei test Nr ON e OF e sembra che la qualità sia la medesima, quindi lo scazzo è il tempo che si radoppia come giustamente ha detto OP. Ringrazio eggandolfo per il martirio suo e dell'accoglitore laugh.gif , grazie al quale noi tutti siam tranquilli e consapevoli che le stelline nel ciel sono un problema comune. messicano.gif


Infatti. Mal comune mezzo gaudio.
Come dissi all'inizio se un "problema" è diffuso abbastanza diventa una caratteristica del prodotto! Quelli che non hanno il problema sono i fortunati, tutti gli altri sono normali!
Cavolo vado subito a propormi come marketing manager ed esperto di girafrittatismo alla Nital!
Tanto abito pure vicino, piuttosto che avere uno che passa le giornate al centro assistenza, io lo assumerei... Quantomeno come uscere!
PS. Se solo io avessi avuto il problema, mi sarei buttato da un ponte con la 7000 al collo.
Chissà se grazie alla scocca in superlega ed alla tropicalizzazione avrebbe mantenuto le promesse di indistruttibilità?! blink.gif
simbo
Messaggio: #75
Le foto hanno hot pixel e strani lampi bianchi. Gli hot sono chiarmente visibili e quelli purtroppo te li tieni ma gli altri non ho idea di cosa siano.

Giusto per la cronca la d7000 di mio padre non ha nenache gli hot pixel... o meglio a 30 secondi e con nr on sicuramente non visibili... appena torna dall'assistenza (problemi di backfocus) vi metto delle foto...

in ogni caso "quelli" bianchi non mi sembrano hot....

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
11 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »