FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Indecisione Di Aquisto 12-24
Rispondi Nuova Discussione
raffaele 96
Messaggio: #1
Salve a tutti,dopo un lungo periodo di risparmi è arrivata la decisione di un aquisto sarei orientato sul 12-24, essendo un grandangolo spinto sono indeciso per l'aquisto per paura di non saperlo usare, aiutatemi a fare la scelta giusta per d70s +18-70+50mm1.4 nella attesa di una vostra risposta vi mando i miei cordiali saluti ed un augurio a tutti di buon anno.
FRANCO
Francesco Martini
Messaggio: #2
Ottima lente il 12-24!!!!!!!
Non ti preoocupare pero' di non saperlo usare: dai solo sfogo alla tua fantasia...e il gioco e' fatto!!!!!!!!!!!!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
maurizio angelin
Messaggio: #3
Acquistalo é sarà sicuramente wub.gif
Me ne sono talmente innamorato che faccio fatica a pensare di sostitirlo col nuovo 14-24.
Guarda i panorami di Francesco e ti convincerai definitivamente.

Poi tieni conto che su DX il 12mm ha un angolo di campo equivalente a un 18mm su pellicola.

Ciao

Maurizio

Messaggio modificato da maurizio angelin il Jan 3 2008, 05:53 PM
blurain71
Messaggio: #4
Nessuna indecisione! E' un'ottica straordinaria che ti aprirà - è proprio il caso di dirlo!!! - nuovi orizzonti.

Dai un'occhiata a questa interessante discussione wink.gif

Ciao e buon 2008!
Sergio

nano70
Messaggio: #5
Eccellente ottica, pratica e leggera, nitida con una distorsione molto bassa (per gli angoli di campo coperti) e un'ottima uniformità fra centro e bordi and last but not least, può montare filtri. smile.gif
raffaele 96
Messaggio: #6
Un grazie a tutti per le risposte, il fatto che sia un ottimo obettivo lo sappiamo tutti, ma ultimamente
si sta creando molta confusione nell' uscita dei nuovi obiettivi es.14-24 24-70 compro un 12-24 per stare fedele al formato dx, ma se si va di queto passo penso che a distanza di qualche annetto il formato dx andrà in pensione, e sicuramente avremo corpi macchina a formato pieno a prezzo ragionevole, in conclusione trovo molto incerta l'aquisto di un obiettivo formato dx.
Saluti a tutti Franco
blurain71
Messaggio: #7
L'uscita dell'eccellente D300 mi sembra confermare che la data di pensionamento del formato DX è ancora ben lungi dall'arrivare. E comunque non credo proprio che se parlerà prima di 4-5 anni, almeno. Quando ciò avverrà e se avverrà, non ho alcun dubbio sul fatto che le svariate D300, D200, D80 ecc. continueranno a fare il loro ottimo lavoro anche dopo in abbinamento a 12-24 o 17-55. Sfido chiunque a dimostrare il contrario.

Attualmente, meglio del 12-24 c'è solo il 14-24 in quel range più o meno similare di focali. Se te lo puoi permettere, quest'ultimo rappresenta sicuramente "the actual state of the art" in campo di ottiche fotografiche (ovviamente, nel campo degli zoom ultragrandangolari). Se invece non hai quelle possibilità d'investimento, il 12-24 rappresenta l'unica soluzione qualitativamente valida in grado di soddisfare ottimamente anche esigenze di carattere professionale. Se non sei avverso agli universali, puoi valutare anche il tokina 12-24 che, rispetto al Nikon, però, cede qualche punto di troppo nella capacità di resistenza al flare.

Chiaro: valuta tu, ma tutto quello che comprerai di tecnologico oggi diventerà sempre più spesso, sempre più rapidamente obsoluto domani o al massimo dopodomani.

