FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ai Guru Della Fotografia Digitale
Rumore nella CP 5900
Rispondi Nuova Discussione
photo50
Messaggio: #1
Ho la CP 5900 e leggevo l'articolo sul rumore digitale qui sotto riportato:

Fotocamera.gif "Nelle compatte il rumore a ISO elevati, in una foto notturna, è qualcosa di intollerabile che può arrivare a rendere la foto inutilizzabile, tanto più se il sensore della compatta è di piccole dimensioni (1/2.7”). Il rumore infatti diminuisce al crescere delle dimensioni del sensore, mentre aumenta (anche se di poco) all’aumentare del numero di megapixel, difatti proprio per questo motivo si sconsigliano macchine con sensori minuscoli e molti megapixel". Fotocamera.gif

Allora la mia CP 5900 che problemi potrà darmi oppure è una macchina affidabile?
Dovrò pentirmi della scelta. Datemi un parere da superesperti. ohmy.gif

grazie.gif Ettore
Fabio Pianigiani
Messaggio: #2
Caro Ettore, mi sembra che più di un parere tu abbia bisogno di rassicurazioni.

Se è vero che con l'innalzamento delgli ISO, che di fatto è un'amplificazione del segnale trasmesso dal sensore, si ottiene un'indesiderato aumento del rumore, questi diventa insopportabile solamente in condizioni di ripresa che si verificano solitamente di rado.

E comunque tale rumore può essere generalmente arginato in ripresa con i settaggi della fotocamera, e successivamente con i programmi, o porzioni di programma (plug-in) dedicati,

Goditi la tua fotocamera e scatta tranquillamente.
Stampa le tue foto migliori, e se le usi per visualizzazione al monitor, non cadere nel tranello di analizzarle ad ingrandimenti fotonici.

Vedrai che le situazioni catastrofiche descritte nell'articolo si manifestano raramente.
mdj
Messaggio: #3
Considera anche che il rumore (nel caso ve ne sia traccia sulle ombre) è percepibile solo sulle stampe di grande formato (almeno cm. 30x45) se analizzate da vicino.

Per stampe, intendo quelle realizzate da un laboratorio, e non quelle di una stampante ink-jet, che più di tanto non può dare.

Gli ingrandimenti a monitor, non possono riprodurre quello che vedresti su una stampa fatta con un'ottima carta fotografica e stampata da laboratori specializzati.

Impariamo a farci stampare le foto ed analizzare quelle sulla carta, come si faceva una volta con la pellicola, se vogliamo imparare ad apprezzare la fotografia digitale.

Saluti!
frozen
Messaggio: #4
Non sono un guru, ma rispondo ugualmente.

Se vuoi avere un'idea di quanto rumore produca la tua 5900, puoi divertirti a cercare di provocarlo e poi guardare gli effetti:

- imposta gli ISO su 400 (o comunque sul massimo)
- disattiva la funzione di riduzione del rumore (di solito si chiama NR)
- piazza la fotocamera su un trepiedi o appoggiata ad un tavolo, un muretto
- aspetta la notte e prova a fare qualche scatto al buio, cercando di obbligare la fotocamera a fare lunghe esposizioni, magari anche di un secondo o due (il display non ti aiuta percio' dovrai valutare i tempi ad "occhio")
- quarda le foto al PC, soprattutte nelle zone piu' nere. Se noti pixel colorati dove ti saresti aspettato di vedere solo pixel neri, bhe, quello e' il famoso rumore.

Se provi in diverse situazioni arriverai da solo a stabilire quali sono le condizioni limite oltre le quali il rumore diventa veramente evidente.

Ciao.


Vittorio973
Messaggio: #5
Complimenti frozen. Semplice e geniale osservazione.
photo50
Messaggio: #6
Vi ringrazio per avermi risposto. Sono ancora un novellino per quanto riguarda il digitale per cui mi informo leggendo riviste specializzate e specialmente sfogliando questo forum di bravi guru.gif nikonisti Lampadina.gif . Grazie ancora: a presto! Ettore guru.gif tongue.gif
mdj
Messaggio: #7
QUOTE(frozen @ May 31 2005, 07:17 PM)

Se provi in diverse situazioni arriverai da solo a stabilire quali sono le condizioni limite oltre le quali il rumore diventa veramente evidente.

Ciao.
*



Oltre l'esempio segnalato, mi permetto di suggerire la prova di giorno, per capire ancor di più come si comporta il disturbo NR in condizioni di luce normale.

Molti paragonano il "rumore" alla grana che poteva avere una pellicola ad alta sensibilità, ma su un sensore il concetto è ben diverso dal momento che è variabile per intensità in base alle zone chiare e scure dell'immagine.

Il paragone più giusto del "rumore" me lo aveva dato tanto tempo fa' Beppe Maio, con il secchio pieno di acqua (luce) dove versiamo della vernice (rumore)
Maggiore sarà la luce e minore sarà il rumore percepito a causa dell'amplificazione del segnale del sensore.

Saluti!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio