FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
L'unico Vantaggio Di Un Mirino Che Copre Il 95% Dell'inquadrat
Eh sì, c'è un grande vantaggio!
Rispondi Nuova Discussione
alfredobonfanti
Messaggio: #1
Quando porto a far stampare le fotografie (ad esempio un bel 35 x 50 o più semplicemente un 13 x 18) mi vengono consegnate fotografie "tagliate" a sinistra ed a destra.

Perchè? Semplice... è frutto del formato 3872 x 2592 pixel prodotto dalla mia D80... ma il ragionamento non cambierebbe affatto per una D300 o una D3.

Infatti... provando a fare la seguente proporzione...

3872 : x = 2592 : 35cm

x = 52,28cm con un evidente "taglio" di oltre 2cm... una a destra ed uno a sinistra (2,28cm è circa il 5% di 50cm, guarda caso).

Ecco... il grande vantaggio di un corpo con mirino al 95%... come un po' il DX per i teleobiettivi...

Dunque, avendo in mano un file con campo superiore rispetto a quello inquadrato e contenente tutto ciò che desideravamo inquadrare, possiamo essere certi che nelle stampe non mancherà nulla di ciò che volevamo venisse stampato.

Altra alternativa... in PP ridimensionare il file deformando leggermente la foto... ma non mi pare il caso... rolleyes.gif
carmine esposito
Messaggio: #2
Mi fa piacere che qualcuno apprezza il mirino la 95%, io invece al contrario spesso mi ritrovo nella foto elementi di disturbo che non avevo inquadrato.
alfredobonfanti
Messaggio: #3
QUOTE(carmine esposito @ Jul 13 2008, 10:39 AM) *
Mi fa piacere che qualcuno apprezza il mirino la 95%, io invece al contrario spesso mi ritrovo nella foto elementi di disturbo che non avevo inquadrato.


Vero... capita a volte anche a me... ad esempio le capotte delle macchine... rolleyes.gif

Lì... in PP... le elimino... quando mi capita... e comunque non frequentemente.

Caso diverso è apprezzare un file a monitor e poi scoprire nella stampa che mi hanno "seccato" via un particolare importante.

Ah... il caso più emblematico di taglio... è quando inquadri una torre od un campanile in verticale... poi scopri che il cielo sopra di esso è scarso (nella stampa) oppure il taglio è venuto al filo della croce... o peggio ha tagliato la croce... cerotto.gif
buzz
Staff
Messaggio: #4
Premesso che apprezzo una copertura leggermente ridotta del mirino (ma il 95% mi sembra un po' troppo) perchè spesso nei soggetti in movimento capita di tagliarne un pezzetto e poi te lo ritrovi, il problema del taglio delle foto è causato dalle dimensioni fuori proporzione come il 35x50 (che non avevo mai sentito), il 15x20 e il 13x18.

Le soluzioni per il lab sono 2: o ti lascia due striscie bianche ai lati della foto o taglia. Consegnare una foto con le bande bianche, per molti lab, non è "professionale" anche perchè poi la rifilatura la dovrebbero fare loro, con conseguente lavoro supplementare.

Io dalla prima vlta che mi è successo, ridimensiono le foto nella misura del foglio standard del lab. Ritaglio io così so cosa tolgo. E dato che non stampo nessuna foto "così come uscita dalla macchina" applicare un taglio mi costa pochi decimi di secondo, a parte che così facendo miglioro l'inquadratura e raddrizzo eventuali orizzonti storti, che capitano sempre.
Antonio Canetti
Messaggio: #5
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 13 2008, 10:36 AM) *
Quando porto a far stampare le fotografie (ad esempio un bel 35 x 50 o più semplicemente un 13 x 18) mi vengono consegnate fotografie "tagliate" a sinistra ed a destra.


quando so che mi interessano che vengono stampati tutti gli estremi del file, chiedo al Lab. di stampare tutto anche se poi vengono fuori striscie bianche, di solito mi accontentato senza grossi problemi.


Antonio
Franco_
Messaggio: #6
Ha detto bene buzz, l'inquadratura al 95% nel mirino con il ritaglio che si vede in stampa non c'entra nulla.
In stampa il taglio dipende solo dal fatto che i lati del foglio di carta non sono nello stesso rapporto in cui si trovano i lati del fotogramma o del sensore (3:2).

Un mirino al 95% copre il 95% della superficie della pellicola o del sensore, quindi se questa ha come misure 24x36mm, il mirino con copertura al 95% ce ne mostrerà 23,39x35,09mm.
Questo significa perdere circa il 2,5% su ciascun lato...
mariomc2
Messaggio: #7
95% esattamente il mirino della D700! Si è parlato per giorni dello sportellino tralasciando questo particolare, in una macchina definita dalla Nikon professionale mi sembra che un tale mirino sia quantomeno inadeguato! Vantaggi? Non ne vedo alcuno, se mi serve tutto chiedo di stampare senza tagli, altrimenti preferisco essere io a rifilare e non lasciar fare al laboratorio.
Il particolare del mirino al 95% mi ha deluso non poco raffreddando di molto la voglia di acquisto della D700.
Diogene
Messaggio: #8
Personalmente non mi dispiace che nel file-foto ci sia un pelino in più di quello che ho visto al momento dello scatto.
La fotografia digitale, ci piaccia o no, passa dal pc e dal fotoritocco e l'eventualità di dover rifilare un inquadratura non mi sembra poi un gran problema. Se serve a risparmiare qualcosa rispetto alla D3, così come la mancanza dell'impugnatura che rende quest'ultima pesante e ingombrante (ovviamente per me e l'uso che ne faccio...), ben venga... dry.gif
Mi mancherà più la mancanza del doppio slot per le schede...
ynjo
Messaggio: #9
Scusate, ma meglio non fare confusione. Sul fatto che per una reflex del calibro della D700 il mirino con copertura del 95% del fotogramma non non sia il massimo siamo d'accordissimo tutti, penso.
Tuttavia il problema sottolineato qui è tutt'altra cosa. Come hanno giustamente detto Buzz e Franco, se scattiamo fotogrammi con proporzione 2:3 e poi le stampiamo su formati con proporzioni diverse (ad esempio 35:50 è leggermente maggiore di 2:3) otterremo delle foto leggermente tagliate su una delle due dimensioni. Occorre tenerne conto in fase di PP.

Ciao
Marco

Messaggio modificato da ynjo il Jul 13 2008, 11:12 AM
danighost
Nikonista
Messaggio: #10
QUOTE(carmine esposito @ Jul 13 2008, 10:39 AM) *
Mi fa piacere che qualcuno apprezza il mirino la 95%, io invece al contrario spesso mi ritrovo nella foto elementi di disturbo che non avevo inquadrato.


Quoto, per me non ci sono vantaggi in un mirino più piccolo.
farese1
Messaggio: #11
Daccordo anche io che non ci sono vantaggi in un mirino più piccolo...
Nella foto che scatto la cosa a cui tengo di più e l'inquadratura e le cose come sono posizionate all'interno del fotogramma..per cui voglio che la foto venga esattamente come compongo l'immagine in fase di scatto...
Il mirino della D80 non compre il 100% per cui...viene sempre una porzione in più nella foto..e personalmente non amo questa cosa..tanto che un po nel tempo ho imparato a inquadrare anche un po più stretto di quello che vedo in modo da avere un risultato più simile a quello che penso..
Per quanto riguarda il ritaglio delle foto..se so che stamperò in un formato con proporzioni diverse da quelle originali 3:2 (ovvero 10x15...20x30) cerco di inquadrare un po di campo in più..per poter dopo a casa fare il mio ritaglio nelle proporzioni di stampa come il 13x18 e 30x40...
In effetti il fatto che la D700 abbia un mirino che copre il 95% è proprio un peccato..poteva essere una macchina "perfetta"..e invece rimarrà questa cosa che un po sarà una piccola carenza della macchina...pazienza...i possessori di D70-80-50...ecc si sentiranno più a casa con quel mirino un po più "stretto".
Avete mai scattato con una Zenit 122..o Et..e cose simili? sembra di avere un mirino per una digitale Dx..basta vedere nel bocchettone e vedere lo specchio grande quasi come quello di una Dx...:-) ma anche con quella ci si arrangia a fare belle foto:-)
mariomc2
Messaggio: #12
QUOTE(farese1 @ Jul 13 2008, 02:07 PM) *
Avete mai scattato con una Zenit 122..o Et..e cose simili? sembra di avere un mirino per una digitale Dx..basta vedere nel bocchettone e vedere lo specchio grande quasi come quello di una Dx...:-) ma anche con quella ci si arrangia a fare belle foto:-)

Solo che non costava quuanto una prof. sinceramente e senza polemica mi aspettavo un mirino con copertura più ampia.
farese1
Messaggio: #13
QUOTE(mariomc2 @ Jul 13 2008, 04:28 PM) *
Solo che non costava quuanto una prof. sinceramente e senza polemica mi aspettavo un mirino con copertura più ampia.

Si infatti su questo sono daccordo...
Una copertura inferiore al 100% ci può stare per una D80...ma una D700 che esce dopo una D300 non ci si aspetta una cosa simile...e forse un po è una delusione...Boo...!
...quel 5% i meno...che peccato!!!!
Umbi54
Messaggio: #14
QUOTE(farese1 @ Jul 13 2008, 04:31 PM) *
Si infatti su questo sono daccordo...
Una copertura inferiore al 100% ci può stare per una D80...ma una D700 che esce dopo una D300 non ci si aspetta una cosa simile...e forse un po è una delusione...Boo...!
...quel 5% i meno...che peccato!!!!

D'accordo sul giudizio relativo al mirino della D700, anche sulla D80 si poteva volendo andare un poco oltre il 95%, diciamo almeno il 97% che avevano alcune vecchie reflex (vedi una certa OM1) che ammiraglie non erano.
Tornando alle stampe il problema era lo stesso con il 24X36, io stampavo in proprio in 20X30 (metà foglio 30X40) e in 30X45.
Oggi molti laboratori offrono il formato variabile senza tagli, esempio 13X.... Per gli ingrandimenti spinti é meglio rivolgersi a laboratori che ho ci consegnano le foto con le bande bianche o che perdano due secondi a rifiralre con una taglierina. Dopo tutto se le fanno pagare bene.
Ciao
Umberto
alfredobonfanti
Messaggio: #15
Il problema (indipendentemente dal mirino) è che il formato 3872 x 2592 pixels non è il formato 3 : 2.
Umbi54
Messaggio: #16
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 13 2008, 07:02 PM) *
Il problema (indipendentemente dal mirino) è che il formato 3872 x 2592 pixels non è il formato 3 : 2.

Ciao, a parte che ci é molto vicino infatti il risultato da 1,49 invece di 1,5 del 24X36.
Volevo evidenziare che il problema del formato carta non sempre compatibile é vecchio quasi quanto l'invenzione della pellicola.
Salutoni
Umberto
Ofpoda
Messaggio: #17
Scusate.....Ma di quali lab parlate?? Di quelli che in 12-24 ore avete le stampe?? rolleyes.gif No perchè se il file (raw!) viene portato a STAMPARE magari su carta baritata in laboratori professionali....non mi risulta che venga tagliato niente! Come nelle stampe prof BN, le stampe a colori ti vengono consegnate con il bordo bianco.....se ho delle stampe da digitale da fare è perchè le reputo stampe importanti e di certo non le porto nei lab "industriali" wink.gif
buzz
Staff
Messaggio: #18
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 13 2008, 07:02 PM) *
Il problema (indipendentemente dal mirino) è che il formato 3872 x 2592 pixels non è il formato 3 : 2.


secondo te 1,493 è un problema invece che 1,5?
Può darsi!
buzz
Staff
Messaggio: #19
QUOTE(Ofpoda @ Jul 13 2008, 09:21 PM) *
Scusate.....Ma di quali lab parlate?? Di quelli che in 12-24 ore avete le stampe?? rolleyes.gif No perchè se il file (raw!) viene portato a STAMPARE magari su carta baritata in laboratori professionali....non mi risulta che venga tagliato niente! Come nelle stampe prof BN, le stampe a colori ti vengono consegnate con il bordo bianco.....se ho delle stampe da digitale da fare è perchè le reputo stampe importanti e di certo non le porto nei lab "industriali" wink.gif


Hai esperienze in merito?
Io non conosco un solo laboratorio che stampi dal RAW. Non saprebbero come interpretarlo, dato che dovrebbero avere un programma proprietario per ogni marca di fotocamera, ma può darsi che in italia ce ne sia qualcuno. Dicci dove.

Non conosco un solo labortorio che stampi un file digitale a colori su carta baritata. Sempre come sopra, vuoi dirci chi lo fa? Potrebbe essere interessante.

Cosa intendi per un lab industriale? cosa lo differisce da uno artigianale?

Forse tu reputi importanti le tue stampe dal digitale, ma l'elevato numero di compatte che ci sono in giro e l'esperienza che ho riguardo le stampe commerciali mi dicono che la maggior parte (forse anche il 90%) delle stampe digitali sono quelle che di importante hanno solo il soggetto per il fotografo.
Umbi54
Messaggio: #20
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:55 AM) *
Cosa intendi per un lab industriale? cosa lo differisce da uno artigianale?
Forse tu reputi importanti le tue stampe dal digitale, ma l'elevato numero di compatte che ci sono in giro e l'esperienza che ho riguardo le stampe commerciali mi dicono che la maggior parte (forse anche il 90%) delle stampe digitali sono quelle che di importante hanno solo il soggetto per il fotografo.

Ciao Buzz, ciao a tutti.
Concordo sul fatto che 1,49 non é significativamente diverso da 1,5 (vedi anche il mio post poco sopra). Per quanto eiguarda le stampe anche i laboratori "industraiali" stampano senza tagli e senza lasciare i bordi bianchi. Non posso fare nomi perché già sono stato giustamente ripreso nel forum sul prezzo della D700, però basta pensare a quali sono le più grandi catene italia di ripesttivamente grande distribuzione e di elettronica e avete i nomi.
Le mie stampe ricordo le invio internet e una di queste e dopo due/tre giorni le passo a ritirare senza bordi e senza taglie, e aggiungo pagando alla consega senza anticipo. Per gli ingrandimenti particolari, ad esempio le foto di mia moglie il giorno del matrimonio, le porto in un negozio che si appoggia su un laboratorio professionale, ugualmente senza tagli ne bordi bianchi.
Saluti
Umberto
buzz
Staff
Messaggio: #21
Per avere foto senza bordi e senza tagli vuol dire che le ridimensioni perfettamente alle proporzioni della stamopa finale.
Non conosco altro metodo di fare entrare una 20x30 in un formato 20x25 se non quello di tagliare l'eccedenza, aggiungere i bordi bianchi ai lati, o deformare l'immagine.
Umbi54
Messaggio: #22
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 10:32 AM) *
Per avere foto senza bordi e senza tagli vuol dire che le ridimensioni perfettamente alle proporzioni della stamopa finale.
Non conosco altro metodo di fare entrare una 20x30 in un formato 20x25 se non quello di tagliare l'eccedenza, aggiungere i bordi bianchi ai lati, o deformare l'immagine.

Esatto, però i laboratori professionali usano carta in bobina quindi adottano il trucchetto di portare a misura esatta il lato corto e adattare il lato lungo, così ad esempio puoi chiedere un 13X18 oppure un 13x....
Di fatto non é la stessa cosa perché con la bobina alta 20cm. ci puoi stampare il 20X20, il 20X25 o il 20X30.
Io usai carta BN in bobina però in casa é una menata, peggio con la carta colore che ti costringe a lavorare al buio.
Ciao
Umberto
Ofpoda
Messaggio: #23
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:55 AM) *
Hai esperienze in merito?


Beh! si
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:55 AM) *
Io non conosco un solo laboratorio che stampi dal RAW. Non saprebbero come interpretarlo, dato che dovrebbero avere un programma proprietario per ogni marca di fotocamera, ma può darsi che in italia ce ne sia qualcuno. Dicci dove.


Programma prioritario?? Basta avere photoshop!
Cmq posso dirti che a roma ce ne sono due! Uno a S.Lorenzo e uno vicino a Piazzale della Radio

QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:55 AM) *
Non conosco un solo labortorio che stampi un file digitale a colori su carta baritata. Sempre come sopra, vuoi dirci chi lo fa? Potrebbe essere interessante.


Confermo la stampa su carta baritata...ah ovvio che non credo stampino immagini al di sotto del 13x18 o 24x30....per una serie ovvia di motivi!

QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:55 AM) *
Cosa intendi per un lab industriale? cosa lo differisce da uno artigianale?


L'industriale da le foto in pasto ad una macchina che non interpreta...l'artigianale, lo stampatore la tua foto la guarda e decide come intervenire. Come per il BN.

QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:55 AM) *
Forse tu reputi importanti le tue stampe dal digitale, ma l'elevato numero di compatte che ci sono in giro e l'esperienza che ho riguardo le stampe commerciali mi dicono che la maggior parte (forse anche il 90%) delle stampe digitali sono quelle che di importante hanno solo il soggetto per il fotografo.


Beh! il mio intervento era legato ad una discussione in cui si parla di reflex digitali. Anche io se devo far stampare delle foto per i miei amici o delle vacanza li porto ad uno dei tanti LAB che ci sono in giro (dato anche il costo molto basso) Ma si tratta di immagini che anche se vengono leggermente tagliate va bene uguale! ;-)
LucaCorsini
Messaggio: #24
QUOTE(Diogene @ Jul 13 2008, 12:05 PM) *
.....
La fotografia digitale, ci piaccia o no, passa dal pc e dal fotoritocco
....

NO non ci piace proprio.
Infatti per quanto mi riguarda non è semplicemente vero.
Da dove trai questa sentenza ?

Aprii una discussione tempo fa proprio sul formato delle foto.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&hl=formato
Ma nessuno stampa da solo a casa?
e nessuno sul formato A4 che è il piu grande disponibile?
è questa la incompatibilità che mi disturba! associata a quella del monitor.
Luca

Franco_
Messaggio: #25
Io stampo i NEF con NX su una HP 8250 (A4).

Nessun problema salvo il fomato della carta: poichè l'A4 misura 210x297 (quindi non è un 2:3) è inevitabile una piccola cornice bianca...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >