FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Tc Ma Quale?
Rispondi Nuova Discussione
Marino_de_Falco
Messaggio: #26
Grazie mille Alberto, sempre gentilissimo e efficiente! Quando ritorno sul Forum Nital è un piacere incontrare utenti come te (senza togliere merito agli altri, eh!)!

In definitiva l'alternativa è tra perdere l'AF e perdere in qualità... Uhmmmm... Diciamo che forse per il tipo di fotografia che si potrebbe fare con un tele duplicato non che sia per forza necessario l'AF, però è una comodità, soprattutto per chi ha iniziato a scattare con le ottiche MF, ci si concentra di più sullo scatto.

Intanto grazie mille!
alcarbo
Messaggio: #27
Sarò brutale (e contestabile).
Già moltiplicare è un ripiego.
Farlo con un universale ancor di più.
Moltiplicare uno zoom piuttosto che un fisso dà ancora meno resa.

Moltiplicare poi certi zoom (80-400 e temo anche 80-200 monoghiera) è proprio...........

I moltiplicatori in sostanza vanno bene sugli AFS...
Dico bene (almeno di massima) ???
ciao
Marino_de_Falco
Messaggio: #28
No, anzi, molto concreto! Sai alle volte non si pensa ai possibili risvolti, anche se sto girando attorno al discorso "duplicazione" da mesi e mesi e rimando sempre. Non ne avevo mai parlato nel forum, credo che continuerò a scattare con il limite a 200, tanto le occasioni di andare oltre non è che siano poi tantissime!

Comunque la qualità del vecchio mono, da solo s'intende, non è che sia poi malvagia, eh! ;-)

Ma di massima dici bene, tant'è che considero il discorso "duplicazione" chiuso qui, un problema in meno e qualche soldino in più per altri scopi!

Ciao!
Paolo Inselvini
Messaggio: #29
QUOTE(alcarbo @ Apr 18 2009, 06:34 PM) *
*** un esempio è l'AFI 300 2,8 che le tabelle non danno funzionante regolarmente con i TC ed invece Mauro mi dice che "va".


Questo te lo posso dare per certo che gli AFI funzionano con i tcII in quanto ho un amico che ha 300 2.8 Af-I e TC17 funziona tutto alla perfezione su D3 e D2X.
davidinf23@hotmail.com
Messaggio: #30
riporto la mia esperienza:
il mio AF300/2.8 utilizzato con i T della kenko va molto bene con l'1.4X, un po' meno bene con il 2X, raddoppiandolo si perde in qualità e l'AF ne risente davvero tanto, gli originali nikon sono sicuramente migliori, però purtroppo l'unico modo per non perdere l'AF è usare gli universali...

dimenticavo...
per esperienza indiretta i kenko vanno bene con tutte le versioni di 300/2.8 AF (cioè AFI, AFS, AFS-II, AFS VR) ovviamente dall'AFI in avanti, se possibile, è meglio utilizzare i TC originali, con i quali si mantiene un livello medio di qualità superiore e soprattutto con l'1.4X non decadono le prestazioni dell'AF (questo soprattutto per le versioni AFS)
alcarbo
Messaggio: #31
grazie.gif Pollice.gif wink.gif smile.gif
fabferra
Messaggio: #32
Se posso dare il mio contributo da soddisfatto utilizzatore di 300 AFI 2.8 e relativi TC 14E e TC 20E (su Nikon D300) posso confermare che tutte le funzionalità sono confermate non solo con le digitali ma anche con le fotocamere a pellicola dalla F4 in poi (lo affermo per esperienza diretta); anche perchè vorrei ricordare che i moltiplicatori in questione sono nati proprio con il 300 AF-I, quindi dedicati a quest'ottica in modo particolare.

Ricordo che quando il concorrente principale di Nikon furoreggiava con i suoi motori all'interno delle ottiche, Nikon rispose con questi motori coreless per contrastare l'emorragia di utilizzatori di Nikon, soprattutto sui versanti sportivi e naturalistici (credo infatti, salvo smentita, che per problemi di brevetto non abbia potuto proporre subito gli AF-S, ma questa è un'altra storia).

Indubbiamente la velocità di messa a fuoco non è fulminea com per gli AF-S ma vi assicuro che si difende benissimo.

Otticamente invece i risultati sono eccellenti con il TC 14 e buono-ottimi con TC20.
Vorrrei precisare che su TC20E i risultati sono influenzati dalla distanza di ripresa: a distanze medie, il complesso ottica-moltiplicatore ha stoffa da vendere; a distanze maggiori lo scarto qualitativo si nota, anche se non in maniera drammatica.

Certo gli AF-S sono un'altra cosa; ma soprattutto in termini di velocità (con meno rumore) piuttosto che di prestazioni ottiche.

Non ho provato invece l'accoppiata con il TC17 E, non dubito tuttavia che anche su un'ottica non più giovanissima come il 300 l'AF-I si avrebbero comunque risultati degni di nota dal punto di vista qualitativo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2