Buona scelta.
Ciao.
Sergio

Messaggio modificato da blurain71 il Jan 3 2008, 07:32 PM
raffaele 96
Messaggio: #8
Grazie Sergio per il tuo dettagliato intervento sicuramente prenderò il 12-24-nikon sto aspettando che qualche rivenditore tira fuori i saldi, per poi aquistare quest'ultima, ultimamente sto anche valutando il 35mm per foto per interni penso che il 12-24 non sia tanto luminoso per queto tipo di foto per cui non so a chi dare precedenza, il 50 mm è ottimo ma un pò lungo saluti Franco
blurain71
Messaggio: #9
QUOTE(raffaele 96 @ Jan 3 2008, 07:50 PM) *
.... ultimamente sto anche valutando il 35mm per foto per interni penso che il 12-24 non sia tanto luminoso per queto tipo di foto per cui non so a chi dare precedenza, il 50 mm è ottimo ma un pò lungo saluti Franco


Il 35mm l'ho preso da pochi mesi per tutti quegli scatti in luce ambiente all'interno di musei, cattedrali, chiese, monasteri, castelli, ecc. E' formidabile già a tutta apertura! Certamente, più che raccomandabile. Ma credo che, una volta preso il 12-24, ti renderai conto da solo di come ti sarà facile scattare a 12mm anche con tempi di 1/15s.
Ciao.
Sergio
raffaele 96
Messaggio: #10
Vuol dire che mi hai preceduto hai entranbi 12-24+35mm diciamo che avendo 12-24+35+50 starei a posto mi mancherebbe una focale lunga ma penso che per il momento non mi servirebbe magari in seguito si vedrà.
Marco Senn
Messaggio: #11
Io l'ho preso usato a inizio dicembre. E' un'ottica stupenda. Non avrai problemi di "adattamento" e vedrai subito la differenza con il 18-70 alle focali comuni. Io credo di averlo attaccato alla D50 per il 90% del tempo... L'unico neo, m'ha fatto venir voglia di qualcosa di meglio del 18-70 biggrin.gif
paolov
Messaggio: #12
QUOTE
E' un'ottica stupenda. Non avrai problemi di "adattamento" e vedrai subito la differenza con il 18-70 alle focali comuni. Io credo di averlo attaccato alla D50 per il 90% del tempo... L'unico neo, m'ha fatto venir voglia di qualcosa di meglio del 18-70 biggrin.gif


Pollice.gif messicano.gif messicano.gif
gandalef
Messaggio: #13
ottica stupenda il 12-24. Nitida, contrastata, pecca un po ai bordi alla minima focale e massima apertura, distorsione accettabile a 12mm. Non posso che consigliartela.

Saluti,
Gandy
Marco Senn
Messaggio: #14
Questa l'ho fatta pochi giorni dopo preso ma mi pare spieghi chiaramente come va per deformazioni e per gestione del sole in macchina...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nicfac
Messaggio: #15
Il 12-24 è una bellissima lente e a mio parere ha un ENORME vantaggio, è piccola! Pesa abbastanza poco e occupa poco spazio in borsa(quindi te la porti sempre dietro).
Il 14-24 è bellissimo, ma è una lavatrice! E' enorme, pesante, scomodo!
Indipendentemente dal budget ho deciso di restare nel formato DX e quindi D300 e non D3 anche per il vantaggio di ottiche più piccole e leggere. Parlo proprio di 12-24, 10,5 fisheye, 18-200 (discutibile in termini di qualità, ma non di praticità).

vecchiavolpe
Messaggio: #16
Un picccolo contributo al 12-24 rolleyes.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
studioraffaello
Messaggio: #17
QUOTE(raffaele 96 @ Jan 3 2008, 06:58 PM) *
Un grazie a tutti per le risposte, il fatto che sia un ottimo obettivo lo sappiamo tutti, ma ultimamente
si sta creando molta confusione nell' uscita dei nuovi obiettivi es.14-24 24-70 compro un 12-24 per stare fedele al formato dx, ma se si va di queto passo penso che a distanza di qualche annetto il formato dx andrà in pensione, e sicuramente avremo corpi macchina a formato pieno a prezzo ragionevole, in conclusione trovo molto incerta l'aquisto di un obiettivo formato dx.
Saluti a tutti Franco

sul pensionamento del dx......ci andrei cauto...
salvatore_p.
Messaggio: #18
QUOTE(studioraffaello @ Jan 5 2008, 08:39 AM) *
sul pensionamento del dx......ci andrei cauto...

Il problema è proprio questo...che non si sà che pesci pigliare...
Ricordo bene quando meno di un anno fà ci dicevano che Nikon non sarebbe mai andata sull'ff mentre è chiaro che erano favole...
Puo darsi che il dx vada avanti per parecchio...ma chi puo dirlo?
E così penso che tanti prima di spendere in ottiche dx ci pensino 1000 volte...
Saluti Salvatore
gandalef
Messaggio: #19
QUOTE(milingo69 @ Jan 5 2008, 09:11 AM) *
Il problema è proprio questo...che non si sà che pesci pigliare...
Ricordo bene quando meno di un anno fà ci dicevano che Nikon non sarebbe mai andata sull'ff mentre è chiaro che erano favole...
Puo darsi che il dx vada avanti per parecchio...ma chi puo dirlo?
E così penso che tanti prima di spendere in ottiche dx ci pensino 1000 volte...
Saluti Salvatore


beh, io ragiono così: ho una macchina DX ed ho intenzione di tenerla anche se il futuro sarà inebriato dal ff? Passerò all'FX in un breve periodo (valutazione dei costi, necessità..)? Sono il tipo che vuole l'ultimo ritrovato tecnologico pure che non mi necessiti?
Il mio non è nessuno dei casi sopra, quindi tengo le ottiche DX e ne acquisto di nuove se ne ho la necessità. L'FX al momento non mi serve e comunque se dovesse necessitarmi terrò comunque le mie fantastiche D100 e D200 che continuerò ad utilizzare con soddisfazione e acquisterò un nuovo corpo. Visto il mercato e le migliaia di corpi e ottiche prodotti non penso che a breve si auspica un pensionamento del DX, ovvio poi che solo Nikon conosce i progetti che ha in serbo per il futuro.

Saluti,
Gandy
raffaele 96
Messaggio: #20
Salve a tutti,intanto voglio ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e che continueranno a partecipare,condivido sulla risposta di Salvatore, è voglio precisare che la mia d70s è ancora in garanzia eppure e gia fuori dal mercato, non voglio essere drammatico ma secondo il mio parere qui si corre troppo in termini di tecnologia mi ricordo che qualche annetto fa un televisore al palasma
costava una cifra ,vedi oggi,che la nikon ha lanciato la d300 non vol dire che resterà molto tempo nel formato dx secondo il mio parere se canon nei prossimi mesi lancia il formato pieno su tutte le sue dsrl non vedo perchè nikon dovrebbe stare a guardare att.ragazzi qui è questione di mercato e non di tecnologia. saluti a tutti, e spero che i moderatotri di questo magnifico forum non me ne vogliano e solo una mia piccola osservazione. Franco
salvatore_p.
Messaggio: #21
QUOTE(gandalef @ Jan 5 2008, 02:41 PM) *
beh, io ragiono così: ho una macchina DX ed ho intenzione di tenerla anche se il futuro sarà inebriato dal ff? Passerò all'FX in un breve periodo (valutazione dei costi, necessità..)? Sono il tipo che vuole l'ultimo ritrovato tecnologico pure che non mi necessiti?
Il mio non è nessuno dei casi sopra, quindi tengo le ottiche DX e ne acquisto di nuove se ne ho la necessità. L'FX al momento non mi serve e comunque se dovesse necessitarmi terrò comunque le mie fantastiche D100 e D200 che continuerò ad utilizzare con soddisfazione e acquisterò un nuovo corpo. Visto il mercato e le migliaia di corpi e ottiche prodotti non penso che a breve si auspica un pensionamento del DX, ovvio poi che solo Nikon conosce i progetti che ha in serbo per il futuro.

