FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Ora La Sparo Grossa...
Soluzione "divisoria"
Rispondi Nuova Discussione
dotangel
Messaggio: #26
Basta a bere lo sviluppo a stomaco vuoto.

Ciao
Kalikoo
Messaggio: #27
QUOTE (dotangel @ Nov 13 2004, 04:19 PM)
Basta a bere lo sviluppo a stomaco vuoto.

Ciao

Guarda che qui nessuno beve lo sviluppo (siamo in "reflex digitali")... mad.gif

ma parecchi si ubriacano con l'"eclipse" laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Ciao a tutti, ragazzi!


lupo1976
Messaggio: #28
spezzo una lancia a tuo favore....
secondo me non l'hai sparata tanto grossa,anche io ho sempre pensato se si potesse costruire un aggiuntivo del genere,pero' magari per rendere un obiettivo più grandangolare riducendo i costi di un grandangolo che sono sempre molto costosi.
questo già succede per le videocamere o le compatte digitali che sono sempre carenti in grandangolare,allora ci si mette un bel aggiuntivo...
forse pero' andrebbe davanti all'obbiettivo e non dietro....
ritengo comunque che il digitale è ancora in forte sviluppo e non vorrei spararla grossa pure io,ma tra qualche hanno quando i costi si abbasseranno si tenderà ad adegursi a sensori a tutto formato (per le reflex)o addirittura anche a medio formato,sostituendo quindi la selva di sensorini di svariate misure,e risolvendo il problema delle ottiche dedicate.
ciao ciao
giannizadra
Messaggio: #29
QUOTE (Al_fa @ Nov 13 2004, 03:18 PM)
Ma....e se riducesse la distanza tra piano focale e attacco a baionetta non si eliminerebbe il cropping dei grandangolare sui sensori digitali?

Così il piano di messa a fuoco coinciderebbe con gli zigomi del fotografo..
Anche innestare l'ottica con l'Attak non sarebbe comodo...staccarla invece...
DiegoParamati
Messaggio: #30
Scusate ma il tubo di scarico dell'aspirapolvere non è che poi fa troppo rumore e mettono al bando le reflex digitali in favore di una nota telemetro a pellicola????
E soprattutto: lo scarico che tipo di norme segue, è già Euro4 vero???
Matteo Barducci
Messaggio: #31
A parte l'humor, le macchine digitali a telemetro(per ora solo la R-D1) hanno il piano pellicola(meglio dire piano sensore...) molto più vicino alle ottiche rispetto alle DSLR. Solo che anche queste sono progettate per proiettare più vicino... Cmq avvicinare il sensore aumenta, e molto, la vignettatura in quanto i bordi del sensore ricevono i raggi luminosi assai più inclinati.
woop
Messaggio: #32
chi di voi è stato spesso a NewYork?
chi c'è stato e ha fatto attenzione a ciò che vendono nei negozi di elettronica non può non ricordarsi la miriade di demoltiplicatori (ovvero moltiplicatori con fattore di circa 0.6/0.8X) che propongono. Ovviamente questo per riuscire a fotografare/filmare integralmente i grattaceli con macchine fotografiche non professionali o con le videocamere. Ci sono veramente tante marche, se poi andate in timesquare potete trovare le vetrine affollate biggrin.gif .
Tutti quelli che ricordo io si montavano come se fossero un filtro protettivo.
Io ho provato quello della Canon su una videocamera Canon (model-year 2006) e il risultato mi è sembrato molto buono: colori, nitidezza e luminosità non poi così tanto distanti dalla resa originale. Però era una videocamera.

Mi chiedo, se spendendo 80/90 $ si hanno risultati a volte "buoni" sulle videocamere, e sentivo dire anche sulle compatte (si lo so che la qualità e le aspettative del fotografo quì son ben diverse)..... secondo voi Nikon non sarebbe in grado di progettare qualcosa di professionale, sicuramente a costi ben più alti ?

la criticità che vedo è che costerebbe molto la fase di progettazione visto che nel parco obiettivi Nikkor ci sono tante misure di filtro (anche se magari con diversi raccordi e due soli modelli si potrebbe coprire le misure più gettonate)

sorridete biggrin.gif , è solo un dubbio più che altro Pollice.gif ...visto che mi sembra che se la lente è di qualità (nel mio caso Canon) almeno sulle videocamere funziona più che discretamente



apeschi
Messaggio: #33
Un bel demoltiplicatore che ti trasforma il 70-200 VR in un 12-24 stabilizzato.. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ovviamente se moltiplicando la luminosita' diminuisce, demoltiplicando dovrebbe aumentare, per cui sarebbe pure f:1.2 di luminosita'

Messaggio modificato da apeschiera il Jan 15 2007, 11:08 PM
filippogalluzzi
Messaggio: #34
Visti i toni, sposto in bar!

