FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D80 - Dominante Blu
Rispondi Nuova Discussione
d.potito
Messaggio: #1
Ciao a tutti
Vorrei chiedere ai possessori della D80 se anche a loro, dopo le riprese, le immagini risultano spesso dominate da un alone blu, soprattutto nelle zone all'ombra.
..Ieri sono andato a fotografare, per la prima volta in vita mia, un rally ovvero il 26° Trofeo di Como appostandomi all'uscita di una curva (velocità di uscita circa 60-70 km/h) in condizioni di luce molto ombreggiato ma in un giorno di sole (dopo è arrivato) ed il risultato è stato che nelle riprese le zone più scure e quelle all'ombra erano dominate dal blu.
Ora cerco di dare alcuni valori di scatto, cercherò poi di postare alcune foto:

Obiettivo 70-300 F4-5.6 VR


FOCALE DIAFRAM. TEMPO ISO MISURAZIONE AF AREA AF BIANCO
125 4.5 320 640 MATRIX-3D SINGOLO CENTR.E AUTO
100 4.5 400 640 MATRIX-3D SINGOLO CENTR.E AUTO




Che mi dite?

Ciao e grazie a tutti per le eventuali risposte !!! unsure.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Facci vedere le foto.

Saluti

Giovanni
Dino Giannasi
Messaggio: #3
Una visibile componente blu sulle ombre è normale quando c'è contrasto, ma dipende da tanti fattori: esposizione, WB, ecc.
Come detto senza foto si parla solo in teoria...

Saluti, Dino
eugenio103
Messaggio: #4
Anche senza vedere le foto io scommetto sul Withe Balance! MAI usarlo in AUTO!! rolleyes.gif
d.potito
Messaggio: #5
..avevo pensato al "white balance"...comunque ecco alcune foto "vergini"...

[attachment=89821:DSC_0009.JPG][attachment=89825:DSC_0022.JPG][attachment=89831:
DSC_0079.JPG][attachment=89832:DSC_0084.JPG][attachment=89833:DSC_0100.JPG]

..ciao a tutti e grazie !!

Domenico






eugenio103
Messaggio: #6
QUOTE(d.potito @ Nov 17 2007, 02:24 PM) *
..avevo pensato al "white balance"...comunque ecco alcune foto "vergini"...

[attachment=89821:DSC_0009.JPG][attachment=89825:DSC_0022.JPG][attachment=89831:
DSC_0079.JPG][attachment=89832:DSC_0084.JPG][attachment=89833:DSC_0100.JPG]

..ciao a tutti e grazie !!

Domenico


Confermo la diagnosi: WB errato! Non affidarti all'automatico! Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Sono d'accordo, è il bianco. Questa è una aggiustatina con curve:

Immagine Allegata


Saluti

Giovanni
d.potito
Messaggio: #8
...grazie mille a Giovanni e Eugenio (Giovanni: complimenti per foto della tua gallery)

Ciao a tutti !!!

Domenico

magullo
Messaggio: #9
Credo capiti con tutti (?) i corpi macchina. Come ti hanno detto, è una questione di bilanciamento del bianco. Ho la D80 anche io, e se posso esprimere una sensazione, mi sono accorto (proprio oggi) che fotografando in Matrix, con specchi e vetri che riflettono parzialmente cieli e nuvole, devo correggere una dominante blu.
Prova a scattare anche in altre condizioni; a me, in condizioni diverse, non succede (sempre oggi, ho fatto altri scatti più autunnali, e niente dominante blu).
decarolisalfredo
Messaggio: #10
Io ho una D70 e fotografando in ombra scoperta supponevo che le ombre sulla spiaggia di alberi ed altro venissero blu. Niente perfettamente grigie, il bilanciamento è in Auto.

Solo una volta ho corretto perchè valutavo ci fossero almeno 10. 000 K° ed in Auto non va oltre 8.000.