Saluti,
Gandy

Bè credo anche io che terrò la mia attuale fotocamera DX,come secondo corpo,se fra qualche anno dovesse uscire una semiprò FX e dovessi acquistarla,però proprio per questo motivo ad oggi ci penserei parecchio a comprare obiettivi da poter usare solo su DX.Certo che se uno non ha questa necessità è diverso,anzi si possono fare ottimi affari sull'usato,visto che molti proprio per questa corsa all'FX stanno vendendo ottimi obiettivi praticamente nuovi a prezzi spettacolari(12-24 17-35 28-70questi ultimi 2 perchè si sono fissati che sull'FX non vadano bene... dry.gif )
Saluti Salvatore
Marco Senn
Messaggio: #22
QUOTE(gandalef @ Jan 5 2008, 02:41 PM) *
beh, io ragiono così: ho una macchina DX ed ho intenzione di tenerla anche se il futuro sarà inebriato dal ff? Passerò all'FX in un breve periodo (valutazione dei costi, necessità..)? Sono il tipo che vuole l'ultimo ritrovato tecnologico pure che non mi necessiti?
Il mio non è nessuno dei casi sopra, quindi tengo le ottiche DX e ne acquisto di nuove se ne ho la necessità. L'FX al momento non mi serve e comunque se dovesse necessitarmi terrò comunque le mie fantastiche D100 e D200 che continuerò ad utilizzare con soddisfazione e acquisterò un nuovo corpo. Visto il mercato e le migliaia di corpi e ottiche prodotti non penso che a breve si auspica un pensionamento del DX, ovvio poi che solo Nikon conosce i progetti che ha in serbo per il futuro.

Saluti,
Gandy


Ma direi che per altri 5 o 6 anni stiamo tranquilli, una D300 usata la si troverà pure, no??? Poi si vedrà... io sono convinto che la mia D50 starà ancora a lungo nella borsa, finchè non cede proprio...
Livio
Messaggio: #23
QUOTE(blurain71 @ Jan 3 2008, 07:31 PM) *
L'uscita dell'eccellente D300 mi sembra confermare che la data di pensionamento del formato DX è ancora ben lungi dall'arrivare. E comunque non credo proprio che se parlerà prima di 4-5 anni, almeno. Quando ciò avverrà e se avverrà, non ho alcun dubbio sul fatto che le svariate D300, D200, D80 ecc. continueranno a fare il loro ottimo lavoro anche dopo in abbinamento a 12-24 o 17-55. Sfido chiunque a dimostrare il contrario.
[...]


Ciao Sergio,
sono d'accordo nel ritenere che le macchine DX continueranno a lavorare egregiamente per anni, ma a mio parere la prossima macchina di fascia equivalente alla D300 sarà a pieno formato. E considerato che la D300 ha sostituito la D200 dopo soli 2 anni, non credo che occorreranno ben 4-5 anni prima che ciò avvenga :-)
Buone foto a tutti!
Livio


daniele.airola
Messaggio: #24
Raffaele,
con questo post mi attirerò (forse) feroci critiche ma....

premesso che sono un felice possessore di un 12-24 (comprato giusto qualche tempo prima dell'annuncio del 10-20 sigma) penso che:

- la differenza di prezzo tra 12-24 e 10-20 della sigma non sia giustificabile (ovviamente a favore del sigma si sono quei 2mm che sembrano pochi ma non lo sono...);

- nemmeno Nikon (come anche gli altri, sia ben inteso) abbia una visione chiara di cosa succederà nei prox 5-10 anni dal punto di vista tecnologico sui sensori e di conseguenza investire una simile cifra su di un vetro "solo" DX, visti i chiari segnali verso il FF, non credo sia la scelta più lungimirante....

Un saluto
Daniele
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio