FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
7 Pagine: V  « < 5 6 7  
18-200 Vr_e' Questa La Qualità Max Dell'obiettivo Alla Massima
Rispondi Nuova Discussione
er@ldo
Messaggio: #151
QUOTE(Francoval @ Jun 16 2009, 01:26 AM) *
Il problema è proprio quello di farci l'abitudine. Quando si comincia a pensare che in fondo la differenza di 3 etti di un tuttofare può essere accettabile nei confronti dei 5 kg ed oltre della triade 17-35/2,8; 35-70/2,8 e 70-200/2,8 possiamo tranquillamente abbandonare i sistemi semipro e dotarci di una compattina o del cellulare: pesano molto meno ed i risultati sono altrettanto accettabili. Ma è sufficiente girare un attimo su Facebook per vedere le schifezze che la comodità comporta.
Nell'arte sostengo che piuttosto che niente: niente!

Con questo sootointendi che chi non può permettersi ottiche da 2,8 e/o un parco obiettivi come il tuo
(qualcuno non ha ancora finito di contare...) non ha diritto di appartenenza a questa community? Per quallcuno anche un "coso" come il 18-200 ha la sua importanza, (magari non disponendo di budget come il tuo) ma non per questo, puoi arrogarti il diritto di invitare gi utilizzatori del "coso" a usare cellulari o compattine (di cui non c'è da vergognarsi) Un po di modestia non guasterebbe.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #152
QUOTE(er@ldo @ Jun 16 2009, 10:25 PM) *
Con questo sootointendi che chi non può permettersi ottiche da 2,8 e/o un parco obiettivi come il tuo
(qualcuno non ha ancora finito di contare...) non ha diritto di appartenenza a questa community? Per quallcuno anche un "coso" come il 18-200 ha la sua importanza, (magari non disponendo di budget come il tuo) ma non per questo, puoi arrogarti il diritto di invitare gi utilizzatori del "coso" a usare cellulari o compattine (di cui non c'è da vergognarsi) Un po di modestia non guasterebbe.

La fotografia non consiste solo nella qualità dell'apparecchiatura che la produce ma nel messaggio che veicola e nella capcità del fotografo di esprimersi usando il linguaggio appropriato si può fare una grande foto con una macchina da quattro soldi e una foto da quattro soldi con la migliore attrezzatura
green.light
Messaggio: #153

P.S. Per la cronaca le foto che hai mostrato non fanno altro che rafforzare in me il giudizio espresso da Franco... di certo il 18-200 non entrerà mai nel mio corredo
[/quote]

ok

posta qlche opera maxima

Ingrandimento full detail : 6.1 MB
er@ldo
Messaggio: #154
QUOTE(Randi @ Jun 16 2009, 10:34 PM) *
La fotografia non consiste solo nella qualità dell'apparecchiatura che la produce ma nel messaggio che veicola e nella capcità del fotografo di esprimersi usando il linguaggio appropriato si può fare una grande foto con una macchina da quattro soldi e una foto da quattro soldi con la migliore attrezzatura


D'accordo al 100%. i sembra però che qualcuno valuti le capacità altrui dal proprio parco macchine.
Non credo che lo spirto del forum sia questo. Qui ci si confronta, ci si aiuta nelle scelte, e ci si consiglia senza mortificare quelli che usano i "cosi" 11 o 12X, discutendo civilmente e piegando perchè non possono dare risultati come i costosissimi (da gioielleria) 2,8 ma non alla portata di tutti i fotoamatori. Ergo, ognuno si attrezza come può, senza doversi sentire ineriore a chi fa della fotografia "un'arte" d'elite. Meglio poco che niente.Buona luce a tutti.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #155
QUOTE(er@ldo @ Jun 17 2009, 07:55 AM) *
D'accordo al 100%. i sembra però che qualcuno valuti le capacità altrui dal proprio parco macchine.
Non credo che lo spirto del forum sia questo. Qui ci si confronta, ci si aiuta nelle scelte, e ci si consiglia senza mortificare quelli che usano i "cosi" 11 o 12X, discutendo civilmente e piegando perchè non possono dare risultati come i costosissimi (da gioielleria) 2,8 ma non alla portata di tutti i fotoamatori. Ergo, ognuno si attrezza come può, senza doversi sentire ineriore a chi fa della fotografia "un'arte" d'elite. Meglio poco che niente.Buona luce a tutti.

La foto postata da green.light dimostra quanto ho detto. La foto è bella anche se fatta con un obiettivo non prestigioso. Basta guardare l'espressione che ha saputo cogliere nei quattro personaggi
e l'armonia dell'insieme.
Se di questa foto si dovesse fare un poster forse ci sarebbe qualche problema ma siccome la maggior parte delle foto scattate (statisticamente) rimangono sul computer o circolano in internet l'ottica prestigiosa (in questo caso) serve solo a chi l'ha venduta ! rolleyes.gif

Messaggio modificato da Randi il Jun 17 2009, 07:07 AM
green.light
Messaggio: #156
QUOTE(Randi @ Jun 17 2009, 08:05 AM) *
La foto postata da green.light dimostra quanto ho detto. La foto è bella anche se fatta con un obiettivo non prestigioso. Basta guardare l'espressione che ha saputo cogliere nei quattro personaggi
e l'armonia dell'insieme.
Se di questa foto si dovesse fare un poster forse ci sarebbe qualche problema ma siccome la maggior parte delle foto scattate (statisticamente) rimangono sul computer o circolano in internet l'ottica prestigiosa (in questo caso) serve solo a chi l'ha venduta ! rolleyes.gif


grazie randi,sono contento che ti piaccia.

non condivido l'atteggiamento reiterato di qlcn,che si concentra esclusivamente sulla pars distruens di attrezzature, senza considerare gli elementi per cui un utente magari li usa.

e se cioì non bastasse ,spesso in mancanza di argomentazioni valide ,si permettono di avvalersi dell'istituto personale come strumento di extrema ratio

ma di opere maxime di costoro non ne ho ancora viste.

see u soon


Ingrandimento full detail : 4 MB

Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #157
QUOTE(green.light @ Jun 17 2009, 10:29 AM) *
grazie randi,sono contento che ti piaccia.
non condivido l'atteggiamento reiterato di qlcn,che si concentra esclusivamente sulla pars distruens di attrezzature, senza considerare gli elementi per cui un utente magari li usa.
e se cioì non bastasse ,spesso in mancanza di argomentazioni valide ,si permettono di avvalersi dell'istituto personale come strumento di extrema ratio
ma di opere maxime di costoro non ne ho ancora viste.
see u soon

Nei famosi sette livelli del fotografo esiste il cosidetto "misurbatore" cioè colui che non si preoccupa di ciò che fotografa o come fotografa ma solo della "qualità" dell'attrezzatura e del prodotto finale in senso strettamente tecnico. Comunque io sono portato a rispettare anche quest'ultimo per mia formazione ed educazione.
La foto del "Palazzo Reale" denuncia i limiti dell'ottica ma nelle foto di architetture è inevitabile.
ciao e buone foto

Messaggio modificato da Randi il Jun 17 2009, 11:18 AM
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #158
QUOTE(green.light @ Jun 17 2009, 10:29 AM) *
non condivido l'atteggiamento reiterato di qlcn,che si concentra esclusivamente sulla pars distruens di attrezzature, senza considerare gli elementi per cui un utente magari li usa.

e se cioì non bastasse ,spesso in mancanza di argomentazioni valide ,si permettono di avvalersi dell'istituto personale come strumento di extrema ratio

ma di opere maxime di costoro non ne ho ancora viste.


Mi scusi premesso che sono un "simpatizzante" del 18/200 visto che lo uso con non poca soddisfazione, quando ogni tanto mia moglie me lo fa usare! Le chiedo se era il caso di "riesumare" questa penosa discussione dove io con non poca fatica ero riuscito a "risollevare" le "sorti" dell'obiettivo in disamina, adesso arriva Lei e porta Off Topic la discussione postando immagini non alla massima lunghezza focale, cariche di maschera di contrasto e spianate da qualche algoritmo di noise reduction... mi sembra che pure Lei di opere Maxime ne ha messe poche...

Alla fine l'unica cosa che abbiamo... ops ha ottenuto è stata quella di far scrivere qualcosa tanto "per" al Doge che mi è sostanzialmete simpatico, ma è meglio che lascia perdere di parlare di obiettivi che non ha! E che farebbe bene invece a intervenire in discussioni che trattano di obiettivi che possiede, specialmente perché come ha giustamente fatto notare qualcuno non porta più i calzoncini corti e quindi dovrebbe aver ben chiaro il senso della misura... e che Franco non comprerà il 18/200! Per Franco mi dispiace davvero stanotte non dormirò tranquillo per questo fatto, pensavo che avesse imparato la lezione dato che non è la prima volta che si "cappotta" da solo giudicando "frettolosamente" la resa di un obiettivo... invece...

Posto un'opera minima... fatta tanto per... alla massima lunghezza focale (200 mm ndr e non 1/10 in meno) ma dove le trovate e soprattutto con che coraggio le scrivete certe amenità!!! A 1/125 di sec (quindi neanche coperti dal tempo di sicurezza) a f/8,0 VR ovviamente ON ISO 360 niente di "trascendentale" pertanto, ... nitidezza impostata a 3 che per chi conosce la D300 sa che è un valore basso... molti sboroni con la D3 ce l'hanno normalmente a 5 e non riescono a far venire una foto nitida che è una neanche se si portano un fotografo "vero" appresso che scatta al posto loro...

Il 18/200 ringrazia tutti coloro che si sforzano di usarlo con "giudizio" non pretendendo di più di quello che può dare e che non è poco... però ringrazia soprattutto quelli che non ce l'hanno, che lo hanno avuto e che lo hanno dato via perché non li soddisfaceva e quelli che non lo compreranno mai... facendogli in tutti e 3 i casi un favore..

Segue l'opera minima in jpeg e Nef i dati exif ovviamente a "saperli" leggere ci sono, sicuramente tutti i detrattori del 18/200 avranno una foto migliore di questa presa in analoghe condizioni di scatto e luce magari a un paracarro che notoriamente è più statico di un merlo in cerca di cibo ai giardinetti, siamo tutti in attesa di ammirare questi capolavori realizzati con i vari 70-80/200 f/2,8...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Originale NEF scaricabile

Messaggio modificato da Lambretta_ il Jun 17 2009, 08:07 PM
er@ldo
Messaggio: #159
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 17 2009, 09:06 PM) *
Il 18/200 ringrazia tutti coloro che si sforzano di usarlo con "giudizio" non pretendendo di più di quello che può dare e che non è poco... però ringrazia soprattutto quelli che non ce l'hanno, che lo hanno avuto e che lo hanno dato via perché non li soddisfaceva e quelli che non lo compreranno mai... facendogli in tutti e 3 i casi un favore..

Segue l'opera minima in jpeg e Nef i dati exif ovviamente a "saperli" leggere ci sono, sicuramente tutti i detrattori del 18/200 avranno una foto migliore di questa presa in analoghe condizioni di scatto e luce magari a un paracarro che notoriamente è più statico di un merlo in cerca di cibo ai giardinetti, siamo tutti in attesa di ammirare questi capolavori realizzati con i vari 70-80/200 f/2,8...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Originale NEF scaricabile

La quoto in toto, anche se, riporto solo parzialmente quello che ha scritto che condivido al 1000%
Qualche artista ha scritto che chi usa certi "cosi" nello specifico il 18-200, potrebbe fare discrete foto anche con il cellulare o una compattina. Ritengo (e mi ripeto) lo spirito del forum, è quello di incoraggiare, consigliare, stimolare che ama la fotografia, indipendentemente dal modello di macchina e dalle ottiche che può permettersi. Io proporrei di aprire un'apposita discussione mirata ai possessori di ottiche milionarie e macchine miliardarie. Avranno così modo di confrontarsi fra loro, artisti con artisti,senza essere inquinati da utilizzatori di "cosi"
green.light
Messaggio: #160
adesso arriva Lei e porta Off Topic la discussione postando immagini non alla massima lunghezza focale cerotto.gif

io lo porto e lo lascio innestato,quando generalmente le condizioni climatiche non favoriscono il cambio dell'ottica:umido,sabbia o polvere che sia(aree tropicali o desertiche)

penso che con tutti i mie limiti qlch scatto dignitoso me l'abbia permesso.

se poi si hanno 3o4 ottiche fisse a supporto con 2 corpi e a cio' si unisce il talento naturale collimato dall'esperienza maturata negli anni,in quel caso il risultato dovrebbe essere univoco,pohè ci saranno tuttue le condizioni necessrie e suffucienti afficnchè esso si concrettizzi in pieno

e si parlera' di opere maxime, che metteranno d'accordo quasi tutti.

anche in quel caso il quasi è di dovere

io sto cominciando a comprare qlche ottica come il 55 1.4afd e piu' in la il Nikkor AF 85mm f/1.4D,ma non penso di svendere il 200,ne mi sono mai pentito di averlo aquistato,perchè immaginavo che con escursione tale qlch copromesso visivo si deve pur avere.
l'unico appunto che faccio e che la nikon poteva avvalersi di lenti qualitativamente piu' performanti considerando il prezzo dell'articolo,la meccanica invece mi sembra buona.

posto qlch scatto alla max lungh focale Lampadina.gif e d50 Ingrandimento full detail : 235.1 KB

sincerily
and good shoot
Ingrandimento full detail : 3.8 MB
green.light
Messaggio: #161
Nikon D50
2008/10/03 04:46:51.3
JPEG (8-bit) Alta
Dimensione immagine: Grande (3008 x 2000)
Obiettivo: VR 18-200mm F/3.5-5.6 G
Lunghezza Focale: 200mm

Ingrandimento full detail : 2.7 MB
GP53
Messaggio: #162
QUOTE(green.light @ Jun 18 2009, 05:25 AM) *
Nikon D50
2008/10/03 04:46:51.3
JPEG (8-bit) Alta
Dimensione immagine: Grande (3008 x 2000)
Obiettivo: VR 18-200mm F/3.5-5.6 G
Lunghezza Focale: 200mm

Ingrandimento full detail : 2.7 MB




unsure.gif


rolubich
Messaggio: #163
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 17 2009, 09:06 PM) *
...... più statico di un merlo in cerca di cibo ai giardinetti...........


Buongiorno Lambretta, ben tornato.

Questo a dir la verità ha collaborato abbastanza ed era piuttosto statico ma il 18-200 @ 200mm ed a tutta apertura direi che ha fatto un onesto lavoro, soprattutto se si considera che questa accoppiata di focale ed apertura, a quanto risulta dai test, dovrebbe essere la peggiore dell'obiettivo.
Con il 70-200 2.8, che non avevo con me, la foto sarebbe riuscita sicuramente un po' meglio ma con una compatta probabilmente il risultato sarebbe stato molto peggiore.


PS: la foto è ritagliata ma non ridimensionata.


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #164
In ogni caso mi pare che nel valutare un obiettivo sia importante anche chi lo usa....
ecco qui: http://poty2009.dcmag.co.uk/winners/Overall.aspx/

ciao!
macromicro
Messaggio: #165
Salvo che qualcuno non me lo regali...
Ma se lo avessi,per ipotesi, to useresti o resterebbe nello zaino/borsa ad appensantirti ancor di più?
morelli stefano
Messaggio: #166
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 26 2008, 09:44 PM) *
Mauro....
per una foto naturalistica come quella....e per avere quel volatile ben nitido...ci voleva (forse) un 400mm f2.8....che costa come un'auto di media cilindrata unsure.gif
Il tuo 18-200 ha fatto solo quello che poteva fare....niente altro.... rolleyes.gif ...e l'ha fatto anche pittosto bene....
Francesco Martini

Finalmente una risposta intelligente, un obbiettivo con una escursione cosi esagerata non puo essere perfetto anzi da dei problemi, se un 400 mm 2,8 costa cosi tanto un motivo c'è se fosse sostituibile con un' obbiettivo piu economico sarebbe da stupidi spendere tanti soldi, se un 70-200 2,8 costa piu di 2500€ circa e avesse l'incisione del 18-200 che costa 800€ circa la nikon lo toglierebbe dal mercato perche costa troppo e non avrebbe senso proporlo.
Io di 18-200 nikon ne ho tre e li tengo tutti perché sono utili e ci lavoro bene le altre marche non arrivano a tale definizione, ma se voglio delle foto perfette non uso di certo quelli! biggrin.gif

Fotografo92
Messaggio: #167
Nella foto con la marmottina noto oltre al flare presente, anche del micromosso, poca nitidezza dell'immagine, cosa che il mio 18-200 a 200 non fà.
Come suggeriscono gli altri amici, imposta la nitidezza su +2 o +3, non di più e riprova.

Saluti. Lele
Clood
Messaggio: #168
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jun 28 2008, 09:01 PM) *
Il 18-200 ha un pregio che nessun altro obiettivo Nikon ha: va da 18 a 200 !!!
Senza il 18-200 non avrei potuto scattare molte delle mie foto, riprese in situazioni dove la leggerezza e la versatilità erano fattori essenziali, anzi, senza il 18-200 in quelle situazioni avrei avuto con me solamente una compatta e non una dslr con un signor obiettivo (e le mie foto sarebbero stata senza ombra di dubbio qualitativamente inferiori).
Sappiamo tutti che il 18-200 a 18 distorce un pò e a 200 non dà il massimo di sè, ma se si conoscono i suoi limiti restituisce immagini di qualita ottima.
Un giorno non lontano (mi auguro) passerò al formato pieno, ma la d200 e il 18-200 resteranno con me e mi seguiranno in tutte le situazioni dove avrò bisogno di leggerezza (un solo obiettivo, peraltro compatto e leggero) e versatilità (focali da 18 a 200 mm) unitamente a un'ottima qualità.
Saluti
Ale


Ciao Ale da 3 settimana ho accoppiato la mia nuova D90 con il 18/200 e condivido 101%100 quello che dici se lo si impara a usare e conoscere i suoi limiti... hai un unico e straordinario compagno (e anche e sopratutto di viaggio stato in norvegia e li lo ho saputo veramente spremere e soddisfazioni totali + che versatile in quasi tutte le occasioni)...costa un po...ma li vale gli 800 eurozzi

QUOTE(alessandro.sentieri @ Jun 28 2008, 09:01 PM) *
Il 18-200 ha un pregio che nessun altro obiettivo Nikon ha: va da 18 a 200 !!!
Senza il 18-200 non avrei potuto scattare molte delle mie foto, riprese in situazioni dove la leggerezza e la versatilità erano fattori essenziali, anzi, senza il 18-200 in quelle situazioni avrei avuto con me solamente una compatta e non una dslr con un signor obiettivo (e le mie foto sarebbero stata senza ombra di dubbio qualitativamente inferiori).
Sappiamo tutti che il 18-200 a 18 distorce un pò e a 200 non dà il massimo di sè, ma se si conoscono i suoi limiti restituisce immagini di qualita ottima.
Un giorno non lontano (mi auguro) passerò al formato pieno, ma la d200 e il 18-200 resteranno con me e mi seguiranno in tutte le situazioni dove avrò bisogno di leggerezza (un solo obiettivo, peraltro compatto e leggero) e versatilità (focali da 18 a 200 mm) unitamente a un'ottima qualità.
Saluti
Ale


Ciao Ale da una settimana ho accoppiato la mia nuova D90 con il 18/200 e condivido 101%100 quello che dici se lo si impara a usare e conoscere i suoi limiti... hai un unico e straordinario compagno (e anche e sopratutto di viaggio stato in norvegia e li lo ho saputo veramente spremere e soddisfazioni totali + che versatile in quasi tutte le occasioni)...costa un po...ma li vale gli 800 eurozzi

Messaggio modificato da Clood il Mar 10 2012, 09:47 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
7 Pagine: V  « < 5 6 7