Comunque potrebbe essere colpa della saturazione, era alta?
giulionikonpd
Messaggio: #11
QUOTE(gciraso @ Nov 17 2007, 07:22 PM) *
Sono d'accordo, è il bianco. Questa è una aggiustatina con curve:

Immagine Allegata


Saluti

Giovanni


Scusa...ma da neofita non so come fare...selezioni la parte chiara scura e mezzitoni e la metti a posto con curve?
ciao,
G.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(giulionikonpd @ Nov 19 2007, 09:23 PM) *
Scusa...ma da neofita non so come fare...selezioni la parte chiara scura e mezzitoni e la metti a posto con curve?
ciao,
G.

Ho semplicemente aperto il file con CS3 ed applicato Curve (Immagine_Regolazioni_Curve, aggiungendo un modesto contrasto e modificando con il contagocce il bianco. In genere non faccio così, uso sempre curve, ma con una maschera di livello: in questo modo si può sempre tornare indietro nella modifica.

Si può fare lo stesso in molti modi e con molti software, solo che io sono abituato con CS3

Saluti

Giovanni
giulionikonpd
Messaggio: #13
QUOTE(gciraso @ Nov 19 2007, 09:30 PM) *
Ho semplicemente aperto il file con CS3 ed applicato Curve (Immagine_Regolazioni_Curve, aggiungendo un modesto contrasto e modificando con il contagocce il bianco. In genere non faccio così, uso sempre curve, ma con una maschera di livello: in questo modo si può sempre tornare indietro nella modifica.

Si può fare lo stesso in molti modi e con molti software, solo che io sono abituato con CS3

Saluti

Giovanni


Grazie della dritta...ma voi allora come usate il bilanciamento WB sula d80?
g.

ps:io lo uso con scarsi risultati in AUTO...

QUOTE(gciraso @ Nov 19 2007, 09:30 PM) *
Ho semplicemente aperto il file con CS3 ed applicato Curve (Immagine_Regolazioni_Curve, aggiungendo un modesto contrasto e modificando con il contagocce il bianco. In genere non faccio così, uso sempre curve, ma con una maschera di livello: in questo modo si può sempre tornare indietro nella modifica.

Si può fare lo stesso in molti modi e con molti software, solo che io sono abituato con CS3

Saluti

Giovanni


Grazie della dritta...ma voi allora come usate il bilanciamento WB sula d80?
g.

ps:io lo uso con scarsi risultati in AUTO...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(giulionikonpd @ Nov 19 2007, 10:34 PM) *
ps:io lo uso con scarsi risultati in AUTO...

La D80 l'ho appena venduta per capitalizzare in attesa della D3, comunque sia sulla D2 che sulla D80, all'aperto, regolavo il bianco su nuvoloso e lo lascio lì. Tutte le foto sono uguali come WB e se non vanno bene si cambia in pp.

Saluti

Giovanni
Refolt
Messaggio: #15
QUOTE(gciraso @ Nov 20 2007, 12:06 PM) *
La D80 l'ho appena venduta per capitalizzare in attesa della D3, comunque sia sulla D2 che sulla D80, all'aperto, regolavo il bianco su nuvoloso e lo lascio lì. Tutte le foto sono uguali come WB e se non vanno bene si cambia in pp.

Saluti

Giovanni



Ecco bravo è quello che bisognerebbe fare (la vendita), uno spende più di 1000 euro pensando di trovarsi con una macchina che certi errori importanti di questo tipo non li dovrebbe commettere (pensate alla "pubblicità infallibile" del matrix....) ed invece eccoli là .... (ce ne sono anche altri...., confermo ovviamente per il blu in ombra, anzi se notate c'è sempre una dominante piuttosto satura sul ciano irrealistica, ad esempio il riflesso del cielo azzurro su superficie lucide) e poi uno dovrebbe mettersela apposto da solo perdendoci a volte anche molto tempo oppure (come consigli te, ma non è il massimo) modificare magari l'"atmosfera" della scena cambiando la temperatura colore cercando di "ricordare quale era", ma a volte il "ricordo" davanti allo schermo può risentire più da situazioni emotive e non da quelle effettive che c'erano : questo dovrebbe essere fatto univocabilmente dalla macchina e solo poi, eventuali piccole correzioni !