P.S. se non ricordo male una proposta esilerante come questa era già stata lanciata blink.gif wink.gif
Tato_p2p
Messaggio: #35
Un moltiplicatore <1x non è molto fattibile, ma un gruppo di lenti anteriori? Tipo lentine macro?
So che esistono per le compatte (e non mai avuto il coraggio di guardarne i risultati blink.gif ), però almeno dovrebbe essere una cosa fattibile...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
QUOTE(woop @ Jan 15 2007, 10:52 PM) *

Mi chiedo, se spendendo 80/90 $ si hanno risultati a volte "buoni" sulle videocamere, e sentivo dire anche sulle compatte (si lo so che la qualità e le aspettative del fotografo quì son ben diverse)..... secondo voi Nikon non sarebbe in grado di progettare qualcosa di professionale, sicuramente a costi ben più alti ?

la criticità che vedo è che costerebbe molto la fase di progettazione visto che nel parco obiettivi Nikkor ci sono tante misure di filtro (anche se magari con diversi raccordi e due soli modelli si potrebbe coprire le misure più gettonate)

sorridete biggrin.gif , è solo un dubbio più che altro Pollice.gif ...visto che mi sembra che se la lente è di qualità (nel mio caso Canon) almeno sulle videocamere funziona più che discretamente


Uso anch'io i converter grandangolari per le videocamere, e usavo quelli per le coolpix prodotti da Nikon (in specie i converter 0.63 e fisheye).

Il problema è che se per le compatte, con caratteristiche ottiche molto simili, e le videocamere, sono utilizzabili e più o meno universali, lo schema ottico di una lente, a partire dalla focale per arrivare a misure fisiche e proiezione dei raggi, è decisamente più complesso, quindi sarebbe improbabile ottenere buoni risultati, e impossibile costruirne uno che vada bene per tutti.
giannizadra
Messaggio: #37
QUOTE(woop @ Jan 15 2007, 10:52 PM) *

chi di voi è stato spesso a NewYork?
chi c'è stato e ha fatto attenzione a ciò che vendono nei negozi di elettronica non può non ricordarsi la miriade di demoltiplicatori (ovvero moltiplicatori con fattore di circa 0.6/0.8X) che propongono. Ovviamente questo per riuscire a fotografare/filmare integralmente i grattaceli con macchine fotografiche non professionali o con le videocamere. Ci sono veramente tante marche, se poi andate in timesquare potete trovare le vetrine affollate biggrin.gif .
Tutti quelli che ricordo io si montavano come se fossero un filtro protettivo.
Io ho provato quello della Canon su una videocamera Canon (model-year 2006) e il risultato mi è sembrato molto buono: colori, nitidezza e luminosità non poi così tanto distanti dalla resa originale. Però era una videocamera.

Mi chiedo, se spendendo 80/90 $ si hanno risultati a volte "buoni" sulle videocamere, e sentivo dire anche sulle compatte (si lo so che la qualità e le aspettative del fotografo quì son ben diverse)..... secondo voi Nikon non sarebbe in grado di progettare qualcosa di professionale, sicuramente a costi ben più alti ?

la criticità che vedo è che costerebbe molto la fase di progettazione visto che nel parco obiettivi Nikkor ci sono tante misure di filtro (anche se magari con diversi raccordi e due soli modelli si potrebbe coprire le misure più gettonate)

sorridete biggrin.gif , è solo un dubbio più che altro Pollice.gif ...visto che mi sembra che se la lente è di qualità (nel mio caso Canon) almeno sulle videocamere funziona più che discretamente


Quelli, Woop, sono aggiuntivi ottici anteriori.
In un passato lontano, venivano prodotti anche per alcune reflex economiche.
Devono essere calcolati per un unico obiettivo (quello su cui saranno montati), e non hanno niente a che vedere con l'impossibile "demoltiplicatore" proposto, che modificherebbe la distanza dal piano focale.

Oltre che per videocamere, sono prodotti per compatte digitali monobiettivo, e proprio perché ce ne vorrebbe uno per ogni ottica (oltre che per il calo qualitativo) non avrebbero senso per reflex a ottiche intercambiabili.

Messaggio modificato da giannizadra il Jan 16 2007, 02:37 PM
woop
Messaggio: #38
QUOTE(giannizadra @ Jan 16 2007, 02:35 PM) *

Quelli, Woop, sono aggiuntivi ottici anteriori.

"Tutti quelli che ricordo io si montavano come se fossero un filtro protettivo"
confermo, come dici tu aggiuntivi ottici anteriori biggrin.gif

QUOTE(giannizadra @ Jan 16 2007, 02:35 PM) *

Devono essere calcolati per un unico obiettivo (quello su cui saranno montati),

puoi, tu o qualcun'altro, spiegarmi meglio questo concetto? dal punto di vista tecnico
non ho capito

La Canon ha in listino differenti modelli per le sue videocamere. Ciò che "guida" mi sembra sia il diametro filtro, non il modello di videocamera o obiettivo montato.
Ma posso anche confermare che quelli che vendono in america sono proposti come universali, cioè utilizzabili su qualsisi modello / marca.
Alcuni invece avevano sul retro della scatola l'elenco di compatibilità...ma era un elenco, non un modello



Brunosereni
Messaggio: #39
QUOTE(filippogalluzzi @ Jan 16 2007, 11:21 AM) *

Visti i toni, sposto in bar!

P.S. se non ricordo male una proposta esilerante come questa era già stata lanciata blink.gif wink.gif


NO FILIPPO!!! Visti i toni li farei uscire dal bar!!! laugh.gif laugh.gif

Bruno S.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2