Saluti Renato
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Io sono abituato ad evitare che la macchina pensi per me, deve fare quello che voglio io, non lei. Se ho bisogno di una certa WB voglio quella, non quella che decide la macchina in base ai suoi parametri. Eventualmente si fa una premisurata del bianco se si scatta in condizioni non mutevoli. Ovviamente prevedendo un minimo di pp; d'altro canto avendo il raw nn ha senso, secondo me, non farlo, migliore qualità rispetto al jpg in macchina, migliore possibilità di correzione e maggior controllo sull'esposizione.

Saluti

Giovanni
Maicolaro
Messaggio: #17
Sono d'accordo con Giovanni.
In fondo è sempre stato così, con le reflex a pellicola si scatta sapendo di che si otterrà un buon risultato, ma se si vuole avere un ottimo risultato bisogna stare attenti allo sviluppo e alla stampa.
Con il digitale non è molto diverso. wink.gif

Un saluto
m.
Refolt
Messaggio: #18
Probabilmente non mi sono spiegato bene, boh, il problema è la macchina che non dovrebbe "inventarsi" i colori, e invece tendere al massimo realismo possibile della scena, credo che questo sia il desiderio di molti senza intervenire successivamente con il problema che ho descritto precedentemente e la grossa perdita di tempo (sermpre che uno non abbia l'occhio del professionista e ci mette pochi minuti), d'altronde la fotografia dovrebbe essere che si vede e cogliere quell'attimo interessante di luce, soggetto ecc ....
Poi se uno vuole "personalizzarsela" la foto libero di fare quello che vuole e crede, certo non puoi dire che quella macchina fotografica lavora in quel modo o in quell'altro ....e ripeto certe situazioni di luce per essere realistiche (penso ai tramonti) davanti allo schermo a casa non le traduci al meglio cambiando i vari WB per quante prove fai ...


saluti Renato (Treviso)
Maicolaro
Messaggio: #19
Dal tuo punto di vista spesso le compatte offrono risultati migliori garantendo file saturi contrastati e brillanti. Il tutto secondo la loro interpretazione della scena.
Il vantaggio della fotografia reflex è proprio nella grande quantità di interpretazioni e regolazioni che il fotografo può, e spesso deve dare sia in fase di ripresa che di postproduzione.
Insomma quello che tu consideri uno svantaggio a i fini dell'ottenimento del massimo risultato per molti è invece un' opportunità.
Comunque ripeto quanto scritto prima, niente di nuovo sotto il sole, è sempre stato così solo che invece di passare ore in camera oscura o accontentarsi passivamente di quanto il laboratorio ci consegnava oggi bastano pochi minuti davanti al computer. Ammetterai che di passi avanti ne sono stati fatti...

Un saluto
m.
Lucabeer
Messaggio: #20
QUOTE(Refolt @ Nov 21 2007, 11:44 PM) *
Probabilmente non mi sono spiegato bene, boh, il problema è la macchina che non dovrebbe "inventarsi" i colori, e invece tendere al massimo realismo possibile della scena


Mi sa che non è ben chiaro il concetto di "realismo". I colori all'ombra nella realtà SONO effettivamente virati verso il blu... è il nostro cervello che compensa questo blu e non ce lo fa notare.

Quindi se nella foto le parti all'ombra risultano blu... la macchina non si è proprio inventata un bel nulla, e ha restituito la scena con realismo impeccabile. Non il contrario!

Messaggio modificato da Lucabeer il Nov 22 2007, 09:34 AM
Paolo66
Messaggio: #21
QUOTE(giulionikonpd @ Nov 19 2007, 10:34 PM) *
Grazie della dritta...ma voi allora come usate il bilanciamento WB sula d80?
g.

ps:io lo uso con scarsi risultati in AUTO...
Grazie della dritta...ma voi allora come usate il bilanciamento WB sula d80?
g.

ps:io lo uso con scarsi risultati in AUTO...


Dipende, dalle condizioni di luce, ma di solito scatto in AUTO +1 che "indovina" abbastanza bene la situazione (almeno i miei gusti). In pieno sole spesso uso l'impostazione apposita, mi sembra a +1 anche lei.
In interni dipende dal tipo di illuminazione, di giorno la AUTO +1 và benissimo, con illuminazione neon o da lampada preferisco le impostazioni personalizzate.

Col flash ho qualche difficoltà in più a seconda se uso il diffusore, o la luce di rimbalzo, in lampo di schiarita diurna di solito mi basta la Auto +1. Se ho tempo faccio qualche prova in Jpeg fine e valuto a monitor (mi sembra più nitida che la preview del nef), altrimenti userò le infinite possibilità di regolazione del Capture.

Non ho trovato grosse difficoltà, solo apprendere con qualche scatto come impostare la macchina, ma senza diventare matto, a tutt il ressto ci pensa i nef. E' un grosso vantaggio in confronto ad una compatta, non trovi?

Messaggio modificato da Paolo66 il Nov 22 2007, 09:58 AM
tpaolo
Messaggio: #22
Scusate se mi intrometto, ma nelle foto vedo parti illuminate dal sole e parti in ombra.
Le temperature colore nelle varie parti della foto sono diverse e in luce mista bisogna fare delle scelte. La macchina sceglie come da foto perché in luce mista tende ad avvicinare sempre la temperatura colore a "sole diretto" (5500°K). Se si vuole bilanciare il colore a proprio piacimento è necessario utilizzare il bilanciamento premisurato con un cartoncino grigio, ma ci si può arrangiare anche con un foglio bianco. Il cartoncino va posto in un punto in cui ci sia l'illuminazione che vogliamo considerare come riferimento e a quel punto misuriamo (vedi istruzioni della fotocamera).
Negli esempi allegati, le auto passavano la curva in ombra.
Soggetto principale auto, luce predominante in ombra.
Soluzione: andare vicino alla curva in una parte in ombra e puntare l'obiettivo verso qualcosa di grigio o bianco. Impostare WB su premisurato e premisurare.
In condizioni critiche è sempre meglio scattare in RAW per aver maggior libertà di intervento nello "sviluppo" della foto.
Consiglio di scattare sempre in RAW, eventualmente JPEG+RAW.
Refolt
Messaggio: #23
QUOTE(Lucabeer @ Nov 22 2007, 09:34 AM) *
Mi sa che non è ben chiaro il concetto di "realismo". I colori all'ombra nella realtà SONO effettivamente virati verso il blu... è il nostro cervello che compensa questo blu e non ce lo fa notare.

Quindi se nella foto le parti all'ombra risultano blu... la macchina non si è proprio inventata un bel nulla, e ha restituito la scena con realismo impeccabile. Non il contrario!



Embeh ! si entra in una discusssione un pò troppo lunga ..... si ci può stare un "riflesso" blu di una giornata autunnale/invernale con sole basso e cielo limpido azzurro, nessuno dice che non ci sia, ma hai visto in particolare la prima foto ? l'asfalto è letteralmente celeste !! qui si tratta di eccessivi sbalzi di colori male equilibrati (il rosso è un altro colore che nella nikon D80 non lo fa a dovere con sempre eccessi notevoli di saturazione) e che nel complesso nella scenografia finale non sempre risulta a mio avviso poi realistica.
E' vero con quanto detto precedentemente ci sono certe situazioni di luce, forse quando non ci sono eccessivi contrasti, alte luci, non l'ho ancora ben capito a dir la verità, i risultati sono accettabili
Ad ogni modo, per fortuna, dopo le prime forti delusioni da molto non uso più il suo software capture nx, tanto meno utilizzo i suoi JPG, vere schif...., utilizzo altri software compatibili che mi sembrano molto migliori anche come utilizzo per chi non è un grafico esperto
Quanto ai procedimenti della stampa ..... beh quello è un passo successivo ed è un altro discorso (anche se partire da un buon file ....), per il momento mi accontenterei di vedere bene allo schermo le mie foto senza perderci troppo tempo a metteci le mani !


Renato
tpaolo
Messaggio: #24
QUOTE(Refolt @ Nov 22 2007, 10:56 AM) *
Embeh ! si entra in una discusssione un pò troppo lunga ..... si ci può stare un "riflesso" blu di una giornata autunnale/invernale con sole basso e cielo limpido azzurro, nessuno dice che non ci sia, ma hai visto in particolare la prima foto ? l'asfalto è letteralmente celeste !! qui si tratta di eccessivi sbalzi di colori male equilibrati (il rosso è un altro colore che nella nikon D80 non lo fa a dovere con sempre eccessi notevoli di saturazione) e che nel complesso nella scenografia finale non sempre risulta a mio avviso poi realistica.
E' vero con quanto detto precedentemente ci sono certe situazioni di luce, forse quando non ci sono eccessivi contrasti, alte luci, non l'ho ancora ben capito a dir la verità, i risultati sono accettabili
Ad ogni modo, per fortuna, dopo le prime forti delusioni da molto non uso più il suo software capture nx, tanto meno utilizzo i suoi JPG, vere schif...., utilizzo altri software compatibili che mi sembrano molto migliori anche come utilizzo per chi non è un grafico esperto
Quanto ai procedimenti della stampa ..... beh quello è un passo successivo ed è un altro discorso (anche se partire da un buon file ....), per il momento mi accontenterei di vedere bene allo schermo le mie foto senza perderci troppo tempo a metteci le mani !
Renato


Sei sicuro che il problema non sia il tuo schermo? E' calibrato?
Lucabeer
Messaggio: #25
QUOTE(Refolt @ Nov 22 2007, 10:56 AM) *
Embeh ! si entra in una discusssione un pò troppo lunga ..... si ci può stare un "riflesso" blu di una giornata autunnale/invernale con sole basso e cielo limpido azzurro, nessuno dice che non ci sia, ma hai visto in particolare la prima foto ? l'asfalto è letteralmente celeste !!


Che sia celeste in quella foto non c'è dubbio, ma è anche vero che ci sono parti non indifferenti dell'immagine illuminate dal sole diretto, e in cui il bilanciamento del bianco è perfetto.

La macchina deve operare una scelta quando il WB è in auto: o lasciare l'asfalto azzurro, o rendere neutro l'asfalto (rendendo però completamente rossiccio lo sfondo illuminato dal sole diretto), o una via di mezzo fra le due impostazioni che renderebbe azzurro ma non così tanto l'asfalto e rossiccio ma non troppo lo sfondo.

L'ultima opzione, nè carne nè pesce, non mi sembrerebbe molto seria: scontenterebbe tutti.

Fra le prime due opzioni, la macchina ha scelto la prima... ed è una scelta valida quanto la seconda, dal punto di vista teorico e senza che intervenga il fotografo a dirle le proprie preferenze. Non solo: il bilanciamento del bianco automatico tende a privilegiare la corretta resa del.... bianco, ovvero delle parti meglio illuminate dell'immagine. E in questo caso, esse sono proprio quelle illuminate dal sole diretto.

Secondo me è impossibile pretendere di più da un sistema totalmente automatico in casi come questo, di illuminazione mista e fortemente diversa: in questi casi è imperativo che sia il fotografo a dire "mi interessa la resa neutra nelle zone d'ombra" o "mi interessa la resa neutra nelle parti illuminate da sole diretto"... perchè la macchina non lo può sapere. E lo si può fare molto agevolmente, anche in JPEG, impostando il WB in maniera manuale durante lo scatto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >